Red Bull RB5 e Discussioni utente:Mt-Margot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Auto da competizione
|nome=Red Bull RB5
|immagine=Webber 2009 Spain.jpg
|didascalia=<small>[[Mark Webber]] al GP di Spagna</small>
|bandiera=Flag of Austria.svg
|costruttore=Red Bull Racing
|categoria=Formula 1
|classe=
|squadra=Red Bull Racing
|progettista=[[Adrian Newey]]<br />[[Geoff Willis]]
|antenata=[[Red Bull RB4]]
|erede=[[Red Bull RB6]]
<!-- Descrizione tecnica -->
|telaio=Monoscocca composita in fibra di carbonio
|motore=[[Renault F1|Renault]] RS27-2009 2.4 [[Motore V8|V8]]
|trasmissione= 7 rapporti + retro
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=605
|carburante=[[Total S.A.|Total]]
|pneumatici=[[Bridgestone]]
|rivali=[[Brawn BGP 001]]
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto=[[Gran Premio d'Australia 2009]]
|piloti=14. [[Mark Webber]]<br />15. [[Sebastian Vettel]]
|corse=17
|vittorie=6
|pole=5
|giri veloci=6
|campionati costruttori=
|campionati piloti=
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''Red Bull RB5''' è una [[vettura di Formula 1]] disegnata da [[Adrian Newey]] e [[Geoff Willis]] per il ''team'' [[Red Bull Racing|anglo-austriaco]], per competere nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|campionato 2009]]; la monoposto è guidata da [[Sebastian Vettel]] e [[Mark Webber]]. La vettura è stata presentata il 9 febbraio al [[Circuito di Jerez]] in [[Spagna]]<ref>{{Cita web
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/73185
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mt-Margot</span>!'''
|titolo=Red Bull unveil the RB5 at Jerez
|-
|autore=Jonathan Noble
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|opera=Autosport
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|editore=Haymarket Publications
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|data=9 febbraio 2009
|accesso=9 febbraio 2009
}}</ref>.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Specifiche tecniche==
Le nuove regole previste per il 2009 prevedono un alettone posteriore più alto e stretto rispetto al passato e un alettone anteriore più largo, nel tentativo di agevolare il cosiddetto "effetto scia" e garantire così una maggiore possibilità di sorpasso, nonché il ritorno alle [[gomma slick|gomme slick]] e la possibilità di montare il sistema KERS (Kinetic Energy Recovery System), per il recupero dell'energia dispersa in frenata e il suo riutilizzo sotto forma di potenza extra (80 &nbsp;CV) per un massimo di circa 8 secondi ogni giro.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
In virtù dello stravolgimento regolamentare, la RB5 integra molte soluzioni innovative. In particolare colpisce il ritorno al posteriore dello schema sospensivo pull-rod che consente di adottare cinematismi particolarmente favorevoli per lo sfruttamento degli pneumatici Bridgestone e anche per ridurre all'estremo la sezione della monoposto in quella zona ed ottenere un miglior flusso aerodinamico verso l'ala posteriore e l'estrattore. All'anteriore, il muso molto alto (modificato a metà stagione con una soluzione molto più larga) presenta una scavatura a v nella parte superiore che farà scuola. Per scelta, la RB5 non adotta il sistema KERS opzionalmente ammesso dai regolamenti e montato da Ferrari, McLaren, Renault e BMW: ciò si rivelerà un punto di forza in quanto il peso del dispositivo è cospicuo e impedirebbe di posizionare la zavorra nel miglior modo possibile per il bilanciamento della vettura. La polemica scatenata dall'interpretazione "ai limiti" data da alcune squadre alla nuova regola sugli estrattori trova impreparata la Red Bull solo per alcune gare: dal GP di Monaco, Newey adeguerà il fondo della RB5 a quanto fatto da Brawn GP, Williams e Toyota, aprendo due aperture perfettamente integrate con lo schema sospensivo che consentiranno di estrarre una maggior quantità d'aria dal sottoscocca e aumentare così la deportanza.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Test==
La RB5 è stata lanciata un po' più tardi delle rivali al fine di consentire un miglior sviluppo<ref>{{Cita web
|url= http://www.grandprix.com/ns/ns21166.html
|titolo= The new Red Bull RB5 is unveiled
|opera=GrandPrix.com
|editore=Inside F1, Inc.
|data=9 febbraio 2009
|accesso= 12--02-2009
}}</ref> L'obiettivo della casa austriaca è quello di cogliere qualche risultato migliore di quello del [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] (un solo podio).<ref>{{Cita web
|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/73197
|titolo=Horner hopeful on 'different' approach
|autore=Edd Straw and Pablo Elizalde
|opera=Autosport
|editore=Haymarket Publications
|data=9 febbraio 2009
|accesso=12 febbraio 2009}}</ref>. Vettel si dimostra molto ottimsta sul potenziale della monoposto:
 
{{quote|Ovviamente non possiamo dire che vinceremo il mondiale. Lo vorrei ma dobbiamo vedere se è possibile. Abbiamo bisogno di sapere come stiamo andando, dove siamo in confronto con i nostri avversari. Credo che le nuove regole ci diano la possibilità di chiudere il ''gap'' nei confronti dei migliori come [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e [[McLaren]], senza dubbio<ref>{{Cita web
|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/73189
|titolo=Vettel says the target is to win races
|autore=Edd Straw and Pablo Elizalde
|opera=Autosport
|editore=Haymarket Publications
|data=9 febbraio 2009
|accesso=12 febbraio 2009
}}</ref>}}.
 
