Maremoto e Bigfoot Junior: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.45.1.186 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.16.155.209
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|animazione|gennaio 2018}}
[[File:2004 Indonesia Tsunami Complete.gif|thumb|300px|right|Animazione degli [[tsunami]] creati dal [[Maremoto dell'Oceano Indiano|terremoto sottomarino del 2004]] nel [[Indocina|sud-est asiatico]].]]
{{F|animazione|gennaio 2018}}
Il '''maremoto''' è un anomalo moto [[onda (fisica)|ondoso]] del mare, originato da un [[terremoto]] sottomarino o da altri eventi che comportino uno spostamento improvviso di una grande [[Massa (fisica)|massa]] d'acqua quali, per esempio, una [[frana]], un'[[eruzione vulcanica]] sottomarina o un impatto [[meteorite|meteoritico]]<ref>[http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2011/03/14/speciale-giappone-intervista-a-stefano-tinti/ Intervista Prof. S. Tinti]</ref>.
{{S|animazione}}{{Film
| titolo italiano = Bigfoot junior
| titolo originale = The Son of Bigfoot
| immagine = Bigfoot_Junior.png
| didascalia = Adam e suo padre in una scena del film
| paese = [[Belgio]]
| paese 2 = [[Francia]]
| lingua originale =
| anno uscita = [[2017]]
| genere = animazione
| genere 2 = avventura
| genere 3 = commedia
| genere 4 = drammatico
| regista = Jeremy Degruson, Ben Stassen
|doppiatori originali =
*[[Pappy Faulkner]]: Adam Harrison
*[[Christopher L. Parson]]: Bigfoot/Dr. Harrison
*[[Marieve Herington]]: Shelly Harrison
*[[Terrence Stone]]: Wallace Eastman
*[[Johnny Wesley]]: Dr. Billingsley
|doppiatori italiani =
*[[Lorenzo D'Agata]]: Adam Harrison
*[[Massimo De Ambrosis]]: Bigfoot/Dr. Harrison
*[[Claudia Catani]]: Shelly Harrison
*[[Alessio Cigliano]]: Wallace Eastman
*[[Carlo Reali]]: Dr. Billingsley
*[[Alessandro Rossi]]: Wilbur
*[[Gabriele Lopez]]: Steve
*[[Davide Lepore]]: Trapper
*[[Ughetta D'Onorascenzo]]: Weecha
*[[Roberta De Roberto]]: Tina
*[[Mattia Fabiano]]:Tony
}}
'''''Bigfoot Junior''''' (''The Son of Bigfoot'') è un film d'animazione franco-belga {{citazione necessaria|di genere commedia drammatica}} diretto da [[Ben Stassen]] e [[Jeremy Degruson]].
 
==Trama==
Di solito un maremoto si genera in mare aperto dove l'onda rimane poco intensa e poco visibile e concentra la sua forza in prossimità della costa quando l'onda si solleva e si riversa più o meno dentro l'entroterra (una barca in mare aperto può anche non accorgersi del passaggio di un'onda di maremoto).
Il tredicenne Adam vive un'adolescenza complicata per via dei suoi capelli scombinati e dei suoi piedi molto grandi, che lo rendono il bersaglio di tre bulli. Partito alla ricerca del padre, misteriosamente scomparso, scopre che si tratta in realtà di [[Bigfoot]]; col tempo, inoltre, scopre di avere dei poteri, come la velocità e la capacità di comunicare con gli animali. Lui e suo padre dovranno lottare contro un'azienda che vuole un campione del loro DNA per sfruttarlo contro la calvizie.
 
==Personaggi==
L'intensità di un maremoto dipende dalla quantità di acqua spostata al momento della formazione del maremoto stesso, intensità valutabile quando l'onda raggiunge le coste: in generale un'onda di maremoto che lungo la costa non supera 2,5&nbsp;m in altezza non provocherà grandi danni e i suoi effetti non saranno pericolosi, mentre un'onda di oltre 4–5&nbsp;m in altezza sarà distruttiva per la costa investita.
'''Protagonisti'''
*Adam
*Shelly
*Big Foot
*Katrina
*Camionista
'''Altri personaggi'''
*Weecha
*Trapper
*Wilbur
*Steve
*Tina
'''Antagonisti'''
*Tony
*Charlie
*Dale
*Insegnante dell'aula di punizione
*Sig. Jones
*Wallace Eastman
*Dottor Billingsley
*Scagnozzi
 
