Alessia Merz e Dušan Jakomin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Televisione: partecipazione non enciclopedica
 
Radopan (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cancellazione|arg=editoria|arg2=letteratura}}
{{S|giornalisti|scrittori}}
{{Bio
|Nome = AlessiaDušan
|Cognome = MerzJakomin
| PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trento
|LuogoNascita = Sant'Antonio (Capodistria)
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorteAnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Trieste
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 12 febbraio
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2015
|Attività = showgirl
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttrice televisiva
|Attività2 = saggista
|Attività3 = attrice
|Attività3 = etnografo
|Nazionalità = italiana
|Epoca = 1900
|Immagine = Alessia Merz Non è la Rai.jpg
|Epoca2 = 2000
|Didascalia = Alessia Merz in ''Non è la RAI'' (1995)
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = della [[Minoranza slovena in Italia|minoranza slovena]]
|Immagine = Dusanjakomin.jpg
}}
È stata anche [[modella]] e interprete di [[fotoromanzi]].
 
È considerato uno dei protagonisti della vita culturale<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/umrl-duhovnik-in-oublicist-dusan]</ref>, associativa e spirituale degli [[Minoranza slovena in Italia|sloveni in Italia]], tanto da venir appellato con il titolo di ''"čedermac<ref>Il termine ''"čedermac"'' deriva dal racconto "Il Cappellano Martin Čedermac" di [[France Bevk]], in cui vengono raccontate le lotte di un prete cattolico in difesa dell'identità slovena durante il regime fascista italiano.</ref> servolano"'' o ''"čedermac triestino"''<ref>[https://www.druzina.si/ICD/spletnastran.nsf/clanek/90-let-%C2%BBtrzaskega-cedermaca%C2%AB]</ref>.
Dopo aver debuttato con successo a ''[[Non è la RAI]]'' è stata scelta da [[Antonio Ricci]] come [[velina (televisione)|velina]] per la stagione [[1995]]-[[1996]] di ''[[Striscia la notizia]]'', al fianco di [[Cristina Quaranta]].
Successivamente si è cimentata come attrice in film e fiction televisive e come conduttrice televisiva.
 
== Biografia ==
Dušan Jakomin nacque l'11 gennaio 1925 a [[Sant'Antonio (Capodistria)|Sant'Antonio di Capodistria]], nell'Istria slovena allora sotto sovranità italiana.
=== Gli anni Novanta ===
Ha esordito facendo parte del cast della seconda edizione di ''[[Non è la RAI]]'', dove rimarrà fino alla chiusura del programma nel giugno del [[1995]], risultando una delle ragazze più apprezzate per tre edizioni.<ref>{{Cita news|autore=Mariolina Iossa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/25/Alessia_Nicole_finale_sotto_ala_co_0_94112512675.shtml|titolo=Alessia Nicole, finale sotto l'ala di Ambra|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=25|mese=11|anno=1994|pagina=37|accesso=27 aprile 2010}}</ref> Durante gli anni di permanenza nel programma, prende parte a due [[spin-off (mass media)|spin-off]] dello stesso: ''[[Non è la Rai#Spin-off|Capodanno con Canale 5]]'' e ''[[Rock 'n' Roll (programma televisivo)|Rock 'n' Roll]]''. Finita l'esperienza di ''Non è la RAI'', viene chiamata da [[Antonio Ricci]] per partecipare in qualità di [[velina (televisione)|velina]] al programma di [[Canale 5]] ''[[Striscia la notizia]]'', al fianco di [[Cristina Quaranta]], anche lei proveniente dal programma di [[Gianni Boncompagni]].<ref>{{Cita news|autore=Monica Guerzoni|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/13/Arriva_Striscia_dissacra_Festival_co_0_9602135126.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614045252/http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/13/Arriva_Striscia_dissacra_Festival_co_0_9602135126.shtml|titolo=Alessia Nicole, finale sotto l'ala di Ambra|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=25|mese=11|anno=1994|pagina=37|accesso=27 aprile 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=14 giugno 2012}}</ref> Nello stesso periodo, tra il [[1995]] ed il [[1997]], partecipa a diverse campagne pubblicitarie in [[Italia]] e all'estero: [[Guess?]] per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Barilla]] per l'Europa e [[Renault]] per l'Italia.
 
