Nicholas Guidi e Dušan Jakomin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Radopan (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cancellazione|arg=editoria|arg2=letteratura}}
{{S|calciatori italiani}}
{{S|giornalisti|scrittori}}
{{Sportivo
|Nome = Nicholas Guidi
|Immagine =
|Altezza = 179
|Peso = 81
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|Ruolo = [[Difensore]]
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2004|{{Calcio Cuoiocappiano|G}}|57 (3)
|2004-2008|{{Calcio Lucchese|G}}|96 (4)
|2008-2013|{{Calcio Frosinone|G}}|115 (2)
|2013-2014|{{Calcio Cosenza|G}}|32 (0)
|2014-2015|{{Calcio Forlì|G}}|19 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2015|{{Calcio Arezzo|G}}|13 (1)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Aggiornato = 25 giugno 2015
}}
{{Bio
|Nome = NicholasDušan
|Cognome = GuidiJakomin
| PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = ViareggioSant'Antonio (Capodistria)
|GiornoMeseNascita = 2511 lugliogennaio
|AnnoNascita = 19831925
|LuogoMorte = Trieste
|GiornoMeseMorte = 12 febbraio
|AnnoMorte = 2015
|Attività = calciatoregiornalista
|Attività2 = saggista
|Attività3 = etnografo
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,della [[difensoreMinoranza slovena in Italia|minoranza slovena]] svincolato
|Immagine = Dusanjakomin.jpg
}}
 
È considerato uno dei protagonisti della vita culturale<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/umrl-duhovnik-in-oublicist-dusan]</ref>, associativa e spirituale degli [[Minoranza slovena in Italia|sloveni in Italia]], tanto da venir appellato con il titolo di ''"čedermac<ref>Il termine ''"čedermac"'' deriva dal racconto "Il Cappellano Martin Čedermac" di [[France Bevk]], in cui vengono raccontate le lotte di un prete cattolico in difesa dell'identità slovena durante il regime fascista italiano.</ref> servolano"'' o ''"čedermac triestino"''<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/90-let-%C2%BBtrzaskega-cedermaca%C2%AB]</ref>.
==Carriera==
Ha iniziato la sua carriera nel [[Cuoiopelli Cappiano Romaiano|Cuoiopelli Cappiano]], [[squadra di calcio|squadra]] nella quale ha militato per 2 stagioni dal [[2002]] al [[2004]], passando dalla [[Serie D]] alla [[Serie C2]].
 
== Biografia ==
Nel [[2004]] è stato acquistato dalla [[Lucchese]] raggiungendo così la [[Serie C1]].
Dušan Jakomin nacque l'11 gennaio 1925 a [[Sant'Antonio (Capodistria)|Sant'Antonio di Capodistria]], nell'Istria slovena allora sotto sovranità italiana.
 
Frequentò le prime tre classi elementari nel paese di origine, poi all'età di 10 anni si trasferì a [[Trieste]], dove completò la scuola elementare. Già in giovane età manifestò l'intenzione di diventare sacerdote. Frequentò la prima classe del ginnasio a [[Gorizia]] e continuò gli studi al seminario di Capodistria, dove si diplomò nel 1945 e dove venne ordinato il 26 giugno 1949. Iniziò la vita pastorale a Caresana (1949-50), poi a Opicina (1951-52) e dal 1953 fino alla morte a [[Servola]] presso Trieste; da qui provvisoriamente servì anche Domio, poi per 12 anni la parrocchia di Santa Barbara presso Muggia e negli ultimi tempi anche Coloncovez.
Nella stagione 2008-2009 viene acquistato dal [[Frosinone Calcio|Frosinone]], su consiglio dell'allora tecnico [[Piero Braglia]], con il quale affronta la [[Serie B]]. Il suo unico gol contro il Cittadella risulta essere decisivo per la salvezza dei ciociari. Nella stagione 2009-2010 viene confermato dal tecnico [[Francesco Moriero]].
 
Per tutta la vita fu catechista nella scuola elementare di Servola ed insegnò anche musica nelle scuole medie. Aveva studiato musica (pianoforte) con il professor [[Emil Komel]] a Gorizia e con il professor [[Ivan Grbec]] a Servola, dove fondò e diresse un coro.
Il 30 giugno [[2013]] rimane svincolato e il 22 luglio seguente parte per il ritiro a [[Coverciano]] dei calciatori svincolati sotto l'egida dell'[[Associazione Italiana Calciatori]].
 
