Yuzuru Hanyū e Discussioni utente:Kemonia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
 
Etichetta: Consegna MassMessage
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Yuzuru Hanyu
|NomeCompleto =
|Immagine = Yuzuru Hanyu-Sochi 2014.jpg
|Didascalia = Yuzuru Hanyu ai Giochi Olimpici 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Altezza = 171
|Peso =
|Disciplina = Pattinaggio di figura
|Specialità = [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{Prestazione| Totale |'''293.25''' ([[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2013-2014|Fukuoka 2013]]) }}
{{Prestazione| P. corto |'''101.45''' ([[Pattinaggio di figura ai XXII Giochi olimpici invernali|Soci 2014]]) {{Recordicona|RM|dim=small}} }}
{{Prestazione| P. libero |'''194.08''' ([[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2014-2015|Barcellona 2014]]) }}
|Ranking = 1°
|BestRanking = 1°
|Squadra = Miyagi FSC
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = JPN
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati dei Quattro continenti di pattinaggio di figura|Campionati dei Quattro continenti]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di pattinaggio di figura|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
}}
|Aggiornato = 9 novembre 2014
}}
{{Bio
|Nome = Yuzuru
|Cognome = Hanyu
|PostCognome = {{Nihongo||羽生 結弦|Hanyū Yuzuru}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sendai
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pattinatore artistico su ghiaccio
|Epoca = 2000
|Attività2 =
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , vincitore della medaglia d'oro alle [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] di [[Pattinaggio di figura ai XXII Giochi olimpici invernali|Soci 2014]]. Ha inoltre vinto la medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2014]], il bronzo ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2012]], l'oro ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura juniores]] del [[2010]] e l'argento ai [[Campionati dei Quattro continenti di pattinaggio di figura|Campionati dei Quattro continenti]] del [[2011]] e del [[2013]]. È inoltre il vincitore della finale del Grand Prix Juniores della stagione 2009-10 e due volte campione nazionale giapponese juniores
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Hanyu è nato e cresciuto a [[Sendai]] e frequenta la stessa scuola superiore dove hanno studiato prima di lui anche [[Takeshi Honda]] e [[Shizuka Arakawa]]. Ha una sorella maggiore di nome Saya.<ref name=autogenerato2>[http://www.goldenskate.com/2011/04/shooting-for-the-top/ Yuzuru Hanyu: Shooting for the top | Golden Skate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Durante il [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto e maremoto del 2011]] la sua casa è stata danneggiata ma era comunque abitabile.<ref name=autogenerato2 />
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Kemonia</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
== Carriera ==
[[File:2011 Cup of China Yuzuru Hanyu.jpg|thumb|upright=0.8|left|Hanyu esegue una trottola Biellmann durante l'edizione [[2011]] della [[Cup of China]]]]
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Gli inizi ===
Yuzuru Hanyu ha cominciato a pattinare a soli 4 anni.<ref name=autogenerato2 /> Ha inizialmente preso parte a competizioni nazionali come un pattinatore esordiente nella stagione 2004-05; nel [[2004]] ha gareggiato nei campionati giapponesi per esordienti nella categoria Esordienti B, la più bassa delle due categorie di questo livello, vincendo la medaglia d'oro.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
Nella stagione 2006-07 ha invece gareggiato, nella stessa competizione, nella categoria Esordienti A, vincendo la medaglia di bronzo.
Questo risultato ha fatto sì che il giovane atleta si guadagnasse un invito a partecipare all'edizione 2006-2007 dei campionati nazionali giapponesi di [[pattinaggio di figura]], nella categoria Junior, ai quali si è classificato settimo.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[2007]] ha partecipato ancora ai campionati giapponesi per esordienti nella categoria Esordienti A, questa volta vincendo l'oro. Ha per questo nuovamente ottenuto un invito a presentarsi all'edizione 2007-2008 dei campionati nazionali giapponesi di [[pattinaggio di figura]], sempre nella categoria Junior, dove ha ottenuto un terzo posto.
 
