Raggi gamma e Dušan Jakomin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Radopan (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cancellazione|arg=editoria|arg2=letteratura}}
{{F|fisica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
{{S|giornalisti|scrittori}}
{{processinucleari}}
{{Bio
[[File:Gammadecay-1.jpg|thumb|Emissione di raggi gamma]]
|Nome = Dušan
|Cognome = Jakomin
| PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sant'Antonio (Capodistria)
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Trieste
|GiornoMeseMorte = 12 febbraio
|AnnoMorte = 2015
|Attività = giornalista
|Attività2 = saggista
|Attività3 = etnografo
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = della [[Minoranza slovena in Italia|minoranza slovena]]
|Immagine = Dusanjakomin.jpg
}}
 
È considerato uno dei protagonisti della vita culturale<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/umrl-duhovnik-in-oublicist-dusan]</ref>, associativa e spirituale degli [[Minoranza slovena in Italia|sloveni in Italia]], tanto da venir appellato con il titolo di ''"čedermac<ref>Il termine ''"čedermac"'' deriva dal racconto "Il Cappellano Martin Čedermac" di [[France Bevk]], in cui vengono raccontate le lotte di un prete cattolico in difesa dell'identità slovena durante il regime fascista italiano.</ref> servolano"'' o ''"čedermac triestino"''<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/90-let-%C2%BBtrzaskega-cedermaca%C2%AB]</ref>.
<nowiki> </nowiki>In [[fisica nucleare]] i '''raggi gamma''' (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola [[Gamma (lettera)|γ]]) sono una forma di [[radiazione elettromagnetica]] ad alta energia, prodotta dal [[decadimento radioattivo|decadimento gamma]] o da processi subatomici.
 
== Biografia ==
Sono una delle [[Radiazione|radiazioni]] a più alta frequenza e per tale motivo tra le più pericolose per l'uomo.
Dušan Jakomin nacque l'11 gennaio 1925 a [[Sant'Antonio (Capodistria)|Sant'Antonio di Capodistria]], nell'Istria slovena allora sotto sovranità italiana.
 
Frequentò le prime tre classi elementari nel paese di origine, poi all'età di 10 anni si trasferì a [[Trieste]], dove completò la scuola elementare. Già in giovane età manifestò l'intenzione di diventare sacerdote. Frequentò la prima classe del ginnasio a [[Gorizia]] e continuò gli studi al seminario di Capodistria, dove si diplomò nel 1945 e dove venne ordinato il 26 giugno 1949. Iniziò la vita pastorale a Caresana (1949-50), poi a Opicina (1951-52) e dal 1953 fino alla morte a [[Servola]] presso Trieste; da qui provvisoriamente servì anche Domio, poi per 12 anni la parrocchia di Santa Barbara presso Muggia e negli ultimi tempi anche Coloncovez.
== Caratteristiche ==
I raggi gamma sono più penetranti della radiazione particellare prodotta dalle altre forme di decadimento, ovvero [[decadimento alfa]] e [[decadimento beta]], a causa della minor tendenza ad interagire con la materia essendo essi [[fotoni]], ma meno [[ione|ionizzanti]].
 
Per tutta la vita fu catechista nella scuola elementare di Servola ed insegnò anche musica nelle scuole medie. Aveva studiato musica (pianoforte) con il professor [[Emil Komel]] a Gorizia e con il professor [[Ivan Grbec]] a Servola, dove fondò e diresse un coro.
I raggi gamma si distinguono dai [[raggi X]] per la loro origine: i gamma sono prodotti da transizioni nucleari o comunque subatomiche, mentre gli X sono prodotti da transizioni energetiche dovute ad [[elettroni]] in rapido spostamento sui loro livelli energetici quantizzati. Poiché è possibile per alcune transizioni elettroniche superare le energie di alcune transizioni nucleari, i [[Raggi x]] più energetici si sovrappongono ai raggi gamma più deboli.
 
Fu attivo come pubblicista e fu redattore responsabile del ''Naš vestnik'', pubblicazione dei sacerdoti sloveni di Trieste, del ''Pastirček'', mensile per la gioventù e di ''[[Mladika]]'', rivista letteraria edita da 1958 al 1961. Collaborò anche con la rivista slovena ''Ognjišče''.
Uno schermo per raggi γ richiede una massa notevole. Per ridurre del 50% l'intensità di un raggio gamma occorrono 1&nbsp;cm di [[piombo]], 6&nbsp;cm di cemento o 9&nbsp;cm di materiale pressato.
 
