Esercito nazionale dell'Afghanistan e Targhe d'immatricolazione di Cipro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Fonte aggiuntiva per targhe cipro Nord
 
Riga 1:
Le '''[[targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] di [[Cipro]]''' erano di un unico formato per l'intera isola fino al [[1974]], quando, quasi dieci anni prima di autoproclamarsi indipendente, la [[Repubblica Turca di Cipro del Nord]] deliberò di adottare targhe proprie.
L' '''Esercito Nazionale Afghano''' è una branca del [[Military of Afghanistan]] che è attualmente formato da [[Operazione Enduring Freedom - Afghanistan: Alleati|forze della coalizione]] che hanno preso in ultima analisi il ruolo di [[Land warfare|forza terrestre]] nelle [[operazioni militari]] in [[Afghanistan]]. L'Esercito Nazionale Afghano fu costituito negli anni 1880 con l'aiuto dei [[British Raj|Brittannici]], quano la nazione era ruled dall' [[Emiro]] [[Abdur Rahman Khan]].<ref name="BB">British Battles: [http://britishbattles.com/second-afghan-war/maiwand.htm Second Afghan War (Battle of Maiwand)]</ref><ref name="BB2">British Battles: [http://britishbattles.com/second-afghan-war/kandahar.htm Second Afghan War (March to Kandahar and the Battle of Baba Wali)]</ref> Prima dell'esercito vi era maggiormente una combinazione di tribù e forze, [[militia]], as well as a special army force under the ruler of the country.<ref name="BB3">British Battles: [http://britishbattles.com/first-afghan-war/ghuznee.htm First Afghan War (Battle of Ghuznee)]</ref><ref name="BB4">British Battles: [http://britishbattles.com/first-afghan-war/kabul-1842.htm First Afghan War (Battle of Kabul 1842)]</ref><ref name="BB5">British Battles: [http://britishbattles.com/first-afghan-war/kabul-gandamak.htm First Afghan War (Battle of Kabul and retreat to Gandamak)]</ref><ref name="BB6">British Battles: [http://britishbattles.com/first-afghan-war/siege-jellalabad.htm First Afghan War (The Siege of Jellalabad)]</ref>
 
== Targhe della Repubblica di Cipro ==
==Equipaggiamenti==
[[Immagine:2013 Cyprus sample licence plate.png|thumb|Modello di targa greco-cipriota standard con formato introdotto nell'estate del 2013|170x170px]]
A partire dai primi anni 1970, l'esercito afghano era equipaggiato con fucili d'assalto russi [[AK-47]] che costituiva principalmente la loro arma in dotazione. Nel 2008, l' ANA sostituirono gli AK47 con i fucili statunitensi [[M16]] e con i fucili [[Colt Canada C7 ]], come parte di uno sforzo di modernizzazione che non cambierà solamente il modo di gestire i soldati ma anche le armi e forse il modo in cui combattere. They are also swapping their pick-up trucks for US [[Humvees]] as well as adopting other [[NATO]] weapons into their arsenal.<ref>[http://arsicsouth7.wordpress.com/2008/10/11/army-times-national-army-swaps-ak47s-for-m16s-pickups-for-humvees/ Army Times: National Army swaps AK47s for M16s, pickups for Humvees]</ref><ref>http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5iZWnw0_sATWFqQiv895B9h9l3uWQ AFP:Afghan soldiers pick up US weapons</ref> Some ANA [[special forces]] are already equipped with M16s. There is the possibility that the ANA makes use of Soviet weapons left over from the Soviet war in Afghanistan. This equipment may also be used by the Afghan National Police.
[[Immagine:Cyprus license plate KQL-343.jpg|thumb|Targa posteriore con formato emesso dal 2004 a giugno 2013|170x170px]]
Le targhe per [[autoveicoli]] e [[motoveicoli]] immatricolati nella [[Repubblica di Cipro]] sono attualmente composte da tre lettere e tre numeri disposti su una o due linee (ad esempio: ABC 132 oppure ABC/123). Il [[font]] utilizzato è il [[FE-Schrift]]. A sinistra sono posizionate la [[Simboli europei|banda blu con le dodici stelle]] dell'[[Unione Europea]] e la [[sigla automobilistica internazionale]] dello Stato, ossia '''CY''', di colore bianco. <br>Le dimensioni esatte delle targhe cipriote fino a giugno del 2013 erano simili a [[targhe d'immatricolazione britanniche|quelle britanniche]], con caratteri grigio argento su fondo nero dal [[1956]] al 1973, neri su fondo bianco per la targa anteriore e giallo per quella posteriore dal [[1973]]. Da giugno [[2013]] le targhe emesse sono più conformi agli standard europei (520 × 110 mm), ossia anche quelle posteriori hanno cifre e lettere nere in campo bianco che, come nei sistemi precedenti, non forniscono indicazioni sulla provenienza. <br>Tra le lettere e il blocco numerico sono indicati in alto il mese e in basso l'anno di immatricolazione del veicolo mediante due piccoli numeri di due cifre posizionati uno sopra l'altro (es.: 06=giugno, 18=2018). Soltanto alcune categorie di automezzi, cioè [[camion]], [[furgoni]], [[taxi]] e i veicoli con targhe su doppia linea, dovettero sostituire le placche del vecchio formato con quelle del nuovo entro il 3 dicembre 2013.
 
