<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:Construction crew.jpg|thumb|300px|Il costruttivismo attuale considera la conoscenza umana alla stregua di una costruzione operata in un [[cantiere]], e non come uno specchio fedele della realtà]]
Il '''costruttivismo''' è una posizione [[filosofia|filosofica]] e [[Epistemologia|epistemologica]] che considera la [[Rappresentazione (filosofia)|rappresentazione]] della [[realtà]], e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture [[conoscenza|cognitive]], assumendo una prospettiva spesso [[relativismo|relativistica]] e [[soggettivismo|soggettivista]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Seppur molti costruttivisti, di matrice più [[razionalismo|razionalista]], affermino l'esistenza di una realtà oggettiva e fisica e di alcuni principi morali, quello che conta, nell'interazione tra soggetti e tra soggetto e mondo, è solo e unicamente la realtà percepita. Da questo deriva una prospettiva di [[tolleranza]] paradossalmente superiore a quella [[oggettivismo|oggettivista]] nei confronti delle opinioni e dei fatti altrui, e la possibilità di migliorare la realtà stessa, anche solo migliorandone la percezione (come si può peggiorarla, peggiorandone la percezione).<ref>«La profezia dell'evento porta all'avverarsi della profezia. La sola condizione è che ci si profetizzi o ci si faccia profetizzare qualcosa, e che la si ritenga un fatto imminente e di forza maggiore. In questo modo si arriva proprio là dove non si voleva arrivare». (Paul Watzlawick, ''Istruzioni per rendersi infelici'')</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Kemonia</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
==Precursori==
{{citazione|Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti.|Epitteto}}
Tale teoria ha nei suoi precursori diversi pensatori: da [[Eraclito]] agli [[stoici]] (come [[Epitteto]], per cui non conta la realtà ma la nostra immagine di essa, insistendo così sulla necessità di costruirsi comunque una realtà soddisfacente), dai [[sofisti]] (specialmente [[Protagora]] e [[Gorgia]], con il loro [[relativismo gnoseologico]] ed [[relativismo etico sofistico|etico]]) fino ad alcuni [[esistenzialismo|esistenzialisti]] talvolta portatori di [[relativismo]] o costruttori di un'etica personale, come [[Edmund Husserl|Husserl]], [[Nietzsche]], [[Max Stirner|Stirner]], [[Schopenhauer]] (''[[Il mondo come volontà e rappresentazione]]''), [[Albert Camus|Camus]]<ref>''The Constructivist Leader'', VII, Teachers College Press, 2002</ref>, [[Sartre]] (con il suo [[soggettivismo]]) e [[Heidegger]], e, in [[filosofie orientali|oriente]], il [[buddhismo]] e il [[taoismo]], senza escludere [[Henri Bergson]], [[Karl Popper]] e [[Giambattista Vico]].<ref>[http://www.ipra.it/2003/06/viii-ed-costruttivismo-fenomenologia-e-brain-imaging/ ''Costruttivismo, fenomenologia e brain imaging'']</ref>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
===Origini ed evoluzione===
Le origini del costruttivismo, come di tutte le correnti filosofiche soggettiviste, sono molto antiche. Tra i precursori troviamo in [[Civiltà occidentale|Occidente]] la scuola [[sofistica|sofista]] (V secolo a.C.) dagli esiti relativistici, la quale, come tramandatoci da [[Platone]] nel ''[[Teeteto]]'', afferma con [[Protagora]]: {{Citazione|L'uomo è la misura di tutte le cose di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono|Protagora, fr.1, in [[Platone]], ''[[Teeteto]]'', 152a}}. Ancor prima (a partire dal VI secolo a.C.) in [[Asia|Oriente]] si sviluppa il pensiero [[buddhismo|buddista]] che fonda la saggezza sul principio di [[vacuità]], secondo il quale i fenomeni non hanno esistenza intrinseca (oggettiva), ma sono solo convenzioni e apparenze nominali ([[velo di maya]]), che occorre eliminare del tutto fin quando si approderà al nulla, che però non sarà più il nulla dei fenomeni illusori e relativi della ''maya'', ma un nulla causato dalla perdita totale della coscienza e dell'io individuale che si smarrisce nel [[Nirvana]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
Vi sono anche dei rapporti con lo [[strutturalismo]] e anche taluni aspetti della [[fisica quantistica]] e della teoria della [[relatività generale]], nonché della [[psicoanalisi]] ([[Freud]], [[Carl Gustav Jung|Jung]]) e dei suoi derivati (come il [[surrealismo]]), hanno influenzato il pensiero costruttivista.
