Taekwondo e Roberto Inglese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Stefano Poggiolini (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro
 
Annullata la modifica 99724422 di 5.90.245.125 (discussione) Nome = inserire nome e cognome nella forma pubblicamente conosciuta. Il soprannome, se rilevante, si può inserire in corpo testo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome = Roberto Inglese
[[File:Tai Kwon Do competition, UCD.jpg|thumb||350px|Un calcio in volo, in un incontro di taekwondo]]
|Immagine =
 
|Didascalia = Roberto Inglese con la maglia del Chievo Verona
Il '''taekwondo''' ([[Hangul|태권도]]; [[Hanja|跆拳道]]; [[alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: /thɛʔkwʌndo/) è un'[[arte marziale]] [[corea]]na e uno [[sport da combattimento]] a contatto pieno nato fra gli anni '50 e '60 (nonché [[sport nazionale]] in [[Corea del Sud]]<ref>Fu proclamato Sport Nazionale nel 1971 dal Presidente Chung Hee Park</ref>) basato principalmente sull'uso di tecniche di [[Calcio (pedata)|calcio]], nonché l'arte marziale che conta il maggior numero di praticanti in tutto il mondo<ref name="Park Yeon Hee 1989">Park Yeon Hee; Park Yeon Hwan; & Jon Gerrard (1989). ''Tae Kwon Do: The Ultimate Reference Guide to the World's Most Popular Martial Art.'' Checkmark Books. ISBN 978-0-8160-3839-8.</ref>. Combina tecniche di combattimento volte alla [[difesa personale]], alla pratica agonistica soprattutto come [[sport olimpico]], ma anche come [[ginnastica|esercizio]] ed in alcuni casi [[Filosofia orientale|filosofia]] e [[meditazione]]. Nel 1989, è divenuto l'arte marziale più popolare al mondo in termini di praticanti.<ref>{{Cita libro| titolo = Tae Kwon Do: The Ultimate Reference Guide to the World's Most Popular Martial Art| autore = Park Yeon Hee| coautori = Park Yeon Hwan; & Jon Gerrard| anno = 1989| editore = Checkmark Books| isbn = 978-0-8160-3839-8}}</ref>
|Sesso = M
Il ''gyeorugi'' ([[IPA-ko|kjʌɾuɡi]]), un tipo [[sparring]] praticato nel taekwondo, è stato un [[Taekwondo ai Giochi olimpici|evento olimpico]] sin dal 2000.<ref name="Comitato Olimpico Internazionale">[http://www.olympic.org/ Comitato Olimpico Internazionale]</ref>.
|CodiceNazione = {{ITA}}
 
|Peso = 85
== Storia ==
|Disciplina = Calcio
{{vedi anche|Arti marziali coreane#Storia}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
 
|Squadra = {{Calcio Parma}}
La storia del taekwondo viene ricondotta a due filoni separati, quello delle [[arti marziali coreane]] tradizionali ed autoctone e quello delle [[arti marziali giapponesi]] importate nel XX secolo dopo l'occupazione antecedente alla [[prima guerra mondiale]].
|TermineCarriera =
 
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
Le radici della disciplina affonderebbero primariamente nella pratica del [[Taekkyeon]], un tipo di arte marziale, praticato in Corea nei periodi antichi soprattutto per esigenze di autodifesa e per ritualità sportiva, che si focalizzava sull'uso dei calci e che era molto diffuso sia fra la popolazione che fra i guerrieri, soprattutto dopo che venne incorporato e ritualizzato dalla casta guerriera degli [[hwarang]]. Reperti pittorici risalenti ai secoli passati mostrano tecniche di calcio molto simili a quelle impiegate dal taekwondo al giorno d'oggi.<ref>[http://www.recgov.org/r&w/images/ancientsparring.jpg Pitture della tomba di Muyong-chong]</ref>
|2007-2009|{{Calcio Pescara|G}}|
 
}}
Nel [[1910]] il [[Giappone]] occupò la Corea vietando la pratica di ogni arte marziale nativa e ogni aspetto dell'identità culturale coreana venne bandito o soppresso<ref name="HanWooKeun">{{Cita libro
|Squadre = {{Carriera sportivo
| cognome = Han
|2009-2010|{{Calcio Pescara|G}}|4 (1)
| nome = Woo-Keun
|2010-2013|→ {{Calcio Lumezzane|G}}|80 (16)
| titolo = The History of Korea
|2013-2015|→ {{Calcio Carpi|G}}|48 (8)
| editore = The Eul-Yoo Publishing Company
|2015-2018|{{Calcio Chievo|G}}|94 (25)
| città = Korea
|2018|{{Calcio Napoli|G}}|0 (0)
| anno = 1970
|2018-|→ {{Calcio Parma|G}}|3 (1)
| isbn = 978-89-324-5082-7
}}</ref>
|SquadreNazionali =
<ref name="Kim">{{Cita pubblicazione
|Aggiornato = 30 giugno 2018
| autore = Kyungji Kim
}}
| titolo = Taekwondo: a brief history
{{Bio
|editore= [[Korea Journal]]
| annoNome = 1986Roberto
|Cognome = Inglese
}}</ref>, anche se spesso il ''taekkyon'' continuò ad essere praticato clandestinamente, a volte mascherandolo come una danza. Durante questo periodo per contro vennero importate e imposte massicciamente le discipline giapponesi. Durante l'occupazione, coreani abili nell'apprendere l'arte del combattimento e in grado di ricevere dei [[dan (arti marziali)|gradi]] in Giappone vennero introdotti intensivamente alla pratica delle [[Arti marziali giapponesi]].<ref name="Park">Park, S. W. (1993): About the author. In H. H. Choi: ''Taekwon-Do: The Korean art of self-defence'', 3rd ed. (Vol. 1, pp. 241–274). Mississauga: International Taekwon-Do Federation.</ref> Altri vennero introdotti alle arti marziali nei territori occupati in Cina o in Manciuria (da qui nacque il [[Soo Bahk Do]]).<ref name="Glen"/><ref>{{Cita libro
| nomeSesso = DougM
|LuogoNascita = Lucera
| cognome = Cook
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
| editore = YMAA Publication Center
|AnnoNascita = 1991
| città = Boston
| annoLuogoMorte = 2006
|GiornoMeseMorte =
| titolo = Traditional Taekwondo: Core Techniques, History and Philosophy
| pagineAnnoMorte = 19
|Attività = calciatore
| capitolo = Chapter 3: The Formative Years of Taekwondo
|Nazionalità = italiano
| isbn = 978-1-59439-066-1
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{Calcio Parma|N}} in prestito dal {{Calcio Napoli|N}}
}}</ref><ref>{{Cita web
| url = http://www.itf-information.com/information02.htm
| titolo = interviews with General Choi.
| editore = The Condensed Encyclopedia Fifth Edition
| autore = Choi Hong Hi
| anno = 1999
| wkautore = Choi Hong Hi
}}
''Young Choi's father sent him to study calligraphy under one of the most famous teachers in Korea, Mr. Han II Dong. Han, in addition to his skills as a calligrapher, was also a master of ''taekkyeon'', the ancient Korean art of foot fighting. The teacher, concerned over the frail condition of his new student, began teaching him the rigorous exercises of ''taekkyeon'' to help build up his body.''</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Choi8.jpg|thumb||400px|Foto di [[Choi Hong Hi]], il generale sudcoreano che riunì le scuole di arti marziali presenti in Corea per codificare una disciplina unificata che chiamò ''taekwondo''.]]
È un centravanti, forte fisicamente, dotato di discreta tecnica. Buona elevazione, nonostante la stazza fisica possiede discreta agilità nel dribbling ed ha un efficace tiro da lontano.
 