<div style="margin:0; padding:0">
=== Carriera nella categoria Junior ===
{{Cassetto inizio
==== Stagione 2008-2009 ====
|titolo = Altre informazioni
Nella stagione 2008-2009 Hanyu ha cambiato categoria, iniziando formalmente la sua carriera nella categoria Junior con la partecipazione allo Junior Grand Prix, che ha avuto luogo a [[Merano]], in [[Italia]]. In questa prima competizione si è classificato sesto nel [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo#Programma corto|Programma corto]] e poi quarto nel [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo#Programma libero|libero]], raggiungendo quindi il quinto posto. Successivamente l'atleta ha partecipato all'edizione 2008-2009 dei campionati nazionali giapponesi di [[pattinaggio di figura]], dove ha raggiunto il quarto posto nel programma corto con 57,25 punti ed il primo nel libero con 124,92 punti, concludendo quindi la competizione al primo posto con 182,17 punti e qualificandosi per l'edizione [[2009]] dei [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura juniores]].
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Con questa medaglia Hanyu ha ricevuto un invito a competere nella categoria Senior nell'edizione 2008-2009 dei campionati nazionali giapponesi di pattinaggio di figura, dove si è classificato ottavo.<ref>[http://www.skatingjapan.jp/National/2008-2009/fs/national/E/data0190.htm Japan Figure Skating Championships 2008<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Nel Febbraio [[2009]], ai campionati del mondo juniores, Hanyu si è classificato undicesimo nel programma corto con 58,18 punti, poi tredicesimo nel libero con 103,59 punti e quindi dodicesimo nella classifica finale con 161,77 punti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==== Stagione 2009-2010 ====
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nella stagione 2009-2010 Hanyu ha partecipato a due eventi dello Junior Grand Prix, vincendoli entrambi e qualificandosi per la finale.
{{-}}
Nell'edizione 2009-2010 dei campionati nazionali giapponesi juniores si è classificato primo nel programma corto e secondo nel libero, riuscendo però comunque a vincere la competizione.<ref>[http://www.skatingjapan.jp/National/2009-2010/fs/national_jr_e/index.htm Japan Junior Figure Skating Championships 2009<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tale risultato gli ha procurato la convocazione a partecipare nella categoria Senior nei campionati nazionali giapponesi. Ha poi gareggiato nella finale dello Junior Grand Prix, che ha vinto, raggiungendo inoltre un nuovo record personale nel punteggio.<ref>[http://web.icenetwork.com/news/article.jsp?ymd=20091204&content_id=7755100&vkey=ice_news icenetwork.com: News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Cassetto fine}}
In seguito, nelle competizioni nazionali nella categoria Senior, si è classificato sesto.
</div>
Visti i suoi risultati, Hanyu è stato scelto per competere nei [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura juniores]] del [[2010]], che ha vinto dopo essersi classificato terzo nel [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo#Programma corto|Programma corto]] e primo nel [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo#Programma libero|libero]], ottenendo un nuovo record di punteggio con 216,10 punti e divenendo il quarto giapponese a vincere il titolo mondiale nella categoria Junior.<ref>[http://www.goldenskate.com/2010/03/hanyu-nabs-junior-world-title/ Yuzuru Hanyu nabs Junior World title | Golden Skate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
=== Carriera nella categoria Senior ===
}}
==== Stagione 2010-2011 ====
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Dalla stagione 2010-2011 Hanyu ha ufficialmente iniziato la sua carriera nella categoria Senior.
<inputbox>
Per quanto riguarda il [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2010-2011|Grand Prix 2010-2011]], Hanyu è stato convocato per partecipare all'edizione 2010 della competizione [[NHK Trophy]] e alla [[Cup of Russia]] 2010. Al suo debutto in questa categoria, all'NHK Trophy, Hanyu si è classificato quinto nel programma corto con 69,31 punti, ma è poi riuscito a concludere la prova al quarto posto con 207,72 punti, dopo aver ottenuto 138,41 punti con il programma libero, nel quale è riuscito a effettuare il suo primo quadruplo toe loop in una competizione [[International Skating Union|ISU]]. Nella Cup of Russia si è invece classificato settimo. Durante i campionati nazionali giapponesi 2010-2011, si era invece classificato secondo dopo il programma corto, ma a causa di alcune esitazioni nel programma libero ha concluso la competizione al quarto posto. In ogni caso, Hanyu è stato poi selezionato per competere nel [[Campionati dei Quattro continenti di pattinaggio di figura|campionato dei Quattro continenti]] del [[2011]], dove ha vinto la medaglia d'argento con un nuovo record personale nel punteggio.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Hanyu stava pattinando nella pista della sua città natale, Sendai, quando il [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto e maremoto del Tōhoku]] ha distrutto la sua città e l'intera regione. Nell'aprile [[2011]], insieme ad altri pattinatori, ha preso parte ad uno show sul ghiaccio per raccogliere soldi per le vittime.<ref name=autogenerato2 />
preload=
 
editintro=
==== Stagione 2011-2012 ====
hidden=yes
[[File:2011 Cup of China Yuzuru Hanyu 2.jpg|thumb|upright=0.8|Hanyu durante l'edizione 2011 della Cup of China]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Hanyu ha iniziato la stagione 2011-2012 con una vittoria nell'edizione 2011 del [[Nebelhorn Trophy]]<ref name=autogenerato1>[http://www.ifsmagazine.com/articles/11500-yuzuru-hanyu-rises-from-the-ashes Departments: Yuzuru Hanyu Rises From the Ashes — By Klaus-Reinhold Kany — International Figure Skating Magazine Articles<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove si è classificato primo sia nel programma corto che nel libero, per un punteggio totale di 226,26 punti.
default=
 