=== Formati precedenti al 2004 ===
===Veicoli Corazzati da combattimento===
[[Immagine:Cyprus license plate 1990-2004 ETM 415.jpg|thumb|Targa posteriore con formato 1990–2004|170x170px]]
{| class="wikitable"
[[Immagine:Cyprus license plate 1956-1990 SX 732.jpg|thumb|left|Piastra posteriore con formato 1973–1990|170x170px]]
|- bgcolor=aabccc
[[Immagine:Cyprus 1950s-1960s license plate - Flickr - woody1778a.jpg|thumb|Formato 1956–1973|170x170px]]
!Modello!!Immagine!!Tipo!!Numero!!Dates!!Builder!!Dettagli
Gli standard adottati erano quelli del [[Regno Unito]], tuttavia era possibile richiedere targhe con formato americano. Dal [[1956]] al 1990 dalla combinazione delle due lettere alla sinistra (che precedevano tre cifre) era possibile risalire all'anno di immatricolazione del veicolo. Nel [[1990]] venne aggiunta una terza lettera, la prima delle quali identificava l'anno di immatricolazione (es.: A = 1990/91, B = 1992, C = 1993, D = 1994). Dal [[1995]], a partire dalla combinazione "EAA", le targhe assegnate non fornivano più tale indicazione e le lettere utilizzate erano quelle comuni all'[[alfabeto latino]] e a quello [[Alfabeto greco|greco]]: A, B, E, H, K, M, N, P, T, X, Y e Z. <br>Dal [[1973]] al 2004 le targhe erano di plastica e dal [[2004]], anno dell'adesione del Paese all'[[Unione europea|UE]] e dell'introduzione della banda blu a sinistra, di metallo.
|- style="background:#efefef; color:black"
| [[BRDM-2]] || [[Image:Brdm2 c.jpg|100px]] || [[Armoured Personnel Carriers]] || || || {{flagicon|USSR}} || Veicoli maggiormente catturati durante la guerra con l'Unione Sovietica, alcuni sono stati abbandonati dai sovietici in ritirata e altri sono stati abbandonati dai sovietici in tutto l'Afghanistan e riportati in condizione di funzionamento . Converted into an improvised fire support vehicle with a complete 57&nbsp;mm rocket pod and pylon from aircraft or helicopter mounted upside down on the turret roof.
|-
| [[BMP-1]] || [[Image:Afghan National Army on patrol.jpg|100px]] || [[Armoured Personnel Carriers]] || 120 || || {{flagicon|USSR}} || Durante l'[[Soviet War in Afghanistan]] una serie di di BMP-1 IFVs caddero nelle mani dei[ [Mujahideen]] afghani che li utilizzarono contro gli ex-proprietari .
|- style="background:#efefef; color:black"
| [[BMP-2]] || [[Image:Us ord museum 005.JPG|100px]] || [[Armoured Personnel Carriers]] || 550 || 1987–2002 || {{flagicon|USSR}} || 150 along di 1,500 [[9K111 Fagot|9M111 Fagot ATGMs]] furono ordinati nel 1987 dall'Unione Sovietica e consegnati fra il 1987 e il 1991 (some of the vehicles were possibly previously in Soviet service).550 BMP-1s e BMP-2s in servizio a partire dal 1992. Fra i 60 e gli 80 BMP-1s e BMP-2s furono consegnati dalla Russia dopo il 2002.
|-
| [[M113 armored personnel carrier|M113]] || [[Image:M113 in Panama.jpg|100px]] || [[Armoured Personnel Carriers]] || 63 || || {{flagicon|USA}} ||
|- style="background:#efefef; color:black"
| [[Humvee]] || [[File:ANA at KMTC in 2009.jpg|100px]] || [[Armoured Personnel Carriers]] || 4,150 || || {{flagicon|USA}} || Up-Armored [[M1151]] and [[M1151|M1152]] versions. Nell'agosto 2010, an order was placed for a further 2526 M1152A1 HMMWVs with B2 armor kits, for the Afghan National Guard & police.<ref>{{cite web|url=http://www.defenseindustrydaily.com/Afghan-Forces-Getting-HMMWVs-06519/
|accessdate=2010-08-17
|title=Afghan Forces Getting HMMWVs
}}</ref>
|-
|}
 
