Utente:Lupo rosso/Sandbox/La colonna Buenaventura Durruti,le milizie anarchiche e della sinistra comunista e Nati nel 1872: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupo rosso (discussione | contributi)
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
== La colonna Buenaventura Durruti,le milizie anarchiche e della sinistra comunista ==
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1872}}{{ListaBio|bio=579|data=16 set 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
{{WIP|Lupo rosso}}
{{Lista persone per anno
== La colonna [[Buenaventura Durruti]],le milizie anarchiche e della sinistra comunista==
|titolo=Nati nel 1872
[[Immagine:Reclus.jpg|250px]]
|voci=579
 
|testo=
==introduzione==
{{Div col}}
Per comprendere la complessa vicenda della Colonna Durruti ed in generale delle altre colonne anarchiche o comuniste di osservanza non moscovita è necessario sia fare un breve escursus sullo sviluppo dell'ideologia anarchica in terra di Spagna, introdottavi da un italiano, sia una brevissima analisi dei rapporti fra forze antifasciste non filomoscovite e filomoscovite.
*[[May Abbey]], attrice statunitense († [[1952]])
===Cenno all'anarchismo in terra di Spagna===
*[[Suzanne Adams]], cantante statunitense († [[1953]])
[[Immagine:Durruti-portrait.png|thumb|150px|Buenaventura Durruti]][[Immagine:Bandiera_cnt_fai.png|thumb|left|175px|La bandiera anarchica rossonera, nella versione usata dalla [[CNT]]-[[FAI]]]]
*[[Sebastiano Agati]], architetto, archeologo e storico dell'arte italiano († [[1949]])
L'anarchia ha ancora ed ha avuto ancor più nel passato forte radicamento nella societa' spagnola. Verso il [[1850]] l'ideologia anarchica strutturata fu introdotta in [[Spagna]] da [[Giuseppe Fanelli]]<ref>[http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=223 vicenda di Fanelli], mazziniano, volontario nella spedizione di [[Cristina_Trivulzio_Belgiojoso]], successivamente partecipa alla difesa della Repubblica Romana con [[Giuseppe Mazzini]],[[Carlo Pisacane]], [[Giuseppe Garibaldi]]. Deluso dello scarso risultato in chiave repubblicana della spedizione di Garibaldi si avvicina alle idee internazionaliste libertarie ed in qualità di membro dell’Internazionale nonche' amico di Bakunin e militante dell'Alleanza della Democrazia Socialista si reca a propagandare tali idee a [[Barcellona]] e [[Madrid]],risultando perciò uno dei primi fondatori dell'Internazionale in terra di Spagna</ref>,seguace italiano dell'anarco comunista [[Michail_Aleksandrovi%C4%8D_Bakunin]],considerato fra i padri della moderna visione anarchica della societa', all'interno della [[Prima Internazionale]] in cui vi era rappresentata la sezione spagnola.
*[[Julij Aichenwal'd]], critico letterario russo († [[1928]])
In tempi più recenti, nel [[1931]], [[Nestor Makhno]] inviò una lettera di invito alla lotta agli anarchici spagnoli <ref>[http://www.usiait.it/spagna36/nuovarivol.htm Il testo della lettera]</ref>. Ciò è indicativo della parte focale che avranno gli anarchici nella guerra di Spagna e, dopo la vittoria dei franchisti, nella guerriglia.{{quote|La causa della rivoluzione spagnola è la causa dei lavoratori di tutto il mondo, e, in questa opera, è impossibile coordinarsi con il partito che, per ottenere il potere assoluto nel paese, non esiterebbe ingannare i lavoratori e impadronirsi di tutte le conquiste rivoluzionarie, per divenire il peggior tiranno e nemico della libertà e dei diritti del popolo.|Nestor Makhno, 29 aprile 1931}}
*[[Dimitrie Anghel]], scrittore rumeno († [[1914]])
 
*[[Charles Ashley]], regista e attore inglese
 
*[[Joseph Barcroft]], fisiologo britannico († [[1947]])
L'anarchia trovò terreno fertile in terra di Spagna a causa delle pessime condizioni di vita di contadini ed operai che si avvicinarono con rapidità alle proposte dell'anarco-sindacalismo, sviluppate verso la fine del secolo. La Confederazione nazionale del lavoro, ovvero la [[CNT]] si formalizzò nel 1911 come risposta di classe al riformismo acquiescente dei sindacati ed ebbe il compito di evitare l'isolamento della frangia anarchica, isolamento che aveva già portato ristretti gruppi di libertari a scegliere il metodo terroristico, errore fatale in situazione non insurrezionale. Cioè si può dire che il sindacalismo fu un mezzo piu' politico che rivendicativo in senso stretto per collegare il movimento anarchico alla classe operaia e che lo scopo era quello di riunire tutti i lavoratori in un unico grande sindacato. La [[CNT]] per struttura e scelta era un'organizzazione in cui potevano apportare contributi, ed esserne militanti, anche lavoratori non anarchici, essendo stata concepita come "cinghia di trasmissione" verso l'ideologia anarchica, quindi non era un'organizzazione politica in senso stretto. Dal punto di vista epressamente politico fu creata nel [[1927]] la [[FAI]], federazione anarchica iberica e seguendo lo schema della "cinghia di trasmissione" molti militanti della [[FAI]] divennero importanti capi della [[CNT]]. Quando inizio' la guerra civile spagnola esistevano altre formazioni anarchiche confederate come la (FIJL), Federazione iberica dei giovani libertari e le ''Donne libere'' (''Mujeres libres'')<ref>[http://www.club.it/culture/culture99/maria.giambelli/indice-i.html MUJERES LIBRES ]</ref>. Vi fu una repentina risposta alla sollevazione dei franchisti da parte della [[CNT]], in quanto, tramite questa "cinghia di trasmissione", l'ideologia anarchica aveva fatto grossa presa all'interno della classe operaia. Da qui ebbe inizio la formazione di ''milizie'', che oltre combattere i franchisti procedettero all'occupazione ed espropriazione di grossi appezzamenti di terreno per la ridistribuirli ai contadini ed all'occupazione delle fabbriche. Appena 10 giorni dopo il colpo di mano di Franco vi erano circa 18000 miliziani organizzati militarmente dalla [[CNT]] con un retroterra di 150000 pronti alla lotta, in quanto, approfittando dello stato di confusione derivante dallo sbando dell'esercito non era difficile procurarsi armi. L'organizzazione delle ''milizie'' era ben diversa da quella di un normale esercito, non vi erano divise e l'appartenenza all'una od all'altra formazione era indicata dal colore dei fazzoletti. L'unita' piu' piccola era il "gruppo" formato da 10 miliziani,che aveva per rappresentante un delegato democraticamente eletto, dieci gruppi formavano una "Centuria", un numero di centurie non prefissato ma dipendente dalle esigenze belliche delle diverse zone costituiva una "Colonna". La Colonna era comandata da un comitato di guerra eletto dai miliziani e rimovibile, in genere ogni colonna aveva aggregati ex ufficiali dell'esercito ed esperti d'artiglieria e nell'uso degli esplosivi.
*[[Suleiman Baruni]], religioso, condottiero e pubblicista berbero († [[1940]])
 
*[[Kazimierz Bein]], scrittore, medico e esperantista polacco († [[1959]])
=== I rapporti di anarchici ,aderenti al POUM e comunisti non filomoscoviti in relazione ai comunisti di osservanza moscovita ===
*[[Giovanni Bertinetti]], scrittore italiano († [[1950]])
 
*[[Gustave-Louis Blanc]], chimico francese († [[1927]])
{{quote|Contrari all'abolizione della proprietà e agli esperimenti sociali degli anarchici, gli stalinisti e i moderati intendono liquidare tutto quello che resta delle conquiste rivoluzionarie del luglio del '36, e sciogliere il P.O.U.M., oggetto da molti mesi di calunniosi attacchi da parte della stampa del Comintern, perché sostiene che la rivoluzione sociale e la lotta contro i franchisti devono progredire di pari passo e per aver condannato i processi di Mosca a Zinoviev, a Kamenev e agli altri “vecchi bolscevichi”}}<ref>[http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero3/antg4.html Dai "fatti di maggio" ai campi della miseria e della fame] </ref>
*[[Léon Bouly]], inventore francese († [[1932]])
Il particolare momento storico porto' allo scontro fratricida fra le formazioni anarchiche, poumiste e dei comunisti di sinistra contro i comunisti di osservanza moscovita guidati dai servizi segreti di [[Stalin]]. L'esigenza di Mosca era duplice, una di taglio squisitamente polititico, l'altra di taglio tattico nel panorama europeo; quella politica era che la guerra di Spagna poteva evolversi in faro per una nuova rivoluzione proletaria internazionale, cosa ovviamente sgradita a [[Stalin]], il secondo motivo discendeva dal fatto che l'esautorazione dell'URSS dal [[Patto di Monaco]] che diede mano libera alla Germania nazista in Cecoslovacchia, provocando l'ira di [[Winston Churchill]], aveva messo in moto un progressivo avvicinamento fra la Germania nazista e la Russia di Stalin che poi sfociò nel tragico, per i polacchi e nell'immediato prosieguo per i sovietici, patto [[Patto_Molotov-Ribbentrop]]. Essenziale era anche la differenza di impostazione teorica tra una societa' comunista e/o comunista libertaria ed una società stalinista per cui gli scontri fra le ali antifasciste suddette erano storicamente inevitabili sia per contesto che per retroterra teorico.
*[[Antonio Carini (medico)|Antonio Carini]], medico e batteriologo italiano († [[1950]])
I gruppi [[trotskisti]] che agirono in Spagna furono diversi, il [[POUM]] non si può considerare un gruppo [[trotskista]] tenuto conto dei pessimi rapporti con [[Lev Trotsky]] e la [[IV Internazionale]]. [[HughThomas]], fra i maggiori storici della Guerra di [[Spagna]] lo definisce semi-trotskista.
*[[Lloyd Carleton]], regista, attore e produttore cinematografico statunitense († [[1933]])
Come [[trotskisti]] legati alla [[IV Internazionale]] vi furono due formazioni che agirono in Spagna tra il luglio 1936 e la fine del 1937 e precisamente:
*[[Achille Cattaneo]], pittore italiano († [[1931]])
 