break=no
Per il [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2011-2012|Grand Prix 2011-2012]] è stato convocato alla [[Cup of China]], dove si è classificato quarto, ed alla [[Cup of Russia|Rostelecom Cup]], che ha vinto ottenendo anche il suo nuovo record personale<ref>[http://web.icenetwork.com/news/article.jsp?ymd=20111126&content_id=26042816&vkey=ice_news icenetwork.com: News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e qualificandosi per la sua prima finale del [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|Grand Prix]] nella categoria Senior. L'atleta si è detto onorato del fatto che la data della finale del Grand Prix, ospitata a [[Quebec City]], in [[Canada]], coincidesse con quella del suo compleanno. Ha inoltre detto di non essere spaventato dalla competizione in quanto essendo la sua prima finale Senior non aveva nulla da perdere.<ref>[http://fskating.com/2011/12/yuzuru-hanyu-it-is-an-honor.html Yuzuru Hanyu: “It is an honor to have the Final on my birthday”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dopo aver ottenuto un quarto posto nel programma corto ed un terzo posto nel libero, si è infine classificato quarto con 245,82 punti totali.<ref>[http://www.isuresults.com/events/cat00007550.htm Entry/Resultlist<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
Hanyu si è poi classificato terzo nei campionati nazionali giapponesi 2011-2012, guadagnandosi la partecipazione ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2012]]. Nel suo debutto [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|mondiale]] in categoria Senior ha vinto la medaglia di bronzo.
{{Cassetto fine}}
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
==== Stagione 2012-2013 ====
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
All'inizio della stagione [[2012]]-[[2013]], Hanyu ha vinto la medaglia d'oro al [[Finlandia Trophy]], dove nel programma libero ha eseguito due salti quadrupli, un [[Toe-loop|quadruplo toe-loop]] ed un [[Salchow|quadruplo salchow]]. Quest'ultimo salto non era mai stato eseguito dal giapponese in una competizione.<ref>[http://www.goldenskate.com/2012/10/2012-finlandia-trophy/ 2012 Finlandia Trophy - Golden Skate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://web.icenetwork.com/news/article.jsp?ymd=20121019&content_id=39929628&vkey=ice_news icenetwork.com: News: Orser amazed by pupil Hanyu's skill, politeness<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Gli eventi del Grand Prix ai quali è stato assegnato per la stagione sono [[Skate America]] e l'[[NHK Trophy]]. Prendendo parte alla prima delle due competizioni Hanyu ha segnato un nuovo record mondiale per il punteggio del programma corto, con 95,07 punti.<ref>[http://www.cbc.ca/sports/figureskating/story/2012/10/19/sp-skate-america-pairs-men-short-friday.html Teenager Yuzuru Hanyu sets world record at Skate America - CBC Sports - Figure Skating<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Al termine del programma libero, nel quale è caduto tre volte, si è classificato terzo nella sezione di gara e secondo nella classifica generale, vincendo la medaglia d'argento con 243,74 punti, al seguito del compatriota [[Takahiko Kozuka]].<ref>[http://www.japantoday.com/category/sports/view/kozuka-sweeps-past-hanyu-at-skate-america Kozuka sweeps past Hanyu at Skate America ‹ Japan Today: Japan News and Discussion<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nella sua seconda gara del circuito del [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|Grand Prix]] di questa stagione, in [[Giappone]], Hanyu ha nuovamente migliorato il record mondiale per il punteggio del programma corto, alzandolo a 95,32 punti.<ref>[http://www.wintersport-news.it/8773,News.html Sport invernali, Sci Alpino, Sci Nordico, Salto con gli sci, Sci d'erba, Biathlon, Freeride, Freestyle, Sci alpinismo, Pattinaggio - Neve Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.isuresults.com/results/gpjpn2012/SEG001.HTM</ref> Al termine del primo segmento di gara, Hanyu ha commentato di essere molto soddisfatto di essere riuscito ad ottenere un tale risultato in due competizioni di fila.<ref>[http://www.cbc.ca/sports/figureskating/story/2012/11/23/sp-isu-figure-skating-nhk-trophy.html Dazzling start for Yuzuru Hanyu at NHK Trophy - CBC Sports - Figure Skating<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel programma lungo il pattinatore giapponese ha eseguito correttamente un quadruplo toe-loop e sei salti tripli, ottenendo il primo posto nel secondo segmento di gara con 165,71 punti<ref>http://www.isuresults.com/results/gpjpn2012/SEG002.HTM</ref> e la medaglia d'oro nella competizione con 261,03 punti totali.<ref>http://www.isuresults.com/results/gpjpn2012/CAT001RS.HTM</ref><ref>[http://www.wintersport-news.it/8790,News.html Sport invernali, Sci Alpino, Sci Nordico, Salto con gli sci, Sci d'erba, Biathlon, Freeride, Freestyle, Sci alpinismo, Pattinaggio - Neve Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Questo risultato gli ha assicurato inoltre la partecipazione alla finale del Grand Prix.<ref>[http://espn.go.com/olympics/figureskating/story/_/id/8667889/yuzuru-hanyu-japan-takes-nhk-trophy-books-spot-gp-final Yuzuru Hanyu of Japan takes NHK Trophy, books spot in GP final - ESPN<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
[[File:2011 Rostelecom Cup - Hanyu-2.jpg|thumb|upright=0.8|Hanyu con la sua allenatrice Nanami Abe nel 2011]]
A [[Sochi]], in [[Russia]], Hanyū ha quindi partecipato alla finale del [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2012-2013|Grand Prix 2012-2013]]. Il programma corto si è svolto proprio durante il giorno del suo diciottesimo compleanno, il 7 dicembre. A causa di una caduta nell'esecuzione della combinazione [[Lutz (pattinaggio)|triplo lutz]]-[[Toe-loop|triplo toe-loop]], al termine del primo segmento di gara ha ottenuto la terza posizione con 87,17 punti, dietro il connazionale [[Daisuke Takahashi]] ed il canadese [[Patrick Chan]].<ref>[http://www.wintersport-news.it/it_IT/9135,News.html Sport invernali, Sci Alpino, Sci Nordico, Salto con gli sci, Sci d'erba, Biathlon, Freeride, Freestyle, Sci alpinismo, Pattinaggio - Neve Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nella seconda parte del programma libero Hanyū ha eseguito correttamente due [[Axel (pattinaggio)|tripli axel]] in combinazione, uno con un [[Toe-loop|triplo toe-loop]] e l'altro con un doppio toe-loop, ed è riuscito ad ottenere un punteggio totale di 264,29 punti con il quale ha superato l'avversario canadese ed ha quindi conquistato la medaglia d'argento.<ref>http://www.isuresults.com/results/gpf1213/CAT001RS.HTM</ref><ref>[http://www.wintersport-news.com/it_IT/9178,News.html Sport invernali, Sci Alpino, Sci Nordico, Salto con gli sci, Sci d'erba, Biathlon, Freeride, Freestyle, Sci alpinismo, Pattinaggio - Neve Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nei campionati nazionali giapponesi 2012-2013, Hanyu ha vinto la medaglia d'oro con 285,23 punti totali grazie al primo posto nel programma corto, superando quindi [[Daisuke Takahashi]] nonostante quest'ultimo avesse ottenuto la prima posizione nel programma libero.
 
Successivamente Yuzuru Hanyu ha preso parte al [[Campionati dei quattro continenti di pattinaggio di figura|Quattro continenti 2013]], tenutosi ad [[Osaka]], in [[Giappone]]. In tale occasione il giovane pattinatore nipponico è stato superato dal canadese [[Kevin Reynolds]] che ha vinto l'oro, ma ha conquistato la medaglia d'argento con 246,38 punti, dopo un primo posto nel programma corto ed un terzo posto nel libero.
 
Ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2013|mondiali del 2013]] che si sono svolti a [[London (Canada)|London]], in [[Canada]], Hanyu si è classificato nono nel programma corto e terzo nel libero, ottenendo quindi soltanto il quarto posto al termine della competizione.
 
==== Stagione 2013-2014 ====
Per l'edizione 2013-2014 del Grand Prix, Hanyu è stato invitato a partecipare a [[Skate Canada International|Skate Canada]] ed al [[Trophée Eric Bompard]], e in entrambi gli eventi si è classificato secondo dietro Patrick Chan. Qualificatosi alla finale del Grand Prix di Fukuoka, Hanyu ha vinto l'evento stabilendo un nuovo record mondiale nel programma corto con 99,84 punti e giungendo primo anche nel programma libero, nel quale ha eseguito due quadrupli (un toe-loop e un salchow, l'ultimo dei quali concluso con una caduta) e otto salti tripli, tra cui due axel e due lutz. Grazie a questa vittoria, Hanyu è arrivato alle Olimpiadi di Sochi come principale pretendente alla medaglia d'oro insieme a Chan. Dopo essere giunto primo nel programma corto maschile del Team Event, risultato che comunque non ha permesso al Giappone di vincere una medaglia, Hanyu ha sorpreso tutti classificandosi primo nel programma corto dell'evento singolare maschile totalizzando 101,45 punti, diventando il primo pattinatore nella storia a superare i 100 punti nel programma corto sotto il sistema di giudizio ISU. Si è poi classificato primo anche nel libero, nonostante due cadute avvenute durante il programma, divenendo così il primo uomo giapponese a vincere una medaglia d'oro nel pattinaggio artistico su ghiaccio alle Olimpiadi. Dopo la vittoria dell'oro olimpico, Hanyu ha partecipato ai Campionati Mondiali di Saitama dove, dopo essersi classificato terzo nel programma corto a causa di una caduta sul quadruplo toe-loop, si è reso protagonista di un'incredibile rimonta nel programma libero, nel quale è riuscito a colmare il gap che lo divideva dal connazionale Tatsuki Machida aggiudicandosi così anche il titolo mondiale.
==== Stagione 2014-2015 ====
Hanyu si è ritirato dal [[Finlandia Trophy 2014-2015|Finlandia Trophy 2014]] a causa di infortunio alla schiena. Per il [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2014-2015|Grand Prix 2014-2015]] è stato selezionato per competere nella [[Cup of China 2014|Cup of China]] e nel [[NHK Trophy 2014|NHK Trophy]].Durante il corto del primo evento, Hanyu ha eseguito un triplo axel, sbagliando però sia il quadruplo toe-loop, concluso solo triplo, che il triplo lutz, completato con evidente fatica, riuscendo comunque a classificarsi secondo al termine del segmento di gara. L'8 novembre, nel warm-up precedente il programma libero, Hanyu ha avuto una collisione con il cinese [[Han Yan]]. Hanyu, visibilmente ferito, ha deciso comunque di prendere parte alla gara. È caduto cinque volte durante il programma libero ma ha ottenuto il secondo punteggio e la medaglia d'argento. Dopo la gara Hanyu ha ricevuto sette punti di sutura al mento e tre alla fronte ed ha subito una commozione cerebrale. Nonostante questo, Hanyu ha preso parte all'NHK Trophy dove, dopo essersi classificato quinto nel programma corto e terzo nel libero, è arrivato in quarta posizione, qualificandosi in extremis per la finale del Grand Prix, ma dichiarandosi comunque deluso dal risultato ottenuto nella gara di casa. Il 12 e 13 dicembre ha quindi disputato l'atto finale del circuito, svoltosi a Barcellona, imponendosi sia nel programma corto, con 94.08 punti, che nel libero, con 194.08 punti. In particolare, nel segmento più lungo di gara, Hanyu ha fatto registrare non solo il suo record personale, superando il 193,41 ottenuto l'anno precedente a Fukuoka, ma ha anche abbattutto il precedente punteggio tecnico più alto nella storia del pattinaggio artistico maschile, facendo segnare 103.30 punti solo con una parte dell'intero punteggio del suo libero. Nella gara, Hanyu ha completato un quadruplo toe-loop, un triplo axel e una combinazione triplo lutz-triplo toe-loop (conclusa con una caduta) durante il programma corto e due quadrupli (un salchow e un toe-loop) e otto salti tripli (tra i quali due axel e due lutz, in uno dei quali è però caduto alla fine della routine) nel programma libero. A dicembre, Hanyu è stato protagonista anche nei Campionati Nazionali, dove è riuscito a vincere il terzo titolo consecutivo. La stagione del giapponese è però continuata costellata di infortuni: a fine dicembre, infatti, Hanyu si sottopone ad un intervento di escissione laparoscopica, alla quale, sul ricominciare degli allenamenti, segue una brutta distorsione alla caviglia che ne compromette la preparazione per i Campionati del Mondo. A Shanghai, tuttavia, Hanyu riesce a vincere il programma corto con un punteggio di 95.20, nonostante un evidente step-out sul quadruplo toeloop iniziale. Nel programma libero, Hanyu si piazza terzo a causa di un salchow eseguito doppio anziché quadruplo e di una caduta sul quadruplo toeloop, ottenendo un punteggio di 175,88 e classificandosi secondo in totale con 271.08 punti, dietro solo al compagno di allenamento Javier Fernandez. L'ultima competizione della quale Hanyu è stato protagonista è il World Team Trophy di Tokyo, dove Hanyu prende parte nonostante un'infiammazione addominale dovuta all'errata dissoluzione dei punti interni applicati in occasione dell'intervento subito a fine dicembre. Hanyu vince il programma corto con un punteggio di 96.27, eseguendo un quadruplo toeloop, un triplo axel e una combinazione triplo lutz-triplo toeloop conclusa con una caduta. Successivamente vince anche il programma libero con un punteggio di 192.36, eseguendo tra gli altri salti un ottimo quadruplo salchow e due tripli axel. Grazie ai suoi due primi posti, Hanyu fa guadagnare alla squadra del Giappone un punteggio che le permette di piazzarsi terza nella classifica finale dietro solo a Stati Uniti d'America e Russia, rispettivamente prima e seconda.
 
