Everton Football Club e Nick Pope (calciatore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2369 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|calciatori inglesi}}
{{Nota disambigua||Everton (disambigua)|Everton}}
{{Sportivo
{{Squadra di calcio
|Nome = Nick Pope
|nome squadra = Everton FC
|Immagine = Nick Pope 2018-06-28 1.jpg
|nomestemma = Everton FC logo 2014.png
|Didascalia = Pope nel [[2018]].
|soprannomi = ''The Toffees''<br />''The Blues''<br />''The People's Club''
|Sesso = M
<!--COMPLETINI-->
|CodiceNazione = {{ENG}}
<!--Divisa casalinga-->
|Altezza = 191
|pattern_la1=|pattern_b1=_everton1516h|pattern_ra1=|pattern_sh1=_everton1516h|pattern_so1=_whitehorizontal|leftarm1=0000FF|body1=0000FF|rightarm1=0000FF|shorts1=FFFFFF|socks1=0000FF
|Peso = 76
| pattern_la2=
|Disciplina = Calcio
| pattern_b2=_everton1415away
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
| pattern_ra2=
|Squadra = {{Calcio Burnley}}
| pattern_sh2=
|TermineCarriera =
| pattern_so2=_whitehorizontal
|SquadreGiovanili=
| leftarm2=000000
{{Carriera sportivo
| body2=000000
||{{Calcio Ipswich Town|G}}|
| rightarm2=000000
|2008-2011|{{Calcio Bury Town|G}}|
| shorts2=000000
| socks2=000000
| pattern_la3=
| pattern_b3=_vneckonwhite
| pattern_ra3=
| pattern_sh3=
| pattern_so3=
| leftarm3=FFFFFF
| body3=70377D
| rightarm3=FFFFFF
| shorts3=70377D
| socks3=70377D
<!--Dati-->
|nazione = {{ENG}}
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[The Football Association|FA]]
|confederazione = [[UEFA]]
|annofondazione = 1878
|inno = Johnny Todd
|autore = Fritz Spiegl
|città =[[File:Liverpool-Stemma.png|20px]] [[Liverpool]]
|presidente = {{Bandiera|ENG}} [[Bill Kenwright]]
|allenatore = {{Bandiera|NLD}} [[Ronald Koeman]]
|stadio = [[Goodison Park]]
|capienza = 40.260<ref>{{Cita web|url=http://www.premierleague.com/staticFiles/4f/53/0,,12306~152399,00.pdf |titolo=Official Site of the Premier League |editore=premierleague.com |accesso=17 febbraio 2012}}</ref>
|Premiership inglese = 9
|FA Cup = 5
|League Cup =
|Community Shield = 9
|coppe delle Coppe = 1
|titoli internazionali =
|colori = [[File:600px Blu Royal con fascette Bianche.svg|20px]] [[Blu reale|Royal Blue]]
|sito = www.evertonfc.com <!--scrivere in questa riga l'indirizzo internet del club-->
|campionato = [[Premier League]]
|stagione attuale = Everton Football Club 2015-2016
}}
|Squadre =
 
{{Carriera sportivo
L<nowiki>'</nowiki>'''Everton Football Club''', meglio noto come '''Everton''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] di [[Liverpool]]. Attualmente milita nella [[Premier League]], la massima serie inglese.
|2011|{{Calcio Charlton|G}}|0 (0)
 
|2011|→ {{Calcio Harrow Borough|G}}|15 (-?)
Fondato nel [[1878]], prima del [[Liverpool F.C.]] (che nascerà quattordici anni più tardi da una scissione interna), è la più antica società di calcio di Liverpool, dove hanno sede lo stadio [[Goodison Park]] e i campi d'allenamento: la squadra prende infatti il nome dall'omonimo quartiere al centro della città.
|2011-2012|→ {{Calcio Welling United|G}}|2 (-2)
 
|2012|→ {{Calcio Welling United|G}}|2 (-2)
In campo europeo l'Everton ha vinto una [[Coppa delle Coppe 1984-1985|Coppa delle Coppe nel 1985]] ed è riuscita a farsi valere nella propria nazione. Infatti ha vinto ben 9 volte il campionato (l'ultima volta nella stagione 1986-1987), 9 volte anche la [[Charity Shield]] e 5 volte la prestigiosa [[FA Cup]].
|2013|→ {{Calcio Cambridge United|G}}|9 (-7)
 
|2013|{{Calcio Charlton|G}}|1 (0)
L'Everton è il club che vanta il maggior numero di partecipazioni (113) alle 117 edizioni complessive finora disputate del massimo campionato (Prima Divisione/Premier League) inglese, ed il terzo club inglese in quanto a punti guadagnati in Prima Divisione/Premier League in tutti gli anni dell'esistenza della Lega Calcistica Inglese. Il club si fregia anche del primato di essere l'unico a non esser mai stato retrocesso oltre il secondo livello della Lega stessa.
|2013|→ {{Calcio Aldershot Town|G}}|5 (-9)
 
|2013|→ {{Calcio York City|G}}|2 (-2)
== Storia ==
|2014|→ {{Calcio York City|G}}|20 (-9)<ref>22 (-10) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
{{Vedi anche|Storia dell'Everton Football Club}}
|2014-2015|{{Calcio Charlton|G}}|8 (-9)
La fondazione del St Domingo's<ref>{{Cita web|url=http://evertonfc.com/history/everton-the-begining.html?page=0 |titolo=Everton F.C. website |editore=Everton F.C. |accesso=7 marzo 2010}}</ref> risale al [[1878]] dalla Chiesa metodista di St Domingo's del distretto di Everton della città di [[Liverpool]]. Il club venne poi rinominato Everton Football Club circa un anno dopo.
|2015|→ {{Calcio Bury|G}}|22 (-10)
 
|2015-2016|{{Calcio Charlton|G}}|24 (-33)
L'Everton fu un fondatore della [[Football League]] nel [[First Division 1888-1889|1888/89]] e vinse il suo primo titolo di lega nella stagione [[First Division 1890-1891|1890/91]]. La [[FA Cup]] fu conquistata nel [[FA Cup 1905-06|1906]] ed una seconda vittoria in campionato risale al [[First Division 1914-1915|1914/15]]. La pausa della Prima Guerra Mondiale interruppe tutto il calcio britannico proprio mentre l'Everton era campione in carica, avvenimento che riaccadde poi nella stagione del 1939 in occasione del secondo conflitto mondiale.<ref name="Football and the First World War">{{Cita web|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/FWWfootball.htm|titolo=Football and the First World War|accesso=5 novembre 2011|editore=Spartacus Educational}}</ref>
|2016-|{{Calcio Burnley|G}}|35 (-35)
 
}}
Fino al 1927 nessun trofeo si aggiunse a quelli già conquistati, ma il periodo d'oro dei Toffeemen sarebbe di lì a poco cominciato. Nel 1925 il club acquistò [[Dixie Dean]] dal [[Tranmere Rovers]] che, nel [[First Division 1927-1928|1927/28]], siglò il record di goal in una stagione con un totale di 60 goal in 39 partite, un record che tutt'oggi è ancora imbattuto. Dean aiutò così l'Everton a conquistare la sua terza First Division.<ref>{{Cita web |url=http://www.evertonfc.com/history/everton-the-begining.html |titolo=The Everton Story – 1878 to 1930 |editore=Everton F.C. |accesso=16 novembre 2007}}</ref>
|SquadreNazionali=
 
{{Carriera sportivo
L'Everton retrocesse in [[Second Division]] due anni dopo a causa di un periodo di tumulti interni al club. Tuttavia, il club venne promosso l'anno successivo firmando il record di reti stagionale della serie cadetta inglese. Il ritorno nella massima serie fu in grande stile, e l'Everton arrivò al suo quarto titolo nell'anno successivo alla promozione, ovvero la stagione [[First Division 1931-1932|1931/32]], vinse la sua seconda FA Cup nel [[FA Cup 1932-1933|1933]] siglando un 3-0 in finale contro il [[Manchester City]]. L'era d'oro termina con la stagione [[First Division 1938-1939|1938/39]], quando l'Everton si aggiudicò la sua quinta First Division.<ref>{{Cita web|url=http://www.statto.com/football/teams/everton/1938-1939|titolo=Everton 1938–1939 : Home|accesso=5 novembre 2011|editore=statto.com}}</ref>
|2018-|{{Naz|CA|ENG}}|1 (0)
 
}}
La pausa forzata dei campionati a causa della Seconda Guerra Mondiale terminò ufficialmente nel 1946<ref>{{Cita web|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/2WWfootball.htm|titolo=Football and the Second World War|accesso=5 novembre 2011|editore=Spartacus Educational}}</ref>, la squadra era stata divisa e la rosa impallidiva di fronte a quella dell'epoca d'oro prima della guerra. L'Everton retrocesse per la seconda volta nel [[First Division 1950-1951|1950/51]] e non fece ritorno nella massima serie fino alla stagione 1952/53, quando terminò seconda la sua terza stagione in Second Division.<ref>{{Cita web |url=http://www.evertonfc.com/history/the-dixie-years.html |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070214044221/http://www.evertonfc.com/history/the-dixie-years.html |dataarchivio=14 febbraio 2007 |titolo=The Everton Story – 1931 to 1960 |editore=Everton F.C.|accesso=16 novembre 2007}}</ref>
|Aggiornato = 17 maggio 2018
 
}}
La seconda era di successi per l'Everton comincia quando [[Harry Catterick]] divenne allenatore nel 1961. Nella stagione [[First Division 1962-1963|1962/63]], la seconda in cui il nuovo allenatore era in carica, l'Everton vinse il suo sesto trofeo nazionale a cui seguì nel [[FA Cup 1965-1966|1966]] l'FA Cup vinta in finale per 3-2 contro lo [[Sheffield Wednesday]]. Nel [[FA Cup 1967-1968|1968]] l'Everton raggiunse nuovamente la finale della coppa di lega inglese, ma venne sconfitta al [[Wembley]] dal [[West Bromwich Albion]]. Due anni dopo, durante la stagione [[First Division 1969-1970|1969/70]], l'Everton terminò nuovamente con la vittoria del campionato, a nove punti di distanza dal [[Leeds United]], conquistando la sua settima First Division. Durante questi anni, l'Everton fu il primo club inglese a partecipare per cinque anni consecutivi nelle competizioni europee, dalla stagione 1961/62 a quella 1966/67.
{{Bio
 
|Nome = Nicholas David "Nick"
Tuttavia i successi terminarono e l'Everton negli anni successivi si piazzò quattordicesima, poi quindicesima, poi diciassettesima e infine settima. Harry Catterick venne esonerato nel 1973, ma nessun suo successore riuscì a conquistare alcun trofeo da piazzare in bacheca durante gli anni settanta. Sotto la guida di [[Billy Bingham]] e di Gordon Lee, l'Everton conquistò due quarti posti ed una terza piazza, finché nel 1981 si cambiò definitivamente rotta.<ref>{{Cita web |url=http://www.evertonfc.com/history/the-school-of-science.html |titolo=The Everton Story – 1961 to 1980 |editore=Everton F.C. |accesso=16 novembre 2007}}</ref>
|Cognome = Pope
 
|Sesso = M
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|LuogoNascita = Soham
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Everton FC logo 2014.png|border=1px|col1=#0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= La Coppa delle Coppe 1985
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|contenuto=
|AnnoNascita = 1992
[[Rotterdam]], [[Feijenoord Stadion|De Kuip]], 15 maggio [[1985]]
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
'''EVERTON - [[Rapid Vienna]] 3-1'''
|AnnoMorte =
 
|Attività = calciatore
Marcatori: 55' [[Andy Gray (calciatore 1955)|Gray]], 72' [[Trevor Steven|Steven]], 83' [[Hans Krankl|Krankl]], 85' Sheedy.
|Nazionalità = inglese
 
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del {{Calcio Burnley|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]
'''EVERTON''': [[Neville Southall|Southall]], Mountfield, Stevens, [[Kevin Ratcliffe|Ratcliffe]], Van Den Haume, Steven, Reid, Bracewell, [[Kevin Sheedy|Sheedy]], [[Andy Gray (calciatore 1955)|Gray]], [[Graeme Sharp|Sharp]].<br />Allenatore: [[Howard Kendall]].
 
