Arturo, duca di Connaught e Strathearn e Dušan Jakomin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Radopan (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cancellazione|arg=editoria|arg2=letteratura}}
{{Aristocratico
{{S|giornalisti|scrittori}}
|prefisso onorifico =
| nome = Arturo
| immagine = Field Marshal HRH the Duke of Connaught.jpg
| legenda =
| titolo = [[Duca di Strathearn|Duca di Connaught e Strathearn]]
| stemma = Coat of Arms of Arthur, Duke of Connaught and Strathearn.svg
| regno = 24 maggio [[1874]] - 16 gennaio [[1942]]
| predecessore = Titolo creato
| successore = Alastair, II duca di Connaught e Strathearn
| altrititoli = Principe del Regno Unito
| nome completo = ''Arthur William Patrick Albert''
| data di nascita = 1º maggio [[1850]]
| luogo di nascita = [[Londra]]
| data di morte = 16 gennaio [[1942]]
| luogo di morte = [[Bagshot Park]]
| sepoltura = [[Royal Burial Ground]], [[Frogmore]], [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]]
| casa reale = Sassonia-Coburgo-Gotha
| dinastia = [[Sassonia-Coburgo-Gotha]]
| padre = [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
| madre = [[Vittoria del Regno Unito]]
| consorte = [[Luisa Margherita di Prussia]]
| figli = [[Margherita di Connaught|Margherita, Principessa della Corona di Svezia]]<br />[[Arturo di Connaught|Principe Arturo di Connaught]]<br />[[Patrizia di Connaught|Principessa Patrizia, Lady Ramsay]]
| religione = [[Anglicanesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Dušan
|Nome = Arturo Guglielmo Patrizio Alberto di
|Cognome = Sassonia-Coburgo-GothaJakomin
| PostCognomeVirgola =
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =Londra Sant'Antonio (Capodistria)
|GiornoMeseNascita = maggio11 gennaio
|AnnoNascita =1850 1925
|LuogoMorte =Bagshot ParkTrieste
|GiornoMeseMorte =16 gennaio12 febbraio
|AnnoMorte =1942 2015
|Attività = giornalista
|Categorie = no
|Attività2 = saggista
|Attività = nobile
|Attività3 = etnografo
|FineIncipit = è stato principe del [[Regno Unito]] e [[duca di Connaught e Strathearn]], era il settimo figlio della regina [[Vittoria del Regno Unito]] e di [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = della [[Minoranza slovena in Italia|minoranza slovena]]
|Immagine = Dusanjakomin.jpg
}}
 
È considerato uno dei protagonisti della vita culturale<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/umrl-duhovnik-in-oublicist-dusan]</ref>, associativa e spirituale degli [[Minoranza slovena in Italia|sloveni in Italia]], tanto da venir appellato con il titolo di ''"čedermac<ref>Il termine ''"čedermac"'' deriva dal racconto "Il Cappellano Martin Čedermac" di [[France Bevk]], in cui vengono raccontate le lotte di un prete cattolico in difesa dell'identità slovena durante il regime fascista italiano.</ref> servolano"'' o ''"čedermac triestino"''<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/90-let-%C2%BBtrzaskega-cedermaca%C2%AB]</ref>.
 
== Biografia ==
Dušan Jakomin nacque l'11 gennaio 1925 a [[Sant'Antonio (Capodistria)|Sant'Antonio di Capodistria]], nell'Istria slovena allora sotto sovranità italiana.
=== Infanzia ===
[[File:1 of May, 1851.jpg|thumb|left|''1º maggio 1851'' è il titolo del dipinto qui raffigurato: l'immagine mostra il [[duca di Wellington]] (di spalle) nell'atto di offrire un dono alla [[Regina Vittoria]], al principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto]] ed al principe Arturo infante, in un contesto che sembra richiamare l'[[Epifania|Adorazione dei Magi]]. Il dipinto venne commissionato dalla Regina Vittoria per commemorare il 1º maggio 1851, data molto significativa in quanto quello fu il primo compleanno del principe Arturo, l'ottantaduesimo compleanno del duca di Wellington (padrino di Arturo) ed il giorno dell'apertura della Grande Esibizione (si noti il [[Crystal Palace (palazzo)|Crystal Palace]] sullo sfondo). Il piccolo principe, inoltre, porta in mano un giglio che è il fiore beneaugurante tradizionalmente legato al 1º maggio.]]
Arturo nacque a [[Buckingham Palace]] il 1º maggio [[1850]], settimo figlio e terzo maschio della [[Regina Vittoria]] e del principe consorte [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto]]. Venne quindi battezzato dall'arcivescovo di Canterbury, [[John Bird Sumner]], il 22 giugno, nella cappella privata del palazzo e suoi padrini furono il principe [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo di Prussia]], la sua prozia principessa [[Ida di Sassonia-Meiningen]] (in nome della quale presenziò sua nonna, la duchessa di Kent) ed il [[duca di Wellington]].
 
