Discussioni utente:Trixt/Archivio 22 e Dušan Jakomin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Radopan (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cancellazione|arg=editoria|arg2=letteratura}}
[[Discussioni utente:Trixt/Archivio]]
{{S|giornalisti|scrittori}}
==Immagine della voce "A New Day..."==
{{Bio
Ciao, ho visto che hai cancellato il file "Céline_Dion_A_New_Day....jpg" che avevo inserito nella voce "A New Day...". Ti faccio presente che quell'immagine l'ho presa da Flickr, ho anche specificato il link di flickr specifico, e c'era scritto che era rilasciata sotto licenza creative commons. Potrei sapere perchè hai cancellato un file perfettamente in regola con il regolamento di Wikipedia???
|Nome = Dušan
|Cognome = Jakomin
| PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sant'Antonio (Capodistria)
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Trieste
|GiornoMeseMorte = 12 febbraio
|AnnoMorte = 2015
|Attività = giornalista
|Attività2 = saggista
|Attività3 = etnografo
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = della [[Minoranza slovena in Italia|minoranza slovena]]
|Immagine = Dusanjakomin.jpg
}}
 
È considerato uno dei protagonisti della vita culturale<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/umrl-duhovnik-in-oublicist-dusan]</ref>, associativa e spirituale degli [[Minoranza slovena in Italia|sloveni in Italia]], tanto da venir appellato con il titolo di ''"čedermac<ref>Il termine ''"čedermac"'' deriva dal racconto "Il Cappellano Martin Čedermac" di [[France Bevk]], in cui vengono raccontate le lotte di un prete cattolico in difesa dell'identità slovena durante il regime fascista italiano.</ref> servolano"'' o ''"čedermac triestino"''<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/90-let-%C2%BBtrzaskega-cedermaca%C2%AB]</ref>.
==Immagini==
Ciao. Ho visto l'ultima modifica che hai fatto alla voce [[Massoneria]]. In effetti, di norma inserisco le immagini "nella rispettiva sezione", ma questa volta avevo cambiato posizione perchè così rimane uno spazio bianco abbastanza grosso ed evidente tra il tiolo della sezione ed il testo, con un risultato estetico piuttosto negativo. Hai qualche altro suggerimento per evitare l'inconveniente e far sì che il testo inizi subito sotto il titolo? Grazie. --[[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] ([[Discussioni utente:Microsoikos|msg]]) 10:07, 25 gen 2009 (CET)
:Mi hai risposto sui due punti, dicendo che a) ''il testo delle didascalia non va formattato a seconda dei propri gusti estetici'', portando alla mia attenzione quanto dice il manuale di stile a proposito delle didascalie; b) ''purtroppo non ho capito bene il problema, non vedo spazi bianchi, nella versione attuale''. Sul punto a) prendo atto e mi uniformo, anche se devo dire che il ''gusto estetico'' proposto dal manuale (didascalia casuale) è difforme da quello che si trova comunemente nelle enciclopedie "di carta" e nei volumi in genere, ma se si è deciso (forse anche discutendone magari a lungo) che quella soluzione (formattazione brutta ed un po' anomala) è preferibile mi allineo e risparmio del tempo. Sul punto b) mi spiego meglio: nella voce [[Massoneria]] (com'è ora) tra il titolo della sezione ''Le costituzioni di Anderson'' e il testo che ne segue c'è uno spazio vuoto quasi pari a tutto il testo della precedente sezione ''Fondazione della Gran Loggia di Londra'', e ciò dopo che è stata spostata l'immagine rispetto a come l'avevo messa io. Sarà - anzi è - anche in questo caso un fatto puramente estetico, ma non mi pare un inestetismo ''soggettivo'': in un libro chi trovasse una cosa simile penserebbe sicuramente ad un errore di stampa. Mi piacerebbe che wikipedia, oltre che utile, il più possibile oggettiva ecc. ecc., fosse anche bella: tutto qui. Naturalmente, però, nelle regole: non ho la minima intenzione di trasgredire o di fare il Pierino. Il fatto è che non sono nemmeno tanto bravo a rimettere in discussione attraverso le procedure di wikipedia le regole che mi paiono sbagliate e quando ho un po' di tempo preferisco lavorare piuttosto su qualche voce. Se questa volta ho spiegato bene le questioni e se tu le dovessi condividere puoi, se lo ritieni, fartene carico tu, che molto meglio di me sei capace a farlo. Grazie in ogni caso dell'attenzione e buon lavoro. --[[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] ([[Discussioni utente:Microsoikos|msg]]) 19:27, 25 gen 2009 (CET)
 
== re: HelpBiografia ==
Dušan Jakomin nacque l'11 gennaio 1925 a [[Sant'Antonio (Capodistria)|Sant'Antonio di Capodistria]], nell'Istria slovena allora sotto sovranità italiana.
 
