Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga e Bigfoot Junior: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale300885 (discussione | contributi)
Sicurezza: Migliorata fluidità del paragrafo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|animazione|gennaio 2018}}
{{Infobox strada
{{F|animazione|gennaio 2018}}
|nome = Strada statale 36<br />del Lago di Como e dello Spluga
{{S|animazione}}{{Film
|tipo = [[Strada statale]]
| titolo italiano = Bigfoot junior
|stato = ITA
| titolo originale = The Son of Bigfoot
|nome secondario =
| immagine = Bigfoot_Junior.png
|simbolo = Strada Statale 36 Italia.svg
| didascalia = Adam e suo padre in una scena del film
|nome precedente =
| paese = [[Belgio]]
|nome successivo =
| paese 2 = [[Francia]]
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}
| lingua originale =
|divisione amm 2 =
|inizio anno uscita = [[Cinisello Balsamo2017]]
| genere = animazione
|fine = [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|Confine di Stato con la Svizzera]] al [[Passo dello Spluga]]
| genere 2 = avventura
|lunghezza = 140,964
| genere 3 = commedia
|apertura = 1928
| genere 4 = drammatico
|provvedimento istituzione = [[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]
| regista = Jeremy Degruson, Ben Stassen
|gestore = dal km 0+000 al km 8+590 [[Città metropolitana di Milano]]<br />dal km 8+590 al km 140+964 [[ANAS]]
|doppiatori originali =
|pedaggio = no
*[[Pappy Faulkner]]: Adam Harrison
|città servite =
*[[Christopher L. Parson]]: Bigfoot/Dr. Harrison
|intersezioni =
*[[Marieve Herington]]: Shelly Harrison
|europea1 =
*[[Terrence Stone]]: Wallace Eastman
|europea2 =
*[[Johnny Wesley]]: Dr. Billingsley
|europea3 =
|doppiatori italiani =
|europea altro =
*[[Lorenzo D'Agata]]: Adam Harrison
|mappa = Italia - mappa strada statale 36.svg
*[[Massimo De Ambrosis]]: Bigfoot/Dr. Harrison
|tracciato =
*[[Claudia Catani]]: Shelly Harrison
*[[Alessio Cigliano]]: Wallace Eastman
*[[Carlo Reali]]: Dr. Billingsley
*[[Alessandro Rossi]]: Wilbur
*[[Gabriele Lopez]]: Steve
*[[Davide Lepore]]: Trapper
*[[Ughetta D'Onorascenzo]]: Weecha
*[[Roberta De Roberto]]: Tina
*[[Mattia Fabiano]]:Tony
}}
'''''Bigfoot Junior''''' (''The Son of Bigfoot'') è un film d'animazione franco-belga {{citazione necessaria|di genere commedia drammatica}} diretto da [[Ben Stassen]] e [[Jeremy Degruson]].
 
==Trama==
La '''strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga''' (SS 36) è una [[Strade statali in Italia|strada statale italiana]] che collega [[Cinisello Balsamo]], nell'immediato [[hinterland milanese]], al [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine svizzero]] al [[passo dello Spluga]]. Il percorso, di 141&nbsp;km, si sviluppa esclusivamente in [[Lombardia]]. La SS 36, che costituisce la principale via d'accesso alla [[Valtellina]] e alla valle dell'[[Engadina]] nel [[canton Grigioni]] in [[Svizzera]] è una delle arterie stradali più trafficate d'Italia.
Il tredicenne Adam vive un'adolescenza complicata per via dei suoi capelli scombinati e dei suoi piedi molto grandi, che lo rendono il bersaglio di tre bulli. Partito alla ricerca del padre, misteriosamente scomparso, scopre che si tratta in realtà di [[Bigfoot]]; col tempo, inoltre, scopre di avere dei poteri, come la velocità e la capacità di comunicare con gli animali. Lui e suo padre dovranno lottare contro un'azienda che vuole un campione del loro DNA per sfruttarlo contro la calvizie.
 
