<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|Sierra Leone|aprile 2012}}
{{Stato
|nomeCorrente = Sierra Leone
|nomeCompleto = Repubblica della Sierra Leone
|nomeUfficiale = Republic of Sierra Leone
|linkBandiera = Flag of Sierra Leone.svg
|paginaBandiera = Bandiera della Sierra Leone
|linkStemma = Coat of arms of Sierra Leone.svg
|paginaStemma = Stemma della Sierra Leone
|linkLocalizzazione = Location Sierra Leone AU Africa.svg
|linkMappa =Sierra_Leone-Mappa.gif
|motto = Unity - Freedom - Justice<br />(Traduzione: Unione - Libertà - Giustizia)
|lingua = [[lingua inglese|inglese]]
|capitale = [[Freetown]]
|capitaleAbitanti = 1.070.200
|capitaleAbitantiAnno = 2004
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|presidente = [[Ernest Bai Koroma]]
|indipendenza = 27 aprile [[1961]]
|ingressoONU =
|superficieTotale = 71.740
|superficieOrdine = 116
|superficieAcqua = 0,2
|popolazioneTotale = 5.867.536
|popolazioneAnno = 2012
|popolazioneOrdine = 107
|popolazioneDensita = 76
|popolazioneCrescita = 2,277% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|nomeAbitanti = sierraleonesi
|confini = [[Guinea]], [[Liberia]]
|continente = [[Africa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
|valuta = [[Leone sierraleonese|Leone]]
|PIL = 3789<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 156
|PILprocapite = 615
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 172
|PILPPA = 7970
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 149
|PILPPAprocapite = 1295
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 167
|HDI= 0,336 (basso)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 180
|TFT= 4,9 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .sl
|telefono = +232
|targa = WAL
|inno = [[High We Exalt Thee, Realm of the Free]]
|festa = 27 aprile
|note = <!-- note libere -->
}}
La '''Repubblica della Sierra Leone''' è uno [[Stato]] dell'[[Africa Occidentale]], sulla costa dell'[[oceano Atlantico]]. La nazione confina con la [[Guinea]] a nord e a est, e con la [[Liberia]] a sud-est. La vicenda della liberazione degli schiavi rimasti nei territori della Sierra Leone è stata ricordata nel nome della capitale [[Freetown]], "città libera".
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Lo stato della Sierra Leone fu venduto nel [[1788]] da un re indigeno all’[[Inghilterra]], e quindi divenne subito colonia inglese. La vendita era stata fatta con uno scopo ben preciso, quello di dare rifugio agli africani senza patria ed agli schiavi liberati.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mt-Margot</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Come colonia della Corona britannica ebbe un governatore incaricato di nominare un Consiglio esecutivo assistito da un Consiglio legislativo. La legge inglese si applicò con le modifiche richieste dalla situazione ambientale. La colonia fu divisa in due provincie ciascuna presieduta da un commissario europeo. Ogni commissario ebbe l’incarico di dirimere tutte le questioni di una certa rilevanza lasciando quelle di minore peso ai capi indigeni, possessori di appositi tribunali.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La colonizzazione iniziò e, dopo una serie di fallimenti, nel [[1791]] si costituì una compagnia che nel 1807 cedette tutti i diritti alla Corona inglese. Nel [[1872]] anche la regione di ''Falaba'' passò sotto protettorato inglese.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[1898]] ci fu una ribellione degli indigeni contro gli inglesi, ma anche contro gli africani europeizzati; fu domata e tutto tornò sotto controllo.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel [[1904]] le isole Los furono cedute alla [[Francia]]. Lo sviluppo dell’esplorazione portò nel [[1926]] alla scoperta di alcuni giacimenti di platino, di ematite e di oro, e se ne avviò subito lo sfruttamento. La zona degli altopiani interni risultò la più ricca di minerali, specialmente diamanti.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Alla fine della seconda guerra mondiale la [[Gran Bretagna]] iniziò in tutte le sue colonie africane una politica di preparazione all’autonomia e lo fece a tappe nel [[1946]], nel [[1951]] e nel [[1956]]. L’intento era quello di formare stati a sé stanti ma sempre membri del [[Commonwealth]]. Questo avvenne pure in Sierra Leone e nel [[1958]] si costituì un ''Ordine del Consiglio'' che portò il Consiglio Esecutivo ad essere formato interamente da africani.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
