Badia di San Pietro a Cerreto e Utente:Grasso Luigi/sanbox1/Riordinamento Fries: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Grasso Luigi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Coord|43|32|38.99|N|11|00|58.24|E|type:landmark|display=title}}
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificio = Badia di San Pietro a Cerreto
|Immagine = IMG 0189 Badia a Cerreto.JPG
|Didascalia = La facciata
|Larghezza = 250px
|Città = Badia a Cerreto, comune di [[Gambassi Terme]]
|Regione = {{IT-TOS}}
|Stato = {{ITA}}
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|Diocesi = [[Diocesi di Volterra]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XI secolo]]
|FineCostr =
|Website =
}}
La '''badia di San Pietro a Cerreto''' si trova nel comune di [[Gambassi Terme]], a pochi chilometri dal [[Elsa (fiume)|fiume Elsa]], confine col comune di [[Certaldo]], in [[provincia di Firenze]], [[diocesi di Volterra]].
 
Il '''riarrangiamento di Fries''' o '''reazione di Fries''', che prende il nome dal chimico tedesco [[Karl Theophil Fries]], è una [[reazione di riarrangiamento]] di un estere fenolico a un [[idrossile|idrossi]] [[arile]] [[chetone]] tramite [[catalisi]] di un [[acido di Lewis]].<ref>{{cite journal | title = Über Homologe des Cumaranons und ihre Abkömmlinge | author = [[Karl Theophil Fries|Fries, K.]] ; Finck, G. | journal = [[Chemische Berichte]] | volume = 41 | issue = 3 | pages = 4271–4284 | year = 1908 | url = | doi = 10.1002/cber.190804103146}}</ref><ref>{{cite journal | title = Über ein Kondensationsprodukt des Cumaranons und seine Umwandlung in Oxindirubin |author1=Fries, K. |author2=Pfaffendorf, W. | journal = [[Chemische Berichte]] | volume = 43 | issue = 1 | pages = 212–219 | year = 1910 | url = | doi = 10.1002/cber.19100430131}}</ref><ref>March, J. ''Advanced Organic Chemistry'', 3rd Ed.; John Wiley & Sons: Chichester, 1985; S. 499ff.</ref><ref>Blatt, A. H. [[Organic Reactions|''Org. React.'']] '''1942''', ''1''.</ref>
== Storia ==
 
[[Image:Fries-Umlagerung 1.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries]]
La prima testimonianza su questa abbazia risale all'ottobre [[1059]] quando la chiesa di San Pietro venne donata da Bonizza di Petronilla al [[monastero di Camaldoli]]. Dopo avere ricevuto questo omaggio i [[camaldolesi]] edificarono presso la chiesa un eremo, tutto questo nel periodo che va dal [[1059]] al [[1072]].
 
Implica la migrazione di un gruppo [[acile]] di un estere [[fenolo|fenolico]] nell'anello [[arile]]. La reazione è [[Pattern di sostituzione in idrocarburi aromatici|orto e para selettiva]] e uno dei due prodotti si ottiene cambiando le condizioni di reazione, come la [[temperatura]] e il [[solvente]].
Nel [[1073]] il vescovo volterrano Erimanno cedette all'abate di Camaldoli, Rustico, anche la vicina [[badia a Elmi]]. L'abbazia venne coinvolta negli scontri che contrapposero il vescovo Pagano e il comune di [[San Gimignano]], scontri che procurarono ingenti danni come documentato da un atto del [[1230]].
 
== Meccanismo della reazione ==
Nelle [[Decima|decime]] del [[1276]] il monastero ottenne l'esenzione dal pagamento, altrimenti avrebbe dovuto pagare 42 lire e 4 soldi. Nel [[XIV secolo]] l'importanza dell' abbazia crebbe a tal punto che i monaci della vicina badia a Elmi risedevano stabilmente nel monastero di ''Sancti Petri de Cerreto''. Fino al [[1421]] rimase di proprietà dei Camaldolesi, in quell'anno il [[papa Martino V]] la unì al [[monastero di Santa Maria degli Angeli]] insieme a tutte le sue dipendenze.
Despite many efforts, a definitive [[reaction mechanism]] for the Fries rearrangement has not been determined. Evidence for inter- and [[intramolecular]] mechanisms have been obtained by [[Crossover experiment (chemistry)|crossover experiments]] with mixed reactants.
The Reaction progress is not dependent on [[solvent]] or [[Substrate (chemistry)|substrate]]. A widely accepted mechanism involves a [[carbocation]] intermediate.
 