== Carriera ==
Al termine della [[seconda guerra mondiale]] il Giappone, sconfitto, ritira le sue truppe dalla Corea, che torna ad essere libera così come la pratica delle [[Arte marziale|arti marziali]]. Scuole di arti marziali in Corea (''[[kwan]]'') iniziarono ad aprire influenzate sia da discipline native che esterne.<ref name="Glen" /><ref name="Comparative">{{Cita web
=== Club ===
| url = http://www.dbpia.co.kr/view/ar_view.asp?arid=830797
==== Gli inizi ====
| titolo = Comparative Study of the Techniques of Taekwondo and Taekkyon
Cresciuto nelle giovanili del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>{{Cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2015/11/04/news/da-vasto-alla-serie-a-un-gol-per-premiare-la-tenacia-di-inglese-1.12389854|titolo=Da Vasto alla serie A un gol per premiare la tenacia di Inglese - Sport - il Centro|pubblicazione=il Centro|data=4 novembre 2015|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>, segna il suo primo gol da professionista in maglia biancoceleste contro il [[Ravenna Football Club 1913|Ravenna]], il 7 marzo [[2010]], siglando il momentaneo vantaggio (la partita finirà 1-1 con pareggio di [[Federico Piovaccari|Piovaccari]]). In [[Serie B]] debutta nella gara Pescara-[[Società Sportiva Robur Siena|Siena]] terminata 1 a 1 il 22 agosto [[2010]] (sarà la sua unica presenza in [[Serie B]] con i biancoazzurri). Il 28 agosto dello stesso anno, viene tesserato dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], per poi venir ceduto in prestito al [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], dove gioca per 3 anni, disputando 84 gare e mettendo a segno 21 reti, tra Lega Pro (80 presenze e 16 reti) e Coppa Italia di Lega Pro (4 presenze e 5 reti). Trascorre le due stagioni successive in Serie B, venendo dato in prestito al neopromosso [[Carpi Football Club 1909|Carpi]]. Nella stagione 2013-2014 segna 2 gol in 22 presenze. Il 7 settembre 2013 realizza allo Stadio Picco contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]] il 2-0 che certifica la prima vittoria del Carpi in Serie B.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2013/09/08/il-carpi-si-regala-una-serata-di-gala-battendo-a-domicilio-lo-spezia/|titolo=Il Carpi si regala una serata di gala battendo a domicilio lo Spezia ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=6 giugno 2017}}</ref> Nella stagione 2014-2015, con 6 reti (tutte nel girone d'andata) in 26 presenze, mette la firma sulla storica promozione dei biancorossi in [[Serie A]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2015/4/29/Carpi-promosso-in-Serie-A-Il-commento-di-Giuseppe-Pillon-esclusiva-/604361/|titolo=Carpi promosso in Serie A/ Il commento di Giuseppe Pillon (esclusiva)|pubblicazione=Il Sussidiario.net|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>. Il 22 novembre 2014, dopo essere entrato al 75' al posto di [[Fabio Concas|Concas]], segna all'87' e al 92' su rigore una doppietta al Rigamonti contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] che permette alla sua squadra, ridotta in nove uomini per le espulsioni di [[Emanuele Suagher|Suagher]] e [[Raffaele Bianco|Bianco]], di pareggiare incredibilmente da 3-1 a 3-3.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmostardino.it/2014/11/22/il-mostardino-live-brescia-carpi-formazioni-ufficiali/|titolo=Carpi derubato e risorto nel finale: da 3-1 a 3-3 a Brescia dopo tre rigori regalati a Caracciolo e con 9 giocatori. Decisivo dalla panchina Inglese con una doppietta ‹ IL MOSTARDINO.IT|accesso=6 giugno 2017}}</ref>
| autore = Choi Young-ryul, Jeon Jeong-Woo
| anno = 2006
| pagine = 197~206
| editore = Institution of physical exercise, Korea
| formato = of publication = Academic Journal
}}</ref> Vi sono differenti punti di vista sulle origini principali delle arti insegnate in queste scuole. Alcuni studiosi ritengono che fossero basate principalmente sulle arti tradizionali coreane, ''taekkyon'' e ''subak'',<ref name="WTF">{{Cita web
| url = http://www.wtf.org/wtf_eng/site/about_taekwondo/modern_times.html
| titolo = About Tae Kwon Do
| editore = The World Taekwondo Federation
}}</ref><ref name="KTA">{{Cita web
| url = http://www.koreataekwondo.org/KTA_ENG/html/ency/intro01_4.asp
| titolo = Historical Background of Taekwondo
| editore = The Korea Taekwondo Association (KTA)
}}</ref><ref name="Britannica">{{Cita web
| url = http://www.britannica.com/EBchecked/topic/580146/tae-kwon-do
| titolo = Tae Kwon Do
| anno = 2008
| editore = Encyclopædia Britannica
|sito= Encyclopædia Britannica Online
}}</ref><ref name="Compare">{{Cita web
| url = http://www.taekwondobible.com/discussion/compare/style-compae.html
| titolo = Comparing Styles of Taekwondo, Taekkyon and Karate(Video)
| editore = TaekwondoBible.com
| citazione = «we compare styles of Taekwondo, Taekkyon and Karate in their Kyorugi (sparring). In this comparison, we can see the clear and distinct similarity of Taekwondo and Taekkyon(the old style of Taekwondo). As far as the essence of martial arts is the technical system of attack and defense, sparring style of each martial art will show directly the similarities of martial arts.»
}}</ref><ref>{{Cita web
| url = http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=LB&p_theme=lb&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=10ADF88FD5D15A6B&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM
| titolo = Brief History of Taekwondo
| editore = Long Beach Press-Telegram
| anno = 2005
}}</ref> o che il taekwondo sia derivato da arti marziali coreane native con alcune influenze dalle nazioni vicine.<ref name="Glen">{{Cita web
| url = http://www.worldtaekwondo.com/history.htm
| titolo = The History of Taekwondo
| autore = Glen R. Morris
}}</ref><ref name="Lawler">{{Cita libro
| cognome = Lawler
| nome = Jennifer
| titolo = The Secrets of Tae Kwon Do
| anno = 1999
| editore = McGraw-Hill
| città = Chicago
| capitolo = The History of Tae Kwon Do
| isbn = 1-57028-202-1
}}</ref><ref name="Heo">{{Cita pubblicazione
| autore = 허인욱 (In Uk Heo)
| anno = 2004
| mese = gennaio
| titolo = 형성과정으로 본 태권도의 정체성에 관하여 (A Study on Shaping of the Taekwondo)
| rivista = 체육사학회지 (Korean Journal of History for Physical Education)
| volume = 14
| numero = 1
| pagine = 79–87
| url = http://www.reportnet.co.kr/detail/997/996990.html
| lingua = ko
| accesso=27 giugno 2008
|citazione= «Some of grand masters of 5 do-jang(道場, Taekwondo Gymnasium)s, which is unified as TKD afterwards, trained Karate during their stay in Japan as students. And the others trained martial arts in Manchuria Therefore it can`t be described as TKD is developed by influence of Karate only. And considering the fact that the main curriculum of those five do-jangs was centered on kicking technique originate from Korean folk, so we know that the current TKD seems to be affected by Korean traditional martial arts.»
}}</ref><ref name="Zukeran">{{Cita web
| autore = Patrick Zukeran
| url = http://www.probe.org/content/view/1121/65/
| titolo = The Origins and Popularity of the Martial Arts
| editore = Probe Ministries
| anno = 2003
}}</ref><ref name="Henning2">{{Cita pubblicazione
| cognome = Henning
| nome = Stanley E.
| anno = 1981
| mese = dicembre
| titolo = The Chinese Martial Arts in Historical Perspective
| rivista = Military Affairs
| volume = 45
| numero = 4
| pagine = 173–179
|editore= Society for Military History
| issn = 0899-3718
|citazione= The Han Dynasty (206&nbsp;B.C.&nbsp;– 220&nbsp;A.D.) was a period during which conscript armies, trained in the martial arts, expanded the Chinese empire to Turkestan in the west and Korea in the northeast, where commanderies were established. It is possible that Chinese ''shoubo'' was transmitted to Korea at this time, and that it was the antecedent to Korean Taekwondo. According to one recent Korean source, «Taekwondo is known to have had its beginning in the period 209–427&nbsp;A.D. ...»
}}</ref><ref name="Analysis">{{Cita web
| url = http://dbpia.co.kr/view/ar_view.asp?start_page=1&end_page=10&view_flag=1&code1=&code2=&code2name=&code3=&code3name=&code4=&code4name=&code5=&code5name=&code7=&code7name=&code8=&issn=&isbn=&date=&uciYN=&order_field=weight&order_flag=DESC&max_cnt=10&case_fld=1&field_r=&rquery=&field=v_F0&query=%ED%83%9C%EA%B6%8C%EB%8F%84+%EC%97%AD%EC%82%AC&search_cnt=1&totalcnt=2&arid=975562
| titolo = An Analysis on the various views of Taekwondo History
| autore = Jung Kun-Pyo, Lee Kang-Koo
| anno = 2007
| pagine = 3~12(10 pages)
| editore = Institution of Physical science, Korea
| formato = of publication = Academic Journal
}}</ref> Altri studiosi ritengono tuttavia che le arti insegnate in queste scuole fossero basate quasi interamente sul [[karate]].<ref name="Capener2">{{Cita pubblicazione
| cognome = Capener
| nome = Steven D.
| anno = 1995
| mese = Winter
| titolo = Problems in the Identity and Philosophy of T'aegwondo and Their Historical Causes
| rivista = Korea Journal
|editore= Korean National Commission for UNESCO
| issn = 0023-3900
|citazione= {{Dubious|date=November 2009}} "... t'aegwondo was first brought into Korea from Japan in the form of Japanese karate around the time of the liberation of Korea from Japanese colonial rule ...".
}}</ref><ref name="Madis">{{Cita libro
| cognome = Madis
| nome = Eric
| curatore = Green, Thomas A. and Joseph R. Svinth
| titolo = Martial Arts in the Modern World
| anno = 2003
| editore = Praeger Publishers
| capitolo = ([http://www.kidokwan.org/?page_id=1535 The Evolution of Taekwondo from Japanese Karate])
| citazione = {{Dubious|date=November 2009}} "...the following essay links the origins of taekwondo to twentieth-century Shotokan, Shudokan, and Shitō-ryū karate and shows how the revised history was developed to support South Korean nationalism.
| isbn = 0-275-98153-3
}}</ref><ref name="Burdick">
{{Cita pubblicazione
| autore = Burdick, Dakin
| titolo = People and Events of Taekwondo's Formative Years
| version = volume 6, issue 1
|editore= [[Journal of Asian Martial Arts]]
| anno = 1997
| url = http://journalofasianmartialarts.com/
}}</ref>
I soldati statunitensi giunti nel dopoguerra a presidiare la parte meridionale della penisola, e che erano già venuti a contatto con il karate soprattutto ad [[Okinawa]] (che era stata trasformata in una base militare americana), definirono gran parte di queste scuole come "karate coreano"; la traduzione in coreano del significato originario della parola ''karate-do'', cioè "via della mano cinese", è [[Tang Soo Do]]<ref>{{Cita news|titolo= Tang Soo Do World Championships in Adelaide this weekend|editore= [[ABC News]]|data=|url= http://www.abc.net.au/local/stories/2009/10/27/2725332.htm|accesso=7 dicembre 2010}}</ref> e veniva utilizzata sia da alcune scuole di arti marziali presenti nella penisola nella prima metà del secolo come nome generico per il combattimento a mani nude che da maestri successivamente emigrati in occidente per definire la loro disciplina.
 
