Pena di morte e Alpi del Grand Combin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arroww (discussione | contributi)
 
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Catena montuosa
[[Image:Death Penalty World Map.png|thumb|right|320px|La pena di morte nel mondo:<br/>
|nomecatena = Alpi del Grand Combin
<dl>
|immagine = Grand Combin 010.JPG
<dd>
|image_text = Il [[Grand Combin]] visto da sud.
<ul>
|continente = [[Europa]]
<li><font color="#3f9bbb">'''Azzurro'''</font>: Abolita per tutti i crimini</li>
|sigla_paesi = {{CHE}}<br />{{ITA}}
<li><font color="#d4df5a">'''Verde'''</font>: Riservata a circostanze eccezionali (come crimini commessi in tempo di guerra)</li>
|catenaprincipale = [[Alpi Pennine]] (nelle [[Alpi]])
<li><font color="#e8aa30">'''Arancione'''</font>: Non utilizzata</li>
|cima = [[Grand Combin de Grafeneire]]
<li><font color="#cc7662">'''Rosso'''</font>: Utilizzata come forma di punizione legale</li>
|altezza = 4.314
</ul>
|lunghezza =
</dd>
|larghezza =
</dl>]]
|superficie =
|massiccio = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]<br />[[Catena Grand Combin-Monte Vélan]]<br />[[Catena Gelé-Collon]]<br />[[Catena Arolla-Cheilon-Pleureur]]
|eta =
|rocce =
}}
Le '''Alpi del Grand Combin''' sono una [[sottosezione alpina|sottosezione]]<ref>In accordi con le definizioni della [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]].</ref> delle [[Alpi Pennine]], di cui costituiscono la parte più occidentale dal [[Col Ferret|Col Petit Ferret]] al [[Colle Collon]], lungo la linea di confine tra [[Italia]] ([[Valle d'Aosta]]) e [[Svizzera]] ([[Canton Vallese]]), comprendendo al suo interno il [[massiccio del Grand Combin]].
 
== Delimitazioni ==
La '''pena di morte''', chiamata anche '''pena capitale''', è l'esecuzione di un prigioniero ordinata da un [[tribunale]] in seguito ad una [[condanna]]. Solitamente la [[pena]] di [[morte]] viene comminata a persone ritenute responsabili di [[reato|reati]] gravi, come [[omicidio]] e [[alto tradimento]]. In alcuni paesi vengono considerati passibili di pena capitale omicidi occorsi durante l'esecuzione di altri crimini violenti, come la [[rapina]] o lo [[stupro]].
Confinano:
* a nord con le [[Alpi di Vaud]] (nelle [[Alpi Bernesi]]) e separate dal [[Rodano (fiume)|fiume Rodano]];
* ad est con le [[Alpi del Weisshorn e del Cervino]] (nella stessa [[sezione alpina]]) e separate dal [[Colle Collon]];
* a sud con le [[Alpi del Gran Paradiso]] e le [[Alpi della Grande Sassière e del Rutor]] (nelle [[Alpi Graie]]) e separate dalla [[Dora Baltea]];
* ad ovest con le [[Alpi del Monte Bianco]] (nelle Alpi Graie) e separate dalla [[Val Ferret]], il [[Col Ferret]] e dalla [[Val Ferret (Svizzera)]].
 
Nel dettaglio e ruotando in senso orario i limiti geografici sono: [[Col Ferret|Col Petit Ferret]], [[Val Ferret (Svizzera)|Val Ferret]], [[Val d'Entremont]], [[Martigny]], [[Rodano (fiume)|fiume Rodano]], [[Sion (Svizzera)|Sion]], [[Val d'Hérens]], [[Arolla]], [[Colle Collon]], [[Valpelline (valle)|Valpelline]], [[Aosta]], fiume [[Dora Baltea]], [[Courmayeur]], [[Val Ferret]], Col Petit Ferret.
== La pena di morte nel mondo ==
{{vedi anche|uso della pena di morte nel mondo}}
 