=== Targhe speciali ===
[[Immagine:Cyprus license plate 2001 dealer.jpg|thumb|170px|Targa-prova attualmente in uso]]
[[Immagine:cyprus license plate 2004 trailer.jpg|thumb|170px|Esempio di formato per rimorchi (2004–2013)]]
[[Immagine:Cyprus temporary plate.jpg|thumb|Piastre (anteriore in alto e posteriore in basso) per immatricolazioni provvisorie (vecchio formato)|170x170px]]
[[Immagine: Cyprus Corps Diplomatique Netherlands ambassador licence plate.jpg|thumb|Targa diplomatica (49 = [[Paesi Bassi]])|170x170px]]
*[[Immagine:Licence plate of the president of Cyprus.jpg|thumb|Placca di una vettura ufficiale del Presidente della Repubblica|165x165px]]'''Targhe-prova per titolari di autofficine o commercianti di veicoli''' — fino a giugno del [[2001]] erano composte dalle lettere fisse '''DL''' (che stavano per '''''D'''ea'''l'''er'') e una o due cifre, avevano sfondo bianco e caratteri rossi ed erano un po' più piccole delle targhe americane. A partire dal mese ed anno sopra specificati è stata introdotta la scritta "'''ΔΟΚIΜΗ'''" (era "'''ΔΟΚIΜΗ - TEST'''" fino al [[2004]]), che in [[lingua greca|greco]] significa "prova", preceduta da un sigillo in rilievo e seguita da due gruppi di cifre separati da un trattino. Il colore dei caratteri è rimasto invariato.
* '''Veicoli adibiti a trasporto pubblico''' ([[taxi]] e [[autobus]]) — fino a giugno 2013 erano composte da quattro lettere e tre numeri; la prima lettera era sempre una '''T''' (es.: TABC 123). Da giugno 2013 si distinguono solo per lo sfondo giallo sia nelle targhe anteriori che in quelle posteriori.
* '''Vetture a noleggio''' — hanno caratteri neri su sfondo rosso; il blocco alfanumerico consta di quattro lettere e tre numeri. La prima lettera è sempre una '''Z'''.
* '''Autocarri''' — sono attualmente composte da quattro cifre e due lettere.
* '''Rimorchi e semirimorchi''' — la sequenza alfanumerica consiste in un numero di cifre variabile da una a cinque seguito dal codice '''CT''' (che sta per '''''C'''yprus '''T'''railer'') o (fino a giugno [[2013]]) '''TR'''.
* '''Targhe temporanee''' — si distinguono per una fascia verticale rossa nel margine destro, sulla quale sono riportati o due numeri indicanti il mese (sopra) e l'anno (sotto) di validità massima, o un solo numero indicante l'anno di scadenza (es.: 07 = 2007).
* '''Veicoli intestati a proprietari stranieri''' — queste targhe erano composte da un numero variabile di cifre (non più di quattro) seguito dalla lettera '''V''' (= '''''V'''isitor'') e altre due cifre indicanti l'anno di validità (ad esempio 99 = 1999). Dal [[2000]] a tutto il [[2003]] si poteva trovare scritto l'anno di scadenza per intero. Dal [[2004]] questo tipo di piastre non può più essere emesso.
* '''Targhe diplomatiche''' — dal [[1977]] al 1990 avevano caratteri neri su sfondo verde e in alto a sinistra era posizionato il codice '''CD''' ('''''C'''orps '''D'''iplomatique'') a caratteri ridotti. Nel [[1990]] il colore delle targhe posteriori diventò giallo e la scritta '''CD''' delle stesse dimensioni delle cifre. Da giugno [[2013]] sono emesse targhe sia anteriori sia posteriori nere su sfondo bianco che consistono in un numero di una o due cifre seguito dal codice '''CD''' o '''AT''' (che sta per '''''At'''taché'', cioè "addetto diplomatico") e da un'ulteriore cifra.
* '''Veicoli della Forza di ''peacekeeping'' delle Nazioni Unite a Cipro ([[UNFICYP]])''' — hanno targhe con i caratteri bianco-argento in campo azzurro e le lettere iniziali '''UN'''.
* '''[[Guardia nazionale cipriota]]''' — una [[bandiera greca]] stilizzata precede le lettere '''EΦ''' (che in greco sono le iniziali di '''Ε'''θνική '''Φ'''ρουρά / ''Ethnikí Frourá'', cioè "Guardia nazionale") ed un numero progressivo che varia da una a cinque cifre.
* '''Veicoli dell'Arcivescovo di Cipro''' — nei veicoli riservati all'[[Arcidiocesi di Nicosia|Arcivescovo di Cipro]] si trovano solamente le lettere greche '''A.K.''' = '''A'''ρχιεπίσκοπος '''Κ'''ύπρος.
* '''Veicoli del [[Capi di Stato di Cipro|Presidente della Repubblica]]''' — sono targhe costituite solamente dello [[Stemma di Cipro|stemma della repubblica]], che campeggia anche nella [[bandiera di Cipro|bandiera nazionale]].
 