==== Chievo ====
Nel 1952, all'apice della [[Guerra di Corea]], ci fu un'esibizione di arti marziali in cui i ''kwan'' mostrarono le loro abilità. In una di queste dimostrazioni, [[Nam Tae Hi]] ruppe 13 mattonelle con un pugno. In seguito, il presidente sud coreano [[Syngman Rhee]] diede istruzioni al generale [[Choi Hong Hi]] di introdurre la pratica delle arti marziali nell'addestramento dell'[[esercito coreano]]. Verso la metà del decennio, cinque ''kwan'' erano saliti alla ribalta. Syngman Rhee ordinò che le varie scuole fossero unificate in un singolo sistema. Il nome "taekwondo" fu proposto sia da Choi Hong Hi (dell'[[Oh Do Kwan]]) che da Song Duk Son (dell'[[Chung Do Kwan]]), e venne accettato l'11 aprile 1955 come nome dell'arte marziale unificata coreana. Al giorno d'oggi, i ''nove kwan'' sono considerati i fondatori del taekwondo,<ref name="Sik">{{Cita libro
Terminati i due anni di prestito alla squadra bianco-rossa, ritorna al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], con cui esordisce in [[Serie A]] il 20 settembre [[2015]] nella partita Chievo-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], finita 0-1. Segna il suo primo gol in [[Serie A]] il 2 novembre [[2015]] contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], siglando il definitivo 1-1, per poi ripetersi due giornate dopo, nel match contro l'ex-squadra Carpi, vinto dai ''clivensi'', e nella successiva Chievo-[[Udinese Calcio|Udinese]] 2-3, in cui realizza un gol da 25 metri con un potente tiro in girata.
| cognome = Sik
| nome = Kang Won
| coautori = Lee Kyong Myung
| titolo = A Modern History of Taekwondo
| editore = Pogyŏng Munhwasa
| città = Seoul
| anno = 1999
| isbn = 978-89-358-0124-4
}}</ref> nonostante non tutti usassero il nome. La [[Korea Taekwondo Association]] (KTA) venne formata fra il 1959 e il 1961 per facilitare l'unificazione.<ref name="Park"/><ref name="KTA"/><ref name="Jewell2005">Jewell, D. (2005): [http://rhee-tkd.blogspot.com/2005/08/history-of-taekwondo.html Rhee Taekwon-Do: A history of taekwondo] Retrieved on 23 July 2009.</ref>
 