== Storia Personaggi==
'''Protagonisti'''
[[File:Monza_tunnel_viale_Lombardia.jpg|thumb|left|La galleria di Monza]]
*Adam
La strada statale 36 venne istituita nel [[1928]] con il seguente percorso: "[[Milano]] - [[Lecco]] - [[Chiavenna]] - [[Passo dello Spluga|Spluga]] - [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|Confine svizzero]]"<ref>[[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]</ref>.
*Shelly
*Big Foot
*Katrina
*Camionista
'''Altri personaggi'''
*Weecha
*Trapper
*Wilbur
*Steve
*Tina
'''Antagonisti'''
*Tony
*Charlie
*Dale
*Insegnante dell'aula di punizione
*Sig. Jones
*Wallace Eastman
*Dottor Billingsley
*Scagnozzi
 
==Distribuzione==
La antica Strada Consolare Romana, inizialmente, fra Milano e Lecco aveva un tracciato completamente diverso dall'attuale, toccando [[Monza]], [[Merate]] e [[Calolziocorte]]. Da Milano si staccava presso il Duomo e si dirigeva verso Porta Nuova. Da qui raggiungeva Milano Greco passando per Via Ponte Seveso - Via Breda e raggiungendo Monza. Il rettifilo da Porta Nuova a Ponte Seveso fu demolito durante i lavori delle due Stazioni Centrali di Milano (Milano Centrale - Piazza Fiume e Milano Centrale)- Il percorso venne mutato nel [[1990]], inglobando nella SS 36 la superstrada Valassina, costruita nel dopoguerra dalle province [[Provincia di Milano|di Milano]] e [[Provincia di Como|di Como]]; in tal modo la SS 36 mutò i capisaldi di itinerario in "Innesto con la [[Strada statale 527 Bustese|strada statale n. 527]] a [[Monza]] - [[Nibionno]] - tratto in comune con la [[Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate|strada statale n. 639]] tra [[Civate]] e [[Lecco]] - [[Chiavenna]] - [[Campodolcino]] - [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine di Stato con la Svizzera]] al [[Passo dello Spluga]]"; il tratto abbandonato dalla SS 36 venne declassificato dalla rete delle strade statali e consegnato alle province di Milano e di Como, con l'eccezione dei breve tratti fra [[Usmate]] e [[Olgiate]] e fra [[Pescate]] e [[Lecco]], che rimasero statali, il primo costituendo la nuova [[Strada statale 342 dir Briantea|SS 342 dir]], e il secondo divenendo parte della [[Strada statale 583 Lariana|SS 583]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1990-02-16&atto.codiceRedazionale=090A0790 | titolo=Classificazione e declassificazione di strade statali nelle province di Milano e Como|editore=Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16/02/1990}}</ref>.
Il film è stato {{citazione necessaria|distribuito in vari paesi l'11 agosto 2017 e in [[Italia]] il 25 gennaio 2018}}.
 
Di particolare rilievo sono stati gli interventi realizzati presso Lecco che hanno portato, dopo anni di attesa, all'inaugurazione il 25 ottobre del [[1999]] di una variante che prolunga il tratto a scorrimento veloce sino a superare la città, mediante il traforo del [[monte Barro]] e la galleria sotto il centro di Lecco. In precedenza, il tracciato da [[Civate]] proseguiva costeggiando [[Valmadrera]], [[Malgrate]] e, passando per il [[Ponte John Fitzgerald Kennedy|ponte Kennedy]], per l'abitato di Lecco.
 