=== Territori di sovranità britannica ===
==Riferimenti==
[[File:SBAA-22 police licence plate Cyprus.jpg|thumb|Targa anteriore di un veicolo dei territori di sovranità britannica di Akrotiri e Dhekelia|170x170px]]
{{Reflist|2}}
I veicoli delle autorità amministrative e della Polizia civile nei territori di [[Akrotiri e Dhekelia]], occupati da basi militari della [[Gran Bretagna]], sono immatricolati con targhe che si contraddistinguono per la mancanza della banda blu e sono composte dalle lettere '''SBAA''' ('''''S'''overeign '''B'''ase '''A'''reas '''A'''dministration'') seguite da un numero che avanza progressivamente da "1". I caratteri possono essere su un'unica o doppia linea; le piastre anteriori sono bianche, quelle posteriori gialle. <br>Gli stessi colori sono utilizzati nelle targhe dell'automobile del Comandante in Capo delle basi suddette, alla quale è riservata la sigla '''CBF''' (che sta per '''''C'''ommander-in-Chief of the '''B'''ase Area '''F'''orces'') che precede la sola cifra "1", con gli stessi colori sopra specificati. Fino al [[1980]] le vetture di quest'autorità avevano la combinazione alfanumerica '''RAF 1''' (le lettere sono le iniziali di ''[[Royal Air Force]]'') con caratteri argento su fondo nero. <br>Gli altri veicoli militari hanno in dotazione targhe uguali a quelle britanniche dello stesso tipo, mentre i veicoli privati hanno targhe cipriote.
 
== Targhe della Repubblica Turca di Cipro del Nord ==
==Altri progetti==
[[Immagine:Northern Cyprus registration plate 2011.jpg|thumb|170px|Piatto d'immatricolazione anteriore di un veicolo di Cipro del Nord]]
*Antonio Giustozzi, ‘Shadow Ownership and SSR in Afghanistan,’ Chap. 11 in Tim Donnais (ed.) 'Local Ownership and Security Sector Reform,' DCAF/Lit Verlag, Zurich/Berlin, 2008 ‘Local Ownership.’ Portrays a varying level of vested interest/warlord subversion of reform among the various security agencies; little local ownership at the MOD/ANA despite several attempts to seize more local control and subvert the foreign process by not proving enough personnel, imposing different officers, and wanting a conscript force. The army is financially unsustainable even at 70,000 strong and not being trained for combat in small units.
[[Immagine:CD license plate of North Cyprus 02.JPG|thumb|Targa per auto a noleggio|170x170px]]
*War, politics and society in Afghanistan, 1978–1992, By Antonio Giustozzi
[[Immagine:North Cyprus diplomatic license plate CD BE 198.jpg|thumb|Targa diplomatica|170x170px]]
Le targhe automobilistiche utilizzate nella [[Repubblica Turca di Cipro del Nord]] hanno identico formato di quelle emesse nella repubblica greco-cipriota fino al [[1990]], dalle quali si differenziano unicamente per il contorno rosso. Le lettere (che variano da una a tre) sono seguite da un numero generalmente di tre cifre; le targhe anteriori hanno lo sfondo bianco, quelle posteriori giallo, come quelle del [[Targhe d'immatricolazione britanniche|Regno Unito]]. Solo occasionalmente si vedono targhe con la [[Bandiera di Cipro del Nord|bandiera della repubblica turco-cipriota]] o la banda blu a sinistra, in quanto questo Paese di fatto non fa parte dell'[[Unione Europea]]. <br>È possibile richiedere, pagando una sovrattassa, una targa personalizzata composta da una libera combinazione di cifre e/o lettere che non superi il limite di otto caratteri.
 
