Riso amaro e Alpi del Grand Combin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BimBot (discussione | contributi)
m Rimuovo {{Trama}} e {{Finetrama}}, vedi Discussioni Wikipedia:Trama
 
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Catena montuosa
{{Film|
|nomecatena = Alpi del Grand Combin
titoloitaliano = Riso amaro<!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
|immagine = Grand Combin 010.JPG
|
|image_text = Il [[Grand Combin]] visto da sud.
immagine=[[Immagine: Riso Amaro.jpg|310 px]]
|continente = [[Europa]]
|
|sigla_paesi = {{CHE}}<br />{{ITA}}
|didascalia= [[Silvana Mangano]] in Riso Amaro
|catenaprincipale = [[Alpi Pennine]] (nelle [[Alpi]])
|
|cima = [[Grand Combin de Grafeneire]]
titolooriginale = Riso amaro <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)-->
|altezza = 4.314
|
nomepaese|lunghezza =
|larghezza =
[[Italia]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|superficie =
|
|massiccio = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]<br />[[Catena Grand Combin-Monte Vélan]]<br />[[Catena Gelé-Collon]]<br />[[Catena Arolla-Cheilon-Pleureur]]
annoproduzione = [[1949]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|eta =
|
|rocce =
durata = 108' <!--durata della pellicola -->
|
tipocolore = colore <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
|
tipoaudio = sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|
nomegenere =
drammatico <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|
nomeregista = [[Giuseppe De Santis]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|
nomesoggetto =
[[Giuseppe De Santis]], [[Carlo Lizzani]], [[Gianni Puccini]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|
nomesceneggiatore =
[[Corrado Alvaro]], [[Giuseppe De Santis]], [[Carlo Lizzani]], [[Carlo Musso]], [[Ivo Perilli]], [[Gianni Puccini]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeattori = *[[Vittorio Gassman]]: Walter
*[[Doris Dowling]]: Francesca (doppiata da [[Andreina Pagnani]])
*[[Silvana Mangano]]: Silvana (doppiata da [[Lidia Simoneschi]])
*[[Raf Vallone]]: Marco
*[[Checco Rissone]]: Aristide
*[[Carlo Mazzarella]]: Mascheroni <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|
nomefotografo = [[Otello Martelli]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomemontaggio = [[Gabriele Varriale]] <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre -->
|
nomeeffettispeciali =
<!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->
|
nomemusicista =
[[Armando Trovajoli]], [[Goffredo Petrassi]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
|
nomescenografo =
[[Carlo Egidi]] <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomepremi = *''[[Nomination]]'' all'[[Premio Oscar|Oscar]] nel [[1951]], per il "miglior soggetto" <!--eventuali premi -->
}}
Le '''Alpi del Grand Combin''' sono una [[sottosezione alpina|sottosezione]]<ref>In accordi con le definizioni della [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]].</ref> delle [[Alpi Pennine]], di cui costituiscono la parte più occidentale dal [[Col Ferret|Col Petit Ferret]] al [[Colle Collon]], lungo la linea di confine tra [[Italia]] ([[Valle d'Aosta]]) e [[Svizzera]] ([[Canton Vallese]]), comprendendo al suo interno il [[massiccio del Grand Combin]].
<!-- fine della tabella film -->
 
== Delimitazioni ==
'''''Riso amaro''''' è un [[film]] del [[1949]] diretto da [[Giuseppe De Santis]] e prodotto da [[Dino De Laurentiis]].
Confinano:
* a nord con le [[Alpi di Vaud]] (nelle [[Alpi Bernesi]]) e separate dal [[Rodano (fiume)|fiume Rodano]];
* ad est con le [[Alpi del Weisshorn e del Cervino]] (nella stessa [[sezione alpina]]) e separate dal [[Colle Collon]];
* a sud con le [[Alpi del Gran Paradiso]] e le [[Alpi della Grande Sassière e del Rutor]] (nelle [[Alpi Graie]]) e separate dalla [[Dora Baltea]];
* ad ovest con le [[Alpi del Monte Bianco]] (nelle Alpi Graie) e separate dalla [[Val Ferret]], il [[Col Ferret]] e dalla [[Val Ferret (Svizzera)]].
 
Nel dettaglio e ruotando in senso orario i limiti geografici sono: [[Col Ferret|Col Petit Ferret]], [[Val Ferret (Svizzera)|Val Ferret]], [[Val d'Entremont]], [[Martigny]], [[Rodano (fiume)|fiume Rodano]], [[Sion (Svizzera)|Sion]], [[Val d'Hérens]], [[Arolla]], [[Colle Collon]], [[Valpelline (valle)|Valpelline]], [[Aosta]], fiume [[Dora Baltea]], [[Courmayeur]], [[Val Ferret]], Col Petit Ferret.
Definito il capolavoro [[neorealismo (cinema)|neorealista]] di De Santis, fu girato nelle campagne [[provincia di Vercelli|vercellesi]], più precisamente nella Cascina Veneria ([[comune]] di [[Lignana]]) e nella Tenuta Selve ([[Salasco]]).
 