'''RAPID VIENNA''': [[Michael Konsel|Konsel]], Lainer, Weber, Brauneder, [[Zlatko Kranjčar|Kranjar]]; [[Antonín Panenka|Panenka]], Hristic, Willfurth, [[Peter Pacult|Pacult]], [[Hans Krankl|Krankl]]; Garger.<br />Allenatore: Vlatko Markovic.
 
Arbitro: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Casarin|Casarin]].
}}
</div>
[[Howard Kendall]] divenne allenatore dell'Everton e lo guidò attraverso uno dei suoi periodi più entusiasmanti e di successo della storia del club. In Gran Bretagna l'Everton vinse una FA Cup nel [[FA Cup 1983-1984|1984]] e due campionati nelle stagioni [[First Division 1984-1985|1984/85]] e [[First Division 1986-1987|1986/87]], inoltre sotto la guida di Kendall arrivò il primo, ed al momento unico, trofeo internazionale mai conquistato, la [[Coppa delle Coppe]] del [[Coppa delle Coppe 1984-1985|1985]].
Il successo europeo giunse battendo in ordine [[University College Dublin]], [[Inter Bratislava]] e [[Fortuna Sittard]] nelle prime fasi della competizione, poi sconfiggendo giganti tedeschi del [[Bayern Monaco]] in semifinale per 3-1, in un match votato come il più spettacolare mai visto nella storia al [[Goodison Park]]<ref>{{Cita web |titolo=Goodison's greatest night |editore=Everton F.C. |url=http://www.evertonfc.com/history/goodison-s-greatest-night.html |accesso=24 agosto 2006}}</ref>, e vincendo il trofeo con lo stesso risultato al [[De Kuip]] di [[Rotterdam]] contro gli austriaci del [[Rapid Vienna]] in [[Finale della Coppa delle Coppe 1984-1985|finale]].
 
Nel 1985 l'Everton andò molto vicino al [[treble]], avendo vinto campionato e Coppa delle Coppe, ma sfortunatamente perse la finale di FA Cup contro il Manchester United. Nella stagione successiva l'Everton terminò seconda in campionato alle spalle dei cugini del Liverpool e perse nuovamente in finale la FA Cup sempre contro i rivali cittadini, ma riconquistò il titolo di campione d'Inghilterra nella stagione 1986/87.
 
Dopo il [[Strage dell'Heysel|disastro dell'Heysel]] e la conseguente esclusione delle squadre inglesi dalle competizioni continentali, l'Everton perse le chance di competere nuovamente per altri trofei europei. Kendall si spostò in Spagna ad allenare l'[[Athletic Bilbao]] subito dopo aver conquistato l'ultimo campionato e venne succeduto dal suo assistente Colin Harvey, che nel [[FA Cup 1988-1989|1989]] portò l'Everton in finale di FA Cup, persa poi per 3-2 dopo i tempi supplementari contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].
 
Nel 1992 venne fondata la [[Premier League]], di cui l'Everton fu membro fondatore, ma nei primi anni fu difficile trovare il giusto allenatore che potesse costruire una squadra competitiva. Howard Kendall tornò nel 1990 ma non riuscì a ripetere i suoi passati successi sulla panchina dei Toffeemen, il suo successore, Mike Walker, fu addirittura il peggior allenatore di sempre dell'Everton. Nel 1994 quando l'ex giocatore [[Joe Royle]] divenne allenatore, il club ricominciò a migliorare le sue prestazioni; la sua prima partita da allenatore vide una entusiasmante vittoria nel [[Merseyside Derby]] per 2-0 ai danni del Liverpool. Royle riuscì a far terminare gli anni bui, portando l'Everton alla sua quinta FA Cup della storia battendo il Manchester United in finale per 1-0.
 
La vittoria nella coppa di lega fu il passaporto per l'Everton che gli permise di partecipare nuovamente alla Coppa delle Coppe, la prima del post-Heysel. I progressi sotto la guida di Royle continuarono nella stagione [[FA Premier League 1995-1996|1995/96]] che vide l'Everton riscalare la classifica della Premier League terminando ad un buon sesto posto. La successiva stagione, terminata nella quindicesima piazza, costrinse Royle ad essere rimpiazzato temporaneamente dal capitano [[Dave Watson]] prima del termine del campionato. Howard Kendall venne per la terza volta rinominato allenatore dell'Everton nel 1997, ma gli insuccessi tuttavia non cessarono, terminando diciassettesimi in campionato ed evitando la retrocessione grazie ad una superiore differenza reti rispetto al [[Bolton Wanderers]]. Nell'estate del 1998 l'ex allenatore dei [[Glasgow Rangers|Rangers]] [[Walter Smith]] successe a Kendall, allenando per tre stagioni e terminando sempre nella metà alta della classifica.
 
Smith nel marzo del 2002 venne esonerato successivamente all'eliminazione dalla FA Cup per mano del [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]] e con l'Everton in pericolo di retrocessione nella serie cadetta. [[David Moyes]] fu incaricato a rimpiazzare Walter Smith ed a salvare la stagione dell'Everton che evitò così la retrocessione finendo in quindicesima posizione.<ref>{{Cita news |titolo=Can Moyes revive Everton? |editore=BBC Sport |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/sports_talk/1868992.stm |data=14 marzo 2002 |accesso=21 luglio 2007}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Final 2001/2002 English Premier Table |editore=[[Soccerbase]] |url=http://www.soccerbase.com/league2.sd?competitionid=7&seasonid=131&teamid=942 |accesso=21 luglio 2007}}</ref>
Nella stagione [[FA Premier League 2002-2003|2002/03]] l'Everton terminò settima, la posizione più alta conseguita dal 1996. Nella stagione [[FA Premier League 2004-2005|2004/05]] la quarta piazza finale consentì all'Everton la qualificazione ai preliminari di Champions League, esperienza che tuttavia durò poco e dopo aver fallito la qualificazione alla fase gironi venne eliminata anche dalla Coppa UEFA. Nelle stagioni successive, [[Premier League 2007-2008|2007/08]] e [[Premier League 2008-2009|2008/09]] l'Everton riuscì a qualificarsi per la [[Coppa UEFA]]<ref>{{Cita web |url=http://www.soccerbase.com/league2.sd?teamid=942&seasonid=136 |titolo=Final 2006–07 English Premier Table |editore=[[Soccerbase]] |accesso=16 novembre 2007}}</ref> e nel [[FA Cup 2008-2009|2009]] arrivò anche in finale di FA Cup.
 
Moyes infranse il record per il più alto prezzo del cartellino mai pagato nella storia della società ben quattro volte, acquistando [[James Beattie]] per 6 milioni di sterline nel gennaio 2005, [[Andrew Johnson (calciatore)|Andy Johnson]] per 8,6 milioni nell'estate 2006, [[Yakubu Aiyegbeni]] per 11 milioni<ref>{{Cita news |titolo= Everton agree record fee to sign Yakubu |pubblicazione=The Independent |città=UK |url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/everton-agree-record-fee-to-sign-yakubu-462593.html |cognome=Hunter |nome=Andy |data=23 agosto 2007 |accesso=23 agosto 2010 }}</ref> in quella del 2007 e infine acquistando il centrocampista belga [[Marouane Fellaini]] nel settembre del 2008 alla cifra record di 15 milioni di sterline.<ref>{{Cita news|titolo=Everton smash record for Fellaini |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/e/everton/7593190.stm |editore=BBC Sport |data=2 settembre 2008 |accesso=23 agosto 2010}}</ref> Fu sotto la guida di David Moyes inoltre che [[Wayne Rooney]] lasciò la sua squadra d'origine, vendendo il giovane talento di Liverpool al Manchester United per un ulteriore cifra record di 27 milioni di sterline.<ref>{{Cita news |titolo=Rooney deal explained|editore=BBC Sport |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_utd/3616874.stm |accesso=22 agosto 2006 |data=1º settembre 2004}}</ref>
 
Il 9 maggio 2013 l'Everton conferma che al termine della stagione [[Premier League 2012-2013|2012/13]], l'allenatore [[David Moyes]] lascerà il club per approdare al Manchester United come successore di [[Alex Ferguson|Sir Alex Ferguson]]<ref>{{cita web | url=http://www.evertonfc.com/news/archive/2013/05/09/moyes-to-depart | titolo=Moyes To Depart | editore=evertonfc.com | accesso=9 maggio 2013}}</ref>. Il coach scozzese dei Toffees lascia la panchina dopo 11 anni, avendo collezionato un totale di 218 vittorie su 518 match disputati, ma salutando il Merseyside senza alcun trofeo vinto. Nella [[Premier League 2012-2013]] il club arriva 6º in classifica ma resta fuori dalle coppe europee come i rivali del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], arrivato 7º, poiché [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] e [[Swansea City Association Football Club|Swansea]] hanno vinto contemporaneamente [[FA Cup]] e [[Football League Cup|Capital One Cup]]. Insieme all'addio di [[David Moyes|Moyes]], l'Everton saluta anche il suo capitano [[Phil Neville]], che a termine della stagione si ritira dal calcio giocato dopo 18 anni di carriera<ref>{{cita web | url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/22830370 | titolo=Phil Neville: Ex Everton captain confirms retirement | editore=bbc.co.uk | accesso=30 giugno 2013}}</ref>.
 
Il 5 giugno [[2013]], la dirigenza dei ''Toffees'' ufficializza l'ingaggio di [[Roberto Martinez]] per la panchina. Lo spagnolo, ex allenatore del [[Wigan Athletic]], è il quattordicesimo coach permanente della storia dell'Everton, e firma un contratto che lo legherà alla squadra per 4 anni<ref>{{cita web | url=http://www.evertonfc.com/news/archive/2013/06/05/blues-appoint-martinez | titolo=Blues Appoint Martinez| editore=evertonfc.com | accesso=5 giugno 2013}}</ref>.
 