==Distribuzione==
Anche a seguito dello [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|tsunami dell'Oceano Indiano del 2004]], è invalso nel mondo l'uso del termine [[lingua giapponese|giapponese]] ''"tsunami"'' (津波, "''onda contro il porto''") come sinonimo di maremoto ([[Composizione (linguistica)|composto]] di ''[[mare]]'' e ''[[moto (fisica)|moto]]'' sul modello di ''[[terremoto]]''). Tale espressione è diffusamente utilizzata dai [[mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione]] e dalla [[comunità scientifica]].
Il film è stato {{citazione necessaria|distribuito in vari paesi l'11 agosto 2017 e in [[Italia]] il 25 gennaio 2018}}.
[[File:Tsunami size scale 26Dec2004.png|thumb|90px|L'altezza delle onde di uno tsunami a confronto dell'altezza di un uomo]]
 
==Collegamenti esterni==
== Caratteristiche ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[File:Tsunami Schema.png|thumb|250px|Schema di un maremoto]]
[[File:Tsunami-kueste.01.vm.jpg|thumb|right|250px|Modellino rappresentante l'onda frangente di uno tsunami]]
L'evidenza sperimentale suggerisce però che un forte sisma non genera ''necessariamente'' un maremoto ed allo stesso tempo sismi della stessa [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] non generano necessariamente tsunami della medesima intensità: l'occorrenza del maremoto dipende infatti dalle modalità con cui si modifica/altera il [[fondale marino|fondale oceanico]] nei dintorni della [[faglia]], cioè dal tipo di scorrimento della [[crosta oceanica]] in corrispondenza della frattura tra [[placca tettonica|placche tettoniche]].
 
{{Portale|animazione|cinema}}
Alcuni maremoti possono innescarsi anche se l'[[epicentro]] del sisma non è localizzato al di sotto della superficie oceanica bensì nell'entroterra costiero a pochi chilometri dalla costa: generalmente ciò avviene con terremoti di intensità elevata o catastrofica, in grado di produrre comunque grandi spostamenti d'acqua anche ad una certa distanza dal mare per semplice propagazione delle onde sismiche dall'entroterra verso la superficie d'acqua o per il moto dell'intera placca.
 
[[Categoria:Film d'animazione]]
Lo spostamento d'acqua prodotto si propaga progressivamente in superficie creando onde superficiali molto lunghe (aventi cioè una [[lunghezza d'onda]] tipicamente di qualche centinaia di chilometri) e quindi di lungo [[Periodo (fisica)|periodo]] (qualche decina di minuti) in condizioni di mare aperto. Per confronto le normali ''[[onda marina|onde marine]]'' hanno lunghezze d'onda di pochi metri e un periodo di solo qualche secondo, mentre le ''onde di tempesta'' hanno lunghezze al massimo 150&nbsp;m e periodo di una decina di secondi: la lunghezza, l'estensione e il periodo delle onde di un maremoto sono quindi molto superiori a quelle delle comuni onde marine, da cui il nome di ''onda lunga'', mentre solo l'[[ampiezza|altezza]] dei due tipi di onda può essere paragonabile tra loro. Inoltre nelle comuni onde marine solo il volume d'acqua degli strati superficiali dell'oceano è direttamente mosso dal [[vento]], mentre nel maremoto il fenomeno dell'onda coinvolge l'intera colonna d'acqua, dal fondale alla superficie.
 
In virtù di ciò la pericolosità e la devastazione generata da un'onda di tsunami non dipende quindi dalla sua ampiezza sulla superficie marina, quanto dal volume globale di massa d'acqua interessata dal fenomeno, in quanto trattasi di onda molto estesa in profondità. Per questo motivo la massa d'acqua coinvolta in un'onda di tsunami è enormemente maggiore di una qualunque onda di tempesta. Quest'onda può essere semplificata come fenomeno composto da un inviluppo di onde; la lunghezza d'onda di decine di chilometri si riduce notevolmente nei pressi della costa, dove la riduzione della profondità del fondale non permette più l'"accomodamento" del volume d'acqua lungo un'onda con ampiezza ridotta: in altre parole il mantenimento del moto dell'onda e del volume di acqua coinvolto produce una forte crescita in altezza dell'onda, che non viene in alcun modo fermata dalla linea di costa o da eventuali barriere artificiali, progettate sulle dimensioni delle onde di tempesta, riversandosi pesantemente nell'entroterra costiero.
 