==Suddivisione==
Fu presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1949|3° Festival di Cannes]].
{{Approfondimento
 
|allineamento = destra
==Trama==
|larghezza = 250px
|titolo = Classificazione SOIUSA
|contenuto = La classificazione [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]] delle Alpi del Grand Combin è la seguente:
* Grande parte = [[Alpi Occidentali]]
* [[grande settore alpino|Grande settore]] = [[Alpi Occidentali#Alpi Nord-occidentali|Alpi Nord-occidentali]]
* [[sezione alpina|Sezione]] = [[Alpi Pennine]]
* [[sottosezione alpina|Sottosezione]] = Alpi del Grand Combin
* [[codice della SOIUSA|Codice]] = I/B-9.I
}}
Le Alpi del Grand Combin, secondo le indicazioni della [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]] sono suddivise in quattro [[supergruppo alpino|supergruppi]], dieci [[gruppo alpino|gruppi]] e tredici [[sottogruppo alpino|sottogruppi]]<ref>Tra parentesi sono riportati i [[codice della SOIUSA|codici SOIUSA]] dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.</ref>:
* [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]] (''A'')
** Gruppo Grand Golliaz-Mont Ferret (''A.1'')
*** Gruppo del Grand Golliaz (''A.1.a'')
*** Gruppo del Mont Ferret (''A.1.b'')
** Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère (''A.2'')
*** Gruppo della Grande Rochère (''A.2.a'')
*** Gruppo del Monte Fallère (''A.2.b'')
* [[Catena Grand Combin-Monte Vélan]] (''B'')
** Gruppo Monte Velàn-Tête de By (''B.3'')
*** Gruppo del Monte Velàn (''B.3.a'')
*** Gruppo della Grand Tête de By (''B.3.b'')
** [[Gruppo del Grand Combin]] (''B.4'')
* [[Catena Gelé-Collon]] (''C'')
** Gruppo Gelé-Morion (''C.5'')
*** Catena del Morion (''C.5.a'')
*** Gruppo del Gelé (''C.5.b'')
*** Costiera dell'Aroletta (''C.5.c'')
** Gruppo della Becca Rayette (''C.6'')
** Catena Blanchen-Collon (''C.7'')
*** Gruppo Blanchen-Collon (''C.7.a'')
*** Gruppo dei Laghi (''C.7.b'')
* [[Catena Arolla-Cheilon-Pleureur]] (''D'')
** Gruppo Arolla-Cheilon-Ruinette (''D.8'')
** Gruppo del Mont Pleureur (''D.9'')
*** Catena Mont Pleureur-Rosablanche-Métailler (''D.9.a'')
*** Catena Mont Fort-Mont Gelé (''D.9.b'')
** Catena delle Aiguilles Rouges d'Arolla (''D.10'')
 
Il supergruppo [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]] raccoglie le montagne ad occidente del [[colle del Gran San Bernardo]]; la [[Catena Grand Combin-Monte Vélan]] si trova al centro delle Alpi del Grand Combin; la [[Catena Gelé-Collon]] si colloca a sud-est ed, infine, la [[Catena Arolla-Cheilon-Pleureur]] è a nord-est.
Lui, Walter ([[Vittorio Gassman]]) un ladro in fuga, lei, Francesca ([[Doris Dowling]]) la sua donna, per evitare la cattura si uniscono al treno delle [[mondine]].
 