La stagione [[Premier League 2014-2015|2014/15]] segna il ritorno dell'Everton nelle competizioni europee dopo quattro anni, in seguito al quinto posto guadagnato nella stagione [[Premier League 2013-2014|2013/14]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="border:2px solid #FFFFFF; background:#0000FF" | <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria dell'Everton</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Colonne}}
* 1878 - Fondazione ufficiale del club.
* 1879-1880 - Non partecipa al campionato.
----
* 1880-1881 - Non partecipa al campionato.
* 1881-1882 - Non partecipa al campionato.
* 1882-1883 - Non partecipa al campionato.
* 1883-1884 - Non partecipa al campionato.
* 1884-1885 - Non partecipa al campionato.
* 1885-1886 - Non partecipa al campionato.
* 1886-1887 - Non partecipa al campionato.
* 1887-1888 - Non partecipa al campionato.
* 1888-1889 - 8° in The Football League.
* 1889-1890 - 2° in The Football League.
----
* 1890-1891 - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione di Inghilterra (1º titolo)'''.
* 1891-1892 - 5° in The Football League.
* 1892-1893 - 3° in First Division.
* 1893-1894 - 6° in First Division.
* 1894-1895 - 2° in First Division.
* 1895-1896 - 3° in First Division.
* 1896-1897 - 7° in First Division.
* 1897-1898 - 4° in First Division.
* 1898-1899 - 4° in First Division.
* 1899-1900 - 11° in First Division.
----
* [[1900]]–[[1901]] - 7° in First Division.
* [[1901]]–[[1902]] - 2° in First Division.
* [[1902]]–[[1903]] - 12° in First Division.
* [[1903]]–[[1904]] - 3° in First Division.
* [[1904]]–[[1905]] - 2° in First Division.
* [[1905]]–[[1906]] - 11° in First Division.
: [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vincitore della [[FA Cup 1905-1906|FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[1906]]–[[1907]] - 3° in First Division.
* [[1907]]–[[1908]] - 11° in First Division.
* [[1908]]–[[1909]] - 2° in First Division.
* [[1909]]–[[1910]] - 10° in First Division.
----
* [[1910]]–[[1911]] - 4° in First Division.
* [[1911]]–[[1912]] - 2° in First Division.
* [[1912]]–[[1913]] - 11° in First Division.
* [[1913]]–[[1914]] - 15° in First Division.
* [[1914]]–[[1915]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione di Inghilterra (2º titolo)'''.
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[1919]]–[[1920]] - 16° in First Division.
----
* [[1920]]–[[1921]] - 7° in First Division.
* [[1921]]–[[1922]] - 20° in First Division.
* [[1922]]–[[1923]] - 5° in First Division.
* [[1923]]–[[1924]] - 7° in First Division.
* [[1924]]–[[1925]] - 17° in First Division.
* [[1925]]–[[1926]] - 11° in First Division.
* [[1926]]–[[1927]] - 20° in First Division.
* [[1927]]–[[1928]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione di Inghilterra (3º titolo)'''.
* [[1928]]–[[1929]] - 18° in First Division.
: [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1928|Charity Shield]] (1º titolo)'''.
{{Colonne spezza}}
* [[1929]]–[[1930]] - 22° in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
----
* [[1930]]–[[1931]] - 1° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[1931]]–[[1932]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione di Inghilterra (4º titolo)'''.
* [[1932]]–[[1933]] - 11° in First Division.
: [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1932|Charity Shield]] (2º titolo)'''.
: [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vincitore della [[FA Cup 1932-1933|FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[1933]]–[[1934]] - 14° in First Division.
* [[1934]]–[[1935]] - 8° in First Division.
* [[1935]]–[[1936]] - 16° in First Division.
* [[1936]]–[[1937]] - 17° in First Division.
* [[1937]]–[[1938]] - 14° in First Division.
* [[1938]]–[[1939]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione di Inghilterra (5º titolo)'''.
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[1946]]–[[1947]] - 10° in First Division.
* [[1947]]–[[1948]] - 14° in First Division.
* [[1948]]–[[1949]] - 18° in First Division.
* [[1949]]–[[1950]] - 18° in First Division.
----
* [[1950]]–[[1951]] - 22° in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in [[Second Division]]'''.
* [[1951]]–[[1952]] - 7° in Second Division.
* [[1952]]–[[1953]] - 16° in Second Division.
* [[1953]]–[[1954]] - 2° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[1954]]–[[1955]] - 11° in First Division.
* [[1955]]–[[1956]] - 15° in First Division.
* [[1956]]–[[1957]] - 15° in First Division.
* [[1957]]–[[1958]] - 16° in First Division.
* [[1958]]–[[1959]] - 16° in First Division.
* [[1959]]–[[1960]] - 15° in First Division.
----
* [[1960]]–[[1961]] - 5° in First Division.
* [[1961]]–[[1962]] - 4° in First Division.
* [[1962]]–[[1963]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (6º titolo)'''.<br/>Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1962-1963|Coppa delle Fiere]].
* [[1963]]–[[1964]] - 3° in First Division.<br/>Primo turno di [[Coppa dei Campioni 1963-1964|Coppa dei Campioni]].
: [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1963|Charity Shield]] (3º titolo)''',
* [[1964]]–[[1965]] - 4° in First Division.<br/>Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
* [[1965]]–[[1966]] - 11° in First Division.<br/>Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]].
: [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vincitore della [[FA Cup 1965-1966|FA Cup]] (3º titolo)'''.
* [[1966]]–[[1967]] - 6° in First Division.<br/>Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1966-1967|Coppa delle Coppe]].
* [[1967]]–[[1968]] - 5° in First Division.
* [[1968]]–[[1969]] - 3° in First Division.
* [[1969]]–[[1970]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (7º titolo)'''.
----
* [[1970]]–[[1971]] - 14° in First Division.<br/> Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1970-1971|Coppa dei Campioni]].
: [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1970|Charity Shield]] (4º titolo)'''
* [[1971]]–[[1972]] - 15° in First Division.
* [[1972]]–[[1973]] - 17° in First Division.
* [[1973]]–[[1974]] - 7° in First Division.
* [[1974]]–[[1975]] - 4° in First Division.
{{Colonne spezza}}
* [[1975]]–[[1976]] - 11° in First Division.<br/> Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA]].
* [[1976]]–[[1977]] - 9° in First Division.
* [[1977]]–[[1978]] - 3° in First Division.
* [[1978]]–[[1979]] - 4° in First Division.<br/> Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
* [[1979]]–[[1980]] - 19° in First Division.<br/> Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1979-1980|Coppa UEFA]].
----
* [[Everton Football Club 1980-1981|1980-1981]] - 15° in First Division.
* [[Everton Football Club 1981-1982|1981-1982]] - 8° in First Division.
* [[Everton Football Club 1982-1983|1982-1983]] - 7° in First Division.
* [[Everton Football Club 1983-1984|1983-1984]] - 7° in First Division.<br/> [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vincitore della [[FA Cup 1983-1984|FA Cup]] (4º titolo)'''.
* [[Everton Football Club 1984-1985|1984-1985]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (8º titolo)'''.<br/> [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1984|Charity Shield]] (5º titolo)'''.<br/> [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Vincitore della [[Coppa delle Coppe 1984-1985|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
* [[Everton Football Club 1985-1986|1985-1986]] - 2° in First Division.<br/> [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1985|Charity Shield]] (6º titolo)'''.<br/> Escluso dalla [[Coppa dei Campioni 1985-1986|Coppa dei Campioni]] a causa della squalifica di 5 anni delle squadre inglesi nelle competizioni UEFA in seguito alla [[Strage dell'Heysel]].
* [[Everton Football Club 1986-1987|1986-1987]] - [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (9º titolo)'''.<br/> [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1986|Charity Shield]] (7º titolo)'''.
* [[Everton Football Club 1987-1988|1987-1988]] - 4° in First Division. <br/> [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1987|Charity Shield]] (8º titolo)'''.
* [[Everton Football Club 1988-1989|1988-1989]] - 8° in First Division.
* [[Everton Football Club 1989-1990|1989-1990]] - 6° in First Division.
----
* [[Everton Football Club 1990-1991|1990-1991]] - 9° in First Division.
* [[Everton Football Club 1991-1992|1991-1992]] - 12° in First Division.
* [[Everton Football Club 1992-1993|1992-1993]] - 13° in [[FA Premier League 1992-1993|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 1993-1994|1993-1994]] - 17° in [[FA Premier League 1993-1994|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 1994-1995|1994-1995]] - 15° in [[FA Premier League 1994-1995|FA Premier League]].
: [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vincitore della [[FA Cup 1994-1995|FA Cup]] (5º titolo)'''.
* [[Everton Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 6° in [[FA Premier League 1995-1996|FA Premier League]].<br/> [[File:CommunityShield.png|15px]] '''Vincitore del [[FA Charity Shield 1995|Charity Shield]] (9º titolo)'''.<br/>Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe]].
* [[Everton Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 15° in [[FA Premier League 1996-1997|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 1997-1998|1997-1998]] - 17° in [[FA Premier League 1997-1998|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 1998-1999|1998-1999]] - 14° in [[FA Premier League 1998-1999|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 1999-2000|1999-2000]] - 13° in [[FA Premier League 1999-2000|FA Premier League]].
----
* [[Everton Football Club 2000-2001|2000-2001]] - 16° in [[FA Premier League 2000-2001|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 2001-2002|2001-2002]] - 15° in [[FA Premier League 2001-2002|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 2002-2003|2002-2003]] - 7° in [[FA Premier League 2002-2003|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 2003-2004|2003-2004]] - 17° [[FA Premier League 2003-2004|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 2004-2005|2004-2005]] - 4° in [[FA Premier League 2004-2005|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 2005-2006|2005-2006]] - 11° in [[FA Premier League 2005-2006|FA Premier League]].<br/>Terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].<br/>Primo turno di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[Everton Football Club 2006-2007|2006-2007]] - 6° in [[FA Premier League 2006-2007|FA Premier League]].
* [[Everton Football Club 2007-2008|2007-2008]] - 5° in [[Premier League 2007-2008|Premier League]].<br/>Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
* [[Everton Football Club 2008-2009|2008-2009]] - 5° in [[Premier League 2008-2009|Premier League]].<br/>Primo turno di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[Everton Football Club 2009-2010|2009-2010]] - 8° in [[Premier League 2009-2010|Premier League]].<br/>Sedicesimi di finale di [[UEFA_Europa_League_2009-2010|Europa League]].
----
* [[Everton Football Club 2010-2011|2010-2011]] - 7° in [[Premier League 2010-2011|Premier League]].
* [[Everton Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 7° in [[Premier League 2011-2012|Premier League]].
* [[Everton Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 6° in [[Premier League 2012-2013|Premier League]].
* [[Everton Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 5° in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].
* [[Everton Football Club 2014-2015|2014-2015]] - 11° in [[Premier League 2014-2015|Premier League]].<br/>Ottavi di finale di [[UEFA_Europa_League_2014-2015|Europa League]].
* [[Everton Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 11° in [[Premier League 2014-2015|Premier League]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Durante la prima decade della sua storia, l'Everton ha indossato diversi colori. La squadra originariamente giocava vestita di bianco poi si presentarono le divise a strisce bianco-blu. La confusione al riguardo venne placata e fu deciso che la divisa sarebbe stata nera, sia per risparmiare sul piano economico e sia per darsi un tono più professionale. Il risultato, comunque, non risultò gradito, fu così inserita una banda diagonale di colore arancione.<ref name="kit">{{Cita web |url=http://www.toffeeweb.com/history/concise/1888-1915.asp |titolo=Everton history&nbsp;— II: Before World War I (1888–1915) |accesso=16 novembre 2007|editore=Toffeeweb}}</ref>
[[File:Mikel Arteta vs Arsenal.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Mikel Arteta]], centrocampista dal 2005 al 2011, indossa il Royal Blue]]
Quando la squadra si trasferì al Goodison Park nel 1892, giocò inizialmente con una maglietta color salmone con pantaloncini blu, prima di cambiare definitivamente optando per il blu come colore della divisa e nero per i pantaloncini. Il famoso [[Blu reale|Royal Blue]] che accompagnerà i Toffee Man fu introdotto per la prima volta nella stagione 1901-1902. Il club giocò in divisa azzurra nel 1906, ma i fans protestarono e richieserò a gran voce il ritorno al tradizionale royal blue. Occasionalmente l'Everton ha giocato con colorazioni più chiare del royal blue come nelle stagioni 1930/31 e 1997/98, risultando tuttavia una decisione impopolare tra i tifosi che hanno ormai proclamato il Royal Blu un marchio di fabbrica per l'Everton.<ref>{{Cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Everton/Everton.htm|titolo=Everton|accesso=5 novembre 2011|editore=Historical Football Kits}}</ref>
 