=== Allenamento e tecnica ===
Hanyu si allena nella sua città natale, [[Sendai]], sotto la guida della sua allenatrice di sempre, Nanami Abe.<ref name=autogenerato2 /> A causa dei suoi problemi di [[asma]], oltre che per il fatto che deve frequentare la scuola, spesso si allena per sole due ore al giorno.<ref name=autogenerato2 /> Alcuni tubi dell'acqua sotto la pista della sua città sono scoppiati a causa del [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto e maremoto dell'11 marzo 2011]].<ref name=autogenerato1 /> Per questo il giovane pattinatore si è allenato a [[Yokohama]] e [[Hachinohe, Aomori]] finché la sua pista non è stata nuovamente aperta il 24 luglio [[2011]].<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato2 />
 
Hanyu ha eseguito le combinazioni triplo [[Axel (pattinaggio)|axel]]-triplo axel e quadruplo [[Toe-loop|toe loop]]-triplo axel in degli show.<ref>[http://universalsports.com/ Universal Sports | Year-Round Coverage of Olympic Sports & Athletes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Programmi ==
{| class= "wikitable" style="text-align:center" width="100%"
! width="10%" | Stagione
! width="30%" | [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo#Programma corto|Programma corto]]
! width="30%" | [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo#Programma libero|Programma libero]]
! width="30%" | Esibizione
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! 2006–07
|
| ''[[Le quattro stagioni]]''<br /><small>([[Antonio Vivaldi]])</small>
|
|- bgcolor = "#FFFFFF"
! style="background:#FFFFFF" rowspan="2" | 2007–08
| rowspan="2" | ''[[Sing, Sing, Sing (With a Swing)]]''<br /><small>([[Louis Prima]])</small>
| rowspan="2" | ''[[L'uccello di fuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]]''<br /><small>([[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor' Stravinskij]])</small>
| ''Amazonic''<br /><small>([[Maksim Mrvica]])</small>
|- bgcolor = "#FFFFFF"
| ''[[Danza Macabra (Saint-Saëns)|Danza Macabra]]''<br /><small>([[Camille Saint-Saëns]])</small>
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
! 2008–09
| ''Bolero'' da ''[[Moulin Rouge!]]''<br /><small>(Steve Sharples)</small>
| ''[[Rapsodia su un tema di Paganini]]''<br /><small>([[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Sergej Rachmaninov]])</small>
| ''Change''<br /><small>(Monkey Majik + Yoshida Brothers)</small>
|- bgcolor = "#FFFFFF"
! style="background:#FFFFFF" | 2009–10<ref>{{Cita web | urlarchivio = http://web.archive.org/web/20100516140410/http://www.isuresults.com/bios/isufs00010967.htm | url = http://www.isuresults.com/bios/isufs00010967.htm | titolo = Yuzuru Hanyu | editore = International Skating Union | accesso = 16 novembre 2014 | dataarchivio = 16 maggio 2010 | lingua = en }}</ref>
| ''The Bait'' e ''Bare Island''<br />da ''[[Mission: Impossible II]]''<br /><small>([[Hans Zimmer]])</small>
| ''Rapsodia su un tema di Paganini''<br /><small>(Sergej Rachmaninov)</small>
| ''Change''<br /><small>(Monkey Majik + Yoshida Brothers)</small>
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
! 2010–11
| ''White Legend''<br />dal ''[[Il lago dei cigni|Lago dei cigni]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]</small ><br /><small>([[Ikuko Kawai]])</small>
| ''Zigeunerweisen''<br /><small>([[Pablo de Sarasate]])</small>
| ''[[Vertigo (U2)|Vertigo]]''<br /><small>([[U2]])</small>
 
|- bgcolor = "#FFFFFF"
! style="background:#FFFFFF" rowspan="2" | 2011–12<ref>{{Cita web | lingua = en | data = 6 novembre 2011 | url = http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.isuresults.com%2Fbios%2Fisufs00010967.htm&date=2011-11-12 | titolo = Yuzuru Hanyu | editore = International Skating Union | accesso = 16 novembre 2014 }}</ref>
| rowspan="2" | ''Étude in re minore, op. 8 n. 12''<br /><small>([[Aleksandr Nikolaevič Skrjabin|Aleksandr Skrjabin]])</small>
| ''[[Kissing You (Des'ree)|Kissing You]]''<br />da ''[[Romeo + Giulietta di William Shakespeare]]''<br /><small>([[Craig Armstrong]])</small>
| rowspan="2" | ''[[Somebody to Love (Justin Bieber)|Somebody to Love]]''<br /><small>([[Justin Bieber|Bieber]]-Bright-The Stereotypes)</small>
|- bgcolor = "#FFFFFF"
| ''Escape'' da ''[[Plunkett & Macleane]]''<br /><small>(Craig Armstrong)</small>
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
! rowspan="2" | 2012–13
| rowspan="2" | ''Parisienne Walkways''<br /><small>([[Gary Moore]])</small><br />coreografia di [[Jeffrey Buttle]]
| rowspan="2" | ''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre-Dame de Paris]]''<br /><small>([[Riccardo Cocciante]])</small><br />coreografia di [[David Wilson (pattinatore)|David Wilson]]
| ''[[Hello, I Love You]]''<br /><small>([[The Doors]])</small><br />coreografia di [[Kurt Browning]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| ''Hana ni nare''<br /><small>(Fumiya Sashida)</small><br />coreografia di [[Kenji Miyamoto]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|- bgcolor = "#FFFFFF"
'''''<span style="font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 12:00, 2 nov 2015 (CET)
! style="background:#FFFFFF" | 2013–14
<!-- fine template di benvenuto -->
| ''Parisienne Walkways''<br /><small>(Gary Moore)</small><br />coreografia di Jeffrey Buttle
| Tema da ''[[Romeo e Giulietta (film 1968)|Romeo e Giulietta]]''<br /><small>([[Nino Rota]])</small><br />coreografia di David Wilson
| ''Notre-Dame de Paris''<br /><small>(Riccardo Cocciante)</small><br />coreografia di David Wilson
|- bgcolor = "#FFFFFF"
! style="background:#FFFFFF" | 2014-2015
| "[[Ballata no. 1 in sol minore op. 23]]" <br /><small>([[Fryderyk Chopin]])</small><br />coreografia di Jeffrey Buttle
| "[[Il Fantasma dell'Opera]]" <br /><small>([[Andrew Lloyd Webber]])</small><br />coreografia di Shae-Lynn Bourne
|}
 