La forza distruttiva di un maremoto è quindi proporzionale al volume d'acqua sollevato e dunque un terremoto avvenuto in pieno oceano può essere estremamente pericoloso per le zone costiere limitrofe se in grado di sollevare e spostare tutta l'acqua presente al di sopra del fondale marino anche solo di pochi centimetri. Per questo motivo, a parità di [[magnitudo (geologia)|magnitudo]], terremoti sottomarini che si originano al di sotto di superfici d'acqua profonde, al limite nei pressi di [[fossa oceanica|fosse oceaniche]], generano tsunami più devastanti rispetto a sismi che si originano sotto superfici marine meno profonde<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tsunami/ Tsunami nell’Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Propagazione ===
Quando un maremoto si origina e si propaga nei pressi della linea costiera, lo si definisce ''locale''. Altri maremoti riescono invece a propagarsi per migliaia di chilometri attraversando interi oceani: questi sono generalmente di origine tettonica, poiché gli scivolamenti del terreno in acqua e le esplosioni vulcaniche causano di solito onde di minore lunghezza che si attenuano velocemente. La velocità di propagazione dell'onda di maremoto in alto oceano è elevata, dell'ordine delle centinaia di chilometri orari, potendo raggiungere i 500–1000&nbsp;km/h, con lunghezze d'onda di centinaia di chilometri e altezze centimetriche poco osservabili se non con particolari e apposite strumentazioni. Possono manifestarsi anche effetti [[sistemi non lineari|non lineari]] nella propagazione, con fenomeni anti-[[dispersione (fisica)|dispersivi]] ([[solitone|propagazione solitonica]]) e su lunghe distanze l'onda subisce inevitabili, ma lenti fenomeni di [[attenuazione]], che tuttavia non evitano la crescita di ampiezza dell'onda al suo [[Frangimento (onda)| frangimento]] sulla costa.
Se la frattura della crosta terrestre è estesa per decine, centinaia, o anche migliaia di km, tendono a generarsi [[onda piana|onde piane]] che hanno un'attenuazione inferiore alle [[onda sferica|onde sferiche]] o circolari: esse sono capaci, quindi, di coprire distanze notevolmente maggiori fino ad attraversare interi oceani<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/radiocomunicazi%C3%B3ne.html radiocomunicazióne - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Infrangimento ===
Una volta generata, l'[[energia]] dell'onda di maremoto è costante e funzione della sua altezza e [[velocità]], a meno delle attenuazioni sopradette. Come avviene per la comune propagazione ondosa nel mare, quando l'onda si avvicina alla costa incontra un fondale marino sempre più basso e rallenta il suo fronte a causa dell'[[attrito]] col fondo oceanico diventando così più corta e, per il [[principio di conservazione dell'energia]], la diminuzione della profondità del fondale di propagazione causa una trasformazione da [[energia cinetica]] ad [[energia potenziale]], con sollevamento o crescita in altezza/ampiezza dell'onda ([[shoaling]]). In conseguenza di tutto ciò le onde di maremoto in prossimità delle coste rallentano fino a circa 90&nbsp;km/h con lunghezze d'onda tipiche di vari chilometri, diventando onde alte molti centimetri o addirittura molti metri, fino a raggiungere altezze in alcuni casi anche di decine di metri quando raggiungono la [[costa|linea costiera]].
 
Nessuna barriera portuale è in grado di contrastare un'onda di questo tipo, che appunto i giapponesi chiamano "onda di porto": i maremoti possono causare dunque gravi distruzioni su [[costa|coste]] e [[isola|isole]] con perdite di vite umane. Le onde create dal vento, invece, muovono solo le masse d'acqua superficiali, senza coinvolgere i fondali, e si infrangono sulle barriere portuali. Ecco perché anche onde alte diversi metri, perfino una decina di metri (sono numerose sulle coste del Pacifico), provocate dal vento, non trasportano abbastanza acqua da penetrare nell'entroterra. Viceversa un maremoto può rivelarsi devastante, perché la quantità d'acqua che trasporta subito dietro il fronte d'onda gli permette di riversarsi fino a centinaia di metri (talvolta anche per chilometri) nell'entroterra. La penetrazione nell'entroterra è chiaramente facilitata se la superficie è piana e senza barriere naturali come rilievi, colline.
 
