Discussione:Giovanna d'Arco e Nick Pope (calciatore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2369 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|calciatori inglesi}}
{{Progetti interessati
{{Sportivo
|progetto=storia
|Nome = Nick Pope
|progetto2=biografie
|Immagine = Nick Pope 2018-06-28 1.jpg
|accuratezza= a
|Didascalia = Pope nel [[2018]].
|scrittura= a
|fontiSesso = aM
|CodiceNazione = {{ENG}}
|immagini= a
|Altezza = 191
|note=
|Peso = 76
|utente= Gengis Gat
|Disciplina = Calcio
|data= dicembre 2011
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Burnley}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
||{{Calcio Ipswich Town|G}}|
|2008-2011|{{Calcio Bury Town|G}}|
}}
|Squadre =
{{Cronologia valutazioni
{{Carriera sportivo
|azione1=vaglio|data1=4 ottobre 2011|codice1=43931669
|2011|{{Calcio Charlton|G}}|0 (0)
|azione2=OLDVDQ|data2=8 dicembre 2011|esito2=qualità|codice2=45485319
|2011|→ {{Calcio Harrow Borough|G}}|15 (-?)
|azione3=SRQ|data3=26 ottobre 2015|esito3=respinta|codice3=75951285
|2011-2012|→ {{Calcio Welling United|G}}|2 (-2)
|2012|→ {{Calcio Welling United|G}}|2 (-2)
|2013|→ {{Calcio Cambridge United|G}}|9 (-7)
|2013|{{Calcio Charlton|G}}|1 (0)
|2013|→ {{Calcio Aldershot Town|G}}|5 (-9)
|2013|→ {{Calcio York City|G}}|2 (-2)
|2014|→ {{Calcio York City|G}}|20 (-9)<ref>22 (-10) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2014-2015|{{Calcio Charlton|G}}|8 (-9)
|2015|→ {{Calcio Bury|G}}|22 (-10)
|2015-2016|{{Calcio Charlton|G}}|24 (-33)
|2016-|{{Calcio Burnley|G}}|35 (-35)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2018-|{{Naz|CA|ENG}}|1 (0)
}}
|Aggiornato = 17 maggio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Nicholas David "Nick"
|Cognome = Pope
|Sesso = M
|LuogoNascita = Soham
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del {{Calcio Burnley|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]
}}
 
== - Carriera==
È cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Ipswich Town|N}} e {{Calcio Bury Town|N}}.
Il riferimento ai templari è temporalmente sbagliato, infatti l'ordine ricevette la regola nel 1128, mentre cent'anni prima delle vicende di Giovanna D'Arco era già stato sciolto.
--[[Utente:Tegons|Tegons]] 14:51, 11 dic 2007 (CET)
 
Ho ristrutturato la voce perché mancava una cronaca sufficientemente dettagliata del processo e del rogo (paradossalmente le testimonianze più numerose e complete riguardano gli ultimi quattro mesi di vita di Giovanna d'Arco), credo che la mia cronaca possa essere sufficientemente enciclopedica (la cronologia in gran parte è ripresa dalla biografia di Cardini).
 
--[[Utente:UFO74|UFO74]] 15:36, 1 nov 2008 (CET)
 
== Nome originale ==
Il suo nome originale non dovrebbe essere "Johanne"?<br>
Come si evince dalla sua stessa firma pubblicata.<br>
--[[Utente:Jafar|Salvador]] ([[Discussioni utente:Jafar|msg]]) 13:32, 21 dic 2008 (CET)
 
Il nome da lei usato per firmare i documenti era "Jehanne" secondo la grafia dell'epoca, così come si legge su tre lettere a noi pervenute (come quella agli abitanti di Riom del 9 novembre 1429). Traslitterando nella moderna grafia francese si ottiene "Jeanne".
 
Per quanto riguarda il cognome, "Darc", occorre notare che in quell'epoca (inizio XV sec.) non era utilizzato l'apostrofo e pertanto anche in questo caso lo stesso è stato traslitterato in "d'Arc". Inoltre, il cognome appare per la prima volta in un documento scritto dopo la morte della stessa Pulzella, con l'apertura del Processo in nullità a firma del Pontefice Callisto III nell'anno 1455.
 
Inoltre, Giovanna, per tutta la vita, chiamò sé stessa (e fu chiamata da amici, nemici e compagni d'armi) semplicemente col suo nome di battesimo o con l'appellativo "la Pulzella"; è chiamata "Giovanna la Pulzella" dal conte d'Armagnac, dal duca di Bedford, da Christine de Pisan e più in generale da tutti i suoi contemporanei.
 
( Cfr. pagg. 261,262,263 - Régine Pernoud - Marie-Véronique Clin, ''Giovanna d'Arco'', Roma, Città Nuova Editrice, 1987. ISBN 88-311-5205-X )
 
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 18:24, 8 ago 2009 (CEST)
 
== Fonti ==
Ho provveduto ad inserire fonti verificabili (anche se alcune consultabili solo in francese) e consultare testi dell'epoca per modificare la voce. Bibliografia e Note dovrebbo risultare maggiormente rispondenti ai criteri di qualità.
 
[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 15:07, 25 apr 2010 (CEST)
 
== Luogo di sepoltura ==
L'indicazione di Chinon quale luogo di sepoltura è errata: Giovanna venne arsa viva ed i suoi resti gettati nella Senna (cfr. '''Hilaire Belloc''', ''Giovanna d'Arco'', Verona, Fede & Cultura, 2006, ISBN 88-89913-02-9 - pag. 78; '''Régine Pernoud; Marie-Véronique Clin''', ''Giovanna d'Arco'', Roma, Città Nuova Editrice, 1987, ISBN 88-311-5205-X - pag. 181).
 