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
== Palmarès ==
[[File:2012 World Championships Men Podium.jpg|thumb|Hanyu e gli altri medagliati ai mondiali del 2012]]
[[File:Four Continents Championships 2011 – Men.jpg|thumb|Hanyu e gli altri medagliati dell'edizione 2011 del Quattro Continenti]]
[[File:2010 JWC Men's Podium.jpg|thumb|Hanyu alla cerimonia di premiazione dei campionati mondiali juniores del 2010]]
[[File:Призеры по фигурному катанию.JPG|thumb|2014]]
=== Dalla stagione 2008-2009 ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan=11 align=center | '''Risultati'''
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=11 align=center | '''Internazionali'''
|-
! Evento
! 2008–09
! 2009–10
! 2010–11
! 2011–12
! 2012–13
! 2013-14
! 2014-15
|-
| align=left | [[Giochi olimpici invernali]] || || || || || || bgcolor=gold | 1° ||
|-
| align=left | [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] || || || || bgcolor=cc9966 | 3° || 4° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=silver | 2°
|-
| align=left | [[Campionati dei Quattro continenti di pattinaggio di figura|Quattro continenti]] || || || bgcolor=silver | 2° || || bgcolor=silver | 2° || ||
|-
| align=left | [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|Finale del Grand Prix]] || || || ||4° || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1°
|-
| align=left | [[Cup of China]] || || || || 4° || || || bgcolor=silver | 2°
|-
| align=left | [[NHK Trophy]] || || || 4° || || bgcolor=gold | 1° || || 4°
|-
| align=left | [[Cup of Russia]] || || || 7° || bgcolor=gold | 1° || || ||
|-
| align=left | [[Skate America]] || || || || || bgcolor=silver | 2° || ||
|-
| align=left | [[Skate Canada International|Skate Canada]] || || || || || || bgcolor=silver | 2° ||
|-
| align=left | [[Trophée Eric Bompard]] || || || || || || bgcolor=silver | 2° ||
|-
| align=left | [[Finlandia Trophy]] || || || || || bgcolor=gold | 1° || ||
|-
| align=left | [[Nebelhorn Trophy]] || || || || bgcolor=gold | 1° || || ||
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=11 align=center | '''Internazionali: categoria Junior'''
|-
| align=left | [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura juniores|Campionati mondiali juniores]] || 12° || bgcolor=gold | 1° || || || || ||
|-
| align=left | [[Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|Finale Junior Grand Prix]] || || bgcolor=gold | 1° || || || || ||
|-
| align=left | [[Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|JGP - Croazia]] || || bgcolor=gold | 1° || || || || ||
|-
| align=left | [[Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|JGP - Polonia]] || || bgcolor=gold | 1° || || || || ||
|-
| align=left | [[Junior Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|JGP - Italia]] || 5° || || || || || ||
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=11 align=center | '''Nazionali'''
|-
| align=left | [[Campionati giapponesi di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi]] || 8° || 6° || 4° || bgcolor=cc9966 | 3° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° ||
|-
| align=left | [[Campionati giapponesi juniores di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi juniores]] || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || || || || ||
|-
| colspan=11 align=center | <small> JGP = Junior Grand Prix; TBD = Assegnato; R = Ritirato </small>
|}
 
=== Fino alla stagione 2007-2008 ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan=6 align=center | '''Risultati'''
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=5 align=center | '''Internazionali'''
|-
! Evento
! 2004–05
! 2005–06
! 2006–07
! 2007–08
|-
| align=left | Skate Copenhagen || || || || bgcolor=gold | 1° N
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=5 align=center | '''Nazionali'''
|-
| align=left | [[Campionati giapponesi juniores di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi juniores]] || || || 7° || bgcolor=cc9966 | 3°
|-
| align=left | Japan Novice Championships || bgcolor=gold | 1° B || bgcolor=silver | 2° B || bgcolor=cc9966 | 3° A || bgcolor=gold | 1° A
|-
| colspan=5 align=center | <small> Categorie: N = Novice; A = Novice A; B = Novice B </small>
|}
 
