Tiglieto e Discussioni utente:Mt-Margot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametro come richiesto
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
{{Comune <!-- per lainizio compilazionetemplate vedidi Aiuto:Comunebenvenuto -->
|nomeComune = Tiglieto
|panorama = Badia di Tiglieto-IMG 0338.JPG
|didascalia= La [[badia di Tiglieto]]
|linkBandiera = Tiglieto-Gonfalone.png
|linkStemma = Tiglieto-Stemma.png
|siglaRegione = LIG
|siglaProvincia = GE
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 31
|latitudineSecondi = 29.87
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 37
|longitudineSecondi = 11.32
|altitudine = 500
|superficie = 24,5
|abitanti = 622
|anno = 31-12-2009 (fonte Istat)
|densita = 25
|frazioni = Acquabuona, Casavecchia
|comuniLimitrofi = [[Campo Ligure]], [[Genova]], [[Masone]], [[Molare (Italia)|Molare]] (AL), [[Ponzone]] (AL), [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]], [[Sassello]] (SV), [[Urbe (Savona)|Urbe]] (SV)
|cap = 16010
|prefisso = [[010 (prefisso)|010]]
|istat = 010061
|fiscale = L167
|gradiGiorno = 2467
|zonaSismica = 4
|nomeAbitanti = tiglietesi
|patrono = [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]]
|festivo = [[15 agosto]]
|sito = http://www.tiglieto.it/
}}
'''Tiglieto''' (''O Tilieto'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>, ''R Tijè'' in dialetto [[Lingua ligure|orbasco]]) è un [[comune italiano]] di 622 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2009/index.html Dato Istat al 31/12/2009]</ref> della [[provincia di Genova]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata presso la [[frazione geografica|frazione]] di Casavecchia.
{{Mappa comune Italia|{{PAGENAME}}||GE}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Geografia fisica ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
È situato in val d'Orba, a circa 52 chilometri ad ovest del [[Genova|capoluogo regionale]], nel cuore dell'[[Appennino Ligure]], a breve distanza dal confine con le [[provincia|province]] di [[provincia di Savona|Savona]] ed [[provincia di Alessandria|Alessandria]].
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mt-Margot</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il suo territorio comunale comprende la [[Frazione geografica|frazione]] di Acquabuona e, tra le tante località, anche il nucleo di Casavecchia (sede comunale) per un totale di 24,5 chilometri quadrati.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Confina a nord con il comune alessandrino di [[Molare (Italia)|Molare]] e di [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]], a sud con [[Urbe (Savona)|Urbe]] e [[Sassello]] in provincia di Savona, ad ovest con Molare, [[Ponzone]] e Urbe e ad est con Rossiglione, [[Campo Ligure]], [[Masone]] e Genova.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Tiglieto fa parte della [[Comunità Montana Valli Stura, Orba e Leira]] dal [[1º gennaio]] [[2009]] quando con la disciplina di riordino delle comunità montane, regolamentate con la Legge Regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>Testo della [http://rl.regione.liguria.it/leggi/docs/20080024.htm Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref> e in vigore dal [[1º gennaio]] [[2009]], il comune è stato incluso delegando la stessa alle funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo. Il territorio fa anche parte del [[Parco naturale regionale del Beigua]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Storia ==
{{Cassetto inizio
[[Immagine:Tiglieto-IMG 0331.JPG|thumb|left|Ponte presso il torrente [[Orba (torrente)|Orba]]]]
|titolo = Altre informazioni
Sembra che già in [[Impero romano|Epoca romana]] fosse noto, con il nome di ''Civitacula'', un insediamento agro-pastorale collocato nel territorio attuale del Comune di Tiglieto, ciò dimostrerebbe che, la presenza di stanziamenti stabili in questo tratto della Valle dell'[[Orba]], precederebbe di diversi secoli la fondazione dell'[[Badia di Tiglieto|abbazia cistercense]] (circa [[1120]]-[[1122]]), oggi nota come ''Badia'', che fu il principale nucleo abitato del Comune di Tiglieto, fino agli [[Anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]].
 
