Autostrada A57 (Italia) e Tommy & Oscar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|serie televisive d'animazione}}
{{Infobox Autostrada-it
{{fumetto e animazione
|numero=A57
|tipo = cartone
|nome=Tangenziale di Mestre
|sottotipo = serie TV
|simbolo=Autostrada A57 Italia.png
|lingua originale = italiano
|europea1=55
|paese = Italia
|inaugurazione= 1972
|titolo = Tommy & Oscar
|inizio= Dolo
|genere = [[avventura]]
|fine= Quarto d'Altino
|genere 2 = [[commedia]]
|lunghezza=
|autore = [[Max Alessandrini]]
|regioni={{IT-VEN}}
|autore 2 = [[Iginio Straffi]]
|pedaggio= Gratuita
|regista = [[Iginio Straffi]]
|note=Nel tratto ''Interconnessione Ovest A4-Barriera Venezia Mestre'' il pedaggio è richiesto solo in alcuni casi
|testi = [[Max Alessandrini]]
|mappa=Sistema autostradale venezia.png
|testi 2 = [[Valentino Grassetti]]
|tracciato=
|testi 3 = [[Francesco Artibani]]
|testi 4 = [[Luca Raffaelli]]
|testi 5 = [[Tito Faraci]]
|musica = [[Roberto Belelli]]
|musica 2 = [[Francesco Sardella]]
|studio = [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
|studio 3 = [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]
|editore = [[Rai Trade]]
|editore nota = (VHS)
|rete = [[Rai 1]]
|data inizio = 2000
|data fine =
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 22 min
|studio doppiaggio Italia = C.R.C.
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Gargiulo]]
}}
'''''Tommy & Oscar''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] creata da [[Max Alessandrini]] ed [[Iginio Straffi]], creazione grafica dei personaggi Pietro Dichiara (Oscar è una creazione a due mani con Carlo Rambaldi) e prodotta da [[Rainbow (azienda)|Rainbow S.r.l.]], [[Rai Fiction]] e [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]. Era previsto per il [[2004]] un lungometraggio sui personaggi della serie, che è rimasto tuttavia inedito.
 
== Trama ==
La '''tangenziale di Mestre''', ufficialmente denominata '''autostrada A57''' dall'[[8 febbraio]] [[2009]] (giorno dell'apertura del [[Passante di Mestre]], variante dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]]), collega l'area urbana di [[Mestre]] con la [[Riviera del Brenta]] (a ovest) e i comuni di [[Quarto d'Altino]] e [[Marcon]] (a est). Inoltre l'A57 alle due estremità presenta le interconnessioni (ovest e est) con l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]]. E' gestita dalla ''Società delle Autostrade di Venezia e Padova'', nel tratto interconnessione ovest A4-svincolo Mestre via Terraglio, e da ''Autovie Venete'', nel tratto svincolo Mestre via Terraglio-interconnessione est A4. Dal 30 novembre 2009 tutta la Tangenziale di Mestre sarà gestita da [[Concessioni Autostradali Venete S.p.A.]]<ref>[http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1583762&codiciTestate=1 L'articolo di Italia Oggi]</ref><ref>[http://www.padovanews.it/content/view/44415/115/ L'articolo di Padovanews]</ref><ref>[http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=82500 L'articolo di marketpress]</ref>.
Il Professor Leonard è il classico [[scienziato pazzo]], bizzarro ed eccentrico. Le sue strabilianti invenzioni terminano spesso con risultati imprevedibili. Tuttavia, grazie a queste invenzioni, suo [[nipote]] Tommy diventa un supereroe intento a proteggere il mondo da Cesare, un affarista senza scrupoli.
 
Tommy, insieme al suo amico [[Extraterrestre|alieno]] Oscar, viaggeranno in giro per il mondo cercando di ostacolare i loschi piani di Cesare che progetta di diventare l'uomo più ricco del mondo. Le sue strategie per arricchirsi sono però dei piani diabolici per fare soldi in fretta senza considerarne le disastrose conseguenze.
==Storia==
*Il tratto dall'interconnessione ovest con l'A4 alla barriera di Venezia Mestre è stato aperto nel 1933, come autostrada A4 Padova-Venezia;
*il tratto dall'interconnessione con l'A27 alla barriera Venezia Est è stato aperto nel 1969, come autostrada A4 Venezia-Trieste;
*il tratto centrale, dalla barriera di Venezia Mestre all'interconnessione con l'A27, è stato aperto il 3 settembre 1972 come tratto urbano (tangenziale) di Mestre dell'autostrada A4 Torino-Trieste, funzionando da bretella di collegamento tra i due tratti autostradali scollegati.
 