Fu attivo come pubblicista e fu redattore responsabile del ''Naš vestnik'', pubblicazione dei sacerdoti sloveni di Trieste, del ''Pastirček'', mensile per la gioventù e di ''[[Mladika]]'', rivista letteraria edita da 1958 al 1961. Collaborò anche con la rivista slovena ''Ognjišče''.
Il 21 agosto [[2013]] trova l'intesa e firma per il [[Nuova Cosenza Calcio|Cosenza]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilcosenza.it/news3/600-nicholas-guidi-e-del-cosenza-bandiera-di-lucchese-e-frosinone-e-uno-dei-migliori-difensori-centrali-della-lega-pro.html|titolo = Nicholas Guidi è del Cosenza. Bandiera di Lucchese e Frosinone, è uno dei migliori difensori centrali della Lega Pro|accesso = |editore = ilcosenza.it|data = 22 agosto 2013}}</ref>.
 
Curò la pubblicazione dei libri Istra kliče: spomini izgnanega istrskega duhovnika, ristampa anastatica del libro di Jakob Soklič (Dom Jakoba Ukmarja, 1989, ristampato nel 1996), Istrske pesmi di Ferruccio Jakomin (Mladika, 1998), La donna di Servola = Škedenjska ženska di Marghet Mazzoni (Museo Etnografico di Servola, 2001).
Il 14 luglio [[2014]] si accorda con i romagnoli del [[Forlì Football Club|Forlì]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.4live.it/2014/07/difensore-nicholas-guidi-forli/|titolo = IL DIFENSORE NICHOLAS GUIDI È DEL FORLÌ|accesso = |editore = 4live.it|data = 14 luglio 2014}}</ref>.
 
Dal 1962 collaborò con i programmi in lingua slovena della RAI, con le trasmissione settimanali Nabožna glasba e Vera in naš čas, e come critico musicale e culturale.
Il 15 gennaio [[2015]] passa all'[[Unione Sportiva Arezzo|Arezzo]] in uno scambio che porta l'attaccante Francesco Morga in Emilia-Romagna<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/?action=read&idtmw=634541|titolo = UFFICIALE: Scambio sull'asse Forlì-Arezzo|accesso = |editore = tuttomercatoweb.com|data = 15 gennaio 2015}}</ref>. Esordisce con la squadra toscana il 1º febbraio nella partita vinta 3-2 contro il [[Renate Calcio|Renate]]. Il 22 marzo segna il primo gol con la squadra amaranto, nella partita casalinga pareggiata 1-1 contro l'[[Alessandria Calcio|Alessandria]].
 
Fu fondatore e direttore del Museo etnografico di Servola<ref>{{cita libro| curatore = Isabella Cianfarani |titolo= Il patrimonio museale antropologico| anno=2008 |editore= Gangemi | città= Roma | p=143 |ISBN=978-88-492-1519-9}}</ref> e fondatore e presidente del ''Dom Jakob Ukmar'' di Servola.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
Aggiornate al 29 marzo 2015.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[2002]]–[[2003]]||rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} [[Cuoiopelli Cappiano Romaiano|CuoioCappiano]]|||[[Serie D 2002-2003|D]]||26||0||[[Coppa Italia Serie D|CID]]||?||?||26+||0+
|-
|[[Cuoiopelli Cappiano Romaiano 2003-2004|2003-2004]]||[[Serie C2 2003-2004|C2]]||31||3||[[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CIC]]||?||?||31+||3+
|-
!colspan="3"|Totale CuoioCappiano|| 57 || 3 || || ?||?||57+||3+
|-
|[[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 2004-2005|2004-2005]]||rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]]||[[Serie C1 2004-2005|C1]]||34||2||[[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CIC]]||?||?||34+||2+
|-
|[[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 2005-2006|2005-2006]]||[[Serie C1 2005-2006|C1]]||23||0||[[Coppa Italia Serie C 2005-2006|CIC]]||?||?||23+||0+
|-
|[[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 2006-2007|2006-2007]]||[[Serie C1 2006-2007|C1]]||13||2||[[Coppa Italia Serie C 2006-2007|CIC]]||?||?||13+||2+
|-
|[[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 2007-2008|2007-2008]]||[[Serie C1 2007-2008|C1]]||26||0||[[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CIC]]||?||?||26+||0+
|-
!colspan="3"|Totale Lucchese|| 96 ||4 || || ?||?||96+||4+
|-
|[[Frosinone Calcio 2008-2009|2008-2009]]||rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Frosinone Calcio|Frosinone]]||[[Serie B 2008-2009|B]]||29||1||[[Coppa Italia 2008-2009|CI]]||1||0||30||1
|-
|[[Frosinone Calcio 2009-2010|2009-2010]]||[[Serie B 2009-2010|B]]||21||0||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]]||2||0||23||0
|-
|[[Frosinone Calcio 2010-2011|2010-2011]]||[[Serie B 2010-2011|B]]||25||0||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]]||1||0||26||0
|-
|[[Frosinone Calcio 2011-2012|2011-2012]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]]|| 19 || 1 ||[[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI]]|| 1+? || 0+? || 20+ || 1+
|-
|[[Frosinone Calcio 2012-2013|2012-2013]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|1D]]|| 21 || 0 ||[[Coppa Italia 2012-2013|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI]]|| 1+? || 0+? || 22+ || 0+
|-
!colspan="3"|Totale Frosinone|| 115 || 2 || || 6+ || 0+ || 121+ || 2+
|-
|[[Cosenza Calcio 2013-2014|2013-2014]]||rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Cosenza Calcio|Cosenza]]||[[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2D]]|| 32 || 0 ||[[Coppa Italia 2013-2014|CI]]|| 0 || 0 || 32 || 0
|-
|[[Forlì Football Club 2014-2015|2014-gen. 2015]]||rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Forlì Football Club|Forlì]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || 19 || 0
|-
|[[Unione Sportiva Arezzo 2014-2015|gen. 2015-]]||rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Arezzo|Arezzo]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 9 || 1 || - || - || - || 9 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 326 || 10 || || 8+ || 0+ || 334+ || 10+
|}
 