[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 14:58, 31 ott 2010 (CET)
 
== Giovanna santa o martire ==
Ho rimosso l'appellativo di "martire" dalla scheda. Vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/Giovanna_d%27Arco la discussione] nella pagina del Vaglio. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 08:58, 21 mag 2011 (CEST)
 
== Cinema ==
Ho rimosso il riferimento ad un'opera cinematografica di Werner Herzog in quanto si tratta in realtà di una regia teatrale dell'opera ''Giovanna d'Arco'' di Giuseppe Verdi - cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Werner_Herzog#Regie_teatrali --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 07:28, 10 giu 2011 (CEST)
 
== Ultime parole della Pulzella ==
Come riporta Michelet (Jules Michelet, ''Giovanna d'Arco'', Napoli, FILEMA edizioni, 2000, ISBN 88-86358-39-3) trasponendo le testimonianze del processo in nullità: «E infine, reclinando la testa cacciò un forte grido: "Gesù"!». Cfr. inoltre la testimonianza di Fr. Ysambard de la Pierre: «Et ensuite elle cria Jesus» (vedi http://www.stejeannedarc.net/). Quindi le sofferenze culminarono in un solo, alto, grido - tanto che a molti (seguendo sempre Michelet) parve di poter leggere nelle fiamme il nome "Gesù". Correggo in tal senso la sezione relativa al Supplizio. - [[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 00:51, 9 lug 2011 (CEST)
 
== Soprannome ==
Durante tutta la sua breve vita, Giovanna fu conosciuta come ''Jeanne'' o ''Jeannette'' e, più tardi, come ''Jeanne la Pucelle''. Il nome ''Jeanne Darc'' si trova a partire dagli atti ufficiali del processo del 1456. Il termine ''Pucelle d'Orléans'' fu adottato solo nel XVI secolo e, quindi, è bene precisare che ''oggi'' è conosciuta anche con questo nome, mai usato durante la sua vita o durante i processi che la riguardarono. (Cfr. Régine Pernoud; Marie-Véronique Clin, '''Giovanna d'Arco''', Roma, Città Nuova Editrice, 1987, ISBN 88-311-5205-X) - [[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 05:15, 12 lug 2011 (CEST)
 
== Incipit ==
Nell'incipit ho ripristinato i nomi per esteso delle lingue in cui è espresso il nome: Jeanne d'Arc (francese), Jehanne Darc (francese medievale / francese arcaico), sia perché un'abbreviazione come "franc. arc." può essere di difficile comprensione, sia per uniformità con altre voci biografiche. Vedi ad esempio [[Bernardo di Chiaravalle]]. - [[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 15:06, 14 lug 2011 (CEST)
 
==Ripetizione==
Ho eliminato un paragrafo ripetitivo di cose che sono già scritte successivamente, oltretutto lo stesso non rispettava neanche la cronologia. [[Utente:Pifoyde|Pifoyde]] ([[Discussioni utente:Pifoyde|msg]]) 08:01, 28 set 2011 (CEST)
: Il paragrafo "La prigionia e il supplizio", così come il precedente, "Le gesta belliche", è funzionale a determinare una netta scansione nella narrazione, tale che rispecchi la cesura ravvisabile nella vita pubblica di Giovanna, che risulta nettamente divisa tra prima e dopo la sua cattura a Compiègne. Detto paragrafo riassume ciò che più estesamente sarà trattato nei sottoparagrafi (peraltro molto più estesi) in esso ricompresi. Non si tratta perciò di ripetizione bensì di sintesi e successiva analisi. Tale suddivisione, si noti a margine, è peraltro ripresa da regista di talento quale Jacques Rivette che propone il proprio film su Giovanna in due parti, ''Jeanne - les batailles'' e ''Jeanne - les prisons''. Perciò il paragrafo dev'essere mantenuto - anche per non elencare sotto "Le gesta belliche" anche fasi concernenti la prigionia o la morte - ed in quanto assolve a funzione di sintesi suindicata. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 14:53, 30 set 2011 (CEST)
::Accetto la spiegazione, la voce comunque appare così, poco gradevole.[[Utente:Pifoyde|Pifoyde]] ([[Discussioni utente:Pifoyde|msg]]) 20:18, 2 ott 2011 (CEST)
:::Se esiste un modo per conservare la scansione narrativa di cui sopra, nonché le informazioni contenute nel breve paragrafo (importanti anche quelle alla nota 32), in modo da rendere più elegante la voce, benvenga una correzione in tal senso. L'essenziale è evitare la perdita di informazioni e conservare il giusto risalto dato alla compravendita della prigioniera ed al suo stato di prigioniera di guerra. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 02:00, 7 ott 2011 (CEST)
 
== Vaglio ==
Come da suggerimenti proposti in sede di vaglio appena chiuso (visibile [[Wikipedia:Vaglio/Giovanna_d%27Arco|qui]]) procedo a risolvere i diversi "link rossi" presenti nel paragrafo ''Giovanna d'Arco nella cultura moderna''.
* Tradotto dal francese [[Giselher Klebe]]. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 10:05, 8 ott 2011 (CEST)
* Tradotto dal francese [[Gustav Ucicky]]. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 15:05, 10 ott 2011 (CEST)
* Creata la voce [[Jules Quicherat]] (abbozzo). -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 17:48, 12 ott 2011 (CEST)
* Tradotto dal francese [[Pierre Badel]]. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 16:52, 13 ott 2011 (CEST)
{{Fatto}} Create o tradotte tutte le voci cui rimandavano i "link rossi" presenti nella voce principale come richiesto in sede di Vaglio ([[Wikipedia:Vaglio/Giovanna_d%27Arco|qui]]). -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 17:13, 13 ott 2011 (CEST)
 
:Nello stesso vaglio (visibile [[Wikipedia:Vaglio/Giovanna_d%27Arco|qui]]) era stato richiesto di ampliare il paragrafo relativo alla prigionia e al supplizio. <br/> {{Fatto}} La sezione ''La prigionia e il supplizio'' è stata leggermente ampliata e ristrutturata. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 07:48, 19 ott 2011 (CEST)
 
::Sempre in sede di vaglio (visibile [[Wikipedia:Vaglio/Giovanna_d%27Arco|qui]]) era stato chiesto di creare l'equivalente nella voce italiana del paragrafo "Legacy" (Lascito) presente su en.wiki.<br />{{Fatto}} Creata la sezione ''Il mito di Giovanna d'Arco''. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 07:51, 19 ott 2011 (CEST)
 
