Elezioni regionali in Toscana del 1970 e Targhe d'immatricolazione di Cipro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Fonte aggiuntiva per targhe cipro Nord
 
Riga 1:
Le '''[[targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] di [[Cipro]]''' erano di un unico formato per l'intera isola fino al [[1974]], quando, quasi dieci anni prima di autoproclamarsi indipendente, la [[Repubblica Turca di Cipro del Nord]] deliberò di adottare targhe proprie.
{{Infobox legislatura
| election_name = Elezioni regionali 1970
| country = Toscana
| flag_year = File:Flag of Toscana.png
| flag_image =
| type = legislative
| ongoing = no
| party_colour = no
| previous_election = |
| previous_year = -
| previous_mps = |
| next_election = |
| next_year = [[elezioni regionali italiane del 1975 (Toscana)|1975]]
| seggi_for_election = |
| legislatura = I Legislatura
| map_image = [[File:Toscana 1970.PNG|250px]]
| carica = Presidente della Giunta Regionale:
| nome = '''[[Lelio Lagorio]]''' ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
}}
Le '''elezioni regionali italiane del [[1970]] in [[Toscana]]''' si sono tenute il [[7 giugno|7]] e [[8 giugno]].
 
== Targhe della Repubblica di Cipro ==
==Risultati elettorali==
[[Immagine:2013 Cyprus sample licence plate.png|thumb|Modello di targa greco-cipriota standard con formato introdotto nell'estate del 2013|170x170px]]
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
[[Immagine:Cyprus license plate KQL-343.jpg|thumb|Targa posteriore con formato emesso dal 2004 a giugno 2013|170x170px]]
|- bgcolor="#ececec"
Le targhe per [[autoveicoli]] e [[motoveicoli]] immatricolati nella [[Repubblica di Cipro]] sono attualmente composte da tre lettere e tre numeri disposti su una o due linee (ad esempio: ABC 132 oppure ABC/123). Il [[font]] utilizzato è il [[FE-Schrift]]. A sinistra sono posizionate la [[Simboli europei|banda blu con le dodici stelle]] dell'[[Unione Europea]] e la [[sigla automobilistica internazionale]] dello Stato, ossia '''CY''', di colore bianco. <br>Le dimensioni esatte delle targhe cipriote fino a giugno del 2013 erano simili a [[targhe d'immatricolazione britanniche|quelle britanniche]], con caratteri grigio argento su fondo nero dal [[1956]] al 1973, neri su fondo bianco per la targa anteriore e giallo per quella posteriore dal [[1973]]. Da giugno [[2013]] le targhe emesse sono più conformi agli standard europei (520 × 110 mm), ossia anche quelle posteriori hanno cifre e lettere nere in campo bianco che, come nei sistemi precedenti, non forniscono indicazioni sulla provenienza. <br>Tra le lettere e il blocco numerico sono indicati in alto il mese e in basso l'anno di immatricolazione del veicolo mediante due piccoli numeri di due cifre posizionati uno sopra l'altro (es.: 06=giugno, 18=2018). Soltanto alcune categorie di automezzi, cioè [[camion]], [[furgoni]], [[taxi]] e i veicoli con targhe su doppia linea, dovettero sostituire le placche del vecchio formato con quelle del nuovo entro il 3 dicembre 2013.
! Liste
! Voti
! %
! Seggi
|-
| [[Partito Comunista Italiano]]
| align=right|985.382
| align=right|42,32
| align=right|23
|-
| [[Democrazia Cristiana]]
| align=right|710.908
| align=right|30,53
| align=right|17
|-
| [[Partito Socialista Italiano]]
| align=right|203.560
| align=right|8,74
| align=right|3
|-
| [[Partito Socialista Unitario]]
| align=right|148.946
| align=right|6,40
| align=right|3
|-
| [[Movimento Sociale Italiano]]
| align=right|88.876
| align=right|3,82
| align=right|1
|-
| [[Partito Socialista di Unità Proletaria]]
| align=right|73.947
| align=right|3,18
| align=right|1
|-
| [[Partito Liberale Italiano]]
| align=right|61.298
| align=right|2,63
| align=right|1
|-
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| align=right|51.954
| align=right|2,23
| align=right|1
|-
|[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]]
| align=right|2.309
| align=right|0,10
| align=right|-
|-
| Stella Rossa - Rivoluzione Socialista
| align=right|1.016
| align=right|0,04
| align=right|-
|-
|- bgcolor="EFEFEF"
| '''Totale'''
| align=right|'''2.328.196'''
| align=right|
| align=right|'''50'''
|}
 
