Francesco Petrarca e Utente:Grasso Luigi/sanbox1/Riordinamento Fries: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Euphos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Grasso Luigi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua||[[Petrarca (disambigua)]]|Petrarca}}
{{quote|Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione.|F. Petrarca, ''[[Ecloghe]]'', VIII}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Petrarca
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arezzo
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascita = 1304
|LuogoMorte = Arquà
|LuogoMorteLink = Arquà Petrarca
|GiornoMeseMorte = 18/19 luglio
|AnnoMorte = 1374
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|AttivitàAltre = , considerato, per «chiarezza», «splendore dello stile» e «misura ne' sentimenti», il primo «artista»<ref>{{cita libro|autore=Francesco De Sanctis|wkautore=Francesco De Sanctis|titolo=Storia della letteratura italiana|url=https://it.wikisource.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana_(De_Sanctis)|editore=Morano|città=Napoli|anno=1890|capitolo=Il Canzoniere|p=266|url_capitolo=https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Storia_della_letteratura_italiana_I.djvu/276|citazione=La chiarezza e lo splendore dello stile, la fusione delle tinte, l'arte de' chiaroscuri, la perfetta levigatezza e armonia della dizione, la sobrietà nel ragionamento, la misura ne' sentimenti, un dolce calore che penetra dappertutto senza turbare l'equilibrio e la serenità [...]. L'Italia ha avuto il suo poeta [: Dante]; ora ha il suo artista|isbn=no|accesso=9 settembre 2014}}</ref>
|Epoca = 1300
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Francesco Petrarca00.jpg
}}
L'opera per cui Petrarca è universalmente noto è il ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]''. Di grande importanza è anche il ''[[Secretum]]'', in cui Petrarca dialoga con [[sant'Agostino]] alla presenza muta della Verità.
 
Il '''riarrangiamento di Fries''' o '''reazione di Fries''', che prende il nome dal chimico tedesco [[Karl Theophil Fries]], è una [[reazione di riarrangiamento]] di un estere fenolico a un [[idrossile|idrossi]] [[arile]] [[chetone]] tramite [[catalisi]] di un [[acido di Lewis]].<ref>{{cite journal | title = Über Homologe des Cumaranons und ihre Abkömmlinge | author = [[Karl Theophil Fries|Fries, K.]] ; Finck, G. | journal = [[Chemische Berichte]] | volume = 41 | issue = 3 | pages = 4271–4284 | year = 1908 | url = | doi = 10.1002/cber.190804103146}}</ref><ref>{{cite journal | title = Über ein Kondensationsprodukt des Cumaranons und seine Umwandlung in Oxindirubin |author1=Fries, K. |author2=Pfaffendorf, W. | journal = [[Chemische Berichte]] | volume = 43 | issue = 1 | pages = 212–219 | year = 1910 | url = | doi = 10.1002/cber.19100430131}}</ref><ref>March, J. ''Advanced Organic Chemistry'', 3rd Ed.; John Wiley & Sons: Chichester, 1985; S. 499ff.</ref><ref>Blatt, A. H. [[Organic Reactions|''Org. React.'']] '''1942''', ''1''.</ref>
Nonostante si considerasse soprattutto come tutti gli eruditi del suo tempo, un autore di [[lingua latina]], svolse un ruolo essenziale per lo sviluppo della poesia italiana in [[volgare]], venendo considerato, al pari di [[Dante]], padre della [[lingua italiana]]. Egli è innanzitutto il poeta da cui scaturisce l'autonomia della poesia, il poeta della modernità. Infatti, essendo caratterizzato dal dissidio interiore e dal dubbio<ref>Scrive infatti De Sanctis: «Natura contemplativa e solitaria, la sua vita [: di Petrarca] fu tutta al di dentro di sé: il solitario di Valchiusa fu poeta di sé stesso. Dante alzò Beatrice nell'universo, del quale si fece la coscienza e la voce; egli [: Petrarca] calò tutto l'universo in Laura, e fece di lei e di sé il suo mondo. Qui la sua vita, e qui la sua gloria». (''Storia della letteratura italiana'', Morano, Napoli 1890, p. 268)</ref>, ed avendo egli incentrato la propria produzione letteraria sull'individuo, è stato definito dalla critica "protoumanista".
 
[[Image:Fries-Umlagerung 1.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries]]
L'opera lirica di Petrarca somma in sé tutte le esperienze della poesia italiana delle origini, compiendo tuttavia una selezione dal punto di vista della [[metrica]] (stabilendo ad esempio precise regole sull'accentazione degli [[endecasillabi]] che all'epoca di [[Dante]] era ancora meno codificata) e negli argomenti (escludendo dal canone tematico gli elementi goliardici e realistici che nel Duecento erano stati presenti e che continuavano ad avere successo nel Trecento) con cui si influenzò fortemente tutta la poesia a venire. Il fenomeno del [[petrarchismo]] costituisce uno dei capitoli più complessi nella storia delle tradizioni letterarie europee.
 
Implica la migrazione di un gruppo [[acile]] di un estere [[fenolo|fenolico]] nell'anello [[arile]]. La reazione è [[Pattern di sostituzione in idrocarburi aromatici|orto e para selettiva]] e uno dei due prodotti si ottiene cambiando le condizioni di reazione, come la [[temperatura]] e il [[solvente]].
== Biografia ==
[[File:Ritratto di francesco petrarca, altichiero, 1376 circa, padova.jpg|thumb|left|Ritratto di Francesco Petrarca, [[Altichiero]], [[1376]] circa.]]
 
== Meccanismo della reazione ==
Francesco era figlio di Eletta Cangiani (o [[Canigiani]]) e del notaio [[ser Pietro di Parenzo di Garzo]] dell'[[Incisa Valdarno|Incisa]] (soprannominato Ser Petracco, noto nei documenti con il cognome di Petracca, quasi identico a quello che il figlio renderà famoso), entrambi fiorentini. Ser Petracco apparteneva alla fazione dei [[Guelfi|guelfi bianchi]]<ref name="italica">[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE01.htm Italica - Rinascimento - Francesco Petrarca]</ref> e fu amico di [[Dante Alighieri]], [[esilio|esiliato]] da [[Firenze]] nel [[1302]] per motivi politici legati alla lotta tra i [[Gherardini]] di [[Montagliari]] e le aperture di [[Firenze]] all'arrivo di [[Carlo di Valois]], fatti interni alle lotte tra [[guelfi bianchi e neri]]<ref>[[Dino Compagni]], ''[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]''.</ref>. La sentenza del 10 marzo [[1302]] emanata da [[Cante Gabrielli]] da [[Gubbio]], [[podestà]] di Firenze, non solo esiliava i capi della famiglia [[Gherardini]], ma si estendeva anche Ser Petracco ed allo stesso Dante Alighieri: una sentenza, quindi, destinata ad influenzare profondamente la [[storia della letteratura italiana]].
Despite many efforts, a definitive [[reaction mechanism]] for the Fries rearrangement has not been determined. Evidence for inter- and [[intramolecular]] mechanisms have been obtained by [[Crossover experiment (chemistry)|crossover experiments]] with mixed reactants.
The Reaction progress is not dependent on [[solvent]] or [[Substrate (chemistry)|substrate]]. A widely accepted mechanism involves a [[carbocation]] intermediate.
 