Frequentò le prime tre classi elementari nel paese di origine, poi all'età di 10 anni si trasferì a [[Trieste]], dove completò la scuola elementare. Già in giovane età manifestò l'intenzione di diventare sacerdote. Frequentò la prima classe del ginnasio a [[Gorizia]] e continuò gli studi al seminario di Capodistria, dove si diplomò nel 1945 e dove venne ordinato il 26 giugno 1949. Iniziò la vita pastorale a Caresana (1949-50), poi a Opicina (1951-52) e dal 1953 fino alla morte a [[Servola]] presso Trieste; da qui provvisoriamente servì anche Domio, poi per 12 anni la parrocchia di Santa Barbara presso Muggia e negli ultimi tempi anche Coloncovez.
Indagherò. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 16:52, 25 gen 2009 (CET)
:Il codice che influisce su quell'elemento di interfaccia è in [[MediaWiki:Common.css]]:
<source lang="CSS">
div.thumb div {
border: 1px solid #888888;
background-color: #f7f7f7;
}
</source>
:*la prima riga ridefinisce il bordo di un colore più scuro rispetto alle altre wikipedie, <span style="color:#888888">#888888</span> mentre gli altri hanno il default della skin <span style="color:#cccccc">#cccccc</span>;
:*la seconda imposta le cornici a <span style="color:#f7f7f7">#f7f7f7</span>, cosa che crea quell'effetto fastidioso nei ns colorati (che incidentalmente en, de e fr non usano).
:Posto che tu voglia avere la cornice dello stesso colore della pagina la soluzione sta all'inizio di [[MediaWiki:Monobook.css]], ad esempio per il ns:Wikipedia aggiungere:
<source lang="CSS">.ns-4 div.thumb div { background-color:#efe; }</source>
:Puoi provarlo nel [[Speciale:MiaPaginaUtente/monobook.css|tuo CSS]] o testarlo al volo usando l'[https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/60 estensione Web Developer] per Firefox. Ciao. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 18:02, 25 gen 2009 (CET)
::Hmmm, allora non ho capito il problema. Io, senza alcuna modifica, lo vedo [http://img210.imageshack.us/img210/1125/thumbnailph5.png così], da te è diverso? --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 07:02, 26 gen 2009 (CET)
:::Già già, hai ragione. Il problema risiede nel
<source lang="CSS">
.ns-4 div.thumb { border-color:#efe; }
</source>
:::(e similari) in [[MediaWiki:Monobook.css]], il ns della sandbox è WP così esce verde, il problema non è tanto nelle inclusioni quanto nelle aree in cui il colore dello sfondo viene forzato, come avviene nel [[Template:Sandbox|tl:sandbox]]. Ovviamente togliendolo si verifica l'opposto nei ns colorati opportunamente, ossia appare un bordo bianco. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 12:12, 29 gen 2009 (CET)
::::Mi è venuto in mente che forse si potrebbe risolvere con un border-color:transparent; come resa parrebbe funzionare, ma andrebbe verificato con un po' di browser. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 16:42, 29 gen 2009 (CET)
 
Per tutta la vita fu catechista nella scuola elementare di Servola ed insegnò anche musica nelle scuole medie. Aveva studiato musica (pianoforte) con il professor [[Emil Komel]] a Gorizia e con il professor [[Ivan Grbec]] a Servola, dove fondò e diresse un coro.
== a proposito ==
 