Frequentò le prime tre classi elementari nel paese di origine, poi all'età di 10 anni si trasferì a [[Trieste]], dove completò la scuola elementare. Già in giovane età manifestò l'intenzione di diventare sacerdote. Frequentò la prima classe del ginnasio a [[Gorizia]] e continuò gli studi al seminario di Capodistria, dove si diplomò nel 1945 e dove venne ordinato il 26 giugno 1949. Iniziò la vita pastorale a Caresana (1949-50), poi a Opicina (1951-52) e dal 1953 fino alla morte a [[Servola]] presso Trieste; da qui provvisoriamente servì anche Domio, poi per 12 anni la parrocchia di Santa Barbara presso Muggia e negli ultimi tempi anche Coloncovez.
Arturo dicono le fonti fosse un bambino obbediente e tranquillo, che somigliava moltissimo al padre. Era il figlio maschio preferito di Vittoria.
 
Per tutta la vita fu catechista nella scuola elementare di Servola ed insegnò anche musica nelle scuole medie. Aveva studiato musica (pianoforte) con il professor [[Emil Komel]] a Gorizia e con il professor [[Ivan Grbec]] a Servola, dove fondò e diresse un coro.
Sebbene lui ed i fratelli ricevessero un'educazione rigida, era comunque permesso loro di giocare liberamente. Ad [[Osborne House]], residenza estiva della famiglia reale, davano libero sfogo alla loro vivacità. Compagno di giochi era l'affettuoso padre Alberto che a volte costruiva loro giocattoli.<ref>Una volta fece costruire una lattiera in miniatura a [[Castello di Windsor|Windsor]]: bastava girare una manovella per fare uscire il burro.</ref>
 
Fu attivo come pubblicista e fu redattore responsabile del ''Naš vestnik'', pubblicazione dei sacerdoti sloveni di Trieste, del ''Pastirček'', mensile per la gioventù e di ''[[Mladika]]'', rivista letteraria edita da 1958 al 1961. Collaborò anche con la rivista slovena ''Ognjišče''.
=== La carriera militare ===
[[File:Canadian Illustrated News - H.R.H. Prince Arthur.png|thumb|Il principe Arturo agli inizi della sua carriera militare (1869)]]
Sin dalla giovane età, Arturo sviluppò un grande interesse per la carriera militare e nel [[1866]], seguendo le sue naturali inclinazioni, venne arruolato nel [[Royal Military Academy, Woolwich|Royal Military College]] a [[Woolwich]], dal quale si diplomò due anni più tardi ed ottenne il grado di tenente del corpo dei [[Royal Engineers]] dal 18 giugno [[1868]]. Trasferito al [[Royal Regiment of Artillery]] il 2 novembre [[1868]], il 2 agosto [[1869]] passò alla [[Rifle Brigade (Prince Consort's Own)|Rifle Brigade]], il reggimento di suo padre, ove ebbe modo di recarsi in [[Sudafrica]], in [[Canada]] nel [[1869]], in [[Irlanda]], in [[Egitto]] nel [[1882]] ed in [[India]] dal [[1886]] al [[1890]].
 
Curò la pubblicazione dei libri Istra kliče: spomini izgnanega istrskega duhovnika, ristampa anastatica del libro di Jakob Soklič (Dom Jakoba Ukmarja, 1989, ristampato nel 1996), Istrske pesmi di Ferruccio Jakomin (Mladika, 1998), La donna di Servola = Škedenjska ženska di Marghet Mazzoni (Museo Etnografico di Servola, 2001).
In Canada, Arturo, come ufficiale del distaccamento di [[Montréal]] della Rifle Brigade, trascorse un anno di allenamento e venne coinvolto nella difesa del [[dominion]] dai [[Raids feniani]]; inizialmente il principe era stato tenuto in disparte in quanto si riteneva che i Feniani, supportati dagli [[Stati Uniti]], avrebbero puntato proprio a lui nel conflitto, ma successivamente venne deciso che le sue doti militari venivano prima di ogni altra cosa. Al suo arrivo ad [[Halifax (Canada)|Halifax]], Arturo si recò in visita al Canada per otto settimane e nel gennaio del 1870 si recò anche a [[Washington]] ove incontrò il presidente degli Stati Uniti, [[Ulysses Simpson Grant]].<ref name=Bousfield81>{{Harvnb| Bousfield| 2010| p=81}}</ref> Durante il suo servizio in [[Canada]] prese parte alle cerimonie d'investitura a [[Montréal]], venendo invitato a balli e ''garden parties'', oltre ad assistere all'apertura del parlamento ad [[Ottawa]] (il primo membro della famiglia reale a presenziare a questo evento),<ref name=Bousfield81 />. Tutti questi atti vennero debitamente documentati fotograficamente e poi spediti alla regina Vittoria. Oltre agli eventi mondani, ad ogni modo, il principe prese parte il 25 maggio [[1870]] alla [[Battaglia di Eccles Hill]], sconfiggendo le forze dei Feninani e ricevendo la medaglia per la campagna corrispondente.<ref>{{Harvnb| Bousfield| 2010| p=82}}</ref>
 