==Suddivisione==
==La pena di morte in Italia==
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Classificazione SOIUSA
|contenuto = La classificazione [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]] delle Alpi del Grand Combin è la seguente:
* Grande parte = [[Alpi Occidentali]]
* [[grande settore alpino|Grande settore]] = [[Alpi Occidentali#Alpi Nord-occidentali|Alpi Nord-occidentali]]
* [[sezione alpina|Sezione]] = [[Alpi Pennine]]
* [[sottosezione alpina|Sottosezione]] = Alpi del Grand Combin
* [[codice della SOIUSA|Codice]] = I/B-9.I
}}
Le Alpi del Grand Combin, secondo le indicazioni della [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]] sono suddivise in quattro [[supergruppo alpino|supergruppi]], dieci [[gruppo alpino|gruppi]] e tredici [[sottogruppo alpino|sottogruppi]]<ref>Tra parentesi sono riportati i [[codice della SOIUSA|codici SOIUSA]] dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.</ref>:
* [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]] (''A'')
** Gruppo Grand Golliaz-Mont Ferret (''A.1'')
*** Gruppo del Grand Golliaz (''A.1.a'')
*** Gruppo del Mont Ferret (''A.1.b'')
** Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère (''A.2'')
*** Gruppo della Grande Rochère (''A.2.a'')
*** Gruppo del Monte Fallère (''A.2.b'')
* [[Catena Grand Combin-Monte Vélan]] (''B'')
** Gruppo Monte Velàn-Tête de By (''B.3'')
*** Gruppo del Monte Velàn (''B.3.a'')
*** Gruppo della Grand Tête de By (''B.3.b'')
** [[Gruppo del Grand Combin]] (''B.4'')
* [[Catena Gelé-Collon]] (''C'')
** Gruppo Gelé-Morion (''C.5'')
*** Catena del Morion (''C.5.a'')
*** Gruppo del Gelé (''C.5.b'')
*** Costiera dell'Aroletta (''C.5.c'')
** Gruppo della Becca Rayette (''C.6'')
** Catena Blanchen-Collon (''C.7'')
*** Gruppo Blanchen-Collon (''C.7.a'')
*** Gruppo dei Laghi (''C.7.b'')
* [[Catena Arolla-Cheilon-Pleureur]] (''D'')
** Gruppo Arolla-Cheilon-Ruinette (''D.8'')
** Gruppo del Mont Pleureur (''D.9'')
*** Catena Mont Pleureur-Rosablanche-Métailler (''D.9.a'')
*** Catena Mont Fort-Mont Gelé (''D.9.b'')
** Catena delle Aiguilles Rouges d'Arolla (''D.10'')
 
Il supergruppo [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]] raccoglie le montagne ad occidente del [[colle del Gran San Bernardo]]; la [[Catena Grand Combin-Monte Vélan]] si trova al centro delle Alpi del Grand Combin; la [[Catena Gelé-Collon]] si colloca a sud-est ed, infine, la [[Catena Arolla-Cheilon-Pleureur]] è a nord-est.
In Italia, il primo caso di Stato in cui si sia verificata l'abolizione della pena di morte avvenne nel [[Granducato di Toscana]] il [[30 novembre]] [[1786]] sotto il regno di [[Pietro Leopoldo Asburgo Lorena]], Granduca di Toscana. Si trattò del primo Paese civile al mondo ad aver abolito la [[tortura]] e la pena capitale. L'utilizzo di questa era riservato ai soli "barbari" per reati quali l'omicidio.
 