Curò la pubblicazione dei libri Istra kliče: spomini izgnanega istrskega duhovnika, ristampa anastatica del libro di Jakob Soklič (Dom Jakoba Ukmarja, 1989, ristampato nel 1996), Istrske pesmi di Ferruccio Jakomin (Mladika, 1998), La donna di Servola = Škedenjska ženska di Marghet Mazzoni (Museo Etnografico di Servola, 2001).
I raggi gamma sono meno ionizzanti degli alfa e beta, occorrono quindi schermi più spessi per la protezione degli esseri umani. I raggi gamma producono effetti simili a quelli dei raggi X come [[Ustione|ustioni]], [[tumore|forme di cancro]] e [[mutazione|mutazioni genetiche]].
 
Dal 1962 collaborò con i programmi in lingua slovena della RAI, con le trasmissione settimanali Nabožna glasba e Vera in naš čas, e come critico musicale e culturale.
Interesse scientifico rivestono le emissioni di raggi gamma presso gli [[acceleratore di particelle|acceleratori]] naturali di particelle quali possono essere i resti di [[supernova]]e ad alta energia, sistemi binari composti da stelle normali e oggetti compatti quali stelle a neutroni o buchi neri e nuclei galattici attivi, che contengono al loro centro buchi neri supermassivi (masse fino a diversi milioni di masse solari). Per il loro studio infatti è stato avviato l'esperimento del [[Gamma-ray Large Area Space Telescope|GLAST]], un telescopio orbitante sensibile alle energie gamma. Oltre a GLAST esistono diversi osservatori terrestri [[effetto Čerenkov|Čerenkov]] che con una tecnica particolare captano in maniera indiretta raggi gamma di energie elevatissime (ancora più elevate di quelle che può rilevare GLAST) che provengono dalle regioni più violente dell'universo.
 
Fu fondatore e direttore del Museo etnografico di Servola<ref>{{cita libro| curatore = Isabella Cianfarani |titolo= Il patrimonio museale antropologico| anno=2008 |editore= Gangemi | città= Roma | p=143 |ISBN=978-88-492-1519-9}}</ref> e fondatore e presidente del ''Dom Jakob Ukmar'' di Servola.
== Interazioni con la materia ==
[[File:CNO Cycle.svg|thumb|upright=1.4|Ciclo CNO]]
In termini di [[ionizzazione]], la radiazione gamma interagisce con la [[Materia (fisica)|materia]] in tre modi principali: l'[[effetto fotoelettrico]], lo [[effetto Compton|scattering Compton]] e la [[produzione di coppia|produzione di coppie elettrone-positrone]].
 
Collaborò per 17 anni con [[Jakob Ukmar]] (del quale curò la pubblicazione postuma del libro Nauk o poslednjih rečeh ali Eshatologija, nel 1972), candidato dalla Curia Vescovile di Trieste per la beatificazione<ref>Dušan Jakomin, ''Ukmarjev beatifikacijski proces'', in Ukmarjev simpozij v Rimu, Celje 2006, p. 319-334</ref>.
'''[[Effetto fotoelettrico]]''': avviene quando un [[fotone]] gamma interagisce con un [[elettrone]], tendenzialmente interno, orbitante attorno ad un [[atomo]] e gli trasferisce tutta la sua energia, col risultato di espellere l'elettrone dall'atomo. L'[[energia cinetica]] del "fotoelettrone" risultante è uguale all'energia del fotone gamma incidente meno l'[[energia di legame]] dell'elettrone. Si pensa che l'effetto fotoelettrico sia il meccanismo principale per l'interazione dei fotoni gamma e X al di sotto dei 50 [[Chiloelettronvolt|keV]] (migliaia di [[elettronvolt]]), ma che sia molto meno importante ad energie più alte.
 