Dal 1962 collaborò con i programmi in lingua slovena della RAI, con le trasmissione settimanali Nabožna glasba e Vera in naš čas, e come critico musicale e culturale.
Arturo impressionò positivamente molti canadesi. Il 1º ottobre [[1869]] ricevette il titolo di ''Capo delle Sei Nazioni'' dagli [[irochesi]] della riserva del [[Grand River]] in [[Ontario]] ed il nome di ''Kavakoudge'' (che significa "il sole che vola da est a ovest sotto la guida del Grande Spirito"), il che gli consentì di sedere nei consigli tribali e votare in materia di governo delle tribù. La sua nomina a Capo delle Sei Nazioni, inoltre, rompeva la secolare tradizione del numero massimo di 50 capi consentiti in quanto egli era il cinquantunesimo.<ref name=Bousfield83>{{Harvnb| Bousfield| 2010| p=83}}</ref> Del principe, lady Lisgar, moglie del successivo Governatore Generale del Canada [[John Young, I barone Lisgar|Lord Lisgar]], disse in una lettera alla regina Vittoria quanto i canadesi lo riattendessero un giorno come governatore generale.<ref>{{Cita libro| cognome=Hubbard| nome=R.H.| titolo=Rideau Hall| editore=McGill-Queen's University Press| anno=1977| città=Montreal and London| pagine=17| isbn=978-0-7735-0310-6}}</ref>
[[File:ArthurDkCnnght.jpg|thumb|left|Il duca Arturo nelle vesti di nobile scozzese del XVIII secolo, c. 1875-1880]]
 
Fu fondatore e direttore del Museo etnografico di Servola<ref>{{cita libro| curatore = Isabella Cianfarani |titolo= Il patrimonio museale antropologico| anno=2008 |editore= Gangemi | città= Roma | p=143 |ISBN=978-88-492-1519-9}}</ref> e fondatore e presidente del ''Dom Jakob Ukmar'' di Servola.
Arturo venne promosso al rango onorario di colonnello il 14 giugno [[1871]], a quello effettivo di tenente-colonnello nel [[1876]], e definitivamente a quello di colonnello di servizio il 29 maggio [[1880]]. Tredici anni dopo, il 1º aprile, venne nominato generale. Il principe aveva sperato di succedere al suo cugino di secondo grado, il principe [[Giorgio, duca di Cambridge]], come comandante in capo del [[British Army]], dopo che quest'ultimo era stato forzato a ritirarsi nel [[1895]]. Questo desiderio gli venne negato, ma Arturo ottenne il comando del distretto meridionale di [[Aldershot]] tra il [[1893]] ed il [[1898]]. Il 26 giugno [[1902]] venne promosso Feldmaresciallo, giungendo a ricoprire altre cariche di massimo rilievo come quella di [[Comandante in Capo dell'Irlanda]] (1900-1904) e Ispettore Generale delle Forze (1904-1907).
 
Collaborò per 17 anni con [[Jakob Ukmar]] (del quale curò la pubblicazione postuma del libro Nauk o poslednjih rečeh ali Eshatologija, nel 1972), candidato dalla Curia Vescovile di Trieste per la beatificazione<ref>Dušan Jakomin, ''Ukmarjev beatifikacijski proces'', in Ukmarjev simpozij v Rimu, Celje 2006, p. 319-334</ref>.
=== Incarichi di rappresentanza ed il matrimonio contestato ===
{{Sassonia-Coburgo-Gotha (Regno Unito)}}
Il giorno del compleanno di sua madre nel [[1874]], Arturo venne creato pari del [[Regno Unito]] coi titoli di [[Duca di Connaught e Strathearn]] e Conte di Sussex. Alcuni anni dopo, Arturo divenne il primo in successione per il ducato di [[Sassonia-Coburgo-Gotha]], in [[Germania]], dopo la morte nel [[1899]] di suo nipote [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo, duca di Edimburgo]], unico figlio del fratello maggiore [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]]. Egli decise ad ogni modo di rinunciare ai suoi diritti di successione al ducato in favore di suo nipote, [[Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Carlo Edoardo]], figlio postumo del principe [[Leopoldo, duca di Albany]].<ref>[http://www.heraldica.org/topics/royalty/HGSachsen-CG.htm#1899 House laws of Saxe-Coburg and Gotha]</ref>
 