*[[Alexandru Cazaban]], scrittore rumeno († [[1966]])
* La ''Sección Bolchevique-Leninista de España'', strutturata nel novembre 1936 in [[Barcellona]] da [[Manuel Fernández Grandizo]], nome di battaglia G. Munis, considerata la sezione spagnola ufficiale della [[IV Internazionale]] che tentò invano di entrare nel[[ POUM]] di [[Andreas Nin]] (la tattica dell'"entrismo" era spesso applicata dai [[trotskisti]]). Nel gennaio 1937 iniziò a pubblicare un «Boletín», sostituito tre mesi dopo da «La Voz Leninista». La linea di questa rivista portava avanti l'ipotesi della formazione di un fronte operaio rivoluzionario avverso alla politica di collaborazione con il governo catalano propugnata da [[POUM]] e [[CNT]]. Durante gli scontri di [[Barcellona]] con i comunisti di osservanza stalinista e l'esercito repubblicano la formazione di cui sopra fu la sola a schierarsi con [[Los Amigos de Durruti]]. Lui era già morto durante la difesa di [[Madrid]], opponendosi al cessate il fuoco fra le parti ed alla resa dei dirigenti della [[CNT]]. La repressione stalinista colpì duramente e fondamentalmente i trotskisti: furono assassinati[[Erwin Wolf]], già segretario di Trotsky, Freund, e Carrasco. I restanti del gruppo furono in gran parte incarcerati all’inizio del 1938 e dopo un processo farsa condannati a morte. Alcuni riuscirono a fuggire durante la presa di [[Barcellona]] da parte dei fascisti di Franco a causa della gran confusione del momento.
*[[Spyridōn Chasapīs]], nuotatore greco
L'altra formazione [[trotskista]] aveva nome ''Grupo (o ''Célula'') Le Soviet'' strutturata dall'italiano [[Nicola Di Bartolomeo]], nome di battaglia Fosco. Di Bartolomeo era stato delegato italiano nella commissione preposta alla ricezione ed il controllo dei miliziani che volevano combattere fra le file del [[POUM]].
*[[Oreste Chilleri]], scultore italiano († [[1926]])
Fu quindi il fondatore del primo gruppo bolscevico-leninista di [[Barcellona]], poi in seguito espulso dalla [[IV Internazionale]] con l'accusa di voler far confluire il gruppo nel [[POUM]]. In seguito si schierò col ''Parti Communiste Internationaliste'' di [[Raymond Molinier]] e [[Pierre Frank]], formazione dissidente facente riferimento alla rivista «Le Soviet»,ovvero ''Organe des Bolcheviste-Léninistes d’Espagne pour la IVe Internationale''.
*[[Hilda Clark]], modella e attrice teatrale statunitense († [[1932]])
Nel 1935 i [[Sinistra_Comunista_Italiana|bordighisti]] avevano riunito le forze nella formazione ''Frazione Internazionale della Sinistra Comunista''. La [[guerra di Spagna]] provocò aspri interni contrasti fra i bordighisi; la frazione di maggioranza di [[Ottorino Perrone]] considero' la sollevazione di [[Franco]] un problema riguardante strettamente settori della borghesia spagnola in contrasto intestino quindi non interessante come "terreno" di intervento. La frazione di minoranza, invece, con a capo [[Enrico Russo]] giudico' invece il contesto in cui si era verificato il golpe spagnolo terreno fertlie per la lotta rivoluzionaria ed i militanti di questa ala bordighista andarono a combattere nella Colonna [[Lenin]]<ref>[http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero4/bogoni.html?200824#link2 la Colonna [[Lenin]] da articolo [[Avanti]] dell'epoca]</ref> del [[POUM]], e si fecero apprezzare per il loro valore. La vicenda di tale Colonna e' stata portata al grande pubblico nel film di [[Ken Loach]], [[Terra e libertà]]. Vi furono successivamente discussioni ed analisi sulle relazioni e le iniziative delle formazioni della sinistra non stalinista durante la guerra di Spagna su riviste quali «Prometeo» e «Bilan». Sono particolarmente rilevanti le considerazioni di [[Camillo Berneri]] su «Guerra di classe», che sottolineò soprattutto le convergenze fra le varie formazioni, al di la' delle invalicabili basi teoriche di partenza differenti, ritenendo [[Barcellona]] assediata sia da [[Burgos]] che da [[Mosca]] ribadendo quindi la sua netta opposizione alla fase di collaborazione della [[CNT]] al governo repubblicano.
*[[Carlo Conti Rossini]], orientalista italiano († [[1949]])
 
*[[Frederick Cresser]], canottiere statunitense
==Vicenda della colonna Durruti ==
*[[Charles Wesley Elmer]], astronomo statunitense († [[1954]])
Il 21 Luglio 1936 vennero formate a [[Barcellona]] diverse colonne per contrastare i fascisti di Franco, ''Tierra y Libertad'', ''[[Francisco_Ascaso|Ascaso]]'', [[ Roya y Nigra]], Durruti, mentre il [[POUM]] organizzò la colonna [[Lenin]] in cui confluirono i [[Sinistra_Comunista_Italiana|bordighisti]] italiani che avevano deciso di partecipare alla vicenda spanola. Le colonne si diressero verso l'Aragona alla riconquista di [[Saragozza]] e [[Huesca]].[[Immagine:428px-Aragon_1936nuova.jpg|950px]] Il fatto che la capitale dell'[[Aragona]],(''come si vede nella carta si trova aldi la' della linea antifascista''), fosse caduta in mano dei fascisti significava per la [[CNT]], per la rivoluzione e per l'esito della guerra un colpo tremendo.[[Saragozza]] era stato il punto di forza dell'anarchia: la rivolta del [[1933]] aveva dimostrato quale potenziale si nascondesse in quella città. Era la città dove nel marzo 1936 si era tenuto il congresso nazionale della [[CNT]] con la partecipazione di decine di migliaia di militanti.Nell'attacco portato ai falangisti difensori di [[Huesca]] morì anche [[Antonio Cieri]],l'anarchico che assieme [[Guido Picelli]] aveva comandato la [[difesa di Parma del 1922]]. Nella [[Francisco_Ascaso|Ascaso]] era confluita anche la Colonna Italiana organizzata da [[Carlo Rosselli]] con Berneri ed Angeloni.<ref>[http://area7.ch/dettagli.php?id_edizione=708&id_articolo=1144&id_rubrica=&stampa=1&rif=cbbd1eb1e2 colonna Ascaso]</ref>.Nello specifico della Colonna Durruti va ricordata una figura femminile di gran carisma e peso ovvero [[Simone Weil]]. La breve esperienza della Weil nella guerra di Spagna, che abbandonerà dopo un banale incidente (mise un piede in una pentola d´acqua bollente) rientrava nella sua continua ricerca interiore dettata da una profonda inquietudine che la spingeva a partecipare alle grandi sofferenze dell´umanità e l´aveva portata a legarsi ad organizzazioni operaie ed a gruppi di sinistra molto critici nei confronti del comunismo francese d´osservanza stalinista.
*[[Domenico Failutti]], pittore italiano († [[1923]])
Al momento della guerra di Spagna la Weil considera l'ideologia anarchica superiore a quella socialista per la sua ricerca della libertà del singolo, anche, come persona e non solo nella libertà sociale, il che rende comprensibile capire la Weil miliziana nella Colonna Durruti. Non per niente il suo pensiero è di vigorosa critica verso tutte le espressioni di potere organizzato, che tendono inevitabilmente a non prendere in considerazione i bisogni del singolo e la richiesta proveniente dal basso, ovvero dai lavoratori che risultano quindi i maggiormente oppressi da tali sistemi. In quel periodo si manifestò quindi una forte volontà di lotta mentre nel contempo la Weil era conscia della miopia delle potenze mondiali che lasceranno scorrere gli avvenimenti fino alla seconda guerra mondiale con tutto il suo tragico contenuto. La solitudine di una lucida consapevolezza e la sconfitta di Spagna la porteranno a sfumare sempre maggiormente il suo impegno a fianco della classe operaia per dedicarsi maggiormente a studi filosofici ed esistenziali connessi anche alla storia delle religioni.
*[[Ferdinando Fino]], fotografo italiano († [[1918]])
Nella ''Colonna Durruti'', da ricordare, combatterono con altri gli italiani [[Antoine_Gimenez]]<ref>[http://www.plusloin.org/gimenez/article.php3?id_article=228 Antoine Gimenez & Les Giménologues, Les Fils de la nuit. Souvenirs de la guerre d’Espagne, Editions Les Giménologues et L’Insomniaque, Marseille-Montreuil, 2006]</ref> ed Agostino Sette,che sarà il primo caduto (31 luglio 1936) di nazionalità italiana nella guerra di Spagna .<ref>Agostino Sette di Stefano ed Ermenegilda Veronese, muratore anarchico, era nato il [[5 dicembre]] [[1902]] a Montagnana (Pd). Da giovane aveva partecipato alla lotta contro le squadre fasciste, conoscendo il carcere e le persecuzioni. Emigrato in
*[[William Fitzgerald]], chirurgo statunitense († [[1942]])
Francia nel [[1924]], e poi, dal [[1934]] in [[Belgio]], venne espulso da
*[[Raffaele Foà]], storico italiano († [[1955]])
quest'ultimo paese. Nel [[1935]] era a [[Marsiglia]], in contatto con ambienti
*[[Luigi Amilcare Fracchia]], agronomo italiano († [[1922]])
anarchici, e nel marzo dell'anno successivo passò in Spagna
*[[Federico Fusco]], prefetto italiano
stabilendosi a [[Barcellona]]. Nella città catalana era impegnato nel movimento sindacale.
*[[Giovanni Pietro Eligio Gorio]], politico italiano († [[1941]])
Allo scoppi della sollevazione franchista è tra i primi volontari ad
*[[René Grandjean]], calciatore francese
arrruolarsi nella Colonna Durruti. Cadde in combattimento il [[31 luglio]] [[1936]]. Fu il
*[[Amerigo Guasti]], attore italiano († [[1926]])
primo italiano che morì combattendo per la Repubblica.
*[[Umberto Guillaume]], circense italiano († [[1935]])
Il nipote Tito, anarchico, ha molto materiale disponibile sullo zio </ref>.Altre fonti danno come primo caduto {{quote| Enrico Dal Bo, un antifascista veneto, arrivato a Melilla da poche settimane, dopo essere stato membro della sezione barcellonese della Lega italiana dei diritti dell'uomo, insieme a Bruno Sereni, ad Anteo Luzzatto, a Giovanni Fassina, ai fratelli Ornella e Lorenzo Musso e a Umberto Calligaris }}<ref>[http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero3/antg2.html Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola] </ref>,facente parte del [[Brigate_internazionali#Il_gruppo_dei_grossetani]].
*[[Zalman Moishe HaYitzchaki]], rabbino, mistico e religioso russo († [[1952]])
La Colonna Durruti(diverrà la 26a Divisione) ebbe successivamente una certa importanza nella guerra civile spagnola, ed anche ne [[La Retirada]] sara' l'ultima formazione antifascista che abbandonò la Catalogna proteggendo in pratica la ritirata verso la Francia dei miliziani e civili antiifascisti. La Colonna traeva il proprio nome da [[Buenaventura Durruti]], uno dei dirigenti di spicco della [[CNT]]. Tale colonna durante la guerra civile cerco' di liberare dai fascisti di [[Franco]] [[Saragozza]], collegamento fra la [[Catalogna]] e i [[Paesi Baschi]] e zona altamente industrializzata con, all'epoca, fabbriche di armi pesanti.
*[[Hermann Haack]], geografo tedesco († [[1966]])
Passando da paese a paese la colonna si ingrossò sempre piu' con l'adesione di contadini ed operai arrivando ad un numero di ''miliziani'' superiore a 5000.
*[[Amedeo Herlitzka]], fisiologo italiano († [[1949]])
Vi sono immagini storiche della Colonna Durruti, durante le soste e poi in marcia per arrivare a [[Saragozza]]. In quest'ultima azione la colonna Durruti si era divisa in due formazioni, la prima si diresse a [[Pina]], l'altra a [[Gelsa]]. Si vedono i miliziani anarchici che scavano le trincee e poi vi sono immagini in cui combattono con sigaretta o pipa fra i denti. Il metodo di combattere della Colonna Duruti è indicativo della metodica di lotta delle colonne anarchiche e/o della [[CNT]], vittoria dopo vittoria nei paesi attraversati dalla Colonna Durruti i miliziani hanno compreso che è importante sconfiggere il golpe fascista ma che è fondamentale cambiare, per ciò che è possibile, l'impostazione sociale, per cui invitavano i contadini ad impossessarsi delle terre e a ridistribuirle in modo egualitario. Da parte loro i contadini fornirono appoggio di sussistenza e logistico ai combattenti della colonna. Tale tematica è illustrata nel film [[Terra_e_libert%C3%A0_%28film%29]] di [[Ken Loach]]. Non di rado i miliziani della colonna dovevano convincere i contadini a non unirsi a loro per combattere ma restare sulla terra distribuita in modo da lavorarla e procedere con l'opera di collettivizzazione del territorio agricolo, azione pertanto di carattere politico, non militare. Il problema più rilevante era la mancanza di armi, nonostante gli operai di [[Barcellona]] si fossero dati da fare per produrre con metodi artigianali munizioni ed armamenti, si sopperiva a questa carenza con l'uso dell'esplosivo largamente usato dai minatori soprattutto nelle Asturie. Ne [[La Ritirada]]: si evidenzia come le autorità francesi conscie che molti militanti antifascisti rifugiatisi in Francia erano addestrati nell'utilizzo dell'esplosivo, provvidero a rinchiuderli in campi di massima sicurezza considerandoli pericolosi.
*[[Henry Kistemaeckers]], drammaturgo francese († [[1938]])
[[George Orwell]], miliziano di una Colonna del [[POUM]] sul fronte aragonese descrisse con cruda realta' il problema della cronica mancanza di approvvigionamento di armi, situazione di nuovo illustrata da [[Ken Loach]] nel suo film in cui ascrive questa mancanza di materiale bellico al contrasto fra formazioni libertarie e comuniste non filomoscovite con quelle staliniste all'interno del fronte antifascista.
*[[Julius Koch]] († [[1902]])
Durante l'autunno del [[1936]] fu chiesto a Durruti di spostarsi dal fronte di [[Aragona]] per andare a combattere a [[Madrid]] dove i franchisti con l'appoggio dell'aviazione tedesca e italiana avevano sferrato un massiccio attacco per prendere la città. Nel contempo si passava alla militarizzazione delle Colonne, in senso centralizzato, con disciplina militare ordinaria. Tale processo di "normalizzazione" porto' allo smembramento di una di quelle più note, la Colonna Italiana, in cui combatteva [[Carlo Rosselli]]. [[Buenaventura Durruti]] rifiutò la militarizzazione della Colonna e 15 giorni dopo morì a causa di una ferita alla schiena prodotta da una scheggia durante la difesa di Madrid. Secondo i suoi dettami la Colonna né si scompaginò né ridusse la portata del suo intervento politico-militare fino ad arrivare ad essere l'ultima formazione antifascista ad abbandonare la [[Catalogna]] all'inizio del [[1939]].
*[[Nikolaj Konstantinovič Kol'cov]], biologo russo († [[1940]])
 