Fortunatamente i nostri eroi non sono soli. Ci sono Yukari, esperta in [[arti marziali]], e Peter, un talentuoso [[musicista]] di colore. Insieme dovranno salvare animali, proteggere foreste e svelare complicati segreti. La vita non è mai facile per Tommy & Oscar! Questa avventurosa serie è un cocktail esplosivo di suspense, gag e musica.
I tre tratti, diventati dal 1972 un'unica autostrada (l'A4 Torino-Trieste), sono stati classificati come autostrada A57 a partire dall'apertura, l'8 febbraio 2009, della variante dell'autostrada A4 in prossimità di [[Mestre]], variante conosciuta come [[Passante di Mestre]].
 
== Personaggi principali ==
==L'autostrada oggi==
La città principale della serie è Rainbow City, che prende il nome dalla casa di produzione della serie.
[[Immagine:Tangenziale di mestre castellana.JPG|180 px|left|thumb|La tangenziale in prossimità dell'uscita "Mestre via Castellana" in direzione est.]]
Dall'interconnessione ovest con l'[[Autostrada A4 (Italia)|A4]] fino alla barriera di Venezia Mestre, l'A57 è a tre corsie per senso di marcia più corsia di emergenza con limite di velocità di 130km/h. Dalla barriera di [[Venezia]] Mestre fino all'interconnessione con l'[[Autostrada A27]]-''Diramazione Aeroporto'' è a tre corsie dinamiche per senso di marcia con pannelli luminosi che ne segnalano l'eventuale chiusura ed i limiti di velocità (variabili ma mai superiori agli 80 km/h). Dall'interconnessione con l'[[autostrada A27]]-''Diramazione [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Aeroporto]]'' fino alla barriera Venezia Est è a due corsie per senso di marcia più corsia di emergenza con limite di velocità di 60 km/h in via provvisoria per i lavori di rifacimento del guard-rail.
 
*'''Tommy''' - un bambino biondo di circa 10 anni che vive con il suo strampalato zio Leonard e Oscar.Grazie allo zio diventa una sorta di supereroe cittadino.
===Strada europea===
*'''Oscar''' - un simpatico e bizzarro [[extraterrestre|alieno]] rosa che si ciba di [[note musicali]] e che può modificare il suo corpo a piacimento. Il design del personaggio è vagamente ispirato all'alieno E.T dell'[[E.T. l'extra-terrestre|omonimo film]] di [[Steven Spielberg]].
L'autostrada A57, dal km 9,7 fino all'interconnessione Est con l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], coincide con parte del percorso italiano della [[Strada europea E55]] che collega [[Helsingborg]], in [[Svezia]], a [[Kalamáta]], in [[Grecia]]. L'E55 prosegue, da un lato, nell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], in direzione [[Trieste]], e, dall'altro lato, nella [[strada statale 309 Romea]] (la quale ha inizio dalle uscite per [[Ravenna]] dal km 9,7 al km 11,5).
*'''Yukari''' - una ragazza di origine giapponese, piena d'azione, ha il suo ballo d'attacco, la Katonga Dance ed infatti è un'esperta di arti marziali.
*'''Prof. Leonard''' - un simpatico e bizzarro [[scienziato]], ma grande [[inventore]]. È lo zio di Tommy e vive insieme a lui.
*'''Peter''' - Ragazzo di colore; è il migliore amico di Tommy, e ha un negozio di musica.
*'''Woody Alien''' - è l'amico di Oscar che risiede sul loro pianeta d'origine: Pianota. Il suo nome è una parodia del nome del regista [[Woody Allen]]
*'''Buck''' - un cane in grado di camminare sulle zampe anteriori, vive insieme a Tommy e a Oscar.
*'''Cesare''' - l'antagonista principale della serie. Affarista senza scrupoli, basso e brutto, è convinto che l'unica cosa che conti sia il [[denaro]], e non risparmia sopraffazioni per arricchirsi.
*'''Ork''' e '''Dork''' - Una coppia di scimmioni stupidi, dotati di favella ma non di intelletto. Lavorano per Cesare come ''[[Guardia del corpo|gorilla]]'' anche se vengono sempre messi al tappeto da Yukari.
*'''Decibel''' - Un robot tiranno di Pianota, una sorta di controparte aliena di Cesare.
 