=== Formati precedenti al 2004 ===
==Consiglieri eletti==
[[Immagine:Cyprus license plate 1990-2004 ETM 415.jpg|thumb|Targa posteriore con formato 1990–2004|170x170px]]
{| border="1" cellpadding=2 style="border-collapse: collapse"
[[Immagine:Cyprus license plate 1956-1990 SX 732.jpg|thumb|left|Piastra posteriore con formato 1973–1990|170x170px]]
! Collegio
[[Immagine:Cyprus 1950s-1960s license plate - Flickr - woody1778a.jpg|thumb|Formato 1956–1973|170x170px]]
! Lista
Gli standard adottati erano quelli del [[Regno Unito]], tuttavia era possibile richiedere targhe con formato americano. Dal [[1956]] al 1990 dalla combinazione delle due lettere alla sinistra (che precedevano tre cifre) era possibile risalire all'anno di immatricolazione del veicolo. Nel [[1990]] venne aggiunta una terza lettera, la prima delle quali identificava l'anno di immatricolazione (es.: A = 1990/91, B = 1992, C = 1993, D = 1994). Dal [[1995]], a partire dalla combinazione "EAA", le targhe assegnate non fornivano più tale indicazione e le lettere utilizzate erano quelle comuni all'[[alfabeto latino]] e a quello [[Alfabeto greco|greco]]: A, B, E, H, K, M, N, P, T, X, Y e Z. <br>Dal [[1973]] al 2004 le targhe erano di plastica e dal [[2004]], anno dell'adesione del Paese all'[[Unione europea|UE]] e dell'introduzione della banda blu a sinistra, di metallo.
! Eletto
|-
| [[Provincia di Firenze|Firenze]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Elio Gabbuggiani]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Walter Malvezzi]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Mauro Giovannini]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Silvano Peruzzi]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Riccardo Degl'Innocenti]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Loretta Montemaggi]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Giorgio Mori]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Ivo Butini]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Enzo Pezzati]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Giulio Gacci]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Tommaso Bisagno]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Giuseppe Matulli]]
|-
|
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[Lelio Lagorio]]
|-
|
| [[Partito Socialista Unitario]]
| [[Pietro Mazzocca]]
|-
|
| [[Movimento Sociale Italiano]]
| [[Camillo Andreoni]]
|-
|
| [[Partito Liberale Italiano]]
| [[Ubaldo Rogari]]
|-
|
| [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
| [[Guido Biondi (politico)|Guido Biondi]]
|-
| [[Provincia di Arezzo|Arezzo]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Leonetto Melani]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Avio Betas]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Pietro Ralli]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Giovanni Barbagli]]
|-
| [[Provincia di Grosseto|Grosseto]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Renato Pollini]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Geo Antonio Palandri]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Africo Dondolini]]
|-
| [[Provincia di Livorno|Livorno]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Silvano Filippelli]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Rodolfo Giovannelli]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Renzo Cipolla]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Dino Lugetti]]
|-
|
| [[Partito Socialista Unitario]]
| [[Guglielmo Cini]]
|-
| [[Provincia di Lucca|Lucca]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Antonio Catelli]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Ildo Barsanti]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Carlo Barsanti]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Lino Federigi]]
|-
|
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[Fidia Arata]]
|-
|
| [[Partito Socialista Unitario]]
| [[Sergio Costa]]
|-
| [[Provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Nello Balestracci]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Dino Bigini]]
|-
|
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| [[Vittorio Fabrizi]]
|-
| [[Provincia di Pisa|Pisa]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Anselmo Pucci]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Luciano Lusvardi]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Giulio Battistini]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Lamberto Tellini]]
|-
|
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[Mario Papucci]]
|-
| [[Provincia di Pistoia|Pistoia]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Corrado Gelli]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Gino Filippini]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Luciano Stanghellini]]
|-
| [[Provincia di Siena|Siena]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Ilario Rosati]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Ilia Coppi Ugoletti]]
|-
|
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Ugo Pasqualetti]]
|-
|
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Giordano Angiolini]]
|}
 
