Juliette Binoche e Tommy & Oscar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daĉjo (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|serie televisive d'animazione}}
{{da tradurre|francese}}
{{fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Tommy & Oscar
|genere = [[avventura]]
|genere 2 = [[commedia]]
|autore = [[Max Alessandrini]]
|autore 2 = [[Iginio Straffi]]
|regista = [[Iginio Straffi]]
|testi = [[Max Alessandrini]]
|testi 2 = [[Valentino Grassetti]]
|testi 3 = [[Francesco Artibani]]
|testi 4 = [[Luca Raffaelli]]
|testi 5 = [[Tito Faraci]]
|musica = [[Roberto Belelli]]
|musica 2 = [[Francesco Sardella]]
|studio = [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
|studio 3 = [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]
|editore = [[Rai Trade]]
|editore nota = (VHS)
|rete = [[Rai 1]]
|data inizio = 2000
|data fine =
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 22 min
|studio doppiaggio Italia = C.R.C.
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Gargiulo]]
}}
'''''Tommy & Oscar''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] creata da [[Max Alessandrini]] ed [[Iginio Straffi]], creazione grafica dei personaggi Pietro Dichiara (Oscar è una creazione a due mani con Carlo Rambaldi) e prodotta da [[Rainbow (azienda)|Rainbow S.r.l.]], [[Rai Fiction]] e [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]. Era previsto per il [[2004]] un lungometraggio sui personaggi della serie, che è rimasto tuttavia inedito.
 
== Trama ==
'''Juliette Binoche''' (nata a [[Parigi]], il [[9 marzo]] [[1964]]) è un'attrice di [[cinema]] e [[teatro]] [[Francia|francese]], vincitrice di un [[premio Oscar]].
Il Professor Leonard è il classico [[scienziato pazzo]], bizzarro ed eccentrico. Le sue strabilianti invenzioni terminano spesso con risultati imprevedibili. Tuttavia, grazie a queste invenzioni, suo [[nipote]] Tommy diventa un supereroe intento a proteggere il mondo da Cesare, un affarista senza scrupoli.
 
Tommy, insieme al suo amico [[Extraterrestre|alieno]] Oscar, viaggeranno in giro per il mondo cercando di ostacolare i loschi piani di Cesare che progetta di diventare l'uomo più ricco del mondo. Le sue strategie per arricchirsi sono però dei piani diabolici per fare soldi in fretta senza considerarne le disastrose conseguenze.
==Biografia==
Nata a [[Parigi]] da padre regista e madre attrice, all'età di 15 anni fu mandata a studiare ad una scuola specializzata superiore d'arte, dopo la quale frequentò il ''[[Conservatoire national supérieur d'art dramatique]]'' di Parigi.
 
Fortunatamente i nostri eroi non sono soli. Ci sono Yukari, esperta in [[arti marziali]], e Peter, un talentuoso [[musicista]] di colore. Insieme dovranno salvare animali, proteggere foreste e svelare complicati segreti. La vita non è mai facile per Tommy & Oscar! Questa avventurosa serie è un cocktail esplosivo di suspense, gag e musica.
All'età di 18 anni ottenne una piccola parte nel piccolo film indipendente ''[[Liberty Belle]]''. Mentre cercava di costruirsi una carriera nei cinque anni successivi, lavorò come commessa in un negozio di Parigi e come modella per un pittore.
 
== Personaggi principali ==
Aveva 24 anni quando ricevette il suo primo ruolo d'importanza nel film ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (film)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]'' di [[Philip Kaufman]], affiancata a [[Daniel Day-Lewis]]. La sua interpretazione le fruttò grandi elogi e l'offerta di ruoli di rilievo compresa quella in ''[[Tre colori: Film Blu]]'' ([[1993]]), la prima parte dell'acclamata ''[[Trilogia dei colori]]'', di [[Krzysztof Kieślowski]], per la quale vinse la [[Coppa Volpi]] per la miglior interpretazione femminile e il [[Premio César]] alla miglior attrice nel [[1993]]. A questo premio era stata nominata già quattro ed altre tre nomination seguiranno, durante la sua carriera.
La città principale della serie è Rainbow City, che prende il nome dalla casa di produzione della serie.
 