Dopo la sua morte (2015) vennero intraprese numerose iniziative in sua memoria<ref>[https://www.teaterssg.com/wp-content/uploads/BB-SLOFEST-web-program-01.pdf]</ref><ref>[https://www.pivka.si/objava/9247]</ref>, tra cui la mostra "Dušan Jakomin. Škedenjski čedermac", presentata in diversi luoghi della provincia di Trieste (a Caresana il 22.11.2017 - PD 22.11.2017).
Arturo era un donnaiolo, ma aveva recato un solo grosso dispiacere alla madre: si era fidanzato infatti con una principessa che a Vittoria non piaceva. Si trattava di [[Luisa Margherita di Prussia]], figlia dello stravagante cugino di [[Federico Carlo di Prussia|Fritz Carl di Prussia]] e nipote dell'imperatore tedesco [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]]. Era una ragazza di aspetto poco regale e dal viso per niente bello; al di là dell'aspetto fisico, il neo della ragazza era la separazione dei genitori, situazione alquanto scandalosa. A Vittoria dunque dispiaceva che il figlio più promettente dovesse gettare al vento ogni possibilità di prestigio sposando quella ragazza di tono decisamente inferiore per quanto appartenente ad una casata tra le più potenti d'Europa. Alla fine il matrimonio venne celebrato comunque nella [[Saint George's Chapel|Cappella di San Giorgio]] del [[Castello di Windsor]], il 13 marzo [[1879]].
 
==Riconoscimenti==
Per molti anni, Arturo ebbe una relazione con [[Sir John Leslie, II baronetto|Leonie, Lady Leslie]], sorella di [[Jennie Churchill]], pur rimanendo devoto alla moglie.<ref>{{Cita libro| cognome=King| nome=Greg| titolo=Twilight of Splendor: The Court of Queen Victoria During Her Diamond Jubilee| editore=John Wiley & Sons| anno=2007| città=Hoboken| pagine=59| isbn=978-0-470-04439-1}}</ref>
Nel 1989 ricevette il premio museale Valvasor. Nel 2002 ricevette il premio Kocjančič. Venne insignito del premio della Repubblica di Slovenia, conferitogli dal Presidente della Repubblica Janez Drnovšek. Nel 2013 ricevette la medaglia del Comune di Trieste. Nel 2015 venne nominato cittadino onorario del suo paese d'origine Sant'Antonio.
 
==Opere==
Oltre alla carriera militare, egli continuò a svolgere i propri compiti ufficiali facendo ritorno in India e compiendo un nuovo tour in Canada con la moglie nel [[1890]], fermandosi in tutte le principali città del paese.<ref name=Bousfield83 /> Nel [[1910]], Arturo viaggiò a bordo della ''Balmoral Castle'' della [[Union-Castle Line]] verso il [[Sudafrica]], per aprire la prima sessione del nuovo parlamento dell'[[Unione Sudafricana|Unione da poco formatasi]], per poi fermarsi a [[Johannesburg]] il 30 novembre ove pose la prima pietra del [[South African National Museum of Military History|Rand Regiments Memorial]], dedicato ai soldati inglesi morti durante la [[Seconda guerra boera]].<ref>{{Cita web| url=http://www.allatsea.co.za/cems/anglomemorial.htm| titolo=The Anglo-Boer War Memorial at the Museum of Military History| editore=The All at Sea Network| accesso=28 settembre 2008}}</ref> Ad ogni modo, quando suo fratello maggiore dovette ascendere al trono nel [[1901]] col nome di [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], il principe Arturo ricoprì la posizione di [[Gran Maestro]] della [[United Grand Lodge of England]] e venne rieletto per altre 37 volte.
Pubblicò diversi libri:
 