Fu attivo come pubblicista e fu redattore responsabile del ''Naš vestnik'', pubblicazione dei sacerdoti sloveni di Trieste, del ''Pastirček'', mensile per la gioventù e di ''[[Mladika]]'', rivista letteraria edita da 1958 al 1961. Collaborò anche con la rivista slovena ''Ognjišče''.
Ho letto questo [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:When_to_use_the_PD-Art_tag#The_position_of_the_WMF link] che hai postato... a parte che era parecchio tempo che volevo leggere una presa di posizione sull'argomento... significa che possiamo bellamente ignorare le famose questioni con le soprintendenze e tornare a usare i pd come dio comanda, tanto il board ci proteggerà, eventualmente, le spalle? Giusto? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:06, 25 gen 2009 (CET)
:Ah, capito! Ma il board si espirmerà mai sull'argomento? Speravo che con la questione dell'etruria venisse fuori una presa di posizione.. a proposito, sai com'è andata a finire poi la faccenda? Hanno cancellato le foto delle opere archeologiche? --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:18, 25 gen 2009 (CET)
 
Curò la pubblicazione dei libri Istra kliče: spomini izgnanega istrskega duhovnika, ristampa anastatica del libro di Jakob Soklič (Dom Jakoba Ukmarja, 1989, ristampato nel 1996), Istrske pesmi di Ferruccio Jakomin (Mladika, 1998), La donna di Servola = Škedenjska ženska di Marghet Mazzoni (Museo Etnografico di Servola, 2001).
== Template:Sandbox ==
 
Dal 1962 collaborò con i programmi in lingua slovena della RAI, con le trasmissione settimanali Nabožna glasba e Vera in naš čas, e come critico musicale e culturale.
Ciao! Ho visto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ASandbox&diff=21571185&oldid=21570285 questa modifica] che hai fatto al [[Template:Sandbox]], e vorrei spiegarti perché ''secondo me'' sarebbe meglio ripristinare il testo più esteso: perché non esiste una pagina "[[aiuto:Sandbox]]" che contenga le istruzioni per le ''sanbox personali'', e via via allo [[aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]] dobbiamo spiegare alle persone questa cosa, che possono usare le loro sottopagine sia per fare vere e proprie ''prove'', ma anche ''preparare'' dei veri e propri ''template''... Quel messaggio mi pareva fornire, in poche righe, tutte le indicazioni ed i link alle varie pagine di aiuto necessarie, senza dover scrivere una pagina di aiuto apposita. Magari può andare anche così come lo hai "snellito", ma ''[[IMHO]]'' prima era meglio! Ciao! :-) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 00:13, 26 gen 2009 (CET)
:Ops, la discussione mi era sfuggita... comunque, vedi, se per i template si fanno così le sandbox allora credo che sarebbe stato meglio mettere lì, brevemente, anche questa indicazione (eventualmente infilando un cassetto all'interno del [[Template:Sandbox]]), perché ho l'impressione che molti utenti, anche esperti, non lo sappiano. Mi sto occupando di alcune discussioni su procedure che richiedono dei nuovi template, e vedo che quelli che li creano, li preparano all'interno dei loro spazi utente... Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 09:35, 27 gen 2009 (CET)
 
Fu fondatore e direttore del Museo etnografico di Servola<ref>{{cita libro| curatore = Isabella Cianfarani |titolo= Il patrimonio museale antropologico| anno=2008 |editore= Gangemi | città= Roma | p=143 |ISBN=978-88-492-1519-9}}</ref> e fondatore e presidente del ''Dom Jakob Ukmar'' di Servola.
==Immagini Storia di Busto==
Ciao! Visto che il mio prossimo lavoro sarà sulla Storia di Busto, ti volevo chiedere qual è la maniera più semplice di inserire foto come quelle che vedi sul sito http://www.bustocco.com/foto_vecchie.htm (sono in contatto con l'autore il quale mi ha detto che sono praticamente tutte foto "rifotografate" dagli originali). Insomma: meglio Wiki.it o meglio Commons? Di chi è la licenza? Ci sono ulteriori problemi (tipo: edifici sì, ma monumenti no...). Grazie mille dell'aiuto. Saluti. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 14:13, 26 gen 2009 (CET)
 
Collaborò per 17 anni con [[Jakob Ukmar]] (del quale curò la pubblicazione postuma del libro Nauk o poslednjih rečeh ali Eshatologija, nel 1972), candidato dalla Curia Vescovile di Trieste per la beatificazione<ref>Dušan Jakomin, ''Ukmarjev beatifikacijski proces'', in Ukmarjev simpozij v Rimu, Celje 2006, p. 319-334</ref>.
== Segnalazione ==
 