Il [[toponimo]] attuale, che compare solo nel [[Basso Medioevo]], sembra in relazione con la notevole diffusione sul territorio del [[tiglio]], albero oggi piuttosto raro nei dintorni di Tiglieto, ma che costituiva assieme alla [[rovere]] uno dei principali componenti dei boschi che si estendevano nell'attuale piana della Badia, questi boschi furono poi in gran parte tagliati nel corso degli ultimi secoli (per far luogo a colture cerealicole e al pascolo) e hanno iniziato a riespandersi, nel territorio della piana di fondovalle, solo negli ultimi decenni, in seguito all'abbandono dell'agricoltura e dell'allevamento intensivo.
 
Durante il [[XVI secolo]] l'area acquisì maggiore importanza economica, dovuto dal forte traffico commerciale della strada collegante la zona dell'[[Ovada|Ovadese]] con il [[mar Ligure]].
 
Il [[12 luglio]] [[1583]] i soldati di [[Guglielmo Gonzaga]], del [[Sovrani di Mantova|Duca di Mantova]] e del [[Marchesato del Monferrato|Marchese del Monferrato]], invasero il territorio di Tiglieto con lo scopo di impadronirsi delle terre, per poi imporre dazi doganali sulle merci. I soldati costruirono quindi piccole fortificazioni e case doganali, scatenando conseguentemente la reazione difensiva del [[feudo]] di [[Sassello]], proprietario del borgo di Tiglieto. I signori feudali chiesero aiuto direttamente alla [[Repubblica di Genova]], alleata di quest'ultimi, che subito inviò nel borgo i propri soldati genovesi. Dopo tre giorni di intensa lotta i soldati, mandati dal duca mantovano, si arresero abbandonando il monastero precedentemente occupato. Ovviamente questo episodio inasprì il già delicato rapporto politico tra il ducato di Mantova e la repubblica genovese fino al [[1609]], anno in cui il conte [[Gian Battista del Carretto]] di [[Millesimo]] viene nominato nuovo signore di [[Sassello]] e quindi delle terre di Tiglieto.
 
Nel [[XVIII secolo]] nuove guerre si combatterono tra le terre di Tiglieto e la vicina zona del [[Monferrato]], a causa di terre da [[pascolo]] poste al confine tra le due amministrazioni. La guerra locale si protese per tanto tempo causando uccisioni, rapimenti, fino a quando il [[Regno di Sardegna|re di Sardegna]] non divenne sovrano reggente del [[Monferrato]]. Con ampio accordo tra il re e la repubblica genovese, nel [[1731]], si nominarono due rappresentanti dei corrispettivi governi, in modo da ridefinire i confini geografici. Tiglieto riuscì ad acquisire nuove terre da pascolo.
 
Nel [[febbraio]] [[1747]] subì, come la Repubblica di Genova sua alleata e sostenitrice, l'invasione degli [[Austria]]ci che assediarono la chiesa e i vari palazzi ed erigendo, di fatto, un piccolo dominio austriaco nella vallata. [[Genova]], saputa l'occupazione del borgo, inviò l'[[11 marzo]] dello stesso anno nuove truppe d'attacco che, dopo un estenuante lotta, riuscirono a liberare il comune dalla presenza straniera.
 
[[File:Genova-Tiglieto.jpg|thumb|Scorcio invernale del territorio]]
 
Conquistò autonomia dal comune di [[Sassello]] nel [[1779]]<ref>Fonte dallo [http://autonomie.interno.it/statuti/statuti/tiglieto.pdf Statuto Comunale]</ref> e nuove terre vennero acquistate dal vecchio comune sassellese, nel [[1780]], ampliando notevolmente il territorio e contribuendo a sviluppare l'economia del territorio tiglietese.
 
Con la dominazione francese rientrerà dal [[2 dicembre]] nel [[Dipartimento della Cerusa]], con capoluogo [[Voltri]], all'interno della [[Repubblica Ligure]] annessa al [[Primo Impero francese]]. Dal [[28 aprile]] del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, Santa Maria di Tiglietto (così era citata l'odierna Tiglieto) rientrerà nel VII Cantone, capoluogo San Pietro d'Olba, della Giurisdizione della Cerusa. Dal [[1803]] diverrà invece centro principale del I Cantone di Colombo nella Giurisdizione di Colombo con capoluogo [[Savona]]. Dal [[13 giugno]] [[1805]] al [[1814]] verrà inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
 
Nel [[1815]] verrà inglobato nel [[Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1926]] il territorio fu compreso nel III° mandamento di Sassello del [[Circondario di Savona]] della [[Provincia di Genova]].
 