=== Occorrenza ===
Le zone più a rischio maremoto sono quindi quelle costiere in prossimità di aree sismogeniche, quali quelle presenti vicino ai confini di [[tettonica delle placche|placche tettoniche]] dove si registrano i terremoti più forti della Terra: questo corrisponde sostanzialmente all'intera area della [[cintura di fuoco]] circumpacifica, su ciascuna costa occidentale ed orientale, e a quella dell'[[Oceano indiano]], meno frequentemente nell'[[Oceano Atlantico]] e nel [[Mar mediterraneo]].
 
== Storia ==
* La prima descrizione di un maremoto storicamente accertata è reperibile nella [[Bibbia]], dove si cita il passaggio degli Ebrei attraverso il [[Mare di Canne]] (o [[Mare di Giunco]]), identificato con un certo margine d'incertezza con l'area dell'attuale [[Mar Rosso]] non lungi da [[Porto Said]]. L'attraversata degli Ebrei del braccio di mare (una laguna, assai probabilmente) fu favorita, secondo alcuni storici<ref>[http://www.anticoegitto.net/convegni2.htm L'esplosione di Santorini e l'Egitto Un papiro spiega la fuga degli Ebrei<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dal ritiro improvviso delle acque indotto dall'esplosione del vulcano sull'isola greca di [[Thera]] (attuale [[Santorini]]) attorno al [[1627 a.C.]], ed anche il successivo fronte ondoso di ritorno che travolse gli Egizi sarebbe stato conseguenza del medesimo evento.
 
* Nel [[426 a.C.]], lo storico greco [[Tucidide]] descrisse un maremoto, nella sua opera sulla [[Guerra del Peloponneso]], nella quale ipotizzò che fosse stato innescato da un terremoto sottomarino.
 
* Nel [[365]] d.C., il maremoto che devastò [[Alessandria d'Egitto]] fu descritto dallo storico romano [[Ammiano Marcellino]] (Res Gestae 26.10.15-19). La stima delle vittime è approssimativamente di 50.000 morti, questo evento è ripercorso, attraverso la descrizione delle storico romano, in [[Storia del declino e della caduta dell'Impero romano]] di [[Edward Gibbon|Gibbon]].
 
* Il 4 febbraio [[1169]] un [[terremoto del 1169|maremoto]] fece 20.000 vittime a [[Catania]].
 
* Il 5 maggio [[1202]] uno scorrimento nella zona delle faglie del [[Mediterraneo orientale]] provocò un maremoto che devastò [[Grecia]], [[Turchia]], [[Egitto]], [[Sicilia]], [[Siria]] e [[Palestina]]. Dalla documentazione storica si evince che le vittime siano state circa 1.200.000, stima che, se confermata, proietterebbe questo cataclisma al vertice degli eventi catastrofici naturali.
 
*Intorno al [[1255]] un violento terremoto seguito da maremoto ridusse in rovina [[Siponto]], spingendo così [[Manfredi di Sicilia]] a rifondare la città in un'altra zona, ribattezzandola [[Manfredonia]].
 
* Il [[Faro d'Alessandria]], costruito in età ellenistica, venne abbattuto dalle onde generate da un maremoto al largo di [[Creta]], nel [[1309]]. Al suo posto, sulla penisola di [[Rabat el Tin]], venne edificato successivamente un forte.
 
* Le coste italiane e greche, in particolare, furono colpite dai maremoti il 9-11 gennaio [[1693]] (60.000 morti).
 
* Da ricordare anche il maremoto che completò la devastazione causata dall'incendio provocato dal [[terremoto di Lisbona del 1755]]. L'ondata provocò la morte di almeno 55.000 persone nella capitale lusitana ed almeno altre 10.000 in [[Marocco]].
 
* In [[Calabria]] e in [[Sicilia]] ci fu un maremoto nel [[1783]] che fece 1.500 vittime a [[Reggio Calabria]] e 630 a [[Messina]].
 