Tradizionalmente la divisa da trasferta dell'Everton fu di color ambra con pantaloncini che potevano variare tra il Royal Blue o lo stesso ambra. Tuttavia recentemente sono stati preferiti colori come nero, bianco, grigio e giallo, più sobri, eleganti ed al passo con i tempi rispetto all'inusuale maglietta ambra.<ref>{{Cita web|url=http://www.evertonfc.com/news/archive/2011/05/17/amber-kit-set-to-go-on-sale|titolo=New Away Kit on Sale|accesso=5 novembre 2011|editore=Everton F.C.}}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Lo stemma ====
Alla fine della stagione 1937/38, l'amministratore delegato Theo Kelly, che poi diventerà presidente della società, cercò di disegnare una cravatta con i colori dell'Everton. La scelta della pigmentazione ricadde sul blu, ma Kelly voleva anche inserire uno stemma di rappresentanza. Ci lavorò sopra per circa quattro mesi, prima di decidere di riprodurre la Prince Rupert's Tower, una torre che domina nel cuore del quartiere Everton di Liverpool.
 
La Torre, che ben presto diventò simbolo degli evertonians, sullo stemma è accompagnata da due corone d'alloro, a ricordare la [http://www.college-of-arms.gov.uk The College of Arms] di Londra; Kelly scelse le corone d'alloro poiché storicamente simboli di vittoria. Lo stemma fu accompagnato dal motto, "Nil Satis Nisi Optimum", che in latino significa "Niente è sufficiente, se non il meglio".
 
[[File:Everton FC Crest.png|thumb|upright=0.7|Logo utilizzato dal 2000 al 2013.]]
[[File:Everton FC 2013.png|thumb|upright=0.7|Logo utilizzato 2013 al 2014.]]
 
Il club nei primi anni raramente incorporò lo stemma sulle divise da gioco. La scritta "EFC" fu adottata dal 1922 fino al 1930, nel 1973 fu riadottata. Lo stemma disegnato da Kelly fu utilizzato per la prima volta nel 1980 e da allora rimase per sempre a decorare le magliette dell'Everton, passando sotto più di una rivisitazione.
 
Al termine della stagione [[Premier League 2012-2013|2012/13]] la società decise di modificare nuovamente il logo, adottandone uno realizzato con la collaborazione della [[Nike (azienda)|Nike]], sponsor tecnico proprio da questa stagione. Il nuovo simbolo creò non poche lamentele negli ambienti blues, che mobilitò una petizione on-line che collezionò più di 25 mila firme in favore del ritorno al logo precedente. La società tuttavia rispose con un comunicato ufficiale sul sito internet della squadra, affermando che il nuovo logo si sarebbe mantenuto per la stagione a venire, per poi poter in futuro essere ridisegnato con la collaborazione di tutto il popolo Toffees<ref>{{cita web | url=http://www.evertonfc.com/news/archive/2013/05/28/a-message-to-evertonians | titolo=A Message To Evertonians| editore=evertonfc.com | accesso=5 giugno 2013}}</ref>.
 
==== Il soprannome ====
Il soprannome più riconosciuto per l'Everton dai suoi tifosi è "The Toffees" o anche "The Toffeemen", che venne dato dopo l'arrivo del team al [[Goodison Park|Goodison]]. Esistono diverse versioni del perché questo soprannome venne adottato, la più conosciuta è quella che il nome fosse stato ispirato da un negozio di dolciumi vicino allo stadio il "Mother Noblett's Toffee Shop" che restava aperto anche durante i giorni delle partite. Altre versioni attribuiscono l'utilizzo di questo soprannome ad una tradizione: prima delle partite la "Toffee Lady" distribuiva alla folla sugli spalti, [[toffee]] gratis, tipico di Liverpool, percorrendo tutto il perimetro del campo. La parola "Toffee" era inoltre spesso utilizzata anche per riferirsi agli immigrati irlandesi, che tra il XIX ed il XX secolo erano ormai diventati una minoranza importante a [[Liverpool]] e che come tradizione vuole si schierarono dalla parte calcistica dell'Everton.<ref>{{Cita web |titolo=Reasons behind the "toffees" nickname |editore=Toffeeweb |url=http://www.toffeeweb.com/club/folklore/origins.asp#Toffees|accesso=21 agosto 2006| urlarchivio = http://web.archive.org/web/20060809052249/http://www.toffeeweb.com/club/folklore/origins.asp| dataarchivio=9 agosto 2006}}</ref>
 
==== Inno ====
L'inno dell'Everton è ''Johnny Todd'', un brano della tradizione musicale di [[Liverpool]] codificato alla fine dell'Ottocento; la canzone è stata ripresa da Fritz Spiegl e arrangiata come sigla del celebre programma televisivo ''[[Z Cars]]'', ed è su questa melodia che viene cantato dai tifosi.<ref>{{Cita web |url= http://www.toffeeweb.com/club/folklore/origins.asp#Z-Cars |titolo= Everton's Origins: Z-Cars Theme |editore= ToffeeWeb |accesso=22 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://aliverpoolfolksongaweek.blogspot.it/2011/06/11-johnny-todd.html|lingua=en|titolo=Johnny Todd|editore=A Liverpool Folk Song a Week|accesso=12 luglio 2013}}</ref>
 
:''I was born with royal blue blood''
:''I was chosen I did not choose''
:''So I go to goodison and''
:''Sing my heart out for the blues''
 
:''We'er the team of the people''
:''Our name is known in every land''
:''The dream began with St Domingo''
:''Then came true with Everton''
 
:''My hearts full of pride and passion''
:''For this team that we adore''
:''And with all my family with me''
:''We'll support you evermore''
 
:''On and on we march to glory''
:''The royal blue shirts are worn with pride''
:''And with an unrivaled history''
:''We'er the pride of Merseyside''
: '''And If You Know Your History'''
:''It's a grand old team to play for,''
:''It's a grand old team to support,''
:''And if yer know your history,''
:''It's enough to make your heart go wooooooow''
 
:''We don't care what the red shite say,''
:''what the fuck do we care?''
:''Cos we only know that there's gonna be a show,''
:''And the Everton boys will be there...''
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Goodison Park}}
[[File:Goodisonview1.JPG|thumb|L'interno del Goodison Park.]]
Lo stadio dell'Everton è il Goodison Park, questo inaugurato nel lontano 1892<ref>{{Cita web|url=http://www.toffeeweb.com/club/goodison/gp-history.asp|titolo=History of Goodison Park|editore=Toffeeweb|accesso=16 luglio 2009}}</ref>, ha una classificazione UEFA a quattro stelle su cinque massime. Il Goodison, chiamato anche "The Grant Old Lady" dai tifosi, ospita le partite dei Toffees dalla fondazione del club.
Il Goodison Park ha ospitato cinque partite del [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiale del '66]] giocato in Inghilterra, tra cui: i match del Gruppo 3 della nazionale brasiliana, il quarto di finale tra Portogallo e Corea del Nord e la semifinale tra Germania Ovest e USSR.
 
Ma il Goodison Park presto verrà sostituito dal nuovo stadio, che dovrebbe aprire nel 2010, situato a Kirkby, una cittadina fuori Liverpool. Il Nuovo Goodison dovrà contenere 50.000 spettatori per un costo di £130.000.000; il progetto del nuovo stadio è stato direttamente approvato dai tifosi, sono infatti stati chiamati gli abbonati della stagione 2007-08, quelli degli ultimi tre anni, i soci adulti del club e gli azionisti. Kenwright, che detiene circa 10.000 azioni, aveva un voto, come tutti gli altri. Il 24 agosto l'esito dell'urna (telematica): di circa il 70% dei votanti, il 59.27% ha risposto sì al trasferimento; tuttavia non sono mancate le proteste, che bocciavano lo spostamento dello stadio fuori città.
 
==== Statistiche d'affluenza ====
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Everton FC logo 2014.png|border=1px|col1=#0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Top 5 Spettatori
|contenuto=
* '''78.299''' - vs. [[Liverpool Football Club|Liverpool]] Premier League 18/09/1948
* '''77.920''' - vs. [[Manchester United Football Club|Manchester Utd.]] FA Cup 14/02/1953
* '''76.839''' - vs. [[Preston North End F.C.|Preston North End]] Premier League 28/08/1954
* '''75.818''' - vs. [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]] FA Cup 29/01/1958
* '''75.322''' - vs. [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]] Premier League 27/12/1954}}
</div>
{{Clear|left}}
{{Clear}}
 
=== Centro di allenamento ===
Il campo di allenamento dell'Everton è stato dal 1946 fino al recente 2007 il Bellefield localizzato nella zona a ovest di Liverpool, nel 1966 in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali in Inghilterra]], ospitò gli allenamenti della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale Brasiliana]]. Il 9 ottobre 2007 il Bellefield dovette far posto alla più moderna Finch Farm, rinominata dai tifosi "School of Science" (Scuola della Scienza). Acquistata per 2 milioni di sterline, Finch Farm si colloca ad [[Halewood]], nella periferia sud di Liverpool, nelle immediate vicinanze del [[Aeroporto di Liverpool|John Lennon Airport]]; il nuovo campo d'allenamento è uno dei più tecnologici ed avanzati complessi sportivi in tutta Europa, comprendente dieci campi regolamentari e molte altre strutture di moderna concezione. Il Finch Farm è sede di allenamento oltre che per la prima squadra, anche per il settore giovanile.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
'''Presidente'''
* [[Bill Kenwright]] - ''Eletto dall'ottobre 1989; Chairman giugno 2004–presente''
 
'''Vice Presidente'''
* Jon Woods - ''Eletto dal marzo 2000''
 
'''Dirigenti:'''
* Robert Earl - ''Eletto dal luglio 2007''
* Sir Philip Carter [[Ordine dell'Impero Britannico|CBE]] - ''Presidente nell'agosto 1978–1991, nel novembre 1998–giugno 2004. Rieletto dirigente dall'agosto 2008''
 
'''Direttore dell'Esecutivo'''
* Robert Elstone - ''Dal gennaio 2009 dopo aver ricoperto il ruolo di C.E.O.''
 