L’Assemblea dei rappresentanti si formò con 51 membri eletti più 2 nominati dal governatore. Piano piano molte vertenze prima sottoposte al giudizio del governatore, passarono nelle mani dei commissari distrettuali indigeni, e ciò per abituare gli africani ad assumersi intanto le responsabilità amministrative, che sarebbero poi state seguite da quelle politiche.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Il 16 marzo [[1961]] il premier britannico accolse nel Commonwealth la Sierra Leone come membro indipendente, a partire dal successivo 27 aprile. Nell’ottobre dello stesso anno anche le [[Nazioni Unite]] promossero l’ammissione della Sierra Leone.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Il governo del giovane stato fu, all’atto della sua indipendenza, retto da una coalizione, ''United Front'', presieduta dal conservatore M. Margai, esponente del ''Sierra Leone People’s Party'': governatore generale come rappresentante della Corona britannica, e quindi capo dello Stato, fu l’africano H. Lightfoot-Boston, mentre l’opposizione fu alla guida di S. Stevens, capo dell’''All People’s Congress''.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
Nel [[1964]] alla morte di Margai, il governo passò nelle mani del fratello Albert con risultati disastrosi, in quanto egli applicò un regime totalitario ed inefficiente, e ciò fece lievitare il partito d’opposizione. E nelle elezioni del marzo 1967 il partito di governo perse la maggioranza e mentre Stevens si apprestava ad assumere il potere, si verificò un colpo di stato militare promosso da D. Lansana. I partiti furono aboliti, la Costituzione fu sospesa; ne nacque il"Consiglio Nazionale Riformatore" capeggiato dal colonnello T. A. Juxson-Smith, che assunse l’incarico con la promessa di restaurare in breve tempo il governo civile. Non essendosi ciò verificato ancora nel 1968, un altro comando militare intervenne e mise Stevens nelle condizioni di formare il governo. Quindi il ''Sierra Leone People’s Party'' passò all’opposizione.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
Contrasti, disordini, antagonismi tribali e regresso nella economia furono le componenti per dichiarare lo stato d’emergenza, che iniziò nel novembre [[1968]] e si chiuse nel febbraio [[1969]]. Nel [[1970]] ritornarono le difficoltà, si formò un altro partito di opposizione, l’''Union Democratic Party'' che ebbe vita breve e poi ancora si tornò allo stato d’emergenza.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Dopo alcuni colpi di stato ed attentati falliti, il 19 aprile [[1971]] fu proclamata la [[Repubblica]], Stevens presidente, S.I. Koroma premier, capitale [[Freetown]].
<inputbox>
type=commenttitle
Alle elezioni del maggio [[1973]] partecipò il partito di Stevens come partito unico. Fu portata una variazione alla Costituzione, per cui la carica di Koroma fu divisa in due parti: quella di vicepresidente e quella di primo ministro, ed egli mantenne la prima per poter poi eventualmente succedere al presidente. Tenne però anche il Dicastero delle Finanze. Primo Ministro divenne C. A. Kamara.
bgcolor=white
preload=
Le elezioni del [[1977]] furono vinte dall’''All People’ Congress'' e nel marzo [[1978]] fu dichiarato partito unico, sotto la cui ala confluirono, al governo di unità nazionale, anche esponenti di altri settori.
editintro=
hidden=yes
Per la politica estera, alla fine degli anni 70, la Sierra Leone, dopo aver abbandonato la sua ideologia filo-occidentale, strinse rapporti di amicizia e di cooperazione con i paesi comunisti. Prima fra tutti la Cina popolare che si impegnò a costruire opere pubbliche e ad elargire aiuti; poi la [[Libia]] che divenne il principale fornitore di [[petrolio]] e la [[Liberia]].
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
Ma sopraggiunsero anni di instabilità e disordini. Nel [[1981]] fu nuovamente necessario ricorrere allo stato d’emergenza che durò fino al [[1985]], quando Stevens si dimise. (Morì nel [[1989]]). Nel ritirarsi dalla politica egli, disattendendo le aspettative del vicepresidente, nominò quale suo successore il generale J. S. Momoh, che fu eletto presidente nell’ottobre [[1985]] a suffragio universale ed entrò in carica a novembre. Pur essendo militare, al governo nominò ministri civili.
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Nel [[1987]] ci fu un tentativo di colpo di stato ad opera del vicepresidente F. Minah, che fu condannato a morte.