::: Inoltre, come da suggerimento emerso da discussione in sede di vaglio, ho
 
* Creata la voce [[Guglielmo di Flavy]] --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 01:54, 27 set 2015 (CEST)
 
== Musica ==
* Ho contrassegnato come "senza fonte" la menzione di una colonna sonora del film del 1928 di Carl Theodor Dreyer ''La passione di Giovanna d'Arco'' che sarebbe stata composta dal musicista Nicola Orioli in collaborazione con un gruppo musicale svizzero (''I Tamagotchi''), in quanto, dopo diverse ricerche, ho trovato pochissimo sul primo, nulla sul gruppo musicale e nessuna notizia circa la colonna sonora in questione. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 15:38, 10 ott 2011 (CEST)
 
Ho rimosso il riferimento alla colonna sonora del film del 1928 di Carl Theodor Dreyer ''La passione di Giovanna d'Arco'' che sarebbe stata realizzata nel 2008 da Nicola Orioli in collaborazione con il gruppo musicale svizzero ''I Tamagotchi'', poiché nonostante ulteriori ricerche non ho trovato prova alcuna della sua esistenza. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 17:05, 13 ott 2011 (CEST)
 
* Ho rimosso il riferimento a Caparezza secondo quanto emerso dalla in sede di valutzione della voce, poiché lo steso dedica a Giovanna non un intero brano ma una sola strofa. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 19:08, 27 nov 2011 (CET)
:: Ho nuovamente rimosso, per la decima volta, il riferimento a Caparezza, secondo quanto emerso dalla in sede di valutazione della voce, poiché lo steso dedica a Giovanna non un intero brano bensì ''una sola strofa''. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 02:56, 23 nov 2013 (CET)
:::Ho rimosso ancora, per l'undicesima volta, il riferimento a Caparezza, secondo quanto emerso dalla in sede di valutazione della voce, poiché lo stesso dedica a Giovanna non un intero brano bensì una sola strofa. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 17:27, 25 lug 2015 (CEST)
 
== Work in progress ==
Appongo template di avviso per qualche ora (lavoro sul formato delle note). --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 16:37, 17 nov 2011 (CET)
: Rimosso avviso. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 20:00, 17 nov 2011 (CET)
:: Appongo nuovamente template di avviso per qualche ora (lavoro sul formato delle note). -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 01:06, 20 nov 2011 (CET)
::: Rimosso avviso --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 06:48, 20 nov 2011 (CET)
:::: Appongo template di avviso per qualche ora (lavoro sul formato delle note). --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 10:21, 21 nov 2011 (CET)
::::: Rimosso avviso --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 18:25, 21 nov 2011 (CET)
:::::: Appongo template di avviso per qualche ora (ristrutturo la sezione ''La prigionia e il supplizio''). --08:00, 24 nov 2011 (CET)
::::::: PS - Ho dimenticato di segnalare anche qui la rimozione dell'avviso. Credo che d'ora in avanti non sarà più necessario. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 18:39, 25 nov 2011 (CET)
 
== Modifiche del 06/01/2012 ==
Ho cancellato le tue modifiche dell'utente ''Nuada'' a [[Giovanna d'Arco]] poiché introducevano link inesistenti (''Basilica di San Pietro'' e ''Microsoft Age of Empires'') e frasi senza senso ( «Qui Giovanna subì un secondo esame, più approfondito, protrattosi per circa settimane» - quante? )
 
Per quanto riguarda la citazione nell'incipit del fatto che Giovanna d'Arco è venerata come Santa dalla Chiesa Cattolica, ritengo sia ridondante, in quanto l'informazione è già contenuta nel box - inoltre, nella [[Wikipedia:Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere|Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere]] Giovanna è inserita tra i "Politici, capi di stato e governanti" e pertanto la forma della voce la tratta previamente sotto questo aspetto.
 
Ho inoltre cancellato la citazione di Giovanna ne ''I Simpson'' sia perché senza fonte, sia perché non era indicato di quale episodio si trattasse, sia perché in fase di valutazione della voce di qualità (vedi discussione) era emerso l'orientamento a togliere i riferimenti più indiretti (se ad es. all'interno di un'opera Giovanna è citata di sfuggita come tanti altri), mantenendo invece quelli incentrati sulla figura di Giovanna, o quelli in cui la sua figura è un elemento rilevante.
 
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 20:36, 6 gen 2012 (CET)
 
== Hidan no Aria ==
''Hidan no Aria'' è un anime del 2011 in cui un personaggio, Jeanne D'Arc/Durandal, ''dovrebbe'' rivelarsi come reincarnazione di Giovanna d'Arco. Come da linee guida emerse in sede di vaglio (cfr. [[Wikipedia:Vaglio/Giovanna_d%27Arco|qui]]) ho momentaneamente rimosso questo anime dall'elenco, sia in attesa di poter avere maggiori elementi sullo stesso, sia di verificare se la narrazione sia incentrata sulla figura di Giovanna (o comunque se questa sia realmente rilevante) o meno. Da valutare. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 21:17, 8 apr 2012 (CEST)
 
== L'incontro con il Delfino ==
Ho rimosso la notizia secondi cui Giovanna, recatasi a Chinon, avrebbe qui riconosciuto il delfino Carlo tra la folla, « nonostante Carlo vestisse abiti come gli altri nobili ivi convenuti e privi di segni regali».
La notizia è riportata dal solo Jean Chartier, cronista ufficiale del re (oltretutto senza menzionare esplicitamente i "segni regali"), - ed un testimone oculare come Raoul de Gaucourt non ne parla quando è interrogato durante il Processo in Nullità. Di certo, nella sala si erano radunata una folla di nobili, alcuni vestiti senz'altro più riccamente del sovrano; tuttavia non sembra che questi avesse intenzionalmente cercato di confondere Giovanna.<br>Anche Bogliolo, che cita il fatto, non parla di "segni regali", sebbene attribuisca a Carlo la volontà di schermirsi indicando il Conte di Clermont come sovrano. Cardini osserva che non era facile, allora, riconoscere i sovrani dai tratti del volto.<br> Ho quindi rimosso la notizia poiché dubbia e priva di fonte nella specificità delle insegne regali.
 