Dopo la sua morte (2015) vennero intraprese numerose iniziative in sua memoria<ref>[https://www.teaterssg.com/wp-content/uploads/BB-SLOFEST-web-program-01.pdf]</ref><ref>[https://www.pivka.si/objava/9247]</ref>, tra cui la mostra "Dušan Jakomin. Škedenjski čedermac", presentata in diversi luoghi della provincia di Trieste (a Caresana il 22.11.2017 - PD 22.11.2017).
Ciao Trixt, ti segnalo [[Wikipedia:Utenti_problematici/Don_Giacomo_Corleone/27_gennaio_2009]]. Puoi dare un'occhiata? la vicenda coinvolge anche Commons perché l'utente, bloccato su WP, sta inserendo come anonimo link a immagini caricate su Commons da registrato --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 07:50, 27 gen 2009 (CET)
 
==Riconoscimenti==
:No, non mi riferisco a presunti copyviol, fra l'altro non mi sembra nello stile dell'utente. Mi chiedo se è presumibile una violazione della policy, per quanto si tratti di progetti comunque distinti. E' chiaro che non avendo commesso infrazioni su Commons va considerato un utente normale, ma il giochetto ovviamente ne favorisce l'evasione del blocco su it.wiki --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 22:08, 27 gen 2009 (CET)
Nel 1989 ricevette il premio museale Valvasor. Nel 2002 ricevette il premio Kocjančič. Venne insignito del premio della Repubblica di Slovenia, conferitogli dal Presidente della Repubblica Janez Drnovšek. Nel 2013 ricevette la medaglia del Comune di Trieste. Nel 2015 venne nominato cittadino onorario del suo paese d'origine Sant'Antonio.
 
==Opere==
::Come pensavo, grazie --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 22:19, 27 gen 2009 (CET)
Pubblicò diversi libri:
* {{cita libro| titolo=Škedenj: v besedi in sliki. 2, Razglasi = Servola: sguardo al passato. 2, Gli editti| anno=1985 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
* {{cita libro| titolo=La Chiesa di Servola = Cerkev v Škednju| anno=1989 |editore=Centralgrafica | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
* {{cita libro| titolo=Škedenjska krušarca = Servola: la portatrice di pane| anno=1987 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}, ristampato nel 1989 e nel 2003
* {{cita libro| titolo=Un mondo d'incontri: immmagini di vita e di ambiente degli Sloveni in Italia| anno=1989 |editore= Editoriale Stampa Triestina | città=Trieste}}
* {{cita libro| titolo= Narečni slovar Sv. Antona pri Kopru| anno=1995 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo= Skozi vasi do ljudi: Sv. Anton pri Kopru| anno=1996 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo= Mačkoljanska ljudska noša| anno=1996 |editore= Svet slovenskih organizacij | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo=Ljub'ca moja, kaj si st'rila (Amore mio, cos'hai fatto)| anno=2003 |editore=Pizzicato | città=Udine |ISBN=88-7736-469-6}}
* {{cita libro| titolo= Islam in mi : od sprejemanja do dialoga| anno=2003 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo=La Servolana nell'arte e nella storia = Podoba Škedenjke v umetnosti in času| anno=2004 |editore=Museo etnografico di Servola | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
* {{cita libro| titolo=Mali cerkveni slovar| anno=2008 |editore=Graphart | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo=Škedenjski etnografski muzej = Il Museo etnografico di Servola| anno=2009 |editore=Slovenski etnografski muzej-Škedenjski etnografski muzej-Inštitut za etnologijo | città=Ljubljana-Trieste |lingua = SLV, ITA|ISBN=978-961-6388-22-1}}
* {{cita libro| titolo=Pet stebrov = Le cinque colonne : Slomšek, Kosec, Trinko, Kralj, Ukmar| anno=2011 |editore=Duhovska zveza | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
* {{cita libro| titolo=Od petrolejke do iPada| anno=2014 |editore=Ognjišče | città=Koper |lingua = SLV|ISBN=978-961-263-155-0}}, ristampato nel 2015.
 