*[[Paul George Konody]], storico e critico d'arte ungherese († [[1933]])
Il [[15 marzo]] [[1937]] nacque l'organismo [[Los Amigos de Durruti]]<ref> [http://www.fdca.it/storico/add/4.htm Los Amigos de Durruti]</ref>,i fondatori furono [[Jaime Balius]], [[Félix Martínez]] e [[Pablo Ruiz]]. L'organismo vuol seguire la strada tracciata da Durruti contro la militarizzazione dele Colonne voluta dal governo repubblicano.
*[[Friedrich Ludwig]], musicologo tedesco († [[1930]])
Il problema della militarizzazione delle Colonne fu spinoso, sopratutto per quelle anarchiche. Un esempio di come si riuscì a militarizzare una colonna di anarchici ardimentosi ma insofferenti persino al formalismo militare delle mostrine, è raccontato da [[Francesco Fausto Nitti]] che seppe riorganizzare il già denominato Battaglione della Morte conquistandosi la fiducia degli anarchici introducendo solo un ordinameto militare minimo per rendere più efficace il combattimento senza stravolgerne la struttura libertaria del battaglione stesso. Tale situazione viene descritta nel libro di [[Pietro Ramella]] ''Francesco Fausto Nitti. L'uomo che beffò Hitler e Mussolini''. L'esempio di Nitti non fu purtroppo seguito in altre Colonne<ref>come è stato messo in evidenza da [[Ken Loach]] nel film [[Terra_e_libert%C3%A0_%28film%29]]</ref>.
*[[Theodore Makridi Bey]], archeologo, grecista e accademico turco († [[1940]])
 
*[[Auguste Marchais]], maratoneta francese
== Los Amigos de Durruti ==
*[[William Marçais]], orientalista francese († [[1956]])
[[Immagine:Junio_37_1.jpg|thumb|right|Testata del del giornale formato da los amigos e Durruti]]Jaime Balius <ref>[http://es.wikipedia.org/wiki/Jaime_Balius Jaime_Balius]</ref>, nel 1978, fa un'analisi della vicenda insurrezionale spagnola e della situazione in Spagna facendo scaturire dal suo studio nuove prospettive rivoluzionarie.<ref>[http://www.fdca.it/storico/add/5.htm VERSO UNA NUOVA RIVOLUZIONE]</ref>
*[[Fëdor Andreevič Matisen]], navigatore, esploratore e cartografo russo († [[1921]])
Il raggruppamento degli amici di Durruti nacque il [[15 di marzo]] [[1937]] da Jaime Balius, Felix Martinez e Pablo Ruiz, come strumento di opposizione alla militarizzazione delle Colonne decretato dal governo repubblicano. Pubblicò un giornale che uscì dalla nascita del gruppo fino al febbraio del 1938. Il raggruppamento quindi raccolse anche i militanti della [[CNT]] in disaccordo con la linea di mediazione fra la [[CNT]] stessa ed il governo repubblicano.
*[[Harry McRae Webster]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense († [[1940]])
== bibliografia ==
*[[Joseph Mears]], imprenditore britannico († [[1935]])
*[[Hans Enzensberger]] ''breve estate dell'anarchia vita e morte di [[Buenaventura Durruti]]'[[Feltrinelli]]
*[[Amalia Moretti]], giornalista e medico italiana († [[1947]])
*[[Abel Paz]] ''Durruti e la rivoluzione spagnola / Il rivoluzionario (19 luglio-20 novembre 1936)''[[BFS]], curato da: L. Di Lembo Traduttore: A. Chersi ISBN: 8886389515 ISBN-13: 9788886389518
*[[Assunto Mori]], geografo italiano († [[1956]])
*Di Colonel Durruti'' ammazza il bastardo'', tradotto da A. Bresolin, Spartaco, 2007 ISBN 8887583749
*[[Ludvig Mylius-Erichsen]], esploratore danese († [[1907]])
*[[Abel Paz]] ''Buenaventura Durruti: cronaca della vita'', [[Salamandra]] 1980
*[[Giuseppe Ortolani]], critico letterario italiano († [[1958]])
*[[Gaston Leval]]''Né [[Franco]] né [[Stalin]] : le collettività anarchiche spagnole nella lotta contro Franco e la reazione staliniana'' [[Istituto editoriale italiano]] 1952
*[[Ugo Panichi]], mineralogista italiano († [[1966]])
*''Durruti 1896-1936'', Milano, [[Zero In Condotta]], 1996.
*[[Agostino Pappi]], botanico italiano († [[1951]])
*Anonimo, ''La cuoca di Durruti'', Milano, [[Deriveapprodi]], 2002.
*[[Edwin R. Phillips]], attore e regista statunitense († [[1915]])
*[[Max Aub]], ''[[Barcellona]] brucia'', Roma, Editori Riuniti, 1996.
*[[Giovanni Pinza]], archeologo italiano († [[1940]])
*[[Hans Kaminski]], ''Quelli di Barcellona'', Milano, [[Mondadori]], 1984.
*[[Angelo Porciatti]], pistard italiano
* [[George Orwell]], ''Omaggio alla Catalogna'', Milano, [[Mondadori]], 1982.
*[[Giulio Provenzal]], chimico e divulgatore scientifico italiano († [[1954]])
*[[Abel Paz]], ''Spagna 1936 un anarchico nella rivoluzione'', Lacaita, [[Manduria]], 1998.
*[[Georgios Psakhos]], tiratore di fune greco
*[[Abel Paz]], ''Durruti e la rivoluzione spagnola'', [[Pisa]], Ragusa, Milano, Biblioteca F. Serantini, [[La Fiaccola]], Zero In Condotta, 2 voll., 1999 e 2000.
*[[Andrija Radović]], politico montenegrino († [[1947]])
*[[Abel Paz]], ''Le 30 ore di Barcellona'', [[Carrara]], [[Tipolito]], 2002.
*[[Giovanni Battista Rossino]], pittore italiano († [[1956]])
*[[Josè Peirats]], ''La [[CNT]] nella rivoluzione spagnola'', Milano, Antistato, 1977 1978.
*[[Fritz Sauer]], ginnasta tedesco
*[[Carlos Semprun Maura]], ''Libertad! Rivoluzione e controrivoluzione in Catalogna'', Milano, [[Elèuthera]], 1996.
*[[Ferdinand Schirren]], pittore e scultore belga († [[1944]])
*[[Umberto Tommasini]], ''L’anarchico triestino'', Milano, Antistato, 1984.
*[[Henry Seiling]], tiratore di fune statunitense
*M. AMORÓS, ''La revolución traicionada - La verdadera historia de Balius y Los Amigos de Durruti'', [[Bilbao]] 2003.
*[[CamilloShimazaki BerneriTōson]], ''Guerrapoeta die classescrittore ingiapponese Spagna'',(† [[Pistoia1943]] 1971.)
*[[Scott Sidney]], regista statunitense († [[1928]])
*G. FONTENIS, ''El mensaje revolucionario de los Amigos de Durruti''
*[[Aleksandra L'vovna Sokolovskaja]], politica e rivoluzionaria russa
*J. GÓMEZ CASA, ''Historia de la [[FAI]]'', [[Madrid]] 2002.
*[[George K. Spoor]], produttore cinematografico statunitense († [[1953]])
*F. MINTZ - M. PECIÑA,'' Los Amigos de Durruti, los trosquistas y los sucesos de mayo,'' [[Madrid]] 1978
*[[Nikolaos Stratos]], politico greco († [[1922]])
*[[Pier Francesco Zarcone]] ''Comunisti anarchici e Amigos de Durruti nella rivoluzione spagnola,'' [[Pescara]] 2005
*[[James Sutherland]], scrittore scozzese († [[1932]])
 