* Nel [[1883]] in [[Indonesia]] a seguito dell'eruzione del vulcano [[Krakatoa]] si generò un violento maremoto con onde alte 40&nbsp;m che colpirono le coste di [[Giava]] e [[Sumatra]]
 
* Nel 1908 vennero colpite nuovamente [[Messina]] e [[Reggio Calabria]].
 
* Il maremoto con il [[Run-up]] maggiore, ovvero la massima altezza raggiunta da un'onda di tsunami, si è verificato in [[Alaska]] il 9 luglio del 1958, nella baia chiamata [[Lituya Bay]]: l'onda raggiunse l'altezza di 525 metri; sarebbe stata capace di ricoprire abbondantemente il [[Taipei 101]] ([[Taiwan]]), uno degli edifici più alti del mondo. Tuttavia lo tsunami di [[Lituya Bay]], classificabile come ''mega tsunami'', non fu uno causato da un [[terremoto]] sottomarino, bensì da un gigantesco [[frana|smottamento]] di terra: circa 30 milioni di metri cubi di roccia caddero in mare sollevando l'enorme massa d'acqua.<ref>[http://geology.com/records/biggest-tsunami.shtml/ Geology.com]</ref>
 
* Un maremoto sconvolse le isole [[Hawaii]] in seguito al terribile sisma che, il 22 maggio [[1960]] funestò il [[Cile]].
 
* Al largo della costa di [[Hokkaidō]], in [[Giappone]], in conseguenza di un terremoto, il 12 luglio [[1993]]. Come risultato, duecentodue persone sulla piccola isola di [[Okushiri]] persero la vita, e altre centinaia furono ferite o disperse.
 
* Il 26 dicembre [[2004]] uno tsunami colpì il sud-est dell'Asia e causò almeno 230.000 morti, numerosi feriti e senzatetto.
 
* Il 17 luglio [[2006]] uno tsunami colpì le coste di [[Giava]], in [[Indonesia]]: 547 persone morirono e 233 rimasero ferite.
 
* Il 30 settembre [[2009]] uno tsunami colpì il versante meridionale delle [[isole Samoa]] nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]]: il bilancio provvisorio è di oltre 100 vittime.
 
* Il 25 ottobre [[2010]] uno tsunami si abbatte nuovamente sull'Indonesia, in seguito ad un terremoto di magnitudo 7.7. Morte più di 300 persone
 
* L'11 marzo [[2011]] alcuni tsunami hanno devastato il Giappone e zone limitrofe in seguito ad un terremoto di magnitudo 9.
 
=== In Italia ===
Circa 8000 anni fa un maremoto devastò il mediterraneo interessando le coste della Sicilia orientale, l'Italia meridionale, l'[[Albania]], la [[Grecia]], il Nord Africa dalla [[Tunisia]] all'[[Egitto]], spingendosi sino alle coste del vicino Oriente, dalla [[Palestina]], alla [[Siria]] e al [[Libano]].<ref>[http://www.pi.ingv.it/Focus/tsunami.html Lo Tsunami dimenticato], [[Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia]]</ref> La causa fu lo sprofondamento in mare di una massa di 35 chilometri cubi di materiale, staccatasi dall'Etna, in seguito a un sisma di eccezionale magnitudo. L'onda iniziale che si generò era alta più di 50 metri e raggiunse le propaggini estreme del Mediterraneo orientale in 3 o 4 ore, viaggiando alla velocità di diverse centinaia di chilometri orari. Tale sconvolgimento determinò la scomparsa improvvisa di numerosi insediamenti costieri di epoca neolitica, come è stato dimostrato dai ritrovamenti archeologici sulle coste di Israele. Lo studio che ha portato alla dimostrazione di questo evento cataclismico è stato condotto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con finanziamento del Dipartimento di Protezione Civile, nel 2006.<br />
 
In epoca abbastanza recente varie fonti riferiscono di un maremoto a seguito del [[Terremoto del Val di Noto]], del [[1693]], quando una gigantesca ondata devastò le coste orientali della [[Sicilia]] dopo che il mare si era ritirato di centinaia di metri. In questo caso l'epicentro del sisma si ritiene fosse situato sotto il fondo del mare, una trentina di chilometri al largo di [[Augusta (Italia)|Augusta]].
 