In the first reaction step a [[Lewis acid]] for instance [[aluminium chloride]] {{chem|AlCl|3}} co-ordinates to the [[carbonyl]] oxygen atom of the [[acyl]] group. This oxygen atom is more [[electron]] rich than the [[phenol]]ic oxygen atom and is the preferred [[Lewis base]]. This interaction [[Chemical polarity|polarizes]] the [[covalent bond|bond]] between the acyl residue and the phenolic oxygen atom and the aluminium chloride group rearranges to the phenolic oxygen atom. This generates a free [[acylium]] [[carbocation]] which reacts in a classical [[electrophilic aromatic substitution]] with the aromatic ring. The abstracted proton is released as [[hydrochloric acid]] where the chlorine is derived from aluminium chloride. The orientation of the substitution reaction is temperature dependent.
A causa dell'esilio paterno, il giovane Francesco trascorse l'infanzia in [[Toscana]] - prima ad Arezzo, dove nacque il 20 luglio [[1304]]<ref>Precisamente in Vico dell'Orto; N. Longo, ''Petrarca: geografia e letteratura'', Roma 2007, p. 19</ref>, poi ad [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Pisa]] - dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche. Ma già nel [[1311|1312]] la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a [[Carpentras]], vicino [[Avignone]] ([[Francia]]), dove Petracco sperava di ottenere incarichi presso la corte papale.
 
[[image:Fries-Umlagerung 2a.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
Malgrado le inclinazioni letterarie, manifestate precocemente nello studio dei classici e in componimenti d'occasione, Francesco, dopo gli studi grammaticali compiuti sotto la guida di [[Convenevole da Prato]], venne mandato dal padre prima a [[Montpellier]] e dal 1320, insieme a Gherardo, a [[Bologna]] per studiare [[diritto civile]]. Qui, probabilmente, Francesco venne per la prima volta in contatto con la tradizione poetica italiana.
 
A low reaction temperature favors [[Arene substitution patterns|para substitution]] and with high temperatures the [[Arene substitution patterns|ortho]] product prevails, this can be rationalised as exhibiting classic [[Thermodynamic versus kinetic reaction control]] as the ortho product can form a more stable bidentate complex with the Aluminium.<ref>{{cite book |title= Aromatic Chemistry (Oxford Chemistry Primers)|last= Sainsbury|first= Malcolm|year= 1992|publisher= Oxford University Press|isbn=0198556748 |page= 65}}</ref> Formation of the ortho product is also favoured in non-polar solvents; as the solvent polarity increases, the ratio of the para product also increases.<ref>{{cite book |title= Strategic Applications of Named Reactions in Organic Synthesis: Background and Detailed Mechanisms|last= Kürti|first= László|last2= Czakó|first2= Barbara|year= 2005|publisher= Elsevier Academic Press|isbn= 0123694833|page= 181}}</ref>
Morto il padre, poco dopo il rientro in [[Provenza]] ([[1326]]), Petrarca, come lui stesso racconterà sia nelle lettere sia in poesia, incontrò il 6 aprile [[1327]], [[venerdì santo]], nella [[chiesa (architettura)|chiesa]] di Santa Chiara ad [[Avignone]], [[Laura (Petrarca)|Laura]] e se ne innamorò. Un amore autentico per una donna reale (come insistette il poeta nelle sue confessioni), del quale non restano tuttavia dati documentati: come apprendiamo dalle opere di Petrarca, questo amore non venne ricambiato perché la donna era già sposata, e venne assunto tra i motivi centrali dell'esperienza umana e poetica dello scrittore. Fin dalle antiche vite di Petrarca è stata proposta l'identificazione di Laura con [[Laura de Noves]], coniugata con Ugo de Sade.
 
Sostituzione ''para'':
Attorno al [[1330]], consumato il modesto patrimonio paterno, Petrarca si diede alla carriera ecclesiastica, abbracciando gli [[ordini minori]]. In questo periodo fu assunto come [[cappellano]] di famiglia dal cardinale [[Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)|Giovanni Colonna]], fratello di [[Giacomo Colonna (vescovo XIV secolo)|Giacomo Colonna]], anch'esso amico del poeta, nominato vescovo di Lombez nel 1330. Come lui stesso scrisse in una lettera al fratello, trascorse il periodo avignonese negli studi, senza peraltro trascurare i piaceri mondani; proprio da due relazioni avute nel 1337 e nel 1343 nacquero i figli Giovanni e Francesca, che legittimò solo in seguito, curandone la sistemazione economica e l'educazione.
 
[[image:Fries-Umlagerung 3.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
Appoggiato dalla illustre e potente famiglia romana dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]] (fu amico anche di Stefano e Giovanni Colonna), compì in quegli anni numerosi viaggi in [[Europa]], spinto dall'irrequieto e risorgente desiderio di conoscenza umana e culturale che contrassegna l'intera sua agitata [[biografia]]: fu a [[Parigi]], a [[Gand]], a [[Liegi]] (dove scoprì due orazioni di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]), ad [[Aquisgrana]], a [[Colonia (città)|Colonia]], a [[Lione]].
 
Sostituzione ''orto'':
=== Ad Avignone e ritorno ===
[[File:Altichiero,_ritratto_di_Francesco_Petrarca.jpg|thumb|upright|Ritratto di Petrarca di [[Altichiero da Zevio]]]]
 
[[image:Fries-Umlagerung 4.svg|400px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
Parallelamente alla formazione culturale classica e [[patristica]], cresceva il suo prestigio in campo politico: nel [[1335]] ebbe inizio il suo carteggio con il [[Papa]], inteso non solo a sedare alcune rivolte nella [[penisola]], ma anche a ottenere il ritorno della sede pontificia da Avignone a Roma, affinché si mettesse fine alla cosiddetta [[cattività avignonese]]. A questo periodo ([[1336]]-[[1337]]) risalgono anche la prima visita dell'Urbe, il trasferimento da [[Avignone]] a [[Valchiusa]], attualmente [[Fontaine-de-Vaucluse]] nel dipartimento francese della [[Vaucluse]], dove aveva acquistato una [[casa]] e la nascita di un figlio naturale, Giovanni, che morì poi in giovane età. All'anno successivo risale il progetto delle opere umanisticamente più impegnate, la cui parziale stesura, dell<nowiki>'</nowiki>''[[Africa (Petrarca)|Africa]]'' in particolare, gli procurò tale notorietà che contemporaneamente (il 1º settembre [[1340]]) gli giunse da Parigi e da Roma il desiderato invito dell'[[incoronazione poetica]].<ref>[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/capitoli/LEZIONE09.htm Italica - Rinascimento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Scelta Roma, preparata l'orazione per la solenne cerimonia, Petrarca scese in Italia a [[Napoli]]<ref>Sul periodo napoletano del poeta: a cura di M. Cataudella, ''Petrarca e Napoli'', Atti del convegno (Napoli, 8-11 dicembre 2004).</ref>, ove, sotto il patrocinio del re [[Roberto D'Angiò]], lesse alcuni episodi del poema e discusse, in tre giornate, di poesia, dell'arte poetica e della laurea: l'8 aprile del [[1341]], per mano del senatore [[Orso dell'Anguillara]], veniva incoronato in [[Campidoglio]] a Roma ''magnus poeta et historicus'', e otteneva il ''privilegium laureae''. Questo altissimo riconoscimento, che sarà al centro della battaglia combattuta da Petrarca per il rinnovamento umanistico della cultura, lo confortò a proseguire la stesura dell’''Africa'', ospite di [[Azzo da Correggio]] a [[Parma]] e a [[Canossa|Selvapiana]], in [[Valdenza]], sino al [[1342]].
 