==Vette==
Silvana ([[Silvana Mangano]]) capisce la strana situazione e diventa amica di Francesca facendole ottenere un lavoro da clandestina per arrivare a lui, Walter.
[[File:Grandcombin.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Grand Combin]], massiccio più importante.]]
Scoperta la refurtiva dei due, Silvana accusa Francesca di [[crumiraggio]] e nella confusione le prende la collana. Davanti allo strapotere dei padroni della [[risaia]], le mondine unite protestano, perché tutte siano assunte regolarmente.
Le vette principali delle Alpi del Grand Combin sono:
{{Div col}}
* [[Grand Combin de Grafeneire]] - 4.314 m
* [[Grand Combin de Valsorey]] - 4.184 m
* [[Grand Combin de Tsessette]] - 4.141 m
* [[La Ruinette]] - 3.875 m
* [[Mont Blanc de Cheilon]] - 3.870 m
* [[Pigne d'Arolla]] - 3.796 m
* [[Monte Vélan]] - 3.731 m
* [[Combin de Corbassière]] - 3.716 m
* [[Evêque]] - 3.716 m
* [[Le Pleureur]] - 3.704 m
* [[Gran Becca Blanchen]] - 3.680 m
* [[Petit Combin]] - 3.663 m
* [[Aiguilles Rouges d'Arolla]] - 3.646 m
* [[Monte Collon]] - 3.637 m
* [[Grande Tête de By]] - 3.588 m
* [[La Luette]] - 3.548 m
* [[Becca d'Oren]] - 3.532 m
* [[Becca Rayette]] - 3.529 m
* [[Monte Gelé]] - 3.519 m
* [[Pointe de Vouasson]] - 3.489 m
* [[Becca di Chardoney]] - 3.447 m
* [[Pointe d'Otemma]] - 3.403 m
* [[Mont de l'Etoile]] - 3.370 m
* [[Rosablanche]] - 3.336 m
* [[Mont Fort]] - 3.328 m
* [[Grande Rochère]] - 3.326 m
* [[La Cassorte]] - 3.301 m
* [[Grand Golliat]] - 3.238 m
* [[Le Métailler]] - 3.213 m
* [[Grand Tavé]] - 3.158 m
* [[Mont Fallère]] - 3.061 m
* [[Pic d'Artsinol]] - 2.998 m
* [[Testa di Liconi]] - 2.929 m
* [[Tête de Ferret]] - 2.714 m
* [[Monte Morion]] - 2.709 m
* [[Monte Paglietta]] - 2.473 m
{{Div col end}}
 
==Rifugi==
Silvana infine si confida con Francesca e le restituisce la refurtiva, al fatto assiste Marco ([[Vallone|Raf Vallone]]), spasimante non corrisposto di Silvana.
[[File:Cabane du Vélan e monte Vélan.JPG|thumb|La [[Cabane du Vélan]].]]
L'arrivo di Walter, che aveva atteso lontano il calmarsi delle acque, porta scompiglio, Silvana ne diventa l'amante, mentre lui decide di rubare tutto il riso e per farlo studia uno [[stratagemma]]: allaga la risaia.
I [[rifugio alpino|rifugi]] e [[bivacco|bivacchi]] principali che interessano le Alpi del Grand Combin sono:
<div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* [[Bivacco Biagio Musso]] - 3.664 m
* [[Bivacco Pantalons Blancs]] - 3.280 m
* [[Cabane des Vignettes]] - 3.160 m
* [[Cabane de Valsorey]] - 3.030 m
* [[Cabane de Tortin]] - 2.993 m
* [[Rifugio Franco Chiarella all'Amianthe]] - 2.979 m
* [[Cabane des Dix]] - 2.928 m
* [[Bivacco Luigi Pascal]] - 2.920 m
* [[Cabane des Aiguilles Rouges]] - 2.810 m
* [[Cabane de Prafleuri]] - 2.662 m
* [[Cabane de Panossière]] - 2.645 m
* [[Cabane du Vélan]] - 2.642 m
* [[Cabane St-Laurent]] - 2.485 m
* [[Cabane du Col de Mille]] - 2.473 m
* [[Cabane de Chanrion]] - 2.462 m
* [[Cabane de la Barmaz]] - 2.458 m
* [[Rifugio Crête Sèche]] - 2.398 m
* [[Rifugio Mont Fallère]] - 2.385 m
* [[Cabane de Louvie]] - 2.207 m
* [[Cabane Marcel Brunet]] - 2.103 m
* [[Rifugio Walter Bonatti]] - 2.025 m
* [[Rifugio Prarayer]] - 2.005 m
* [[Rifugio Giorgio Bertone]] - 1.979 m
</div>
 
==Note==
Di fronte alla distruzione del loro lavoro tutti si adoperano per salvare il riso. Avviene lo scontro tra Marco e Walter, quest'ultimo tenta la fuga ma viene ucciso da Silvana che poi si [[suicidio|suicida]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
Una trama cupa, pesante, che fa da contorno al tema sociale delle mondine e delle rivendicazioni per il lavoro.
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=Priuli & Verlucca | città=Pavone Canavese | anno=2005 }}
 
{{portale|montagna}}
== Approfondimento ==
*[http://www.italica.rai.it/cinema/neorealismo/riso.htm archivio Rai]
*[http://www.italica.rai.it/cinema/neorealismo/index.htm archivio Rai]
[[Categoria:Film drammatici]]
 
[[Categoria:Alpi Pennine| ]]
[[de:Bitterer Reis]]
[[Categoria:Sottosezioni alpine|Grand Combin]]
[[en:Bitter Rice]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Canton Vallese]]
[[fr:Riz amer]]
[[Categoria:Gruppi montuosi della Valle d'Aosta]]
[[ja:にがい米]]