Il [[terremoto di Messina]] del [[1908]] innescò un maremoto di impressionante violenza che si riversò sulle zone costiere di tutto lo [[Stretto di Messina]] con ondate devastanti stimate, a seconda delle località della costa orientale della Sicilia, da 6&nbsp;m a 12&nbsp;m di altezza. Lo tsunami in questo caso provocò migliaia di vittime, aggravando il bilancio dovuto al terremoto.
 
Un movimento dell'acqua di dimensioni più contenute si verificò nel dicembre [[2002]] nel [[Mar Tirreno]]. L'onda generata dal crollo in mare di un costone del vulcano [[Isola di Stromboli|Stromboli]], alta alcuni metri, distrusse parte delle zone costiere abitate dell'isola di Stromboli causando danni e disagi anche alla navigazione.
 
Preoccupazioni in tal senso sono state espresse più volte dall'[[INGV]] riguardo a possibili eruzioni del [[vulcano sottomarino]] [[Marsili]] nel [[Mar Tirreno|Tirreno]] meridionale in grado di generare potenziali e devastanti tsunami sulle coste tirreniche dell'Italia centro-meridionale.
 
=== Maremoti recenti ===
==== Il maremoto del 26 dicembre 2004 ====
{{Vedi anche|Tsunami dell'oceano Indiano del 2004}}
[[File:2004 Indonesia Tsunami Complete.gif|frame|right|Lo tsunami del 2004]]
Il 26 dicembre [[2004]] il violento maremoto che colpì le coste [[Thailandia|thailandesi]] e [[indonesia]]ne non provocò, più o meno colpevolmente, anche per la mancanza di un sistema ufficiale di allarme automatizzato e l'inaspettata proporzione del fenomeno, un efficace allarme sulle coste dell'[[India]] e dello [[Sri Lanka]], dove l'onda anomala distruttrice arrivò dopo circa quattro ore provocando ulteriori 40.000 vittime.<ref>[[Maremoto dell'oceano Indiano del 2004|Vittime]]</ref> Verosimilmente ci sarebbe stato tutto il tempo per avvertire, via radio, polizia locale, sms e televisione, le popolazioni dei villaggi costieri, in modo da farle fuggire a piedi anche solo a 500 metri dalla costa.
I danni alle persone sarebbero stati molto più lievi. Qualcosa non ha funzionato, anche in assenza di precedenti vicini nel tempo, ma comunque in quattro ore un allarme anche incompleto avrebbe potuto essere diramato dalle autorità, che invece rimasero incerte sul da farsi.
Gli osservatori sismologici in tutto il mondo avrebbero dovuto tempestare di allarmi le autorità del grande Paese asiatico, avvertendo che l'onda, di cui già si conosceva l'entità e la pericolosità estrema, sarebbe giunta di lì a poche ore sull'India meridionale e su Ceylon, dopo aver attraversato velocemente il [[Golfo del Bengala]]. Ma ciò non fu fatto e l'onda arrivò fin sulle coste africane della [[Somalia]] dove si registrarono alcune decine di vittime.
 
==== Il maremoto dell'11 marzo 2011 ====
{{Vedi anche|Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011}}
[[File:Map of Sendai Earthquake 2011.jpg|thumb|left|Mappa delle principali scosse dello tsunami del 2011]]
Venerdì 11 marzo [[2011]], viene registrata nella zona nord-orientale dell'isola di [[Honshu]] in [[Giappone]], una violenta scossa di grado 9<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2011/03/13/AOBd4RE-apocalisse_aggiornamenti_giappone.shtml|titolo=La magnitudo del terremoto|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=13-03-2011}}</ref> della [[Scala Richter]], il più grande sisma registrato nello stato nipponico in epoca moderna. La scossa viene registrata dai [[sismografo|sismografi]] alle 14.45, ora locale, ad una profondità di 24,4&nbsp;km con [[epicentro]] a poco più di 100&nbsp;km a largo di [[Sendai]]. La violenta scossa, che causa molti danni e il blocco di diverse centrali nucleari, provoca un enorme tsunami che si abbatte violentemente sulle coste giapponesi appena poche decine di minuti dopo con onde alte fino a 10 metri<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=150858 Rainews24.it], [[RaiNews24]]</ref>. All'alba del 14 marzo, secondo la tv di stato giapponese NHK e la polizia di [[Miyagi]], i morti sarebbero più di 10.000, i dispersi oltre 10.000 e gli sfollati circa 700.000<ref>{{cita news|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/03/11/visualizza_new.html_1557212528.html|titolo=STIMATI OLTRE 10.000 MORTI A MIYAGI|pubblicazione=ANSA.it|data=13-03-2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2011/03/13/AOBd4RE-apocalisse_aggiornamenti_giappone.shtml|titolo=Diecimila morti a Miyagi|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=13-03-2011}}</ref>.
 