Collaborò per 17 anni con [[Jakob Ukmar]] (del quale curò la pubblicazione postuma del libro Nauk o poslednjih rečeh ali Eshatologija, nel 1972), candidato dalla Curia Vescovile di Trieste per la beatificazione<ref>Dušan Jakomin, ''Ukmarjev beatifikacijski proces'', in Ukmarjev simpozij v Rimu, Celje 2006, p. 319-334</ref>.
==Palmarès==
 
===Club===
Dopo la sua morte (2015) vennero intraprese numerose iniziative in sua memoria<ref>[https://www.teaterssg.com/wp-content/uploads/BB-SLOFEST-web-program-01.pdf]</ref><ref>[https://www.pivka.si/objava/9247]</ref>, tra cui la mostra "Dušan Jakomin. Škedenjski čedermac", presentata in diversi luoghi della provincia di Trieste (a Caresana il 22.11.2017 - PD 22.11.2017).
====Competizioni nazionali====
 
*{{Calciopalm|Serie D|1}}
==Riconoscimenti==
:CuoioCappiano: [[Serie D 2002-2003|2002-2003]]
Nel 1989 ricevette il premio museale Valvasor. Nel 2002 ricevette il premio Kocjančič. Venne insignito del premio della Repubblica di Slovenia, conferitogli dal Presidente della Repubblica Janez Drnovšek. Nel 2013 ricevette la medaglia del Comune di Trieste. Nel 2015 venne nominato cittadino onorario del suo paese d'origine Sant'Antonio.
 
==Opere==
Pubblicò diversi libri:
* {{cita libro| titolo=Škedenj: v besedi in sliki. 2, Razglasi = Servola: sguardo al passato. 2, Gli editti| anno=1985 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
* {{cita libro| titolo=La Chiesa di Servola = Cerkev v Škednju| anno=1989 |editore=Centralgrafica | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
* {{cita libro| titolo=Škedenjska krušarca = Servola: la portatrice di pane| anno=1987 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}, ristampato nel 1989 e nel 2003
* {{cita libro| titolo=Un mondo d'incontri: immmagini di vita e di ambiente degli Sloveni in Italia| anno=1989 |editore= Editoriale Stampa Triestina | città=Trieste}}
* {{cita libro| titolo= Narečni slovar Sv. Antona pri Kopru| anno=1995 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo= Skozi vasi do ljudi: Sv. Anton pri Kopru| anno=1996 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo= Mačkoljanska ljudska noša| anno=1996 |editore= Svet slovenskih organizacij | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo=Ljub'ca moja, kaj si st'rila (Amore mio, cos'hai fatto)| anno=2003 |editore=Pizzicato | città=Udine |ISBN=88-7736-469-6}}
* {{cita libro| titolo= Islam in mi : od sprejemanja do dialoga| anno=2003 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo=La Servolana nell'arte e nella storia = Podoba Škedenjke v umetnosti in času| anno=2004 |editore=Museo etnografico di Servola | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
* {{cita libro| titolo=Mali cerkveni slovar| anno=2008 |editore=Graphart | città=Trieste |lingua = SLV}}
* {{cita libro| titolo=Škedenjski etnografski muzej = Il Museo etnografico di Servola| anno=2009 |editore=Slovenski etnografski muzej-Škedenjski etnografski muzej-Inštitut za etnologijo | città=Ljubljana-Trieste |lingua = SLV, ITA|ISBN=978-961-6388-22-1}}
* {{cita libro| titolo=Pet stebrov = Le cinque colonne : Slomšek, Kosec, Trinko, Kralj, Ukmar| anno=2011 |editore=Duhovska zveza | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
* {{cita libro| titolo=Od petrolejke do iPada| anno=2014 |editore=Ognjišče | città=Koper |lingua = SLV|ISBN=978-961-263-155-0}}, ristampato nel 2015.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.slovenska-biografija.si/oseba/sbi1012460/
*{{AIC|13565}}
 
*{{Transfermarkt|85480}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Minoranza linguistica slovena d'Italia]]
{{Portale|biografie|calcio}}