=== Targhe speciali ===
<small>'''''Fonte''''': ''[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=R&dtel=07/06/1970&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&lev1=9&levsut1=1&ne1=9&es0=S&es1=S&ms=S Ministero degli Interni, Archivio Storico delle Elezioni]''</small>
[[Immagine:Cyprus license plate 2001 dealer.jpg|thumb|170px|Targa-prova attualmente in uso]]
[[Immagine:cyprus license plate 2004 trailer.jpg|thumb|170px|Esempio di formato per rimorchi (2004–2013)]]
[[Immagine:Cyprus temporary plate.jpg|thumb|Piastre (anteriore in alto e posteriore in basso) per immatricolazioni provvisorie (vecchio formato)|170x170px]]
[[Immagine: Cyprus Corps Diplomatique Netherlands ambassador licence plate.jpg|thumb|Targa diplomatica (49 = [[Paesi Bassi]])|170x170px]]
*[[Immagine:Licence plate of the president of Cyprus.jpg|thumb|Placca di una vettura ufficiale del Presidente della Repubblica|165x165px]]'''Targhe-prova per titolari di autofficine o commercianti di veicoli''' — fino a giugno del [[2001]] erano composte dalle lettere fisse '''DL''' (che stavano per '''''D'''ea'''l'''er'') e una o due cifre, avevano sfondo bianco e caratteri rossi ed erano un po' più piccole delle targhe americane. A partire dal mese ed anno sopra specificati è stata introdotta la scritta "'''ΔΟΚIΜΗ'''" (era "'''ΔΟΚIΜΗ - TEST'''" fino al [[2004]]), che in [[lingua greca|greco]] significa "prova", preceduta da un sigillo in rilievo e seguita da due gruppi di cifre separati da un trattino. Il colore dei caratteri è rimasto invariato.
* '''Veicoli adibiti a trasporto pubblico''' ([[taxi]] e [[autobus]]) — fino a giugno 2013 erano composte da quattro lettere e tre numeri; la prima lettera era sempre una '''T''' (es.: TABC 123). Da giugno 2013 si distinguono solo per lo sfondo giallo sia nelle targhe anteriori che in quelle posteriori.
* '''Vetture a noleggio''' — hanno caratteri neri su sfondo rosso; il blocco alfanumerico consta di quattro lettere e tre numeri. La prima lettera è sempre una '''Z'''.
* '''Autocarri''' — sono attualmente composte da quattro cifre e due lettere.
* '''Rimorchi e semirimorchi''' — la sequenza alfanumerica consiste in un numero di cifre variabile da una a cinque seguito dal codice '''CT''' (che sta per '''''C'''yprus '''T'''railer'') o (fino a giugno [[2013]]) '''TR'''.
* '''Targhe temporanee''' — si distinguono per una fascia verticale rossa nel margine destro, sulla quale sono riportati o due numeri indicanti il mese (sopra) e l'anno (sotto) di validità massima, o un solo numero indicante l'anno di scadenza (es.: 07 = 2007).
* '''Veicoli intestati a proprietari stranieri''' — queste targhe erano composte da un numero variabile di cifre (non più di quattro) seguito dalla lettera '''V''' (= '''''V'''isitor'') e altre due cifre indicanti l'anno di validità (ad esempio 99 = 1999). Dal [[2000]] a tutto il [[2003]] si poteva trovare scritto l'anno di scadenza per intero. Dal [[2004]] questo tipo di piastre non può più essere emesso.
* '''Targhe diplomatiche''' — dal [[1977]] al 1990 avevano caratteri neri su sfondo verde e in alto a sinistra era posizionato il codice '''CD''' ('''''C'''orps '''D'''iplomatique'') a caratteri ridotti. Nel [[1990]] il colore delle targhe posteriori diventò giallo e la scritta '''CD''' delle stesse dimensioni delle cifre. Da giugno [[2013]] sono emesse targhe sia anteriori sia posteriori nere su sfondo bianco che consistono in un numero di una o due cifre seguito dal codice '''CD''' o '''AT''' (che sta per '''''At'''taché'', cioè "addetto diplomatico") e da un'ulteriore cifra.
* '''Veicoli della Forza di ''peacekeeping'' delle Nazioni Unite a Cipro ([[UNFICYP]])''' — hanno targhe con i caratteri bianco-argento in campo azzurro e le lettere iniziali '''UN'''.
* '''[[Guardia nazionale cipriota]]''' — una [[bandiera greca]] stilizzata precede le lettere '''EΦ''' (che in greco sono le iniziali di '''Ε'''θνική '''Φ'''ρουρά / ''Ethnikí Frourá'', cioè "Guardia nazionale") ed un numero progressivo che varia da una a cinque cifre.
* '''Veicoli dell'Arcivescovo di Cipro''' — nei veicoli riservati all'[[Arcidiocesi di Nicosia|Arcivescovo di Cipro]] si trovano solamente le lettere greche '''A.K.''' = '''A'''ρχιεπίσκοπος '''Κ'''ύπρος.
* '''Veicoli del [[Capi di Stato di Cipro|Presidente della Repubblica]]''' — sono targhe costituite solamente dello [[Stemma di Cipro|stemma della repubblica]], che campeggia anche nella [[bandiera di Cipro|bandiera nazionale]].
 