'''Presidente Onorario'''
* Sir Philip Carter CBE - ''2004–presente''
 
'''Vice Presidente Onorario'''
* Keith Tamlin
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Everton FC logo 2014.png|border=1px|col1=#0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Sponsor Ufficiale
|contenuto=
* Nessuno <small>([[1974]] - [[1979]])</small>
* {{Bandiera|ENG}} Hafnia <small>([[1979]] - [[1985]])</small>
* {{Bandiera|JPN}} [[NEC Corporation|NEC]] <small>([[1985]] - [[1995]])</small>
* {{Bandiera|USA}} Danka <small>([[1995]] - [[1997]])</small>
* {{Bandiera|ENG}} {{Bandiera|DEU}} [[T-Mobile|One 2 One]] <small>([[1997]] - [[2002]])</small>
* {{Bandiera|CHN}} Kejian <small>([[2002]] - [[2004]])</small>
* {{Bandiera|THA}} [[Chang (birra)|Birra Chang]] <small>(dal [[2004]])</small>}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Everton FC logo 2014.png|border=1px|col1=#0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Sponsor Tecnico
|contenuto=
* {{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] <small>([[1974]] - [[1983]])</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportif]] <small>([[1983]] - [[1986]])</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] <small>([[1986]] - [[2000]])</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]] <small>([[2000]] - [[2004]])</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] <small>([[2004]] - [[2009]])</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportif]] <small>([[2009]] - [[2012]])</small>
* {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]]<ref>{{Cita news|nome=Greg |cognome=O'Keeffe |url=http://www.liverpoolecho.co.uk/everton-fc/everton-fc-news/2012/03/08/everton-fc-agree-three-year-kit-deal-with-us-sportswear-giant-nike-100252-30488318/ |titolo=Everton FC agree three-year kit deal with US sportswear giant Nike |giornale=Liverpool Echo |data=8 marzo 2012 |accesso=8 giugno 2012}}</ref> <small>([[2012]] - [[2014]])</small>
*{{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]<ref>{{Cita news|nome=Greg |cognome=O'Keeffe |url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/everton-return-umbro-new-five-year-3113090 |titolo=Everton return to Umbro for new five-year match and training kit partnership |giornale=Mirror |data=5 febbraio 2014 |accesso=8 luglio 2015}}</ref> <small>(dal [[2014]])</small>}}
</div>{{Clear|left}}
{{Clear}}
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'Everton F.C.}}
 
{|
|valign="top"|
* {{Bandiera|ENG}} W.E. Barclay <small>(1888-1889)</small>
* {{Bandiera|ENG}} '''Dick Molyneux''' <small>(1889-1901)</small> [[File:Premier league trophy icon.png|15px]]
* {{Bandiera|ENG}} William C. Cuff <small>(1901-1918)</small> [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] [[File:FA Cup.png|15px]]
* {{Bandiera|ENG}} W.J. Sawyer <small>(1918-1919)</small>
* {{Bandiera|ENG}} '''Thomas H. McIntosh''' <small>(1919-1935)</small> [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] [[File:FA Cup.png|15px]]
* {{Bandiera|ENG}} '''Theo Kelly''' <small>(1936-1948)</small> [[File:Premier league trophy icon.png|15px]]
* {{Bandiera|ENG}} Cliff Britton <small>(1948-1956)</small>
* {{Bandiera|SCO}} Ian Buchan <small>(1956-1958)</small>
* {{Bandiera|IRL}} [[Johnny Carey]] <small>(1958-1961)</small>
* {{Bandiera|ENG}} '''[[Harry Catterick]]''' <small>(1961-1973)</small> [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] [[File:FA Cup.png|15px]]
* {{Bandiera|NIR}} [[Billy Bingham]] <small>(1973-1977)</small>
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
* {{Bandiera|ENG}} Gordon Lee <small>(1977-1981)</small>
* {{Bandiera|ENG}} '''[[Howard Kendall]]''' <small>(1981-1987)</small> [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] [[File:Coppacoppe.png|15px]] [[File:FA Cup.png|15px]]
* {{Bandiera|ENG}} Colin Harvey <small>(1987-1990)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Howard Kendall]] <small>(1990-1993)</small>
* {{Bandiera|WAL}} Mike Walker <small>(1994)</small>
* {{Bandiera|ENG}} '''[[Joe Royle]]''' <small>(1994-1997)</small> [[File:FA Cup.png|15px]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Howard Kendall]] <small>(1997-1998)</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Walter Smith]] <small>(1998-2002)</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[David Moyes]] <small>(2002-2013)</small>
* {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Martinez]] <small>(2013-2016)</small>
* {{Bandiera|NLD}} [[Ronald Koeman]] <small>(2016-)</small>
|}
 
== Giocatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori dell'Everton F.C.}}
 
;Everton Giants
I seguenti giocatori sono considerati dei "Giants", delle vecchie glorie, per i loro contributi con la casacca dell'Everton. Una lista stilata dal club nel 2000 in cui ad oggi ogni anno viene introdotto un nuovo giocatore<ref>{{Cita web |titolo=Everton Giants|editore=Everton F.C.|url=http://www.evertonfc.com/history/giants.html|accesso=29 agosto 2014}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Introduzione!!style="width:10em"|Nome!!Nazionalità!!Ruolo!!Anni<br />da calciatore !!Anni<br />da allenatore!!Presenze!!Reti
|-
|2014||align="left"|[[Bobby Collins]]||{{Bandiera|SCO}}||AT||1958–62 ||||133||42
|-
|2013||align="left"|[[Derek Temple]]||{{Bandiera|ENG}}||AT||1957–67 ||||234||72
|-
|2012||align="left"|[[Brian Labone]]||{{Bandiera|ENG}}||DIF||1958–71 ||||451||2
|-
|2011|| align="left" |[[Duncan Ferguson]]||{{Bandiera|SCO}}||AT||1994–98, 2000–06 ||||240||62
|-
|2010||align="left"|[[Trevor Steven]]||{{Bandiera|ENG}}||CEN||1983–89 ||||210||48
|-
|2009||align="left"|[[Harry Catterick]]||{{Bandiera|ENG}}||AT||1946–51 ||1961–1973||59||19
|-
|2008||align="left"|[[Gordon West]]||{{Bandiera|ENG}}||POR||1962–72||||402||0
|-
|2007||align="left"|Colin Harvey||{{Bandiera|ENG}}||CEN||1963–74||1987–1990 ||384||24
|-
|2006||align="left"|[[Peter Reid]]||{{Bandiera|ENG}}||CEN||1982–89||||234||13
|-
|2005||align="left"|[[Graeme Sharp]]||{{Bandiera|SCO}}||AT||1979–91||||447||159
|-
|2004||align="left"|[[Joe Royle]]||{{Bandiera|ENG}}||AT||1966–74||1994–97||275||119
|-
|2003||align="left"|[[Kevin Ratcliffe]]||{{Bandiera|WAL}}||DIF||1980–91||||461||2
|-
|2002||align="left"|[[Ray Wilson]]||{{Bandiera|ENG}}||DIF||1964–68||||151||0
|-
|2001||align="left"|[[James Alan Ball]]||{{Bandiera|ENG}}||CEN||1966–71||||251||79
|-
|2000||align="left"|[[Howard Kendall]]||{{Bandiera|ENG}}||CEN||1966–74, 1981||1981–87, 1990–93, 1997–98||274||30
|-
|2000||align="left"|[[Dave Watson]]||{{Bandiera|ENG}}||DIF||1986–99||1997||522||38
|-
|2000||align="left"|[[Neville Southall]]||{{Bandiera|WAL}}||POR||1981–97||||751||0
|-
|2000||align="left"|[[Bob Latchford]]||{{Bandiera|ENG}}||AT||1973–80||||286||138
|-
|2000||align="left"|[[Alex Young (calciatore)|Alex Young]]||{{Bandiera|SCO}}||AT||1960–67||||272||89
|-
|2000||align="left"|Dave Hickson||{{Bandiera|ENG}}||AT||1951–59||||243||111
|-
|2000||align="left"|T. G. Jones||{{Bandiera|WAL}}||DIF||1936–49||||178||5
|-
|2000||align="left"|[[Ted Sagar]]||{{Bandiera|ENG}}||POR||1929–52||||500||0
|-
|2000||align="left"|[[Dixie Dean]]||{{Bandiera|ENG}}||AT||1924–37||||433||383
|-
|2000||align="left"|Sam Chedgzoy||{{Bandiera|ENG}}||CEN||1910–25||||300||36
|-
|2000||align="left"|Jack Sharp||{{Bandiera|ENG}}||CEN||1899–09||||342||80
|}
 
=== Miglior squadra dell'Everton ===
{| class="infobox" style="font-size: smaller;" align="right"
|-
|<div style="position: relative;">
[[File:Soccer.Field Transparant.png|175px]]
{{Image label|x=0.20|y=0.05|scale=350|text=[[Neville Southall|<span style="color:Yellow">'''Southall'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.04|y=0.22|scale=350|text=[[Michael Gary Stevens|<span style="color:Red">'''Stevens'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.12|y=0.15|scale=350|text=[[Brian Labone|<span style="color:Red">'''Labone'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.28|y=0.15|scale=350|text=[[Kevin Ratcliffe|<span style="color:Red">'''Ratcliffe'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.37|y=0.22|scale=350|text=[[Ray Wilson|<span style="color:Red">'''Wilson'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.04|y=0.42|scale=350|text=[[Trevor Steven|<span style="color:Maroon">'''Steven'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.15|y=0.35|scale=350|text=[[James Alan Ball|<span style="color:Maroon">'''Ball'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.30|y=0.35|scale=350|text=[[Peter Reid|<span style="color:Maroon">'''Reid'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.37|y=0.42|scale=350|text=[[Kevin Sheedy|<span style="color:Maroon">'''Sheedy'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.15|y=0.54|scale=350|text=[[Dixie Dean|<span style="color:Navy">'''Dean'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.30|y=0.54|scale=350|text=[[Graeme Sharp|<span style="color:Navy">'''Sharp'''</span>]]}}
</div>
|-
|Miglior squadra dell'Everton
|}
All'inizio della [[Campionato di calcio inglese 2004|stagione 2003-2004]], all'interno delle celebrazioni per il 125º anniversario dalla fondazione, un gruppo di tifosi votò per determinare la migliore squadra di tutti i tempi dell'Everton<ref>[http://www.evertonfc.com/history/greatest-ever-everton-team.html Pagina] dedicata alla miglior squadra di sempre dell'Everton] Evertonfc.com</ref>.
 
