Piazza Bologna e Stemma della Nuova Olanda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Camoz87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Stemma
|immagine = Brasil Holandês.PNG
|nome =
|testo =
|blasonatura =
}}
Lo '''stemma della Nuova Olanda''' è il simbolo araldico del [[Brasile olandese]], colonia della [[Repubblica delle Province Unite]] tra il 1630 e il 1654.
 
Lo stemma è il risultato della unione dei quattro stemmi dei domini olandesi nel nord del [[Brasile]]: [[Pernambuco]] (alto, Itamaracá, Paraíba e Rio Grande do Norte.
'''Piazza Bologna''' è una piazza sita tra viale delle Provincie e [[viale Ventuno Aprile]], a [[Roma]], nel [[Nomentano|quartiere Nomentano]]<ref>{{cita|Rendina-Paradisi|221}}.</ref>.
 
[[en:Coat of arms of Dutch Brazil]]
La piazza, dedicata al [[Bologna|capoluogo emiliano]], ha una forma circolare e ricopre una posizione centrale all'interno del quartiere; attorno ad essa, agli inizi del [[XX secolo|Novecento]], si sviluppò un'area destinata alla borghesia medio-alta, caratterizzata da villini a quattro piani con pregevoli finiture architettoniche. L'avvento del [[fascismo]] da un lato consolidò l'impianto viario a stella ([[Piano Regolatore Generale|PRG]] del [[1909]]), dall'altro mutò le caratteristiche architettoniche e la tipologia della popolazione insediata, con la creazione di edifici condominiali, aumentati con il notevole flusso migratorio in città nel [[secondo dopoguerra]].
 
A piazza Bologna si trovano l'ufficio postale realizzato nel [[1935]] da [[Mario Ridolfi]] e [[Mario Fagiolo]], e la stazione ''[[Bologna (metropolitana di Roma)|Bologna]]'' della [[metropolitana di Roma]] ([[Linea B (metropolitana di Roma)|Linea B]]); da qui parte la [[Linea B1 (metropolitana di Roma)|diramazione B1]] che conduce a [[Jonio (metropolitana di Roma)|piazzale Jonio]].
 
== Trasporti ==
{{metroroma|linea=B|Bologna}}
 
== Note ==
<references/>
Il 2 marzo 2013 il Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno e il Consigliere Comunale Marco Siclari hanno inaugurato il restyling della piazza, dopo vent'anni di abbandono e degrado.
Piazza Bologna ha, così, riacquistato il decoro che le spetta.
 
== Bibliografia ==
*{{bibliografia|1=Rendina-Paradisi|2={{cita libro|Claudio|Rendina|coautori=Donatella Paradisi|Le strade di Roma. Volume primo A-D|2004|Newton Compton Editori|Roma|id=ISBN 88-541-0208-3}}}}
 
{{Portale|Roma}}
 
[[Categoria:Piazze di Roma|Bologna]]
[[Categoria:Roma Q. V Nomentano]]