=== Territori di sovranità britannica ===
{{Elezioni regionali in Italia}}
[[File:SBAA-22 police licence plate Cyprus.jpg|thumb|Targa anteriore di un veicolo dei territori di sovranità britannica di Akrotiri e Dhekelia|170x170px]]
I veicoli delle autorità amministrative e della Polizia civile nei territori di [[Akrotiri e Dhekelia]], occupati da basi militari della [[Gran Bretagna]], sono immatricolati con targhe che si contraddistinguono per la mancanza della banda blu e sono composte dalle lettere '''SBAA''' ('''''S'''overeign '''B'''ase '''A'''reas '''A'''dministration'') seguite da un numero che avanza progressivamente da "1". I caratteri possono essere su un'unica o doppia linea; le piastre anteriori sono bianche, quelle posteriori gialle. <br>Gli stessi colori sono utilizzati nelle targhe dell'automobile del Comandante in Capo delle basi suddette, alla quale è riservata la sigla '''CBF''' (che sta per '''''C'''ommander-in-Chief of the '''B'''ase Area '''F'''orces'') che precede la sola cifra "1", con gli stessi colori sopra specificati. Fino al [[1980]] le vetture di quest'autorità avevano la combinazione alfanumerica '''RAF 1''' (le lettere sono le iniziali di ''[[Royal Air Force]]'') con caratteri argento su fondo nero. <br>Gli altri veicoli militari hanno in dotazione targhe uguali a quelle britanniche dello stesso tipo, mentre i veicoli privati hanno targhe cipriote.
 
== Targhe della Repubblica Turca di Cipro del Nord ==
[[Categoria:Elezioni del 1970|Toscana]]
[[Immagine:Northern Cyprus registration plate 2011.jpg|thumb|170px|Piatto d'immatricolazione anteriore di un veicolo di Cipro del Nord]]
[[Categoria:Elezioni regionali in Toscana|1970]]
[[Immagine:CD license plate of North Cyprus 02.JPG|thumb|Targa per auto a noleggio|170x170px]]
[[Immagine:North Cyprus diplomatic license plate CD BE 198.jpg|thumb|Targa diplomatica|170x170px]]
Le targhe automobilistiche utilizzate nella [[Repubblica Turca di Cipro del Nord]] hanno identico formato di quelle emesse nella repubblica greco-cipriota fino al [[1990]], dalle quali si differenziano unicamente per il contorno rosso. Le lettere (che variano da una a tre) sono seguite da un numero generalmente di tre cifre; le targhe anteriori hanno lo sfondo bianco, quelle posteriori giallo, come quelle del [[Targhe d'immatricolazione britanniche|Regno Unito]]. Solo occasionalmente si vedono targhe con la [[Bandiera di Cipro del Nord|bandiera della repubblica turco-cipriota]] o la banda blu a sinistra, in quanto questo Paese di fatto non fa parte dell'[[Unione Europea]]. <br>È possibile richiedere, pagando una sovrattassa, una targa personalizzata composta da una libera combinazione di cifre e/o lettere che non superi il limite di otto caratteri.
 