Fin dalla loro prima apparizione nei due CD-ROM educativi "Il Fantasma del Teatro" (premiato nel [[1996]] con il prestigioso "Bologna Media Prize") e "Missione Musica" ([[1998]]), i personaggi di Tommy e Oscar hanno riscosso un notevole successo in tutto il mondo, soprattutto in [[Europa]], [[America Latina]] e [[Asia]].
===Divieti===
[[Immagine:Tangenziale di mestre.jpg|250 px|right|thumb|Uno dei molti pannelli luminosi posti lungo la tangenziale che indicano l'apertura/chiusura delle corsie e i limiti di velocità.]]
 
== Episodi - Prima serie ==
I mezzi pesanti hanno l'obbligo di occupare solo la corsia più a destra, con l'esclusione dei tratti barriera Venezia Mestre - Miranese in direzione Est e Interconnessione A57/A27 - Terraglio in direzione ovest dove possono utilizzare due corsie quando sono usufruibili tutte e tre le corsie.
# Un concerto per Oscar
# Il rapimento di Oscar!
# Il cucciolo del passato
# Animali volanti
# Basket che passione!
# Passato, presente e... rifiuto!
# Phantom Manor
# Il super smacchiatore
# Missione musica!
# Il ritorno del pioniere
# Doppia personalità
# Votate per Cesare!
# Acqua in bocca
# Il canto del cristallo
# La fabbrica delle barzellette
# Anche Cesare ha un cuore!
# Katonga, katonga!
# La nota stonata
# Il tango delle balene
# Una notte all'opera
# Il fantasma della miniera
# Carnevale... ogni sogno vale!
# Il primo giorno di scuola
# Giallo a Rainbow City
# Sotto il segno di Tommy e Oscar
# Future game
 
== Episodi - Seconda serie ==
===Traffico===
{{...|animazione}}
Il tratto centrale, il più trafficato, della tangenziale di Mestre, aperto nel 1972 a 2 corsie di marcia più corsia di emergenza, è stato progettato per sopportare il passaggio di 55.000 veicoli al giorno. Nei primi anni del 2000 i veicoli che transitavano erano circa 150.000 (30% mezzi pesanti) al giorno (con punte di 170.000), rendendo la tangenziale del tutto inadeguata, e ciò ha provocato inquinamento atmosferico e continui intasamenti con ripercussioni sulla viabilità urbana<ref>[http://www.cocit.org/cocit/lastoriadellatangenziale/lastoriadellatangenziale.htm Breve storia della Tangenziale]</ref>. Per questi motivi è stato nominato un ''Commissario delegato per l'emergenza socio economico ambientale della viabilità di Mestre''<ref>[http://www.ilpassantedimestre.com/ Il sito del Passante]</ref>, è stata costruita la terza corsia dinamica nel tratto barriera Venezia Mestre-interconnessione autostrada A27 ed è stato costruito il [[passante di Mestre]], variante dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], per evitare il transito in tangenziale dei veicoli non diretti verso l'area di Mestre e Venezia. La terza corsia dinamica, costruita come soluzione tampone per l'emergenza traffico, ha parzialmente diminuito gli intasamenti, ha aumentato del 30,35% la velocità di movimento dei veicoli e ha ridotto del 70% il tasso di incidentalità <ref>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2007/04/01/VMAVM_VMA01.html L'articolo de la Nuova Venezia]</ref>, mentre, ad un mese dall'apertura del Passante di Mestre, il traffico, nel tratto centrale della tangenziale di Mestre, è calato dal 20 al 30% <ref>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=414603&Data=20090314&CodSigla=PG L'articolo del Gazzettino]</ref>.
 