* {{Bandiera|WAL}} [[Neville Southall]] (1981-1997)
* {{Bandiera|ENG}} [[Michael Gary Stevens|Gary Stevens]] (1982-1989)
* {{Bandiera|ENG}} [[Brian Labone]] (1958-1971)
* {{Bandiera|WAL}} [[Kevin Ratcliffe]] (1980-1991)
* {{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilson]] (1964-1969)
* {{Bandiera|ENG}} [[Trevor Steven]] (1983-1990)
* {{Bandiera|ENG}} [[James Alan Ball]] (1966-1971)
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Reid]] (1982-1989)
* {{Bandiera|IRL}} [[Kevin Sheedy]] (1982-1992)
* {{Bandiera|ENG}} [[Dixie Dean]] (1925-1937)
* {{Bandiera|SCO}} [[Graeme Sharp]] (1980-1991)
 
=== Membri della English Hall of Fame ===
I giocatori dell'Everton inseriti nella lista della English Football Hall of Fame sono<ref>{{Cita web
|url=http://www.nationalfootballmuseum.com/halloffame.htm|titolo=Hall of Fame&nbsp;— National Football Museum|editore=[[National Football Museum]]|accesso=16 novembre 2007|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20071114114919/http://www.nationalfootballmuseum.com/halloffame.htm <!--Added by H3llBot-->|dataarchivio=14 novembre 2007}}</ref>:
 
{{Colonne}}
*
* {{Bandiera|ENG}} [[Dixie Dean]] ''(2002)''
* {{Bandiera|ENG}} [[Paul Gascoigne]] ''(2002)''
* {{Bandiera|ENG}} [[James Alan Ball]] ''(2003)''
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Tommy Lawton]] ''(2003)''
* {{Bandiera|ENG}} [[Gary Lineker]] ''(2003)''
* {{Bandiera|ENG}} [[Howard Kendall]] ''(2005)''
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Beardsley]] ''(2007)''
* {{Bandiera|WAL}} [[Mark Hughes]] ''(2007)''
* {{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilson]] ''(2008)''
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Mercer]] ''(2009)''
* {{Bandiera|ENG}} [[Harry Catterick]] ''(2010)''
{{Colonne fine}}
 
=== Football League 100 Legends ===
La [[Football League 100 Legends]] è una lista di 100 giocatori leggendari, prodotta dall'ente [[The Football League]] nel 1998, per celebrare la centesima stagione della League Football. Ecco l'elenco dei giocatori dell'Everton inseriti in questa lista celebrativa<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/144986.stm |titolo=Sport: Football Legends list in full |editore=BBC Sport |data=5 agosto 1998 |accesso=31 agosto 2007}}</ref>:
 
{{Colonne}}
*
* {{Bandiera|ENG}} [[James Alan Ball]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Dixie Dean]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Paul Gascoigne]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Tommy Lawton]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Gary Lineker]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Mercer]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|WAL}} [[Neville Southall]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Alex Young (calciatore)|Alex Young]]
{{Colonne fine}}
 
=== Partecipanti ai Mondiali FIFA ===
I seguenti giocatori sono stati selezionati dalle loro rispettive nazionali, mentre militavano nell'Everton, per il [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale FIFA]].
 
{{Colonne}}
*
* {{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilson]] <small>''(1962 - 1966)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[James Alan Ball]] <small>''(1966 - 1970)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Keith Newton]] <small>''(1970)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Brian Labone]] <small>''(1970)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Tommy Wright]] <small>''(1970)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Reid]] <small>''(1986)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Trevor Steven]] <small>''(1986 - 1990)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Michael Gary Stevens|Gary Stevens]] <small>''(1986 - 1990)''</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Gary Lineker]] <small>''(1986 - 1990)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Phil Jagielka]] <small>''(2014)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Ross Barkley]] <small>''(2014)''</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Leighton Baines]] <small>''(2014)''</small>
* {{Bandiera|IRL}} [[Kevin Sheedy]] <small>''(1990)''</small>
* {{Bandiera|IRL}} [[Lee Carsley]] <small>''(2002)''</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Graeme Sharp]] <small>''(1986)''</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SCO}} [[Alex Parker]] <small>''(1958)''</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Stuart McCall]] <small>''(1990)''</small>
* {{Bandiera|HRV}} [[Slaven Bilić]] <small>''(1998)''</small>
* {{Bandiera|NOR}} [[Thomas Myhre]] <small>''(1998)''</small>
* {{Bandiera|DNK}} [[Thomas Gravesen]] <small>''(2002)''</small>
* {{Bandiera|SWE}} [[Niclas Alexandersson]] <small>''(2002 - 2006)''</small>
* {{Bandiera|SWE}} [[Tobias Linderoth]] <small>''(2002 - 2006)''</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|PRT}} [[Nuno Valente]] <small>''(2006)''</small>
* {{Bandiera|AUS}} [[Tim Cahill]] <small>''(2006 - 2010 - 2014)''</small>
* {{Bandiera|USA}} [[Joe-Max Moore]] <small>''(1994 - 1998 - 2002)''</small>
* {{Bandiera|USA}} [[Landon Donovan]] <small>''(2002 - 2006 - 2010)''</small>
* {{Bandiera|USA}} [[Tim Howard]] <small>''(2006 - 2010 - 2014)''</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Kevin Mirallas]] <small>''(2014)''</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Romelu Lukaku]] <small>''(2014)''</small>
{{Colonne fine}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
'''24 trofei'''
[[File:Evertonteam1891b.jpg|thumb|L'Everton Campione d'Inghilterra nel 1890/91]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|9}}
:[[Campionato di calcio inglese 1890-1891|1890-1891]], [[Campionato di calcio inglese 1914-1915|1914-1915]], [[Campionato di calcio inglese 1927-1928|1927-1928]], [[Campionato di calcio inglese 1931-1932|1931-1932]], [[Campionato di calcio inglese 1938-1939|1938-1939]], [[Campionato di calcio inglese 1962-1963|1962-1963]], [[Campionato di calcio inglese 1969-1970|1969-1970]], [[Campionato di calcio inglese 1984-1985|1984-1985]], [[Campionato di calcio inglese 1986-1987|1986-1987]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|5}}'''
:[[FA Cup 1905-1906|1905-1906]], [[FA Cup 1932-1933|1932-1933]], [[FA Cup 1965-1966|1965-1966]], [[FA Cup 1983-1984|1983-1984]], [[FA Cup 1994-1995|1994-1995]]
 
* '''{{Calciopalm|Charity Shield|9}}'''
:[[FA Charity Shield 1928|1928]], [[FA Charity Shield 1932|1932]], [[FA Charity Shield 1963|1963]], [[FA Charity Shield 1970|1970]], [[FA Charity Shield 1984|1984]], [[FA Charity Shield 1985|1985]], [[FA Charity Shield 1986|1986]], [[FA Charity Shield 1987|1987]], [[FA Charity Shield 1995|1995]]
 
=== Competizioni internazionali ===
'''1 trofeo'''
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1984-1985|1984-1985]]
 
=== Altri riconoscimenti ===
* '''[[Football League Championship]]: 1'''
:1931
 
* '''[[World Soccer|World Soccer Magazine Squadra dell'anno]]: 1'''
:1985
 
* '''FA Youth Cup: 3'''
:1965, 1984, 1998
 
* '''Liverpool Seniors Cup: 45'''
:1884, 1886, 1887, 1890, 1891, 1892, 1894, 1895, 1896, 1898, 1899, 1900, 1904, 1906, 1908, 1910, 1911, 1912, 1914, 1919, 1921, 1922, 1923, 1924, 1926, 1928, 1934, 1936, 1938, 1940, 1945, 1953, 1954, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1982, 1983, 1996, 2003, 2005, 2007.
 
* '''[[Giocatore dell'anno della PFA]]: 2'''
:[[Peter Reid]] (1985); [[Gary Lineker]] (1986)
 