* {{cita libro| titolo=Škedenj: v besedi in sliki. 2, Razglasi = Servola: sguardo al passato. 2, Gli editti| anno=1985 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
=== Governatore Generale del Canada ===
* {{cita libro| titolo=La Chiesa di Servola = Cerkev v Škednju| anno=1989 |editore=Centralgrafica | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
[[File:Prince Arthur, Duke of Connaught.jpg|thumb|left|Il principe Arturo nelle vesti di Governatore Generale del Canada]]
* {{cita libro| titolo=Škedenjska krušarca = Servola: la portatrice di pane| anno=1987 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}, ristampato nel 1989 e nel 2003
Il 6 marzo [[1911]] venne annunciato che il re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] con una commissione presieduta dal primo ministro H.H. Asquith, aveva deciso di nominare il duca Arturo a suo rappresentante come Governatore Generale del Canada, primo membro della famiglia reale inglese a ricoprire questo incarico.<ref name=GGConn>{{Cita web| url=http://www.gg.ca/gg/fgg/bios/01/connaught_e.asp| cognome=Office of the Governor General of Canada| titolo=Governor General > Former Governors General > Field Marshal His Royal Highness the Prince Arthur, Duke of Connaught and Strathearn| editore=Queen's Printer for Canada| accesso=30 aprile 2009}}</ref>
* {{cita libro| titolo=Un mondo d'incontri: immmagini di vita e di ambiente degli Sloveni in Italia| anno=1989 |editore= Editoriale Stampa Triestina | città=Trieste}}
 
* {{cita libro| titolo= Narečni slovar Sv. Antona pri Kopru| anno=1995 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
In Canada, Arturo portò con sé la moglie e la figlia minore, che divenne una figura estremamente popolare tra i canadesi. Con la famiglia viceregale, il Governatore Generale viaggiò nel paese, prendendo parte a molte cerimonie come all'apertura del parlamento nel [[1911]] (alla quale Arturo si presentò con l'alta uniforme da Feldmaresciallo e sua moglie indossò il vestito usato l'anno precedente per l'incoronazione del re) e, nel [[1917]], presenziò alla ricostruzione del [[Centre Block]] della [[Collina del Parlamento|Parliament Hill]] ponendo la stessa pietra inaugurale posta da suo fratello [[Edoardo VII|Edoardo]] il 1º settembre [[1860]] quando la struttura stava per essere eretta la prima volta. La famiglia giunse negli Stati Uniti nel [[1912]] ove Arturo ebbe l'occasione di conoscere un nuovo presidente, [[William Howard Taft]].<ref>{{Harvnb| Bousfield| 2010| p=86}}</ref>
* {{cita libro| titolo= Skozi vasi do ljudi: Sv. Anton pri Kopru| anno=1996 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
 
* {{cita libro| titolo= Mačkoljanska ljudska noša| anno=1996 |editore= Svet slovenskih organizacij | città=Trieste |lingua = SLV}}
Tornato ad [[Ottawa]], la vita del duca di Connaught era scandita dalla presenza di quattro giorni su sette nel suo ufficio a Parliament Hill, ove aveva l'occasione di ricevere dignitari e politici. Il duca colse l'occasione in Canada per imparare il pattinaggio su ghiaccio tenendo feste a tema presso la residenza viceregale [[Rideau Hall]] che fece anche ampliare. La famiglia si dedicò anche a sport all'aria aperta come la caccia o la pesca.<ref>{{Harvnb| Bousfield| 2010| p=87}}</ref>
* {{cita libro| titolo=Ljub'ca moja, kaj si st'rila (Amore mio, cos'hai fatto)| anno=2003 |editore=Pizzicato | città=Udine |ISBN=88-7736-469-6}}
 
* {{cita libro| titolo= Islam in mi : od sprejemanja do dialoga| anno=2003 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV}}
Nel [[1914]] scoppiò la [[Prima guerra mondiale]] e i canadesi vennero richiamati alle armi contro la [[Germania]] e l'[[Impero austro-ungarico]]. Arturo mantenne un ruolo secondario nelle forze dell'Impero britannico, prestando servizio come colonnello in capo dei [[Cape Town Highlanders Regiment]] da 1912 alla sua morte<ref>{{Cita web| url=http://www.cthighlanders.co.za/cth/history.htm| titolo=History – Past Royal Connections| editore=Cape Town Highlanders Website (Unofficial)| accesso=28 agosto 2008}}</ref>, rimanendo comunque in Canada dopo l'inizio del conflitto mondiale, ritenendo che i canadesi necessitassero di una migliore preparazione prima di partire per la guerra. Durante questo periodo egli fondò anche la Connaught Cup per la [[Royal Northwest Mounted Police]], per incoraggiare i soldati locali. Egli fu anche particolarmente attivo nei servizi ausiliari e caritatevoli e visitò molti ospedali di guerra.
* {{cita libro| titolo=La Servolana nell'arte e nella storia = Podoba Škedenjke v umetnosti in času| anno=2004 |editore=Museo etnografico di Servola | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
 