*[[Amedeo John Engel Terzi]], entomologo e illustratore italiano († [[1956]])
=== bibliografia su rapporti fra Colonne anarchiche e poumisti da una parte e comunisti filomoscoviti dall'altra ===
*[[Fitzhugh Townsend]], schermidore statunitense († [[1906]])
 
*[[Geōrgios Tsitas]], lottatore greco
 
*[[Émile Vernon]], pittore francese († [[1920]])
*''The Spanish civil war. The view from the left, numero monografico della rivista«Revolutionary History»'', n. 4, 1991;
*[[Frederick Winters]], sollevatore statunitense
*MINTZ Frank /PECIÑA Miguel, ''Los amigos de Durruti, los trotsquistas y los sucesos de mayo'', Campo Abierto, Madrid, 1978;
*[[Ernest Vincent Wright]], scrittore statunitense († [[1939]])
*PÉLAI Pagès, ''Le mouvement trotskyst pendant la guerre civile d’Espagne'', in«Cahiers Léon Trotsky», 1982, n. 10, pp.47-65;
*[[Giuseppe Zacchini]], scultore italiano († [[1944]])
*[[Jean Cavignac]] , ''Les trotskystes espagnols dans la tourmente'', in «Cahiers Léon Trotsky», 1982, n. 10, pp. 67-74;
*[[Ahmed esh-Sherif]], politico libico († [[1933]])
*DURGAN Andy, ''Les trotskystes espagnols et la fondation du [[POUM]]'', in «Cahiers Léon Trotsky», 1993, n. 50, pp.15-5;
*[[1º gennaio]]
*GUILLAMON IBORRA Agustin, ''G.Munis, un révolutionnaire méconnu'', in «Cahiers Léon Trotsky», 1993, n. 50, pp. 85-98;
**[[Miguel Cabanellas Ferrer]], militare e politico spagnolo († [[1938]])
*GERVASINI Virginia, ''Gli insegnamenti della sconfitta della rivoluzione spagnola (1937-1939)'', Centro Studi [[Pietro Tresso]],Foligno, 1993;
**[[Augusto Castrucci]], sindacalista italiano († [[1952]])
*GUILLAMON IBORRA Agustin, ''I bordighisti nella guerra civile spagnola'', Centro Studi [[Pietro Tresso]], Foligno, 1993.
**[[James Young]], regista, attore e sceneggiatore statunitense († [[1948]])
*1931-1937 Rivoluzione e controrivoluzione in Spagna, Ed. Falce Martello, Milano 1995
*[[3 gennaio]] - [[John Patterson (meteorologo)|John Patterson]], fisico e meteorologo canadese († [[1956]])
* [[Jean Barrot]] , [[Bilan]], la contre-revolution en Espagne, Ed. UGE.
*[[4 gennaio]]
* C.C.I., La sinistra comunista italiana (1927-1952) Cap.5-6, Ed. CCI, Napoli 1984.
**[[Tytus Maksymilian Huber]], ingegnere e accademico polacco († [[1950]])
*C.C.I., Rivista Internazionale n.1 - Articoli di Bilan sulla Spagna, Ed. CCI, Napoli 1976.
**[[Edmund Rumpler]], ingegnere austriaco († [[1940]])
* Chaz�, Chroniques de la r�volution espagnole, Ed. Spartacus.
**[[Albert Tyler]], astista statunitense († [[1945]])
* Jahan, La guerre d'Espagne - in Invariance n.8, 1969.
*[[6 gennaio]]
* Felix Morrow , L'opposizione di sinistra in Spagna, Ed. Samon� e Savelli, Roma 1970.
**[[Henri Büsser]], compositore, organista e direttore d'orchestra francese († [[1973]])
* [[Andreas Nin]] , Guerra e Rivoluzione in Spagna 1931/37, Ed. Feltrinelli, Milano 1974.
**[[Aleksandr Nikolaevič Skrjabin]], compositore e pianista russo († [[1915]])
* [[Lev Trotzsky]] , Scritti 1936-39 "Parte seconda: la rivoluzione spagnola", Ed. Einaudi, Torino 1962.
*[[7 gennaio]] - [[Giovanni Costantini (pittore)|Giovanni Costantini]], pittore e decoratore italiano († [[1947]])
*"Ricordi della guerra" di [[Bruno Sereni]]; raccolta di appunti sulla guerra civile di Spagna;con riferimento specfico alla Colonna [[Lenin]] affigliata al [[POUM]] da Istituto: ISTITUTO CAMPANO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA VERA LOMBARDI Fondo: [[Fienga Bernardino]]<ref> [http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6.file&Obj=@Insmlie.pft&Opt=search&Field0=zzS00/01009%20*%20cts=d Insmli]</ref>
*[[9 gennaio]] - [[Ivar Lykke]], politico norvegese († [[1949]])
 
*[[11 gennaio]]
== collegamenti esterni ==
**[[Wilfred Baddeley]], tennista inglese († [[1929]])
*[http://www.socialismolibertario.it/POUM.pdf Tra Stalin e Durruti. I comunisti dissidenti]
**[[Paul Graener]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1944]])
*[http://www.fdca.it/storico/add/index.htm brevi notizie]
*[[12 gennaio]] - [[Ferdinando Micheli]], medico e patologo italiano († [[1937]])
*[http://www.filosofico.net/weil.htm SIMONE WEIL la vita ed il percosro filosofico]
*[[14 gennaio]]
*[http://www.socialismolibertario.it/reclus2.htm Eliseo Reclus]
**[[Georges Ivanovič Gurdjieff]], filosofo, scrittore e mistico armeno († [[1949]])
*[http://www.romacivica.net/anpiroma/antifascismo/biografie%20antifascisti89.html scheda di [[Camillo Berneri]] da [[ANPI]]]
**[[Peppino Mereu]], poeta italiano († [[1901]])
=== filmografia ===
**[[Henry Petty-Fitzmaurice, VI marchese di Lansdowne]], militare e politico britannico († [[1936]])
[[Immagine:36cine_capitol.jpg]]
*[[15 gennaio]]
 
**[[Arsen Borisovič Kocoev]], scrittore e traduttore russo († [[1944]])
[http://www.memoriedispagna.org/page.asp?ID=3169&Class_ID=10019 filmografia]
**[[Ahmed Lutfi al-Sayyed]], attivista egiziano († [[1963]])
 
**[[Hugo Rüster]], canottiere tedesco
=== Note ===
**[[Vincenzo Spampanato]], storico della filosofia italiano († [[1928]])
 