Dopo la sua morte (2015) vennero intraprese numerose iniziative in sua memoria<ref>[https://www.teaterssg.com/wp-content/uploads/BB-SLOFEST-web-program-01.pdf]</ref><ref>[https://www.pivka.si/objava/9247]</ref>, tra cui la mostra "Dušan Jakomin. Škedenjski čedermac", presentata in diversi luoghi della provincia di Trieste (a Caresana il 22.11.2017 - PD 22.11.2017).
'''[[Scattering Compton]]''': un fotone gamma incidente espelle un elettrone da un atomo, in modo simile al caso precedente, ma l'energia addizionale del fotone viene convertita in un nuovo fotone gamma, meno energetico, con una direzione diversa dal fotone originale. La probabilità dello scattering Compton diminuisce con l'aumentare dell'energia del fotone. Si pensa che questo sia il meccanismo principale per l'assorbimento dei raggi gamma nell'intervallo di energie "medie", tra 100 keV e 10 MeV (milioni di elettronvolt), dove va a ricadere la maggior parte della radiazione gamma prodotta da un'esplosione nucleare. Il meccanismo è relativamente indipendente dal [[numero atomico]] del materiale assorbente.
 
==Riconoscimenti==
'''Produzione di coppie''': interagendo con il [[campo elettromagnetico]] del [[nucleo atomico|nucleo]], l'energia del fotone incidente è convertita nella massa di una coppia elettrone/[[positrone]] (un positrone è un elettrone [[carica elettrica|carico positivamente]]). L'energia eccedente la massa a riposo delle due particelle (1.02 MeV) appare come energia cinetica della coppia e del nucleo. L'elettrone della coppia, in genere chiamato elettrone secondario, è molto ionizzante. Il positrone avrà vita breve: si ricombina entro 10<sup>−8</sup> [[secondo|secondi]] con un elettrone libero, dando vita ad una coppia di fotoni gamma con un'energia da 0.51 MeV ciascuno - processo noto come "[[annichilazione]]" - emessi a 180° in modo da soddisfare il principio di conservazione della quantità di moto.
Nel 1989 ricevette il premio museale Valvasor. Nel 2002 ricevette il premio Kocjančič. Venne insignito del premio della Repubblica di Slovenia, conferitogli dal Presidente della Repubblica Janez Drnovšek. Nel 2013 ricevette la medaglia del Comune di Trieste. Nel 2015 venne nominato cittadino onorario del suo paese d'origine Sant'Antonio.
 
==Opere==
I raggi gamma sono spesso prodotti insieme ad altre forme di radiazione come quella alfa e beta. Quando un nucleo emette una [[particella alfa|particella α]] o [[particella beta|β]], il nucleo risultante si trova a volte in uno [[Eccitazione|stato eccitato]]. Può passare ad un [[livello energetico]] più stabile emettendo un fotone gamma, nello stesso modo in cui un elettrone può passare ad un livello più basso emettendo un fotone ottico.
Pubblicò diversi libri:
 
* {{cita libro| titolo=Škedenj: v besedi in sliki. 2, Razglasi = Servola: sguardo al passato. 2, Gli editti| anno=1985 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
Raggi gamma, [[raggi X]], [[radiazione ultravioletta]], [[luce visibile]], radiazione infrarossa, microonde e onde radio, sono tutte forme di [[radiazione elettromagnetica]]. L'unica differenza è la [[frequenza]] e quindi l'[[energia]] dei [[fotone|fotoni]]. I raggi gamma sono i più energetici.
* {{cita libro| titolo=La Chiesa di Servola = Cerkev v Škednju| anno=1989 |editore=Centralgrafica | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
 
* {{cita libro| titolo=Škedenjska krušarca = Servola: la portatrice di pane| anno=1987 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}, ristampato nel 1989 e nel 2003
Ecco un esempio di generazione di raggi gamma:
* {{cita libro| titolo=Un mondo d'incontri: immmagini di vita e di ambiente degli Sloveni in Italia| anno=1989 |editore= Editoriale Stampa Triestina | città=Trieste}}
 
* {{cita libro| titolo= Narečni slovar Sv. Antona pri Kopru| anno=1995 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
Prima un nucleo di [[cobalto]]-60 decade in un [[nichel]]-60 eccitato attraverso il [[decadimento beta]]:
* {{cita libro| titolo= Skozi vasi do ljudi: Sv. Anton pri Kopru| anno=1996 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
 