== Aspetti previsionali e preventivi ==
Mentre per i sismi è possibile attuare efficaci procedure di ''prevenzione attiva'' del territorio attraverso la realizzazione di infrastrutture ed edifici con rigorose norme e [[ingegneria sismica|tecniche antisismiche]], per il maremoto non è possibile una protezione diretta in quanto, trattandosi di un ''onda lunga'' ad enorme portata, qualunque ragionevole barriera eretta lungo la costa verrebbe sopraffatta e scavalcata dall'immensa forza dell'onda. Non potendo quindi evitare efficacemente alcun tipo di danno materiale la sola possibile forma di prevenzione contro i maremoti è la ''protezione passiva'' ovvero sistemi di previsione e successiva allerta delle popolazioni potenzialmente vittime cercando quindi di abbattere almeno la perdita di vite umane.
 
In particolare un evento sismico potenzialmente tsunami-genico può essere predetto da vari [[sismologia|istituti di sismologia]] in varie parti del mondo, tuttavia sperimentalmente si osserva che non tutti i sismi sottomarini ad elevata energia liberata causano un movimento del fondo oceanico tale da innescare poi effettivamente un maremoto con numerosi possibili falsi allarmi.
 
Pur essendo in corso numerosi esperimenti volti alla determinazione di un [[modello matematico|modello fisico-matematico]] affidabile capace di correlare in maniera certa ed efficace il verificarsi di un maremoto, non esiste al momento alcun tipo di modello affidabile in questo senso. Altri studi previsionali sono fatti tramite [[simulazione|simulazioni]] al [[calcolatore]] per studiare gli effetti del [[Frangimento (onda)|frangimento]] di eventuali onde anomale generate da maremoto sulle coste fornendo mappe di pericolosità.
 
L'unico modo efficace a tutt'oggi per rilevare l'effettiva generazione di un maremoto da parte di un sisma sottomarino è la misurazione diretta della variazione del livello marino subito dopo la rilevazione del terremoto. Attualmente misurazioni per l'inoltro di allarmi precoci, con il necessario livello di attendibilità, possono essere effettuate soltanto tramite l'impiego di sistemi posizionati sul fondo marino e capaci di trasmettere in tempo reale i dati acquisiti. A causa dell'elevata velocità di propagazione del maremoto sugli alti fondali e, supponendo di voler disporre di almeno un'ora di preavviso, è necessario dunque dispiegare piattaforme di rilevazione dell'onda ad una distanza di circa mille chilometri dalla costa che si intende proteggere/allertare. Naturalmente in questo caso la sorgente dovrà necessariamente localizzarsi ad una distanza maggiore.
 
In nessun caso però eventuali e raffinati modelli teorici di previsione e sistemi di misurazione del livello del mare sarebbero in grado di proteggere da un maremoto se questo fosse invece innescato da un fenomeno sismico molto vicino alla linea di costa in quanto risulterebbe vano ogni tentativo di allertare in tempo la popolazione. In questi particolari casi di rischio come unica, ma efficace misura di prevenzione attiva sarebbe quella di non costruire insediamenti di alcun tipo lungo le coste fino a qualche km nell'entroterra.
 
Molte città che si affacciano sull'[[oceano Pacifico]], principalmente in [[Giappone]] ma anche nelle [[Hawaii]], possiedono già da tempo sistemi di allarme e testate procedure di evacuazione in caso di gravi ''tsunami'', mentre altre zone costiere a rischio risultano ancora scoperte.
 
