Antonio Albanese e Mei-chan no shitsuji: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{F|attori|luglio 2009|dietro segnalazione a OTRS}}
|titolo italiano= Mei-chan no shitsuji
{{nota disambigua|l'omonimo chef|[[Antonio Albanese (chef)]]}}
|immagine= Mei-chan_no_Shitsuji.png
{{Bio
|didascalia= Rihito e Mei
|Nome = Antonio
|titolo originale= メイちゃんの執事
|Cognome = Albanese
|titolo traslitterato= Mei-chan no shitsuji
|Sesso = M
|paese= Giappone
|LuogoNascita = Olginate
|anno prima visione= [[2009]]
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
|tipo fiction= serie TV
|AnnoNascita = 1964
|genere= commedia romantica
|LuogoMorte =
|durata= 45-55 min
|GiornoMeseMorte =
|lingua originale= giapponese
|AnnoMorte =
|Epocaaspect ratio= 190016:9
|narratore= <!--solo in caso di fiction-documentario-->
|Epoca2 = 2000
|ideatore= <!--solo in caso di serie TV o serial TV-->
|Attività = attore
|regista= Junichi Ishikawa, Takao Kinoshita, Hidenori Joho, Kazuyuki Iwata
|Attività2 = comico
|soggetto= Miyagi Riko
|Attività3 = regista
|sceneggiatore= Osho Furuya
|AttivitàAltre = &nbsp;e scrittore
|attori= <!--elenco degli attori del cast fisso della fiction TV; inserire gli attori uno per riga iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore tra doppie parentesi quadre, seguite da due punti e dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|Nazionalità = italiano
|fotografo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|Immagine = Antonio Albanese Giorgio Napolitano.jpg
|montatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|Didascalia = Antonio Albanese con [[Giorgio Napolitano]] al [[Palazzo del Quirinale]] il [[9 novembre]] [[2009]]
|musicista= Shin Kono, Yu Takami
|DimImmagine = 400
|scenografo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|costumista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|effetti speciali= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttore= Fumi Hashimoto
|produttore esecutivo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|casa produzione= <!-- casa di produzione della fiction TV -->
|inizio prima visione = 13 gennaio 2009
|fine prima visione = 17 marzo 2009
|rete TV = [[Fuji Television]]
|opera originaria= <!--opera audiovisiva da cui è tratta eventualmente la fiction tv-->
|precedenti= <!--eventuali opere narrativamente antecedenti alla fiction tv-->
|inserti= <!--eventuali opere che narrativamente si collocano all'interno della fiction tv-->
|seguiti= <!--eventuali opere narrativamente successive alla fiction tv-->
|remake= <!--eventuali remake della fiction tv-->
|spin-off= <!--eventuali spin-off della fiction tv-->
|altre opere= <!--eventuali opere audiovisive correlate che non rientrano nei 5 casi precedenti-->
}}
{{nihongo|'''''Mei-chan no shitsuji'''''|メイちゃんの執事||lett. "Il maggiordomo di Mei-cha"}} è un [[dorama]] stagionale invernale in 10 puntate di [[Fuji TV]] andato in onda nel 2009; si tratta dell'adattamento [[live action]] del [[manga]] ''[[Mei-chan's Butler]]'', scritto ed illustrato da Riko Miyagi. La trama della serie TV segue essenzialmente quella della storia originale, anche se se ne discosta in più punti (riguardanti l'origine della protagonista ed il suo rapporto con Rihito e le altre compagne) più o meno ampiamente.
 