Alcune targhe speciali hanno identico formato di quelle emesse nella Repubblica di Cipro:
* le piastre delle automobili prese a noleggio hanno caratteri rossi in campo nero e la lettera iniziale '''Z''';
* le targhe dei veicoli adibiti al trasporto pubblico antepongono una '''T''' al blocco alfanumerico ed hanno uno sfondo giallo;
* le targhe diplomatiche si distinguono per i caratteri neri in campo verde e il codice '''CC''' (Corpo consolare) o '''CD''' (Corpo diplomatico) in alto a sinistra, di dimensioni ridotte.
Si differenziano invece dalle targhe della zona meridionale dell'isola:
* le targhe delle autovetture della polizia, delle autorità governative locali e dei veicoli di pubblica emergenza, le quali iniziano la sequenza alfanumerica con il codice '''RHA''' (caratteri neri su sfondo bianco per le vetture delle autorità governative e le ambulanze, bianchi su sfondo nero per i veicoli della polizia e dei vigili del fuoco);
* i piatti d'immatricolazione degli automezzi militari, che consistono in un un numero composto da un massimo di sei cifre di colore nero;
* le targhe dei veicoli intestati a proprietari stranieri per brevi periodi, che si riconoscono per i caratteri blu o (raramente) neri e il codice '''ZZ''' seguito da quattro cifre;
* le targhe dei veicoli intestati a proprietari stranieri per periodi lunghi, che si contraddistinguono per il blocco alfanumerico '''L000L''' (L = lettera, 0 = cifra) e i caratteri gialli su sfondo marrone;
* le piastre per immatricolazioni provvisorie, a caratteri blu o (raramente) neri in campo bianco e composte dal codice '''ZT''', un numero di cifre variabile da una a quattro ed un'ulteriore lettera;
* le targhe dei veicoli riservati alle più alte cariche dello Stato (deputati e ministri), composte solo da un numero di tre cifre di colore rosso (di solito la prima è uno zero);
* le placche delle vetture ufficiali del [[Mehmet Ali Talat|Presidente della Repubblica]], le quali si distinguono per le lettere fisse '''KKTCB''' ('''''K'''uzey '''K'''ıbrıs '''T'''ürk '''C'''umhuriyeti Cumhur'''b'''aşkanı'', in [[lingua turca|turco]] "Presidente della Repubblica Turca di Cipro del Nord") di colore giallo su sfondo rosso<ref>In alcune targhe è visibile soltanto uno stemma, al centro, in campo rosso.</ref>;
* le targhe dei rimorchi, il cui colori sono uguali a quelle standard ma sono disposte su due righe: in alto si trovano tre o quattro cifre e in basso il codice '''R''';
* le piastre usate da proprietari di concessionarie, garage o autofficine, i cui caratteri sono bianchi su sfondo rosso: le lettere '''TR''' fisse (che stanno per '''''Tr'''ade'') precedono un numero progressivo che inizia da "001".
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Parker N. - Weeks J., ''Registration Plates of the World'' (4th Edition), L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 177-180. ISBN 0-9502735-7-0.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Cyprus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* http://plaque.free.fr/eur/cy
* http://plaque.free.fr/eur/cy/?path=./_NORTH/
* http://www.worldlicenseplates.com/world/EU_NCYP.html
 
{{targhe automobilistiche europee}}
{{portale|trasporti|Cipro}}
 
[[Categoria:Cipro]]
[[Categoria:Targhe d'immatricolazione|Cipro]]