== Segnalazione a SuperzenNote ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Ciao Trixt. Il riferimento è questo:
* http://www.slovenska-biografija.si/oseba/sbi1012460/
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Kerepesi_Cemetery_2_2007.jpg
 
{{Controllo di autorità}}
Se si può caricare correttamente il file, potresti aiutarmi?
Francamente tutta questa questione di licenze mi è...molto ostica. Se non si può, cancellalo pure e grazie lo stesso.
Ciao!--[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 00:34, 30 gen 2009 (CET)
 
[[Categoria:Minoranza linguistica slovena d'Italia]]
== Cancellazioni [[Aiuto:Voci cancellate]]==
Ciao, ho visto che hai fatto un po' di rollback sulle mie modifiche alla pagina cancellazioni. Ti assicuro che i "concetti fuorvianti" a cui ti riferisci sono semplicemente frutto delle mie esperienze. Basta guardare la mia pagina di discussione.
* Spesso ci sono pagine con contenuti "Copyvio" che se scorporate o trasferite provocano violente reazioni da parte dei bot, a danno del malcapitato (vedi esempio [[Chiesa Cattolica]]).
* Le pagine micro o alcune modifiche da parte di utenti non registrati vengono "rolbaccati" ancora prima che l'utente abbia terminato il lavoro (esperienze personali ancora, vedi voce "[[laboratorio di analisi]]").
* Le pagine con link alle home page vengono immediatamente tacciate di "pubblicità", (vedi discussioni su [[DNews]]).
Insomma non capisco a quali concetti fuorvianti ti riferisci. Wikipedia è un posto con delle regole (scritte o non) abbastanza precise e dei personaggi dalla cancellazione facile (es. [[Utente:Grigio60]], come dimostra il tuo stesso intervento in questione.
Se riesci a fare di meglio, ti invito a dare piu' peso alle esperienze dei contribuenti, (basta leggere le discussioni nel bar) e a cercare di ammorbidire l'impatto con la dura realta': la mia stima e' che un buon 50% dei contributi (buoni o no) vengono buttati via. 10:29, 30 gen 2009 (CET) ziounclesi.
 
==Wikificazione==
Ciao Trixt,
credo che a questo punto sarebbe opportuno che tu mi spiegassi che cosa non va in [[Sterilizzazione di alimenti]]. Mi sembrerebbe anche il caso di rivedere l'istruzione <u>Ovviamente, al termine della wikificazione ricordati di rimuovere l'avviso "da wikificare".</u> riportata alla voce [[Aiuto:wikificare]]. Grazie
--[[Utente:Giangagliardi|gian]] ([[Discussioni utente:Giangagliardi|msg]]) 18:02, 30 gen 2009 (CET)
 
== Funzione di Altman ==
 
Solo per precisione sto discutendo da ieri con l'autore, neofita con ancora scarsa conoscenza dei meccanismi di wiki, per giungere ad una versione accettabile, attualmente la voce è ''in lavorazione'' in una sandbox personale dell'autore. Il problema iniziale era principalmente che la voce intitolata ''funzione di ...'' non conteneva alcun testo in forma matematica che descrivesse tale funzione, di fatto era una semplice prova. --[[Utente:Madaki|Madaki]] ([[Discussioni utente:Madaki|msg]]) 22:25, 30 gen 2009 (CET)
 
Devo ritenerlo come un rimprovero ufficiale ( da parte di chi?), una minaccia? o cosa altro? --[[Utente:Madaki|Madaki]] ([[Discussioni utente:Madaki|msg]]) 22:48, 30 gen 2009 (CET)
 
== re:benvenuto ==
 
4 minuti dopo che ho creato la voce hai corretto, wivificato e salutato il sottoscritto?! Brr...fate davvero passare la voglia di vandalizzare :-) Scherzi a parte, grazie mille del benvenuto, molto apprezzato. Ottimo il togliere il "la": mi è venuto in mente, ovviamente, mezzo secondo dopo aver cliccato salva...Immagino sia normale...Saluti, buon lavoro, e grazie ancora --[[Speciale:Contributi/151.21.127.163|151.21.127.163]] ([[User talk:151.21.127.163|msg]]) 23:42, 2 feb 2009 (CET)
 
== Sandbox ==
 
Scusa, puoi mica tornare in [[Discussioni template:Sandbox]]? Grazie! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 17:53, 4 feb 2009 (CET)
 