==Applicazioni==
Altri eventi si verificarono durante la sua vita a Valchiusa: come la conoscenza di [[Cola di Rienzo]], alle cui istanze Petrarca ottenne dal Papa la promessa della proclamazione, nel [[1350]], del [[giubileo]] romano, la monacazione (tra i certosini di [[Montrieux]], nel comune di Méounes-les Montrieux, dipartimento del Var) di Gherardo, la nascita (da una misteriosa relazione) di una figlia illegittima, Francesca.
[[Phenol]]s react to form [[ester]]s instead of hydroxyarylketones when reacted with [[acyl halide]]s under [[Friedel-Crafts acylation]] conditions. Therefore, this reaction is of industrial importance for the synthesis of hydroxyarylketones, which are important intermediates for several pharmaceuticals. As an alternative to [[aluminium chloride]], other [[Lewis acid]]s such as [[boron trifluoride]] and [[bismuth]] [[triflate]] or strong protic acids such as [[hydrogen fluoride]] and [[methanesulfonic acid]] can also be used. In order to avoid the use of these corrosive and environmentally unfriendly [[catalyst]]s altogether research into alternative
[[heterogeneous catalysis|heterogeneous]] catalysts is actively pursued.
 
== Limiti==
=== Da Napoli a Milano ===
In all instances only [[ester]]s can be used with stable acyl components that can withstand the harsh conditions of the Fries rearrangement. If the aromatic or the acyl component is heavily substituted then the [[chemical yield]] will drop due to [[steric hindrance|steric]] constraints. Deactivating meta-directing groups on the benzene group will also have an adverse effect as can be expected for a [[Friedel-Crafts reaction|Friedel–Crafts acylation]].
[[File:Francesco Petrarca2.jpg|thumb|Statua di Petrarca, [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]] a [[Firenze]]]]
 
== Riarrangiamento foto-Fries ==
Verso la fine del [[1343]] ritornò, per incarico del Papa, a Napoli, ripassò da Parma e si recò, infine, a causa della guerra che turbava l'[[Emilia]], a [[Verona]], dove scoprì i primi sedici libri delle ''Epistole'' ad [[Tito Pomponio Attico|Attico]] e le ''Epistole'' a Quinto e a [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]. Dall'autunno del [[1344]] al [[1347]] risiedette a Valchiusa, donde lo distolse l'entusiastica adesione alla rivolta di Cola, ben presto smorzata amaramente dagli eventi, quando già aveva varcato le [[Alpi]].
In addition to the ordinary thermal phenyl ester reaction a so-called [[photochemistry|photochemical]] '''photo-Fries rearrangement''' exists<ref>Bellus, D. ''Advances in Photochemistry''; John Wiley & Sons: Chichester, 1971; Vol. 8, 109–159.</ref> that involves a [[radical (chemistry)|radical]] [[reaction mechanism]]. This reaction is also possible with deactivating [[substituent]]s on the aromatic group. Because the yields are low this procedure is not used in commercial production. However, photo-Fries rearrangement may occur naturally, for example when a plastic bottle made of polycarbonate (PC) is exposed to the sun, particularly to UV light at a wavelength of about 310&nbsp;nm, if the plastic has been heated to 40° Celsius or above (as might occur in a car with windows closed on a hot summer day). In this case, photolysis of the ester groups would lead to leaching of phthalate from the plastic.<ref>Norma Searle, "Environmental effects on polymeric materials," pp. 313–358, in ''Plastics and the Environment'', edited by Anthony Andrade, Wiley, 2003.</ref>
 
[[Image:Fries rearrangement (photo).svg|center|600px|Photo Fries rearrangement]]
Rinunciò al viaggio romano e si arrestò a Parma, dove lo raggiunse la notizia (19 maggio 1348) della morte di Laura, colpita dalla [[peste nera|peste]] così come gli amici [[Sennuccio del Bene]], [[Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)|Giovanni Colonna]], [[Albizi|Francesco degli Albizzi]]. Fu nominato [[canonico]] del [[duomo di Padova]] nel 1349 per intercessione dell'amico [[Jacopo II da Carrara]]. Il signore di Padova intese in tal modo trattenere in città il poeta il quale, oltre alla confortevole casa, in virtù del canonicato ottenne una rendita annua di 200 [[Ducato (moneta)#Ducato d'oro|ducati d'oro]], ma per alcuni anni Petrarca avrebbe utilizzato questa abitazione solo occasionalmente.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=10834#.UjCIDT_OBc8 Francesco Petrarca a Padova], padovanet.it</ref>
 
== Riarrangiamento di Fries anionico ==
Lasciata Parma, Petrarca riprese a vagabondare per l'Italia (fu a [[Carpi]], a [[Ferrara]], tornò a [[Padova]] su invito di [[Francesco I da Carrara|Francesco]], successore di Jacopo II, a [[Mantova]] ospite di [[Guido Gonzaga]], a Firenze, ove rinnovò i legami di amicizia con [[Giovanni Boccaccio]] e altri letterati toscani, e a Roma), fino al [[1351]], quando, rifiutata ogni altra offerta, rientrò (anche su pressione papale) in Provenza, dove scrisse le prime Epistole a [[Carlo IV di Boemia]] perché scendesse in Italia a sedare le rivolte cittadine.
In addition to Lewis acid and photo-catalysed Fries rearrangements, there also exists an anionic Fries rearrangement. In this reaction, the aryl ester undergoes ortho-metalation with a strong base, which then rearranges in a nucleophilic attack mechanism.
 
== Voci correlate ==
Nel giugno del [[1353]], in seguito alle aspre e pungenti polemiche ingaggiate con l'ambiente ecclesiastico e culturale di Avignone, Petrarca lasciò definitivamente la Provenza e accolse l'ospitale offerta di [[Giovanni Visconti (arcivescovo)|Giovanni Visconti]], arcivescovo e signore della città, di risiedere a [[Milano]]<ref>Sul soggiorno milanese di Petrarca: [[Fondazione Carlo Perini]], [[Associazione amici della Cascina Linterno]], Cooperativa G. Donati, [[Certosa di Garegnano]], ''[http://www.cascinalinterno.it/petrarca.php Petrarca a Milano, la vita, i luoghi e le opere]''[http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp;jsessionid=72BD302DB932237AB2A054C76D6EFFDD?action=notizia_view&notizia_idn=mil0741158&query_action=search_byautoresearch&query_filterterm=&query_position=311&query_maxposition=565&query_orderby=&query_filterterm=&query_querystring_1=CFIV017574&query_fieldname_1=vidtutti], 2007.
*Reazione del tipo [[Reazione di Friedel-Crafts|alchilazione di Friedel–Crafts]]:
</ref>. Malgrado le critiche di amici e nemici, che gli rimproveravano la scelta di mettersi al servizio di un signore che avrebbe presumibilmente limitato la sua libertà, collaborò con missioni e ambascerie (a [[Genova]], a [[Venezia]] e a [[Novara]], incontrò l'imperatore a Mantova e a [[Praga]]) all'intraprendente politica viscontea, cercando di indirizzarla verso la distensione e la [[pace]].
**[[Riarrangiamento di Hofmann-Martius]]
** Riarrangiamento di Fries
**[[Riarrangiamento di Fischer-Hepp]]
 