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
Nel [[1991]] fu introdotto il multipartitismo. Il 30 aprile [[1992]] ancora un colpo di stato di giovani ufficiali fu elaborato dal capitano V. E. M. Strasser. Il potere fu assunto da un Consiglio Supremo dello [[Stato]] e da un Consiglio di Segretari di [[Stato]], misti tra civili e militari. Strasser nel [[1993]], formando il nuovo governo, ha promesso il ritorno alla democrazia entro tre anni.
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Ma ciò non si verificò perché il paese continuò ad essere dilaniato da violenze di ogni tipo. Strasser dovette combattere contro il [[Fronte Rivoluzionario Unito]] (R.U.F), che dopo aver sostenuto la guerra civile accanto ai guerriglieri liberiani nel loro paese, ora stava turbando la vita politica in casa propria, con molte azioni delittuose, fra cui il saccheggio delle miniere di diamanti, unica vera fonte di ricchezza della Sierra Leone.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Questi ribelli, nel corso della prima metà del [[1995]], erano pericolosamente avanzati fino a pochi chilometri dalla capitale. Moltissimi abitanti abbandonarono le loro case e fuggirono ma molti altri subirono una vera e propria strage.
Nel giugno del [[1995]] le forze armate del paese, insieme ad un certo numero di mercenari sudafricani ed alle forze militari nigeriane e guineane, sferrarono un forte contrattacco e riuscirono a debellare i guerriglieri ed a ricacciarli nelle zone di confine con la [[Liberia]].
== Geografia ==
La Sierra Leone si trova nella parte occidentale dell'[[Africa]] e del [[Golfo di Guinea]] ([[Oceano Atlantico]]), a nord-ovest della [[Liberia]].
=== Morfologia ===
{{Vedi anche|Geografia della Sierra Leone}}
Il territorio comprende un'estesa pianura costiera, formata dai detriti trasportati dai numerosi corsi d'acqua che l'attraversano. Procedendo verso l'interno, un ripido gradino segna l'inizio di una serie di tavolati che si susseguono con altitudini crescenti. I rilievi più elevati, a est, appartengono ai [[Monti Loma]]. La costa è orlata di lagune e profondamente incisa dagli estuari.
=== Idrografia ===
I principali fiumi della Sierra Leone sono il [[Great Scarcies]], [[Little Scarcies]], [[Selim]], [[Pong (fiume)|Pong]] e [[Moa (fiume)|Moa]].
=== Clima ===
Il clima è [[Clima tropicale|tropicale]]; le piogge, abbondanti sulla costa, diminuiscono nelle regioni interne.
Il clima tropicale di questa regione è di tipo caldo-umido, caratterizzato da inverni asciutti e da abbondanti precipitazioni concentrate nei mesi che vanno da maggio a ottobre e causate dai monsoni provenienti da sud-ovest; per questo motivo, nelle regioni costiere, esse raggiungono una media superiore ai 3.800 mm annui. Nelle regioni montuose la temperatura è resa mite dall’altitudine.
== Popolazione ==
{{Citazione necessaria|Nel rapporto sullo sviluppo umano dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] del 4 novembre [[2010]], la Sierra Leone risulta alla 180ª posizione al mondo su 187 (stati con ISU Basso) relativa all'[[Indice di sviluppo umano]].}}
=== Demografia ===
La Sierra Leone è uno degli stati africani con la più alta densità di popolazione, le stime parlano di sei milioni di abitanti; la cifra è approssimativa a causa dell'alto numero di profughi della guerra civile.
La popolazione è divisa in varie etnie, per lo più appartenenti al ceppo sudanese. È presente una minoranza [[Krumen]]. I creoli discendenti dai colonizzatori europei e dagli schiavi africani liberati rientrati dall'America nell'Ottocento, costituiscono ormai un'esigua minoranza.
La Sierra leone ha anche uno dei più alti tassi di mortalità infantile della terra(270/1000).
=== Lingue ===
La lingua ufficiale della Sierra leone è l'[[lingua inglese|inglese]] il cui uso è però limitato ad una minoranza più colta. La lingua principalmente usata a nord del Paese è il [[lingue temne|temne]] mentre a sud si parla prevalentemente il [[lingua mende|mende]]. Il [[lingua krio|krio]], un misto di inglese e creolo è la lingua usata da circa il 10% della popolazione anche se è capita dalla quasi totalità di essa.