*[[16 gennaio]]
<references/>
**[[Ettore Burzi]], pittore italiano († [[1937]])
**[[Edward Gordon Craig]], attore teatrale, scenografo e regista teatrale britannico († [[1966]])
**[[Paolo Manna]], presbitero italiano († [[1952]])
*[[17 gennaio]] - [[Henri Masson]], schermidore francese († [[1963]])
*[[18 gennaio]]
**[[Emanuele d'Orléans]] († [[1931]])
**[[Paul Léautaud]], scrittore e critico teatrale francese († [[1956]])
*[[19 gennaio]]
**[[Rosina Storchio]], soprano italiano († [[1945]])
**[[Hidesaburō Ueno]], agronomo e accademico giapponese († [[1925]])
*[[22 gennaio]]
**[[Giovanni Cicconetti]], geodeta italiano († [[1953]])
**[[Penvhyn Llewellyn Neville]], calciatore gallese
**[[Katai Tayama]], scrittore giapponese († [[1930]])
**[[Nicola di Grecia]], principe greco († [[1938]])
*[[23 gennaio]]
**[[Otto Cartellieri]], storico e archivista tedesco († [[1930]])
**[[Paul Langevin]], fisico francese († [[1946]])
**[[Lafe McKee]], attore statunitense († [[1959]])
**[[Jože Plečnik]], architetto sloveno († [[1957]])
*[[24 gennaio]] - [[Gleb Maksimilianovič Kržižanovskij]], rivoluzionario, politico e ingegnere russo († [[1959]])
*[[25 gennaio]] - [[Eleanor Fortescue-Brickdale]], pittrice inglese († [[1945]])
*[[26 gennaio]]
**[[Arthur Blake]], mezzofondista e maratoneta statunitense († [[1944]])
**[[Maurice Pujo]], giornalista e politico francese († [[1955]])
*[[28 gennaio]] - [[Otto Braun (politico)|Otto Braun]], politico tedesco († [[1955]])
*[[31 gennaio]]
**[[Zane Grey]], scrittore statunitense († [[1939]])
**[[Giuseppe Signore]], vescovo cattolico italiano († [[1944]])
*[[1º febbraio]]
**[[Alberto Bonzani]], militare e politico italiano († [[1935]])
**[[Clara Butt]], contralto britannico († [[1936]])
**[[Paul Fort]], poeta francese († [[1960]])
**[[Andrew P. Kehoe]], assassino statunitense († [[1927]])
*[[2 febbraio]] - [[Giuseppe Chiovenda]], giurista e accademico italiano († [[1937]])
*[[3 febbraio]] - [[Benedict Lust]], medico tedesco († [[1945]])
*[[4 febbraio]] - [[Giovanni Lombardi (politico)|Giovanni Lombardi]], giurista e politico italiano († [[1946]])
*[[6 febbraio]]
**[[Hamad ibn Isa Al Khalifa (1872-1942)|Hamad ibn Isa Al Khalifa]], sovrano bahreinita († [[1942]])
**[[Luigi Bertoni]], anarchico e tipografo svizzero († [[1947]])
**[[Robert Maillart]], ingegnere svizzero († [[1940]])
*[[8 febbraio]]
**[[Theodor Lessing]], filosofo tedesco († [[1933]])
**[[Nikolaj Panin-Kolomenkin]], pattinatore artistico su ghiaccio e tiratore a segno russo († [[1956]])
*[[9 febbraio]]
**[[Edith Maryon]], scultrice e esoterista inglese († [[1924]])
**[[John Pratt, IV marchese di Camden]], nobile inglese († [[1943]])
**[[Carl Wilhelm]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco († [[1936]])
*[[13 febbraio]]
**[[Vincenzo Pilotti]], architetto e ingegnere italiano († [[1956]])
**[[Kate Price]], attrice irlandese († [[1943]])
*[[14 febbraio]] - [[Mario Abbiate]], politico italiano († [[1954]])
*[[16 febbraio]] - [[Gianni Bucceri]], compositore e direttore d'orchestra italiano († [[1953]])
*[[17 febbraio]] - [[Giuseppe Gaudenzi]], politico italiano († [[1936]])
*[[18 febbraio]] - [[Carlo Alfonso Nallino]], islamista, arabista e accademico italiano († [[1938]])
*[[19 febbraio]]
**[[Elisar von Kupffer]], pittore, poeta e storico estone († [[1942]])
**[[Johan Pitka]], militare estone († [[1944]])
*[[20 febbraio]] - [[William Lygon, VII conte Beauchamp]], politico e nobile britannico († [[1938]])
*[[22 febbraio]]
**[[Enrico La Loggia (1872-1960)|Enrico La Loggia]], politico italiano († [[1960]])
**[[Frank Worsley]], esploratore e navigatore neozelandese († [[1943]])
*[[24 febbraio]]
**[[John Arthur Jarvis]], nuotatore e pallanuotista britannico († [[1933]])
**[[Hans Junkermann (attore)|Hans Junkermann]], attore tedesco († [[1943]])
**[[Gustave Sandras]], ginnasta francese († [[1951]])
*[[25 febbraio]] - [[Alice Bailly]], pittrice svizzera († [[1938]])
*[[27 febbraio]] - [[Alexandru Vaida-Voevod]], politico rumeno († [[1950]])
*[[28 febbraio]] - [[Mehdi Frashëri]], politico albanese († [[1963]])
*[[29 febbraio]] - [[Nicolai Rygg]], economista norvegese († [[1957]])
*[[2 marzo]]
**[[Vittorio Fassone]], musicista italiano († [[1953]])
**[[Kazimierz Kelles-Krauz]], filosofo polacco († [[1905]])
*[[3 marzo]]
**[[Benjamin Minge Duggar]], botanico statunitense († [[1956]])
**[[Georges Jourdan]], schermidore francese
**[[Willie Keeler]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense († [[1923]])
**[[Louis Treumann]], tenore austriaco († [[1943]])
*[[4 marzo]]
**[[Jacques Baudrier]], velista francese
**[[George Leveson-Gower, III conte Granville]], diplomatico inglese († [[1939]])
*[[5 marzo]]
**[[Giovanni Losavio]], compositore e direttore d'orchestra italiano († [[1956]])
**[[Shōnen Matsumura]], entomologo giapponese († [[1960]])
*[[6 marzo]]
**[[Johan Bojer]], scrittore norvegese († [[1959]])
**[[Antonio Carranti]], politico italiano († [[1930]])
**[[Agnes Morton]], tennista britannica († [[1952]])
**[[İbrahim ağa Usubov]], generale azero († [[1920]])
*[[7 marzo]]
**[[Robert Linzeler]], gioielliere francese († [[1941]])
**[[Piet Mondrian]], pittore olandese († [[1944]])
*[[8 marzo]]
**[[Francesco Guglielmino]], poeta e critico letterario italiano († [[1956]])
**[[Anna Held]], attrice e cantante polacca († [[1918]])
*[[11 marzo]] - [[Siegfried Flesch]], schermidore austriaco († [[1939]])
*[[13 marzo]]
**[[Joseph Rosemeyer]], ciclista su strada tedesco († [[1919]])
**[[Oswald Garrison Villard]], giornalista statunitense († [[1949]])
**[[Karl von Keissler]], micologo austriaco († [[1965]])
*[[14 marzo]]
**[[Léon Delagrange]], aviatore francese († [[1910]])
**[[Gaspare Di Maio]], commediografo italiano († [[1930]])
*[[15 marzo]]
**[[Paul Berthon]], pittore, decoratore e pubblicitario francese († [[1909]])
**[[Otto Haas]], imprenditore tedesco († [[1960]])
*[[17 marzo]] - [[Angelo Massardo]], ingegnere e avvocato italiano († [[1947]])
*[[18 marzo]] - [[Juan Anderson]], calciatore argentino († [[1932]])
*[[19 marzo]]
**[[Gaetano Chiaromonte]], scultore e pittore italiano († [[1962]])
**[[Sergej Pavlovič Djagilev]], impresario teatrale russo († [[1929]])
*[[20 marzo]]
**[[Karin Michaëlis]], scrittrice e giornalista danese († [[1950]])
**[[Bernhard Sekles]], compositore, direttore d'orchestra e docente tedesco († [[1934]])
**[[Antonio Vela Vivó]], canottiere spagnolo († [[1950]])
*[[23 marzo]] - [[Michael Joseph Savage]], politico neozelandese († [[1940]])
*[[24 marzo]]
**[[Walther Reinhardt]], militare tedesco († [[1930]])
**[[Emilio Veratti]], anatomista italiano († [[1967]])
*[[26 marzo]] - [[Émile Armand]], anarchico e filosofo francese († [[1962]])
*[[28 marzo]]
**[[Ingolf Elster Christensen]], politico norvegese († [[1943]])
**[[Otto Dimroth]], chimico tedesco († [[1940]])
**[[José Sanjurjo]], generale spagnolo († [[1936]])
*[[29 marzo]]
**[[Giorgio Dal Piaz]], geologo e paleontologo italiano († [[1962]])
**[[Italo Pacchioni]], inventore e fotografo italiano († [[1940]])
*[[30 marzo]]
**[[Sergej Nikiforovič Vasilenko]], compositore russo († [[1956]])
**[[Misia Sert]], pianista e modella russa († [[1950]])
*[[31 marzo]]
**[[Arthur Griffith]], patriota e politico irlandese († [[1922]])
**[[Aleksandra Michajlovna Kollontaj]], rivoluzionaria russa († [[1952]])
*[[1º aprile]] - [[Antonio Maria Antoniazzi]], astronomo italiano († [[1925]])
*[[2 aprile]] - [[Hans Lietzmann]], pittore e disegnatore tedesco († [[1955]])
*[[4 aprile]]
**[[Henry Bataille]], scrittore, poeta e pittore francese († [[1922]])
**[[Giuseppe Gabrieli]], orientalista e bibliotecario italiano († [[1942]])
**[[Pēteris Juraševskis]], politico lettone († [[1945]])
**[[Arthur Kaufmann]], giurista e scacchista austriaco († [[1938]])
**[[Alois Scheiwiler]], vescovo cattolico svizzero († [[1938]])
*[[6 aprile]]
**[[Giuseppe De Michelis]], diplomatico e politico italiano († [[1951]])
**[[Roberto Segre]], generale e storico italiano († [[1936]])
*[[8 aprile]]
**[[Iwan Bloch]], dermatologo e psichiatra tedesco († [[1922]])
**[[William Worthington]], attore e regista statunitense († [[1941]])
*[[9 aprile]]
**[[Léon Blum]], politico francese († [[1950]])
**[[Tito Camillo Cazzaniga]], matematico italiano († [[1900]])
**[[Ida Mango]], scrittrice e traduttrice italiana
*[[10 aprile]] - [[Giuseppe Francesco Danza]], magistrato e politico italiano († [[1938]])
*[[11 aprile]] - [[Aleksander Stavre Drenova]], poeta, pubblicista e patriota albanese († [[1947]])
*[[12 aprile]]
**[[Francesca Bonnemaison Farriols]], bibliotecaria spagnola († [[1949]])
**[[Pasquale Calapso]], matematico italiano († [[1934]])
**[[Nikola Mušanov]], politico bulgaro († [[1951]])
**[[Georges Urbain]], chimico francese († [[1938]])
**[[Gian Luca Zanetti]], avvocato, giornalista e editore italiano († [[1926]])
*[[13 aprile]]
**[[Jan Szczepanik]], inventore polacco († [[1926]])
**[[Ellaline Terriss]], attrice inglese († [[1971]])
*[[17 aprile]]
