Martino di Tours e Tommy & Oscar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|serie televisive d'animazione}}
'''Martino di Tours''' (in latino: ''Martinus''), ([[316]] o [[317]], [[Candes-Saint-Martin|Candes]] [[11 novembre]] [[397]]), venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]], dalla [[Chiesa ortodossa]] e da quella [[Chiesa copta|copta]], era nativo di [[Sabaria]], in [[Pannonia]]. Suo padre, che era un importante ufficiale dell'esercito dell'[[Impero Romano]], gli diede il nome di [[Martino]] in onore di [[Marte (divinità)|Marte]], il dio della guerra. Con la famiglia si spostò a [[Pavia]], e quindicenne, in quanto figlio di un ufficiale, dovette entrare egli stesso nell'esercito. Venne mandato in [[Gallia]] e successivamente divenne un [[monaco (religione)|monaco]] nella regione di [[Poitiers]].
{{fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Tommy & Oscar
|genere = [[avventura]]
|genere 2 = [[commedia]]
|autore = [[Max Alessandrini]]
|autore 2 = [[Iginio Straffi]]
|regista = [[Iginio Straffi]]
|testi = [[Max Alessandrini]]
|testi 2 = [[Valentino Grassetti]]
|testi 3 = [[Francesco Artibani]]
|testi 4 = [[Luca Raffaelli]]
|testi 5 = [[Tito Faraci]]
|musica = [[Roberto Belelli]]
|musica 2 = [[Francesco Sardella]]
|studio = [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
|studio 3 = [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]
|editore = [[Rai Trade]]
|editore nota = (VHS)
|rete = [[Rai 1]]
|data inizio = 2000
|data fine =
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 22 min
|studio doppiaggio Italia = C.R.C.
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Gargiulo]]
}}
'''''Tommy & Oscar''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] creata da [[Max Alessandrini]] ed [[Iginio Straffi]], creazione grafica dei personaggi Pietro Dichiara (Oscar è una creazione a due mani con Carlo Rambaldi) e prodotta da [[Rainbow (azienda)|Rainbow S.r.l.]], [[Rai Fiction]] e [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]. Era previsto per il [[2004]] un lungometraggio sui personaggi della serie, che è rimasto tuttavia inedito.
 
==La leggendaTrama del mantello==
Il Professor Leonard è il classico [[scienziato pazzo]], bizzarro ed eccentrico. Le sue strabilianti invenzioni terminano spesso con risultati imprevedibili. Tuttavia, grazie a queste invenzioni, suo [[nipote]] Tommy diventa un supereroe intento a proteggere il mondo da Cesare, un affarista senza scrupoli.
[[immagine:Simone_Martini_033.jpg|thumb|right|250px|San Martino che taglia in due il suo mantello - Affresco di [[Simone Martini]]]]
Quando Martino era ancora un soldato, ebbe la visione che diverrà l'episodio più narrato della sua vita. Si trovava alle porte della città di [[Amiens]] con i suoi soldati quando incontrò un mendicante seminudo. D'impulso tagliò in due il suo mantello militare e lo condivise con il mendicante. Quella notte sognò che [[Gesù]] si recava da lui e gli restituiva la metà di mantello che aveva condiviso. Udì Gesù dire ai suoi angeli: "Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito." Quando Martino si risvegliò il suo mantello era integro. Il mantello miracoloso venne conservato come [[reliquia]], ed entrò a far parte della collezione di reliquie dei re [[Merovingi]] dei [[Franchi]]. Il termine latino per "mantello corto", ''cappella'', venne esteso alle persone incaricate di conservare il mantello di san Martino, i ''cappellani'', e da questi venne applicato all'oratorio reale, che non era una chiesa, chiamato [[cappella]].
 