* [[Reazione di Duff]]
=== In Italia, fino alla morte ===
Nel giugno del [[1359]] per sfuggire alla [[Peste nera|peste]] abbandonò Milano per [[Padova]]. Probabilmente nel 1361 ricevette il beneficio di canonico presso la vicina [[Monselice]]. Nel [[1362]] Petrarca fu a [[Venezia]], dove la [[Repubblica di Venezia]] gli donò una casa in cambio della promessa di donazione, alla morte, della sua [[biblioteca]], che era allora certamente la più grande biblioteca privata d'Europa, alla città lagunare. Si tratta della prima testimonianza di un progetto di "bibliotheca publica".<ref>E. H.Wilkins, ''Vita del Petrarca e La formazione del "Canzoniere"'', a cura di R. Ceserani, Milano, Feltrinelli, 1964, pp. 240-41</ref>.
 
Il tranquillo soggiorno veneziano, trascorso fra libri e amici, fu turbato nel [[1367]] dall'attacco maldestro e violento mosso alla cultura, all'opera e alla figura sua da quattro [[Averroè|filosofi averroisti]]: amareggiato per l'indifferenza dei veneziani, Petrarca, dopo alcuni brevi viaggi, accolse l'invito di [[Francesco da Carrara]] e si stabilì a Padova; di lì a poco ([[1370]]), si trasferì con i suoi libri ad [[Arquà Petrarca|Arquà]], un tranquillo paese sui [[colli Euganei]], nel quale si era occupato - come sua abitudine - di far adattare e restaurare una modesta casa, generoso dono del [[tiranno]] padovano<ref>
{{quote|L'abitazione venne donata a Francesco Petrarca da Francesco I da Carrara, perché potesse trascorrervi la sua permanenza nella città, tra il 1370 e il 1374. Il poeta commissionò interventi di modifica e restauro degli ambienti, fece aggiungere due balconi, costruire tre camini e modificare le finestre secondo lo stile gotico.|http://www.arquapetrarca.com/}}</ref>. Tra le famiglie padovane che gli furono più vicine ci fu quella dei [[Peraga (famiglia)|Peraga]], in particolare i due fratelli frati Bonsembiante e Bonaventura Badoer Peraga.
 
Da Arquà (dove l'aveva raggiunto la figlia Francesca assieme al marito Francescuolo da Brossano) si mosse di rado: una volta per sfuggire alla guerra scoppiata tra Padova e Venezia, un'altra per pronunciare una solenne orazione che ratificava la pace tra le due città venete. Tanto che rifiutò la nomina a diventare segretario papale ad [[Avignone]] con la conseguente carica di [[cardinale]].
 
Colpito da una [[sincope (medicina)|sincope]], morì ad Arquà nella notte fra il 18 e il 19 luglio del [[1374]], esattamente alla vigilia del suo settantesimo compleanno e, secondo la leggenda, mentre esaminava un testo di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], come auspicato in una lettera al [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]]<ref>{{cita libro|cognome=Baldi|nome=Guido|coautori=Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria|anno=2001| mese=settembre|titolo=Dal testo alla storia, dalla storia al testo|editore=[[Paravia]]|isbn=88-395-3058-4|pagine=3}}</ref>. Il frate dell'[[Ordine di Sant'Agostino|Ordine degli Eremitani di sant'Agostino]] [[Bonaventura Badoer Peraga]] fu scelto, da tutte le autorità, per tessere l'orazione funebre a nome di tutti. Per volontà testamentaria, le spoglie di Petrarca furono sepolte nella chiesa [[parrocchia]]le del paese; furono poi collocate dal genero in un'arca marmorea accanto alla chiesa.
 
== Opere ==
=== Opere latine in versi ===
[[File:Petrarch by Bargilla.jpg|thumb|''Francesco Petrarca'' ([[Andrea del Castagno]], ''[[Ciclo degli uomini e donne illustri]]'').]]
* ''[[Africa (Petrarca)|Africa]]'' – scritto fra il 1339 e il 1342 e in seguito corretto e ritoccato è un poema eroico incompleto che tratta della [[seconda guerra punica]] e in particolare delle gesta di [[Publio Cornelio Scipione|Scipione]].
* ''[[Bucolicum carmen]]'' – composto fra il 1346 e il 1357 e costituito da dodici egloghe, gli argomenti spaziano fra amore, politica e morale.
* ''[[Epistolae metricae]]'' - scritte fra il 1333 e il 1361, sono 66 lettere in esametri, di cui alcune trattano d'amore ma in maggioranza si occupano di politica, morale o di materie letterarie. Alcune sono autobiografiche.
* ''Carmina varia'' - Si ricompone un materiale testuale disperso in vari luoghi:
:1-6: F. Petrarchae, ''Poemata minora quae extant omnia'', vol. III, Mediolani 1834.
:7-24: [[Konrad Burdach|K. Burdach]], ''Von Mitteralter zur Reformation''. IV. ''Aus Petrarcas Altestem Deutschen Schülerkreise'', Berlin 1929.
:25: E.H. Wilkins, ''The Making of the "Canzoniere" and other petrarchan Studies'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1951, pp.303.
:26: G. Billanovich, ''Un carme ignoto del Petrarca'', "Studi petrarcheschi", V (1989) pp.101-25.
 
=== Opere latine in prosa ===
* ''[[De viris illustribus (Petrarca)|De viris illustribus]]'' - (1337) è una raccolta di biografie di uomini illustri in prosa latina redatta a partire dal 1337 e dedicata a [[Francesco da Carrara]] signore di Padova nel 1358. Nell'intenzione originale dell'autore l'opera doveva trattare la vita di personaggi della storia di Roma da [[Romolo]] a [[Tito (imperatore)|Tito]], ma arrivò solo fino a [[Nerone]]. In seguito Petrarca aggiunse personaggi di tutti i tempi, cominciando da [[Adamo]] e arrivando a [[Ercole]]. L'opera rimase incompiuta e fu continuata da un amico di Petrarca, [[Lombardo della Seta]], fino alla vita di [[Traiano]].
* ''[[Rerum memorandarum libri]]'' -sono una raccolta di esempi storici e aneddoti a scopo d'educazione morale in prosa latina. La redazione risale al 1350 circa e l'opera rimase incompiuta rispetto alle intenzioni del poeta.
* ''Itinerarium ad sepulcrum Domini'', descrizione dei luoghi che si incontrano viaggiando da Genova a Gerusalemme.
 
