Brillamento e Discussioni utente:Kemonia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
 
Etichetta: Consegna MassMessage
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:SOHO solar flare sun large 20031026 0119 eit 304.png|thumb|upright=1.4|Brillamento registrato dallo strumento [[Solar and Heliospheric Observatory|SOHO]] EIT nelle frequenze dell'ultravioletto]]
Il '''brillamento solare''' (o '''stellare''') o anche '''eruzione solare''' o '''stellare''' in [[astronomia]] è una violenta eruzione di materia che esplode dalla [[fotosfera]] di una [[stella]], sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di [[bomba atomica|bombe atomiche]].
Un brillamento (o flare) solare (''solar flare'') è un'eruzione violenta di materia dalla superficie del Sole. È causato da un improvviso rilascio di energia in occasione di un fenomeno di [[riconnessione magnetica|riconnessione delle linee del campo magnetico]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Descrizione ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
I brillamenti delle stelle creano delle spettacolari [[protuberanza solare|protuberanze solari]] ed emettono fasci di [[vento solare]] energetico; in particolare la [[radiazione]] emessa da questi fenomeni nel [[Sole]] può rappresentare un pericolo per le [[Nave Spaziale|navi spaziali]] al di fuori della [[magnetosfera]] terrestre, e che interferisce con le comunicazioni [[Radio (elettronica)|radio]] sulla [[Terra]]. I brillamenti sono spesso associati alle [[macchia solare|macchie solari]] e sono probabilmente causati dal rilascio di energia in occasione del fenomeno di [[riconnessione delle linee di campo magnetico]].
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Kemonia</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
Questi fenomeni furono osservati per la prima volta nel [[1859]] dall'astronomo britannico [[Richard Christopher Carrington]], e recentemente sono anche stati osservati su varie altre stelle. La frequenza dei brillamenti varia: da molti al giorno quando il Sole è particolarmente "attivo", a circa uno alla settimana quando invece è "quieto". Essi impiegano molte ore o anche giorni per "caricarsi", ma l'eruzione solare vera e propria impiega pochi minuti per rilasciare la sua energia. Le [[onda d'urto (fluidodinamica)|onde d'urto]] risultanti viaggiano lateralmente attraverso la [[fotosfera]] e verso l'alto attraverso la [[cromosfera]] e la [[corona (Sole)|corona]], a velocità dell'ordine di 5.000.000 di chilometri all'ora (ovvero 1.389&nbsp;km/s, contro i circa 300.000&nbsp;km/s della velocità della luce).
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Classificazione ==
I brillamenti solari sono classificati in cinque classi di potenza a seconda della loro luminosità nei [[raggi X]], misurata a Terra in [[Watt]]/m<sup>2</sup> e nella banda tra 0,1 e 0,8 [[nanometro|nm]]. In ordine crescente di potenza sono A, B, C, M e X. Ogni classe è dieci volte più potente di quella precedente, con la più potente X pari a un flusso di 10<sup>−4</sup> W/m<sup>2</sup>, ed è ulteriormente suddivisa linearmente in 9 classi, numerate da 1 a 9. Per esempio un brillamento M5 è la metà di un brillamento M10, cioè X1, a sua volta la metà di un brillamento X2. Un brillamento X2 è pertanto 4 volte più potente di un M5 e 10 volte più potente di un evento M2. Oltre la classe X9, la più alta, la numerazione prosegue linearmente. Brillamenti di tale entità sono rari, come quelli del 16 agosto [[1999]] e del 2 aprile [[2001]], di potenza X20, cioè due volte più potenti di un X10, il fondoscala della classe X. Il record del più potente flare mai registrato è detenuto dall'evento del 4 novembre [[2003]], inizialmente stimato in X28 e successivamente corretto in X45.<ref>[http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Un_eccezionale_eruzione_solare/1286434 Un'eccezionale eruzione solare], articolo su "Le scienze" che riporta le misurazioni di alcuni brillamenti particolarmente potenti</ref>
L'attività solare di routine si trova compresa tra le classi A e C, mentre la classe M è raggiunta solo in prossimità e durante il massimo del ciclo undecennale del Sole. I brillamenti X si concentrano quasi esclusivamente nei periodi di picco dell'attività e sono quindi relativamente rari, poche decine per ogni ciclo solare. Brillamenti come quello del 4 novembre 2003 sono ancora più rari, e avvengono solo poche volte per secolo, come l'[[evento di Carrington]]. La regione di [[macchia solare|macchie solari]] 486 che produsse il brillamento del 2003 era la più turbolenta mai osservata.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
== Influenza al di fuori del Sole ==
Le particelle energetiche emesse da questi fenomeni solari sono le prime responsabili dell'[[aurora boreale]] e di quella [[aurora australe|australe]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il rischio posto dalle radiazioni da esse emesse è uno dei problemi maggiori per le missioni umane su [[Marte (astronomia)|Marte]] attualmente in discussione. Occorrerà un qualche tipo di scudo fisico o magnetico.
 
<div style="margin:0; padding:0">
== La missione Hinode ==
{{Cassetto inizio
La navetta [[Hinode]] chiamata originariamente ''Solar B'', è stata inviata nel settembre [[2006]] dalla [[Agenzia Spaziale Giapponese]] con lo scopo di osservare e studiare in maniera più dettagliata le eruzioni del sole. La missione si è concentrata soprattutto sulla osservazione dei potenti campi magnetici solari, individuati secondo la teoria più accreditata come la fonte del fenomeno.
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{Sole-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''<span style="font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 12:00, 2 nov 2015 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
== Note ==
<references/>
 
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
== Voci correlate ==
Gentile Kemonia,
* [[Protuberanza solare]]
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Kemonia}}]]'''.
* [[Espulsione di massa dalla corona]]
* [[Ciclo undecennale dell'attività solare]]
* [[Super-brillamento]]
 
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Solar flares}}
 
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://goldbook.iupac.org/S05729.html IUPAC Gold Book, "solar flare"]
* {{Thesaurus BNCF}}
* [http://www.appuntivari.com/2009/10/14/la-nasa-riprende-uneruzione-solare/ Brillamento ripreso dalla NASA] a fine settembre 2009
* [http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Un_eccezionale_eruzione_solare/1286434 Misurazioni di eruzioni solari particolarmente potenti] su ''[[Le Scienze]]''
* [http://www.astropa.unipa.it/Rapporto_Annuale/docoss/node10.html Dinamica di brillamenti stellari] dall'osservatorio astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana (rapporto annuale)
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/3251481.stm BBC report on the November 4, 2003 flare]
* {{en}} [http://soho.nascom.nasa.gov/hotshots/ NASA SOHO observations of flares]
 
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:22, 21 set 2018 (CEST)
{{Sole}}
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Sole]]
 
[[sv:Solfackla]]