==Vette==
In seguito, la pena di morte venne abolita nel [[1889]] anche nel [[Regno d'Italia]], con l'approvazione quasi all'unanimità da parte di entrambe le Camere, del nuovo codice penale, durante il ministero di [[Zanardelli]].
[[File:Grandcombin.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Grand Combin]], massiccio più importante.]]
Tuttavia, la pena di morte era stata ''de facto'' abolita fin dal [[1877]], anno dell'amnistia generale di [[Umberto I di Savoia]] (Decreto di amnistia del [[18 gennaio]] [[1878]]).
Le vette principali delle Alpi del Grand Combin sono:
La pena di morte restava tuttavia in vigore soltanto nel [[codice penale militare]] e in quelli coloniali.
{{Div col}}
* [[Grand Combin de Grafeneire]] - 4.314 m
* [[Grand Combin de Valsorey]] - 4.184 m
* [[Grand Combin de Tsessette]] - 4.141 m
* [[La Ruinette]] - 3.875 m
* [[Mont Blanc de Cheilon]] - 3.870 m
* [[Pigne d'Arolla]] - 3.796 m
* [[Monte Vélan]] - 3.731 m
* [[Combin de Corbassière]] - 3.716 m
* [[Evêque]] - 3.716 m
* [[Le Pleureur]] - 3.704 m
* [[Gran Becca Blanchen]] - 3.680 m
* [[Petit Combin]] - 3.663 m
* [[Aiguilles Rouges d'Arolla]] - 3.646 m
* [[Monte Collon]] - 3.637 m
* [[Grande Tête de By]] - 3.588 m
* [[La Luette]] - 3.548 m
* [[Becca d'Oren]] - 3.532 m
* [[Becca Rayette]] - 3.529 m
* [[Monte Gelé]] - 3.519 m
* [[Pointe de Vouasson]] - 3.489 m
* [[Becca di Chardoney]] - 3.447 m
* [[Pointe d'Otemma]] - 3.403 m
* [[Mont de l'Etoile]] - 3.370 m
* [[Rosablanche]] - 3.336 m
* [[Mont Fort]] - 3.328 m
* [[Grande Rochère]] - 3.326 m
* [[La Cassorte]] - 3.301 m
* [[Grand Golliat]] - 3.238 m
* [[Le Métailler]] - 3.213 m
* [[Grand Tavé]] - 3.158 m
* [[Mont Fallère]] - 3.061 m
* [[Pic d'Artsinol]] - 2.998 m
* [[Testa di Liconi]] - 2.929 m
* [[Tête de Ferret]] - 2.714 m
* [[Monte Morion]] - 2.709 m
* [[Monte Paglietta]] - 2.473 m
{{Div col end}}
 
==Rifugi==
Nel [[1926]] sarà reintrodotta da [[Benito Mussolini|Mussolini]] per punire coloro che avessero attentato alla vita o alla libertà della famiglia reale o del capo del [[governo]] e per vari reati contro lo stato.
[[File:Cabane du Vélan e monte Vélan.JPG|thumb|La [[Cabane du Vélan]].]]
Il [[codice Rocco]] ([[1930]], entrato in vigore il [[1 luglio]] [[1931]]), aumentò il numero dei reati contro lo stato punibili con la morte e reintrodusse la pena di morte per alcuni gravi reati comuni.
I [[rifugio alpino|rifugi]] e [[bivacco|bivacchi]] principali che interessano le Alpi del Grand Combin sono:
<div class="references-small" style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* [[Bivacco Biagio Musso]] - 3.664 m
* [[Bivacco Pantalons Blancs]] - 3.280 m
* [[Cabane des Vignettes]] - 3.160 m
* [[Cabane de Valsorey]] - 3.030 m
* [[Cabane de Tortin]] - 2.993 m
* [[Rifugio Franco Chiarella all'Amianthe]] - 2.979 m
* [[Cabane des Dix]] - 2.928 m
* [[Bivacco Luigi Pascal]] - 2.920 m
* [[Cabane des Aiguilles Rouges]] - 2.810 m
* [[Cabane de Prafleuri]] - 2.662 m
* [[Cabane de Panossière]] - 2.645 m
* [[Cabane du Vélan]] - 2.642 m
* [[Cabane St-Laurent]] - 2.485 m
* [[Cabane du Col de Mille]] - 2.473 m
* [[Cabane de Chanrion]] - 2.462 m
* [[Cabane de la Barmaz]] - 2.458 m
* [[Rifugio Crête Sèche]] - 2.398 m
* [[Rifugio Mont Fallère]] - 2.385 m
* [[Cabane de Louvie]] - 2.207 m
* [[Cabane Marcel Brunet]] - 2.103 m
* [[Rifugio Walter Bonatti]] - 2.025 m
* [[Rifugio Prarayer]] - 2.005 m
* [[Rifugio Giorgio Bertone]] - 1.979 m
</div>
 