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 16:31, 5 dic 2012 (CET)
 
:Vedi:
: - Déposition de monsieur Raoul de Gaucourt - Procès de réhabilitation [http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_gaucourt.php]
: - Régine Pernoud; Marie-Véronique Clin, ''Giovanna d'Arco'', Roma, Città Nuova Editrice, 1987. ISBN 88-311-5205-X - pag. 40 (contiene il passo della ''Cronaca'' di Jean Chartier)
: - Régine Pernoud, ''Giovanna d'Arco. Una vita in breve'', Cinisello Balsamo, San Paolo, 1992. ISBN 88-215-2350-0 - pag. 22
: - Giovanni Bogliolo, ''Giovanna d'Arco'', Milano, RCS Libri, 2000. ISBN 88-17-25897-0 - pagg. 74-75
: - Jules Michelet, ''Giovanna d'Arco'', Napoli, FILEMA edizioni, 2000. ISBN 88-86358-39-3 - pag. 26
: - Régine Pernoud, ''La libération d'Orléans'' (in francese), Parigi, Gallimard, 1969. - pag. 110.
 
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 16:46, 5 dic 2012 (CET)
:: Per la verità ecco che cosa dice esattamente in proposito il prof. Franco Cardini (Franco Cardini, ''Giovanna d’Arco'', Milano, Arnoldo Mondatori Editore, Ia ed. 1998, ISBN 88-04-43255-1, pp. 46-47)</br>«''Colui'' che i suoi non troppi seguaci chiamavano re, ma che Giovanna – poco sensibile alle faccende di legittimità giuridica e popolarmente attenta, invece, ai segni sacri – era solo il «gentile delfino», e tale sarebbe rimasto fino a quando non avesse preso la corona e non fosse stato unto con la Sacra Ampolla, ''cercò invano di schermirsi indicando alla ragazza alcuni cortigiani'', abbigliati più riccamente di lui, ''per verificare se essa li avrebbe scambiati per il destinatario del suo arcano messaggio''. (il carattere corsivo è mio per accentuare l'evidenza, n.d.r.) Ma lei gli s'inginocchiò con decisione davanti: eppure non era facile, allora, riconoscere i sovrani dai tratti del volto.»</br>Certo non dice esplicitamente che Carlo di Valois non portava insegne regali, ma lo si deduce con ineccepibile logica! Se Carlo avesse portato insegne regali, non avrebbe certo provato a "depistare" Giovanna indicandogli altri cortigiani! Inoltre l'autore, più avanti (centro pagina 47), si chiede: «Davvero erano bastati i pochi e frettolosi insegnamenti che quel paio di piccoli nobili di provincia le avevano senza dubbio impartito durante il viaggio per consentirle di muoversi con tanta naturalezza fra prelati e cavalieri?» Ne consegue che se Carlo era uso portare insegne regali, certamente esse erano note ai nobili accompagnatori e sarebbe stato certo il primo insegnamento che avrebbero impartito a Giovanna. Inoltre l'autore dice che «…non era facile, allora, riconoscere i sovrani dai tratti del volto» e non che non era facile riconoscerli dalle insegne regali!--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 13:05, 6 dic 2012 (CET)
::In ogni caso per «insegne regali» o «segni regali» non s'intende necessariamente qualche abito o altro che '''ufficialmente''' distinguesse un re dagli altri comuni mortali, nobili o no, ma un qualche segno, non fosse che la posizione tenuta nella sala, che identificasse, agli occhi del mondo di allora, inequivocabilmente Carlo come re o futuro re, e questo spiegherebbe perché alcuni cronisti dell'epoca non abbiano menzionato il fatto, visto che nella situazione in cui si trovava in quel momento Carlo di Valois, l'assenza di elementi identificativi di un potere regale poteva benissimo essere considerata così ovvia da non meritare menzione in una cronaca.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:23, 6 dic 2012 (CET)
 
:::Ho il libro di Cardini sotto gli occhi. Ed anche il passo di Jean Chartier (citato in Pérnoud-Clin, 1987). Di fatto, comunque, nessuna menzione ''espilicita'' delle "insegne regali" è stata fatta, quindi a mio avviso sarebbe il caso di non dedurre più di quanto i cronisti non abbiano scritto.<br>Probabilmente le cose andarono più o meno come le mostra Rivette nel suo film, con Carlo che esclama: «Perché dovrei essere io colui che tu chiami ''gentile Delfino''?», ma ad un regista sono concesse libertà che nella ricostruzione storica invece non sono ammesse (o almeno così credo). Un saluto. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 23:04, 6 dic 2012 (CET)
 
:::: Ho eliminato la frase «, i quali erano dei contadini,» riferita ai genitori di Giovanna in quanto l'informazione è già presente ed anzi apre la voce, nella precedente sezione sull'infanzia e la giovinezza: «Giovanna nacque a Domrémy da Jacques Darc ed Isabelle Romée, ''in una famiglia di contadini della Lorena'', ma appartenente alla parrocchia di Greux ed alla castellania di Vaucouleurs, soggetta alla sovranità francese» -- [[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 19:43, 25 dic 2012 (CET)
 