Attualmente la strada è interessata da vari progetti di riqualifica con lo scopo di realizzare un percorso continuo Milano-[[Colico]] con caratteristiche [[superstrada]]li. Punto focale della questione è la complicata situazione viabilistica del nodo di Monza, dove la SS 36 era stata provvisoriamente declassificata come SP 5. Viale Lombardia-Brianza-Testi era infatti caratterizzato da incroci semaforizzati che causavano un rallentamento del traffico e la formazione di code soprattutto nelle ore di punta dei giorni feriali. È stato ultimato l'intervento di realizzazione da parte dell'[[ANAS]] di una galleria urbana lunga 1805 metri (il più lungo tunnel urbano d'Italia e uno dei più lunghi d'Europa), aperta il 3 aprile [[2013]], oltre alla realizzazione di nuovi svincoli di collegamento della statale con l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] e la [[Autostrada A52 (Italia)|tangenziale nord di Milano]]. I lavori sono cominciati a gennaio [[2008]] con alcune attività propedeutiche e sono stati conclusi nell'aprile [[2013]] per il tunnel e nel dicembre 2013 per la viabilità di superficie. Nel [[2015]] è stata completata la sistemazione paesaggistica di superficie su progetto dell'architetto Otto Kipar. Il progetto è stato interamente finanziato per 320 milioni di [[euro]] da [[Repubblica Italiana|Stato]], [[Lombardia|Regione]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Provincia]] e Comuni di [[Monza]], [[Cinisello Balsamo]] e [[Muggiò]], e Alto Lambro Servizi Idrici SpA, la società che gestisce il [[depuratore]] delle acque di Monza e Brianza. La quota relativa alla galleria urbana è stata di 100 milioni.
 
==Percorso==
[[File:SS 36 Nibionno - Nevicata gennaio 2006.JPG|thumb|left|La SS 36 a [[Nibionno]] durante una nevicata nel gennaio 2006]]
[[File:SS36-Carate.jpg|thumb|left|La SS 36 nei pressi dell'uscita di [[Carate Brianza]]]]
La strada ha origine nel territorio comunale di [[Cinisello Balsamo]], poco a nord di [[Milano]], in corrispondenza dello svincolo di Viale Zara dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]]. Subito dopo la strada sovrappassa la [[Autostrada A52 (Italia)|tangenziale nord di Milano]] ed entra nell'area urbana di [[Monza]], dove l'asse viario prende il nome di ''viale Lombardia''. Questa prima tratta, che attraversa una zona completamente urbanizzata, è a doppia carreggiata a tre corsie per senso di marcia e corre all'interno di una galleria urbana a doppia canna di 1805 metri (entrata in esercizio il 3 aprile [[2013]]): il più lungo tunnel urbano realizzato in Italia e uno dei più lunghi d'Europa. La galleria ha impianti di ultima generazione, tra i quali un sistema di filtraggio (capace di abbattere i fumi in caso di incendio) che restituisce in superficie aria pulita. L'inaugurazione di questa opera era inizialmente prevista per il 2011, ma ha richiesto tempi più lunghi, soprattutto perché il progetto definitivo prevedeva circa 400 interferenze (tubi, cavi, fognature) contro le 3.300 effettivamente rinvenute e spostate, tra le quali 1&nbsp;km di tritubo ex-ASST in amianto-cemento. La riqualificazione in superficie prevede la realizzazione di un'area verde, progettata dal paesaggista arch. Andreas Kipar, la cui ultimazione è avvenuta nel 2015.
 
Da Monza ha inizio il tratto denominato Nuova Valassina, [[superstrada]] a tre corsie per senso di marcia che attraversa tutta la [[Brianza]] passando in prossimità di [[Muggiò]], [[Lissone]], [[Desio]], [[Seregno]], [[Carate Brianza]], [[Verano Brianza]] e [[Giussano]], dei quali costituisce in pratica una [[tangenziale]]. A partire dallo svincolo di [[Giussano]], si verifica una riduzione delle corsie a due per senso di marcia. Gran parte dell'utenza della tratta finora descritta, infatti, proviene dal bacino [[Erba (Italia)|erbese]]. Con tale svincolo, l'asse viario piega decisamente a [[est]], dirigendosi verso [[Lecco]], e presenta caratteristiche di assai minore qualità e sicurezza.
 
Dopo lo svincolo di [[Civate]] il tratto a scorrimento veloce prosegue verso e oltre Lecco con un traforo all'interno del [[Monte Barro]] e un tunnel che oltrepassa il centro del capoluogo lariano. Per arrecare il minor disturbo possibile alla città stessa, le due canne della galleria sono state scavate sovrapposte, caso molto raro in [[Italia]].
 