* '''[[Giocatore dell'anno della FWA]]: 2'''
:[[Neville Southall]] (1985); [[Gary Lineker]] (1986)
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
==== Football League ====
{| width="60%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| '''Stagione''' || '''Pos''' || '''Pr''' || '''V''' || '''P''' || '''S''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1888-89''' || 8 || 22 || 9 || 2 || 11 || 35 || 46 || 20
|-
| '''1889-90''' || 2 || 22 || 14 || 3 || 5 || 65 || 40 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1890-91''' || '''1''' || '''22''' || '''14''' || '''1''' || '''7''' || '''63''' || '''29''' || '''29'''
|-
| '''1891-92 || 5 || 26 || 12 || 4 || 10 || 49 || 49 || 28
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1892-93''' || 3 || 30 || 16 || 4 || 10 || 74 || 51 || 36
|-
| '''1893-94''' || 6 || 30 || 15 || 3 || 12 || 90 || 57 || 33
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1894-95''' || 2 || 30 || 18 || 6 || 6 || 82 || 50 || 42
|-
| '''1895-96''' || 3 || 30 || 16 || 7 || 7 || 66 || 43 || 39
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1896-97''' || 7 || 30 || 14 || 3 || 13 || 62 || 57 || 31
|-
| '''1897-98''' || 4 || 30 || 13 || 9 || 8 || 48 || 39 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1898-99''' || 4 || 34 || 15 || 8 ||11 || 48 || 41 || 38
|-
| '''1899-00''' || 11 || 34 || 13 || 7 || 14 || 47 || 49 || 33
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1900-01''' || 7 || 34 || 16 || 5 || 13 || 55 || 42 || 37
|-
| '''1901-02''' || 2 || 34 || 17 || 7 || 10 || 53 || 35 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1902-03''' || 12 || 34 || 13 || 6 || 15 || 45 || 47 || 32
|-
| '''1903-04''' || 3 || 34 || 19 || 5 || 10 || 59 || 32 || 43
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1904-05''' || 2 || 34 || 21 || 5 || 8 || 63 || 36 || 47
|-
| '''1905-06''' || 11 || 38 || 15 || 7 || 16 || 70 || 66 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1906-07''' || 3 || 38 || 20 || 5 || 13 || 70 || 46 || 45
|-
| '''1907-08''' || 11 || 38 || 15 || 6 || 17 || 58 || 64 || 36
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1908-09''' || 2 || 38 || 18 || 10 || 10 || 82 || 57 || 46
|-
| '''1909-10''' || 10 || 38 || 16 || 8 || 14 || 51 || 56 || 40
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1910-11''' || 4 || 38 || 19 || 7 || 12 || 50 || 36 || 45
|-
|'''1911-12''' || 2 || 38 || 20 || 6 || 12 || 46 || 42 || 46
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1912-13''' || 11 || 38 || 15 || 7 || 16 || 48 || 54 || 37
|-
| '''1913-14 || 15 || 38 || 12 || 11 || 15 || 46 || 55 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1914-15''' || '''1''' || '''38''' || '''19''' || '''8''' || '''11''' || '''76''' || '''47''' || '''46'''
|-
| '''1919-20''' || 16 || 42 || 12 || 14 || 16 || 69 || 68 || 38
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1920-21''' || 7 || 42 || 17 || 13 || 12 || 66 || 55 || 47
|-
| '''1921-22''' || 20 || 42 || 12 || 12 || 18 || 57 || 55 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1922-23''' || 5 || 42 || 20 || 7 || 15 || 63 || 59 || 47
|-
| '''1923-24''' || 7 || 42 || 18 || 13 || 11 || 62 || 53 || 49
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1924-25''' || 17 || 42 || 12 || 11 || 19 || 40 || 60 || 35
|-
| '''1925-26''' || 11 || 42 || 12 || 18 || 12 || 72 || 70 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1926-27''' || 20 || 42 || 12 || 10 || 20 || 64 || 90 || 34
|-
| '''1927-28''' || '''1''' || '''42''' || '''20''' || '''13''' || '''9''' || '''102''' || '''66'''' || '''53'''
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1928-29''' || 18 || 42 || 17 || 4 || 21 || 63 || 75 || 38
|-
| '''1929-30''' || 22 || 42 || 12 || 11 || 19 || 80 || 92 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1931-32''' || '''1''' || '''42''' || '''26''' || '''4''' || '''12''' || '''116''' || '''64''' || '''56'''
|-
| '''1932-33''' || 11 || 42 || 16 || 9 || 17 || 81 || 74 || 41
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1933-34''' || 14 || 42 || 12 || 16 || 14 || 62 || 63 || 40
|-
| '''1934-35''' || 8 || 42 || 16 || 12 || 14 || 89 || 88 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1935-36''' || 16 || 42 || 13 || 13 || 16 || 89 || 89 || 39
|-
| '''1936-37''' || 17 || 42 || 14 || 9 || 19 || 81 || 78 || 37
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1937-38''' || 14 || 42 || 16 || 7 || 19 || 79 || 75 || 39
|-
| '''1938-39''' || '''1''' || '''42''' || '''27''' || '''5''' || '''10''' || '''88''' || '''52''' || '''59'''
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1939-40''' || 5 || 3 || 1 || 2 || 0 || 5 || 4 || 4
|-
| '''1946-47''' || 10 || 42 || 17 || 9 || 16 || 62 || 67 || 43
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1947-48''' || 14 || 42 || 17 || 6 || 19 || 52 || 66 || 40
|-
| '''1948-49''' || 18 || 42 || 13 || 11 || 18 || 41 || 63 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1949-50''' || 18 || 42 || 10 || 14 || 18 || 42 || 66 || 34
|-
| '''1950-51''' || 22 || 42 || 12 || 8 || 22 || 48 || 86
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1954-55''' || 11 || 42 || 16 || 10 || 16 || 62 || 68 || 42
|-
| '''1955-56''' || 15 || 42 || 15 || 10 || 17 || 55 || 69 || 40
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || 15 || 42 || 14 || 10 || 18 || 61 || 79 || 38
|-
| '''1957-58''' || 16 || 42 || 13 || 11 || 18 || 65 || 75 || 37
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1958-59''' || 16 || 42 || 17 || 4 || 21 || 71 || 87 || 38
|-
| '''1959-60''' || 15 || 42 || 13 || 11 || 18 || 73 || 78 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || 5 || 42 || 22 || 6 || 14 || 87 || 69 || 50
|-
| '''1961-62''' || 4 || 42 || 20 || 11 || 11 || 88 || 54 || 51
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1962-63''' || '''1''' || '''42''' || '''25''' || '''11''' || '''6''' || '''84''' || '''42''' || '''61'''
|-
| '''1963-64''' || 3 || 42 || 21 || 10 || 11 || 84 || 64 || 52
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || 4 || 42 || 17 || 15 || 10 || 69 || 60 || 49
|-
| '''1965-66''' || 11 || 42 || 15 ||| 11 || 16 || 56 || 62 || 41
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1966-67''' || 6 || 42 || 19 || 10 || 13 || 65 || 46 || 48
|-
| '''1967-68''' || 5 || 42 || 23 || 6 || 13 || 67 || 40 || 52
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || 3 || 42 || 21 || 15 || 6 || 77 || 36 || 57
|-
| '''1969-70''' || '''1''' || '''42''' || '''29''' || '''8''' || '''5''' || '''72''' || '''34''' || '''66'''
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1970-71''' || 14 || 42 || 12 || 13 || 17 || 54 || 60 || 37
|-
| '''1971-72''' || 15 || 42 || 9 || 18 || 15 || 37 || 48 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || 17 || 42 || 13 || 11 || 18 || 41 || 49 || 37
|-
| '''1973-74''' || 7 || 42 || 16 || 11 || 14 || 50 || 48 || 44
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1974-75''' || 4 || 42 || 16 || 18 || 8 || 56 || 42 || 50
|-
| '''1975-76''' || 11 || 42 || 15 || 12 || 15 || 60 || 66 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || 9 || 42 || 14 || 14 || 14 || 63 || 64 || 42
|-
| '''1977-78''' || 3 || 42 || 22 || 11 || 9 || 76 || 45 || 55
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1978-79''' || 4 || 42 || 17 || 17 || 8 || 52 || 40 || 51
|-
| '''1979-80''' || 19 || 42 || 9 || 17 || 22 || 43 || 51 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || 15 || 42 || 13 || 10 || 19 || 55 || 58 || 36
|-
| '''1981-82''' || 8 || 42 || 17 || 13 || 12 || 56 || 50 || 64
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1982-83''' || 7 || 42 || 18 || 10 || 14 || 66 || 48 || 64
|-
| '''1983-84''' || 7 || 42 || 16 || 14 || 12 || 44 || 42 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
|'''1984-85''' || '''1''' || '''42''' || '''28''' || '''6''' || '''8''' || '''88''' || '''43''' || '''90'''
|-
|'''1985-86''' || 2 || 42 || 26 || 8 || 8 || 87 || 41 || 86
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1986-87''' || '''1''' || '''42''' || '''26''' || '''8''' || '''8''' || '''76''' || '''31''' || '''86'''
|-
| '''1987-88''' || 4 || 40 || 19 || 13 || 8 || 53 || 27 || 70
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || 8 || 38 || 14 || 12 || 12 || 50 || 45 || 54
|-
| '''1989-90''' || 6 || 38 || 17 || 8 || 13 || 57 || 46 || 59
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1990-91''' || 9 || 38 || 13 || 12 || 13 || 50 || 46 || 51
|-
| '''1991-92''' || 12 || 42 || 13 || 14 || 15 || 52 || 51 || 53
|}
 
<small>Pos = Position; Pr = Partite; V = Vittore; P = Pareggi; S = Sconfitte; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Premier League ====
{| width="60%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| '''Stagione''' || '''Pos''' || '''Pr''' || '''V''' || '''P''' || '''S''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1992-93''' || 13 || 42 || 15 || 8 || 19 || 53 || 55 || 53
|-
| '''1993-94''' || 17 || 42 || 12 || 8 || 22 || 42 || 63 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || 15 || 42 || 11 || 17 || 14 || 44 || 51 || 50
|-
| '''1995-96''' || 6 || 38 || 17 || 10 || 11 || 64 || 44 || 61
|- ! style="background:#BBD;"
| '''1996-97''' || 15 || 38 || 10 || 12 || 16 || 44 || 57 || 42
|-
| '''1997-98''' || 17 || 38 || 9 || 13 || 16 || 41 || 56 || 40
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || 14 || 38 || 11 || 10 || 17 || 42 || 47 || 43
|-
| '''1999-00''' || 13 || 38 || 12 || 14 || 12 || 59 || 49 || 50
|- ! style="background:#BBD;"
| '''2000-01''' || 16 || 38 || 11 || 9 || 18 || 45 || 59 || 42
|-
| '''2001-02''' || 15 || 38 || 11 || 10 || 17 || 45 || 57 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || 7 || 38 || 17 || 8 || 13 || 48 || 49 || 59
|-
| '''2003-04''' || 17 || 38 || 9 || 12 || 17 || 45 || 57 || 39
|- ! style="background:#BBD;"
| '''2004-05''' || 4 || 38 || 18 || 7 || 13 || 45 || 46 || 61
|-
| '''2005-06''' || 11 || 38 || 14 || 8 || 16 || 34 || 49 || 50
|-
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || 6 || 38 || 15 || 13 || 10 || 52 || 36 || 58
|-
| '''2007-08''' || 5 || 38 || 19 || 8 || 11 || 55 || 33 || 65
|- ! style="background:#BBD;"
| '''2008-09''' || 5 || 38 || 17 || 12 || 9 || 55 || 37 || 63
|-
| '''2009-10''' || 8 || 38 || 16 || 13 || 9 || 60 || 49 || 61
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || 7 || 38 || 13 || 15 || 10 || 51 || 45 || 54
|-
| '''2011-12''' || 7 || 38 || 15 || 11 || 12 || 50 || 40 || 56
|- ! style="background:#BBD;"
| '''2012-13''' || 6 || 38 || 16 || 15 || 7 || 55 || 40 || 63
|-
| '''2013-14''' || 5 || 38 || 21 || 9 || 8 || 61 || 39 || 72
|}
 
<small>Pos = Position; Pr = Partite; V = Vittore; P = Pareggi; S = Sconfitte; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Second Division ====
 
{| width="60%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| '''Stagione''' || '''Pos''' || '''Pr''' || '''V''' || '''P''' || '''S''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|- ! style="background:#BBD;"
|'''1930-31''' || 1 || 42 || 28 || 5 || 9 || 121 || 66 || 61
|-
|'''1951-52''' || 7 || 42 || 17 || 10 || 15 || 64 || 58 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
|'''1952-53''' || 16 || 42 || 12 || 14 || 16 || 71 || 75 || 38
|-
|'''1953-54''' || 2 || 42 || 20 || 16 || 6 || 92 || 58 || 56
|}
 
<small>Pos = Position; Pr = Partite; V = Vittore; P = Pareggi; S = Sconfitte; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
=== Statistiche individuali ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Everton FC logo 2014.png|border=1px|col1=#0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Top 5 Marcatori<ref>{{Cita web|url=http://www.soccerbase.com/team_records.sd?teamid=942|titolo=Everton F.C. records|accesso=16 novembre 2007|editore=Soccerbase}}</ref>
|contenuto=
* '''383''' - {{Bandiera|ENG}} [[Dixie Dean]]
* '''159''' - {{Bandiera|SCO}} [[Graeme Sharp]]
* '''138''' - {{Bandiera|ENG}} [[Bob Lachtford]]
* '''125''' - {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ENG}} [[Alex Young (calciatore)|Alex Young]]
* '''119''' - {{Bandiera|ENG}} [[Joe Royle]]}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Everton FC logo 2014.png|border=1px|col1=#0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Top 5 Presenze
|contenuto=
* '''750''' - {{Bandiera|WAL}} [[Neville Southall]]
* '''534''' - {{Bandiera|ENG}} [[Brian Labone]]
* '''528''' - {{Bandiera|ENG}} [[Dave Watson]]
* '''497''' - {{Bandiera|ENG}} [[Ted Sagar]]
* '''489''' - {{Bandiera|SCO}} [[Kevin Ratcliffe]]}}
</div>
{{Clear|left}}
{{Clear}}
 
=== Statistiche di squadra<ref>{{Cita web|url=http://toffeeweb.com/history/trivia/efc-trivia.asp|titolo=General Trivia|editore=ToffeeWeb|accesso=17 aprile 2009}}</ref>===
* Membro fondatore della [[Football League]] e della [[FA Premier League|Premier League]].
* Primo club ad inserire le reti alle porte.
* Primo club a costruire uno [[Goodison Park|stadio]] per puro scopo calcistico.
* Primo club a giocare una finale di [[FA Cup]].
* Primo club ad avere uno [[Goodison Park|stadio]] con gli spalti sui quattro lati del campo da gioco.
* Primo club a vantare il terzo anello nel proprio [[Goodison Park|stadio]].
* Primo club ad essere visitato da un [[Regno d'Inghilterra|monarca regnante]].
* Primo club ad indossare magliette numerate da 1 ad 11.
* Primo club ad assumere un allenatore.
* Primo club a comparire in una diretta televisiva.
* Primo (ed unico) club ad avere un giocatore che ha realizzato 60 goal in campionato in una stagione.
* Primo club del [[Merseyside]] a vincere una [[FA Cup]].
* Club con più stagioni nella [[FA Premier League|massima divisione inglese]], con 113 stagioni disputate sulle 117 complessive.
 