== Pulizia voce del 01/02/2013 ==
Come emerso in sede di valutazione della voce, visibile [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_di_qualità/Segnalazioni/Giovanna_d'Arco qui], ho provveduto a rimuovere alcuni riferimenti marginali a Giovanna d'Arco, nell'ottica di «togliere i riferimenti più indiretti (se ad es. all'interno di un'opera Giovanna è citata di sfuggita come tanti altri), mantenendo invece quelli incentrati sulla figura di Giovanna, o quelli in cui la sua figura è un elemento rilevante.» <br />
Le citazioni eliminate sono queste: dalla sottosezione "Altro":
<br />
* Giovanna d'Arco compare anche in un anime calcistico, [[Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone]], in cui i protagonisti viaggiano nel tempo per ripristinarne il corso e incontrano proprio la ragazza, nella Francia del [['400]].
* Nell'ultimo episodio del celebre anime del 2011 [[Puella Magi Madoka Magica]] durante un flashback sulla storia delle "Maghe", Giovanna D'Arco appare come Maga mentre stringe la Soul Gem poco prima di venir arsa sul rogo.
* Giovanna D'Arco compare nell'anime e nel manga [[Axis Powers: Hetalia]], basato sugli avvenimenti storici del mondo, durante la [[Guerra dei Cent'Anni]]. In una striscia di fumetto compare una giovane dai capelli biondi che visita la [[Francia]], a cui l'autore allude come reincarnazione della Pulzella.
<br />
dalla sottosezione "Videogiochi":
<br />
* Nel videogioco ''[[Assassin's Creed II]]'' viene mostrato un glifo in cui la sua spada era un Frutto dell'Eden e fu messa al rogo dai Templari per impossessarsi di tale oggetto.
<br />
Ritengo però sia ormai opportuno creare una pagina apposita onde poter recepire ''tutte'' le citazioni od opere in cui compare, sia pure di sfuggita, il personaggio. -- [[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 11:30, 1 feb 2013 (CET)
 
== Proposta di specifica ==
Dove afferma che il boia abbia voluto confessarsi il giorno stesso, ecc. va citata la fonte.
: La fonte è citata correttamente (nota 335) nel libro di Régine Pernoud ''Réhabilitation de Jeanne d'Arc, reconquête de la France''. Del resto, anche Michelet cita sia l'episodio del boia che disperava d'essere perdonato, sia del segretario della corona inglese, riportando tuttavia la forma raccorciata (e più d'effetto) "Noi abbiamo bruciato una Santa!" anziché "una buona e santa persona". Vedi Jules Michelet, ''Giovanna d'Arco'', Napoli, FILEMA edizioni, 2000. ISBN 88-86358-39-3 - pp. 159, 160. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 18:57, 5 feb 2013 (CET)
 
== Pulizia voce del 06/08/2013 ==
Come emerso in sede di valutazione della voce, visibile [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_di_qualità/Segnalazioni/Giovanna_d'Arco qui], ho provveduto a rimuovere alcuni riferimenti marginali a Giovanna d'Arco, nell'ottica di «togliere i riferimenti più indiretti (se ad es. all'interno di un'opera Giovanna è citata di sfuggita come tanti altri), mantenendo invece quelli incentrati sulla figura di Giovanna, o quelli in cui la sua figura è un elemento rilevante.» <br />
Le citazioni eliminate sono queste: dalla sottosezione "Giovanna d'Arco nella cultura":
 
'''Serie Animate'''
* Nell'anime giapponese [[Inazuma Eleven GO: Chrono Stone]], in cui i protagonisti viaggiano nelle varie epoche temporali, appare nella sua epoca Giovanna la quale aiuta i protagonisti.
<br />
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 17:07, 6 ago 2013 (CEST)
 
== Pulizia voce del 05/10/2013 ==
Come emerso in sede di valutazione della voce, visibile [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_di_qualità/Segnalazioni/Giovanna_d'Arco qui], ho provveduto a rimuovere alcuni riferimenti marginali a Giovanna d'Arco, nell'ottica di «togliere i riferimenti più indiretti (se ad es. all'interno di un'opera Giovanna è citata di sfuggita come tanti altri), mantenendo invece quelli incentrati sulla figura di Giovanna, o quelli in cui la sua figura è un elemento rilevante.» <br />
 
In particolare, ho eliminato il seguente testo dalla sezione '''Televisione'''<br />
 
«* Una versione maschile di Giovanna d'Arco, Jaune Arc, compare nella webserie animata ''[[RWBY]]''.»
 
e questo testo dalla sezione '''Opere moderne e contemporanee'''<br />
 
«Compare tra i principali protagonisti della serie di romanzi [[I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale]], scritta da [[Michael Scott (scrittore)|Michael Scott]].»
 
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 21:36, 5 ott 2013 (CEST)
 
== Religione di appartenenza ==
Ho definito "cristiana" la religione di Giovanna poiché il termine "cattolico" ha iniziato ad avere significanza confessionale dopo il Concilio di Trento, ossia circa un secolo dopo. Sarebbe dunque anacronistico ricollegarlo al XV secolo. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 21:42, 5 ott 2013 (CEST)
 