Sono in uso anche dei dialetti sudanesi parlati dalle tribù dei Temné e dai Mende.
=== Religioni ===
La religione dominante è l'[[Islam]], che copre circa il 60% della popolazione; i [[cristiani]] sono il 30%, mentre il restante 10% è legato a religioni [[animismo|animiste]] locali. Non mancano poi compenetrazioni tra le religioni rivelate e i tradizionali culti tribali. Sono presenti anche 2030 [[testimoni di Geova]].<ref>''Annuario dei Testimoni di Geova 2013'', pagina 186 {{NoISBN}}</ref>
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Sierra Leone Provinces.png|thumb|upright=1.2|Province della Sierra Leone.]]
La repubblica della Sierra Leone amministrativamente è suddivisa in [[Province della Sierra Leone|province]], che a loro volta si suddividono in [[Distretti della Sierra Leone|distretti]], che a loro volta si suddividono in 'Chiefdom''.<ref>[http://www.sierra-leone.org/chiefdoms.html Chiefodms della Sierra Leone]</ref>
Attualmente sono state istituite quattro provincie, anche se una di queste è denominata ''Area Occidentale'', e al di sotto di queste quattordici distretti, due dei quali afferenti l'Area Occidentale.
=== Città principali ===
{|class="wikitable"
!Città!!Popolazione
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| [[Freetown]] ||1.070.200
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| [[Kissy]] ||405.734
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| [[Kenema]] ||328.539
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| [[Bo (Sierra Leone)|Bo]] ||189 297
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| [[Koidu]] ||157.800
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|-
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 17:30, 25 set 2018 (CEST)
| [[Makeni]] ||148.900
<!-- fine template di benvenuto -->
|-
|}
Altre importanti città sono [[Kailahun]], [[Port Loko]], [[Kabala (Sierra Leone)|Kabala]], [[Moyamba]], [[Kambia (Sierra Leone)|Kambia]], [[Magburaka]] e [[Bonthe]].
=== Istituzioni ===
== Politica ==
{{Vedi anche|Politica della Sierra Leone}}
La Sierra Leone elegge a livello nazionale un [[Capo di Stato]], il Presidente, ed il Parlamento. Il Presidente è eletto per cinque anni dal popolo.
Il Paese ha un sistema [[Pluralismo dei partiti|multipartitico]], con due o tre partiti più forti più un altro di minor successo.
== Economia ==
In Sierra Leone dominano le industrie estrattive ([[ferro]], [[bauxite]] e soprattutto [[diamante|diamanti]]), nonostante la presenza di scambi commerciali d'altro genere ([[Elaeis guineensis|palma da olio]]). Le prospettive economiche si basano sulla risorsa che finora ha più influito in negativo sulle vicende del paese: i diamanti. Il governo ha già dato in concessione alcune aree per l’estrazione delle pietre preziose, sperando così di migliorare la bilancia commerciale e poter destinare buona parte degli introiti alla ricostruzione del paese.
Però sembra che questa risorsa cominci a scarseggiare, infatti sembra che molti cercatori di diamanti si lamentino del fatto che non ci sono più molti diamanti e lo Stato ha fatto delle ricerche verificandone la veridicità.
== Ambiente ==
La vegetazione della Sierra Leone, ricca di numerose essenze, ha molto sofferto per la distruzione sconsiderata dell'uomo. La fitta [[foresta equatoriale]], estesa una volta in tutta l'ampia regione pianeggiante del Paese, caratterizzata da forte piovosità, si conserva attualmente solo in alcune zone sud-orientali, al confine con la [[Liberia]], sulla catena della penisola di Sierra Leone, lungo la riva destra del Sewa ([[distretto di Koinadugu]]) e in altre piccole aree (in totale 301.000 ha parno una fascia di caducifoglie. Lungo i fiumi si ha inoltre la [[foresta a galleria]] e sul litorale si sviluppano in immense distese le [[Mangrovia|mangrovie]]. Nel retroterra troviamo la [[Elaeis guineensis|palma da olio]] e parecchie altre varietà di [[Arecaceae|palme]]. Caratteristici sono inoltre i [[Adansonia digitata|baobab]] giganteschi, l'[[Artocarpus|albero del pane]], quello [[Vitellaria paradoxa|del burro]] e un albero simile alla [[Quercus suber|quercia da sughero]] che fornisce agli indigeni il materiale per le loro imbarcazioni. Fra i legni pregiati predominano l'[[Diospyros|ebano]] e il ''[[Tectona|teak]]'', seguono numerose altre piante come il legno corallo (''Baphia nitida''), il ''tolmah'' o albero dello zolfo ed alcuni alberi produttori di gomma e poi [[Coffea|caffè]], [[Gossypium|cotone]], [[Panicum miliaceum|miglio]] e [[Zingiber officinale|zenzero]]. Fra le [[Spezia (alimento)|spezie]] comune è il [[Piper nigrum|pepe]] sia nero che bianco.