==Biografia Trama ==
La vicenda è incentrata attorno alla figura della giovane Mei: dopo la morte accidentale dei suoi genitori ecco apparire improvvisamente di fronte a lei Rihito, un ragazzo che afferma esser stato nominato da misteriose persone che stanno "in alto" suo maggiordomo personale. Dopo averle salvato la vita da quello che sembra esser stato a tutti gli effetti un attentato alla sua incolumità fisica, la sua vita quotidiana viene completamente stravolta.
===I primi anni===
Nato a [[Olginate]] in provincia di [[Lecco]] da genitori di origini palermitane (Petralia Soprana), muove i suoi primi passi nelle radio private all'inizio degli anni '80, (Onda Radio Olginate e Radio Cristal di Lecco, dove conduce un programma intitolato "Magic Moment" dedicato alla musica rock) si iscrive alla [[Civica Scuola d'Arte Drammatica di Milano]] (quella intitolata a [[Paolo Grassi]]), nella quale consegue il diploma nel [[1991]]. Poco dopo, però, capisce che la sua vera passione è la comicità: si esibisce nel piccolo teatro dello [[Zelig]] a [[Milano]] e sul palcoscenico della "Zanzara d'oro" a Bologna, ottenendo molti consensi grazie a simpatici monologhi con personaggi da lui inventati.
 
Verrà poi subito a conoscenza del fatto d'esser in realtà una delle maggiori eredi degli Hongo, famiglia importantissima ai vertici della società con una fortuna stimata in milioni e milioni. A seguito di questa per lei sconvolgente rivelazione si trova costretta a trasferirsi all'Accademia di Santa Lucia, una scuola privata per giovani fanciulle d'alto rango destinate a diventare "grandi dame".
Dopo questo debutto come attore di [[cabaret]], partecipa nel [[1992]] al [[Maurizio Costanzo Show]]. In seguito, è ospite fisso del varietà condotto da [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] ''[[Su la testa!]]'' (datato [[1992]]), con i personaggi Alex Drastico ed Epifanio.
 
In questa elitaria quanto eccentrica istituzione ogni studentessa si trova ad aver un suo privato ed affezionatissimo maggiordomo, col colpito di aiutarla e seguirla servizievolmente ovunque essa vada. Successivamente a questo avvenimento il caro amico d'infanzia di Mei, Kento (segretamente innamorato di lei), sceglie anche lui di offrirsi come cameriere/maggiordomo in prova alla stessa accademia. Questo per poter starle sempre accanto e "proteggerla" da eventuali pericoli e dall'invidia nascente delle altre compagne, le quali sembrano mal sopportare la venuta di questa "nuova tizia" estranea fino al giorno prima al loro mondo incantato in mezzo al lusso.
===Mai dire gol===
La vera esplosione comica di Antonio Albanese avvenne all'interno della trasmissione [[Mai dire gol]], condotta dalla [[Gialappa's Band]]: in quest'ultima, infatti, mette a punto una serie di personaggi (il gentile Epifanio, l'aggressivo Alex Drastico, il telecronista-ballerino Frengo e Stop, il [[giardiniere]] [[gay]] e [[Football Club Internazionale Milano|interista]] di casa [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] Pier Piero) divenuti famosi, i cui monologhi vengono successivamente riproposti nel volume [[Patapim e Patapam]] ([[1994]]).
 