==Note==
La [[Costituzione italiana]], approvata il [[27 dicembre]] [[1947]] ed entrata in vigore l'[[1 gennaio]] [[1948]], abolì definitivamente la pena di morte per tutti i reati comuni e militari commessi in tempo di [[pace]]. La misura venne attuata con il decreto legislativo 22/48 del [[22 gennaio]] [[1948]] (''Disposizioni di coordinamento in conseguenza dell'abolizione della pena di morte''). La pena di morte rimase nel codice penale militare di guerra fino alla promulgazione della legge 589/94 del [[13 ottobre]] [[1994]] (in Gazzetta Ufficiale [[25 ottobre]] [[1994]] n. 250), che l'abolì sostituendola con la massima pena prevista dal codice penale.
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Riflessione sulla pena di morte==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=Priuli & Verlucca | città=Pavone Canavese | anno=2005 }}
===Nella Bibbia===
Nella Bibbia sono elencate situazioni in cui Dio stesso stabilisce la pena capitale come punizione per alcune colpe: ad esempio, nel Vecchio Testamento, è scritto che doveva essere lapidato colui che infrangeva il comandamento di riposarsi il sabato.
Nel [[Nuovo Testamento]] [[Gesù]] richiama più volte al [[perdono]] e condanna l'episodio della lapidazione della donna adultera: "Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei" ([[Vangelo secondo Giovanni]], cap. 8, 7).
 
{{portale|montagna}}
Nell'Antico Testamento ([[Genesi]], cap.1, 12-15), esistono alcuni passi in cui la divinità condanna la vendetta umana, minacciando punizioni peggiori ("sette volte" e "settanta volte sette") per chi avesse ucciso [[Caino]] e Lamek.
 
[[Categoria:Alpi Pennine| ]]
===Pensatori cristiani===
[[Categoria:Sottosezioni alpine|Grand Combin]]
[[Sant'Agostino]] e [[San Tommaso d'Aquino]] sostengono la liceità della pena di morte sulla base del concetto della conservazione del bene comune. L'argomentazione di Tommaso d'Aquino è la seguente: come è lecito, anzi doveroso, estirpare un membro malato per salvare tutto il corpo, così quando una persona è divenuta un pericolo per la comunità o è causa di corruzione degli altri, essa viene eliminata per garantire la salvezza della comunità (''Summa Theologiae II-II'', q. 29, artt. 37-42). Il santo sosteneva tuttavia che la pena andasse inflitta solo al colpevole di gravissimi delitti, mentre all'epoca veniva utilizzata con facilità e grande discrezionalità.
[[Categoria:Gruppi montuosi del Canton Vallese]]
 
[[Categoria:Gruppi montuosi della Valle d'Aosta]]
Il [[malicidio]] è un caso particolare, previsto da Bernardo di Chiaravalle, di lecita pena di morte. Durante le crociate, il fedele cristiano poteva uccidere i nemici pagani, uccindendo cosi' il "male che era in loro".
 
In base a questo principio lo [[Stato pontificio]] ha mantenuto nel suo ordinamento la pena di morte fino al [[XX secolo]], abolendola nel [[1969]], benché inapplicata dopo il [[XIX secolo]]. Per la posizione attuale della [[Chiesa Cattolica]], vedi più avanti.
 