* {{cita libro| titolo= Mačkoljanska ljudska noša| anno=1996 |editore= Svet slovenskih organizacij | città=Trieste |lingua = SLV}}
:<math>{}^{60}_{27}\hbox{Co}\rightarrow {}^{60}_{28}\hbox{Ni}^{*} + e^- + \bar{\nu}_e</math>
* {{cita libro| titolo=Ljub'ca moja, kaj si st'rila (Amore mio, cos'hai fatto)| anno=2003 |editore=Pizzicato | città=Udine |ISBN=88-7736-469-6}}
 
* {{cita libro| titolo= Islam in mi : od sprejemanja do dialoga| anno=2003 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV}}
dove ''<math>\bar{\nu}_e</math>'' è l'[[Antineutrino|antineutrino elettronico]], poi il nichel-60 passa al suo stato di energia minima emettendo un raggio gamma:
* {{cita libro| titolo=La Servolana nell'arte e nella storia = Podoba Škedenjke v umetnosti in času| anno=2004 |editore=Museo etnografico di Servola | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
 
* {{cita libro| titolo=Mali cerkveni slovar| anno=2008 |editore=Graphart | città=Trieste |lingua = SLV}}
:<math>{}^{60}_{28}\hbox{Ni}^{*}\;\to\;{}^{60}_{28}\hbox{Ni}\;+\gamma</math>
* {{cita libro| titolo=Škedenjski etnografski muzej = Il Museo etnografico di Servola| anno=2009 |editore=Slovenski etnografski muzej-Škedenjski etnografski muzej-Inštitut za etnologijo | città=Ljubljana-Trieste |lingua = SLV, ITA|ISBN=978-961-6388-22-1}}
 
* {{cita libro| titolo=Pet stebrov = Le cinque colonne : Slomšek, Kosec, Trinko, Kralj, Ukmar| anno=2011 |editore=Duhovska zveza | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
== Utilizzi ==
* {{cita libro| titolo=Od petrolejke do iPada| anno=2014 |editore=Ognjišče | città=Koper |lingua = SLV|ISBN=978-961-263-155-0}}, ristampato nel 2015.
[[File:VACIS Gamma-ray Image with stowaways.GIF|thumb|upright=1.4|Raggi gamma usati alla dogana in USA]]
La natura energetica dei raggi gamma li ha resi utili per la sterilizzazione delle apparecchiature mediche, perché uccidono facilmente i [[batterio|batteri]]. Questa loro capacità battericida li rende utili anche nella sterilizzazione delle confezioni alimentari.
 
I raggi gamma sono usati per alcuni esami diagnostici di [[medicina nucleare]], come ad esempio la [[tomografia ad emissione di positroni]]. Le dosi assorbite in questi casi sono giudicate poco pericolose, a fronte del beneficio portato dalle informazioni che l'esame fornisce.
 
A irradiazione mediante raggi gamma sono anche sottoposte [[cultivar]] di interesse agroalimentare, per indurre [[mutazioni genetiche]] migliorative nel loro [[genoma]]: in questo modo, ad esempio, nel grano si sono ottenute caratteristiche di resistenza alle avversità poi trasfuse per incrocio nella varietà [[Creso (agronomia)|Creso]], a seguito del lavoro dei [[genetista|genetisti]] del [[Centro di ricerca Enea-Casaccia|Centro della Casaccia]] [[ENEA|CNEN]], ora [[ENEA]] <ref>{{Cita pubblicazione |autore= Bozzini, A.; Mosconi, C. |titolo= Creso - a new durum wheat of interesting agronomic features |anno= settembre 1976|rivista= Genetica Agraria|volume= 30|numero= 2|pagine= 153-162|url= http://agris.fao.org/agris-search/search/display.do?f=1977/XE/XE77030.xml;XE7663157}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* http://www.slovenska-biografija.si/oseba/sbi1012460/
 
== Voci correlate ==
* [[Astronomia a raggi gamma]]
* [[Lampo gamma]]
* [[Spettro elettromagnetico]]
* [[Gamma-ray Large Area Space Telescope]]
* [[Radiazioni ionizzanti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gamma ray bursts}}
 
{{Spettro elettromagnetico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|elettromagnetismo}}
 
[[Categoria:RadioattivitàMinoranza linguistica slovena d'Italia]]
[[Categoria:Spettro elettromagnetico]]