Oltre Lecco, la variante sotterranea e il tracciato originario, che passava per il centro della città, si ricongiungono per un breve tratto che corre in riva al [[lago di Como|Lario]]. Pur restando a carreggiata doppia, tale tratto è caratterizzato da viabilità ordinaria, poiché non vi è alternativa alcuna ad esso: non esiste infatti nessun'altra strada, neppure di paese, che copra tale tratta. Poco prima del centro di [[Abbadia Lariana]] ha inizio la [[superstrada]] Lecco-[[Colico]], a quattro corsie complessive, mentre il vecchio tracciato, a carreggiata singola, costeggia il lago attraversando tutti i centri costieri.
 
I due percorsi si riuniscono allo svincolo del Trivio di Fuentes, al confine delle province di [[Lecco]], [[Como]] e [[Sondrio]] nei comuni di [[Colico]], [[Gera Lario]] e [[Piantedo]], dove hanno inizio la [[strada statale 38 dello Stelvio]] Via Valeriana che percorre la [[Valtellina]] verso [[Sondrio]], [[Bormio]] e [[Bolzano]] e la [[Strada statale 38 var Variante di Morbegno|variante di Morbegno]]. La statale 36, invece, imbocca la [[Valchiavenna]] verso [[Chiavenna]], da cui parte la breve [[strada statale 37 del Maloja]] verso [[Sankt Moritz]]. Via Bregaglia
 
Da Chiavenna, la strada statale 36 prosegue invece nel suo ultimo tratto, che vede la sede stradale restringersi e l'altimetria salire progressivamente fino agli oltre 2000 metri del [[passo dello Spluga]], al confine con il cantone [[Svizzera|elvetico]] dei [[Grigioni]].
 