== Tifoseria ==
<div style="float:right; font-size:100%; width:250px; border:0px; border-style:solid; padding:15px; margin-left:1em; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Everton FC logo 2014.png|border=1px|col1=#0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Rivalità
|contenuto=
* {{Calcio Liverpool}}
* {{Calcio Manchester United}}<ref name=census>{{Cita web | titolo=supporter survey| editore=Football Fan Census |url=http://www.footballfanscensus.com/issueresults/Club_Rivalries_Uncovered_Results.pdf | accesso=5 novembre 2009}}</ref>
* {{Calcio Tranmere}}<ref name="census"/> }}
</div>
I suoi tifosi sono soprannominati ''Toffees'' (molto probabilmente perché questo è anche il soprannome usuale degli immigrati [[Irlanda|irlandesi]] di Liverpool, tendenzialmente vicini al club<ref>{{Cita web |titolo=List of Everton Supporters Clubs |editore=Bluekipper |url=http://www.bluekipper.com/supporters_clubs/index.html |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060820051903/http://www.bluekipper.com/supporters_clubs/index.html |dataarchivio=20 agosto 2006|accesso=21 agosto 2006}}</ref>) oppure ''Blues'' (in contrapposizione ai ''Reds'', i tifosi del [[Liverpool F.C.]]).
Il seguito popolare nella sola città di Liverpool è molto vasto (rispetto al blasone più "nazionale" del Liverpool), ragione per la quale da qualche anno a questa parte l'Everton ha adottato il nuovo soprannome di "The People's Club" ("la squadra del popolo").
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La rivalità coi cugini del Liverpool F.C. è ovviamente molto sentita, sebbene non tanto quanto altre rivalità cittadine (il derby di Liverpool è spesso chiamato "il derby amichevole").
 
Tra i suoi tifosi più celebri l'Everton può annoverare il glorioso nome di [[Paul McCartney]].<ref>{{Cita web |url=http://www.evertonfc.com/news/archive/macca-s-a-blue.html |titolo=MACCA'S A BLUE! |autore=Darren Griffiths |editore=Everton F.C. |data=20 febbraio 2008 |accesso=1º maggio 2009}}</ref>
In realtà circolerebbero voci riguardanti anche gli altri Beatles [[George Harrison]] e [[John Lennon]], ma nel primo caso non ci sono mai state né prove né smentite da parte dello stesso Harrison; nel caso di Lennon invece c'è un aneddoto che risale al 1966, quando il Beatle presenziò alla finale di F.A. Cup vinta dall'Everton insieme all'amico McCartney. In ogni caso, neanche questa voce è stata mai provata o smentita dall'interessato. Comunque, recentemente, il primo batterista dei Beatles [[Pete Best]] (altro dichiarato tifoso dei ''toffees''<ref>{{Cita web |url=http://www.clickliverpool.com/news/national-news/123954-pete-best-reveals-john-lennon-had-footy-dreams-before-beatle-stardom.html |titolo=Pete Best reveals John Lennon had footy dreams before Beatle stardom |autore=Shaun Holden |editore=Click Creative |sito=Click Liverpool |data=20 aprile 2009 |accesso=1º maggio 2009}}</ref>) avrebbe dichiarato che Lennon, se sollecitato nel dichiararsi, avrebbe sicuramente rivelato la sua fede calcistica per l'Everton. Nel 2007 durante una promozione del suo film, anche [[Sylvester Stallone]]<ref>{{Cita news |nome=Nathan |cognome=Mercer |titolo=Everton 1-1 Reading |data=14 gennaio 2007 |editore=BBC Sport |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6236759.stm |accesso=31 gennaio 2008}}</ref> dichiarò la sua fede evertonians, nata dopo le riprese del film ''[[Fuga per la vittoria]]'' ([[1981]]). Inoltre anche i [[wrestler]] della [[WWE]] [[Daniel Bryan]] e [[Bad News Barrett]] sono tifosi della squadra, nonostante quest'ultimo abbia affermato di tifare anche per la storica rivale, il [[Liverpool Football Club]].
 
Altra curiosità particolare è quella dei tifosi "traditori". Infatti alcune vere e proprie leggende dei [[Liverpool Football Club|Liverpool]], nate a Liverpool come [[Jamie Carragher]]<ref>{{Cita web |url=http://www.thisisanfield.com/players/carragher |titolo=Carragher profile|editore=thisisanfield.com|data=5 gennaio 2008 }}</ref>, [[Robbie Fowler]]<ref>{{Cita web |url=http://www.goal.com/en/Giocatore.aspx?IdPersona=1932&SEOPlayerName=Robbie+Fowler|titolo=Robbie Fowler profile|editore=goal.com|data=5 gennaio 2008 }}</ref>, [[Steve McManaman]]<ref>{{Cita web <!--|titolo=McManaman profile-->|url=http://www.lfchistory.net/player_profile.asp?player_id=371| titolo=Steve McManaman|editore=lfchistory.net|data=5 gennaio 2008 }}</ref> e [[Michael Owen]]<ref>{{Cita web <!--|titolo=Owen profile-->| url=http://www.michaelowen-online.com/info/biography.php| titolo=Michael Oweb|editore=michaelowen-online.com|data=5 gennaio 2008 }}</ref> erano grandi tifosi Blues al Goodison Park, tuttavia hanno realizzato la carriera da giocatori di successo all'Anfield, con la maglia dei rivali cittadini. Una leggenda metropolitana vuole che anche il piccolo [[Steven Gerrard]] avesse nell'armadio una maglietta dei ''Blues'', nonostante la notizia sia stata smentita dallo stesso capitano del Liverpool, il quale ha dichiarato nella sua biografia che il kit dell'Everton gli fu regalato dallo zio tifoso dei blues, e di aver sempre tifato per la squadra con la quale gioca attualmente.
 
==== Merseyside Derby ====
{{vedi anche|Derby del Merseyside}}
[[File:Merseyside derby.jpg|thumb|Il derby di Liverpool all'Anfield]]
Il Merseyside Derby è il derby di Liverpool che vede scontrarsi gli Evertonian e i Liverpudlians. Questo derby viene tradizionalmente chiamato "The Friendly Derby" a causa del gran numero di famiglie a [[Liverpool]] che hanno in sé tifosi di entrambe le squadre; questo infatti è uno dei pochi derby che non necessita dell'utilizzo da parte delle autorità di ingenti misure di sicurezza. Il rispetto reciproco è infatti alla base della rivalità storica tra Blues e Reds.<ref>[http://www.footballderbies.com/honours/index.php?id=6 The Liverpool derby], footballderbies.com, accessed 11 February 2007</ref>
 
===== Statistiche =====
La seguente tabella contiene i dati relativi agli scontri tra i due club ed è aggiornata al 27 settembre [[2014]]<ref name="Risultati">{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/head2.sd?team2id=1563&team1id=942|editore=SoccerBase.com|titolo=Everton vs Liverpool|accesso=14 aprile 2012|lingua=en}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|
! Totale gare<br />disputate
! Vittorie<br />dell'Everton
! Pareggi
! Vittorie<br />del Liverpool
! Reti<br />dell'Everton
! Reti<br />del Liverpool
|-
! [[File:Premier league trophy icon.png|20px]] Campionato inglese
| 191
| 57
| 61
| 73
| 224
| 264
|-
! [[File:Carling.png|20px]] League Cup
| 4
| 1
| 1
| 2
| 1
| 2
|-
! [[File:FA Cup.png|20px]] FA Cup
| 23
| 7
| 6
| 10
| 27
| 37
|-
! [[File:CommunityShield.png|20px]] FA Community Shield
| 3
| 1
| 1
| 1
| 2
| 2
|- bgcolor=blanchedalmond
! Totale
| 221
| 66
| 69
| 86
| 254
| 305
|}
 
== Organico ==
{{vedi anche|Everton Football Club 2014-2015}}
=== Rosa 2016-2017 ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 6 febbraio 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.evertonfc.com/match/everton-squad.html|titolo=Everton Squad, Everton Players|accesso=2 giugno 2016|lingua=en|autore=''evertonfc.com''}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#0000FF|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ESP|ruolo=GK|nome=[[Joel Robles]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=FRA|ruolo=MF|nome=[[Morgan Schneiderlin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=[[Leighton Baines]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=WAL|ruolo=DF|nome=[[Ashley Williams (calciatore)|Ashley Williams]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=[[Phil Jagielka]]}} ''([[Capitano (calcio)|capitano]])''
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Ross Barkley]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=CIV|ruolo=FW|nome=[[Arouna Koné]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=BEL|ruolo=FW|nome=[[Romelu Lukaku]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=BEL|ruolo=MF|nome=[[Kevin Mirallas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Aaron Lennon]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=COD|ruolo=MF|nome=[[Yannick Bolasie]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=IRL|ruolo=MF|nome=[[James McCarthy]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#0000FF|col2=#ffffff}}||[[File:600px Blu Royal con fascette Bianche.svg|25px]]
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=SEN|ruolo=MF|nome=[[Idrissa Gueye]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Gareth Barry]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ECU|ruolo=FW|nome=[[Enner Valencia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=BIH|ruolo=MF|nome=[[Muhamed Bešić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=NED|ruolo=GK|nome=[[Maarten Stekelenburg]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=IRL|ruolo=DF|nome=[[Séamus Coleman]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Ramiro Funes Mori]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Thomas Davies (calciatore)|Thomas Davies]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=Mason Holgate}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=Ademola Lookman}}
{{Calciatore in rosa|n°=38|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=Matthew Pennington}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Luke Garbutt]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{{Colonne}}
*
* {{Bandiera|NLD}} [[Ronald Koeman]] - '''Allenatore'''
* {{Bandiera|ENG}} Graeme Jones - '''Vice Allenatore'''
* {{Bandiera|ENG}} Dennis Lawrence - '''Assistente Allenatore'''
* {{Bandiera|ENG}} [[Alan Stubbs]] - '''Allenatore Riserve'''
* {{Bandiera|ESP}} Iñaki Bergara - '''Allenatore dei portieri'''
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} Kevin Reeves - '''Scout Capo'''
* {{Bandiera|ENG}} Ian Irving - '''Dottore'''
* {{Bandiera|ENG}} John Thomas - '''Dottore'''
* {{Bandiera|ENG}} Jimmy Comer - '''Massaggiatore'''
* {{Bandiera|ENG}} Richard Evans - '''Preparatore Atletico'''
{{Colonne fine}}
 
== Note Carriera==
È cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Ipswich Town|N}} e {{Calcio Bury Town|N}}.
<references />
 
Il 10 settembre 2017 ha esordito in [[Premier League]] con la maglia del {{Calcio Burnley|N}} nel match vinto 1-0 contro il {{Calcio Crystal Palace|N}}. Nel corso della stagione si è guadagnato il posto da titolare.
== Voci correlate ==
* [[Premier League]]
* [[The Football Association]]
* [[Coppa delle Coppe]]
* [[Goodison Park]]
* [[Dixie Dean]]
* [[Merseyside]]
* [[Liverpool]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Everton FC|commons_preposizione=sul|n=Category:Everton F.C.|n_preposizione=sul|etichetta=Everton}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.evertonfc.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{TransfermarktEspnsoccernet|29161715|Splayer}}
*{{Soccerway}}
* {{cita web|http://www.nsno.co.uk|NSNO|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.toffeeblue.com|ToffeeBlue.com Independent Everton Site|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.evertonyears.com|Everton Fan Site|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.evertonitalia.wordpress.com|Everton Italia|lingua=it}}
 
{{EvertonCalcio FootballBurnley Clubrosa}}
{{Nazionale inglese mondiali 2018}}
{{Calcio Everton storico}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{FA Premier League}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Everton F.C.|Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]