Il decreto reale n. 365 del [[13 aprile]] [[1933]] firmato dal re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] stabilì il definitivo passaggio di Tiglieto in [[provincia di Genova]] dalla precedente amministrazione [[Provincia di Savona|provinciale savonese]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Immagine:Tiglieto-IMG 0330.JPG|thumb|La [[Chiesa di San Bernardo e Santa Maria Assunta|chiesa parrocchiale di San Bernardo e Santa Maria Assunta]]]]
=== Architetture religiose ===
* [[Abbazia di Santa Maria alla Croce]]. Corredata dal monastero con annessa chiesa romanica, fu una delle costruzioni religiose tra le prime erette in [[Liguria]] e in [[Italia]]. Eretta dai [[cistercensi|monaci cistercensi]] nel corso del [[1120]] l'opera fu completata con la costruzione dell'ampio chiostro e il convento;
 
* [[Chiesa di San Bernardo e Santa Maria Assunta|Chiesa parrocchiale dei Santi Bernardo e Maria Assunta]]. La parrocchiale fu costruita nel [[1934]] e al suo interno, diviso in tre [[Navata|navate]], conserva due [[affreschi]] del pittore [[Dalle Ceste]];
 
* [[Chiesa di San Gottardo (Tiglieto)|Chiesa di San Gottardo]] nella frazione di Acquabuona. Secondo alcune fonti cartacee già presente in un'epoca anteriore al [[XVII secolo]], l'edificio, distrutto da un'[[alluvione]] del [[1935]], fu riedificato nel [[1949]];
 
* Chiesetta di [[Nostra Signora della Guardia]] e [[San Carlo]] nella località di Vrigna, eretta nel [[1924]].
 
=== Architetture civili ===
[[Immagine:Tiglieto-IMG 0333.JPG|thumb|L'iscrizione in latino presso il ponte]]
 
Nei pressi dell'ampio fondovalle del torrente [[Orba (torrente)|Orba]] è ubicato un antico [[ponte]] di attraversamento in pietra costruito dai [[cistercensi|monaci cistercensi]] della vicina [[badia di Tiglieto|abbazia]]. Il ponte, a cinque arcate disuguali, di cui quella centrale è alta venti metri, fu in seguito ripristinato dai marchesi Raggio nel corso del [[XVII secolo]].
 
=== Aree naturali ===
Al confine con la [[provincia di Alessandria]], nei pressi dell'[[abbazia di Santa Maria alla Croce]], in località denominata Pian della Badia, è presente un caratteristico [[habitat]] [[Fauna|faunistico]] e [[Flora|floristico]]. Proposto dalla rete [[Natura 2000]] della [[Liguria]] come [[Sito di Interesse Comunitario]] sono presenti tra le piante del [[fondovalle]] del torrente [[Orba]] la ''[[Cerastium utriense]]'' - comunemente denonominata la ''peverina di [[Voltri]]'' - e l'''[[Alyssoides utriculata]]'', quest'ultima caratterizzata dalla tipica colorazione gialla dei fiori.
 
Della famiglia degli [[Uccelli]] sono presenti quasi sessanta specie tutelate e tra i [[Pesci]] il ''[[Leuciscus souffia]]'', il ''[[Barbus plebejus]]'' e il ''[[Chondrostoma toxostoma]]'' quest'ultimo diffuso più largamente in [[Francia]] e [[Spagna]].<ref>Fonte dal sito [http://www.natura2000liguria.it/marini/sic13/index.htm Natura 2000 della Liguria]</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Tiglieto}}
 
=== Qualità della vita ===
Il Comune di Tiglieto ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito [http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20070831/CAcertificazione_ambientale_inLiguria_almaggio07.pdf Ambiente in Liguria]</ref>
 