* ''[[Secretum]]'' o ''De secreto conflictu curarum mearum'' - (composta tra il 1347 ed il 1353, ed in seguito riveduta) è un'opera in prosa latina, articolata come un dialogo immaginario in tre libri tra il poeta stesso e [[sant'Agostino]], alla presenza di una donna muta che simboleggia la Verità. Si tratta di una sorte di esame di coscienza personale nel quale si affrontano temi intimi del poeta e per questo non sembra essere stato concepito per la divulgazione (da cui, forse, il titolo Secretum). Tuttavia, come ha osservato [[Alberto Asor Rosa]]<ref>Alberto Asor Rosa, Storia della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1990.</ref>, il poeta non si mostra mai tutto "contrito" nei confronti di Agostino, ma si colloca alla pari con il Santo e al termine dell'esame egli non risulterà "guarito" o pentito.
:Il primo libro tratta del male in generale e conclude, appunto secondo il pensiero agostiniano, che esso non esiste, ma è causato da un'insufficiente volontà di bene, causata dalle passioni terrene che annebbiano lo spirito: Petrarca stesso non può non guarire, ma non vuole (per questo si è soliti affermare che la sua malattia è una "voluptas dolendi", una voglia nel contempo di liberarsi dall'accidia, ma continuare a conviverci, perché era questa la "scusa" dietro cui l'autore si nascondeva e rifugiava spesso).
:Nel secondo libro vengono analizzate le passioni negative del Petrarca stesso, tra le quali egli si sofferma soprattutto sull'accidia che lo tormenta, sottolineando di essere affetto dalle colpe di tutti i peccati capitali, tranne l'invidia (era stato più volte accusato di invidiare il Sommo Poeta [[Dante]], accuse che cercò immediatamente di dissipare).
:Nel terzo si esaminano altre due passioni del poeta, in particolare l'amore per Laura e l'amore per la gloria, considerate le due più gravi colpe di Petrarca, che gli impediscono di raggiungere l'equilibrio spirituale cui tanto aspirava: per quanto il poeta dia ragione ad Agostino che gli consiglia di rinunciarvi, egli però non sa come poterne fare a meno.
 
* ''[[De vita solitaria]]'' - (1346-1356 circa) Il ''De vita Solitaria'' ("la vita solitaria") è un trattato di carattere religioso e morale. Fu elaborato nel 1346 ma successivamente ampliato nel 1353 e nel 1366. L'autore vi esalta la solitudine, tema caro anche all'ascetismo medioevale, ma il punto di vista con cui la osserva non è strettamente religioso: al rigore della vita monastica Petrarca contrappone l'isolamento operoso dell'intellettuale, dedito alle letture e alla scrittura in luoghi appartati e sereni, in compagnia di amici e di altri intellettuali. L'isolamento dello studioso in una cornice naturale che favorisce la concentrazione è l'unica forma di solitudine e di distacco dal mondo che Petrarca riuscì a conseguire, non considerandola in contrasto con i valori spirituali cristiani, in quanto riteneva che la saggezza contenuta nei libri, soprattutto nei testi classici, fosse in perfetta sintonia con quelli. Da questa sua posizione è derivata l'espressione di "umanesimo cristiano" di Petrarca.
 
* ''[[De otio religioso]]'' - (1346&nbsp;– 1356) è un trattato in prosa latina, redatto all'incirca tra il 1346 e il 1356 ed è un'esaltazione della vita monastica. Simile al ''De vita solitaria'', esalta la solitudine in particolare quella legata alle regole degli ordini religiosi (''otium'' = tranquillità di spirito), definita come la migliore condizione di vita possibile.
 
* ''[[De remediis utriusque fortunae]]'' - (1360–1366) è una raccolta di brevi dialoghi scritti in prosa latina, redatta all'incirca tra il 1360 e il 1366 ed composta da 254 scambi di battute tra entità allegoriche: prima il "Gaudio" e la "Ragione", poi il "Dolore" e la "Ragione". Simile ai precedenti ''Rerum memorandarum libri'', questi dialoghi hanno scopi educativi e moralistici, proponendosi di rafforzare l'individuo contro i colpi della Fortuna sia buona che avversa.
* ''[[Invectivarum contra medicum quendam libri IV]]'' - (1355)
* ''[[De sui ipsius et multorum ignorantia]]'' - (1368)
* ''[[Invectiva contra cuiusdam anonimi Galli calumnia]]'' o ''Contra eum qui maledixit Italie''
* ''[[Epistole]]'' (''Familiares, Seniles, Sine nomine, Variae'')
* ''De gestis Cesaris''
* ''Psalmi penitentiales''
* ''Posteritati'' - epistola esclusa per sua stessa volontà dalla raccolta ''Seniles'', in cui Petrarca si descrive per i posteri con gli attributi che poi saranno propri dell'umanista (cioè il recupero della civiltà classica e l'amore per il latino)
* ''Contra quendam magni status hominem''
* ''Collatio laureationis''
* ''Collatio coram Johanne rege''
* ''Collatio inter Scipionem, Alexandrum, Hannibalem''
* ''Arringhe''
* ''Orationes''
* ''Testamentum''
 
=== Raccolte epistolari ===
 
Di estrema importanza le epistole latine. Raccolte "d'autore" delle lettere inviate da Petrarca, disposte in ordine cronologico, le epistole contribuiscono a costruire l'immagine autobiografica che il poeta stesso ha voluto offrire di sé ai posteri. Petrarca infatti tendeva sempre a offrire di sé una figura ideale. Le epistole (come del resto anche i ''fragmenta'') per essere inserite nelle raccolte passavano attraverso tre fasi:
* Fase GAMMA: le epistole sono sciolte e atte a dare una comunicazione immediata, è la fase più antica. Non ha interesse a raccoglierle ed a pubblicarle.
* Fase BETA: le epistole vengono raccolte ed è la fase mediana. Petrarca decide di pubblicarle e metterle tutte insieme.
* Fase ALFA: le epistole sono ultimate ed è la fase finale. Procede con le correzioni e le pubblica.
 
Petrarca fu uno scrittore di lettere eccezionalmente proficuo. Le sue sono lettere nell'accezione Ciceroniana, Senechiana e poi umanista. Sono scritti rivolti a singoli interlocutori che abbiano però un forte impegno concettuale. Il fatto che siano lettere diverse da come noi le intendiamo è chiaro per due fattori:
 
# Petrarca non solo ritocca e modifica alcune lettere vecchie, ma ne scrive ex novo retrodatandole.
# Alcune delle sue lettere non sono indirizzate a corrispondenti reali, bensì a grandi personaggi dell'antichità.
 
Le raccolte di epistole petrarchesche sono note come ''Familiares'', ''Seniles'' e il ''Sine nomine liber'', contenente epistole di natura politica e polemica che miravano a tenere nascosto il nome dell'interlocutore; infine le ''Variae'' (titolo con cui gli studiosi designano tutte le lettere che Petrarca non inserì nelle altre raccolte).
 
=== Opere in volgare ===
* Il ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'' (titolo originale: ''Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta'') è la storia poetica della vita interiore del Petrarca. La raccolta comprende 366 componimenti ( 365 + uno introduttivo: "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"): 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali [NB.- Il Canzoniere non raccoglie tutti i componimenti poetici del Petrarca, ma solo quelli che il poeta scelse con grande cura: altre rime (dette ''extravagantes'') andarono perdute o furono incluse in altri manoscritti].
 