== Articolo dell'Enciclopedia Italiana del 1933. ==
L'inserimento tra i '''Collegamenti esterni''' dell'articolo incluso nell<nowiki>'</nowiki>''Enciclopedia Italiana'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933, a firma di Luigi Foscolo Benedetto, appare perfettamente pertinente ed autorevole ma decisamente superato dalla ricerca storica. Infatti, la voce ''attuale'' della stessa Enciclopedia Treccani (visibile [http://www.treccani.it/enciclopedia/santa-giovanna-d-arco/ qui]) è notevolmente diversa, oltre che più breve.<br />
In particolare, si notano diverse inesattezze, la maggiore quella di presentare il padre di Giovanna, Jacques, come una sorta di feudatario (vi si legge: "Jacques d'Arc, uomo probo, stimato e attivo, uno dei notabili del villaggio (principale locatario nel 1419 del castello dell'Isola, ove si rifugiavano gli abitanti del luogo in caso di scorrerie; decano della comunità nel 1423 (...)".<br />
Ora, è vero che gli abitanti di Domrémy dovettero abbandonare il villaggio almeno una volta durante la giovinezza di Giovanna - ma si rifugiarono a [[Neufchâteau]], presso una donna chiamata "''La Rousse''" (cfr. Henri Wallon, ''Jeanne d'Arc'', 5ème édition, 1879, consultabile [http://www.stejeannedarc.net/histoire_wallon/wallon_I-1.php qui]) od anche Régine Pernoud; Marie-Véronique Clin, ''Giovanna d'Arco'', Roma, Città Nuova Editrice, 1987. ISBN 88-311-5205-X , od ancora Franco Cardini, ''Giovanna d'Arco. La vergine guerriera'', Milano, Mondadori, 1999. ISBN 88-04-46471-2 p. 39; od infine Giovanni Bogliolo, ''Giovanna d'Arco'', Milano, RCS Libri, 2000. ISBN 88-17-25897-0 - pp. 52,53. Al ritorno la famiglia di Giovanna "trovò il villaggio saccheggiato, la casa devastata e la chiesa incendiata" (Jules Michelet, ''Giovanna d'Arco'', Napoli, FILEMA edizioni, 2000. ISBN 88-86358-39-3 - p. 15). Così come è vero che Jacques Darc rappresentò il villaggio in una causa proprio innanzia Robert de Baudricourt, il capitano di Vaucouleurs che in seguito affiderà a Giovanna una esigua scorta: ma non l'accoglierà certo come una nobildonna, anzi, inizialmente la rispedirà a casa con la raccomandazione di guarirla dalle sue fantasticherie a suon di ceffoni (Jules Michelet, ''Giovanna d'Arco'', Napoli, FILEMA edizioni, 2000. ISBN 88-86358-39-3 - p. 20); episodio riportato persino nella [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html Bolla di canonizzazione].<br />
Michelet descrive il padre di Giovanna come un "rozzo e onesto contadino" <del>che " </del>che "giurava che, se la figlia fosse andata tra i soldati, l'avrebbe uccisa con le proprie mani" (Jules Michelet, op. cit. - p. 19) in relazione a quanto riferito dalla stessa Giovanna sotto interrogatorio (Teresa Cremisi (a cura di), ''Il processo di condanna di Giovanna d'Arco'', Milano, SE, 2000. ISBN 88-7710-482-1 - p. 83 - Secondo interrogatorio complementare, lunedì 12 marzo, nella prigione di Giovanna).<br />
Nulla di più lontano, quindi, dalla figura di Jacques Darc, di un "notabile" o, addirittura, di un signore feudale. I rapporti con il capitano di Vaucouleurs sono ben chiari: il secondo è un nobile, capitano del Re; il padre di Giovanna un contadino, per quanto benvoluto e stimato dai propri concittadini e sufficientemente agiato da possedere il campo che coltiva - ma nulla di più.<br />
Per questi motivi, per il momento, rimuovo il collegamento<br />
 
* Luigi Foscolo Benedetto, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna_(Enciclopedia-Italiana)/ GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa]» in ''Enciclopedia Italiana'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
 
<br />
in quanto specchio di una indagine storica superata da più accurate analisi del materiale in nostro possesso e da una maggiore conoscenza dei documenti originali. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 14:41, 12 dic 2013 (CET)
 
== Infobox militare ==
Ho corretto due voci nell'Infobox militare: nell'Arma di appartenenza era riportato "spada". Non è corretto, poiché per "Arma", in tale box, si intende la '''''forza armata di appartenenza''''' come, ad esempio, l<nowiki>'</nowiki>''Arma dei Carabinieri'' (e non l'arma utilizzata dalla persona).<br />
Ho inoltre tolto il grado, erroneamente riportato in "Comandante". Giovanna non ricevette mai nessun incarico militare ufficiale, pur ''accompagnando'' la spedizione di soccorso verso Orléans e, in seguito, quella della campagna della Loira. Che poi, di fatto, Giovanna abbia assunto un ruolo estremamente simile a quello di un vero e proprio comandante militare lo testimoniano diversi nobili di sangue (come il Duca d'Alençon); tuttavia, particolare degno di nota, quando si tiene consiglio di guerra (particolarmente proprio durante la Campagna della Loira), Giovanna ne è esclusa, e deve andare a '''''bussare alle porte del consiglio''''' per poter esprimere il proprio parere. <br />
Ufficialmente, il Comandante militare di Orléans assediata era il [[Bastardo d'Orléans]].
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 03:17, 27 apr 2015 (CEST)
 
== Avviso WIP ==
Appongo per poche ore l'avviso WIP - creando voce ancillare. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 04:14, 27 set 2015 (CEST)
: Rimosso avviso WIP. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 09:34, 27 set 2015 (CEST)
 
== Snellimento della Bibliografia ==
Ho rimosso la menzione di due libri dalla sezione "Bibliografia" in quanto nessuna nota rimandava ad essi, e, quindi, evidentemente, non erano stati utilizzati per la redazione della voce. Ovviamente, potranno essere in seguito inseriti in una lista di opere dedicate a Giovanna nella nuova voce ancillare [[Giovanna d'Arco nella cultura]].
I testi sono i seguenti:
* (EN) Elvio Ciferri, Joan of Arc in "The Greenwood Encyclopedia of love, courtship and sexuality through history", vol. 2 "The medieval era", Westport, Greenwood Publishers, 2003.
* Andrea Albini, Le Voci di Giovanna d'Arco. Grottaferrata, Avverbi, 2007.
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 09:32, 27 set 2015 (CEST)
 
== Bastardo d'Orléans ==
 
All'epoca in cui si trovò a combattere al fianco di Giovanna, [[Bastardo d'Orléans|Jean d'Orléans]] non era stato ancora creato conte di Dunois. È quindi opportuno riferirsi a lui nelle "voci correlate" come al Bastardo d'Orléans, nome con cui era noto all'epoca. Inoltre, anche dopo la carica di conte, continuò a firmarsi sino alla fine dei suoi giorni "il Bastardo d'Orléans", come si può leggere in ''Une lettre du Bâtard d'Orléans acquise pour le Musée Condé'', Paris, Imprimerie Nationale, 1899. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 23:15, 12 mag 2016 (CEST)
 
== Guidismo ==
 
Ho tolto il riferimento al Guidismo in quanto errato. Giovanna d'Arco è patrona di Francia, telegrafia e radio. Cfr. [http://www.santiebeati.it Santiebeati.it] -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 23:20, 12 mag 2016 (CEST)
 