Frequentò le prime tre classi elementari nel paese di origine, poi all'età di 10 anni si trasferì a [[Trieste]], dove completò la scuola elementare. Già in giovane età manifestò l'intenzione di diventare sacerdote. Frequentò la prima classe del ginnasio a [[Gorizia]] e continuò gli studi al seminario di Capodistria, dove si diplomò nel 1945 e dove venne ordinato il 26 giugno 1949. Iniziò la vita pastorale a Caresana (1949-50), poi a Opicina (1951-52) e dal 1953 fino alla morte a [[Servola]] presso Trieste; da qui provvisoriamente servì anche Domio, poi per 12 anni la parrocchia di Santa Barbara presso Muggia e negli ultimi tempi anche Coloncovez.
Nella stagione televisiva [[1996]]-[[1997]], in qualità di fidanzata dell'allora calciatore del [[Vicenza Calcio|Vicenza]] [[Giampiero Maini]], è stata invitata come ospite alla trasmissione ''[[Quelli che il calcio]]'', diventando dopo poco tempo una presenza fissa del programma, durante il quale - in particolar modo dopo la fine della relazione con Maini, dichiarò di essere in realtà tifosa della [[Juventus Football Club|Juventus]]. Nel 1995 iniziò, con il film ''[[Ragazzi della notte]]'', anche la sua carriera di attrice che la porterà, negli anni seguenti, a recitare in diversi film e fiction italiane. Nel [[1998]] debutta come conduttrice su [[Italia 1]] con la prima edizione di ''[[Meteore - Alla ricerca delle stelle perdute]]'', insieme a [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Gene Gnocchi]];<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/02/Meteore_pericolo_sul_pianeta_Gnocchi_co_0_9910022838.shtml|titolo="Meteore", un pericolo sul pianeta Gnocchi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=10|anno=1999|pagina=39|accesso=27 aprile 2010}}</ref> la Merz e Gnocchi verranno confermati conduttori anche della seconda edizione del programma l'anno successivo. A novembre dello stesso anno conduce su [[Rai 1]], insieme a [[Max Pezzali]], ''[[Sanremo Giovani 1998|Sanremo famosi]]'', manifestazione canora che servirà per selezionare i 14 giovani che parteciperanno nella categoria "''Nuove proposte''" al successivo [[Festival di Sanremo 1999|49º Festival di Sanremo]]<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/13/Con_Pezzali_Alessia_attentato_alla_co_0_9811135082.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120408231406/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/13/Con_Pezzali_Alessia_attentato_alla_co_0_9811135082.shtml|titolo="Meteore", un pericolo sul pianeta Gnocchi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=10|anno=1999|pagina=39|accesso=27 aprile 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=8 aprile 2012}}</ref>. Sempre con Pezzali, il successivo 9 dicembre è inviata per la maratona benefica televisiva ''[[Telethon]]'' in onda su Rai 1<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/12/09/Spettacolo/RAI-ARRIVA-LA-NONA-MARATONA-DI-TELETHON-2_154900.php|titolo=Rai: arriva la nona maratona di ''Telethon''|pubblicazione=[[Adnkronos]]|giorno=09|mese=12|anno=1998|accesso=30 giugno 2015}}</ref>.
 
