Carrodano e Bigfoot Junior: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|animazione|gennaio 2018}}
{{Divisione amministrativa
{{F|animazione|gennaio 2018}}
|Nome=Carrodano
{{S|animazione}}{{Film
|Panorama=Carrodano-IMG 1205.JPG
| titolo italiano = Bigfoot junior
|Didascalia=Panorama di Carrodano Inferiore
| titolo originale = The Son of Bigfoot
|Bandiera=Carrodano-Gonfalone.png
| immagine = Bigfoot_Junior.png
|Voce bandiera=
| didascalia = Adam e suo padre in una scena del film
|Stemma=Carrodano-Stemma.png
| paese = [[Belgio]]
|Voce stemma=
| paese 2 = [[Francia]]
|Stato=ITA
| lingua originale =
|Grado amministrativo=3
| anno uscita = [[2017]]
|Divisione amm grado 1=Liguria
| genere = animazione
|Divisione amm grado 2=La Spezia
| genere 2 = avventura
|Amministratore locale=Pietro Angelo Mortola
| genere 3 = commedia
|Partito=[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Insieme per Carrodano"
| genere 4 = drammatico
|Data elezione=26/05/2014
| regista = Jeremy Degruson, Ben Stassen
|Data istituzione=[[1806]]
|doppiatori originali =
|Altitudine=215
*[[Pappy Faulkner]]: Adam Harrison
|Superficie=21.86
*[[Christopher L. Parson]]: Bigfoot/Dr. Harrison
|Note superficie=
*[[Marieve Herington]]: Shelly Harrison
|Abitanti=503
*[[Terrence Stone]]: Wallace Eastman
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index04.html Dato Istat al 31/12/2015]
*[[Johnny Wesley]]: Dr. Billingsley
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|doppiatori italiani =
|Sottodivisioni=Carrodano Superiore, Mattarana
*[[Lorenzo D'Agata]]: Adam Harrison
|Divisioni confinanti=[[Borghetto di Vara]], [[Carro (Italia)|Carro]], [[Deiva Marina]], [[Framura]], [[Levanto]], [[Sesta Godano]]
*[[Massimo De Ambrosis]]: Bigfoot/Dr. Harrison
|Zona sismica=3A
*[[Claudia Catani]]: Shelly Harrison
|Gradi giorno=1888
*[[Alessio Cigliano]]: Wallace Eastman
|Nome abitanti=carrodanesi
*[[Carlo Reali]]: Dr. Billingsley
|Patrono=[[santi Sette Fratelli|santa Felicita]]
*[[Alessandro Rossi]]: Wilbur
|Festivo=prima domenica di agosto
*[[Gabriele Lopez]]: Steve
|PIL=
*[[Davide Lepore]]: Trapper
|PIL procapite=
*[[Ughetta D'Onorascenzo]]: Weecha
|Mappa= Map of comune of Carrodano (province of La Spezia, region Liguria, Italy).svg
*[[Roberta De Roberto]]: Tina
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Carrodano nella provincia della Spezia
*[[Mattia Fabiano]]:Tony
|Diffusività=
}}
'''''Bigfoot Junior''''' (''The Son of Bigfoot'') è un film d'animazione franco-belga {{citazione necessaria|di genere commedia drammatica}} diretto da [[Ben Stassen]] e [[Jeremy Degruson]].
 
==Trama==
'''Carròdano''' (''Carrêu'' in [[Lingua ligure|ligure]], ''Carrodan'', ''Careuda'' in altre versioni<ref>I toponimi dialettali sono citati nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune]] [[Comune (Italia)|italiano]] di 503 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia della Spezia]] in [[Liguria]]. Per numero di abitanti è il comune meno popoloso della provincia.
Il tredicenne Adam vive un'adolescenza complicata per via dei suoi capelli scombinati e dei suoi piedi molto grandi, che lo rendono il bersaglio di tre bulli. Partito alla ricerca del padre, misteriosamente scomparso, scopre che si tratta in realtà di [[Bigfoot]]; col tempo, inoltre, scopre di avere dei poteri, come la velocità e la capacità di comunicare con gli animali. Lui e suo padre dovranno lottare contro un'azienda che vuole un campione del loro DNA per sfruttarlo contro la calvizie.
 