===Pedaggio= Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
L'A57 è un'autostrada priva di pedaggio nel tratto barriera Venezia Mestre – barriera Venezia Est.
|+
!Personaggio
Nel tratto tra l'interconnessione Ovest A4 e la barriera Venezia Mestre si possono verificare i seguenti casi per il pedaggio:
!Doppiatore italiano
 
# I soli tratti Mirano-Dolo/barriera Venezia Mestre (e viceversa) e Mira-Oriago/barriera Venezia Mestre (e viceversa) sono privi di pedaggio
# Negli altri casi il pedaggio è calcolato in base allo svincolo autostradale d'entrata (in direzione barriera Venezia Mestre, provenendo dall'interconnessione ovest A4) o di uscita (provenendo dalla barriera di Venezia Mestre, da Dolo o da Mira, in direzione interconnessione ovest A4).
 
Nel caso 2, provenendo dall'interconnessione ovest con l'A4 in direzione A57-barriera [[Venezia]] Mestre, è possibile risparmiare il pedaggio del tratto Dolo – barriera Venezia Mestre, uscendo al casello di [[Dolo]] (pagando il pedaggio maturato), 3 km dopo l'interconnessione A4-A57, e rientrandovi per continuare verso Venezia, in quanto la tratta Dolo – barriera Venezia Mestre è priva di pedaggio (rientrando nel caso 1). Lo stesso espediente può essere utilizzato per il percorso inverso, dalla barriera di Venezia Mestre in direzione interconnessione ovest A4.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=45885&sez=REGIONI|titolo=Passante e “caro pedaggio”, ecco come si possono risparmiare 100 euro al mese|accesso=12-02-2009}}</ref>
 