Per tutta la vita fu catechista nella scuola elementare di Servola ed insegnò anche musica nelle scuole medie. Aveva studiato musica (pianoforte) con il professor [[Emil Komel]] a Gorizia e con il professor [[Ivan Grbec]] a Servola, dove fondò e diresse un coro.
Nel [[1999]] presso l'emittente locale [[Canale 34 Telenapoli]], conduce al fianco di [[Marino Bartoletti]] la trasmissione televisiva ''Number Two''. Nello stesso anno torna su Italia 1 conducendo due programmi: in primavera ''[[Candid camera cafè|Candid Camera Cafè]]'' assieme a [[Marco Balestri]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/04/24/LT202.html|titolo=Merz in Candid Camera. Tre puntate con Marco Balestri su Italia 1 |pubblicazione=[[Il Tirreno]]|data=24 aprile 1999|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>, e in autunno con [[Gene Gnocchi]] e [[Giorgio Mastrota]] la seconda edizione di ''Meteore - Alla ricerca delle stelle perdute''. Risalto mediatico ebbero le critiche degli stilisti durante le sfilate milanesi per le collezioni primavera/estate 1999, quando la showgirl imitò il bagno nel latte tradizionalmente attribuito a [[Poppea]], per conto della linea ''You Young'' di [[Francesco Martini Coveri]] (nipote di [[Enrico Coveri]]).<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/04/Basta_moda_non_circo__co_0_9810043226.shtml Basta, la moda non è un circo] e [http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/03/Siringhe_passerella_subito_moda_choc_co_0_9810033272.shtml Siringhe in passerella, è subito moda choc Nuti replica alla Merz: bagno nella cioccolata] Siringhe in passerella, è subito moda choc Nuti replica alla Merz: bagno nella cioccolata], articoli del ''[[Corriere della Sera]]'', rispettivamente del 4 ottobre 1998 e 3 ottobre 1998</ref> Sempre nel 1998 la rivista ''Boss Magazine'', stando a quanto affermato dalla Merz senza accordi precedenti, realizza un [[calendario sexy]] per l'anno 1999 utilizzando le foto di un servizio che aveva effettuato per la rivista<ref>{{Cita news|autore=Davide Camicioli|url=http://news2000.libero.it/noi2000/13597.jhtml|titolo=Alessia Merz si confessa a Noi2000: Abbasso i machi, w gli uomini semplici|pubblicazione=news2000.libero.it|giorno=29|mese=05|anno=2002|accesso=17 dicembre 2008}}</ref>, mentre nel [[1999]] viene scelta per il calendario 2000 della rivista ''[[Maxim (periodico)|Maxim]] Vincendo il Philip Wach Greamy World.''
 
Fu attivo come pubblicista e fu redattore responsabile del ''Naš vestnik'', pubblicazione dei sacerdoti sloveni di Trieste, del ''Pastirček'', mensile per la gioventù e di ''[[Mladika]]'', rivista letteraria edita da 1958 al 1961. Collaborò anche con la rivista slovena ''Ognjišče''.
=== Anni 2000 e 2010 ===
Nei primi mesi del [[2000]], insieme a [[Samantha de Grenet]], [[Filippa Lagerbäck]] e [[Marco Balestri]], conduce ''[[Candid Angels]]'', programma contenitore di [[candid camera (genere televisivo)|candid camera]], in parte realizzate anche dalle tre conduttrici (che formano appunto le ''Candid Angels'', ispirate nel nome al più famoso trio delle ''[[Charlie's Angels]]'')<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/01/11/Spettacolo/ITALIA-1-ARRIVA-CANDID-ANGELS-CON-BALESTRI-E-TRE-ANGELI_130200.php|titolo=Italia 1: arriva ''Candid Angels'' con Balestri e tre 'Angeli' |pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=11 gennaio 2000|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>. Dato il successo ottenuto, il programma torna in onda con una seconda edizione già nell'inverno dello stesso anno<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/11/04/Spettacolo/ITALIA-1-CANDID-ANGELS_211500.php|titolo=Italia 1: ''Candid Angels'' |pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=4 novembre 2000|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>. Sempre nel 2000, è protagonista, insieme a [[Stefania Rocca]] e [[Flavia Vento]], degli spot per la campagna di privatizzazione dell'[[Enel]], e recita nel [[b-movie]] ''Intrigo a Cuba'', insieme a [[Carolina Marconi]], ma il film verrà distribuito in Italia solo dopo la partecipazione di quest'ultima alla [[Grande Fratello (programma televisivo)#Quarta edizione|quarta edizione del ''Grande Fratello'']] nel [[2004]].
 
Curò la pubblicazione dei libri Istra kliče: spomini izgnanega istrskega duhovnika, ristampa anastatica del libro di Jakob Soklič (Dom Jakoba Ukmarja, 1989, ristampato nel 1996), Istrske pesmi di Ferruccio Jakomin (Mladika, 1998), La donna di Servola = Škedenjska ženska di Marghet Mazzoni (Museo Etnografico di Servola, 2001).
Nella stagione televisiva [[2000]]-[[2001]] conduce su Italia 1 in [[seconda serata]] assieme a [[Peppe Quintale]] il programma ''Quote'', dedicato alle [[Scommessa sportiva|scommesse sportive]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/29/Scommesse_chiacchiere_con_Quote_Sportivamente_ga_0_0009292804.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Scommesse e chiacchiere con Quote e Sportivamente|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 settembre 2000|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>. Nel 2001, sempre con Samantha De Grenet e Filippa Lagerbäck, conduce la terza edizione di ''Candid Angels''. Negli anni successivi, fino all'inizio della gravidanza, ricopre spesso il ruolo di inviata per le partite della [[Juventus]] nelle edizioni di ''[[Quelli che il calcio]]'' condotte da [[Simona Ventura]], su [[Rai 2]].
 