== Personaggi ed interpreti ==
Abbandonò, per molte stagioni, la storica e divertente trasmissione di [[Italia Uno]].
*[[Nana Eikura]] - Shinonome Mei
Negli anni successivi si alternò tra [[cinema]] e [[teatro]], con lunghe trasferte per l'Italia, per poi tornare a [[Bologna]], la città dove vive con moglie e figlia.
*[[Hiro Mizushima]] - Shibata Rihito
*[[Mitsuki Tanimura]] - Yamada Tami
*[[Shinnosuke Abe (attore)|Shinnosuke Abe]] - Kanda, maggiordomo di Tami
*[[Aya Ōmasa]] Kayama Rika
*[[Takeru Satō]] - Shibata Kento, fratello minore di Rihito e allievo maggiordomo alle dipendenze di Aoyama
*[[Akihiro Mayama]] - Aoyama, maggiordomo di Rika
*[[Aoi Nakabeppu]] - Natsume Fujiko
*[[Nobuo Kyō]] Nezu, maggiordomo di Fujiko
*[[Shiori Kutsuna]] - Amo Rin
*[[Tomomi Maruyama]] - Yotsuya, maggiordomo di Rin
*[[Riko Yoshida]] - Mamahara Miruku
*[[Ryohei Suzuki]] - Daimon, maggiordomo di Miruku
*[[Chise Nakamura]] - Matsushiro Hikaru
*[[Keisuke Minami]] - Tsukiji, maggiordomo di Hikaru
*[[Haruna Kojima]] - Takenomiya Nao
*[[Yuki Kimisawa]] - Nogizaka, maggiordomo di Nao
*[[Kinako Kobayashi]] - Umeshima Kyoko
*[[Keisuke Katō]] - Roppongi, maggiordomo di Kyoko
*[[Hikari Kikuzato]] - Uemura Kaori
*[[Kenki Yamaguchi]] - Nakameguro, maggiordomo di Kaori
*[[Tana Akiyama]] - Nakano Yuko
*[[Daishi Shikanai]] - Okachimachi, maggiordomo di Yuko
*[[Yū Yamada]] - Lucia (alias Hongo Shiori)
*[[Osamu Mukai]] - Shinobu, maggiordomo privato di Lucia
*[[Mayuko Iwasa]] - Ryuonji Izumi
*[[Jutta Yuki]] Kiba, maggiordomo di Izumi
*[[Asami Usuda]] - Daichi Yuma
*[[Chiaki Horan]] - Mizusawa Satomi
*[[Ayano Yamamoto]] - Hino Eriko
*[[Natsumi Ishibashi]] - Kazama Ai
*[[Keiko Horiuchi]] - Sister Rose, direttrice della scuola
*[[Kosuke Suzuki (attore)|Kosuke Suzuki]] - Sakuraba, maggiordomo di Rose
 
=== Famiglia Hongo ===
Nel [[2005]] rientrò in un progetto simile a Mai dire gol: [[Mai dire Lunedì]], ideato ancora una volta dalla [[Gialappa's Band]] ma condotto stavolta dal [[Mago Forrest]]. Qui Antonio Albanese interpreta quattro personaggi: Pier Peter (che si scopre poi essere il cugino di Pier Piero), strampalato economista innamorato del calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Gennaro Gattuso]], il filosofo Mino Martinelli cocainomane presuntuoso, Cetto La Qualunque<ref name=cetto/> politico [[Calabria|calabrese]] corrotto e depravato e Alain Tonné [[cuoco]] stravagante.
*[[Manpei Takagi]] - Akabane Ukon
*[[Shinpei Takagi]] - Akabane Sakon
*[[Masahiko Tsugawa]] - Hongo Kintaro, nonno di Mei
 
=== Famiglia Nakamoto ===
==Altri programmi televisivi==
*[[Nanase Hoshii]] - Nakamoto Natsumi
Gli altri programmi televisivi in cui Albanese è stato protagonista sono; [[Comici]] nel [[2000]], [[Non c'è problema]] (anche conduttore, trasmesso nel [[2003]] dai [[Rai 3]], "Mai dire Domenica" e "Mai dire lunedì").
*[[Hiromi Kitagawa]] - Nakamoto Mifuyu
*[[Mako Ishino]] - Nakamoto Akiko
*[[Tetta Sugimoto]] - Nakamoto Shunpei
 
=== Altri ===
Attualmente è nel cast del programma [[Che tempo che fa]], condotto da [[Fabio Fazio]] su Rai Tre e fa il personaggio del politico mafioso calabrese Cetto La Qualunque<ref name=cetto/>.
*[[Jun Hashizume]] - Shutaro (padre di Mei) (ep. 1)
*[[Yorie Yamashita]] - Yu (madre di Mei) (ep. 1)
*[[Kaori Yamaguchi]] - Ryuonji Miwako (madre di Izumi) (ep. 2-4)
*[[Yu Kamio]] - un agente (ep. 5)
*[[Shigemitsu Ogi]] - (ep. 10)
 
== Episodi ==
Nella puntata dell'[[8 dicembre]] [[2007]] ha riproposto l'imitazione del personaggio di nome Ivo Perego, industriale lombardo, e ha un figlio che ama la moda.
{{w|televisione|marzo 2018}}
#Good-Looking Butlers Granting the Desires of Women!
#I'll Risk My Life To Protect You!!
#I Want to Serve You
#You Are The One I Need
#Rihito Hugged Me
#Kento's Big Confession
#I'll Be By Your Side
#A Duel! Rihito vs. Kento
#Don't Die, Rihito!
#Last Kiss
 
