Islam in Zambia e Stemma della Nuova Olanda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Camoz87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Stemma
{{S|islam|Zambia}}
|immagine = Brasil Holandês.PNG
|nome =
|testo =
|blasonatura =
}}
Lo '''stemma della Nuova Olanda''' è il simbolo araldico del [[Brasile olandese]], colonia della [[Repubblica delle Province Unite]] tra il 1630 e il 1654.
 
Lo stemma è il risultato della unione dei quattro stemmi dei domini olandesi nel nord del [[Brasile]]: [[Pernambuco]] (alto, Itamaracá, Paraíba e Rio Grande do Norte.
L'arrivo dell'[[Islam]] nello [[Zambia]] risale al IV secolo dell'Egira, quando i Musulmani hanno fondato emirati sulle coste dell'Africa orientale.
 
[[en:Coat of arms of Dutch Brazil]]
Durante questo periodo, i mercanti Musulmani hanno esteso i loro commerci alle regioni interne, arrivando a raggiungere lo Zambia nel periodo della dinastia di Al Bu Said. I mercanti di schiavi arabi hanno raggiunto lo Zambia dalle loro basi commerciali sulla costa della [[Tanzania]], del [[Malawi]]e del [[Mozambico]].
Sono stati catturati più di 4 milioni di schiavi ed inviati attraverso i porti swahili verso l'India e l'Arabia.<ref>[http://mondediplo.com/1998/04/02africa - L'impatto del commercio di schiavi sull'Africa, in lingua inglese] </ref>
 
Molti Musulmani sono entrati nello Zambia durante il periodo coloniale, soprattutto dal subcontinente indiano e si sono stabiliti lungo le ferrovie nella parte centrale del paese, da Livingstone a [[Lusaka]].
 
La costituzione prevede che lo Zambia sia uno stato cristiano, tuttavia, la società dello Zambia accetta i Musulmani. Attualmente vivono in Zambia 563.089 Musulmani che rappresentano il 5% del totale della popolazione, costituita da 11.261.795 abitanti.
 
Inoltre, si segnala una crescente tendenza a convertirsi all'Islam da parte della popolazione indigena dello Zambia.
 
==Diffusione dell'Islam in Zambia durante la colonizzazione==
 
Nel periodo della colonizzazione britannica sono arrivati in Zambia numerosi operai indiani e pakistani, soprattutto per il progetto di costruzione della ferrovia; da lì è nato un forte movimento per la [[Da'wa]] che è stato fermato dalle autorità britanniche, le quali temevano che l'[[Islam]] potesse unificare le tribù africane contro di loro.
 
==Le istituzioni islamiche<ref>Minoranze Musulmane in Africa - Sayed Abdul Majid Bakr </ref>==
 
 
In Zambia ci sono molte associazioni ed istituzioni islamiche; in particolare la società islamica che si occupa delle Moschee e l'associazione giovanile Musulmana, la cui maggioranza dei membri proviene dal Pakistan e dall'India.
Inoltre, sono molto attive la Lega delle donne Musulmane e la Fondazione Islamica. Inoltre, esiste un progetto per la costruzione di un nuovo centro islamico nella capitale.
 
==Le Moschee==
 
Vi sono 67 luoghi di culto islamici(tra Moschee e centri di preghiera) nello Zambia e si diffondono soprattutto nella regione dove vi è una forte presenza islamica.
 
==L'educazione islamica==
 
La minoranza Musulmana in Zambia non viene riconosciuta ufficialmente dalle autorità governative e di conseguenza molti Musulmani rifiutano di mandare i loro figli nelle scuole pubbliche, preferendo mandarli in scuole private dove poter apprendere la [[lingua araba]] ed il[[Corano]].
 
==Le sfide dell'Islam nello Zambia==
 
1) L'ignoranza dei Musulmani, soprattutto in alcune regioni
 
2) Migliorare la conoscenza dell'Aqeedah(il credo islamico)
 
3) I matrimoni misti
 
4) La sfida nei confronti dei missionari cristiani
 
5) La moltitudine di organizzazioni ed associazioni islamiche
 
6) L'apprendimento della corretta dottrina dell'Islam
 
7) L'ignoranza diffusa tra i Musulmani e dovuta alla mancanza di scuole
 
==Le necessità dell'Islam nello Zambia<ref>Minoranze Musulmane in Africa - Sayed Abdul Majid Bakr </ref>==
 
 
1) La necessità di predicatori per combattere l'analfabetismo religioso di molti Musulmani, soprattutto di quelli di origine africana
 
2) Ricostruire le Moschee e formare degli insegnanti
 
3) Costruire scuole professionali ed insegnare materie religiose
 
4) Necessità di libri islamici, sia tradotti che in lingua araba
 
5) Unificazione delle associazioni islamiche e lavoro islamico comune
 
6) Costruzione di centri per i nuovi Musulmani per informarli dei loro doveri e delle regole dell'Islam
 
7) Necessità di inviare alcuni studenti a studiare nelle Università Islamiche
 
==Note==
{{reflist}}