=== Raccolta differenziata ===
Per l'anno [[2007]] Tiglieto è risultato essere il comune più attento alla raccolta differenziata di tutta la [[provincia di Genova]] e quarto della [[Liguria]] (preceduto dai comuni di [[Deiva Marina]], [[Santo Stefano di Magra]] e [[Carcare]]), con una quota del 34,25% di [[Riciclaggio dei rifiuti|rifiuto riciclato]].<ref>Dati del sito [http://www.ecosportello.org/ www.ecosportello.org/]</ref> Così facendo il comune si può annoverare tra i comuni più virtuosi della provincia in questa speciale classifica, non superando però la quota minima prevista dal ''decreto Ronchi'' (35%), evitando così il pagamento di sanzioni.
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* "Pentathlon del Boscaiolo", la seconda domenica di agosto in località Badia;
* "Polentone", la domenica dell'ultima settimana di agosto nella frazione di Acquabuona;
* Fiera di Casavecchia, sede comunale, il primo lunedì di settembre.
 
== Economia ==
[[Immagine:Badia di Tiglieto-IMG 0336.JPG|thumb|La [[badia di Tiglieto]]]]
Si basa principalmente sull'attività [[agricoltura|agricola]], in particolar modo sulla produzione dei prodotti naturali come l'apprezzato [[miele]], l'[[allevamento]] del bestiame e lo sfruttamento del [[sottobosco]]. Rilevante è anche l'attività connessa al [[turismo]] vacanziero, specie nel periodo della villeggiatura estiva ed invernale.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Tiglieto è situata lungo la Strada Provinciale 64 di Acquabianca e la Provinciale 76 di Olbicella. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Albisola sull'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]], ad ovest, e [[Masone]] sull'[[Autostrada A26 (Italia)|Autostrada A26]] ad est sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Rossiglione]] è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea [[Ferrovia Asti-Genova|Asti-Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Genova]] e [[Ovada]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Michelangelo Carlo Pesce
|DataElezione= 07/06/2009
|mandato= 2
|partito= [[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Costituzione"
|Indirizzo = Piazza Martiri per la Libertà, 1
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
=== Amministrazioni precedenti ===
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
{{ComuniAmminPrec
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|[[1985]]|[[1990]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|Valentino Abbondanza
{{-}}
|[[Partito Comunista Italiano]]
{{Cassetto fine}}
|[[Sindaco]]|
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{ComuniAmminPrec
<inputbox>
|[[1990]]|[[1995]]
type=commenttitle
|Valentino Abbondanza
bgcolor=white
|[[Partito Comunista Italiano]]
preload=
|[[Sindaco]]|
editintro=
}}
hidden=yes
{{ComuniAmminPrec
page=Aiuto:Sportello_informazioni
|[[1995]]|[[1999]]
default=
|Valentino Abbondanza
break=no
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Costituzione"
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
|[[Sindaco]]|
</inputbox>
}}
{{Cassetto fine}}
{{ComuniAmminPrec
</div>
|[[1999]]|[[2004]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
|Valentino Abbondanza
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Costituzione"
|-
|[[Sindaco]]|
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|[[2004]]|[[2009]]
|-
|Michelangelo Carlo Pesce
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Costituzione"
|-
|[[Sindaco]]|
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|[[2009]]|''in carica''
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|Michelangelo Carlo Pesce
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 17:30, 25 set 2018 (CEST)
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Costituzione"
<!-- fine template di benvenuto -->
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Genova]]
* [[Parco naturale regionale del Beigua]]
* [[Comunità Montana Valli Stura, Orba e Leira]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Località/Tiglieto/}}
 
{{Provincia di Genova}}
{{Stura Orba}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Genova]]
 
[[de:Tiglieto]]
[[en:Tiglieto]]
[[eo:Tiglieto]]
[[es:Tiglieto]]
[[fr:Tiglieto]]
[[ja:ティリエート]]
[[lij:O Tilieto]]
[[lmo:Tiglieto]]
[[nap:Tiglieto]]
[[nl:Tiglieto]]
[[pl:Tiglieto]]
[[pms:Tiglieto]]
[[pt:Tiglieto]]
[[ru:Тильето]]
[[uk:Тільєто]]
[[vi:Tiglieto]]
[[vo:Tiglieto]]
[[war:Tiglieto]]