== Re: Registratore a filo ==
 
Chiedo scusa, so come funziona lo sposta ma ammetto che stavolta ho commesso l'errore di non averci pensato né di aver pensato agli effetti sulla cronologia (non avevo alcuna intenzione di rimuovere i contributi degli autori originali). Comunque la cosa è rimediabile dagli amministratori, mi arrangio io a richiedere il ripristino.--<span style="color: green">[[Utente:Grigio60|Grigio60]]</span> <sup style="color: red; font-weight: bold">[[Discussioni utente:Grigio60|miao]]</sup> 08:16, 5 feb 2009 (CET)
* {{fatto}} Ora è tutto a posto, [[Registratore a filo]] riporta la cronologia corretta.--<span style="color: green">[[Utente:Grigio60|Grigio60]]</span> <sup style="color: red; font-weight: bold">[[Discussioni utente:Grigio60|miao]]</sup> 08:27, 5 feb 2009 (CET)
 
== Template e bot ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3ALogo_Gazzetta_Asti.png&diff=21889762&oldid=21889354 adesso] dovrebbe andare, o mi perdo qualcosa per strada? (grazie della segnalazione) --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(msg)]]</sup> 00:04, 6 feb 2009 (CET)
 
== George Washington ==
Riguardo alla voce su Washington, non sono stato io fare quei cambiamenti(controlla la cronologia), ma il tipo prima di me, che tra l'altro aveva aggiunto come professione "parrucchiere"... Non ho guardato tutto e ho fatto male, a quanto sembra aveva cambiato altro.
Ti scrivo solo per non passare per vandalo. Saluti.--[[Speciale:Contributi/79.42.240.84|79.42.240.84]] ([[User talk:79.42.240.84|msg]]) 22:28, 7 feb 2009 (CET)
 
==Informazione==
Ciao Trixt, si può caricare liberamente l'immagine dello scudetto di un ex reparto dell'esercito italiano, vedi la voce [[3ª Brigata missili "Aquileia"]]? Saluti. --[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[Discussioni utente:Cadria|msg]]) 17:06, 10 feb 2009 (CET)
 
== Anniversario ==
 
Ti segnalo la tua [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Trixt/2|riconferma]]. Ciao --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 11:21, 13 feb 2009 (CET)
 
==Informazione==
Ciao Trixt, in seguito a mia richiesta ho ottenuto, sulla mia posta privata, dal webMaster di [http://www.43auc.it www.43auc.it] il signor Massimo Saetta l'autorizzazione a inserire nela voce [[3ª Brigata missili "Aquileia"]] tutte le foto presenti in quel sito alla pagina [http://www.43auc.it/T_Missili/Allievi_Missili.htm] e in special modo al lancio missili [[Honest John]] che mi interessano. Perchè tutto sia legale cosa devo fare? Ah! Congratulazioni per la tua riconferma. Grazie --[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[Discussioni utente:Cadria|msg]]) 17:58, 16 feb 2009 (CET)
:Ti allego il testo del messaggio:
"....''Salve sono Massimo Setta, il web master del sito www.43auc.it e del www.anartibracciano.it. Per quanto riguarda la Sua richiesta, La autorizzo ad usare le foto che vuole (nel caso posso inviarle in forma originale). Se poi è possibile aggiungere a queste l'indicazione della provenienza, sarebbe gradito per la pubblicità del nostro sito, ma non è vincolante....".'' --[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[Discussioni utente:Cadria|msg]]) 21:28, 16 feb 2009 (CET)
 
==Autorizzazione foto di una pergamena==
Ciao Trix mi ha detto Elitre di rivolgermi a te per un parere. Dunque ho caricato la foto fatta da me di una pergamena dell'Archivio del piccolo Comune di Montemonaco. Quella foto a suo tempo la feci per il Progetto Elissa che la pubblicò 10 anni fa su un libro (dedicato alla pergamena) con prefazione del Sindaco. Ora io l'ho rilasciata con licenza libera cc-by-sa in accordo con l'editore che ha inviato la liberatoria, che dobbiamo fare? Grazie e scusa il disturbo--[[Utente:Delasale|Delasale]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 23:37, 19 feb 2009 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Trixt/Archivio 22".