Il 13 maggio [[2016]] rinnova col club scaligero fino al [[2020]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportnotizie24.it/news/serie-a-tim/63704/rinnovo-contratto-di-riccardo-meggiorini-e-roberto-inglese-del-chievo-serie-a-13-maggio-2016|titolo=Serie A, due importanti rinnovi di contratto in casa Chievo|sito=www.sportnotizie24.it|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Il 26 novembre 2016 Inglese accorcia le distanze con il [[Torino Football Club|Torino]] segnando il gol dell'1-2 di testa su calcio d'angolo. Poco dopo arriva una doppietta in [[Coppa Italia]], nel match contro il [[Novara Calcio|Novara]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/29-11-2016/coppa-italia-chievo-novara-3-0-doppietta-inglese-gol-cesar-1701048315809.shtml|titolo=Coppa Italia, Chievo-Novara 3-0: doppietta di Inglese e gol di Cesar|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Il 12 febbraio 2017, nonostante un iniziale rigore sbagliato, il giocatore vastese segna la sua prima tripletta in carriera, nel match in trasferta contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] terminato 1-3 per il ChievoVerona.<ref>{{Cita news|nome=Società Editrice Athesis|cognome=S.p.A.|url=http://www.larena.it/home/sport/chievo/tripletta-di-inglese-il-chievo-corsaro-affonda-il-sassuolo-1.5487822|titolo=Tripletta di Inglese Il Chievo corsaro affonda il Sassuolo|pubblicazione=L'Arena.it|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Con la doppietta siglata ai danni della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] il 20 maggio 2017 (match finito 5-3 per i giallorossi), Inglese ritorna, dopo quattro stagioni, alle dieci marcature stagionali in campionato, siglando anche il suo personale record di prolificità in una stagione di Serie A.
Nei primi anni '60, il taekwondo fece il suo debutto mondiale con l'assegnazione dei titoli di [[maestri originari del taekwondo]] a vari paesi. Tentativi di standardizzazione in Corea del Sud non ebbero molto successo, dato che i ''kwan'' continuarono ad insegnare stili differenti. Un'altra richiesta dal governo coreano per un'unificazione generale risultò nella formazione dell'Associazione Coreana [[Tae Soo Do]], che cambiò nome in ''Korea Taekwondo Association'' nel 1965 dopo un cambio di leadership.
 
Il 31 agosto 2017 viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Napoli|N}}, che lo lascia in prestito alla società clivense fino al 30 giugno 2018.<ref>{{Cita news|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-acquistato-Inglese-L-attaccante-restera-in-prestito-al-Chievo-12641.aspx|titolo=Napoli, acquistato Inglese. L'attaccante resterà in prestito al Chievo.|editore=sscnapoli.it|data=31 agosto 2017}}</ref> La nuova stagione parte alla grande per lui, che sigla la prima rete in campionato della sua squadra a [[Udine]] aprendo le marcature grazie ad uno splendido colpo di testa. Il risultato finale premierà il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], che uscirà dalla [[Dacia Arena]] vittorioso per 2 a 1. Il 22 ottobre realizza una doppietta nel derby contro l'{{Calcio Hellas Verona|N}}. Per Inglese si tratta dei primi gol nel [[Derby di Verona|derby della Scala]]. Conclude il campionato con 12 gol segnati contribuendo alla salvezza della squadra.
Il 22 marzo [[1966]] venne fondata da parte del generale Choi Hong Hi la [[International Taekwon-Do Federation|International Taekwondo Federation]] ('''ITF'''), privata ed indipendente.
Il 28 maggio [[1973]] venne fondata in [[Corea del Sud]] la [[World Taekwondo Federation]] ('''WTF'''). Nel [[1990]] il Maestro [[Jung Tae Park|Park Jung Tae]], dopo aver lavorato per la ITF, fondò la ''Global Taekwondo Federation'' ('''GTF'''). Quest'ultima non ricevette mai alcun finanziamento dai due governi coreani, cosa che avvenne invece per la WTF e la ITF. Dopo la morte del generale Choi, nel 2002, la ITF si frammentò in tre organismi indipendenti, uno che ereditava l'organico storico con a capo il maestro Tran Trieu Quan, uno con a capo il figlio del generale Choi, Jung Hwa ed un altro ancora con a capo Chang Ung, un allenatore di pallacanestro nordcoreano.
 
==== Napoli e Parma ====
Dal 2000, il Taekwondo WTF è diventato uno dei due soli sport da combattimento asiatici (l'altro è il [[judo]]) incluso nel programma dei [[giochi olimpici]]; divenne un evento dimostrativo già nei giochi del 1988 a [[Seoul]], ma venne incluso ufficialmente solo con i giochi del 2000 a Sydney. Nel 2010, il taekwondo fu accettato come sport nei [[Giochi del Commonwealth]].<ref>{{Cita news
Terminata la stagione al Chievo, Inglese fa approdo al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], dove trova [[Carlo Ancelotti]]. Il 14 agosto 2018 Inglese viene girato al neo-promosso [[Parma Calcio 1913|Parma]] in prestito con diritto di riscatto e controriscatto per una stagione, in concomitanza con l'approdo di [[Alberto Grassi]].<ref>{{Cita news|url=http://parmacalcio1913.com/roberto-inglese-e-alberto-grassi-sono-giocatori-del-parma|titolo=ROBERTO INGLESE E ALBERTO GRASSI SONO GIOCATORI DEL PARMA - Parma Calcio 1913|pubblicazione=Parma Calcio 1913|data=14 agosto 2018|accesso=20 agosto 2018}}</ref> Esordisce con i gialloblù il 19 agosto seguente, nel match d'avvio di campionato contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], siglando anche la sua prima rete con gli emiliani.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/19-08-2018/parma-inglese-non-basta-pari-udinese-rimonta-290302990322.shtml|titolo=Parma-Udinese 2-2: gol di Inglese, Barillà, De Paul e Fofana|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=20 agosto 2018}}</ref>
| titolo = Taekwondo set to join 2018 Commonwealth Games after 'category two' classification
| nome = Bob
| cognome = Williams
| url = http://www.telegraph.co.uk/sport/othersports/taekwondo/7849693/Taekwondo-set-to-join-2018-Commonwealth-Games-after-category-two-classification.html
|giornale= The Telegraph
| data=23 giugno 2010
| accesso=21 novembre 2010
}}</ref>
 
===Nazionale===
Al 2009, il governo della Corea del Sud ha pubblicato una stima secondo cui il Taekwondo WTF è praticato in 190 paesi, con oltre 50&nbsp;millioni di praticanti e 3&nbsp;milioni di cinture nere individuali nel mondo.<ref name="Kim2009">Kim, H.-S. (2009): [http://www.mcst.go.kr/english/issue/issueView.jsp?pSeq=1401 Taekwondo: A new strategy for Brand Korea] (21 December 2009). Retrieved on 8 January 2010.</ref>
Nella prima parte dell'anno 2017, Ventura lo convoca per degli stage di valutazione sui giocatori emergenti di [[Serie A]]<ref>https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2017/04/09/nazionale-convocati-ventura-stage.html</ref>. Il 1º ottobre 2017 viene convocato in nazionale, in sostituzione dell'infortunato [[Andrea Belotti]], per le partite di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|qualificazione ai mondiali 2018]] contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]]<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/01-10-2017/nazionale-ventura-perde-belotti-suo-posto-inglese-barella-verratti-2201002149072.shtml|titolo=Nazionale, Ventura perde Belotti: al suo posto c'è Inglese. Barella per Verratti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Il taekwondo come sport olimpico ===
=== Presenze e reti nei club ===
{{vedi anche|taekwondo ai Giochi olimpici|Regolamento del taekwondo olimpico}}
''Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
[[File:Olympic pictogram Taekwondo.png|thumb|250px|Simbolo del taekwondo (WTF) alle Olimpiadi.]]
 