== Risultati in dettaglio ==
=== Risultati nella categoria Senior ===
{| class="wikitable"
! colspan="5" align="center" | S[[Stagione 2014-2015 di pattinaggio di figura|tagione 2014-2015]]
|-
! Data
! Evento
! PC
! PL
! Totale
|-
| 16-19 aprile 2015
| [[World Team Trophy 2015]]
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> '''96.27'''
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> '''192.31'''
|-
| 23-29 marzo 2015
| [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2015|Campionati mondiali 2015]]
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> '''95.20'''
| align="center" bgcolor=cc9966 | 3 <br /> 175.88
| align="center" bgcolor="silver" | 2 <br /> 271.08
|-
| 26-28 dicembre 2014
| [[Campionati giapponesi di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi 2014-2015]]
| align="center" | 1 <br /> '''94.36'''
| align="center" | 1 <br /> 192.50
| align="center" bgcolor="gold"| 1 <br /> 286.86
|-
| 11-14 dicembre 2014
| [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2014-2015|Finale del Grand Prix 2014-2015]]
| align="center" | 1 <br /> '''94.08'''
| align="center" | 1 <br /> '''194.08'''
| align="center" bgcolor="gold"| 1 <br /> '''288.16'''
|-
| 28-30 novembre 2014
| [[NHK Trophy 2014]]
| align="center" | 5 <br /> 78.01
| align="center" | 3 <br /> 151,79
| align="center" | 4 <br /> 229,80
|-
| 7-9 novembre 2014
| [[Cup of China 2014]]
| align="center" | 2 <br /> '''82.95'''
| align="center" | 2 <br /> '''154.60'''
| align="center" bgcolor="silver" | 2 <br /> '''237.55'''
|-
! colspan="5" | Stagione 2013–2014
|-
! Data
! Evento
! PC
! PL
! Totale
|-
| 24–30 marzo 2014
| [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2014|Campionati mondiali 2014]]
| align=center bgcolor=cc9966 | 3 <br /> 91.24
| align=center bgcolor=gold | 1 <br /> 191.35
| align=center bgcolor=gold | 1 <br /> 282.59
|-
| 6–22 febbraio 2014
| [[Pattinaggio di figura ai XXII Giochi olimpici invernali - Pattinaggio di figura femminile|Giochi olimpici invernali 2014 - Individuale]]
| align="center" | 1 <br /> '''101.45'''
| align=center | 1 <br /> 178.64
| align=center bgcolor=gold | 1 <br /> 280.09
|-
| 6–9 febbraio 2014
| [[Pattinaggio di figura ai XXII Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali 2014 - Gara a squadre]]
| align=center | 1 <br /> 97.98
| align=center | –
| align=center | 5
|-
| 20–23 dicembre 2013
| [[Campionati giapponesi di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi 2013-2014]]
| align=center | 1 <br /> 103.10
| align=center | 1 <br /> 194.70
| align=center bgcolor=gold | 1 <br /> 297.80
|-
| 5–8 dicembre 2013
| [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2013-2014|Finale del Grand Prix 2013-2014]]
| align="center" | 1 <br /> '''99.84'''
| align="center" | 1 <br /> '''193.41'''
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> '''293.25'''
|-
| 15–17 novembre 2013
| [[Trophée Eric Bompard|2013 Trophée Eric Bompard]]
| align="center" | 2 <br /> '''95.37'''
| align=center | 2 <br /> 168.22
| align=center bgcolor=silver | 2 <br /> 263.59
|-
| 25–27 ottobre 2013
| [[Skate Canada International|2013 Skate Canada International]]
| align=center | 3 <br /> 80.40
| align=center | 2 <br /> 154.40
| align=center bgcolor=silver | 2 <br /> 234.80
|-
| 4–6 ottobre 2013
| [[Finlandia Trophy|2013 Finlandia Trophy]]
| align="center" | 1 <br /> '''84.66'''
| align="center" | 1 <br /> '''180.93'''
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> '''265.59'''
|-
|-
! colspan=5 | Stagione 2012–2013
|-
! Data
! Evento
! PC
! PL
! Totale
|-
| 10–17 marzo 2013
| [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2013|Campionati mondiali 2013]]
| align=center | 9 <br /> 75.94
| align=center bgcolor=cc9966 | 3 <br /> 169.05
| align=center | 4 <br /> 244.99
|-
| 8–11 febbraio 2013
| [[Campionati dei quattro continenti di pattinaggio di figura 2013|Quattro continenti 2013]]
| align=center bgcolor=gold| 1 <br /> 87.65
| align=center bgcolor=cc9966 | 3 <br /> 158.73
| align=center bgcolor=silver | 2 <br /> 246.38
|-
| 20–24 dicembre 2012
| [[Campionati giapponesi di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi 2012-2013]]
| align=center | 1 <br /> 97.68
| align=center | 2 <br /> 187.55
| align=center bgcolor=gold| 1 <br /> 285.23
|-
| 6–9 dicembre 2012
| [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2012-2013|Finale del Grand Prix 2012-2013]]
| align=center | 3 <br /> 87.17
| align="center" | 2 <br /> '''177.12'''
| align="center" bgcolor="silver" | 2 <br /> '''264.29'''
|-
| 23-25 novembre 2012
| [[NHK Trophy|NHK Trophy 2012]]
| align="center" | 1 <br /> '''95.32'''
| align=center | 1 <br /> 165.71
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> '''261.03'''
|-
| 19-21 ottobre 2012
| [[Skate America|Skate America 2012]]
| align="center" | 1 <br /> '''95.07'''
| align=center | 3 <br /> 148.67
| align=center bgcolor=silver | 2 <br /> 243.74
|-
| 4–7 ottobre 2012
| [[Finlandia Trophy|Finlandia Trophy 2012]]
| align="center" | 2 <br /> '''75.57'''
| align="center" | 1 <br /> '''172.56'''
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> '''248.13'''
|-
! colspan="5" | Stagione 2011-2012
|-
! Data
! Evento
! PC
! PL
! Totale
|-
| 26 marzo - 1º aprile, 2012
| [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2012|Campionati mondiali 2012]]
| align="center" | 7 <br /> 77.07
| align="center" | 2 <br /> 173.99
| align="center" bgcolor="cc9966"| 3 <br /> 251.06
|-
| 22-26 dicembre, 2011
| [[Campionati giapponesi di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi 2011-2012]]
| align="center" | 4 <br /> 74.32
| align="center" | 1 <br /> 167.59
| align="center" bgcolor="cc9966"| 3 <br /> 241.91
|-
| 8–11 dicembre, 2011
| [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura 2011-2012|Finale del Grand Prix 2011-2012]]
| align="center" | 4 <br /> 79.33
| align="center" | 3 <br /> 166.49
| align="center" | 4 <br /> 245.82
|-
| 25–27 novembre, 2011
| [[Cup of Russia|Rostelecom Cup 2011]]
| align="center" | 2 <br /> 82.78
| align="center" | 2 <br /> 158.88
| align="center" bgcolor="gold"| 1 <br /> 241.66
|-
| 4–6 novembre, 2011
| [[Cup of China|Cup of China 2011]]
| align="center" | 2 <br /> 81.37
| align="center" | 4 <br /> 145.16
| align="center" | 4 <br /> 226.53
|-
| 21–24 settembre, 2011
| [[Nebelhorn Trophy|Nebelhorn Trophy 2011]]
| align="center" | 1 <br /> 75.26
| align="center" | 1 <br /> 151.00
| align="center" bgcolor="gold"| 1 <br /> 226.26
|-
|-
! colspan="5" | Stagione 2010–2011
|-
! Data
! Evento
! PC
! PL
! Totale
|-
| 15–20 febbraio, 2011
| [[Campionati dei Quattro continenti di pattinaggio di figura|Quattro continenti 2011]]
| align="center" | 3 <br /> 76.43
| align="center" | 3 <br /> 151.58
| align="center" bgcolor="silver"| 2 <br /> 228.01
|-
| 24–27 dicembre, 2010
| [[Campionati giapponesi di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi 2010-2011]]
| align="center" | 2 <br /> 78.94
| align="center" | 4 <br /> 141.12
| align="center" | 4 <br /> 220.06
|-
| 18–21 novembre, 2010
| [[Cup of Russia|Cup of Russia 2010]]
| align="center" | 6 <br /> 70.24
| align="center" | 6 <br /> 132.42
| align="center" | 7 <br /> 202.66
|-
| 21–24 ottobre, 2010
| [[NHK Trophy|NHK Trophy 2010]]
| align="center" | 5 <br /> 69.31
| align="center" | 4 <br /> 138.41
| align="center" | 4 <br /> 207.72
|-
| colspan=7 align=center | <small> PC = Programma Corto, PL = Programma Libero </small>
|}
 