== Collegamenti esterni ==
==Il cinema==
* {{Collegamenti esterni}}
Attivo anche nel [[cinema]], Albanese esordisce nel [[1996]] con ''[[Vesna va veloce]]'', per la regia di [[Carlo Mazzacurati]]. Diviene in seguito anche regista, con la collaborazione dello sceneggiatore [[Vincenzo Cerami]] (lo stesso di [[Roberto Benigni]]).
 
{{Box successione
Inizialmente, i film di Albanese sono un "pretesto" per dar vita a gag esilaranti delle quali i suoi personaggi sono i protagonisti principali. Ultimamente però, sembra che voglia realizzare un [[cinema]] più "serio", senza tuttavia ignorare le caratteristiche della sua comicità, più fisica che verbale. Nel 2000 gira assieme a Fabrizio Bentivoglio "La Lingua del Santo" di Carlo Mazzacurati. La consacrazione avviene nel [[2005]], quando [[Pupi Avati]] gli affida il ruolo da protagonista ne ''[[La seconda notte di nozze]]'', in cui il comico recita a fianco di [[Katia Ricciarelli]]. Nel 2007, interpreta un uomo di Genova che perde il lavoro e si trova in una condizione difficile con la moglie, [[Margherita Buy]], nel film di [[Silvio Soldini]] ''[[Giorni e nuvole]]''. Nel 2009 ha un ruolo di co-protagonista con [[Kim Rossi Stuart]], nel film di [[Francesca Archibugi]], ''[[Questione di cuore]]'', e come con Soldini il registro della recitazione di Antonio Albanese assume toni fortemente drammatici superando il suo limite istrionico di una interpretazione più fisica che testuale.
|carica = [[Dorama]] del martedì (ore 21) su [[Fuji Television]]
 
|immagine =
==Il teatro==
|periodo = 13 gennaio - 17 marzo 2009
Per quanto concerne il teatro, se si esclude la già citata esperienza allo [[Zelig]] di [[Milano]], Albanese ha recitato nei seguenti spettacoli: [[Misty]] e [[Uomo]] ([[1992]]); ; [[Giù al Nord]] ([[1997]]); [[Concerto apocalittico per Grilli]], [[Margherite]], [[Blatta]] e [[Orchestra]] (tutti nel [[1999]]); [[Psicoparty]] nel 2005.
|precedente = [[Celeb to Binbo Taro]], 14 ottobre - 23 dicembre 2008
Nel 2009 ha ricoperto il ruolo di regista nell'opera [[Le convenienze ed inconvenienze teatrali]] di [[Gaetano Donizetti]] presso il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] (Accademia del Teatro alla Scala).
|successivo = [[Atashinchi no danshi]], 14 aprile - 23 giugno
 
}}
==I personaggi==
{{Kakku}}
 
{{TDAA.Dorama}}
=====Ing. Ivo Perego=====
{{portale|televisione}}
Ispirato a un industriale della Brianza dedito solo al lavoro.
È sposato ma non vede sua moglie dal tempo dell'unica sua vacanza, fatta a Sharm el Sheik, in una notte in cui concepì suo figlio Manuel che da grande diventerà un tossicodipendente.
Ha un capannone enorme (12x4) di [[Eternit]], in cui produce [[Eternit]].
La sua segretaria si chiama Mulan.
 