Dal 1962 collaborò con i programmi in lingua slovena della RAI, con le trasmissione settimanali Nabožna glasba e Vera in naš čas, e come critico musicale e culturale.
Nel [[2003]] è la testimonial di uno spot per la sicurezza stradale, patrocinato dall'[[Automobile Club d'Italia|ACI]] con il contributo di [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] e [[Mini (marchio)|Mini]]; nello stesso anno è ospite fisso de ''[[La grande notte del lunedì sera]]'', programma condotto da [[Gene Gnocchi]] e [[Amanda Lear]] in seconda serata su Rai 2. In contemporanea con il [[Festival di Sanremo 2004]], conduce assieme ad [[Alex Braga]], su [[Rai Extra|RaiSat Extra]] ([[Sky Italia|Sky]]) e [[Rai Utile]] ([[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]]) il programma ''Festival - Gruppo d'ascolto'', ovvero, in diretta da uno studio-salotto, un gruppo d'ascolto speciale composto da giornalisti, esperti, personaggi dello spettacolo e cantanti che hanno già vissuto l'esperienza festivaliera commentano in diretta le serate.
 
Fu fondatore e direttore del Museo etnografico di Servola<ref>{{cita libro| curatore = Isabella Cianfarani |titolo= Il patrimonio museale antropologico| anno=2008 |editore= Gangemi | città= Roma | p=143 |ISBN=978-88-492-1519-9}}</ref> e fondatore e presidente del ''Dom Jakob Ukmar'' di Servola.
Nell'autunno del [[2004]] partecipa alla [[L'isola dei famosi (seconda edizione)|seconda edizione del reality ''L'isola dei famosi'']], venendo eliminata nel corso della quarta puntata con il 57% dei voti<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Pasini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/05/Bazzani_Merz_nozze_con_esclusiva_co_9_050105102.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614045758/http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/05/Bazzani_Merz_nozze_con_esclusiva_co_9_050105102.shtml|titolo=Bazzani e la Merz, nozze con l'esclusiva: "Sposi a fine campionato"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=1|anno=2005|pagina=43|accesso=27 aprile 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=14 giugno 2012}}</ref>. Nello stesso anno realizza anche un calendario senza veli per l'anno [[2005]] con il fotografo [[Angelo Gigli (fotografo)|Angelo Gigli]]. La maternità contribuisce a farle abbandonare il mondo dello spettacolo che, come lei stessa ha dichiarato, la faceva sentire "un'incompiuta".<ref>[http://intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/alessia_merz1.htm intervisteromane.net]</ref><ref>[http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/GOSSIP/alessia_merz_bazzani_non_amp_egrave_la_rai_isola_dei_famosi/notizie/412541.shtml Alessia Merz mamma a tempo pieno dopo l'addio allo spettacolo, gioca col figlio su il messaggero.it]</ref> Negli anni seguenti svolge lavori sporadici: nel [[2007]] è inviata al [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]] per ''[[La vita in diretta]]''.
 
Collaborò per 17 anni con [[Jakob Ukmar]] (del quale curò la pubblicazione postuma del libro Nauk o poslednjih rečeh ali Eshatologija, nel 1972), candidato dalla Curia Vescovile di Trieste per la beatificazione<ref>Dušan Jakomin, ''Ukmarjev beatifikacijski proces'', in Ukmarjev simpozij v Rimu, Celje 2006, p. 319-334</ref>.
Nel [[2013]] recita nel [[videoclip]] di ''Bastardo'', canzone della band bolognese [[Stil Novo]]<ref>{{YouTube|F4yXwJcs1ro|Stil Novo - Bastardo}}</ref>. Nella stagione televisiva [[2017]]-[[2018]], dopo molti anni di assenza dal piccolo schermo, torna in televisione con piccole apparizioni: il 24 settembre 2017 prende parte come concorrente per beneficenza di una puntata del programma di Canale 5 ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/-caduta-libera-puntata-speciale-si-sfidano-le-ex-veline_3096462-201702a.shtml|titolo="Caduta libera", puntata speciale: si sfidano le ex Veline|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=23 settembre 2017|accesso=7 ottobre 2017}}</ref>, mentre il 24 gennaio 2018 partecipa come ospita a ''[[90 Special]]'', programma di [[Italia 1]] condotto da [[Nicola Savino]]<ref>{{Cita news|url=https://www.leggo.it/spettacoli/televisione/alessia_merz_chi_e_90_special_25_gennaio_2018-3506512.html|titolo=Alessia Merz oggi, l'ex Velina ospite a "90 Special" con Savino|pubblicazione=[[Leggo]]|data=25 gennaio 2018|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>.
 