L'unica federazione che riuscì a non frammentarsi e ad avere un peso importante sul piano internazionale fu la '''WTF''', come dimostrato ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi Olimpici]] [[Giochi della XXIV Olimpiade|del 1988 a Seoul]], capitale della [[Corea del Sud]], dove il taekwondo della [[World Taekwondo Federation]] compare per la prima volta come sport dimostrativo. Il taekwondo WTF sarà presente come sport dimostrativo anche all'[[Giochi della XXV Olimpiade|edizione di Barcellona]], nel 1992. A partire dall'edizione di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]], il '''taekwondo WTF''' diventa '''Sport Olimpico Ufficiale'''.
 
=== Le federazioni e il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] ===
La '''World Taekwondo Federation''' è l'unica federazione mondiale ad essere riconosciuta dal [[Comitato Olimpico Internazionale]]<ref name="Comitato Olimpico Internazionale"/>, nonché da [[SportAccord|GAISF]] (General Association of International Sports Federations), [[Association of Summer Olympic International Federations|ASOIF]] (Association of Summer Olympic International Federations), [[Conseil International du Sport Militaire|CISM]] (Conseil International du Sport Militaire) e [[Federazione Internazionale Sport Universitari|FISU]] (''International University Sports Federation'').
 
Il taekwondo WTF è l'unico ad essere riconosciuto come Sport da combattimento Ufficiale in tutti gli eventi multisportivi ufficiali (''Asian Games'', ''Pan American Games'', ''African Games'', ''Military Games'', Olimpiadi Universitarie e così via). Tutte le altre federazioni (ITF, GTF) non sono riconosciute in campo internazionale dal Comitato Olimpico Internazionale<ref name="Comitato Olimpico Internazionale"/>.
 
La medesima situazione si riflette in Italia. In Italia la [[World Taekwondo Federation]] è rappresentata dalla [[Federazione Italiana Taekwondo]] (FITA)<ref>[http://www.taekwondowtf.it/ FITA]</ref><ref>[http://www.wtf.org/wtf_eng/main/main_eng.html WTF]</ref>. La FITA è l'unica federazione per il taekwondo in Italia risonosciuta dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]]<ref name="CONI">[http://www.coni.it/index.php?id=110 CONI]</ref> e l'unica autorizzata a portare atleti alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] per questa disciplina<ref name="Comitato Olimpico Internazionale"/>. Le altre federazioni nazionali (FITAE, ITF-ITALIA, FITSPORT, Choi Jung Hwa Organization, GTI), sono affiliate alle rispettive federazioni internazionali (ITF o GTF) che non essendo affiliate al CIO, non sono abilitate a portare alle Olimpiadi i propri atleti.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Taekwondo1.jpg|thumb|250px|Un praticante di taekwondo esegue un calcio laterale su delle tavole di legno, spezzandole]]
 
Esistono due correnti principali nello sviluppo del taekwondo<ref>{{Cita news| titolo =General Choi Hong Hi| data=26 giugno 2002| accesso=18 luglio 2008| pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]| editore=Telegraph Media Group| città=Londra| url=http://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/1398386/General-Choi-Hong-Hi.html}}</ref>, non necessariamente mutualmente esclusivi:
*''Taekwondo tradizionale'' è il termine che si riferisce tipicamente all'arte marziale così come fu codificata fin dagli anni '50 nelle [[Forze Armate della Repubblica di Corea]] ed in varie organizzazioni civili, incluse scuole ed università. In particolare, i nomi e il simbolismo delle strutture tradizionali fanno spesso riferimento agli elementi della [[storia della Corea]], della sua cultura e della sua filosofia religiosa. Al giorno d'oggi, il ''[[Kukkiwon]]'', il Quartier Generale mondiale del taekwondo, è il suo centro di diffusione tradizionale, situato in Corea.
*''Taekwondo sportivo'' è il termine utilizzato per descrivere quella branca focalizzatasi maggiormente nella competizione, nel confronto agonistico e nella velocità di esecuzione (come nel combattimento olimpico). Il taekwondo sportivo a sua volta è suddiviso in due stili principali: uno deriva dal ''kukkiwon'', la fonte del sistema di combattimento detto ''sihap gyeorugi'' che è ora parte del programma dei [[giochi olimpici]] e che è controllato dalla [[World Taekwondo Federation]] ('''WTF'''). L'altro proviene dalla [[International Taekwon-Do Federation]] ('''ITF''').
 
Nonostante vi siano differenze tecniche e dottrinali fra le due correnti e fra le varie organizzazioni, l'arte in generale enfatizza l'uso di calci tirati da una posizione mobile, impiegando la maggiore potenza e raggio d'azione della gamba (rispetto al braccio).
L'allenamento del taekwondo tradizionale generalmente include un sistema di blocchi, calci, pugni e colpi a mani aperta; può includere anche alcune forme di proiezione, spazzata e leva. Alcuni istruttori di taekwondo includono anche lo studio dei [[punti di pressione]], conosciuti come ''jiapsul'', come anche tecniche di [[difesa personale]] mutuate con altre arti marziali come l'[[hapkido]] e il [[judo]].
Il Taekwondo WTF sportivo da combattimento a contatto pieno , si compone in larga misura di vari tipi di calci medi ,alti e pugni (diretto al petto, ganci ai fianchi , montanti allo stomaco), esclusivamente al busto.
 
Il taekwondo contiene anche delle forme, chiamate ''poomse'', che prendono generalmente il nome dagli elementi della natura (acqua, acciaio, vento, fuoco, terra), da concetti filosofici orientali o da avvenimenti della storia coreana. Solitamente vengono fatte dimostrazioni di taekwondo, eseguendo rotture di tavolette con calci in volo e pugni.
 
Il costume di allenamento del taekwondo è composto da una giacca bianca chiusa (e non aperta come quella del [[karate]] o del [[judo]]), dai pantaloni dello stesso colore della giacca e dalla cintura. Il colletto della casacca è bianco per le ''cinture colorate'' (tutte le cinture prima della nera) e nero per le cinture nere. Questa divisa viene chiamata [[dobok]].
 
Oggi il taekwondo è l'arte marziale con il più alto numero di praticanti in tutto il mondo<ref name="Park Yeon Hee 1989"/>: si stima siano circa 50 milioni<ref>[http://www.taekwondowtf.it/storia.php Storia del TKD sul sito della [[Federazione Italiana Taekwondo]]]</ref>
 
[[File:TKD.png|thumb|200px| La parola ''taekwondo'' scritta in [[Hangŭl]]]]
=== Etimologia ===
 
Nella [[lingua coreana]], il termine ''taekwondo'' si compone di tre sillabe: '''tae''' ("colpire/spezzare con i piedi"), '''kwon''' ("colpire con il pugno") e '''do''' ("arte", "disciplina", "metodo", "cammino" o "via"). Così, "taekwondo" può essere grossomodo tradotto con «la via dei pugni e dei calci».<ref>{{Cita web|titolo=World Taekwondo Federation|url=http://www.wtf.org/wtf_eng/site/about_taekwondo/taekwondo.html|sito=What Is Taekwondo|accesso=8 febbraio 2012}}</ref>
 
Talvolta il nome è trascritto anche nelle forme ''tae kwon do'', ''taekwon-do'' o ''tae-kwon-do'', ed è spesso abbreviato in <small>'''TKD'''</small>.
 