[[File:Sebastian Vettel Jerez Feb 2009 3430a.jpg|thumb|left|[[Sebastian Vettel]] testa la RB5 nel febbraio 2009]]
 
I test vennero inizialmente bloccati a causa di alte temperature dell'olio nella scatola del cambio<ref>{{Cita web
|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/73200
|titolo=Gearbox problem stops RB5's first test
|autore=Edd Straw
|opera=Autosport
|editore=Haymarket Publications
|data=9 febbraio 2009
|accesso=12 febbraio 2209
}}</ref>. Una volta risolto il problema la RB5 fu la più veloce delle vetture impegnate nei ''test'' di Jerez, in confronto a [[Williams F1|Williams]], McLaren e Renault<ref>{{Cita web
|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/73211
|titolo=Vettel shines with new Red Bull at Jerez
|autore=Jonathan Noble
|opera=Autosport
|editore=Haymarket Publications
|data=10 febbraio 2009
|accesso=12 febbraio 2009}}</ref>. Webber ritornò nell'occasione alla guida di una monoposto dopo l'infortunio di novembre 2008 e compì una simulazione di Gran Premio senza riscontrare disagi fisici<ref>{{Cita web
|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/73225
|titolo=Vettel shines with new Red Bull at Jerez
|autore=Edd Straw
|opera=Autosport
|editore=Haymarket Publications
|data=11 febbraio 2009
|accesso=12 febbraio 2009}}</ref>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
==Stagione 2009==
|titolo = Serve aiuto?
Nelle prime gare stagionali la RB5 dimostra di essere una delle vetture più competitive, escludendo quelle ([[Brawn BGP 001]], [[Williams FW31]] e [[Toyota TF109]]) che dispongono del diffusore posteriore a doppio profilo. Nella [[Gran Premio d'Australia 2009|prima gara]] della stagione Vettel (che conquista il terzo posto in griglia), è secondo fino a pochi giri dalla fine, quando è protagonista di un incidente con [[Robert Kubica]] che lo elimina dalla gara.
 
In [[Gran Premio della Malesia 2009|Malesia]] Vettel è di nuovo terzo in griglia ma è costretto poi al ritiro. Webber conquista invece il sesto posto in una gara interrotta da un forte acquazzone, tanto da assegnare solo la metà dei punti previsti.
 
Nel terzo appuntamento stagionale, [[Gran Premio di Cina 2009]], [[Sebastian Vettel]] conquista la prima ''pole'' e la prima vittoria per la Red Bull, con Webber che, chiudendo secondo in gara (terzo in prova), dà alla scuderia la prima doppietta<ref>{{Cita web
|url=http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/090419145139.shtml
|titolo=Una grande doppietta !
|autore=Francesco Buffa
|opera=it.f1-live.com
|editore=
|data=19 aprile 2009
|accesso=20 aprile 2009
}}</ref>. In [[Gran Premio del Bahrain 2009|Bahrain]] Vettel conquista ancora un secondo posto mentre Webber non entra in zona punti<ref>{{Cita news|titolo= Vettel sul podio|url= http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/090426183815.shtml| editore =it.f1-live.com | pagine = | pagina = |data=27-04-[[2009]]}}</ref>. In [[Gran Premio di Spagna 2009|Spagna]] Vettel parte dalla prima fila e chiude quarto, meglio di lui fa Webber che conquista il podio basso dietro le [[Brawn GP]]<ref>{{Cita web
|url=http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/090510154623.shtml
|titolo=Doppietta Brawn, 4° successo per Button !
|autore=Francesco Buffa
|opera=it.f1-live.com
|editore=
|data=10 maggio 2009
|accesso=11 maggio 2009
}}</ref>. A [[Gran Premio di Turchia 2009|Istanbul]] [[Sebastian Vettel]] conquista la ''pole'' e chiude terzo in gara, meglio di lui fa [[Mark Webber]] che chiude al secondo posto<ref>{{Cita web
|url=http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=22879&categ=primopiano&title=red-bull-racing-secondo-e-terzo-posto-in-turchia
|titolo=Red Bull Racing: Secondo e terzo posto in Turchia
|autore=
|opera=f1grandprix.it
|editore=
|data=7 giugno 2009
|accesso=7 giugno 2009
}}</ref>. A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2009|Silverstone]] la RB5 domina il ''weekend''. Vettel conquista un ''hat-trick'' (''pole'', gvp e vittoria), mentre Webber giunge secondo<ref>{{Cita web
|url=http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=22982&categ=primopiano&title=red-bull-racing-doppietta-a-silverstone
|titolo=Red Bull Racing: Doppietta a Silverstone
|autore=
|opera=f1grandprix.it
|editore=
|data=21 giugno 2009
|accesso=22 giugno 2009
}}</ref>. Al [[Gran Premio di Germania 2009|Gran Premio di Germania]] Webber fa segnare la pole-position e conquista il suo primo Gran Premio in carriera. Vettel è secondo<ref>{{Cita web
|url=http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/090712154151.shtml
|titolo=Prima vittoria in carriera di Webber al Nurburgring !
|autore=
|opera=it.f1-live.com
|editore=
|data=12 luglio 2009
|accesso=13 luglio 2009
}}</ref>.
Le cose sembrano un po' complicarsi in [[Gran Premio d'Ungheria 2009|Ungheria]], dove Webber arriva 3º non senza problemi, dietro la Mclaren di [[Lewis Hamilton]] e la Ferrari di [[Kimi Raikkonen]], mentre Vettel si ritira, proprio a causa di un contatto con il pilota finlandese della rossa alla 1ª curva, ma il problema (ad una sospensione) si presenterà solo a metà gara.
 