Dopo la sua morte (2015) vennero intraprese numerose iniziative in sua memoria<ref>[https://www.teaterssg.com/wp-content/uploads/BB-SLOFEST-web-program-01.pdf]</ref><ref>[https://www.pivka.si/objava/9247]</ref>, tra cui la mostra "Dušan Jakomin. Škedenjski čedermac", presentata in diversi luoghi della provincia di Trieste (a Caresana il 22.11.2017 - PD 22.11.2017).
=== Vita privata ===
{{cn|Dall'11 giugno [[2005]] è sposata con il calciatore [[Fabio Bazzani]], con il quale ha avuto due figli: Niccolò, nato il 5 novembre [[2006]], e Martina, nata il 3 marzo [[2008]]}}.
 
==Riconoscimenti==
== Programmi televisivi ==
Nel 1989 ricevette il premio museale Valvasor. Nel 2002 ricevette il premio Kocjančič. Venne insignito del premio della Repubblica di Slovenia, conferitogli dal Presidente della Repubblica Janez Drnovšek. Nel 2013 ricevette la medaglia del Comune di Trieste. Nel 2015 venne nominato cittadino onorario del suo paese d'origine Sant'Antonio.
* ''[[Bulli e pupe (programma televisivo)|Bulli e pupe]]'' ([[Canale 5]], 1992)
* ''[[Non è la RAI]]'' (Canale 5, 1992-1993; [[Italia 1]], 1993-1995)
* ''[[Non è la Rai#Spin-off|Capodanno con Canale 5]]'' (Canale 5, 1992-1993)
* ''[[Rock 'n' Roll (programma televisivo)|Rock 'n' Roll]]'' (Italia 1, 1993)
* ''[[Striscia la notizia]]'' (Canale 5, 1995-1996) ''Velina''
* ''[[Quelli che il calcio]]'' ([[Rai 3]], 1996-1997) ''Ospite fisso''
* ''Number Two'' ([[Canale 34 Telenapoli]], 1999)
* ''[[Meteore - Alla ricerca delle stelle perdute]]'' (Italia 1, 1998-1999)
* ''[[Sanremo Giovani 1998|Sanremo famosi]]'' ([[Rai 1]], 1998)
* ''[[Telethon]]'' (Rai 1, 1998) ''Inviata''
* ''[[Candid Camera (programma televisivo)|Candid Camera Cafè]]'' (Italia 1, 1999)
* ''[[Candid Angels]]'' (Italia 1, 2000-2001)
* ''Quote'' (Italia 1, 2000-2001)
* ''[[Quelli che il calcio]]'' ([[Rai 2]], 2001-[[2004]]) ''Inviata''
* ''[[La grande notte del lunedì sera]]'' (Rai 2, 2002-2003) ''Ospite fisso/giurata''
* ''[[Sanremo 2004|Festival]]: gruppo d'ascolto'' ([[Rai Sat Extra]], [[Rai Utile]], 2004)
* ''[[L'isola dei famosi]]'' (Rai 2, 2004) ''Concorrente''
* ''[[La vita in diretta]]'' (Rai 1, 2007) ''Inviata''
 