La maggior parte delle rime del Canzoniere è di argomento amoroso; una trentina è invece di argomento morale, religioso o politico. Sono celebri le canzoni ''[[Italia mia, benché 'l parlar sia indarno|Italia mia]]'' e ''[[Spirto gentil]]'' nelle quali il concetto di patria si identifica con la bellezza della terra natale, sognata libera dalle lotte fratricide e dalle milizie mercenarie. Fra le canzoni più celebri ricordiamo anche ''[[Chiare, fresche e dolci acque|Chiare, fresche et dolci acque]]'' e tra i sonetti ''[[Solo et pensoso i più deserti campi|Solo et pensoso]]''. Con il sonetto introduttivo "Voi ch'ascoltate" il Poeta chiede perdono al lettore per "''il suo primo giovenile errore''" e spera di "''trovar pietà nonché perdono''"; in verità Petrarca non risulta, né qui né altrove, sinceramente pentito ma sempre "oscillante", come molti critici lo hanno definito, tra l'amore per la gloria terrena e per Laura e l'amore per Dio. È palese, dunque, quella ''voluptas dolendi'' che lo ha caratterizzato conferendogli un'aura di profonda umanità.
 
La raccolta è stata comunemente divisa dagli editori moderni in due parti: rime in vita e rime in morte di Madonna Laura. In realtà il Petrarca curò ben nove stesure successive del ''[[Canzoniere]]'', includendovi rime già composte fin dalla prima giovinezza sia per Laura, sia per altre donne (ed attribuendo queste ultime a Laura), realizzando altre rime che finse di aver scritto quando l'amata era ancora in vita ed aggiungendone altre ancora, in modo da rappresentare Laura come l'unico puro amore che conduce a Dio, secondo una concezione teleologica e mistica dell'amore, quale si ritrova già nel Dante della ''[[Vita Nuova|Vita nova]]'' e della ''[[Divina Commedia|Commedia]]''. Sarebbe dunque improprio far coincidere la collocazione dei vari testi nell'opera con l'effettivo ordine cronologico della composizione. Ciononostante, la bipartizione tra rime "in morte" e "in vita" sembrerebbe riconducibile alla volontà dell'autore.
 
L'amore per Laura è il centro intorno al quale ruota la vita spirituale, ricchissima e originale, del Petrarca, per il quale tutto, spontaneamente, diviene letteratura, collegandosi agli studi dei classici. Da tale substrato di letteratura ha origine la grande poesia petrarchesca. Con il Petrarca la letteratura diventa maestra di vita e nasce la prima lezione dell'[[umanesimo]]. Petrarca è consapevole del distacco tra la civiltà a lui contemporanea e cultura antica, e vuole riallacciare i legami con il mondo della civiltà romana evitando le deformazioni dell'epoca medievale. I classici da cui soprattutto trae ispirazione sono [[Virgilio]], [[Tito Livio]], [[Cicerone]], [[Seneca]].
Il critico [[Natalino Sapegno]] a questo proposito scrive:" la vera filosofia è la morale, allo studio della quale non giovano né i filosofi né i teologi del Medioevo, intenti a discorrere "questi di Dio, quelli della natura favoleggiando in modo temerario", sì invece si impongono come maestri gli antichi e i [[padri della Chiesa]] e il [[Vangelo]]". Petrarca tenta poi, nello sviluppo del suo pensiero, una subordinazione dei classici alla verità cristiana.<ref>[[Natalino Sapegno]], ''Compendio di storia della letteratura italiana'', ed. La Nuova Italia, vol. 1, pag. 171.</ref>
Tuttavia l'amore e l'ammirazione per i classici sono in costante tensione con l'aspirazione ad una spiritualità immune da tentazioni terrene, quali l'amore e la gloria, che pure i classici proponevano come mete alte e degne dell'uomo. In Petrarca si avvertono contemporaneamente la pena per il dissidio interiore e la ricerca della serenità: lo sconforto, il dolore, la volontà di pentimento, divengono speranza ed anche il pianto per la morte della donna amata trascolora nella figurazione di Laura che scende consolatrice dal cielo. Nella poesia del Petrarca la descrizione dei sentimenti trova riscontro o contrapposizione nel paesaggio.
 
Il Petrarca perfezionò le forme della tradizione lirica medievale, dai [[lirica provenzale|provenzali]] mutuò ad esempio la forma della [[sestina]], codificandola come genere autonomo rispetto alla [[canzone (metrica)|canzone]], e ne rielaborò i modi poetici. Anche la raffigurazione della donna amata si inquadra nella tematica provenzale: Laura è una donna spiritualmente superiore alla quale il poeta rende omaggio, ma non ha tuttavia nulla di sovrumano; ella è modello di virtù e di bellezza, ma la sua figura non è palpitante di vita, non ha una vera realtà; i suoi tratti umani, i begli occhi, le trecce bionde, il dolce riso, si ripetono immutati. Tuttavia Laura costituisce il fulcro ideale intorno al quale si dispone la vita sentimentale del poeta. Petrarca associa il nome di Laura al lauro, simbolo della gloria poetica, ovvero della sua più grande aspirazione; e gioca sul nome Laura scambiandolo con l'aura (come nel sonetto ''[[Erano i capei d'oro a l'aura sparsi]]'').
 
La seconda parte del Canzoniere si chiude con la canzone cosiddetta ''Alla Vergine'', nella quale il poeta implora perdono e protezione.
* ''[[I Trionfi]]'' (''Trionfo dell'Amore'', ''Trionfo della Castità'' (o Pudicizia), ''Trionfo della Morte'', ''Trionfo della Fama'', ''Trionfo del Tempo'', ''Trionfo dell'Eternità'')
* ''Frammenti e rime extravaganti''
* ''Testi del Vaticano latino 3195
 
=== Petrarca fra Medioevo e Rinascimento ===
Il Medioevo [[teocentrismo|teocentrico]] nel secolo XIV è ormai finito: sta nascendo una nuova forma di civiltà caratterizzata dall'attiva [[borghesia]] dei Comuni e delle [[Signorie]], impegnata più nei commerci e nelle manifatture che nelle questioni dottrinali e religiose. L'amore per la civiltà romana rappresenta pure l'interesse per le questioni pratiche e per la vita operosa senza finalità religiose, propria degli antichi. Petrarca quindi vive un periodo di transizione in cui sono presenti le contraddizioni fra lo spirito [[ascetismo|ascetico]] medievale e lo spirito moderno. Da un lato sente il richiamo della vita contemplativa, dall'altro è attratto dalla vita attiva, dai piaceri mondani, come l'amore per Laura e la passione per la cultura classica. L'interesse però ormai si è spostato da Dio all'uomo e al suo mondo.
 
Petrarca è dunque un antesignano del [[Rinascimento]]: al [[dogmatismo]] e alla fede nel principio di autorità, egli contrappone il dubbio, la ricerca, la verifica, inaugurando così il criticismo del [[Rinascimento]].<ref>A. Viscardi, ''Storia della letteratura italiana'', Nuova Accademia, Milano, 1960, pp. 352-356.</ref>
 
Ciò che lo interessa maggiormente è l'''humanitas'', cioè l'insieme delle qualità che danno fondamento ai valori più intrinsecamente umani della vita, con un'ansia di meditazione e di ricerca. Per Petrarca la letteratura nasce come valore a sé stante ed è il più alto prodotto dello spirito umano poiché in essa egli può realizzare interamente se stesso fissando per l'eternità pensieri e sentimenti in parole e immagini.<ref>Aldo Giudice, Giovanni Bruni, ''Problemi e scrittori della letteratura italiana'', ed. Paravia, tomo primo, 1978, pag. 323.</ref>
 
== L'ascesa al monte Ventoso ==
Il 26 aprile del [[1336]] Petrarca, assieme al fratello Gherardo e altri due compagni, scalò il [[Mont Ventoux]], in [[Provenza]] (1.912&nbsp;m [[s.l.m.]]). Molto più tardi egli scrisse una memoria del viaggio sotto forma di lettera, nel 1352-53, all'amico Dionigi de' Roberti da Borgo San Sepolcro, frate agostiniano e professore di teologia e filosofia a Parigi (il quale gli aveva regalato le "Confessioni" di sant'Agostino, libro che portava sempre con sé). A quei tempi non era usuale scalare montagne senza uno scopo pratico. Per questo il 26 aprile [[1336]] è considerata la "data di nascita dell'[[alpinismo]]", ed il "Petrarca alpinista" uno dei precursori di questo [[sport]].
 