=== Le cinture del taekwondo ===
In una disciplina marziale come il taekwondo sono presenti dei gradi, rappresentati dal colore della cintura che si indossa. Il colore delle cinture è associato a vari significati legati alla crescita dell'allievo nel taekwondo: dalla purezza dell'ingenuità alla cosciente impenetrabilità alla paura.
 
* '''Bianca''' (10º ''kup''): non propriamente considerata come grado, in quanto tutti coloro che iniziano a praticare il taekwon-do sono cinture bianche. Rappresenta la base dalla quale partire e la volontà di apprendere.
* '''Bianco-gialla'''(9º ''kup''): rappresenta l'ingenuità dell'allievo verso quest'arte.
* '''Gialla''' (8º ''kup''): rappresenta la terra, dove la pianta (l'allievo) mette le sue radici.
* '''Giallo-verde''' (7º ''kup''): grado intermedio tra la cintura gialla e la cintura verde.
* '''Verde''' (6º ''kup''): la pianta inizia a germogliare. L'arte comincia a svilupparsi nell'allievo, che ha imparato alcune tecniche.
* '''Verde-blu''' (5º ''kup''): grado intermedio tra la cintura verde e la cintura blu.
* '''Blu''' (4º ''kup''): la pianta ormai è cresciuta ed è rivolta verso il cielo, simbolo della cintura. Il taekwondo, per l'allievo, diventa qualcosa di importante ed egli vi progredisce.
* '''Blu-rossa'''(3º ''kup''): grado intermedio tra la cintura blu e la cintura rossa.
* '''Rossa''' (2º ''kup''): rappresenta il tramonto di una giornata, per l'allievo la fine di un tipo di allenamento. La cintura rossa è anche un segnale di pericolo: le tecniche possono diventare pericolose, è indispensabile l'autocontrollo.
* '''Rosso-nera''' (1º ''kup''): grado intermedio tra la cintura rossa e la cintura Nera. Generalmente il periodo in cui tale grado viene indossato è più lungo rispetto alle precedenti cinture colorate. Ciò permette la necessaria maturazione mentale e tecnica per poter sostenere l'esame di passaggio alla cintura Nera.
* '''Nera''' (1º ''dan'' e successivi): rappresenta la notte. Per l'allievo inizia un nuovo metodo di allenamento sia fisico che mentale. Questo grado rappresenta anche l'impenetrabilità alla paura, alle tentazioni e al male. Il colore nero racchiude tutti i colori delle cinture precedenti. Un nuovo punto di inizio. I ''dan'' sono 10, ma la difficoltà di ottenere un ''dan'' aumenta considerevolmente con l'avanzare del grado. Infatti, mentre fino al 4º ''dan'' ci si arriva sostenendo vari esami di passaggio, dal 5º in poi ci si può arrivare "per meriti conseguiti". L'ultimo ''dan'', estremamente difficile da ottenere, è la fine del lungo tragitto dell'atleta che ora ha compiuto la massima saggezza nel campo del taekwondo.
* '''Poom''' (1º - 2º - 3º): È un grado che si ottiene se, pur avendo sostenuto gli esami per conseguire la cintura nera (1º - 2º - 3º ''dan''), non si ha l'età necessaria ad indossare il relativo grado. Per il 1º ''dan'' è necessario avere 14 anni, 16 anni per il 2º ''dan'' e 18 anni per il 3º ''dan''. La soglia minima d'età è istituita in quanto per poter indossare la cintura nera e i successivi gradi è necessaria una maturità mentale e spirituale, oltre che tecnico-fisica. Una volta raggiunta l'età necessaria, il Poom si converte automaticamente al corrispondente ''dan'', diventando così una cintura nera a tutti gli effetti.
 
{| class="wikitable" align="center"
!Cintura!! Grado!! Immagine!! | !! Cintura!! Grado!! Immagine
|-
!rowspan="2"|Stagione
| '''Bianca''' || 10º ''kup'' || [[File:Taekwondo-10kup.svg|200px]] || | || '''Blu''' || 4º ''kup'' || [[File:Taekwondo-4kup.svg|200px]]
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| '''Bianco-gialla''' || 9º ''kup'' || [[File:Taekwondo-9kup.svg|200px]] || | || '''Blu-rossa''' || 3º ''kup'' || [[File:Taekwondo-3kup.svg|200px]]
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 4 || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 1
| '''Gialla''' || 8º ''kup''|| [[File:Taekwondo-8kup.svg|200px]] || | || '''Rossa''' || 2º ''kup'' || [[File:Taekwondo-2kup.svg|200px]]
|-
|| [[Associazione Calcio Lumezzane 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lumezzane|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 30 ||0|| [[Coppa Italia 2010-2011|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 0
| '''Giallo-verde''' || 7º ''kup''|| [[File:Taekwondo-7kup.svg|200px]] || | || '''Rosso-nera''' || 1º ''kup'' || [[File:Taekwondo-1kup.svg|200px]]
|-
||[[Associazione Calcio Lumezzane 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 20 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 2+0 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 8
| '''Verde''' || 6º ''kup''|| [[File:Taekwondo-6kup.svg|200px]] || | || '''Nera 1º ''poom''''' || 1º ''poom'' || [[File:Taekwondo-1poom.svg|200px]]
|-
| [[Associazione Calcio Lumezzane 2012-2013|2012-2013]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|1D]] || 30 || 11 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 2+0 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 13
| '''Verde-blu''' || 5º ''kup''|| [[File:Taekwondo-5kup.svg|200px]] || | || '''Nera 1º ''dan''''' || 1º ''dan'' || [[File:Taekwondo-1dan.svg|200px]]
|-
!colspan="3"|Totale Lumezzane || 80 || 16 || || 4 || 5 || || - || - || || - || - || 84 || 21
|}
 
Viene spesso fatta una netta distinzione tra le cosiddette ''cinture colorate'', cioè tutte le cinture precedenti la nera e ''cinture nere'', a prescindere dal ''dan''. Ciò è dovuto sia alla differenza di esperienza e maturità esistente e sia per il diverso modo di conseguire la cintura: dal 1º ''dan'' in poi, infatti, non si ottiene più la cintura mediante esami ''sociali'' (cioè fatti all'interno della propria società), bensì di fronte ad una commissione esterna su base regionale (per i primi 3 ''dan'') o nazionale (per i ''dan'' superiori al 3º). La successione dei colori delle cinture e relativi significati sono identici nei due stili, WTF e ITF. L'unica differenza sta nel tipo di cintura utilizzato nei due stili per i gradi intermedi. Nella ITF, i gradi intermedi vengono identificati tramite l'utilizzo di una striscia del colore corrispondente al grado superiore applicata sull'estremità sinistra, rispetto a chi indossa la cintura; la striscia è alta circa 1&nbsp;cm e ricopre da lato a lato la parte più stretta della cintura ad un'altezza di circa 8–10&nbsp;cm dall'estremità della cintura. Nello stile WTF, la cintura dei gradi intermedi è divisa cromaticamente in due campi, per tutta la lunghezza della cintura, uno del colore del grado inferiore e una del colore del grado superiore. Fa eccezione la cintura Rosso-Nera per la quale si utilizza un sistema identico a quello dell'altro stile per non confonderla con il grado Poom, che invece utilizza il sistema del doppio colore come per gli altri gradi intermedi. Spesso comunque, il sistema dello stile ITF, più tradizionale (e meno commerciale, in quanto non costringe all'acquisto di una cintura nuova dopo ogni esame), viene adottato anche nel taekwondo WTF. Per quanto riguarda la cintura Nera, sulla cintura stessa vengono apposte delle tacchette bianche o dorate, per distinguere i vari ''dan''. Il numero di tacchette da apporre è uguale al ''dan'' del proprio grado (per esempio, un allievo 2º ''dan'', avrà una cintura nera con due tacchette). Per il 1º ''dan'', solitamente non si appongono tacchette. Lo stesso sistema è usato per distinguere il grado degli allievi Poom.
 