{{citazione|La realtà è una cospirazione creata dall'illusione dei sensi.|[[Roger Penrose]], fisico teorico}}
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Teoria generale==
{{Citazione|La credenza che la realtà che ognuno vede sia l'unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni|[[Paul Watzlawick]], ''La realtà della realtà''<ref>Titolo originale "How Real is Real?: Confusion, Disinformation, Communication", Vintage Books, 1976, p. XIII</ref>|The belief that one’s own view of reality is the only reality is the most dangerous of all delusions|lingua=en }}
La vita è un [[processo cognitivo]]: vivere significa conoscere e conoscere significa vivere. È attraverso il processo cognitivo, che nasce dall'esperienza individuale, che ogni essere vivente genera il proprio mondo. L'esperienza vissuta è il punto di partenza di ogni conoscenza e l'uomo compie le proprie esperienze attraverso il proprio corpo avente struttura determinata. Soggetti diversi rispondono in maniera diversa ad uno stesso stimolo e la risposta sarà determinata dal modo in cui l'osservatore è strutturato. È la struttura dell'osservatore che determina come esso si comporterà e non l'informazione ricevuta. L'informazione in sé non ha significato se non quello che le attribuisce il sistema con cui interagisce, perciò la sua stessa esistenza, e la stessa realtà oggettiva, può essere messa «tra parentesi», secondo un'espressione utilizzata da [[Husserl]].
<div style="margin:0; padding:0">
Tutte quelle proprietà che si credeva facessero parte delle cose, si rivelano così proprietà dell'osservatore, per cui l'oggettività che conta non è quella esterna e indipendente dal soggetto, ma quella data dall'obiettivo (mentale) verso cui si dirige ogni atto [[intenzionalità|intenzionale]] del [[pensiero]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''<span style="font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 12:00, 2 nov 2015 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
Gli esiti di questa concezione sono diversi. Da un lato, se ogni soggetto costruisce la propria realtà quale i suoi sensi gli presentano ([[soggettivismo]]), e se questa realtà è mutevole nel tempo e nello spazio in ragione dello stato in cui egli stesso e l'oggetto osservato si trovano, si aprirebbero le porte del [[relativismo]], in base al quale non esisterebbe più alcuna vera differenza tra ciò che si conosce e ciò che è, dato che ogni [[essere senziente]] ha il proprio mondo personale (il [[principio di non contraddizione]] viene a decadere).
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
D'altro lato, non mancano posizioni critiche nei confronti del relativismo stesso, che rilevano come esso cada in una palese contraddizione in termini quando pretende di negare ogni possibilità di conoscenza oggettiva da un punto di vista oggettivo, o di affermare la relatività del tutto facendone una tesi assoluta. [[Husserl]], ad esempio, contestando lo [[psicologismo]], sosteneva che le leggi della logica esprimono una necessità assoluta, su cui si basa la possibilità stessa del conoscere e del [[pensare]].<ref>E. Husserl, ''Ricerche logiche'', 1901-1903</ref>
Gentile Kemonia,
===Sviluppo===
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Kemonia}}]]'''.
Il costruttivismo così definito, per vari cambiamenti sul piano culturale, filosofico e della ricerca tecnologica, nasce come un nuovo quadro teorico negli anni '70 e 80. Esso scaturisce dal crollo dell'idea che la conoscenza possa essere oggettivamente appresa.<ref name=wik>[https://it.wikiversity.org/wiki/Costruttivismo Costruttivismo: lezione su Wikiversità]</ref>
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Nasce soprattutto come esigenza di abbandonare un cognitivismo H. I. P. (Human Information Processing) che non ha mai del tutto rinunciato ad alcune componenti meccanicistiche proprie del comportamentismo.<ref name=wik/>
====Gnoseologia====
I concetti principali che caratterizzano l'attuale costruttivismo sono i seguenti<ref name=wik/>:
#la conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto,
#la conoscenza ha carattere "situato", ancorato nel contesto concreto,
#la conoscenza si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale.