*'''Tommy''' - un bambino biondo di circa 10 anni che vive con il suo strampalato zio Leonard e Oscar.Grazie allo zio diventa una sorta di supereroe cittadino.
Nel 1993 dà alla luce Raphaël, figlio di André Halle.
*'''Oscar''' - un simpatico e bizzarro [[extraterrestre|alieno]] rosa che si ciba di [[note musicali]] e che può modificare il suo corpo a piacimento. Il design del personaggio è vagamente ispirato all'alieno E.T dell'[[E.T. l'extra-terrestre|omonimo film]] di [[Steven Spielberg]].
*'''Yukari''' - una ragazza di origine giapponese, piena d'azione, ha il suo ballo d'attacco, la Katonga Dance ed infatti è un'esperta di arti marziali.
*'''Prof. Leonard''' - un simpatico e bizzarro [[scienziato]], ma grande [[inventore]]. È lo zio di Tommy e vive insieme a lui.
*'''Peter''' - Ragazzo di colore; è il migliore amico di Tommy, e ha un negozio di musica.
*'''Woody Alien''' - è l'amico di Oscar che risiede sul loro pianeta d'origine: Pianota. Il suo nome è una parodia del nome del regista [[Woody Allen]]
*'''Buck''' - un cane in grado di camminare sulle zampe anteriori, vive insieme a Tommy e a Oscar.
*'''Cesare''' - l'antagonista principale della serie. Affarista senza scrupoli, basso e brutto, è convinto che l'unica cosa che conti sia il [[denaro]], e non risparmia sopraffazioni per arricchirsi.
*'''Ork''' e '''Dork''' - Una coppia di scimmioni stupidi, dotati di favella ma non di intelletto. Lavorano per Cesare come ''[[Guardia del corpo|gorilla]]'' anche se vengono sempre messi al tappeto da Yukari.
*'''Decibel''' - Un robot tiranno di Pianota, una sorta di controparte aliena di Cesare.
 
Fin dalla loro prima apparizione nei due CD-ROM educativi "Il Fantasma del Teatro" (premiato nel [[1996]] con il prestigioso "Bologna Media Prize") e "Missione Musica" ([[1998]]), i personaggi di Tommy e Oscar hanno riscosso un notevole successo in tutto il mondo, soprattutto in [[Europa]], [[America Latina]] e [[Asia]].
Recitando la parte delle eroine romantice ne ''Le Hussard sur le toit'' (1995) e ne ''[[Il paziente inglese]]'' (1997), per il quale riceve, 37 anni dopo [[Simone Signoret]], l'Oscar du meilleur second rôle. Elle est également nommée à l'Oscar de la Meilleure actrice en 2000 pour sa participation à la comédie romantique ''[[Chocolat]]'' con [[Johnny Depp]].
 
== Episodi - Prima serie ==
Nel [[2000]] nasce Hannah, il cui padre è l'attore [[Benoît Magimel]] (si separeranno nel 2003) avec qui elle a tourné ''Les Enfants du siècle'' (1999), nel quale lei interpretava[[George Sand]].
# Un concerto per Oscar
# Il rapimento di Oscar!
# Il cucciolo del passato
# Animali volanti
# Basket che passione!
# Passato, presente e... rifiuto!
# Phantom Manor
# Il super smacchiatore
# Missione musica!
# Il ritorno del pioniere
# Doppia personalità
# Votate per Cesare!
# Acqua in bocca
# Il canto del cristallo
# La fabbrica delle barzellette
# Anche Cesare ha un cuore!
# Katonga, katonga!
# La nota stonata
# Il tango delle balene
# Una notte all'opera
# Il fantasma della miniera
# Carnevale... ogni sogno vale!
# Il primo giorno di scuola
# Giallo a Rainbow City
# Sotto il segno di Tommy e Oscar
# Future game
 
== Episodi - Seconda serie ==
Juliette Binoche joue une esthéticienne bavarde coincée dans un aéroport dans ''Décalage horaire'' (2002), puis tourne coup sur coup en 2005 le thriller ''Caché'' de [[Michael Haneke]] et le drame ''Mary'' d'[[Abel Ferrara]], entre autres.
{{...|animazione}}
 
== Doppiaggio ==
Oltre ai suoi ruoli cinematografici, Juliette ha anche recitato a [[Broadway]]. È l'attrice meglio pagata della storia della Francia.
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Tommy
|[[Monica Ward]]
|-
|Oscar
|[[Luca Violini]]
|-
|Yukari
|[[Beatrice Margiotti]]
|-
|Zio Leonard
|[[Toni Orlandi]]
|-
|Cesare
|[[Goffredo Matassi]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
==Nominations et récompenses==
*{{cita web|http://www.tommy-oscar.com/|Sito ufficiale}}
* [[Prix Romy Schneider]] en [[1986]]
*{{Imdb}}
* Nommée au [[César de la meilleure actrice]] en [[1993]] pour ''Fatale''
*{{dopp}}
* Migliore attrice alla [[Mostra di Venezia]] nel [[1993]] per ''Trois couleurs : Bleu''
* [[César de la meilleure actrice]] en [[1994]] pour ''Trois couleurs : Bleu''
* Nommée au [[Golden Globe Award|Golden Globe]] de la meilleure actrice en [[1994]] pour ''Trois couleurs : Bleu''
* Nommée au [[César de la meilleure actrice]] en [[1996]] pour ''Le Hussard sur le toit''
* [[Oscar de la meilleure actrice de second rôle]] en [[1996]] pour ''Le Patient anglais''
* [[British Academy of Film and Television Arts]] de la meilleure actrice de second rôle en [[1997]] pour ''Le Patient anglais''
* Meilleure actrice au [[Berlinale|Festival de Berlin]] en [[1997]] pour ''Le Patient anglais''
* Nommée au [[Golden Globe Award|Golden Globe]] de la meilleure actrice de second rôle en [[1997]] pour ''Le Patient anglais''
* Nommée à l'[[Oscar de la meilleure actrice]] en [[2000]] pour ''Le Chocolat''
* Nommée au [[British Academy Award]] de la meilleure actrice en [[2001]] pour ''Le Chocolat''
* Nommée au [[César de la meilleure actrice]] en [[2001]] pour ''La Veuve de Saint-Pierre''
* Nommée au [[Golden Globe Award|Golden Globe]] de la meilleure actrice en [[2001]] pour ''Le Chocolat''
 