La fauna, che è quella tipica dell'[[Africa occidentale]], offre numerosi e vari esemplari. [[Pantera nera|Pantere]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Loxodonta africana|elefanti]], [[scimmie]], nonché numerosi [[rettili]] tra i quali si distingue il ''[[Boa constrictor]]'' lungo circa 3 metri e grosso come un braccio umano, vivono nelle foreste. [[Antilopinae|Antilopi]] e [[Syncerus caffer|bufali]] sono invece frequenti in terreni più aperti. I fiumi sono ricchi di [[Hippopotamus amphibius|ippopotami]], [[Trichechus senegalensis|lamantini]], [[Crocodylus niloticus|coccodrilli]] e varie specie di [[Testudinidae|testuggini]] e nelle cavità del terreno si nascondono [[Chamaeleonidae|camaleonti]] e [[Bufonidae|rospi]]. Rari sono gli [[Aves|uccelli]] ([[Striginae|gufi]], [[Pica (zoologia)|gazze]], [[Falco|falchi]], [[Psittacidae|pappagalli]]) al contrario degli [[insetti]] che abbondano in specie e numero. Soprattutto durante la [[stagione delle piogge]] costituiscono stuoli sterminati che di frequente celano la pericolosa [[Glossina|mosca tse-tse]] e l'[[Anopheles|anofele]].
== Arte ==
=== Scultura ===
Tra le attività artistiche tradizionali più diffuse vi è la [[scultura]], come evidenziato dalle [[statua|statuette]] in [[steatite]] di vario stile e di varie epoche, anche antiche, rinvenute grazie a scavi e ricerche. Si tratta di figure umane inginocchiate, sedute o a cavallo, caratterizzate dalle mani che sostengono il volto e talvolta dalla presenza di armi e scudi. Presso i ''Mende'' è storicamente rilevante l'utilizzo di [[maschere tradizionali africane|maschere]], quali il ''bundu'', una sorta di casco contraddistinto dal viso femminile scolpito sul retro.<ref name="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.466</ref>
=== Musica ===
* Peter Kai Kapindi
=== Letteratura ===
* [[Ishmael Beah]]
* [[Mariatu Kamara]]
* [[Aminatta Forna]]
=== Cinema ===
* Il film ''[[Blood Diamond]]'' con [[Leonardo DiCaprio]] è ambientato in Sierra Leone
* Il film ''[[Amistad]]'' diretto dal regista Steven Spielberg è ambientato in parte in Sierra Leone.
== Sport ==
* [[Mohamed Kallon]]
* [[Kewullay Conteh]]
* [[Nigel Reo-Coker]]
* [[Rodney Strasser]]
== Tradizioni e festività ==
Le festività celebrate in Sierra Leone sono: [[Capodanno]]; [[Pasqua]]; Festa dell'indipendenza, Anniversario della rivoluzione, [[Natale]] e Boxing day. Si festeggiano anche le principali ricorrenze islamiche. Il lunedì di Pasqua, sulle spiagge di [[Freetown]], si festeggia il Kite-flying day, il giorno nazionale degli aquiloni.
=== Cleaning day ===
Fino a qualche anno fa, l'ultimo sabato di ogni mese nelle maggiori città si teneva il ''cleaning day'', giornata dedicata alla pulizia della città. Ad ognuno era assegnato un tratto di strada e chi veniva trovato a non fare nulla poteva essere multato con sanzioni fino a 130 dollari.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sierra Leone|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?sierra_leone Scheda della Sierra Leone dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
{{Africa}}
{{Portale|Africa|Africa Occidentale|geografia}}
[[Categoria:Sierra Leone| ]]
{{Link VdQ|lt}}
{{Link VdQ|yo}}
|