* {{cita libro| titolo=Mali cerkveni slovar| anno=2008 |editore=Graphart | città=Trieste |lingua = SLV}}
L'operato di Arturo come reclutatore di forze, ad ogni modo, veniva visto non positivamente da personaggi come il segretario di stato alla guerra Edward Stanton, il quale scrisse che Arturo "lavorava sotto l'handicap della sua posizione come membro della famiglia reale e non aveva saputo tener conto delle sue limitazioni come governatore generale."<ref>{{Cita libro| cognome=Borden| nome=Robert| wkautore=Robert Borden| titolo=Memoires| editore=McClelland and Stewart| data=1º gennaio 1969| città=Toronto| pagine=601–602| volume=1}}</ref> Nel contempo, la duchessa di Connaught lavorò per la [[Croce Rossa]] e per altre organizzazioni di supporto. Ella fu anche Colonnello in Capo del Duchess of Connaught's Own Irish Canadian Rangers battalion, uno dei reggimenti delle corpo spedizionario canadese in Europe.
* {{cita libro| titolo=Škedenjski etnografski muzej = Il Museo etnografico di Servola| anno=2009 |editore=Slovenski etnografski muzej-Škedenjski etnografski muzej-Inštitut za etnologijo | città=Ljubljana-Trieste |lingua = SLV, ITA|ISBN=978-961-6388-22-1}}
 
* {{cita libro| titolo=Pet stebrov = Le cinque colonne : Slomšek, Kosec, Trinko, Kralj, Ukmar| anno=2011 |editore=Duhovska zveza | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
Dopo la guerra, Arturo commissionò in memoria dei caduti della grande guerra una vetrata istoriata che si trova oggi nella [[St. Bartholomew's Anglican Church (Ottawa)|St. Bartholomew's Church]], presso Rideau Hall.
* {{cita libro| titolo=Od petrolejke do iPada| anno=2014 |editore=Ognjišče | città=Koper |lingua = SLV|ISBN=978-961-263-155-0}}, ristampato nel 2015.
 
[[Massone]], fu [[Gran Maestro]] della Gran Loggia Unita d'Inghilterra.
 
=== Morte ===
Dopo il suo servizio in Canada, il duca di Connaught e Strathearn non ebbe altri incarichi pubblici. Nel [[1921]] viaggiò in [[India]] ove ufficialmente aprì la nuova [[Central Legislative Assembly]], il [[Rajya Sabha|Consiglio di Stato]], e la [[Camera dei Principi]].<ref>{{Cita pubblicazione|contributo=Arthur, Prince, first duke of Connaught and Strathearn| anno=2004| titolo=Oxford Dictionary of National Biography|curatore=Harrison|curatore-nome=Brian| volume=I|città=Oxford| editore=Oxford University Press}}</ref> Come presidente della [[The Scout Association|Boy Scouts Association]] nonché uno dei più fervidi amici e sostenitori di [[Robert Baden-Powell|Lord Baden-Powell]], presenziò all'apertura della sede del [[3º Jamboree mondiale dello scautismo|3rd World Scout Jamboree]] ad [[Arrowe Park]].
 
Il duca, sebbene molto anziano, continuò il suo servizio militare anche durante la [[Seconda guerra mondiale]],<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Bell| nome=Edward| titolo=Letter to Mrs. E.I.J. Bell| data=4 giugno 1939| editore=The Letter Repository| url=http://www.war-letters.com/0023/0024.html| accesso=25 aprile 2010}}</ref> dove veniva visto come lo "spirito anziano" delle reclute. La duchessa sua moglie, che si era ammalata negli anni precedenti, morì nel marzo del [[1917]] e Arturo dal [[1928]] decise di ritirarsi perlopiù dalla vita pubblica. L'ultimo suo incarico formale fu l'apertura dei Connaught Gardens a [[Sidmouth]] il 3 novembre [[1934]].
 
Arturo morì a [[Bagshot Park]], all'età di 91 anni e venne sepolto nella [[Royal Burial Ground, Frogmore]]. Fu l'ultimo figlio maschio della regina Vittoria a morire.
 
== Discendenza ==
[[File:ArthurConnaughtfamille.jpg|thumb|Arturo di Connaught e la sua famiglia]]
Dal matrimonio tra Arturo e Luisa Margherita di Prussia nacquero tre figli:
* [[Margherita di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (15 gennaio 1882 – 1º maggio 1920)
* [[Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1883-1938)|Arturo]] (13 gennaio 1883 – 12 settembre 1938)
* [[Patrizia di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (17 marzo 1886&nbsp;– 12 gennaio 1974)
 