**[[Hendrik Christian Andersen]], scultore, pittore e urbanista statunitense († [[1940]])
**[[Angelo Brugnoli]], presbitero e sindacalista italiano († [[1970]])
**[[Mark M. Dintenfass]], produttore cinematografico austro-ungarico († [[1933]])
**[[William Bathurst Dove]], golfista britannico († [[1944]])
*[[18 aprile]] - [[Bernard Ogilvie Dodge]], botanico statunitense († [[1960]])
*[[21 aprile]] - [[Salvatore Corvaya]], pittore italiano († [[1962]])
*[[22 aprile]]
**[[Margherita di Prussia]], nobile prussiana († [[1954]])
**[[Claude Holgate]], lottatore statunitense († [[1937]])
**[[Robert Reinert]], regista e sceneggiatore austriaco († [[1928]])
*[[23 aprile]] - [[Domenico Raucci]], pittore italiano († [[1935]])
*[[25 aprile]]
**[[Giovanni D'Achiardi]], mineralogista e politico italiano († [[1944]])
**[[Gioele Solari]], filosofo e giurista italiano († [[1952]])
*[[26 aprile]]
**[[Angelo Chiarini]], funzionario e politico italiano († [[1943]])
**[[Stanisław Haller de Hallenburg]], generale polacco († [[1940]])
**[[Ľudmila Podjavorinská]], scrittrice e poetessa slovacca († [[1951]])
**[[William Desmond Taylor]], regista, attore e produttore cinematografico irlandese († [[1922]])
*[[28 aprile]] - [[Carl Bonde]], cavaliere svedese († [[1957]])
*[[29 aprile]]
**[[Harry Payne Whitney]], imprenditore statunitense († [[1930]])
**[[Eyvind Alnæs]], musicista norvegese († [[1932]])
**[[Forest Ray Moulton]], astronomo e matematico statunitense († [[1952]])
*[[30 aprile]]
**[[Luigi Barlassina]], patriarca cattolico italiano († [[1947]])
**[[Claudio Fogolin]], imprenditore, ciclista e pilota automobilistico italiano († [[1945]])
**[[Émile François Ouchard]], francese († [[1951]])
*[[1º maggio]]
**[[Hugo Alfvén]], compositore, direttore d'orchestra e violinista svedese († [[1960]])
**[[Sidónio Pais]], politico portoghese († [[1918]])
*[[2 maggio]]
**[[Harold Fowler McCormick]], imprenditore statunitense († [[1941]])
**[[Ichiyō Higuchi]], scrittrice e poetessa giapponese († [[1896]])
**[[Richard Wallace (schermidore)|Richard Wallace]], schermidore francese († [[1941]])
*[[3 maggio]]
**[[Arthur Holmes Howell]], zoologo statunitense († [[1940]])
**[[Símun av Skarði]], poeta, politico e insegnante faroese († [[1942]])
*[[4 maggio]]
**[[Vinzenz Bronzin]], matematico italiano († [[1970]])
**[[Alexander Mitchell Palmer]], politico statunitense († [[1936]])
*[[5 maggio]]
**[[Georges-François-Xavier-Marie Grente]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1959]])
**[[Norman Kemp Smith]], filosofo scozzese († [[1958]])
*[[6 maggio]]
**[[Ahmed Cemal Pascià]], militare e politico turco († [[1922]])
**[[William Bowie]], geodeta statunitense († [[1940]])
**[[Thomas Hicks (atleta)|Thomas Hicks]], maratoneta statunitense († [[1963]])
**[[Willem de Sitter]], matematico, fisico e astronomo olandese († [[1934]])
*[[8 maggio]] - [[Giovanni Sanvitale]], ingegnere e fotografo italiano († [[1951]])
*[[9 maggio]] - [[Pierre Biétry]], sindacalista e politico francese († [[1918]])
*[[10 maggio]]
**[[Charlie Athersmith]], calciatore inglese († [[1910]])
**[[Marcel Mauss]], antropologo, sociologo e storico delle religioni francese († [[1950]])
*[[12 maggio]]
**[[Georgij Aleksandrovič Jur'evskij]] († [[1913]])
**[[Anton Korošec]], gesuita e politico sloveno († [[1940]])
**[[Eleanor Rathbone]], politica britannica († [[1946]])
**[[August Vermeylen]], scrittore belga († [[1945]])
*[[13 maggio]] - [[Alfredo Galletti]], critico letterario italiano († [[1962]])
*[[14 maggio]]
**[[Michail Semënovič Cvet]], botanico russo († [[1919]])
**[[Elia Dalla Costa]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1961]])
**[[Marcel Renault]], pilota automobilistico e imprenditore francese († [[1903]])
*[[16 maggio]]
**[[Bernhard Pankok]], architetto, designer e pittore tedesco († [[1943]])
**[[Vito Mario Stampacchia]], politico italiano († [[1959]])
*[[18 maggio]]
**[[Pasquale Jannaccone]], economista e accademico italiano († [[1959]])
**[[Bertrand Russell]], filosofo, logico e matematico gallese († [[1970]])
*[[19 maggio]] - [[Pasquale Gioia]], vescovo cattolico italiano († [[1935]])
*[[20 maggio]] - [[Luigi Fulci]], avvocato e politico italiano († [[1930]])
*[[22 maggio]] - [[Gaetano Gigli]], latinista, scrittore e poeta italiano († [[1954]])
*[[23 maggio]] - [[Julio Acosta García]], politico costaricano († [[1954]])
*[[24 maggio]]
**[[Domenico Quattrociocchi]], pittore italiano († [[1941]])
**[[Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Lorena]] († [[1942]])
*[[25 maggio]] - [[George Stuart Robertson]], tennista, discobolo e martellista britannico († [[1967]])
*[[26 maggio]]
**[[John Neely (tennista)|John Neely]], tennista statunitense († [[1941]])
**[[António Maria da Silva]], politico portoghese († [[1950]])
**[[Joseph Urban]], architetto, scenografo e designer austriaco († [[1933]])
*[[28 maggio]]
**[[Gaele Covelli]], pittore italiano († [[1932]])
**[[Charles Gmelin]], velocista britannico († [[1950]])
**[[Otto Bahr Halvorsen]], politico norvegese († [[1923]])
**[[Marian Smoluchowski]], fisico e geofisico polacco († [[1917]])
*[[29 maggio]]
**[[John Harper]], pastore protestante scozzese († [[1912]])
**[[Emilio de Gogorza]], baritono e insegnante statunitense († [[1949]])
*[[30 maggio]] - [[Paul-Émile Janson]], politico belga († [[1944]])
*[[31 maggio]]
**[[Charles Greeley Abbot]], astrofisico e astronomo statunitense († [[1973]])
**[[Heath Robinson]], illustratore e fumettista britannico († [[1944]])
**[[Hamilton Revelle]], attore inglese († [[1958]])
*[[2 giugno]] - [[Orneore Metelli]], pittore italiano († [[1938]])
*[[3 giugno]] - [[Reginald Skelton]], ingegnere, fotografo e esploratore britannico († [[1956]])
*[[5 giugno]] - [[Cesare Galeotti]], compositore, direttore d'orchestra e pianista italiano († [[1929]])
*[[6 giugno]] - [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], nobile tedesca († [[1918]])
*[[7 giugno]] - [[Leonid Vital'evič Sobinov]], tenore russo († [[1934]])
*[[8 giugno]] - [[Francesco Morano]], cardinale e scienziato italiano († [[1968]])
*[[9 giugno]] - [[Raffaello Baldi Papini]], dirigente d'azienda e politico italiano († [[1938]])
*[[10 giugno]] - [[Harald Natvig]], tiratore a segno norvegese († [[1947]])
*[[12 giugno]]
**[[Prospero Fedozzi]], giurista italiano († [[1934]])
**[[George Loane Tucker]], regista, attore e sceneggiatore statunitense († [[1921]])
*[[13 giugno]] - [[Thomas N. Heffron]], regista cinematografico e attore teatrale statunitense († [[1951]])
*[[14 giugno]] - [[Abelardo Albisi]], flautista e compositore italiano († [[1938]])
*[[15 giugno]]
**[[Thomas Burgess]], nuotatore e pallanuotista inglese († [[1950]])
**[[Johanna Gadski]], soprano tedesco († [[1932]])
**[[Cicely Hamilton]], scrittrice, giornalista e attrice inglese († [[1952]])
*[[17 giugno]] - [[Bonaventura Cerretti]], cardinale italiano († [[1933]])
*[[18 giugno]]
**[[Matti Aikio]], poeta norvegese († [[1929]])
**[[Ana de Castro Osório]], scrittrice, pedagoga e attivista portoghese († [[1935]])
*[[21 giugno]]
**[[Eugen Albrecht]], patologo tedesco († [[1908]])
**[[Giovanni De Riseis]], imprenditore e politico italiano († [[1950]])
**[[Onorato Nicoletti]], matematico italiano († [[1929]])
**[[Mohammad Ali Qajar]] († [[1925]])
*[[22 giugno]]
**[[Michele Cagnetta]], magistrato e politico italiano († [[1940]])
**[[Charles Murray (attore)|Charles Murray]], attore e regista statunitense († [[1941]])
*[[23 giugno]]
**[[Henri Hubert]], storico e sociologo francese († [[1927]])
**[[Luigi Orione]], presbitero italiano († [[1940]])
*[[24 giugno]] - [[Milton J. Fahrney]], regista, sceneggiatore e attore statunitense († [[1941]])
*[[25 giugno]] - [[Luise Renner]], filantropa austriaca († [[1963]])
*[[26 giugno]] - [[Giuseppe Nogara]], arcivescovo cattolico italiano († [[1955]])
*[[27 giugno]]
**[[Federico di Wied]], nobile tedesco († [[1945]])
**[[Heber Doust Curtis]], astronomo statunitense († [[1942]])
**[[Paul Laurence Dunbar]], poeta statunitense († [[1906]])
*[[1º luglio]] - [[Louis Blériot]], pioniere dell'aviazione francese († [[1936]])
*[[2 luglio]]
**[[Gaëtan Gatian de Clérambault]], psichiatra francese († [[1934]])
**[[George William Mundelein]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense († [[1939]])
*[[4 luglio]]
**[[Arturo Aly Belfàdel]], glottologo e esperantista italiano († [[1945]])
**[[Calvin Coolidge]], politico statunitense († [[1933]])
*[[5 luglio]] - [[Édouard Herriot]], politico francese († [[1957]])
*[[6 luglio]]
**[[Alexander Hore-Ruthven, I conte di Gowrie]], generale e politico britannico († [[1955]])
**[[Maria Ludovica Teresa di Baviera]] († [[1954]])
*[[7 luglio]] - [[George Joseph Ryan]], pedagogo e educatore statunitense († [[1949]])
*[[9 luglio]] - [[Lino Selvatico]], pittore italiano († [[1924]])
*[[10 luglio]] - [[Giovanni Battista Beverini]], diplomatico e politico italiano († [[1944]])
*[[11 luglio]] - [[José María Orellana Pinto]], politico guatemalteco († [[1926]])
*[[12 luglio]]