A seguito degli [[Maremoto dell'Oceano Indiano|eventi catastrofici del 26 dicembre 2004]], quando uno tsunami generato da un terremoto sul fondo dell'oceano ha provocato profonde devastazioni e centinaia di migliaia di vittime in diversi paesi costieri del [[Mar delle Andamane]] e dell'[[Oceano Indiano]], il governo [[Thailandia|tailandese]] ha immediatamente approvato all'unanimità una proposta di intervento per la prevenzione di tali disastri ed ha formulato un programma sistematico per l'evacuazione delle aree nelle province litoranee sul Mar delle Andamane di Thailandia.
Il programma d'evacuazione ha previsto l'installazione di un sistema pubblico di allarme immediato e l'indicazione dei punti di riunione ed itinerari per l'evacuazione più brevi dalla zona della spiaggia.
In un progetto pilota, un sistema di allarme immediato è stato installato in tre punti strategici lungo la spiaggia di [[Patong]]. Successivamente, l'installazione dei sistemi di allarme immediato è stata realizzata in ciascuna delle sei province della Thailandia del sud, tra le quali Krabi.
I dati sull'intensità di una possibile onda provocata da un ipotetico terremoto o maremoto saranno elaborati e trasmessi al sistema d'allarme immediatamente via satellite e nel caso in cui ci sia un'alta probabilità di occorrenza di uno tsunami, sarà lanciato un immediato allarme alle zone ad elevato rischio intorno alla Thailandia.
Sistemi di avvertimento ed allarme composti da sirene, luci lampeggianti rosse, oltre a messaggi audio-registrati in varie lingue, entreranno immediatamente in funzione.
Il sistema d'allarme sarà coadiuvato dalle stazioni radiofoniche ([[Modulazione di frequenza|FM]] 169.696) e dall'invio automatico di oltre 20 milioni di messaggi SMS.
L'agenzia meteorologica tailandese, a completamento del sistema, ha installato verso la fine del [[2007]], tre stazioni abissali nel Mar delle Andamane per la misurazione in tempo reale degli tsunami, al fine di evitare che il possibile reiterarsi di probabili falsi allarmi induca la popolazione costiera a dubitare dell'efficacia del sistema.
Gli allarmi generati soltanto sulla scorta di dati sismologici devono, infatti, essere considerati soltanto come "avvisi di probabile Tsunami" e non come allarmi veri e propri.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Henrik Svensen, ''Storia dei disastri naturali'', [[Odoya]], [[Bologna]] 2010, 320 pp., ISBN 978-88-6288-064-0
* Pareschi, M. T., E. Boschi, F. Mazzarini, and M. Favalli (2006). Large submarine landslides offshore Mt. Etna, Geophysical Research Letters, 33, L13302, doi:10.1029/2006GL026064.
* Pareschi, M.T., M. Favalli, E. Boschi (2006). The impact of the Minoan tsunami of Santorini. Simulated scenarios in the Eastern Mediterranean, Geophysical Research Letters, 33, L18607, doi:10.1029/2006GL027205, 2006.
* Pareschi, M.T., E.Boschi, M.Favalli (2006). The lost tsunami, Geophysical Research Letters, doi: 10.1029/2006GL027790.
* Hutchinson, R.W., ''L'antica civiltà cretese'', Einaudi, Torino 1976
* Crombette, Fernand. Clartés sur la Crète; 1 tome; Ceshe asbl, Tournai, réf. 2.21 - 1998
* Emanuela Guidoboni e Alberto Comastri, Catalogue of Earthquakes and Tsunamis in the Mediterranean area from the 11th to the 15th century, vol. 2 - INGV-SGA 2005
* [[Guido Bertolaso]], [[Enzo Boschi]], Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise (a cura di), ''Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908: analisi sismologica, impatto, prospettive'', Bologna, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[Deposito sedimentario chevron]]
* [[Magnetoidrodinamica]]
* [[Pacific Tsunami Warning Center]]
* [[Tsunami dell'oceano Indiano del 2004]]
* [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]]
* [[Onda anomala]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=maremoto|preposizione sulla|wikt=maremoto|commons=Category:Tsunami}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/tsunami/ Approfondimento di Giuliano F. Panza]
* [http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-12739417 BBC - Come i terremoti generano maremoti - in inglese]
 
{{Portale|Catastrofi|Scienze della Terra}}
[[Categoria:Oceanografia]]
[[Categoria:Sismologia]]
 
{{Link VdQ|de}}
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|eu}}