{{Portale|animazione|televisione}}
==Filmografia==
* ''[[Liberty belle]]'', di [[Pascal Kané]] ([[1983]])
* ''[[Fort bloqué]]'', di [[Pierrick Guinard]] (TV) ([[1983]])
* ''[[Dorothée, danseuse de corde]]'', di [[Jacques Fansten]] (TV) ([[1983]])
* ''[[Je vous salue, Marie]]'', di [[Jean-Luc Godard]] ([[1985]])
* ''[[Les Nanas]]'', di [[Annick Lanoë]] ([[1985]])
* ''[[La Vie de famille]]'', di [[Jacques Doillon]] ([[1985]])
* ''[[Adieu blaireau]]'', di [[Bob Decout]] ([[1985]])
* ''[[Rendez-vous]]'', di [[André Téchiné]] ([[1985]])
* ''[[Le Meilleur de la vie]]'', di [[Renaud Victor]] ([[1985]])
* ''[[Mon beau-frère a tué ma sœur]]'', di [[Jacques Rouffio]] ([[1986]])
* ''[[Mauvais sang]]'', di [[Leos Carax]] ([[1986]])
* ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (film)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]'' (''The Unbearable lightness of being''), di [[Philip Kaufman]] ([[1989]])
* ''[[Un tour de manège]]'', di [[Pierre Pradinas]] ([[1989]])
* ''[[Women & Men 2 : In love there are no rules]]'', di [[Walter Bernstein]], [[Mike Figgis]] e [[Kristi Zea]] (TV) ([[1991]])
* ''[[Les Amants du Pont-Neuf]]'', di [[Leos Carax]] ([[1991]])
* ''[[Cime Tempestose (film 1992)|Cime Tempestose]]'' (''Wuthering heights''), di [[Peter Kosminsky]] ([[1992]])
* ''[[Fatale]]'', di [[Louis Malle]] ([[1992]])
* ''[[Tre colori: Film Blu]]'', di [[Krzysztof Kieślowski]] ([[1993]])
* ''[[Tre colori: Film Bianco]]'', di [[Krzysztof Kieślowski]] ([[1994]])
* ''[[Tre colori: Film Rosso]]'', di [[Krzysztof Kieślowski]] ([[1994]])
* ''[[Le Hussard sur le toit (film)|Le Hussard sur le toit]]'', di [[Jean-Paul Rappeneau]] ([[1995]])
* ''[[Un divan à New York]]'', di [[Chantal Akerman]] ([[1996]])
* ''[[Il paziente inglese]]'' (''The English patient''), di [[Anthony Minghella]] ([[1996]])
* ''[[Alice et Martin]]'', di [[André Téchiné]] ([[1998]])
* ''[[Les Enfants du siècle]]'', di [[Diane Kurys]] ([[1999]])
* ''[[La Veuve de Saint-Pierre]]'', di [[Patrice Leconte]] ([[2000]])
* ''[[Code inconnu]]'', di [[Michael Haneke]] ([[2000]])
* ''[[Chocolat]]'', di [[Lasse Hallström]] ([[2000]])
* ''[[Eloge de l'amour]]'', di [[Jean-Luc Godard]] (voix) ([[2001]])
* ''[[Décalage horaire (film)|Décalage horaire]]'', de [[Danièle Thompson]] ([[2002]])
* ''[[In my country]]'', di [[John Boorman]] ([[2004]])
* ''[[Caché (film)]]'', di [[Michael Haneke]] ([[2005]])
* ''[[Parole d'amore]]'' (''Bee Season''), di [[Scott McGehee]] e [[David Siegel]] ([[2005]])
* ''[[Mary (film, 2005)|Mary]]'', di [[Abel Ferrara]] ([[2005]])
* ''[[Paris, je t'aime]]'', di [[Nobuhiro Suwa]] (segment ''2eme arrondissement'') ([[2005]])
* ''[[Quelques jours en septembre]]'', di [[Santiago Amigorena]] ([[2005]])
* ''[[Les Disparus]]'', di [[Jacques Audiard]] ([[2006]])
* ''[[Breaking and Entering]]'', di [[Anthony Minghella]] ([[2006]])
* ''[[Toyer]]'', di [[Brian De Palma]] ([[2006]])
 
[[Categoria:attori francesi|Binoche, Juliette]]
 
[[bg:Жулиет Бинош]]
[[de:Juliette Binoche]]
[[en:Juliette Binoche]]
[[es:Juliette Binoche]]
[[fr:Juliette Binoche]]
[[hu:Juliette Binoche]]
[[ja:ジュリエット・ビノシュ]]
[[sv:Juliette Binoche]]
[[tr:Juliette Binoche]]
[[zh:茱麗葉·畢諾許]]