L'''[[Ascesa al monte Ventoso]]'' non è il semplice resoconto di una scalata in compagnia, bensì una lettera di forte valore simbolico e ricca di elementi allegorici. La lettera è datata 26 aprile, mentre l'anno è possibile ricavarlo dal fatto che Petrarca scrive che sono passati dieci anni da quando ha lasciato Bologna (cosa che avvenne nel [[1326]]).
 
Questa data viene fatta cadere da Petrarca nel giorno di venerdì santo e da ciò si può dedurre che l'autore abbia voluto far avvenire questa esperienza in un giorno importante per ciascun [[cristianesimo|cristiano]]: quello della [[Passione di Gesù|Passione]] di [[Gesù Cristo]]. Così come Cristo deve affrontare una salita sotto il peso della croce, allo stesso modo Petrarca deve affrontare una salita e la croce è rappresentata dal conflitto interiore a cui è sottoposto; l'uomo, prima ancora che il poeta, è scisso tra il desiderio di congiungersi fisicamente con Laura e il rispetto della morale cristiana. A differenza del fratello Gherardo, che salirà senza difficoltà, Petrarca sarà costretto continuamente a fermarsi. Ciò non è dovuto all'esser Gherardo un alpinista esperto, ma, in un contesto allegorico, all'esser lui, in quanto frate, estraneo "alla pesantezza" dei beni materiali.
 
Vista nella sua interezza l'ascensione rappresenta la vita di Petrarca. Le asperità del terreno sono le difficoltà della vita e la cima del monte la salvezza. Tant'è che il Petrarca, ammirando il magnifico panorama dalla cima del monte, aprendo una pagina a caso di una minuscola copia delle ''Confessioni'' di [[sant'Agostino d'Ippona|sant'Agostino]] che portava con sé, lesse alcune parole che lo toccarono profondamente, facendogli capire la futilità delle cose umane.
 
"E gli uomini - dicevano quelle parole - vanno ad ammirare le vette dei monti e gli enormi flutti del mare, le vaste correnti dei fiumi e il giro dell'Oceano e le rotazioni degli astri, e non si curano di se stessi".
 
== Dilemma sui resti ==
[[File:Arqua petrarca tombe.jpg|thumb|Tomba del poeta ad [[Arquà Petrarca|Arquà]]|250px]]
Il 5 aprile [[2004]] vennero resi noti i risultati dell'analisi dei resti conservati nella tomba del poeta ad Arquà Petrarca: il teschio presente, peraltro ridotto in frammenti, una volta ricostruito, è stato riconosciuto come femminile e quindi non pertinente. Inoltre un frammento di pochi grammi del cranio, inviato a Tucson in Arizona ed esaminato con il [[Metodo del carbonio-14|metodo del radiocarbonio]], ha consentito di accertare che il cranio femminile ritrovato nel sepolcro risale al 1207 circa. A chi sia appartenuto e perché si trovasse nella tomba del Petrarca è ancora un mistero, come un mistero è dove sia finito il vero cranio del poeta. Lo scheletro è stato invece riconosciuto come autentico: esso riporta alcune costole fratturate, infatti Petrarca fu ferito da una cavalla con un calcio al costato.<ref>Si veda [http://www.upf.edu/cexs/recerca/bioevo/2007BioEvo/BE2007-Caramelli-FSI.pdf Analisi Genetica dei resti scheletrici attribuiti a Petrarca] {{en}}.<br />
Si veda inoltre *[http://books.guardian.co.uk/news/articles/0,6109,1186654,00.html Petrarca - il poeta che perse la testa] {{en}} in ''The Guardian'' del 6 aprile 2004, sulla riesumazione dei resti di Petrarca.
</ref>
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Il poeta amava molto i gatti e in particolare aveva a cuore una gatta che si dice stesse sempre ai suoi piedi mentre egli scriveva; questa dopo la morte fu imbalsamata ed è nella nicchia al pian terreno della casa di Arquà. La tomba reca due epigrammi latini del canonico Antonio Quarenghi<ref>[http://www.arquapetrarca.com/index.php?option=com_content&id=101&Itemid=99&lang=it La casa del Petrarca], Arquà Petrarca</ref><ref>[http://www.venetofacile.it/it/sites/sulle-orme-di-francesco-petrarca-tra-arqua-e-monselice Il sonetto della gatta], Veneto Facile " “Il poeta toscano arse di un duplice amore: io ero la sua fiamma maggiore, Laura la seconda. Perché ridi? Se lei la grazia della divina bellezza, me la fedeltà fece degna di cotanto amante; se lei alle sacre carte diede i ritmi e l’ispirazione, io le difesi dai topi scellerati. Quand’ero in vita tenevo lontani i topi dalla sacra soglia, perché non distruggessero gli scritti del mio padrone. E ora pur da morta li faccio tremare ancora di paura: nel mio petto esanime è sempre viva la fedeltà di un tempo.”</ref>:
 
{{quote|Etruscus gemino vates ardebat amore:<br />Maximus ignis ego; Laura secundus erat.<br />Quid rides? divinæ illam si gratia formæ,<br />Me dignam eximio fecit amante fides.<br />Si numeros geniumque sacris dedit illa libellis<br />Causa ego ne sævis muribus esca forent.<br />Arcebam sacro vivens à limine mures,<br />Ne domini exitio scripta diserta forent;<br />Incutio trepidis eadem defuncta pavorem,<br />Et viget exanimi in corpore prisca fides.}}
che, trasportato nella nostra lingua, con gli stravolgimenti e le
brutture che sono fisiologiche quando si tratti di tali operazioni di
travaso, recita:
 
{{quote|Il poeta toscano arse di un duplice amore:<br />
io ero la sua fiamma maggiore, Laura la seconda.<br />
Perché ridi? Se lei la grazia della divina bellezza,<br />
me di tanto amante rese degna la fedeltà;<br />
se lei alle sacre carte diede i ritmi e l’ispirazione,<br />
io le difesi dai topi scellerati.<br />
Quand’ero in vita tenevo lontani i topi dalla sacra soglia,<br />
perché non distruggessero gli scritti del mio padrone.<br />
E ora pur da morta li faccio tremare ancora di paura:<br />
nel mio petto esanime è sempre viva la fedeltà di un tempo.}}
 
 
* Un manoscritto originale del Petrarca, ossia la prima redazione delle ''Invettive contro il medico'', fu rinvenuto negli ultimi giorni del 2005 nella Biblioteca Statale di Danzica. Il testo sconosciuto fu pubblicato sulla rivista dell'Istituto Nazionale di Studi del Rinascimento.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza=[[Laurea poetica]]
|collegamento_onorificenza =
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 8 aprile [[1341]]
}}
 