**[[Francesco Caporale]], presbitero italiano († [[1961]])
**[[Emil Hácha]], politico e avvocato cecoslovacco († [[1945]])
**[[Frederick Edward Smith, I conte di Birkenhead]], politico britannico († [[1930]])
*[[13 luglio]] - [[C.A. de Lima]], attore e regista teatrale statunitense († [[1954]])
*[[15 luglio]]
**[[Arsciak Ciobanian]], giornalista, critico letterario e drammaturgo armeno († [[1954]])
**[[Jean Dargassies]], ciclista su strada francese († [[1965]])
**[[Alfred Hertz]], direttore d'orchestra tedesco († [[1942]])
*[[16 luglio]]
**[[Roald Amundsen]], esploratore norvegese († [[1928]])
**[[Rubaldo Merello]], calciatore portoghese († [[1922]])
*[[18 luglio]]
**[[Julius Fučík (compositore)|Julius Fučík]], compositore ceco († [[1916]])
**[[Frederick Sullivan]], attore e regista inglese († [[1937]])
*[[20 luglio]]
**[[Federico Cammeo]], giurista e docente italiano († [[1939]])
**[[Annibale Marinelli De Marco]], imprenditore e politico italiano († [[1947]])
**[[Déodat de Séverac]], compositore e organista francese († [[1921]])
*[[23 luglio]] - [[Edward Adrian Wilson]], esploratore, medico e naturalista britannico († [[1912]])
*[[24 luglio]] - [[Christian Garnier (geografo)|Christian Garnier]], geografo francese († [[1898]])
*[[26 luglio]] - [[John Gourlay]], calciatore canadese († [[1949]])
*[[28 luglio]]
**[[Fred Sanderson]], tennista statunitense († [[1928]])
**[[Albert Sarraut]], politico francese († [[1962]])
*[[29 luglio]] - [[Amedeo Bassi]], tenore italiano († [[1949]])
*[[30 luglio]]
**[[Clementina del Belgio]] († [[1955]])
**[[Alfonso Canzio]], sindacalista italiano († [[1919]])
**[[Max Pohlenz]], filologo tedesco († [[1962]])
*[[2 agosto]]
**[[Francesco Valagussa]], medico, docente e politico italiano († [[1950]])
**[[Allen West (tennista)|Allen West]], tennista statunitense († [[1952]])
*[[3 agosto]]
**[[Haakon VII di Norvegia]] († [[1957]])
**[[Domenico Fioritto]], politico italiano († [[1952]])
*[[4 agosto]] - [[Emil Schön]], schermidore tedesco († [[1945]])
*[[5 agosto]] - [[Oswaldo Cruz]], igienista e filantropo brasiliano († [[1917]])
*[[7 agosto]] - [[Andries Cornelis Dirk de Graeff]], politico olandese († [[1957]])
*[[8 agosto]] - [[Ferdinand Quénisset]], astronomo francese († [[1951]])
*[[9 agosto]]
**[[Giuseppe Augusto d'Asburgo-Lorena]], politico e militare ungherese († [[1962]])
**[[Angelo Rotta]], arcivescovo cattolico italiano († [[1965]])
*[[10 agosto]]
**[[Pietro Raveggi]], archeologo e pubblicista italiano († [[1951]])
**[[Arnaldo Segarizzi]], bibliotecario e storico italiano († [[1924]])
**[[Engelberto Maria d'Arenberg]], nobile tedesco († [[1949]])
*[[11 agosto]] - [[Kijūrō Shidehara]], politico giapponese († [[1951]])
*[[12 agosto]] - [[Maria Luisa di Schleswig-Holstein]], nobile tedesca († [[1956]])
*[[13 agosto]] - [[Richard Martin Willstätter]], chimico tedesco († [[1942]])
*[[15 agosto]] - [[Sri Aurobindo]], filosofo e mistico indiano († [[1950]])
*[[16 agosto]]
**[[Siegmund von Hausegger]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1948]])
**[[Luigi Colombetti]], maestro di scherma italiano († [[1958]])
*[[17 agosto]] - [[Traian Vuia]], inventore romeno († [[1950]])
*[[18 agosto]]
**[[Hugo Bettauer]], scrittore, giornalista e sceneggiatore austriaco († [[1925]])
**[[Attilio Cabiati]], economista italiano († [[1950]])
*[[19 agosto]] - [[Martha Root]], statunitense († [[1939]])
*[[20 agosto]]
**[[Charles Corkran]], generale inglese († [[1939]])
**[[Henry Ernest Atkins]], scacchista britannico († [[1955]])
**[[Vincenzo Manzini]], giurista italiano († [[1957]])
*[[21 agosto]]
**[[Aubrey Beardsley]], illustratore, scrittore e pittore inglese († [[1898]])
**[[Piero Martinetti]], filosofo, accademico e antifascista italiano († [[1943]])
*[[22 agosto]] - [[Filippo Cremonesi]], banchiere e politico italiano († [[1942]])
*[[24 agosto]] - [[Max Beerbohm]], scrittore inglese († [[1956]])
*[[26 agosto]]
**[[Bernardo di Lippe-Biesterfeld (1872-1934)|Bernardo di Lippe-Biesterfeld]], principe († [[1934]])
**[[James J. Couzens]], politico statunitense († [[1936]])
*[[27 agosto]]
**[[Arthur Everitt]], schermidore britannico († [[1952]])
**[[Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1952]])
**[[Giuseppe Petrone]], vescovo cattolico italiano († [[1933]])
*[[28 agosto]] - [[Manuel Márquez Sterling]], giornalista, diplomatico e politico cubano († [[1934]])
*[[30 agosto]] - [[Paolo Ubaldi]], presbitero italiano († [[1934]])
*[[1º settembre]]
**[[Philip Bach]], calciatore inglese († [[1937]])
**[[Riccardo Calcagno]], politico italiano († [[1953]])
**[[Matil'da Feliksovna Kšesinskaja]], ballerina russa († [[1971]])
**[[Mary H. O'Connor]], sceneggiatrice e attrice statunitense († [[1959]])
*[[2 settembre]] - [[Nicola Schirò]], mafioso italiano († [[1957]])
*[[4 settembre]] - [[Pietro Fumasoni Biondi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1960]])
*[[5 settembre]]
**[[Horace Rice]], tennista australiano († [[1950]])
**[[Anton Staus]], astronomo tedesco († [[1955]])
**[[Carlo von Erlanger]], ornitologo e esploratore tedesco († [[1904]])
*[[6 settembre]] - [[Karl Vossler]], filologo tedesco († [[1949]])
*[[7 settembre]]
**[[Daniel Brottier]], presbitero francese († [[1936]])
**[[Carlos Magalhães de Azeredo]], diplomatico, scrittore e poeta brasiliano († [[1963]])
**[[Carlo Martinelli (politico)|Carlo Martinelli]], politico italiano († [[1926]])
*[[8 settembre]] - [[George Henry Dern]], politico statunitense († [[1936]])
*[[9 settembre]] - [[Phan Châu Trinh]], rivoluzionario e patriota vietnamita († [[1926]])
*[[10 settembre]] - [[Vladimir Klavdievič Arsen'ev]], esploratore, naturalista e cartografo russo († [[1930]])
*[[11 settembre]]
**[[Hermenegildo Anglada Camarasa]], pittore spagnolo († [[1959]])
**[[Filippo Galante]], pittore, medaglista e docente italiano († [[1953]])
*[[12 settembre]] - [[Felice Truffa]], pittore italiano († [[1895]])
*[[18 settembre]]
**[[Antonio Albertini]], magistrato e politico italiano († [[1966]])
**[[Gino Ducci]], militare e politico italiano († [[1962]])
**[[Adolf Schmal]], pistard e schermidore austriaco († [[1919]])
*[[20 settembre]]
**[[Maurice Gamelin]], generale francese († [[1958]])
**[[Sidney Olcott]], produttore cinematografico, regista e attore canadese († [[1949]])
*[[21 settembre]] - [[Henry Tingle Wilde]], marinaio britannico († [[1912]])
*[[22 settembre]]
**[[Eleanor Hallowell Abbott]], scrittrice statunitense († [[1958]])
**[[Michael Begley]], canottiere statunitense († [[1938]])
*[[23 settembre]]
**[[Solomija Krušel'nyc'ka]], cantante lirica ucraina († [[1952]])
**[[Gedeon Richter]], farmacista e imprenditore ungherese († [[1944]])
**[[Carlo Sforza]], diplomatico e politico italiano († [[1952]])
*[[24 settembre]] - [[Jaan Teemant]], politico e avvocato estone
*[[25 settembre]]
**[[William Hennessy]], lottatore statunitense
**[[Paul Reinecke]], archeologo tedesco († [[1958]])
*[[26 settembre]]
**[[Ottokar Czernin]], diplomatico e politico austriaco († [[1932]])
**[[Max Ehrmann]], scrittore e avvocato tedesco († [[1945]])
**[[Émile Henry]], anarchico francese († [[1894]])
*[[27 settembre]]
**[[Karl Scheurer]], politico svizzero († [[1929]])
**[[Ludovico de Filippi]], marinaio e aviatore italiano († [[1918]])
*[[28 settembre]]
**[[Shirley Jackson Case]], matematico e teologo canadese († [[1947]])
**[[Tom Terriss]], regista, attore e sceneggiatore inglese († [[1964]])
*[[29 settembre]]
**[[Valentino Bobbio]], militare e politico italiano († [[1940]])
**[[Giovanni Malfitano]], chimico, microbiologo e filosofo italiano († [[1941]])
*[[2 ottobre]]
**[[Roberto Bencivenga]], generale e politico italiano († [[1949]])
**[[Uilke Vuurman]], tiratore a segno olandese († [[1955]])
*[[3 ottobre]]
**[[Hermann Anschütz-Kaempfe]], inventore tedesco († [[1931]])
**[[William P. Carleton]], attore inglese († [[1947]])
**[[Fred Clarke]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense († [[1960]])
**[[Henri Evenepoel]], pittore e incisore belga († [[1899]])
*[[4 ottobre]]
**[[Ernest Blood]], allenatore di pallacanestro statunitense († [[1955]])
**[[Ernest Fourneau]], chimico e farmacologo francese († [[1949]])
**[[Roger Keyes]], ammiraglio britannico († [[1945]])
*[[5 ottobre]]
**[[Carl Galle]], mezzofondista tedesco († [[1963]])
**[[Gina Lombroso]], divulgatrice scientifica, medico e scrittrice italiana († [[1944]])
**[[Agustín Parrado y García]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († [[1946]])
**[[Friedrich Rittelmeyer]], teologo tedesco († [[1938]])
**[[Edith Wilson]], first lady statunitense († [[1961]])
**[[Lawrence C. Windom]], regista statunitense († [[1957]])
*[[6 ottobre]]
**[[Carl Gustaf Ekman]], politico svedese († [[1945]])
**[[Michail Alekseevič Kuzmin]], scrittore, compositore e poeta russo († [[1936]])
*[[8 ottobre]]
**[[Giovanni Guarino Amella]], politico italiano († [[1949]])
**[[Ralph Lewis (attore)|Ralph Lewis]], attore statunitense († [[1937]])
**[[Mary Engle Pennington]], biochimica e batteriologa statunitense († [[1952]])
**[[John Cowper Powys]], scrittore britannico († [[1963]])
*[[10 ottobre]]