===Cesare Beccaria===
Nel [[1764]] la pubblicazione del pamphlet (trattato breve) ''[[Dei delitti e delle pene]]'' di [[Cesare Beccaria]] stimolò la riflessione sul sistema penale vigente. Nel trattato Beccaria si esprimeva contro la pena di morte argomentando che con questa pena lo [[Stato]], per punire un delitto, ne commetterebbe uno a sua volta:
 
''Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà,che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinino un pubblico assassinio
 
===Dottrina cattolica odierna===
Il [[Catechismo della Chiesa Cattolica]] ([[1997]]) parla della pena di morte all'interno della trattazione sul quinto [[comandamenti|comandamento]], "Non uccidere", e più specificamente nel sottotitolo che tratta della [[legittima difesa]].
 
In questo contesto dice (n. 2267):
 
 
{{quote|''L'insegnamento tradizionale della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non esclude, supposto il pieno accertamento dell'identità e della responsabilità del colpevole, il ricorso alla pena di morte, quando questa fosse l'unica via praticabile per difendere efficacemente dall'aggressore ingiusto la vita di esseri umani.''
 
''Se, invece, i mezzi incruenti sono sufficienti per difendere dall'aggressore e per proteggere la sicurezza delle persone, l'autorità si limiterà a questi mezzi, poiché essi sono meglio rispondenti alle condizioni concrete del bene comune e sono più conformi alla dignità della persona umana.''
 
''Oggi, infatti, a seguito delle possibilità di cui lo Stato dispone per reprimere efficacemente il crimine rendendo inoffensivo colui che l'ha commesso, senza togliergli definitivamente la possibilità di redimersi, i casi di assoluta necessità di soppressione del reo «sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti» ([[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], [[enciclica]] [[Evangelium vitae]], 56: [[AAS]] 87 (1995) 464).''}}
 
È interessante il fatto che l'ultimo paragrafo è un chiarimento aggiunto in una successiva edizione del Catechismo, e si presenta come un approfondimento e un'esplicitazione della dottrina già espressa nei paragrafi anteriori. Tale esplicitazione, comunque, proviene dall'enciclica [[Evangelium Vitae]], del [[1995]], che precede la pubblicazione definitiva del Catechismo nel [[1997]]. Non è dunque un'aggiunta o una modifica alla dottrina, bensì un citare tutte le fonti dottrinali preesistenti. L'opinione pubblica aveva fatto notare che l'esposizione si prestava a essere interpretata come un velato appoggio alla pena di morte così come è applicata in molti paesi.
 
D'altra parte, la teologia più volte ha ribadito l'importanza del diritto alla vita e che la vita è per i cristiani un dono di Dio, che è l'unico ad avere il diritto di donarla e di toglierla. [[Giovanni Paolo II]] affermò che ''"il diritto alla vita è il fondamento di ogni altro diritto"''.
 
Il Catechismo condanna esplicitamente il [[suicidio]] come un grave disordine morale.
Ammette invece la possibilità della legittima difesa, che potrebbe portare alla morte dell'aggressore, se questo fosse l'unico modo per fermarlo (cfr. nn. 2263-2267).
 
Se ci atteniamo strettamente a questa conclusione ogni individuo, se di fede cristiana, è titolare di un diritto/dovere bilaterale: se da un lato egli non ha la facoltà di togliere la vita a qualcuno in quanto essa è diritto inviolabile conferito da un essere supremo, dall'altro egli stesso è titolare del diritto alla vita.
 
Importanti esponenti della Chiesa cattolica sono attualmente in prima fila per chiedere l'abolizione della pena di morte nel mondo.
 
Lo stesso [[Papa Giovanni Paolo II]] ha più volte espresso tale posizione; durante la sua ultima visita negli [[Stati Uniti]], il [[27 gennaio]] [[1999]] il pontefice ha dichiarato: "''La nuova evangelizzazione richiede ai discepoli di Cristo di essere incondizionatamente a favore della vita. La società moderna è in possesso dei mezzi per proteggersi, senza negare ai criminali la possibilità di redimersi. La pena di morte è crudele e non necessaria e questo vale anche per colui che ha fatto molto del male"''.
 