In [[Gran Premio d'Europa 2009|Europa]], come per Montecarlo, le vetture di [[Adrian Newey]] non si comportano bene: Nel venerdì, Vettel rompe un motore, ma dopo le qualifiche, dopo aver messo una nuova unità, c'è pericolo che questa si rompa in gara, così è. Vettel rompe il propulsore e si ritira, per la seconda volta consecutiva. Ora su un totale di otto gare ha utilizzato 6 motori, perciò ne ha a disposizione 2 per le 6 restanti gare.
Webber dal canto suo non va a punti arrivando 9º. Ed è lo stesso risultato che otterrà a [[Gran Premio del Belgio 2009|Spa]], mentre il compagno di squadra, farà una grande rimonta che lo porterà in 3ª posizione, dietro ad un ritrovato Raikkonen (che non vinceva da 25 gp) e ad un sorprendente [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]], autore di un'incredibile pole.
 
A cinque gare dal termine la situazione vede Vettel 3° con 53 punti (a -19 da Button), mentre Webber è quarto con 51,5 punti, mentre la Red Bull è 2^ nella classifica costruttori con 104,5 punti (a -23,5 dalla BrawnGP).
 
Nell'ultima parte della stagione la vettura si dimostra la più competitiva conquistando ancora tre vittorie (con Vettel in Giappone e Abu Dhabi e Webber in Brasile), una ''pole'' (con Vettel in Giappone) e tre giri veloci. Questi risultati però non saranno sufficienti per vincere il mondiale.
 
== Risultati F1 ==
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) (I risultati in '''Grassetto''' indicano una pole position; i risultati in ''Corsivo'' indicano un giro più veloce)
{{VetturaF1
|NumeroPiloti=2
|Anno=2009
|Team=[[Red Bull Racing]]
|Motore=[[Renault F1|Renault]] RS27 2.4 [[Motore V8|V8]]
|Gomme=Bridgestone
|P1=
{{PilotaF1
|Anno=2009
|Nome={{bandiera|AUS}} [[Mark Webber|Webber]]
|1R=12|2R=6|3R=2|4R=11|5R=3|6R=5|7R=2|8R=2|9R=1|G9=PP|10R=3|G10=GV|11R=9|12R=9|13R=Rit|14R=Rit|15R=17|G15=GV|16R=1|G16=GV|17R=2
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
|P2=
<inputbox>
{{PilotaF1
type=commenttitle
|Anno=2009
bgcolor=white
|Nome={{bandiera|GER}} [[Sebastian Vettel|Vettel]]
preload=
|1R=13|2R=15|3R=1|G3=PP|4R=2|5R=4|6R=Rit|7R=3|G7=PP|8R=1|G8=PG|9R=2|10R=Rit|11R=Rit|12R=3|G12=GV|13R=8|14R=4|15R=1|G15=PP|16R=4|17R=1|G17=GV
editintro=
}}
hidden=yes
|Punti=153,5
page=Aiuto:Sportello_informazioni
|Pos=2
default=
}}
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
==Note==
</inputbox>
<references/>
{{Cassetto fine}}
 
</div>
== Altri progetti ==
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
{{interprogetto|commons=Category:Red Bull RB5}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
{{Monoposto Mondiale F1 2009}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
{{Portale|Formula 1}}
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 Red Bull|RB5]]
|-
[[Categoria:Vetture di Formula 1 2009|Red Bull RB5]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 17:30, 25 set 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->