== Antenati ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carlotta di Sassonia-Meiningen]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (1756-1808)|Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Vittoria del Regno Unito]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto di Hannover]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giorgio III del Regno Unito]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico di Hannover]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg]]
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
[[File:Royal Monogram of Prince Arthur, Duke of Connaught and Strathearn.svg|thumb|Il monogramma personale del principe Arturo, duca di Connaught e Strathearn.]]
=== Onorificenze inglesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=Dal 26 febbraio [[1901]] al 16 gennaio [[1942]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=31 maggio [[1867]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=United-kingdom138.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere soprannumerario dell'Ordine del Cardo
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cardo
|motivazione=
|luogo=[[1869]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar Order of St. Patrick.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Patrizio
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Patrizio
|motivazione=
|luogo=[[1869]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Michele e Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Michele e Giorgio
|motivazione=
|luogo=[[1870]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Grazia e Giustizia del Venerabile Ordine di San Giovanni
|collegamento_onorificenza=Venerabile Ordine di San Giovanni
|motivazione=
|luogo=[[1870]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran Commendatore dell'Ordine della Stella d'India
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'India
|motivazione=
|luogo=1º gennaio [[1877]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=17 novembre [[1882]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=IndianEmpire.Order.Ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere Gran Commendatore dell'Ordine dell'Impero Indiano
|collegamento_onorificenza= Ordine dell'Impero Indiano
|motivazione=
|luogo=[[1887]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
|luogo=[[1896]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=21 maggio [[1897]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Victorian Chain Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Royal Victorian Chain
|collegamento_onorificenza=Royal Victorian Chain
|motivazione=
|luogo=[[1902]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK OBE 1917 military BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[1917]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=Balivo di Gran Croce del Venerabile Ordine di San Giovanni
|collegamento_onorificenza=Venerabile Ordine di San Giovanni
|motivazione=
|luogo=12 giugno [[1926]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_merit_nastrino.png
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Regno Unito
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Medaglie inglesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Canada General Service Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Canada General Service Medal
|collegamento_onorificenza=Canada General Service Medal
|motivazione=
|luogo=[[1870]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=South Africa Medal 1877 BAR.svg
|nome_onorificenza=South Africa Medal
|collegamento_onorificenza=South Africa Medal (1877)
|motivazione=
|luogo=[[1877]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Egypt Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Egypt Medal
|collegamento_onorificenza=Egypt Medal
|motivazione=
|luogo=[[1882]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Long Service and Good Conduct Medal (UK) ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Long Service and Good Conduct Medal
|collegamento_onorificenza=Long Service and Good Conduct Medal
|motivazione=
|luogo=[[1883]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Volunteer Decoration (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=Volunteer Decoration
|collegamento_onorificenza=Volunteer Decoration
|motivazione=
|luogo=[[1892]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Queen Victoria Diamond Jubilee Medal (military) ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro per il giubileo di diamante della Regina Vittoria (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Medaglia per il giubileo di diamante della Regina Vittoria
|motivazione=
|luogo=[[1897]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaglia.Incoronazione.Edward.VII.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Edoardo VII
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Edoardo VII
|motivazione=
|luogo=[[1902]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=King George V Coronation Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Giorgio V
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Giorgio V
|motivazione=
|luogo=[[1911]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=1914 Star BAR.svg
|nome_onorificenza=1914 Star
|collegamento_onorificenza=1914 Star
|motivazione=
|luogo=[[1917]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=British War Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=British War Medal
|collegamento_onorificenza=British War Medal
|motivazione=
|luogo=[[1918]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=World War I Victory Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Regno Unito)
|motivazione=
|luogo=[[1918]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Territorial Decoration (UK) ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Territorial Decoration
|collegamento_onorificenza=Territorial Decoration
|motivazione=
|luogo=[[1934]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GeorgeVSilverJubileum-ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V
|motivazione=
|luogo=[[1935]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GeorgeVICoronationRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Giorgio VI
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Giorgio VI
|motivazione=
|luogo=[[1937]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orderelefant_ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=FidelityOrderBaden.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Fedeltà (Granducato di Baden)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Fedeltà
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austro-ungarico)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ETH Order of the Star of Ethiopia - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella d'Etiopia (Impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Etiopia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Osmanie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie (Impero ottomano)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Osmanie
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di II classe dell'Ordine di Medjidié (Impero ottomano)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidié
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero tedesco)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Impero tedesco)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pour_le_Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (Impero tedesco)
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ME Order of Danilo I Knight Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Regno del Montenegro)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Principe Danilo I
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Cross Order of the Crown Württemberg.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg (Regno del Württemberg)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del Württemberg
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ro1ocr.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Regno di Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Romania)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran croce OMS BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Ordine militare di Savoia (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Savoia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Spanish Grand Cross of Military Merit Red Ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito Militare spagnolo (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Militare (Spagna)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=18 luglio [[1873]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=SWE Royal Order of the Sword - Commander Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Commendatore di gran croce dell'Ordine della Spada (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SWE Order of Charles XIII BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Carlo XIII (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo XIII
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Nichan Iftikhar GC ribbon (Tunisia).svg
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine di Nichan Iftikar (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nichan Iftikar
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* http://www.slovenska-biografija.si/oseba/sbi1012460/
* Carolly Erickson, ''La piccola regina'', Milano, Oscar Mondadori, 2001, ISBN 88-04-48655-4
 