== I princìpi del taekwondo ==
La filosofia del taekwondo ha come fondamento l'[[etica]], la [[morale]], le norme spirituali attraverso le quali gli uomini possono vivere senza litigare.
 
Le parole stesse del [[generale]] Choi ci aiutano a capire meglio: «spero sinceramente che attraverso il taekwondo ogni uomo possa acquistare la forza sufficiente per arrivare ad essere il guardiano della giustizia, opponendosi ai conflitti sociali e coltivando lo spirito umano al livello più alto possibile. È con questo spirito che mi sono dedicato all'arte del taekwondo per tutti i popoli del mondo».
 
Il generale Choi stabilì la filosofia e i seguenti principi come le basi del taekwondo e tutti gli studenti seri di quest'arte li dovrebbero osservare e rispettare attraverso il loro cammino sia nell'arte che nella vita.
 
I principi sono i seguenti:
 
Cortesia (''Ye Ui''): per dimostrare questo principio e per rispettarlo bisogna:
 
*lo studente deve cercare di mettere in pratica i seguenti elementi di cortesia per costruire un carattere nobile;
*promuovere lo spirito di concessioni reciproche;
*vergognarsi dei propri vizi, rifiutando quelli degli altri;
*comportarsi educatamente;
*incoraggiare il senso di giustizia e umanità;
*riconoscere l'istruttore dallo studente, l'anziano dal giovane;
*rispettare i beni altrui;
*agire con giustizia e con sincerità.
 
Integrità (''Yom Chi''): saper dire «sì ho sbagliato», saper quindi ammettere i propri errori:
 
*bisogna distinguere il corretto dallo sbagliato e avere la consapevolezza, quando qualcosa è sbagliata, di sentirsi colpevoli. Di seguito sono riportati alcuni modi di mancanza di integrità.
*Il maestro che disprezza se stesso e l'arte, insegnando tecniche sbagliate ai suoi allievi per una mancanza di conoscenza o di volontà.
*L'istruttore che nasconde le sue tecniche sbagliate, con il lusso della palestra e falsi apprezzamenti ai suoi allievi.
*Lo studente che ottiene un grado solo con scopo egocentrico e per sentirsi più potente.
*L'istruttore che insegna e promuove l'arte solo ai fini materiali.
*L'istruttore o lo studente le cui azioni sono diverse dalle sue azioni.
*Lo studente che si vergogna di chiedere aiuto ai suoi minori in grado.
 
Perseveranza (''In Nae'')
 
Per raggiungere un obiettivo come può essere un'alta graduazione o il perfezionamento tecnico, bisogna perseverare costantemente. Uno dei più importanti segreti per diventare bravo nel Taekwon-Do è saper affrontare le difficoltà con perseveranza.
 
Autocontrollo (''Guk Gi'')
 
Una persona che perde l'autocontrollo in un combattimento ha un elevato rischio di perdere l'incontro. Bisogna sempre rimanere concentrati e pensare accuratamente prima di agire. Questo va tenuto a mente sia dentro che fuori il Dojang. Per strada, ad esempio durante un'aggressione, è indispensabile sapersi difendere mantenendo sempre l'autocontrollo e senza farsi prendere dal panico.
 
Spirito Indomito (Baekjul Boolgool)
 
Si manifesta quando una persona affronta un grosso problema utilizzando il suo coraggio e senza rinunciare ai suoi principi. Uno studente di Taekwon-Do deve essere sempre modesto e onesto.
 
Quindi nel classico ordine i principi sono, '''Cortesia, integrità, perseveranza, autocontrollo e spirito indomito'''.
 
== Terminologia ==
{| width="874" border="0"
|-
|| [[Carpi Football Club 1909 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carpi|N}} || [[Serie B 2013-2014|B]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 2
! width="457" | '''Taekwondo'''
! width="407" | '''Comandi di base'''
|-
|| [[Carpi Football Club 1909 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 26 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 6
| width="457" | Tae: calciare in volo <br />
Kwon: pugni<br />
Do: arte<br />
Arte dei pugni e dei calci in volo <br />
<br />
[[Dobok]]: divisa ufficiale<br />
Dojang: luogo in cui ci si dedica all'apprendimento del taekwondo
| width="407" | Charyót: attenti<br />
Kyong-rye [pronuncia: chiong né]: saluto<br />
Joon-bi [pronuncia: junbi]: prepararsi<br />
Shi-Jak [pronuncia: Scijak]: inizio (del combattimento)<br />
Keuman [pronuncia: cuman]: fine (del combattimento)<br />
Barò: ritorno (alla posizione di partenza)<br />
Swiyo: riposo<br />
Haesan: potete andare</span>
|-
!colspan="3"|Totale Carpi || 48 || 8 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 49 || 8
| width="457" | '''Numeri'''
| width="407" | '''Vario'''
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 26 || 3 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 3
| width="457" | Hana(pronunciare hanà): uno<br />
|-
Dool(pronunciare dul): due<br />
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 34 || 10 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 12
Set: tre<br />
|-
Net: quattro<br />
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 34 || 12 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 13
Dasot: cinque<br />
|-
Yosot: sei<br />
!colspan="3"|Totale Chievo || 94 || 25 || || 5 || 3 || || - || - || || - || - || 99 || 28
Ilgop: sette<br />
|-
Yodul(pronunciare yodol): otto<br />
|[[Parma Calcio 1913 2018-2019|2018-2019]]
Ahob: nove<br />
|{{Bandiera|ITA}} [[Parma Calcio 1913|Parma]]
Yol: dieci
|[[Serie A 2018-2019|A]]
| width="407" | Jumuk: Pugno (prime due dita)<br />
|3
Palmok: parata con il lato esterno del braccio <br />
|1
Bacat: parata con la giuntura esterna del polso <br />
|[[Coppa Italia 2018-2019|CI]]
Sonkal: parata/attacco con il taglio della mano
|0
<p>Jirugi (con "g" gutturale): si chiamano così tutti gli attacchi che prima di colpire girano<br />
|0
Makgi (con "g" gutturale): parata </p>
| -
<p>hogul: alto <br />
| -
mon: medio <br />
| -
are: basso </p>
| -
<p>Ap: davanti <br />
| -
Yobap: in linea con la spalla <br />
| -
Yop: laterale</p>
|3
|1
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 229 || 50 || || 11 || 8 || || - || - || || - || - || 240 || 59
|}
 
== Le forme nel taekwondoPalmarès ==
=== Club ===
{{Vedi anche|Forme nel taekwondo}}
==== Competizioni nazionali ====
Le forme sono una serie di tecniche di braccia, calci e passi codificati e rappresentano dei combattimenti con avversari immaginari che attaccano da diverse direzioni.L'arte del taekwondo viene svolta su un grande tappeto chiamato tatami e con una tuta chiamata dobok
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
 
:Carpi: [[Serie B 2014-2015|2014-2015]]
Nell'antico oriente vigeva una legge molto simile a quella di [[Hammurabi]]: occhio per occhio, dente per dente. Questa legge fu imposta anche quando la morte era accidentale. A causa di essa il combattimento libero non si poté sviluppare e fu proprio allora che l'allievo di arti marziali dovette inventarsi un metodo per provare le sue vere capacità di combattente.
Poiché non poteva combattere con avversari reali cominciò ad inventarsene di immaginari, mettendo in ogni movimento tutta la forza e la convinzione possibile.
La forma è infatti concepita come un combattimento immaginario contro uno o più avversari e serve per migliorare le proprie tecniche.
 
Agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] l'Associazione coreana di taekwondo (KTA - Korean Taekwondo Union) unifica le forme del taekwondo in 17 poomse, che vengono ulteriormente riconosciuti dalla Federazione mondiale di taekwondo (WTF). Attualmente le forme vengono curate, codificate e aggiornate dal Kukkiwon, il ''quartier generale'' del taekwondo mondiale.<ref name="World Taekwondo Headquarters">[http://www.kukkiwon.or.kr/eng/index.action World Taekwondo Headquarters]</ref>
 
Con la scissione della federazione internazionale (ITF) le forme sono rimaste pressoché invariate, le differenze fondamentali tra la ITF con a capo il maestro Tran Trieu Quan e la ITF con a capo il legittimo successore del fondatore, il gran maestro Choi Jung Hwa sono da ricercare nella variazione dei primi di alcuni movimenti all'interno delle stesse il che ha creato una visione differente delle suddette forme snaturando ciò che il generale Choi codificò, mentre nel caso della federazione con a capo il figlio del generale sono rimaste integre, senza variazioni di sorta, non avendo la necessità di porre la propria impronta sul lavoro di un illuminato delle arti marziali.
 
==I benefici del taekwondo==
{{F|arti marziali|maggio 2012}}
Il taekwondo è un'[[arte marziale]] e [[sport]] da combattimento che può essere accessibile a tutte le persone di tutte le età. Può essere eseguito sia individualmente che insieme ad altre persone. Questa arte può portare ad un miglioramento mentale, con la concentrazione, e fisico, con un miglioramento della [[circolazione sanguigna]]. La pratica di questo sport non porta obbligatoriamente ad avere un fisico molto muscoloso ma aumenta la [[massa muscolare]]. Scompare poi il tessuto adiposo. Il tipo di movimento durante l'esecuzione dei calci, dei pugni e dello stesso "Ki-Up" porta allo sforzo della [[parete addominale]] che viene molto allenata. A differenza di quanto si possa credere, il taekwondo non provoca nessun danno a livello articolare anzi, grazie alla pratica costante e agli esercizi di "stretching", gambe e braccia si abituano gradualmente allo sforzo proprio per evitare che durante l'esecuzione di un calcio o anche di un semplice pugno, i muscoli possano stirarsi. Proprio per questo, a praticare il taekwondo non sono soltanto i giovani ma anche persone un po' più avanti nell'età.
 
==Il taekwondo nelle arti marziali miste==
Diversi lottatori di [[arti marziali miste]] utilizzano il taekwondo nel loro repertorio.
Tra questi:
 
* {{Bandiera|POL}} [[Juras Jurkowski]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Anderson Silva]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Bas Rutten]]
* {{Bandiera|USA}} [[Anthony Pettis]]
* {{Bandiera|USA}} [[Benson Henderson]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Jung Chan-Sung]]
* {{Bandiera|POL}} [[Bart Palaszewski]]
* {{Bandiera|USA}} [[Dan Cohen]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Vitor Belfort]]
* {{Bandiera|USA}} [[Cung Le]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Mirko Filipović]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Dan Hardy]]
* {{Bandiera|USA}} [[Chris Lozano]]
* {{Bandiera|USA}} [[Ed West]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Zelg Galesic]]
 
==Il taekwondo sul ring del K-1==
Diversi atleti con un più o meno forte background nel taekwondo hanno preso parte al prestigioso torneo [[K-1]].
Tra questi:
 
* {{Bandiera|HRV}} [[Mirko Filipović]]
* {{Bandiera|TUR}} [[Serkan Yilmaz]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Keiji Ozaki]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Park Yong Soo]]
* {{Bandiera|MAR}} [[Hassan Hassrioui]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Steve Vick]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Ignacio Caplonch]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Guennette]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Stephen Tapilatu]]
* {{Bandiera|AUS}} [[Bren Foster]]
* {{Bandiera|USA}} [[Raymond Daniels]]
 
== Il taekwondo nei videogiochi ==
* ''[[Taekwon-Do (videogioco)|Taekwon-Do]]'', videogioco per [[Super Nintendo]] prodotto dalla [[Human Entertainment]] nel [[1994]]
* ''[[Track & Field II]]'', videogioco per [[Nintendo Entertainment System|NES]] prodotto dalla [[Konami]] nel [[1988]], nel quale il Taekwondo è presente come una delle discipline olimpiche
* ''[[Juri (personaggio)|Juri]]'', personaggio della serie ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]'', presente da ''[[Super Street Fighter IV]]''
* ''Kim Kaphwan'', personaggio delle serie ''[[Fatal Fury (serie)|Fatal Fury]]'' e ''[[The King of Fighters]]'', presente da ''[[Fatal Fury 2]]''
* ''Jhun Hoon'', personaggio della serie ''[[The King of Fighters]]'', presente da ''[[The King of Fighters '99]]''
* ''Kim Dong Hwan'' e ''Kim Jae Hoon'', personaggi della serie ''[[Fatal Fury (serie)|Fatal Fury]]'', presenti da ''[[Garou: Mark of the Wolves]]''
* ''Yungmie'', personaggio della serie ''Fighter's History'', presente da ''[[Karnov's Revenge]]''
* [[Hwoarang]], personaggio della serie [[Tekken (serie)|Tekken]], presente da [[Tekken 3]]
* Baek Doo San, personaggio della serie [[Tekken (serie)|Tekken]], presente da Tekken 2
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Arte marziale]]
* [[Taekwondo ai Giochi olimpici]]
* [[Federazione Italiana Taekwondo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Taekwondo|commons_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
* {{AIC|21101}}
* {{en}} [http://www.kukkiwon.or.kr Kukkiwon Taekwondo World Headquarter]
 
===Federazioni WTF (sport olimpico)===
* {{en}} [http://www.wtf.org The World Taekwondo Federation (Federazione internazionale taekwondo WTF)]
* {{en}} [http://www.etutaekwondo.org European Taekwondo Union (Federazione europea taekwondo WTF)]
* [http://www.taekwondowtf.it Federazione Italiana Taekwondo WTF]
* {{en}} [http://assets.olympic.org/SportAnimations/en/summer/TK/TK_EN.html Video esplicativo delle regole Olimpiche], sito del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]], relativo alle regole applicate alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] e quindi non aggiornato all'ultimo regolamento emanato dalla WTF
 
===Federazioni ITF===
* {{en}} [http://www.tkd-itf.org International Taekwon-Do Federation Headquarter (Federazione internazionale taekwondo ITF)]
* {{en}} [http://www.itfeurope.org All Europe Taekwon-Do Federation Headquarter (Federazione europea taekwondo ITF)]
* [http://www.taekwondo-fitae-itf.com Federazione Italiana Taekwon-Do ITF]
* [http://www.taekwondo-italia.it/ ITF-ITALIA - WAY OF LIFE]
 
{{Sport olimpici}}
{{Arti marziali per Paese d'origine}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Taekwondo| ]]
 
{{LinkCalcio AdQ|hrParma rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Link VdQ|de}}