La pena di morte in [[Città del Vaticano]] non era prevista per alcun reato già dal [[1967]] su iniziativa di [[Papa Paolo VI]]; tuttavia venne rimossa dalla [[Legge fondamentale (vaticano)|Legge fondamentale]] solo il [[12 febbraio]] [[2001]], su iniziativa di Giovanni Paolo II.
 
==Opinione pubblica==
L'opinione pubblica di molti paesi è divisa. In molti paesi in cui vige la pena di morte, primo fra tutti gli [[Stati Uniti]], esiste un forte movimento che ne chiede l'abolizione. Viceversa, in molti paesi in cui non c'è pena di morte, tra cui l'Italia, riaffiorano periodicamente richieste di reimmissione di questa pratica nel [[Diritto penale]].
 
===Motivazioni favorevoli===
Chi sostiene la pena di morte indica i seguenti elementi:
 
* La pena di morte sarebbe un efficace deterrente.
* La necessità di punizioni esemplari per i delitti più efferati
* Il non funzionamento del sistema carcerario
* Le spese eccessive per il mantenimento dei detenuti
 
===Motivazioni contrarie===
 
Si fanno sempre più vivi nel mondo i movimenti che chiedono l'abolizione della pena di morte in nome dei [[diritti umani]].
 
La riflessione che viene portata avanti si basa su elementi comuni:
* La inumanità della procedura
* La possibilità dell'errore
* Il non funzionamento della pena di morte come deterrente per i delitti più efferati. Piuttosto, si pensa che la sua introduzione potrebbe avere un effetto contrario.
* La possibilità che bisogna dare al reo di redimersi e di rendersi in qualche modo utile alla comunità a cui ha arrecato un danno enorme.
* La mancanza di diritto da parte dello stato di decidere per la vita umana, che (secondo gli abolizionisti) non gli appartiene.
 
==Modalità dell'esecuzione della pena di morte==
Storicamente sono apparsi molti modi per applicare la pena di morte secondo le varie epoche e culture:
 
*[[Crocifissione]]: usata, ad esempio, in alcuni casi dagli antichi [[impero romano|romani]].
*[[Schiacciamento]]: nel tempo di [[Marco Polo]] il popolo [[mongoli|mongolo]] usava eseguire la condanna a morte delle persone rispettabili coprendole con un telo e schiacciandole con i [[cavallo|cavalli]].
*[[Ghigliottina]]: usata in [[Francia]] a partire dalla [[rivoluzione francese]],adottata poi in altri Paesi europei.
*[[Garrotta]] o [[garrota]]: usata in [[Spagna]] dal [[secolo XIX]]..
*[[Impiccagione]]: comune nel [[medio evo]].
*[[Fucilazione]] (in [[Italia]] era la forma più comune).
*[[Colpo di pistola]] alla [[nuca]]: usato a tutt'oggi in [[Cina]].
*[[Iniezione letale]]: usata a tutt'oggi negli [[Stati Uniti]].
*[[Lapidazione]]: usata ampiamente nell'antichità, è ancora presente in alcuni stati islamici.
*[[Sedia elettrica]].
*[[Camera a gas]].
*[[Squartamento]].
*[[Sventramento]].
 
==Letteratura==
[[Franz Kafka]] descrive nel racconto [[La colonia penale]] ([[1919]]) le sadiche macchinazioni di un militare per infliggere una condanna a morte esemplare a un detenuto. Per questo inventa e realizza una macchina che prima di finire il reo gli scrive nella schiena con il suo proprio [[sangue]] la sentenza di condanna. Purtroppo la macchina si inceppa al momento dell'esecuzione, e il suo autore è stritolato da essa nel momento in cui vi si infila per controllarla.
 
Anche ne [[Il processo]] ([[1925]]) si descrive la condanna a morte di una persona.
 