Tommy, insieme al suo amico [[Extraterrestre|alieno]] Oscar, viaggeranno in giro per il mondo cercando di ostacolare i loschi piani di Cesare che progetta di diventare l'uomo più ricco del mondo. Le sue strategie per arricchirsi sono però dei piani diabolici per fare soldi in fretta senza considerarne le disastrose conseguenze.
Biografi illustri di Martino sono il suo "primo" discepolo [[Sulpicio Severo]] ed anche [[Venanzio Fortunato]] con il poema "Vita di san Martino"
 
Fortunatamente i nostri eroi non sono soli. Ci sono Yukari, esperta in [[arti marziali]], e Peter, un talentuoso [[musicista]] di colore. Insieme dovranno salvare animali, proteggere foreste e svelare complicati segreti. La vita non è mai facile per Tommy & Oscar! Questa avventurosa serie è un cocktail esplosivo di suspense, gag e musica.
==Conversione al cristianesimo==
Il sogno ebbe un tale impatto su Martino, che si fece [[battesimo|battezzare]] il giorno seguente e divenne cristiano. Decise di lasciare l'esercito e divenne un monaco nei pressi della città di Tours, sotto la protezione del vescovo [[Ilario di Poitiers]].
 
== Personaggi principali ==
Martino si adoperò per la conversione alla [[cristianità]] della popolazione gallica, facendo molti viaggi per predicare nella [[Francia]] centrale ed occidentale, soprattutto nelle aree rurali, demolendo tempietti ed altari pagani.
La città principale della serie è Rainbow City, che prende il nome dalla casa di produzione della serie.
Nel corso di questa opera divenne estremamente popolare, e nel [[371]] divenne [[vescovo]] di Tours. Martino si rifiutò di vivere nella città e invece fondò un [[monastero]] a poca distanza dalle mura, che divenne la sua residenza. Il monastero, noto in latino come ''Maius monasterium'' (monastero grande), divenne in seguito noto come ''Marmoutier''.
 
*'''Tommy''' - un bambino biondo di circa 10 anni che vive con il suo strampalato zio Leonard e Oscar.Grazie allo zio diventa una sorta di supereroe cittadino.
==Folklore==
*'''Oscar''' - un simpatico e bizzarro [[extraterrestre|alieno]] rosa che si ciba di [[note musicali]] e che può modificare il suo corpo a piacimento. Il design del personaggio è vagamente ispirato all'alieno E.T dell'[[E.T. l'extra-terrestre|omonimo film]] di [[Steven Spielberg]].
* L'[[11 novembre]], giorno di san Martino, i bambini delle [[Fiandre]] e delle aree cattoliche della [[Germania]] e dell'[[Austria]], partecipano a una processione di lanterne. Spesso, un uomo vestito come Martino cavalca in testa alla processione. I bambini cantano canzoni sul santo e sulle loro lanterne. Il cibo tradizionale di questo giorno è l'[[oca]]. Secondo la leggenda, Martino era riluttante a diventare vescovo, motivo per cui si nascose in una stalla piena di oche. Il [[rumore]] fatto da queste rivelò il suo nascondiglio alla gente che lo stava cercando.
*'''Yukari''' - una ragazza di origine giapponese, piena d'azione, ha il suo ballo d'attacco, la Katonga Dance ed infatti è un'esperta di arti marziali.
*'''Prof. Leonard''' - un simpatico e bizzarro [[scienziato]], ma grande [[inventore]]. È lo zio di Tommy e vive insieme a lui.
*'''Peter''' - Ragazzo di colore; è il migliore amico di Tommy, e ha un negozio di musica.
*'''Woody Alien''' - è l'amico di Oscar che risiede sul loro pianeta d'origine: Pianota. Il suo nome è una parodia del nome del regista [[Woody Allen]]
*'''Buck''' - un cane in grado di camminare sulle zampe anteriori, vive insieme a Tommy e a Oscar.
*'''Cesare''' - l'antagonista principale della serie. Affarista senza scrupoli, basso e brutto, è convinto che l'unica cosa che conti sia il [[denaro]], e non risparmia sopraffazioni per arricchirsi.
*'''Ork''' e '''Dork''' - Una coppia di scimmioni stupidi, dotati di favella ma non di intelletto. Lavorano per Cesare come ''[[Guardia del corpo|gorilla]]'' anche se vengono sempre messi al tappeto da Yukari.
*'''Decibel''' - Un robot tiranno di Pianota, una sorta di controparte aliena di Cesare.
 