== Dubbi di Carlo VII sulla propria legittimità ==
 
Ho eliminato dal testo la frase "La Pulzella gli rivelò che era lui il vero erede di Francia e che doveva essere incoronato a Reims: Carlo VII fino ad allora aveva dubitato, infatti, di essere figlio del re." in quanto non vi è prova di tali dubbi, da parte di Carlo VII, sulla propria legittimità. Se ne può trovare una supposizione ''implicita'' in alcune ''Cronache'' dell'epoca, come quella di Pierre Sala, che tuttavia utilizza fonti di seconda mano (per il tramite di Guillaume Gouffier), e che, comunque, fa proferire al sovrano una preghiera alquanto ambigua, dalla quale non traspare un dubbio evidente (Vedi: Régine Pernoud, Marie-Véronique Clin, ''Giovanna d'Arco'', Roma, Città Nuova Editrice, 1987, ISBN 88-311-5205-X - pp. 39-43) - inoltre, egli scrive nel 1516, a notevole distanza di tempo dai fatti (cfr. [http://www.stejeannedarc.net/chroniques/pierre_sala.php stejeannedarc.net] ).
 
Del resto Giovanna, per suo conto, quando sarà interrogata circa il "Segno" che avrebbe fornito al "gentile Delfino", com'ella lo chiamava, risponderà in maniera ben diversa: una rappresentazione simbolica in cui un Angelo avrebbe consegnato a Carlo una corona di gran valore (cfr. più oltre, nella voce, la sottosezione "Gli interrogatori a porte chiuse"). Per il testo integrale, vedi: [http://www.stejeannedarc.net/condamnation/interro_prive1.php stejeannedarc.net].
 
Hanno quindi ben riassunto Pérnoud e Clin, riferendosi a Carlo VII: "anche se è esagerato dire che sua madre ha sollevato dei dubbi sulla sua legittimità, quantomeno sa che è escluso dal trono da un trattato debitamente accettato e sigillato." (Régine Pernoud, Marie-Véronique Clin, ''Giovanna d'Arco'', Roma, Città Nuova Editrice, 1987, ISBN 88-311-5205-X - p. 41).
 
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 04:03, 4 set 2016 (CEST)
 
== Esistenza nel Martirologio di Santa Caterina d'Alessandria e Santa Margherita d'Antiochia ==
 
Ho provveduto a rimuovere il seguente testo che riferisce informazioni palesemente errate:
 
''Peraltro, Santa [[Margherita di Antiochia]] e Santa [[Caterina d'Alessandria]], nonostante Giovanna continuasse a sentirne le voci e rivolgersi a loro durante tutto l'arco della sua vita ed anche in punto di morte - nel 1969, a seguito al Concilio Vaticano II - sono state entrambe cancellate dal Calendario Romano liturgico, in quanto personaggi non storici, mai esistiti. <ref>Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton, 2009, pagg. 41,46 e 48, ISBN: 978-88-541-1552-1</ref> <ref>Claudio Rendina, 101 misteri e segreti del Vaticano, Newton, 2011, pagg. 291,292 e 294, ISBN: 978-88-541-2787-6</ref>''
 
Infatti, Santa [[Margherita di Antiochia]] e Santa [[Caterina d'Alessandria]] non sono stati '''mai''' cancellate dal [[Martirologio Romano]]. [[Giovanni Paolo II]] cita Caterina d'Alessandria nel 2000 durante un pellegrinaggio giubilare (vedi [[http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01032000_p-24_it.html|qui]]), Santa Caterina d'Alessandria e Santa Margherita di Antiochia sono presenti sul sito "Santiebeati.it" (rispettivamente [[http://www.santiebeati.it/dettaglio/79050|qui]] e [[http://www.santiebeati.it/Detailed/63700.html|qui]].
 
Inoltre, entrambe le Sante sono incluse nel Martirologio Romano, si veda [[http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/cult-martyrum/martiri/009.html|qui]] : Santa Caterina di Alessandria è inclusa e ricordata il giorno 25 novembre con queste parole:<br />
«S. Caterina d’Alessandria<br />
Festa di S. Caterina, vergine e martire ad Alessandria, dotato d’acutezza d’ingegno e di sapienza non meno che di fortezza d’animo. La sue spoglie sono oggetto di devota venerazione nel celebre monastero sul Monte Sinai.»
<br /><br />
Santa Margherita di Antiochia è inclusa e ricordata il giorno 20 luglio con queste parole:<br />
«S. Marina (Margherita)<br />
Ad Antiochia in Pisidia (Asia Minore), ricordo di S. Marina (o Margherita), che si narra aver consacrato il suo corpo a Cristo nella verginità e nel martirio.»
 
Si tratta della fonte ufficiale della Chiesa Cattolica.
 
Che poi il signor Claudio Rendina, autore dei libri citati in fonte, le ritenga figure "non storiche" e "mai esistite" è un'opinione personale di uno studioso che nulla aggiunge o toglie al culto delle due Sante che, ad oggi, sono certamente comprese nel Martirologio Romano. La loro esclusione, come si vede, è una notizia, assolutamente falsa.<ref>{{cita web|http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/cult-martyrum/martiri/009.html|Martirologio|12 gennaio 2017}}</ref>
 
--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 17:37, 12 gen 2017 (CET)
 
 
 
Ciao Ai2007, vorrei sottoporti un paio di considerazioni.
 
Vorrei, innanzi tutto, sottolineare che Claudio Rendina è uno studioso e storiografo prolifico, noto e di solida fama. Ha diretto la rivista “Roma ieri, oggi, domani”, curato La grande Enciclopedia di Roma e firma per “la Repubblica” la rubrica storico-artistica “Cartoline Romane”. Trovi anche una voce su Wikipedia a lui dedicata.
 