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
In primo piano viene posta la "costruzione del significato" sottolineando il carattere attivo, polisemico, non predeterminabile di tale attività.<ref name=wik/>
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:22, 21 set 2018 (CEST)
La teoria della conoscenza ([[gnoseologia]]) dei costruttivisti postula che il conoscere sia<ref name=wik/>:
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
* il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto;
* strettamente collegato alla situazione concreta in cui avviene l'apprendimento;
* nascente dalla collaborazione sociale e dalla comunicazione interpersonale.
Nel costruttivismo si assume che la formazione sia un'esperienza situata in uno specifico contesto: il soggetto, spinto dai propri interessi, costruisce attivamente una propria concezione della realtà attraverso un processo di integrazione di molteplici prospettive offerte.<ref name=wik/>
====Didattica====
Il costruttivismo recupera alcuni concetti del positivismo e del neopositivismo: la conoscenza come costruzione attiva del soggetto, è un concetto presente in gran parte della ricerca di questo secolo. Dewey, Piaget e Vygotskij possono essere considerati costruttivisti. L'apprendimento non è visto solo come un'attività personale, ma come il risultato di una dimensione collettiva d'interpretazione della realtà. La nuova conoscenza si costruisce non solo in base a ciò che è stato acquisito in passate esperienze ma anche e soprattutto attraverso la condivisione e negoziazione di significati espressi da una "comunità di interpreti".<ref name=wik/>
Esso è anche un nuovo quadro di riferimento ''learning centered'' che pone, cioè, il soggetto che apprende al centro del processo formativo, in alternativa ad un approccio educativo teaching centered, basato sulla centralità dell'insegnante, unico e indiscusso detentore di un sapere universale, astratto e indipendente dal contesto di riferimento.<ref name=wik/>
===Critici===
Un critico del costruttivismo è stato il filosofo statunitense [[Paul Artin Boghossian]].<ref>P. A. Boghossian, ''Paura di conoscere. Contro il relativismo e il costruttivismo'', Roma, Carocci, 2006</ref> Al costruttivismo si oppongono anche il [[positivismo logico|neopositivismo]] classico, il [[neoidealismo]], l'[[oggettivismo]] e spesso il [[giusnaturalismo]], oltre che le filosofie [[assolutismo filosofico|assolutiste]] e anti-relativiste, che pongono un [[Assoluto]] come punto di verità immodificabile, che sia religioso (come nella filosofia [[cattolica]]) o laico (come nella filosofia della [[libertà]] di [[Friedrich von Hayek|von Hayek]], che per altri versi è però affine a Popper).
==Campi di applicazione==
Il costruttivismo, oltre che nella filosofia generale, ha prodotto contributi principalmente nella [[costruttivismo epistemologico|forma epistemologica]], nella [[costruttivismo (psicologia)|psicologia]] (specialmente la [[psicologia sistemica]], la [[terapia Strategica|psicoterapia strategica]] e quella [[psicoterapia cognitivo-comportamentale|cognitivo-comportamentale]], con influssi di [[psicoterapia ericksoniana|quella Ericksoniana]], nonché nella disciplina non riconosciuta della [[programmazione neuro linguistica]]) e nella [[sociologia]] ([[costruttivismo sociale]] e [[costruzionismo]]) oltre che in [[costruttivismo matematico|matematica]] e in [[costruttivismo (cibernetica)|cibernetica]], [[linguistica]] e [[arte]] (da non confondere con il [[costruttivismo (arte)|costruttivismo artistico sorto nel 1913]], che rappresenta un movimento a sé stante) e finanche in [[scienza politica]].