=====Epifanio=====
 
=====Cetto La Qualunque=====
Cetto La Qualunque<ref name=cetto>il cognome è scritto staccato, come si può vedere sulle magliette e nei manifesti all'interno del film ''Qualunquemente'', vedi il [http://trovacinema.repubblica.it/multimedia/copertina/qualunquemente-il-backstage/25584065 video del backstage]</ref> è un politico calabrese<ref>traspaiono dei legami [[Reggio Calabria|reggini]] visto che spesso alla fine dei comizi urla ''... e forza [[Reggina]]'', vedi ad esempio il [http://www.youtube.com/watch?v=_DyM9s9J14Y video al 4'30"]</ref> corrotto, perverso e depravato, che ha un grande disprezzo verso la natura, la tradizione e le donne, che considera un vero e proprio oggetto di cui fare uso quando si vuole. Si pone come grande innovatore e promette sempre ai suoi immaginari potenziali elettori grande abbondanza di ''pilu'' (termine dialettale qui usato come [[sineddoche]] per indicare le donne). Le sue promesse sono mirabolanti, ma riscuotono sempre scroscianti applausi da parte del pubblico, che in particolare si esalta quando il politico assicura che ci sarà abbondanza di belle donne ("Cchiù pilu pi tutti" = "Più donne per tutti"). Un suo ricorrente desiderio è quello di vedere tanto cemento armato nel paesaggio calabrese; non a caso, una delle sue particolari promesse è quella di "costruire un pilastro di cemento armato per ogni bambino che nasce". È molto ignorante (un particolare che mette in evidenza è la trasformazione di varie parole in avverbio di modo aggiungendo il suffisso -mente, esempio:"Poimente", "Comunquemente", "Infattamente", "Tralaltramente", "Senzadubbiamente", "Qualunquemente"), ma la passione che mette nella politica limita questa sua caratteristica negativa. Il personaggio è apparso per la prima volta sugli schermi [[RAI]] nel 2003 all'interno di [[Non c'è problema]], ma il grande successo lo ha ottenuto quando Antonio Albanese ha collaborato con la [[Gialappa's band]] nel programma [[Mai dire domenica#Mai dire Domenica|Mai dire domenica]] su [[Italia 1]]. Nel 2007 è ospite fisso del programma [[Che tempo che fa]] del sabato condotto da Fabio Fazio. Proprio nel programma di Fazio appare il nuovo tormentone: parlando di qualcosa che non sopporta conclude dicendo: "Francamente, 'ntu culu a (dice il nome dell'interessato)!".
Altre sue celebri frasi sono: "Liberté, egalité, 'ntu culu a te!", che parafrasa il motto della [[Rivoluzione Francese]] e "I have no dreams. Ma mi piace 'u pilu", chiaro riferimento al discorso [[I Have a Dream]] di [[Martin Luther King]].
 
=====Mino Martinelli=====
Mino Martinelli è un [[filosofia|filosofo]] contemporaneo cocainomane. Si presenta al pubblico sulla poltrona di casa sua; davanti a lui ha un tavolino, sul quale si adagia spesso per sniffare "idee sintetiche", indispensabili per giungere alle sue straordinarie conclusioni filosofiche. Il suo motto ricorrente è "tutto tutto niente niente".Ha una voce molto roca e questa caratteristica da sola induce spesso lo spettatore alla risata. Dopo avere abusato della sostanza, che Mino chiama abitualmente "sintesi filosofica", il suo viso assume un colore viola.
 
=====Sommelier=====
In alcune delle sue gag più popolari Antonio Albanese interpreta un [[sommelier]], vestito con grembiule nero e al collo il [[tastevin]], che osserva, fa roteare e annusa un calice di vino. Al termine della lunga degustazione, con appropriato sottofondo musicale<ref>''More'', interpretata da ''Balanço'', tema del film [[Mondo cane (film)|Mondo cane]] di [[Riz Ortolani]], degli [[Anni 1960|anni sessanta]].</ref>, il sommelier pronuncia, da esperto, frasi scontate come ''è rosso'', oppure ''è vino'' o, alla fine dell'assaggio, ''è finito''.
 
=====Pier Piero=====
Il giardiniere interista gay di Berlusconi.
 