In the first reaction step a [[Lewis acid]] for instance [[aluminium chloride]] {{chem|AlCl|3}} co-ordinates to the [[carbonyl]] oxygen atom of the [[acyl]] group. This oxygen atom is more [[electron]] rich than the [[phenol]]ic oxygen atom and is the preferred [[Lewis base]]. This interaction [[Chemical polarity|polarizes]] the [[covalent bond|bond]] between the acyl residue and the phenolic oxygen atom and the aluminium chloride group rearranges to the phenolic oxygen atom. This generates a free [[acylium]] [[carbocation]] which reacts in a classical [[electrophilic aromatic substitution]] with the aromatic ring. The abstracted proton is released as [[hydrochloric acid]] where the chlorine is derived from aluminium chloride. The orientation of the substitution reaction is temperature dependent.
In ocasione della visita apostolica del [[1576]] risulta che presso il cenobio vivevano un abate coadiuvato da tre sacerdoti.
 
[[image:Fries-Umlagerung 2a.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
Il monastero venne soppresso con una bolla di [[papa Innocenzo X]] il [[15 ottobre]] [[1652]]. Il patronato fu lascito al monastero degli Angeli che aveva l'obbligo di garantire le funzioni religiose.
 
A low reaction temperature favors [[Arene substitution patterns|para substitution]] and with high temperatures the [[Arene substitution patterns|ortho]] product prevails, this can be rationalised as exhibiting classic [[Thermodynamic versus kinetic reaction control]] as the ortho product can form a more stable bidentate complex with the Aluminium.<ref>{{cite book |title= Aromatic Chemistry (Oxford Chemistry Primers)|last= Sainsbury|first= Malcolm|year= 1992|publisher= Oxford University Press|isbn=0198556748 |page= 65}}</ref> Formation of the ortho product is also favoured in non-polar solvents; as the solvent polarity increases, the ratio of the para product also increases.<ref>{{cite book |title= Strategic Applications of Named Reactions in Organic Synthesis: Background and Detailed Mechanisms|last= Kürti|first= László|last2= Czakó|first2= Barbara|year= 2005|publisher= Elsevier Academic Press|isbn= 0123694833|page= 181}}</ref>
Soppresso il monastero rimase in attività solo la chiesa che nel [[1924]] risulta i patronato regio. Diverso il destino del complesso abbaziale che divenne una fattoria e in seguito private abitazioni; è stato restaurato e consolidato più volte a partire dagli anni'70 del [[XX secolo]].
==Architettura e patrimonio artistico==
La chiesa abbaziale presenta una pianta rettangolare con abside, in origine le sue dimensioni erano maggiori poi è stata ridotta in lunghezza a partire dalla tribuna.
===Chiesa abbaziale===
====Esterno====
 
Sostituzione ''para'':
La facciata della chiesa abbaziale è interamente intonacata e non presenta nessun elemento di interesse, eccetto lo stemma in pietra dei camaldolesi. Della tribuna rimangono resti di muratura ai lati dell'abside della quale rimane solo il basamento semicircolare realizzato con grossi conci di arenaria. La parte sinistra della tribuna oggi fa da base al campanile a vela. Nella parete esterna sinistra si trova una monofora , oggi tamponata, che mostra un archivolto monolitico. In prossimità della zona presbiterale si trova la metà di un portale con arco a tutto sesto in arenaria.
 
[[image:Fries-Umlagerung 3.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
Il fianco settentrionale è caratterizzato da notevoli segni di cedimenti strutturali che in passato devono aver richiesto numerosi interventi di consolidamento.
====Interno====
 
Sostituzione ''orto'':
L'interno presenta una copertura a capriate lignee, le quali si appoggiano su otto paraste che hanno capitelli in arenaria decorati con figure fitomorfe.
 
[[image:Fries-Umlagerung 4.svg|400px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
Tracce camaldolesi sono presenti nella chiesa (busti dipinti dei Camaldolesi) che custodisce un dipinto di [[Francesco Soderini]], datato [[1726]], rappresentante la ''Vergine col Bambino tra i Santi Monaca e Agostino'', concesso dalle Gallerie fiorentine in cambio dell' ''Incoronazione della Vergine'' di [[Lorenzo Monaco]], attualmente agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]]: la pala, eseguita nel [[1414]] per il monastero [[Firenze|fiorentino]] di [[Santa Maria degli Angeli (Firenze)|Santa Maria degli Angeli]], fu trasferita a Badia a Cerreto probabilmente alla fine del [[Cinquecento]], fino alla sua restituzione.
===Monastero===
 
I locali dell'ex-monastero oggi sono stati trasformati in private abitazioni.
 
==Applicazioni==
Interessante è il chiostro che presenta due ordini di colonne in cotto: le colonne inferiori hanno un basamento e capitelli troncoconici, molto simili a quelli visibili nel chiostro della [[Ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero|chiesa dei Santi Tommaso e Prospero a Certaldo]], e poggiano su archi in mattoni con chiave in arenaria mentre tra quelli superiori è da segnalare una colonna dotata di capitello ungulato decorato alla base da motivi geometrici, molto simile ai capitelli della [[Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole|pieve di Cellole]], e tutti sostengono una tettoia in legno; tutte le aperture sono interamente tamponate
[[Phenol]]s react to form [[ester]]s instead of hydroxyarylketones when reacted with [[acyl halide]]s under [[Friedel-Crafts acylation]] conditions. Therefore, this reaction is of industrial importance for the synthesis of hydroxyarylketones, which are important intermediates for several pharmaceuticals. As an alternative to [[aluminium chloride]], other [[Lewis acid]]s such as [[boron trifluoride]] and [[bismuth]] [[triflate]] or strong protic acids such as [[hydrogen fluoride]] and [[methanesulfonic acid]] can also be used. In order to avoid the use of these corrosive and environmentally unfriendly [[catalyst]]s altogether research into alternative
[[heterogeneous catalysis|heterogeneous]] catalysts is actively pursued.
 