===Psicologia===
{{vedi anche|Costruttivismo (psicologia)}}
{{citazione|Il fondamentale modello ci è fornito dalla storiella dell'uomo che batteva le mani ogni dieci secondi. Interrogato sul perché di questo strano comportamento, rispose: "Per scacciare gli elefanti". "Elefanti? Ma qui non ci sono elefanti!" E lui: "Appunto"|Paul Watzlawick, ''Istruzioni per rendersi infelici''}}
Notevoli applicazioni sono derivate dalle teorie costruttiviste in psicologia, dove la realtà può essere "piegata" a fini terapeutici e autoterapeutici (un esempio è l'utilizzo della [[fallacia argomentativa]]). Nell'ambito della matrice epistemologica costruttivista, viene messa in discussione la possibilità di una conoscenza "oggettiva", in quanto sapere totale che rappresenti, in modo fedele, un ordine esterno indipendente dall'osservatore; la stessa osservazione diretta dei fenomeni non è più considerata fonte privilegiata di conoscenza obiettiva.<ref name=mat>[http://www.itconsult.it/knowledge-box/white-paper/PDF/itc_WP_teoriaK_post_fordista_Cap3.pdf ''L'albero della conoscenza: Maturana e Varela'']</ref> Un'affermazione che ben riflette i cambiamenti avvenuti nel campo dell'[[epistemologia]] moderna da [[Karl Popper]] in poi, è la seguente proposizione:
{{citazione|Tutto ciò che è detto è detto da qualcuno.|[[Gregory Bateson]], ripreso da [[Humberto Maturana]]<ref name=mat/>}}
Non esistono fatti "nudi", ovvero al di fuori delle teorie. Al contrario, ogni osservazione, è ritenuta possibile solo alla luce di teorie, e nessuna conoscenza è data dall'ambiente, ma è sempre sviluppo di una conoscenza precedente. L'approccio si dice costruttivista in quanto tiene in considerazione il punto di vista di chi osserva, di chi esamina; esso considera il sapere come qualcosa che non può essere ricevuto in modo passivo (come affezione del mondo esterno) dal soggetto, ma che risulta dalla relazione fra un soggetto attivo e la realtà. La realtà, in quanto oggetto della nostra conoscenza, sarebbe dunque creata dal nostro continuo "fare esperienza" di essa. La determiniamo dal modo, dai mezzi, dalla nostra disposizione nell'osservarla, conoscerla e comunicarla. Si forma nei processi d'interazione ed attraverso l'attribuzione di significati alla nostra esperienza. In questi processi il linguaggio ha certamente un ruolo fondamentale. La "costruzione" si poggia quindi su mappe cognitive che servono agli individui per orientarsi e costruire le proprie interpretazioni.<ref name=mat/> Persino alcuni disturbi mentali non vengono ritenuti tali, ma solo distorsioni eccessive e forme della propria visione del mondo.<ref name=nard/>
{{citazione|È reale ciò che viene definito tale da un numero sufficientemente alto di essere umani. In questa occasione estrema la realtà è una convenzione interpersonale, proprio come l'uso di una lingua si basa sull'accordo tacito e per lo più assolutamente inconscio che determinati suoni e segni abbiano un ben preciso significato. La realtà di una banconota, per esempio, non consiste tanto nel fatto di essere un pezzo di carta stampato a vari colori, bensì nell'accordo interpersonale secondo cui tale oggetto rappresenta un valore specifico.|Paul Watzlawick, ''Il codino del barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e realtà'', citato in Patrizia de Mennato, ''La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa'', Libreria CUEM, Milano 1994)}}
==Esponenti principali==
Studiosi costruttivisti o a vario titolo ispirati ad esso, divisi secondo il loro principale campo di lavoro (Nota: molti di loro sono o furono comunque attivi in più di un singolo ramo della conoscenza). Per un elenco di filosofi specificamente costruttivisti vedi [[:categoria:Costruttivisti]]