**[[Dionysios Kasdaglis]], tennista greco († [[1931]])
**[[Arthur Lapworth]], chimico scozzese († [[1941]])
*[[11 ottobre]]
**[[Emily Davison]], attivista inglese († [[1913]])
**[[Alessio Di Giovanni]], poeta e drammaturgo italiano († [[1946]])
**[[Karl Linsbauer]], botanico austriaco († [[1934]])
**[[Harlan Fiske Stone]], politico e giurista statunitense († [[1946]])
*[[12 ottobre]] - [[Ralph Vaughan Williams]], compositore britannico († [[1958]])
*[[13 ottobre]]
**[[Kid McCoy]], pugile statunitense († [[1940]])
**[[Walter Wild]], calciatore e dirigente sportivo inglese
*[[14 ottobre]]
**[[Reginald Doherty]], tennista britannico († [[1910]])
**[[Giuseppe Levi]], scienziato, medico e anatomista italiano († [[1965]])
**[[Momcsilló Tapavicza]], tennista, sollevatore e lottatore ungherese († [[1949]])
*[[15 ottobre]]
**[[Wilhelm Miklas]], politico e insegnante austriaco († [[1956]])
**[[August Nilsson]], tiratore di fune e astista svedese († [[1921]])
**[[Okamoto Kido]], scrittore giapponese († [[1939]])
*[[16 ottobre]]
**[[Walter Buckmaster]], giocatore di polo inglese († [[1942]])
**[[James McEwen]], calciatore e allenatore di calcio inglese († [[1942]])
**[[Rudolf Schlechter]], botanico tedesco († [[1925]])
*[[17 ottobre]] - [[Al Giebler]], sceneggiatore statunitense († [[1950]])
*[[18 ottobre]]
**[[Giuseppina del Belgio]] († [[1958]])
**[[Pancrazio Pfeiffer]], presbitero tedesco († [[1945]])
*[[19 ottobre]] - [[Jacques Edwin Brandenberger]], chimico svizzero († [[1954]])
*[[20 ottobre]] - [[Calogero Licata]], vescovo cattolico italiano († [[1924]])
*[[22 ottobre]] - [[Alessio Ascalesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1952]])
*[[24 ottobre]] - [[Peter O'Connor]], triplista e lunghista britannico († [[1957]])
*[[25 ottobre]] - [[Alexander Hardcastle]], mecenate e archeologo britannico († [[1933]])
*[[26 ottobre]]
**[[Harold Fraser]], golfista statunitense († [[1945]])
**[[Jean Le Bret]], velista francese († [[1947]])
*[[28 ottobre]]
**[[Giuseppe Emanuele Modigliani]], politico e antifascista italiano († [[1947]])
**[[David Smith (regista)|David Smith]], regista, direttore della fotografia e sceneggiatore inglese († [[1930]])
*[[29 ottobre]] - [[Mauro Amoruso-Manzari]], ingegnere, architetto e urbanista italiano († [[1935]])
*[[30 ottobre]] - [[Martin Meulenberg]], vescovo cattolico tedesco († [[1941]])
*[[1º novembre]] - [[Domenico Santoro (giornalista)|Domenico Santoro]], politico, giornalista e scrittore italiano († [[1903]])
*[[3 novembre]]
**[[Augusto Capon]], ammiraglio italiano († [[1943]])
**[[Paul Panzer]], attore cinematografico tedesco († [[1958]])
*[[4 novembre]]
**[[Ulisse Caputo]], pittore italiano († [[1948]])
**[[Enrico Nani]], baritono italiano († [[1944]])
**[[Giuseppe Torres]], architetto italiano († [[1935]])
**[[Barbu Știrbey]], politico rumeno († [[1946]])
*[[5 novembre]] - [[Ulysses Davis]], regista e sceneggiatore statunitense († [[1924]])
*[[6 novembre]] - [[Michel Frédérick]], ciclista su strada svizzero († [[1912]])
*[[7 novembre]] - [[Lucille La Verne]], attrice statunitense († [[1945]])
*[[8 novembre]] - [[Feliciano Viera]], politico uruguaiano († [[1927]])
*[[9 novembre]] - [[Burton Egbert Stevenson]], scrittore statunitense († [[1962]])
*[[10 novembre]] - [[Michail Evseevič Bukinik]], violoncellista, compositore e critico musicale ucraino († [[1947]])
*[[11 novembre]]
**[[Maude Adams]], attrice teatrale statunitense († [[1953]])
**[[Oreste Amici]], pittore e artista italiano († [[1930]])
**[[Angelo Gamba]], tenore italiano († [[1908]])
**[[Frederick Stock]], direttore d'orchestra e compositore tedesco († [[1942]])
*[[12 novembre]] - [[Arnold Durig]], fisiologo austriaco († [[1961]])
*[[13 novembre]]
**[[Arnaldo Faustini]], cartografo, geografo e scrittore italiana († [[1944]])
**[[Bernhard Knubel]], pistard tedesco († [[1957]])
*[[14 novembre]]
**[[Henri Baur]], tiratore di fune, lottatore e discobolo austriaco († [[1932]])
**[[Pierre Selderslagh]], schermidore belga
*[[16 novembre]] - [[Pietro Vasta]], medico e politico italiano († [[1909]])
*[[17 novembre]] - [[Margaret Turnbull (sceneggiatrice)|Margaret Turnbull]], sceneggiatrice e commediografa scozzese († [[1942]])
*[[18 novembre]]
**[[Edward Marsh (traduttore)|Edward Marsh]], traduttore inglese († [[1953]])
**[[Ivan Gavrilovič Blinov]], pittore russo († [[1944]])
**[[Margaret Seddon (attrice)|Margaret Seddon]], attrice statunitense († [[1968]])
**[[Giovanni Vacca (matematico)|Giovanni Vacca]], matematico e storico della scienza italiano († [[1953]])
*[[19 novembre]] - [[Alberto Alessio]], matematico italiano († [[1944]])
*[[20 novembre]] - [[Pietro Ago]], militare e politico italiano († [[1966]])
*[[21 novembre]] - [[Alfredo Bartoli]], latinista, insegnante e traduttore italiano († [[1954]])
*[[22 novembre]] - [[Arturo Vacca Maggiolini]], generale e politico italiano († [[1959]])
*[[23 novembre]]
**[[Dannie Heineman]], ingegnere, imprenditore e filantropo statunitense († [[1962]])
**[[Waldemar Steffen]], altista, lunghista e triplista tedesco († [[1965]])
*[[24 novembre]]
**[[Jagatjit Singh]] († [[1949]])
**[[Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga]], militare e politico italiano († [[1933]])
**[[Georgij Vasil'evič Čičerin]], diplomatico russo († [[1936]])
*[[25 novembre]]
**[[Robert Maysack]], ginnasta e multiplista statunitense († [[1960]])
**[[Giacinto Menotti Serrati]], politico e giornalista italiano († [[1926]])
**[[G. O. Smith]], calciatore inglese († [[1943]])
**[[Robert de Flers]], drammaturgo e critico letterario francese († [[1927]])
*[[27 novembre]]
**[[Joseph-Édouard Barès]], generale e aviatore francese († [[1954]])
**[[Peter Raabe]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1945]])
**[[Louis Tribondeau]], medico francese († [[1918]])
*[[28 novembre]]
**[[Alessandro Schiavi]], giornalista, scrittore e sociologo italiano († [[1965]])
**[[Guido Vitale]], diplomatico e linguista italiano († [[1918]])
*[[29 novembre]] - [[Nikolaj Apollonovič Bajkov]], ufficiale e scrittore russo († [[1958]])
*[[30 novembre]] - [[John McCrae]], poeta, medico e militare canadese († [[1918]])
*[[1º dicembre]]
**[[Alfons Anker]], architetto tedesco († [[1958]])
**[[Gerard Swope]], imprenditore e dirigente d'azienda statunitense († [[1957]])
*[[2 dicembre]] - [[Carl Lehle]], canottiere tedesco († [[1930]])
*[[3 dicembre]]
**[[Berto Barbarani]], poeta italiano († [[1945]])
**[[Maurice Larrouy]], tiratore a segno francese
**[[Clemente Palma]], scrittore peruviano († [[1946]])
**[[Harry Nelson Pillsbury]], scacchista statunitense († [[1906]])
*[[4 dicembre]] - [[Tina Di Lorenzo]], attrice teatrale italiana († [[1930]])
*[[5 dicembre]] - [[Marco De Marchi (naturalista)|Marco De Marchi]], imprenditore, naturalista e filantropo italiano († [[1936]])
*[[6 dicembre]]
**[[Pietro Egidi]], storico italiano († [[1929]])
**[[Lucia Fairchild Fuller]], pittrice statunitense († [[1924]])
**[[Sandy Turnbull]], giocatore di lacrosse canadese († [[1956]])
*[[7 dicembre]] - [[Johan Huizinga]], storico e linguista olandese († [[1945]])
*[[8 dicembre]]
**[[William Perry Hay]], naturalista statunitense († [[1947]])
**[[Giuseppe Merosi]], progettista italiano († [[1956]])
*[[10 dicembre]] - [[Ludwig Klages]], filosofo tedesco († [[1956]])
*[[12 dicembre]] - [[Daniel Halévy]], storico e saggista francese († [[1962]])
*[[13 dicembre]] - [[Edward Childs Carpenter]], commediografo e sceneggiatore statunitense († [[1950]])
*[[14 dicembre]] - [[Giuseppe Romagnoli]], medaglista e scultore italiano († [[1966]])
*[[16 dicembre]]
**[[Anton Ivanovič Denikin]], generale russo († [[1947]])
**[[Léon Homo]], storico e docente francese († [[1957]])
*[[17 dicembre]] - [[Émile Gabory]], storico, poeta e archivista francese († [[1954]])
*[[18 dicembre]] - [[Tiberio Evoli]], medico italiano († [[1967]])
*[[19 dicembre]] - [[Oreste Benedetti]], baritono italiano († [[1917]])
*[[21 dicembre]] - [[Lorenzo Perosi]], presbitero, compositore e direttore di coro italiano († [[1956]])
*[[22 dicembre]]
**[[Gino Caccianiga]], politico italiano († [[1942]])
**[[Camille Guérin]], microbiologo e veterinario francese († [[1961]])
*[[24 dicembre]]
**[[Adam Gunn (atleta)|Adam Gunn]], multiplista statunitense († [[1935]])
**[[Alfredo Petrillo]], avvocato, giornalista e politico italiano († [[1943]])
**[[Frederick Semple]], golfista e tennista statunitense († [[1927]])
*[[25 dicembre]]
**[[William Conklin]], attore statunitense († [[1935]])
**[[Walter Augustin Villiger]], astronomo svizzero († [[1938]])
*[[26 dicembre]] - [[Norman Angell]], politico e saggista britannico († [[1967]])
*[[28 dicembre]] - [[Pío Baroja]], scrittore spagnolo († [[1956]])
*[[30 dicembre]] - [[William Larned]], tennista statunitense († [[1926]])
*[[31 dicembre]] - [[Fred Marriott]], pilota automobilistico statunitense († [[1956]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per anno| 3872]]
[[Categoria:Nati nel 1872| ]]
</noinclude>