==Tabella percorso==
[[File:Strada Statale 36 - uscita Lecco.jpg|thumb|Segnaletica nei pressi dell'uscita Lecco-Bione]]
<div style="float:left; margin:1em;">
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="4" | [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|frameless|65x65px]] '''DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA'''<br />Solo tratto ''Superstrada Milano - Lecco - Colico''
|-
!!align="center"|'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''Area'''
|-
| [[File:AB-Autostrasse Start.png]]|| SP5 - [[Viale Fulvio Testi]]||align="right"|8,5 ||align="center" rowspan="4"|[[Città metropolitana di Milano|MI]]
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Cinisello Balsamo]]||align="right"|9,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:Autostrada A4 Italia.svg|frameless|27x27px]] [[Autostrada A4 (Italia)|Torino - Trieste]]||align="right"|9,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[File:Autostrada A52 Italia.svg|frameless|27x27px]] [[Autostrada A52 (Italia)|Tangenziale Nord di Milano]]||align="right"|10,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Monza]] S. Fruttuoso||align="right"|10,5 ||align="center" rowspan="20"|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Monza]] <small>[[File:Italian traffic signs - icona centro.svg|20px]]</small>||align="right"|12,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Monza]]<br /><small>[[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] [[Ospedale]] [[File:Italian traffic signs - icona castello.svg|20px]] [[Villa Reale di Monza|Villa reale]] [[File:Italian traffic signs - icona auto.svg|20px]] [[Autodromo Nazionale di Monza|Autodromo]]</small>||align="right"|13,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Lissone]] sud - [[Monza]] Viale Elvezia<br /><small>[[File:Strada Statale 527 Italia.svg|35px]] ''[[Strada statale 527 Bustese|Bustese]]'' [[Muggiò]] - [[Saronno]]</small>||align="right"|14,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Lissone]] centro - [[Muggiò]] centro||align="right"|14,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Lissone]] centro - [[Desio]] sud - [[Nova Milanese]]||align="right"|15,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Desio]] centro - [[Lissone]] ovest - San Giorgio||align="right"|17,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Lissone]] C.na Aliprandi - Desio Nord||align="right"|18,0
|-
|[[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|20px]] || [[File:Autostrada A36 Italia.svg|frameless|30x30px]] [[Autostrada A36|Autostrada Pedemontana Lombarda]] [[File:Italian traffic signs - divieto di transito.svg|17px]] ''(in costruzione)'' ||align="right"|18,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Seregno]] sud - [[Lissone]] [[Cassina Aliprandi|Aliprandi]]||align="right"|19,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Seregno]] San Salvatore ||align="right"|20,5
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]]|| [[Seregno]]<br /><small>Entrata e uscita solo in direzione Monza</small>||align="right"|21,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Carate Brianza]]||align="right"|22,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Carate Brianza]] nord<br /><small>Uscita solo in direzione Lecco - Colico</small>||align="right"|23,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Verano Brianza]]||align="right"|24,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Erba (Italia)|Erba]] - [[Giussano]] (via Vecchia Valassina)<br /><small>Entrata in direzione Monza e uscita in direzione Lecco - Colico</small>||align="right"|24,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Verano Brianza]] - [[Giussano]]||align="right"|25,3
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] ||[[Arosio]] - [[Briosco]]||align="right"|28,5
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]]|| [[Briosco|Fornaci]]<br /><small>Entrata e uscita solo in direzione Monza </small>||align="right"|29,3
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Capriano]]||align="right"|30,4
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Veduggio]]||align="right"|31,6
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px]] ''[[Strada statale 342 Briantea|Briantea]]'' [[Como]] - [[Bergamo]]||align="right"|33,3||align="center" rowspan="22"|[[Provincia di Lecco|LC]]
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]]|| [[Cibrone]]<br /><small>Entrata e uscita solo in direzione Monza </small>||align="right"|34,4
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Costa Masnaga]] Centro||align="right"|35,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Costa Masnaga]] Nord||align="right"|35,7
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Garbagnate Monastero]]||align="right"|36,6
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Molteno]] sud - [[Rogeno]]||align="right"|37,2
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Molteno]]||align="right"|37,9
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] ||[[Bosisio Parini]]||align="right"|39,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Annone di Brianza|Annone]]||align="right"|41,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Suello]]-[[Erba (Italia)|Erba]]||align="right"|43,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Civate]]-[[Oggiono]]-[[Lecco]] Lago||align="right"|44,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Pescate]] - ''[[Strada statale 342 Briantea#Strada statale 342 dir Briantea|SS 342 dir]]'' [[Garlate]]<br /><small>Entrata in direzione Colico e uscita in direzione Monza</small> </small> ||align="right"|49,7
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] ||[[Lecco]] Bione||align="right"|51,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Lecco]] Ospedale<br /><small>[[File:Strada Statale 36racc Italia.svg|35px]] ''[[Strada statale 36 racc Raccordo Lecco - Valsassina|Raccordo Valsassina]]''<br /></small><small>Entrata in direzione Monza e uscita in direzione Colico</small>||align="right"|53,0
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Lecco]] Centro<br /><small>No entrata in direzione Monza</small>||align="right"|54,7
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Lecco]] Lungolago<br /><small>Entrata in direzione Colico e uscita in direzione Monza</small>||align="right"|59,9
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] ||[[Abbadia Lariana]]<br /><small>Entrata in direzione Monza e uscita in direzione Colico</small>||align="right"|62,4
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] ||[[Bellano]] - [[Valsassina]] nord||align="right"|85,4
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] ||[[Dervio]] - [[Val Varrone]]<br /><small>Entrata in direzione Monza e uscita in direzione Colico</small>||align="right"|89,9
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]||Piona<br /><small>Entrata in direzione Monza e uscita in direzione Colico</small>||align="right"|95,4
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Colico]]<br /><small>[[File:Strada Statale 38 Italia.svg|35px]] ''[[Strada statale 38 dello Stelvio|dello Stelvio]]'' [[Sondrio]] - [[Passo dello Stelvio]]</small>||align="right"|101,4
|}
</div>
{{clear}}
 