{{div col|cols=2}}
===Filosofia===
*[[Ernst von Glasersfeld]]
*[[Edgar Morin]]
*[[Jean-Louis Le Moigne]]
*[[Nelson Goodman]]
*[[Ludwig Wittgenstein]]<ref>[http://sections.maa.org/mddcva/MeetingFiles/Spring2013Meeting/TalkSlides/Izmirli.pdf ''Wittgenstein Was a Social Constructivist'']</ref>
*[[George Herbert Mead]]
*[[Niklas Luhmann]]
*[[Massimo Cacciari]]<ref name=giac>Catia Giaconi, ''Le vie del costruttivismo'', Armando editore, 2008, pag. 45</ref>
*[[Gianni Vattimo]]<ref name=giac/> (teorico del [[pensiero debole]])
*[[Gilles Deleuze]]
===Psicologia===
*[[George Kelly]]
*[[Ernst von Glasersfeld]]
*[[Kurt Lewin]]
*[[Paul Watzlawick]]
*[[Giorgio Nardone]]<ref name=nard>«Ogni persona costruisce la realtà sulla base di ciò che fa, guidata dalla prospettiva che assume nella percezione della realtà con la quale interagisce. (...) Non esiste una conoscenza vera, ma solo una conoscenza idonea (..) che ci permette cioè di gestire la realtà in cui viviamo. (...) I disturbi mentali sono il risultato di una percezione e reazione disfunzionale verso la realtà.»(G. Nardone, ''Psicosoluzioni. Risolvere rapidamente complicati problemi umani'', RCS, 1998, pagg. 9-19)</ref><ref>[http://www.davidealgeri.com/terapia-breve-strategica-teoria-sistemi-e-costruttivismo.html ''Basi teoriche della terapia breve strategica'']</ref>
*[[Richard Bandler]]
*[[Albert Ellis]]
*[[Lev Vygotskij]]
*[[Jean Piaget]]
*[[Joe L. Kincheloe]]
*[[Fritz Perls]]
===Letteratura===
*[[Paul Valéry]]
*[[Jorge Luis Borges]]
*[[Italo Calvino]]
*[[Michael Talbot]]
*[[Luigi Pirandello]]<ref>[https://books.google.it/books?id=CkrjAgAAQBAJ&pg=PT9&lpg=PT9&dq=pirandello+costruttivista+relativismo&source=bl&ots=pHuP1GTD6-&sig=Hl-XmiyGT7N0nSMRLMVEZQZ5gpw&hl=it&sa=X&ei=pLaRVKH7GciuU9KehOAN&ved=0CDkQ6AEwBA#v=onepage&q=pirandello%20costruttivista%20relativismo&f=false Marcello Candotto, ''Dietro le quinte''], [[2013]]</ref>
===Matematici===
*[[Leopold Kronecker]]
*[[Luitzen Brouwer]]
*[[Paul Lorenzen]]
*[[Errett Bishop]]
===Scienziati e studiosi===
*[[Roger Penrose]] (matematico e fisico della relatività generale)
*[[Stephen Hawking]]
*[[Leonard Mlodinow]]
*[[Humberto Maturana]]
*[[Gregory Bateson]]
*[[Margaret Mead]]
*[[Heinz von Foerster]]
*[[Francisco Varela]]
*[[David Bohm]]
*[[Karl Pribram]]
*[[David Erlandson]]
*[[Gerardus 't Hooft]]
*[[Leonard Susskind]]
*[[Erwin Schrödinger]]
*[[Wolfgang Pauli]]
===Cibernetica, informatica e linguistica===
*[[Silvio Ceccato]]
*[[John Grinder]]
*[[Rudy Rucker]]
*[[Noam Chomsky]]<ref name=giac/>(fondatore della [[grammatica trasformazionale]] e intellettuale [[socialismo libertario|libertario]])
===Arte===
*[[Maurits Cornelis Escher]]
{{div col end}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* [[Diogene Laerzio]], ''Vita di [[Protagora]]''
* [[Laozi]], ''[[Tao Te Ching]]'', a cura e traduzione di G. Mancuso, come «Lao-Tzu, ''Il libro del Tao - Tao-Teh-Ching''», Newton Compton Editori
* [[Epitteto]], [[Manuale di Epitteto|Manuale]], in Epitteto, ''Tutte le opere. [[Diatribe (Epitteto)|Diatribe]] - Frammenti - Manuale - Gnomologio'', Bompiani, 2009, a cura di Giovanni Reale e Cesare Cassanmagnago. Con la collaborazione di Roberto Radice e Giuseppe Girgenti (in appendice la traduzione di G. [[Leopardi]] del Manuale)
* [[Marco Aurelio]], ''[[Colloqui con sé stesso]]'', trad. Enrico V. Maltese (a cura di), Garzanti
* [[Arthur Schopenhauer]], ''[[Il mondo come volontà e rappresentazione]]'', 1818
* [[Friedrich Nietzsche]], ''La [[volontà di potenza]]. Saggio di una [[trasvalutazione dei valori|trasvalutazione di tutti i valori]]'', 1901
* [[Max Scheler]], ''Il Formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori'', (1913-1916).