==Personaggi==
== Geografia fisica ==
'''Protagonisti'''
Il comune di Carrodano è situato in [[val di Vara]] e fa parte del [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra]]. Nel territorio oltre al capoluogo e alle due [[Frazione geografica|frazioni]] di Carrodano Superiore e Mattarana si trovano le sei borgate di Canegreca, Costa-Pereto, Piana, Ferriere, Termine e Arsina, per un totale di {{m|21,86|k|m2}}<ref>Fonte dallo [http://www.comune.carrodano.sp.it/installazioni/carrodano/allegati/statuto/52/statuto.pdf Statuto Comunale]</ref>.
*Adam
*Shelly
*Big Foot
*Katrina
*Camionista
'''Altri personaggi'''
*Weecha
*Trapper
*Wilbur
*Steve
*Tina
'''Antagonisti'''
*Tony
*Charlie
*Dale
*Insegnante dell'aula di punizione
*Sig. Jones
*Wallace Eastman
*Dottor Billingsley
*Scagnozzi
 
==Distribuzione==
Confina a nord con i comuni di [[Carro (Italia)|Carro]] e [[Sesta Godano]], a sud con [[Framura]], [[Levanto]] e [[Borghetto di Vara]], ad ovest con Carro, [[Deiva Marina]], Framura e Levanto e ad est con Sesta Godano e Borghetto di Vara.
Il film è stato {{citazione necessaria|distribuito in vari paesi l'11 agosto 2017 e in [[Italia]] il 25 gennaio 2018}}.
 
==Collegamenti Storia esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|larghezza = 250px
|titolo = Le origini del nome
|contenuto = Secondo alcune fonti, non del tutto accertate, il toponimo deriverebbe da ''carrodonum'', termine riferibile ad un accampamento mobile di carri durante l'invasione dei [[Galli]] nel [[IV secolo a.C.]]; tale affermazioni non sono del tutto verificabili poiché la conoscenza storica del paese viene documentata solo a partire dal [[Medioevo]].}}
 
{{Portale|animazione|cinema}}
La comunità di Carrodano Sottano - poi Carrodano Inferiore - fu sottoposta ai domini dei vescovi della [[diocesi di Brugnato]], mentre il borgo di Carrodano Soprano (oggi Carrodano Superiore) fu invece sottoposta alla famiglia nobiliare dei [[Malaspina]] per diploma di [[Federico Barbarossa|Federico I Barbarossa]] del [[1186]].
 
[[Categoria:Film d'animazione]]
Il feudo, in seguito, passò ai signori [[Passano|Da Passano]]<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=9464&RicFrmRicSemplice=carrodano&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=26 dicembre 2010}}</ref> e quindi definitivamente dominio, dal [[1229]]<ref name=Siusa/>, della [[Repubblica di Genova]] che mantenne ai Da Passano alcuni degli antichi diritti tra i quali la nomina del podestà locale. Il territorio andò a formare la [[podesteria]] di Mattarana e Carrodano<ref name=Siusa/> che fu sottoposta al capitaneato di [[Levanto]]<ref name=Siusa/>. Al 5 aprile [[1463]] sono datati i ''Capitoli delle Comunità di Carrodano Soprano e Sottano e di Mattarana''.
 
Nel [[1797]] con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] il territorio fu smembrato nelle due municipalità di Carrodano Inferiore e Carrodano Superiore rientranti, dal 2 dicembre, nel [[Dipartimento del Vara]], con capoluogo Levanto, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, le due Carrodano rientreranno nel V cantone, capoluogo la borgata di Carrodano Inferiore, della Giurisdizione di Mesco e dal [[1803]] centri principali del V cantone del Mesco nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno [[1805]] al [[1814]] il neo costituito Comune di Carrodano<ref name=Siusa/> ([[1806]]) venne inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]].
 
Nel [[1815]] fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1927]] il territorio fu compreso nel VI mandamento di Levanto del [[Circondario di Levante]] facente parte della [[provincia di Genova]] prima e, con l'istituzione nel [[1923]], della [[provincia della Spezia]] poi.
 
Dal [[1973]] al 31 dicembre [[2008]] ha fatto parte della [[Comunità Montana dell'Alta Val di Vara]] e con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio [[2008]]<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, in vigore dal 1º gennaio [[2009]], ha fatto parte della [[Comunità Montana Val di Vara]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal 1º maggio [[2011]]<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
 
===Simboli===
[[Immagine:Carrodano-Stemma.png|border|left|150px]]
{{Dx|[[Immagine:Carrodano-Gonfalone.png|border|100px]]}}
 
{{Citazione|Di rosso, alla sbarra di azzurro, accostata in capo ed in punta da due spighe di grano fruttate e fogliate di oro; ad un monte di verde, di una cima all'italiana, in punta dello scudo; sovrastato di corona argentea|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
{{Citazione|Drappo di azzurro...|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}} <br style="clear:left;"/>
 