== Voci correlate ==
* [[Marescialli di campo britannici]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Prince Arthur, Duke of Connaught and Strathearn}}
 
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|immagine = Flagge Herzogtum Sachsen-Coburg-Gotha (1911-1920).svg
|carica = [[Sassonia-Coburgo-Gotha|Erede al trono di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|periodo = 6 febbraio – 15 luglio [[1899]]
|precedente = [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1874-1899)|Alfredo]]
|successivo = [[Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Carlo Edoardo]]
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica = [[Governatore Generale del Canada]]
|immagine= Flag of the Governor-General of Canada.svg
|periodo = [[1911]] - [[1916]]
|precedente = [[Albert Grey, IV conte Grey]]
|successivo = [[Victor Cavendish, IX duca di Devonshire]]
}}
{{Box successione
|tipologia=militare
|carica=[[Guardie Scozzesi|Colonnello delle Scots Guards]]
|precedente=[[William Thomas Knollys|Sir William Thomas Knollys]]
|successivo=[[Paul Methuen, III barone Methuen|Paul Methuen, Lord Methuen]]
|periodo=[[1883]]-[[1904]]
|immagine=BritishArmyFlag2.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=militare
|carica=[[Aldershot Command|Comandante in Capo dell'Aldershot Command]]
|precedente=[[Evelyn Wood|Sir Evelyn Wood]]
|successivo=[[Redvers Buller|Sir Redvers Buller]]
|periodo=[[1893]]-[[1898]]
|immagine=BritishArmyFlag2.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=militare
|carica=[[Comandante in Capo dell'Irlanda]]
|precedente=[[Frederick Roberts, I conte Roberts|Frederick Roberts, lord Roberts di Kandahar]]
|successivo=[[Francis Grenfell, I barone Grenfell|Francis Grenfell, lord Grenfell]]
|periodo=[[1900]]-[[1904]]
|immagine=BritishArmyFlag2.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=militare
|carica=[[Grenadier Guards|Colonnello delle Grenadier Guards]]
|precedente=[[Giorgio, duca di Cambridge]]
|successivo=[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta, principessa reale]]
|periodo=[[1904]]-[[1942]]
|immagine=BritishArmyFlag2.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica=[[Ordine del Bagno|Gran Maestro dell'Ordine del Bagno]]
|precedente=[[Edoardo VII del Regno Unito|Alberto Edoardo, principe di Galles]]<br />poi re Edoardo VII
|successivo=[[Henry, duca di Gloucester]]
|periodo=[[1901]]-[[1942]]
|immagine=GCB-Military-Star.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|carica=[[Gran Loggia Unita d'Inghilterra|Gran Maestro della Gran Loggia Unita d'Inghilterra]]
|precedente=[[Edoardo VII del Regno Unito|Alberto Edoardo, principe di Galles]]<br />poi re Edoardo VII
|successivo=[[George, duca di Kent]]
|periodo=[[1901]]-[[1942]]
|immagine=Square compasses.png
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Duca di Connaught e Strathearn]]
|precedente=Nuova creazione
|successivo=[[Alastair Windsor, II duca di Connaught e Strathearn|Alastair Windsor]]
|periodo=[[1874]]-[[1942]]
|immagine=Flag of United Kingdom.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:MarescialliMinoranza dilinguistica camposlovena britannici|Arturod'Italia]]
[[Categoria:Sassonia-Coburgo-Gotha|Arturo]]
[[Categoria:Principi del Regno Unito|Arturo]]
[[Categoria:Massoni|Arturo]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine del Bagno|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Cardo|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Patrizio|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri del Venerabile ordine di San Giovanni|Arturo]]
[[Categoria:Gran Commendatori dell'Ordine della Stella d'India|Arturo]]
[[Categoria:Gran Commendatori dell'Ordine dell'Impero indiano|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano|Arturo]]
[[Categoria:Decorati con la Royal Victorian Chain|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine al merito del Regno Unito|Arturo]]
[[Categoria:Gran Cordoni dell'Ordine di Leopoldo|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore|Arturo]]
[[Categoria:Gran Cordoni dell'Ordine del Crisantemo|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Fedeltà|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano d'Ungheria|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Stella d'Etiopia|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Osmanie|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Medjidié|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Nera|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Andrea|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine Pour le Mérite|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Romania)|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine militare di Savoia|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Serafini|Arturo]]
[[Categoria:Commendatori di Gran Croce dell'Ordine della Spada|Arturo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Carlo XIII|Arturo]]
[[Categoria:Decorati con la croce al merito militare (Spagna)|Arturo]]