Iodoetano e Discussioni utente:Kemonia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
 
Etichetta: Consegna MassMessage
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Composto chimico
|nome =
|immagine1_nome = Iodoethane-skeletal.png
|immagine1_dimensioni = 120px
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome = Iodoethane-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni = 120px
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome =
|immagine3_dimensioni =
|immagine3_descrizione =
|immagine4_nome =
|immagine4_dimensioni =
|immagine4_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC = Iodoetano
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = ioduro di etile
|formula = {{chem||C|2|H3|I}}
|massa_molecolare = 155,96557
|peso_formula =
|aspetto = liquido incolore
|numero_CAS = 75-03-6
|note_CAS =
|numero_EINECS =
|prefisso_ATC =
|suffisso_ATC =
|prefisso_ATC2 =
|suffisso_ATC2 =
|PubChem = 6340
|DrugBank =
|smiles =
|densità_condensato = 1,95 a 25 °C
|densità_g_l =
|densità_gas =
|prodotto_ionico =
|indice_di_rifrazione =
|potere_rotatorio_specifico =
|Ka =
|pKa =
|Ka_temperatura =
|Kb =
|pKb =
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = 4000 mg/L a 25 °C
|logPow = 2
|Ks =
|pKs =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione = − 111 °C
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione = 72,5 °C
|entalpia_di_ebollizione =
|entropia_di_ebollizione =
|punto_triplo =
|punto_critico =
|tensione_di_vapore = 18131
|tensione_di_vapore_temperatura = 298.15
|sistema_cristallino =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|entalpia_standard_di_formazione =
|energia_libera_standard_di_formazione =
|entropia_standard_di_formazione =
|capacità_termica =
|entalpia_standard_di_combustione =
|LD50 = 322 mg/Kg, cavia, i.p.<br>560 mg/Kg, topo, i.p.
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione =
|biodisponibilità =
|legame_proteico =
|metabolismo =
|emivita =
|escrezione =
|flash_point =
|limiti_di_esplosione =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 = nocivo
|simbolo2 = irritante
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|avvertenza = pericolo
|frasiR =
|frasiS =
|frasiH = {{FrasiH|302|315|317|319|334|335}}
|consigliP = {{consigliP|261|280|305+351+338|342+311}}<ref>{{cita web|titolo=Iodoetano - scheda di dati di sicurezza|sito=[[Sigma-Aldrich]]|accesso= 1º luglio 2015|formato=pdf|url=http://www.sigmaaldrich.com/MSDS/MSDS/DisplayMSDSPage.do?country=IT&language=it&productNumber=I7780&brand=SIAL&PageToGoToURL=http%3A%2F%2Fwww.sigmaaldrich.com%2Fcatalog%2Fsearch%3Fterm%3D75-03-6%26interface%3DCAS%2520No.%26N%3D0%26mode%3Dmatch%2520partialmax%26lang%3Dit%26region%3DIT%26focus%3Dproduct}}</ref>
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Lo '''iodoetano''', o '''ioduro di etile''', è un [[alogenuro alchilico]] di formula {{chem|CH|3}}-{{chem|CH|2}}-I. Appare come un liquido incolore, dall'odore caratteristico, che imbrunisce se esposto all'aria e alla luce per liberazione di [[iodio]] molecolare<ref>{{cita web|titolo=Ethyl iodide|sito=Haz-Map|editore=[[National Library of Medicine]]|lingua=en|accesso= 1º luglio 2015|url=http://hazmap.nlm.nih.gov/category-details?id=14197&table=copytblagents}}</ref>. Risulta poco solubile in acqua, nella quale va incontro a [[Decomposizione (chimica)|decomposizione]], mentre è miscibile in [[etanolo]] e nella maggior parte dei [[solventi organici]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Ethyl Iodide|autore = Brian A. Roden|rivista = [[Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis]]|editore = [[John Wiley & Sons]]|data = 15 aprile 2001|lingua = en|doi = 10.1002/047084289X.re092|url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/047084289X.re092/abstract|accesso = 1º luglio 2015|abstract=si}}</ref>.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Kemonia</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
== Sintesi ==
Lo iodometano può essere sintetizzato facendo reagire [[iodio]] molecolare ed [[etanolo]] in presenza di [[fosforo]] (in genere [[fosforo rosso]]). Il fosforo reagisce con lo iodio generando in situ il [[triioduro di fosforo]]:
:2P + 3{{chem|I|2}} → 2{{chem|PI|3}}
il [[triioduro di fosforo]] reagisce quindi con l'etanolo con formazione di iodoetano e [[acido fosforoso]]:
:3{{chem|CH|3|CH|2|OH}} + {{chem|PI|3}} → 3{{chem|CH|3|CH|2|I}} + {{chem|H|3|PO|3}}
La reazione viene eseguita in ambiente acquoso mantenuto ad alte temperature (100&nbsp;°C). Lo iodometano viene infine isolato per [[distillazione]]<ref>{{cita web|url=http://rod.beavon.org.uk/iodoethane_prep.htm|sito=rod.beavon.org.uk|accesso= 1º luglio 2015|lingua=en|titolo=Preparation of iodoethane}}</ref>.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Lo iodometano può essere inoltre ottenuro per trattamento dell'[[etilene]] con [[acido iodidrico]]:
 
:{{chem|CH|2}}={{chem|CH|2}} + HI → {{chem|CH|3|CH|2|I}}
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
<div style="margin:0; padding:0">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''<span style="font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 12:00, 2 nov 2015 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
== Utilizzo ==
Il composto, in virtù delle sue proprietà [[alchilazione|alchilanti]], trova impiego come [[reagente]] in diverse [[sintesi organiche]] tra cui la preparazione di α-[[amminoacidi]] disostituiti<ref>{{cita web|url=http://www.scbt.com/datasheet-235373-iodoethane-d5.html|titolo=Iodoethane|lingua=en|sito=scbt.com|editore=Santa Cruz Biotechnology, Inc.|accesso= 1º luglio 2015}}</ref>.
 
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
== Note ==
Gentile Kemonia,
{{references}}
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Kemonia}}]]'''.
 
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Iodoethane}}
 
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|chimica}}
 
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:22, 21 set 2018 (CEST)
[[Categoria:Organoioduri]]
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->