* [[Paul Watzlawick]], ''La realtà della realtà'', Roma, Astrolabio, 1976
* Paul Watzlawick, ''Istruzioni per rendersi infelici'', 1983
* Paul Watzlawick, ''La realtà inventata. Contributi al costruttivismo'', Feltrinelli Editore, 2006
* [[Giorgio Nardone]], M. Rampin, ''La mente contro la natura'', Milano, Ponte alle Grazie, 2005. ISBN 9788879287487
* Claudio Ciancio, ''Percorsi della libertà'', Mimesis, Milano-Udine, 2012.
* [[Ludwig Wittgenstein]], ''[[Tractatus Logico-Philosophicus]]'', trad. it. a cura di A.G. Conte, Einaudi, Torino, 1989.
* [[Alan Watts]], ''[[La via dello Zen]]'', 1957
* [[Roger Penrose]], ''[[La mente nuova dell'imperatore]]'', collana Saggi, Rizzoli, 1992.
* Roger Penrose, ''[[La strada che porta alla realtà]]'', traduzione di Emilio Diana, collana Saggi, Rizzoli, 2005, pp. 1100 circa.
===In inglese===
* Devitt, M. 1997. ''Realism and Truth'', Princeton University Press.
* Gillett, E. 1998. "Relativism and the Social-constructivist Paradigm", ''Philosophy, Psychiatry, & Psychology'', Vol.5, No.1, pp. 37–48
* [[Joe L. Kincheloe]] 2001. ''Getting beyond the Facts: Teaching Social Studies/Social Science in the Twenty-First Century'', NY: Peter Lang.
* [[Joe L. Kincheloe]] 2005. ''Critical Constructivism Primer'', NY: Peter Lang.
* [[Joe L. Kincheloe]] 2008. ''Knowledge and Critical Pedagogy'', Dordrecht, The Netherlands: Springer.
* Kitching, G. 2008. ''The Trouble with Theory: The Educational Costs of Postmodernism'', Penn State University Press.
* [[Friedrich Kratochwil]]: Constructivism: what it is (not) and how it matters, in Donattela Della Porta & Michael Keating (eds.) 2008, ''Approaches and Methodologies in the Social Sciences: A Pluralist Perspective'', Cambridge University Press, 80-98.
* Mariyani-Squire, E. 1999. "Social Constructivism: A flawed Debate over Conceptual Foundations", ''Capitalism, Nature, Socialism'', vol.10, no.4, pp. 97–125
* Matthews, M.R. (ed.) 1998. ''Constructivism in Science Education: A Philosophical Examination'', Kluwer Academic Publishers.
* [[Edgar Morin]] 1986, ''La Méthode, Tome 3, La Connaissance de la connaissance''.
* Nola, R. 1997. "Constructivism in Science and in Science Education: A Philosophical Critique", ''Science & Education'', Vol.6, no.1-2, pp. 55–83.
* [[Jean Piaget]] 1967. ''Logique et Connaissance scientifique'', Encyclopédie de la Pléiade.
* [[Herbert A. Simon]] 1969. ''[[The Sciences of the Artificial]]'' (3rd Edition MIT Press 1996).
* Slezak, P. 2000. "A Critique of Radical Social Constructivism", in D.C. Philips, (ed.) 2000, ''Constructivism in Education: Opinions and Second Opinions on Controversial Issues'', The University of Chicago Press.
* Suchting, W.A. 1992. "Constructivism Deconstructed", ''Science & Education'', vol.1, no.3, pp. 223–254
* [[Ernst von Glasersfeld]] 1987. ''The construction of knowledge, Contributions to conceptual semantics''.
* [[Ernst von Glasersfeld]] 1995. ''Radical constructivism: A way of knowing and learning''.
* [[Tom Rockmore]] 2008. ''On Constructivist Epistemology''.
* Romm, N.R.A. 2001. ''Accountability in Social Research'', Dordrecht, The Netherlands: Springer. http://www.springer.com/social+sciences/book/978-0-306-46564-2
==Voci correlate==
*[[Logica fuzzy]]
*[[Grammatica trasformazionale]]
*[[Psicologia sistemica]]
*[[Relativismo gnoseologico]]
*[[Terapia Strategica]]
*[[Scuola di Palo Alto]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=costruttivismo|wikt=costruttivismo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{filosofia della scienza}}
{{Portale|arte|filosofia|matematica|psicologia|scienza}}
[[Categoria:Scuole e correnti filosofiche]]
[[Categoria:Epistemologia]]
[[Categoria:Logica]]
|