Alcune targhe speciali hanno identico formato di quelle emesse nella Repubblica di Cipro:
==Collegamenti esterni==
* le piastre delle automobili prese a noleggio hanno caratteri rossi in campo nero e la lettera iniziale '''Z''';
{{Commons category|Afghan National Army}}
* le targhe dei veicoli adibiti al trasporto pubblico antepongono una '''T''' al blocco alfanumerico ed hanno uno sfondo giallo;
*[http://www.afghanhero.com/FAQNEW/ARMY~1.HTM Hierarchy of Command Structure]
* le targhe diplomatiche si distinguono per i caratteri neri in campo verde e il codice '''CC''' (Corpo consolare) o '''CD''' (Corpo diplomatico) in alto a sinistra, di dimensioni ridotte.
*[[Government Accountability Office]], [http://www.gao.gov/new.items/d05575.pdf AFGHANISTAN SECURITY: Efforts to Establish Army and Police Have Made Progress, but Future Plans Need to Be Better Defined] GAO-05-575, June 2005
Si differenziano invece dalle targhe della zona meridionale dell'isola:
*[[United States Army Corps of Engineers]], Afghanistan Engineer District, [http://www.aed.usace.army.mil/Snapshots.asp?PageNo=6 Photo Gallery (Construction of ANA military bases)]
* le targhe delle autovetture della polizia, delle autorità governative locali e dei veicoli di pubblica emergenza, le quali iniziano la sequenza alfanumerica con il codice '''RHA''' (caratteri neri su sfondo bianco per le vetture delle autorità governative e le ambulanze, bianchi su sfondo nero per i veicoli della polizia e dei vigili del fuoco);
*[http://www.sfu.ca/casr/ft-assem-akram1.htm Article by Afghan policy analyst]
* i piatti d'immatricolazione degli automezzi militari, che consistono in un un numero composto da un massimo di sei cifre di colore nero;
*[http://www.eurasianet.org/departments/insight/articles/eav072705.shtml# Tank maneuvers showcase new Afghan Army's capabilities]
* le targhe dei veicoli intestati a proprietari stranieri per brevi periodi, che si riconoscono per i caratteri blu o (raramente) neri e il codice '''ZZ''' seguito da quattro cifre;
* le targhe dei veicoli intestati a proprietari stranieri per periodi lunghi, che si contraddistinguono per il blocco alfanumerico '''L000L''' (L = lettera, 0 = cifra) e i caratteri gialli su sfondo marrone;
* le piastre per immatricolazioni provvisorie, a caratteri blu o (raramente) neri in campo bianco e composte dal codice '''ZT''', un numero di cifre variabile da una a quattro ed un'ulteriore lettera;
* le targhe dei veicoli riservati alle più alte cariche dello Stato (deputati e ministri), composte solo da un numero di tre cifre di colore rosso (di solito la prima è uno zero);
* le placche delle vetture ufficiali del [[Mehmet Ali Talat|Presidente della Repubblica]], le quali si distinguono per le lettere fisse '''KKTCB''' ('''''K'''uzey '''K'''ıbrıs '''T'''ürk '''C'''umhuriyeti Cumhur'''b'''aşkanı'', in [[lingua turca|turco]] "Presidente della Repubblica Turca di Cipro del Nord") di colore giallo su sfondo rosso<ref>In alcune targhe è visibile soltanto uno stemma, al centro, in campo rosso.</ref>;
* le targhe dei rimorchi, il cui colori sono uguali a quelle standard ma sono disposte su due righe: in alto si trovano tre o quattro cifre e in basso il codice '''R''';
* le piastre usate da proprietari di concessionarie, garage o autofficine, i cui caratteri sono bianchi su sfondo rosso: le lettere '''TR''' fisse (che stanno per '''''Tr'''ade'') precedono un numero progressivo che inizia da "001".
 
== Note ==
[[da:Afghanistans hær]]
<references/>
[[de:Afghanische Nationalarmee]]
 
[[en:Afghan National Army]]
== Bibliografia ==
[[es:Ejército Nacional Afgano]]
* Parker N. - Weeks J., ''Registration Plates of the World'' (4th Edition), L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 177-180. ISBN 0-9502735-7-0.
[[fr:Armée nationale afghane]]
 
[[no:Afghanistans nasjonalhær]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Cyprus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* http://plaque.free.fr/eur/cy
* http://plaque.free.fr/eur/cy/?path=./_NORTH/
* http://www.worldlicenseplates.com/world/EU_NCYP.html
 
{{targhe automobilistiche europee}}
{{portale|trasporti|Cipro}}
 
[[Categoria:Cipro]]
[[Categoria:Targhe d'immatricolazione|Cipro]]