=====Pier Peter=====
Cugino di Pier Piero, è un economista spregiudicato e sostenitore della ''war economy'' di [[George W. Bush]]. Intimo amico del governatore della [[Banca d'Italia]] [[Antonio Fazio]], afferma di essere fidanzato con un calciatore (si scoprirà poi che l'atleta in questione è [[Gennaro Gattuso]]); inizialmente Pier Peter si presentava come un noioso e pedante divulgatore economico dalla retorica astrusa e infarcita di anglicismi, successivamente invece ha completamente cambiato carattere, componendo e interpretando sgrammaticate canzoni d'amore: l'ilarità del personaggio si ricava proprio dal contrasto tra queste due anime antitetiche.
 
=====Frengo=====
Ultrà del [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]].
 
=====Alex drastico=====
Siciliano, irritabile<ref>[http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Antonio-Albanese.-Non-un-comico-qualunque.html Antonio Albanese. Non un comico qualunque], di G. Marchionne</ref>, uno di tre gemelli: Ivo = Salvatore (che lui odia per la sua noncuranza per la famiglia) e Pacifico (che invece stima per il suo comportamento mite); tutti i tre fratelli sono interpretati sempre da Albanese. Con questo personaggio Albanese ha girato il film "La fame e la sete" dove suo padre, un barbiere di città, muore di vecchiaia e lascia il suo negozio e la sua casa al poeta del paese ''u zu Alfio'' (lo zio Alfio). Alex si arrabbia moltissimo di questo fatto e indaga sullo zio. Alla fine vedendo che si trattava di un mafioso continua con la sua normale vita.
 
=====Il Ministro della Paura=====
Nuovo inquietante personaggio comico presentato per la prima volta nello spettacolo teatrale ''Psicoparty'' e riproposto in TV dal 4 ottobre 2008 a [[Che tempo che fa]] accompagnato dal sottosegretario all'angoscia, assume stupefacenti e psicofarmaci.
 
=====Professor Duccio Troller=====
Un professore vittima delle moderne leggi e degli attuali sistemi dell'istruzione italiana
 
== Filmografia ==
=== Attore ===
* ''[[Un'anima divisa in due]]'', regia di [[Silvio Soldini]] ([[1993]])
* ''[[Vesna va veloce]]'', regia di [[Carlo Mazzacurati]] ([[1996]])
* ''[[Tu ridi (film)|Tu ridi]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] ([[1998]])
* ''[[La lingua del santo]]'', regia di [[Carlo Mazzacurati]] ([[2000]])
* ''[[È già ieri]]'', regia di [[Giulio Manfredonia]] ([[2004]])
* ''[[La seconda notte di nozze]]'', regia di [[Pupi Avati]] ([[2005]])
* ''[[Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] ([[2007]])
* ''[[Giorni e nuvole]]'', regia di [[Silvio Soldini]] (2007)
* ''[[Questione di cuore]]'', regia di [[Francesca Archibugi]] ([[2009]])
* ''[[Qualunquemente]]'', regia di [[Giulio Manfredonia]] ([[2011]])
 
=== Regista e sceneggiatore ===
* ''[[Uomo d'acqua dolce]]'' ([[1996]])
* ''[[La fame e la sete]]'' ([[1999]])
* ''[[Il nostro matrimonio è in crisi]]'' ([[2002]])
 
==I libri==
Albanese trascrive spesso in forma di libro i monologhi più importanti dei suoi spettacoli teatrali.
*''[[Patapin e patapam]]'' ([[1994]])
*''[[Diario di un anarchico foggiano]]'' ([[1995]])
*''[[Giù al Nord]]'' ([[1998]])
 
Con altri comici ha scritto anche:
*''[[Dai retta a un cretino]]'' ([[2002]]) raccolta delle migliori battute effettuate al teatro [[Zelig (locale)|Zelig]].
*''[[Cchiù pilu pe' tutti]]'' ([[2005]]) scritto con [[Piero Guerrera]], in cui l'attore milanese rispolvera il personaggio del politico calabrese Cetto La Qualunque<ref name=cetto/>.
 
==Note==
{{references}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|commons}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|nome|0016263}}
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Bologna]]
[[Categoria:Personalità legate a Lecco]]
[[Categoria:Olginate]]
 
[[Categoria:Dorama basati su anime e manga]]
[[de:Antonio Albanese]]
[[en:Antonio Albanese]]