Lo scrittore russo [[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij| Fëdor Dostoevskij]], condannato a morte ma in seguito graziato, nei primi capitoli de ''L'Idiota'' fa pronunciare al protagonista del romanzo una violenta requisitoria contro la pena di morte.
 
{{quote|Ora, può darsi che il supplizio più grande e più forte non stia nelle ferite, ma nel sapere con certezza che, ecco, tra un'ora, poi tra dieci minuti, poi tra mezzo minuto, poi adesso, ecco, in quell’istante, l'anima volerà via dal corpo e tu non esisterai più come uomo, e questo ormai con certezza; l’essenziale è questa ''certezza''. [...] La punizione di uccidere chi ha ucciso è incomparabilmente più grande del delitto stesso. L'omicidio in base a una sentenza è incomparabilmente più atroce che non l’omicidio del malfattore. |L'Idiota, [[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]}}
 
== Voci correlate ==
*[[Pena di morte in Arabia Saudita]]
*[[Pena di morte nella Repubblica Popolare Cinese]]
*[[Pena di morte in Corea del Nord]]
*[[Pena di morte in Francia]]
*[[Pena di morte in Germania]]
*[[Pena di morte nel Regno Unito]]
*[[Pena di morte negli USA]]
*[[Uso della pena di morte nel mondo]]
*[[Malicidio]]
*[[Sventramento]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.coalit.org/ Coalizione Italiana Contro la Pena di Morte]
*[http://www.israt.it/Israt/sportello/pena_morte/La%20pena%20di%20morte/Storia/Storia.htm La pena di morte nella storia]
*[http://www.nessunotocchicaino.it Nessuno tocchi Caino: petizione internazionale]
*[http://guide.supereva.com/filosofie_orientali/interventi/2005/04/205127.shtml Papa Giovanni Paolo II contro la pena di morte]
*[http://www.vatican.va/archive/ITA0014/__P7Y.HTM Dal Catechismo della Chiesa Cattolica]
*[http://www.gheminga.it/articolo.asp?art=168&title=un+colloquio+nel+braccio+della+morte Un colloquio nel braccio della morte]
*[http://www.santegidio.org/it/pdm/index.htm Comunità di Sant'Egidio. No alla pena di morte]
*{{en}} [http://people.freenet.de/dpinfo/quotes.htm Citazioni sulla pena di morte]
*{{en}} [http://www.capital-punishment.net In Favor of Capital Punishment] - Citazioni pro pena di morte
{{diritto}}
 
[[Categoria:Pena di morte| ]]
 
{{Link AdQ|de}}
 
[[bg:Смъртно наказание]]
[[bs:Smrtna kazna]]
[[ca:Pena de mort]]
[[cs:Trest smrti]]
[[da:Dødsstraf]]
[[de:Todesstrafe]]
[[en:Capital punishment]]
[[eo:Mortpuno]]
[[es:Pena capital]]
[[et:Surmanuhtlus]]
[[fi:Kuolemanrangaistus]]
[[fr:Peine de mort]]
[[he:עונש מוות]]
[[hr:Smrtna kazna]]
[[hu:Halálbüntetés]]
[[id:Hukuman mati]]
[[is:Dauðarefsing]]
[[ja:死刑]]
[[ko:사형]]
[[lt:Mirties bausmė]]
[[lv:Nāvessods]]
[[nl:Doodstraf]]
[[nn:Dødsstraff]]
[[no:Dødsstraff]]
[[pl:Kara śmierci]]
[[pt:Pena de morte]]
[[ru:Смертная казнь]]
[[scn:Pena di morti]]
[[sh:Smrtna kazna]]
[[simple:Death penalty]]
[[sk:Trest smrti]]
[[sl:Smrtna kazen]]
[[sv:Dödsstraff]]
[[tl:Parusang kamatayan]]
[[tr:İdam cezası]]
[[vi:Tử hình]]
[[zh:死刑]]
[[zh-min-nan:Sí-hêng]]