== Galleria immagini Limiti==
In all instances only [[ester]]s can be used with stable acyl components that can withstand the harsh conditions of the Fries rearrangement. If the aromatic or the acyl component is heavily substituted then the [[chemical yield]] will drop due to [[steric hindrance|steric]] constraints. Deactivating meta-directing groups on the benzene group will also have an adverse effect as can be expected for a [[Friedel-Crafts reaction|Friedel–Crafts acylation]].
<gallery>
Image:IMG 0190 Badia a Cerreto.JPG
Image:IMG 0195 Badia a Cerreto.JPG
</gallery>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Repetti | nome=Emanuele | wkautore=Emanuele Repetti |titolo=Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana | anno=1833-1846 | | città=Firenze|cid=Repetti 1833}}
*{{cita libro|cognome=Repetti | nome=Emanuele | wkautore=Emanuele Repetti | titolo=Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano | anno=1855 |editore= Editore Civelli|città=Milano}}
*{{cita libro|cognome= Zuccagni-Orlandini |nome=Attilio|titolo= Indicatore topografico della Toscana Granducale | anno=1857 | editore=Tipografia Polverini|città= Firenze}}
*{{cita libro|cognome=Guidi| nome=Pietro | titolo=Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280 | anno=1932 | editore=Biblioteca Apostolica Vaticana | città=Città del Vaticano|cid=Guidi 1932}}
*{{cita libro|cognome=Guidi|nome=Pietro|coautori= Martino Giusti|titolo=Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304 | anno=1942 | editore=Biblioteca Apostolica Vaticana | città=Città del Vaticano|cid=Guidi-Giusti 1942}}
*{{cita libro|cognome=VV.|nome=AA.|titolo=Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra | anno=1995 | editore=Editori dell'Acero | città=Empoli|id=ISBN 88 86975 18 X|cid=AA.VV., Chiese medievali della valdelsa.....}}
*{{cita libro|cognome=Proto Pisani |nome=Rosanna Caterina|titolo= Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina | anno=1999 | editore=Mondadori | città=Milano|id=ISBN 88-04-46788-6}}
 
== Riarrangiamento foto-Fries ==
==Altri progetti==
In addition to the ordinary thermal phenyl ester reaction a so-called [[photochemistry|photochemical]] '''photo-Fries rearrangement''' exists<ref>Bellus, D. ''Advances in Photochemistry''; John Wiley & Sons: Chichester, 1971; Vol. 8, 109–159.</ref> that involves a [[radical (chemistry)|radical]] [[reaction mechanism]]. This reaction is also possible with deactivating [[substituent]]s on the aromatic group. Because the yields are low this procedure is not used in commercial production. However, photo-Fries rearrangement may occur naturally, for example when a plastic bottle made of polycarbonate (PC) is exposed to the sun, particularly to UV light at a wavelength of about 310&nbsp;nm, if the plastic has been heated to 40° Celsius or above (as might occur in a car with windows closed on a hot summer day). In this case, photolysis of the ester groups would lead to leaching of phthalate from the plastic.<ref>Norma Searle, "Environmental effects on polymeric materials," pp. 313–358, in ''Plastics and the Environment'', edited by Anthony Andrade, Wiley, 2003.</ref>
{{ip|commons=Category:Badia di San Pietro a Cerreto}}
 
[[Image:Fries rearrangement (photo).svg|center|600px|Photo Fries rearrangement]]
{{Chiese toscane}}
{{portale|Toscana|architettura|cattolicesimo}}
 
== Riarrangiamento di Fries anionico ==
[[Categoria:Chiese di Gambassi Terme|Pietro a Cerreto]]
In addition to Lewis acid and photo-catalysed Fries rearrangements, there also exists an anionic Fries rearrangement. In this reaction, the aryl ester undergoes ortho-metalation with a strong base, which then rearranges in a nucleophilic attack mechanism.
[[Categoria:Abbazie della provincia di Firenze]]
 
== Voci correlate ==
*Reazione del tipo [[Reazione di Friedel-Crafts|alchilazione di Friedel–Crafts]]:
**[[Riarrangiamento di Hofmann-Martius]]
** Riarrangiamento di Fries
**[[Riarrangiamento di Fischer-Hepp]]
 
* [[Reazione di Duff]]
 
== StoriaNote ==
{{reflist}}
 
{{portale|chimica}}