== Sicurezza ==
 
=== Cedimento del cavalcavia di Annone Brianza ===
[[File:Ponte crollato sulla SS36.jpg|thumb|310px|Ponte crollato sulla carreggiata della SS36 fra Milano e Lecco]]
Alle 17:20 del 28 ottobre 2016 nei pressi di [[Annone di Brianza]], in corrispondenza del Km 44+180, il viadotto di competenza provinciale che collega i comuni di [[Oggiono]] e [[Suello]] ha ceduto improvvisamente sulle carreggiate sottostanti a seguito del passaggio di un tir che trasportava un pesante carico di bobine d'acciaio. Nell'incidente sono rimaste coinvolte 5 persone di cui 3 bambini mentre l'autista di una delle due vetture rimaste schiacciate dal crollo del ponte è deceduta.<br />
Intorno alle 14 dello stesso giorno, il cantoniere addetto alla sorveglianza del tratto di strada statale interessata, sollecitò la provincia all'immediata chiusura della strada Sp49 a seguito del distacco di alcuni calcinacci del manufatto disponendo immediatamente la loro rimozione e la conseguente parzializzazione delle carreggiate in corrispondenza del cavalcavia. A seguito dell'incidente la Procura di Lecco ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo e disastro colposo contemporaneamente all'interesse della vicenda da parte del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti]] [[Graziano Delrio]] che ha subito convocato una commissione ispettiva per verificare i fatti.<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/10/28/news/lecco_crolla_un_cavalcavia_sulla_statale_36_e_travolge_alcune_auto_ci_sono_diversi_feriti-150804295/?ref=HRER3-1|titolo=Crollo del viadotto di Annone Brianza|accesso=29 ottobre 2016}}</ref>
 
Nel 2009 lo stesso viadotto venne chiuso al traffico alcuni mesi per lavori di consolidamento necessari al ripristino delle condizioni di sicurezza e funzionalità della struttura a seguito del danneggiamento da parte di un mezzo pesante fuori sagoma.
 
==Polemiche==
Nel marzo 2011 il viceprocuratore generale della [[Corte dei Conti]] del [[Lazio]], Massimiliano Minerva, ha avviato una richiesta per risarcimenti per oltre 56 milioni di euro a seguito di un'indagine del gruppo per la tutela della spesa della Finanza di Roma.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/06/dieci-anni-per-4-km-la-corte-dei-conti-vuole-60-milioni/162450 Dieci anni per 4 km della strada statale 36 di Como]</ref>
Nell'ottobre 2011 il [[pubblico ministero]] ha disposto l'archiviazione dell'istruttoria.
 
Il contenzioso ha riguardato 4 chilometri di vari progetti di riqualifica (vedi sopra) non ancora finiti dopo 10 anni e affidati con una gara a [[Impregilo]]. Per questi lavori di varia natura, tra cui una galleria urbana lunga circa 1800 metri, l'importo complessivo a carico dello Stato e degli enti locali finanziatori dovrebbe assommare a circa 230 milioni di euro, una cifra prossima al doppio dell'importo preventivato all'inizio dei lavori.
 
== Diramazioni ==
{| class="wikitable"
|-
!Numerazione !! Nome !! Inizio !! Fine !! Note
|-
| [[Strada statale 36 racc Raccordo Lecco-Valsassina|SS 36 racc]] || Raccordo Lecco-Valsassina || Innesto SS 36 presso [[Lecco]] || [[Ballabio]] ||
|-
| [[Strada statale 36 dir del Lago di Como e dello Spluga|SS 36 dir]] || del Lago di Como e dello Spluga || Innesto SS 36 presso [[Pianazzo]] || [[Madesimo]] || declassificata nel [[2001]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.hqmonza.it|Sito dell'associazione di cittadini che ha proposto e ottenuto la realizzazione della galleria di Monza}}
*{{cita web|http://www.mbreporter.it/speciale-tunnel-ss36-1|Speciale con 18 video sulla realizzazione della galleria di Monza}}
 
{{Portale|animazione|cinema}}
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|Lombardia|trasporti}}
 
[[Categoria:SuperstradeFilm in Italiad'animazione]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Sondrio| 036]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Monza e della Brianza| 036]]
[[Categoria:Strade statali della città metropolitana di Milano| 036]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Lecco| 036]]