Il monte rappresentato nello stemma è San Nicolao e la barra azzurra simboleggia il torrente Malacqua. Le spighe di grano fanno riferimento alla produzione di cereali e il rosso dello sfondo richiama il colore del [[marmo rosso di Levanto]] che veniva estratto nelle vicine cave<ref>da ''Gli Stemmi dei Comuni della Liguria'', a cura di Pietro Tarallo, Erga edizioni</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Immagine:Carrodano-IMG 1198.JPG|thumb|La chiesa di Santa Felicita nella frazione di Carrodano Inferiore]]
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale di Santa Felicita nel capoluogo.
 
* Chiesa della Madonna del Soccorso nel capoluogo.
 
* Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo nella frazione di Carrodano Superiore.
 
* Ruderi dell'ospizio di San Nicolao nella frazione di Carrodano Superiore.
 
* Chiesa dei Santi Andrea e Aurelio nella borgata di Ferriere.
 
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nella frazione di Mattarana.
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carrodano}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2014, i cittadini stranieri residenti a Carrodano sono {{formatnum:11}}<ref>[http://demo.istat.it/str2014/index.html Dato Istat al 31/12/2014]</ref>, pari al 2,16% della popolazione totale.
 
=== Qualità della vita ===
[[Immagine:Carrodano Superiore-panorama.jpg|thumb|Scorcio di Carrodano Superiore]]
 
Il 29 novembre [[2007]] il Comune di Carrodano ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito [http://www.comune.carrodano.sp.it/installazioni/carrodano/allegati/pagine/91/Scan0038.JPG Comune di Carrodano-Certificazione ambientale]</ref>
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Festa patronale di [[Santi Sette Fratelli|santa Felicita]], la prima domenica di agosto, nella frazione di Carrodano Inferiore; processione notturna con la pesante statua della santa e cena in piazza.
 
* Festa patronale di [[san Giovanni Battista]], il 24 giugno, nella frazione di Mattarana; processione con la partecipazione dei tradizionali Cristi.
* Sagra dell'[[asado]], ad agosto, nella frazione di Mattarana.
 
* Festa di [[san Rocco]].
 
== Economia ==
Le principali risorse economiche sono l'attività [[Agricoltura|agricola]] e l'[[allevamento]] del [[bestiame]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Il centro di Carrodano è attraversato principalmente dalla [[strada statale 1 Via Aurelia]] che gli permette il collegamento stradale con [[Deiva Marina]], ad ovest, e [[Borghetto di Vara]] a sud. Ulteriori collegamenti viari del territorio sono la provinciale 46 di Mattarana, per l'omonima frazione e il comune di [[Carro (Italia)|Carro]], e la [[strada statale 566 di Val di Vara]].
 
Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale (Carrodano-Levanto) sull'[[Autostrada A12 (Italia)|autostrada A12]].
 
==Amministrazione==
[[File:Carrodano Inferiore-municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]|[[1990]]
|Paolo Amabene
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1990|[[1995]]
|Pietro Angelo Mortola
|[[Democrazia Cristiana]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1990|[[1995]]
|Pietro Angelo Mortola
|[[Lista civica]] di [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995|[[1999]]
|Pietro Angelo Mortola
|Lista civica di [[Centro-sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1999|[[2004]]
|Roberta Moretti
|Lista civica di Centro-sinistra
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004|[[2009]]
|Roberta Moretti
|Lista civica di Centro-sinistra
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|[[2014]]
|Pietro Angelo Mortola
|Lista civica di Centro-sinistra "Insieme per Carrodano"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2014|''in carica''
|Pietro Angelo Mortola
|Lista civica di Centro-sinistra "Insieme per Carrodano"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Carrodano Inferiore-piazza Santa Felicita1.jpg|Il centro storico di Carrodano Inferiore
Image:Carrodano Inferiore-meridiana 2014.jpg|Raffigurazione di una meridiana in una casa del centro storico
Image:Carrodano-IMG 1199.JPG|Tipica colorazione "alla genovese" di alcune case del centro storico
Image:Carrodano Superiore-chiesa san bartolomeo-complesso.jpg|La chiesa di San Bartolomeo
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia della Spezia]]
* [[Val di Vara]]
* [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Carrodano}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_La_Spezia/Località/Carrodano/}}
 
{{Provincia della Spezia}}
{{Val di Vara}}
{{Portale|Liguria|Provincia della Spezia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia della Spezia]]