== Note ==
{{references|2reflist}}
 
== Bibliografia ==
=== Edizioni critiche ===
* ''Rerum vulgarium fragmenta / Francisci Petrarcha laureati poetae'', a cura di [[Gianfranco Contini]], Parigi, A. Tallone, 1949 (poi Einaudi 1964)
* Francesco Petrarca, ''Rerum vulgarium fragmenta''. Edizione critica di [[Giuseppe Savoca]], Olschki, Firenze, 2008, ISBN 978-88-222-5744-4
* Francesco Petrarca, ''Le familiari''. Edizione critica per cura di [[Vittorio Rossi]], Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2008, ISBN 88-7166-341-1
 
=== Edizione commentate ===
 
* Francesco Petrarca, ''Rerum vulgarium fragmenta''. Testo critico e introduzione di Gianfranco Contini, Annotazioni di Daniele Ponchiroli, Einaudi, Torino, 1964, ISBN 978-88-06-00786-7
* Francesco Petrarca, ''Canzoniere''. Edizione commentata a cura di Marco Santagata, Mondadori, Milano, 1996, ISBN 978-88-04-41022-5
* Francesco Petrarca, ''Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta''. A cura di Rosanna Bettarini, Einaudi, Torino, 2005, ISBN 978-88-06-16889-6
 
=== Studi ===
{{div col}}
* [[Antonio Meneghelli]], ''Index F. Petrarchae Epistolarum, quae editae sunt et quae adhuc ineditae'', Padova, 1818.
* Antonio Meneghelli, ''Sopra due lettere italiane attribuite al Petrarca'', Padova, 1824.
* {{cita libro|cognome=De Sanctis|nome=Francesco|wkautore=Francesco De Sanctis|titolo=Saggio critico sul Petrarca|editore=Morano|anno=1869|url=https://archive.org/stream/saggiocriticosu00crocgoog#page/n7/mode/2up|accesso=28 giugno 2014|isbn=no}}
* [[Adelia Noferi]], ''Le poetiche critiche novecentesche'', Le Monnier, Firenze, 1970.
* [[Franco Suitner]], ''Petrarca e la tradizione stilnovistica'', Olschki, Firenze, 1977, ISBN 88-222-2257-1.
* ''Il "Canzoniere" di Francesco Petrarca. La critica contemporanea'', A cura di Barbarisi G. - Berra C., LED Edizioni Universitarie, Milano, 1992, ISBN 88-7916-005-2
* [[Nicholas Mann]], ''Petrarca'' [Ediz. orig. Oxford University Press (1984)] – Ediz. ital. a cura di G. Alessio e L. Carlo Rossi – Premessa di G. Velli, LED Edizioni Universitarie, Milano, 1993, ISBN 88-7916-021-4.
* [[Carlo Pulsoni]], ''Petrarca e la codificazione del genere sestina'', in ''La sestina'' (“Anticomoderno” 2), Roma 1996, pp.&nbsp;55–65 (http://www.insulaeuropea.eu/pulsoni/petrarca_e_la_codificazione.pdf).
* Carlo Pulsoni, ''La tecnica compositiva nei "Rerum vulgarium fragmenta".Riuso metrico e lettura autoriale'', Roma 1998.
* [[Marco Ariani]], ''Petrarca'', Salerno, Roma-Napoli, 2002.
* [[Ernst Hatch Wilkins]], ''[http://books.google.co.jp/books?id=-HuC1_bp6NgC&dq Vita del Petrarca]'' (a cura di Luca Carlo Rossi), trad. it. Remo Ceserani, Milano, Feltrinelli, 2003. ISBN 978-88-07-10359-9
* Almo Paita, ''Petrarca e Laura'', Milano, 2004, ISBN 88-17-00426-X
* Monica Febbo, Piotr Salwa, ''Petrarca e l'unità della cultura europea''. Atti del Convegno Internazionale Varsavia 2004 - Edizioni Semper, 2005, ISBN 83-89100-80-0
* Angelo Fabrizi, ''Cultura degli scrittori. Da Petrarca a Montale'', Firenze, [[Società Editrice Fiorentina]], 2006.
* [[Carmelo Ciccia]], ''Petrarca, Laura e l'umanesimo'', in ''Saggi su Dante e altri scrittori'', Pellegrini, Cosenza, 2007, ISBN 978-88-8101-435-4.
* Nicola Longo, ''Petrarca: geografia e letteratura'', Roma, Salerno, 2007 ISBN 978-88-8402-580-7
* Roberta Antognini, ''Il progetto autobiografico delle "Familiares" di Petrarca'', LED Edizioni Universitarie, Milano, 2008, ISBN 978-88-7916-396-5
* [[Enrico Fenzi]], ''Petrarca'', Bologna, Il mulino, 2008
* [[Giuseppe Savoca]], ''Il "Canzoniere" di Petrarca. Tra codicologia ed ecdotica'', Olschki, Firenze, 2008, ISBN 978-88-222-5805-2
* ''Petrarca e i suoi luoghi. Spazi reali e paesaggi poetici alle origini del moderno senso della natura''. A cura di Domenico Luciani e Monique Mosser, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso, 2009, ISBN 978-88-8409-227-4
* [[Carmelo Ciccia]], ''Gli scrittori che hanno unito l'Italia / Sintetica rivisitazione della letteratura italiana nel 150º dell'Unità (1861-2011)'', Libraria Padovana Editrice, Padova, 2010, ISBN 978-88-89775-24-0
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Petrarchismo]]
* [[Preumanesimo]]
* ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]''
* ''[[Africa (Petrarca)|Africa]]''
* [[Petrarchino]]
* [[Biblioteca di Petrarca]]
* [[Incoronazione poetica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Autore:Francesco Petrarca|s_preposizione=di|s=Autore:Francesco Petrarca|s2=la:Scriptor:Francesco Petrarca|s2_preposizione=in [[lingua latina]] di|commons|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Scheda su [http://www.discogs.com/artist/Francesco+Petrarca Francesco Petrarca] in [[Discogs]]
* [http://www.petrarca.it/default.htm Ente Nazionale Francesco Petrarca]
* [http://petrarca.letteraturaoperaomnia.org/index.html Testi completi delle opere di Petrarca]
* Francisco Rico, ''[http://www.italica.rai.it/rinascimento/saggi/petrarca/index.htm Francesco Petrarca]'', saggio sui «momenti decisivi [del suo] itinerario letterario [...], attraverso le tappe fondamentali della sua vicenda biografica» (da Italica.[[RAI]].it)
* [http://www.comune.arqua.pd.it/ Approfondimento nel sito del Comune di Arquà Petrarca]
* [http://www.interbooks.eu//poesia/trecento/francescopetrarca.html Bibliografia e opere complete di Francesco Petrarca], www.interbooks.eu
* {{liberliber|www.liberliber.it/biblioteca/p/petrarca/|Francesco Petrarca}}
* [http://petrarch.uoregon.edu/ Oregon Petrarch Open Book] - A working database-driven hypertext in and around Francis Petrarch’s Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere).
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|rinascimento}}
 
{{portale|chimica}}
[[Categoria:Scrittori legati a Padova]]
[[Categoria:Francesco Petrarca| ]]