Fin dalla loro prima apparizione nei due CD-ROM educativi "Il Fantasma del Teatro" (premiato nel [[1996]] con il prestigioso "Bologna Media Prize") e "Missione Musica" ([[1998]]), i personaggi di Tommy e Oscar hanno riscosso un notevole successo in tutto il mondo, soprattutto in [[Europa]], [[America Latina]] e [[Asia]].
* In anni recenti la [[processione]] delle lanterne si è diffusa anche nelle aree [[protestantesimo|protestanti]] della Germania, nonostante il fatto che la [[Chiesa protestante]] non riconosca il culto dei [[Santo|Santi]].
 
== Episodi - Prima serie ==
* In [[Italia]] il culto di san Martino è legato alla cosiddetta [[Estate di San Martino]].
# Un concerto per Oscar
# Il rapimento di Oscar!
# Il cucciolo del passato
# Animali volanti
# Basket che passione!
# Passato, presente e... rifiuto!
# Phantom Manor
# Il super smacchiatore
# Missione musica!
# Il ritorno del pioniere
# Doppia personalità
# Votate per Cesare!
# Acqua in bocca
# Il canto del cristallo
# La fabbrica delle barzellette
# Anche Cesare ha un cuore!
# Katonga, katonga!
# La nota stonata
# Il tango delle balene
# Una notte all'opera
# Il fantasma della miniera
# Carnevale... ogni sogno vale!
# Il primo giorno di scuola
# Giallo a Rainbow City
# Sotto il segno di Tommy e Oscar
# Future game
 
== Episodi - Seconda serie ==
* Molte chiese in [[Europa]] sono dedicate a san Martino.
{{...|animazione}}
 
== Doppiaggio ==
* A [[Legnano]] ([[Provincia di Milano|MI]]), é il Patrono dell'[[Contrada San Martino|omonima Contrada]], uno degli otto ''borghi'' che ogni anno partecipano al [[Palio di Legnano|Palio]].
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Tommy
|[[Monica Ward]]
|-
|Oscar
|[[Luca Violini]]
|-
|Yukari
|[[Beatrice Margiotti]]
|-
|Zio Leonard
|[[Toni Orlandi]]
|-
|Cesare
|[[Goffredo Matassi]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* È anche il patrono di [[Soncino]] in provincia di [[Cremona]],di Monte Colombo, in provincia di Rimini, di [[Magenta]] in provincia di [[Milano]] e [[Belluno]].
*{{cita web|http://www.tommy-oscar.com/|Sito ufficiale}}
*{{Imdb}}
*{{dopp}}
 
{{Portale|animazione|televisione}}
* A [[Lazise]], sul [[Lago di Garda]], l'11 novembre si tinene la festa del patrono San Martino di Tours. I visitatori sono invitati a gustare specialità locali nei vari banchetti allestiti nelle calli del paese.
 
[[Categoria:Biografie di santi|Martino di Tours]]
[[Categoria:Santi dell'Antica Roma]]
 
[[be-x-old:Святы Марцін]]
[[cs:Martin z Tours]]
[[da:Sankt Morten]]
[[de:Martin von Tours]]
[[en:Martin of Tours]]
[[eo:Marteno de Tours]]
[[es:Martín de Tours]]
[[et:Püha Martin]]
[[fi:Pyhä Martinus]]
[[fr:Martin de Tours]]
[[fy:Martinus fan Toers]]
[[he:מרטין מטור]]
[[hr:Sveti Martin]]
[[hu:Szent Márton]]
[[ja:トゥールのマルティヌス]]
[[ksh:Martin von Tours]]
[[la:Sanctus Martinus Turonensis]]
[[li:Maarten]]
[[nl:Martinus van Tours]]
[[pl:Marcin z Tours]]
[[pt:Martinho de Tours]]
[[ro:Martin de Tours]]
[[ru:Мартин Турский]]
[[sk:Martin Tourský]]
[[sq:Shën Martini]]
[[sv:Martin av Tours]]
[[vec:San Martin]]
[[vls:Sinte-Moartn]]
[[wa:Sint Mårtén]]