=== Risultati nella categoria Junior ===
 
{| class="wikitable"
|-
! colspan="7" | Stagione 2009–2010
|-
! Data
! Evento
! Livello
! PC
! PL
! Totale
|-
| 8–14 marzo, 2010
| [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura juniores|Campionati mondiali juniores 2010]]
| Junior
| align="center" | 3 <br /> 68.75
| align="center" | 1 <br /> 147.35
| align="center" bgcolor="gold"| 1 <br /> 216.10
|-
| 24–27 dicembre, 2009
| [[Campionati giapponesi di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi 2009-2010]]
| Senior
| align="center" | 13 <br /> 57.99
| align="center" | 5 <br /> 137.23
| align="center" | 6 <br /> 195.22
|-
| 3–6 dicembre, 2009
| [[Finale ISU Grand Prix Junior|Finale Junior Grand Prix 2009-2010]]
| Junior
| align="center" | 3 <br /> 69.85
| align="center" | 1 <br /> 136.92
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> 206.77
|-
| 22–23 novembre, 2009
| [[Campionati giapponesi juniores di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi juniores 2009-2010]]
| Junior
| align="center" | 1 <br /> 76.00
| align="center" | 2 <br /> 118.15
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> 194.15
|-
| 7–11 ottobre, 2009
| [[ISU Grand Prix Junior in Croazia|Junior Grand Prix - Croazia 2009]]
| Junior
| align="center" | 1 <br /> 70.78
| align="center" | 1 <br /> 130.37
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> 201.15
|-
| 9–13 settembre, 2009
| [[Junior Grand Prix|Junior Grand Prix - Torun Cup 2009]]
| Junior
| align="center" | 1 <br /> 66.77
| align="center" | 1 <br /> 131.88
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> 198.65
|-
! colspan="7" | Stagione 2008–2009
|-
! Data
! Evento
! Livello
! PC
! PL
! Totale
|-
| 23 febbraio – 1º marzo, 2009
| [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura juniores|Campionati mondiali juniores 2009]]
| Junior
| align="center" | 11 <br /> 58.18
| align="center" | 13 <br /> 103.59
| align="center" | 12 <br /> 161.77
|-
| 25–27 dicembre, 2008
| [[Campionati giapponesi di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi 2008-2009]]
| Senior
| align="center" | 8 <br /> 64.50
| align="center" | 5 <br /> 117.15
| align="center" | 8 <br /> 181.65
|-
| 23–24 novembre, 2008
| [[Campionati giapponesi juniores di pattinaggio di figura|Campionati giapponesi juniores 2008-2009]]
| Junior
| align="center" | 4 <br /> 57.25
| align="center" | 1 <br /> 124.92
| align="center" bgcolor="gold" | 1 <br /> 182.17
|-
| 3–7 settembre, 2008
| [[Junior Grand Prix|Junior Grand Prix - Merano Cup 2008]]
| Junior
| align="center" | 6 <br /> 51.06
| align="center" | 4 <br /> 95.62
| align="center" | 5 <br /> 146.68
|-
| colspan=7 align=center | <small> PC = Programma Corto, PL = Programma Libero </small>
|}
 
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
== Note ==
Gentile Kemonia,
<references/>
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Kemonia}}]]'''.
 
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
== Voci correlate ==
* [[Pattinaggio di figura]]
* [[Pattinaggio artistico su ghiaccio]]
* [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo]]
 
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Yuzuru Hanyu}}
 
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:22, 21 set 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
* Scheda di [http://www.isuresults.com/bios/isufs00010967.htm Yuzuru Hanyū] sul sito dell'[[International Skating Union]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}