Nei suoi libri, in merito all'argomento, è molto chiaro e netto e mi stupirebbe che uno studioso del suo calibro prendesse una svista così macroscopica.
Forse, dopo i documenti consultati dall'autore in merito ai cambiamenti del 1969 nel Calendario Romano Liturgico, con l'ammissione della non storicità di certi personaggi, vi è stato un graduale aggiustamento di rotta della Chiesa (tra i tanti più o meno ufficiali ed ufficiosi, vedi il Limbo).
Ad esempio, Santa Costanza è citata come personaggio storico (come figlia di Costantino I è ben documentata) ma dichiarata indegna della santità nel 1969, in quanto donna violenta ed istigatrice di omicidi; però continua ad essere venerata come santa e con tanto di Mausoleo di Santa Costanza a fianco della basilica di Sant'Agnese a Roma.
 
Altro esempio citato è Veronica, personaggio di dubbia esistenza storica già dal nome (Vera Ikon, vera immagine, avendo raccolto l'immagine del volto di Gesù sul telo). Giovanni Paolo II nel 1991 aveva anche tolto la sesta stazione della via Crucis a lei dedicata. Difficilmente uno storico potrebbe considerare Veronica - mai citata neppure nella Bibbia - un personaggio realmente vissuto, eppure anche lei pare aver seguito la trafila di esser tolta dal Calendario Romano Liturgico nel 1969 ed essere attualmente presente tra i santi nel sito da te citato "Santiebeati.it", dove si segnala essere festeggiata il 12 luglio.
 
Sullo stesso sito "Santiebeati.it" si segnalano anche come storici i santi Adamo ed Eva (e con un richiamo al Martirologio Romano, per la data del 24 Dicembre).
 
 
Insomma, la storicità di molti di questi personaggi è quantomeno molto dubbia e a questo, probabilmente, si riferiva Rendina come storiografo. Sarebbe da capire cosa è stato ammesso o meno, se pur parzialmente o fumosamente, nei documenti del 1969 dalla Chiesa (da cui la citazione di Rendina). Forse ciò meriterebbe di essere meglio indagato in futuro. Posso provare a contattare l'autore, sempre che sia fattibile.
 
Comunque, ti ringrazio per la segnalazione.
 
:: Ad ogni modo, le due Sante non sono mai state rimosse dal Martirologio e questo è il dato di fatto. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 21:44, 16 feb 2018 (CET)
 
--[[Utente:Enricowk|Enricowk]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 11:07, 13 gen 2017 (CET)
 
Il 10 settembre 2017 ha esordito in [[Premier League]] con la maglia del {{Calcio Burnley|N}} nel match vinto 1-0 contro il {{Calcio Crystal Palace|N}}. Nel corso della stagione si è guadagnato il posto da titolare.
== Inserimento delle note ==
 
==Note==
Una particolarità dell'inserimento delle note, che in questa voce non è rispettata:
<references/>
* Nota inserita '''prima di una virgola''' si riferisce all'ultima parola prima di questa virgola (a più parole se si tratta di un ''insieme'', come un nome e cognome).
* Nota inserita '''dopo un virgola''', si riferisce a tutto quanto è compreso tra questa virgola e il segno che precede (una virgola, o un punto e virgola, o un punto).
* Stesso discorso vale per il punto e virgola e il punto, infatti:
* Nota inserita '''prima di un punto''' si riferisce unicamente all'ultima parola prima di questo punto (vedi sopra)
* Nota inserita '''dopo un punto''' si riferisce a tutto quanto scritto tra questo punto e il punto che precede.
* Nota inserita '''dopo il punto che chiude un paragrafo''' si riferisce all'intero paragrafo.
* '''Unica nota inserita alla fine di un discorso''' si riferisce all'intero discorso.
* Nota inserita indipendentemente dalla virgola, o dal punto, o dal punto e virgola, si riferisce alla parola che precede (a più parole se si tratta di un ''insieme'', come un nome e cognome).
 
==Altri progetti==
Errori di inserimento delle note sono frequenti su Wp. In particolare, si può utilizzare sia l'inserimento '''dopo''' una virgola, un punto o un punto e virgola, sia '''prima''', sia indipendentemente da virgole, ecc.: dipende a quale parte del testo si vuol dare riferimento, in una nota.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Per questo motivo, anche prima di aver letto il testo della voce, non ritengo che debba essere considerata di qualità.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 13:49, 18 mag 2018 (CEST)
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Espnsoccernet|161715|player}}
*{{Soccerway}}
 
{{Calcio Burnley rosa}}
== Scomunica di Pierre Cauchon ==
{{Nazionale inglese mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
Ho rimosso la notizia della scomunica postuma di Pierre Cauchon per due motivi. Il primo (formale) è che in seguito all'inserimento di tale informazione la nota relativa rimandava alle pagine 135-136 del libro di Régine Pernoud, Marie-Véronique Clin, ''Giovanna d'Arco'', Roma, Città Nuova Editrice, 1987, ISBN 88-311-5205-X. In realtà, in tali pagine non vi è alcun accenno al fatto (è trattato invece l'argomento delle procedure giurisdizionali ecclesiastiche al capitolo '''Trattative'''). Il secondo, è che la notizia della scomunica post mortem di Cauchon nel 1456 è asserita da alcuni storici e invece negata da altri: cfr. {{fr}} {{cita web|url=http://www.stejeannedarc.net/condamnation/juges_proces.php|titolo=Procès de condamnation - les juges, les greffiers, l'huissier|accesso=29 maggio 2018}}: "Sa tombe existait encore dans cette cathédrale au siècle dernier, et son nom fut conservé jusqu'à la fin dans les obituaires de la cathédrale de Rouen, ce qui prouve qu'il ne fut pas excommunié par le pape Calixte III, à cause du procès de Jeanne d'Arc, comme font à tort affirmé plusieurs auteurs." ossia: ''"La sua tomba esisteva ancora in questa cattedrale nel secolo scorso, e il suo nome fu conservato fino alla fine negli obituari della cattedrale di Rouen, ciò che prova che egli non fu scomunicato dal papa Callisto III, a causa del processo di Giovanna d'Arco, come affermano erroneamente diversi autori."'' (il riferimento a "questa cattedrale" si riferisce alla [[Cattedrale di Lisieux]]). -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 10:22, 29 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
Ritorna alla pagina "Giovanna d'Arco".