== Filmografia Opere==
Pubblicò diversi libri:
===Cinema===
* {{cita libro| titolo=Škedenj: v besedi in sliki. 2, Razglasi = Servola: sguardo al passato. 2, Gli editti| anno=1985 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
* ''[[Ragazzi della notte]]'', regia di [[Jerry Calà]] (1995)
* {{cita libro| titolo=La Chiesa di Servola = Cerkev v Škednju| anno=1989 |editore=Centralgrafica | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
* ''[[Panarea (film)|Panarea]]'', regia di [[Pipolo]] (1997)
* {{cita libro| titolo=Škedenjska krušarca = Servola: la portatrice di pane| anno=1987 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}, ristampato nel 1989 e nel 2003
* ''[[Gli inaffidabili]]'', regia di Jerry Calà (1997)
* {{cita libro| titolo=Un mondo d'incontri: immmagini di vita e di ambiente degli Sloveni in Italia| anno=1989 |editore= Editoriale Stampa Triestina | città=Trieste}}
* ''[[Jolly Blu]]'', regia di [[Stefano Salvati]] (1998)
* {{cita libro| titolo= Narečni slovar Sv. Antona pri Kopru| anno=1995 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1998)<ref>Protagonista assieme a [[Vittorio Sgarbi]] di alcune scene girate esclusivamente per il trailer del film.</ref>
* {{cita libro| titolo= Skozi vasi do ljudi: Sv. Anton pri Kopru| anno=1996 |editore= Škedenjski etnografski muzej | città=Trieste |lingua = SLV}}
* ''[[Spot (film)|Spot]]'', regia di [[Salvatore Arimatea]] (1999)
* {{cita libro| titolo= Mačkoljanska ljudska noša| anno=1996 |editore= Svet slovenskih organizacij | città=Trieste |lingua = SLV}}
* ''[[Vacanze sulla neve (film 1999)|Vacanze sulla neve]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1999)
* {{cita libro| titolo=Ljub'ca moja, kaj si st'rila (Amore mio, cos'hai fatto)| anno=2003 |editore=Pizzicato | città=Udine |ISBN=88-7736-469-6}}
* ''[[Intrigo a Cuba]]'', video, film di [[Riccardo Leoni]] (2004)
* {{cita libro| titolo= Islam in mi : od sprejemanja do dialoga| anno=2003 |editore=Opera culturale di Servola | città=Trieste |lingua = SLV}}
 
* {{cita libro| titolo=La Servolana nell'arte e nella storia = Podoba Škedenjke v umetnosti in času| anno=2004 |editore=Museo etnografico di Servola | città=Trieste |lingua = ITA, SLV}}
===Televisione===
* {{cita libro| titolo=Mali cerkveni slovar| anno=2008 |editore=Graphart | città=Trieste |lingua = SLV}}
* ''[[Mamma per caso]]'' - serie TV, 1 episodio (1997)
* {{cita libro| titolo=Škedenjski etnografski muzej = Il Museo etnografico di Servola| anno=2009 |editore=Slovenski etnografski muzej-Škedenjski etnografski muzej-Inštitut za etnologijo | città=Ljubljana-Trieste |lingua = SLV, ITA|ISBN=978-961-6388-22-1}}
* ''[[Un medico in famiglia]]'' - serie TV, 1 episodio (1998)
* {{cita libro| titolo=Pet stebrov = Le cinque colonne : Slomšek, Kosec, Trinko, Kralj, Ukmar| anno=2011 |editore=Duhovska zveza | città=Trieste |lingua = SLV, ITA}}
* ''[[Il commissario Montalbano]]'' - serie TV, 1 episodio (1999)
* {{cita libro| titolo=Od petrolejke do iPada| anno=2014 |editore=Ognjišče | città=Koper |lingua = SLV|ISBN=978-961-263-155-0}}, ristampato nel 2015.
* ''[[L'ispettore Giusti]]'' - serie TV, 4 episodi (1999)
* ''[[Cornetti al miele]]'' - film TV (1999)
* ''[[Turbo (serie televisiva)|Turbo]]'' - Serie TV (2000)
* ''[[Il bacio di Dracula]]'' - serie TV, 2 episodi (2002)
 
===Video musicali===
* ''[[Tieni il tempo]]'', degli [[883 (gruppo musicale)|883]] (1995)
* ''Bastardo'', degli Stil Novo (2013)
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.alessiamerzfanclubslovenska-biografija.it|Fan club ufficiale}}si/oseba/sbi1012460/
 
* [http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9014/901434.htm Biografia di Alessia Merz] sul sito di [[Rai 1]]
* {{Imdb}}
{{Veline}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:InterpretiMinoranza dilinguistica fotoromanzislovena d'Italia]]
[[Categoria:Veline di Striscia la notizia]]
[[Categoria:Concorrenti de L'isola dei famosi]]
[[Categoria:Ragazze di Non è la Rai]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]