===Tabella percorso===
{| {{prettytable}}
|-
|Tommy
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
|[[Monica Ward]]
| colspan="6" | '''A57 TANGENZIALE DI MESTRE'''
|-
|Oscar
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia!!Strada europea
|[[Luca Violini]]
|-
|Yukari
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[Immagine:Tabliczka_E70.svg|27px]] [[Immagine:Autostrada A4 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A4 (Italia)|Milano-Trieste]] <br/><small>Interconnessione Ovest</small> ||align="right"| 0 ||align="right"| || align="center"| VE ||align="center"|
|[[Beatrice Margiotti]]
|-
|Zio Leonard
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Mirano]] - [[Dolo (VE)|Dolo]] <br/><small>[[Pianiga]] - [[Riviera del Brenta]]</small> || align="right"| 3||align="right"| || align="center"|VE||align="center"|
|[[Toni Orlandi]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]][[Immagine:Italian traffic signs - divieto di transito ai veicoli da trasporto 7,5t.jpg|15px]]|| [[Mira (VE)|Mira]] - [[Oriago]] <br><small> [[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]] [[Immagine:Strada Statale 309 Italia.svg|44px]] [[Ravenna]] <br>[[Mirano]] - [[Spinea]] - [[Riviera del Brenta]] </small> <br/><small>Uscita vietata ai mezzi pesanti superiori a 7,5 ton.</small>|| align="right"| 7,5||align="center"| [[Immagine:Italian traffic signs - divieto di transito ai veicoli da trasporto 7,5t.jpg|25px]] || align="center"| VE||align="center"|
|-
| [[Immagine:Italian_traffic_signs_-_stazione.svg|20px]]|| Barriera [[Venezia]] [[Mestre]] || align="right"| 9,5||align="right"| || align="center"| VE||align="center"|
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Venezia]] - [[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]] [[Immagine:Strada Statale 309 Italia.svg|44px]] [[Ravenna]] <br/><small> [[Mestre]] - [[Marghera]]</small> <br/><small> [[Porto di Venezia|Porto]] - Interporto</small> <br/><small> [[Immagine:RWB_Industriegebiet.svg|18px]] Zona industriale</small>|| align="right"| 9,7||align="center"|<small> solo<br/>direzione<br/>Est</small>|| align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]] || [[Venezia]] - [[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]] [[Immagine:Strada Statale 309 Italia.svg|44px]] [[Ravenna]] <br/><small> [[Immagine:Bahn aus Zusatzzeichen 1024-15.svg|18px]] [[Mestre]] [[Stazione di Venezia Mestre|stazione ferroviaria]] </small> <br/><small> [[Porto di Venezia|Porto]] - [[Immagine:RWB_Industriegebiet.svg|18px]] Zona industriale</small>|| align="right"| 10,3||align="center"|<small> solo<br/>direzione<br/>Est</small>|| align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]] || [[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]] [[Immagine:Strada Statale 309 Italia.svg|44px]] [[Ravenna]] - [[Chioggia]] <br/><small> [[Marghera]]</small> <br/><small> Interporto - [[Immagine:RWB_Industriegebiet.svg|18px]] Zona industriale</small><br/>[[Immagine:AB-Tank.svg]] Area Servizio "Marghera" <small> <br/><small>-Situata fuori dalla carreggiata-</small>|| align="right"| 11,5||align="center"|<small> solo<br/>direzione<br/>Ovest</small>|| align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Venezia]] - [[Mestre]] <br/><small>[[Porto di Venezia|Porto]] industriale</small>|| align="right"| 11,9||align="center"|<small> solo<br/>direzione<br/>Ovest</small>|| align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Mestre]] [[Miranese|via Miranese]] <br/><small>[[Mirano]]</small> || align="right"| 12,1||align="right"| || align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Mestre]] [[Strada statale 245 Castellana|via Castellana]]<br/><small>[[Immagine:Italian_traffic_signs_-_ospedale.svg|15px]] [[Ospedale dell'Angelo]] - [[Castelfranco Veneto]]</small>|| align="right"| 14||align="right"| || align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Mestre]] [[Terraglio|via Terraglio]] <br/><small> [[Venezia]] - [[Immagine:Strada_Statale_13_Italia.svg|44px]] [[Treviso]] </small> <br/><small> [[Immagine:Italian_traffic_signs_-_ospedale.svg|15px]] [[Ospedale dell'Angelo]]</small>|| align="right"| 16,1||align="right"| || align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-Tank.svg]] [[Immagine:AB-Rast.svg]]|| Area Servizio Bidirezionale "Bazzera" || align="right"| 18,1||align="right"| || align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Immagine:Autostrada A27 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A27|Belluno]]<br/> [[Immagine:Autostrada A57 Italia.png|23px]] [[Immagine:RWBA_Flughafen%28R%29.svg|15px]] [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Aeroporto Marco Polo]] - [[Jesolo]]|| align="right"| 19,6||align="right"| ||align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Marcon]] - Centro commerciale <br/><small>[[Gaggio]] - [[Mogliano Veneto]]</small> || align="right"| 21,7||align="right"| ||align="center"| VE||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Quarto d'Altino]] <br/><small>[[Casale sul Sile]] - Spiagge</small> || align="right"| 25||align="right"| ||align="center"| TV||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:Italian_traffic_signs_-_stazione.svg|20px]]|| Barriera [[Venezia]] Est || align="right"| 25,5||align="right"| ||align="center"| TV||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]] [[Immagine:Tabliczka_E70.svg|27px]] [[Immagine:Autostrada A4 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A4 (Italia)|Trieste-Milano]] <br/><small>Interconnessione Est</small>||align="right"| 25,6||align="right"| || align="center"| TV||align="center"|[[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]]
|-
|Cesare
|[[Goffredo Matassi]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
==Diramazione aeroporto==
*{{cita web|http://www.tommy-oscar.com/|Sito ufficiale}}
Anche il tratto terminale, inaugurato nel 1995, dell'[[Autostrada A27 (Italia)|autostrada A27]] in direzione Mestre è classificato come autostrada A57 dall'8 febbraio 2009. Tutto il tratto è senza pedaggio e vige il limite di 130 km/h. E' gestito da ''Autovie Venete''. Dal 30 novembre 2009 la gestione passerà a [[Concessioni Autostradali Venete S.p.A.]]<ref>[http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1583762&codiciTestate=1 L'articolo di Italia Oggi]</ref><ref>[http://www.padovanews.it/content/view/44415/115/ L'articolo di Padovanews]</ref><ref>[http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=82500 L'articolo di marketpress]</ref>.
*{{Imdb}}
 
*{{dopp}}
===Tabella percorso===
{| {{prettytable}}
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''A57 TANGENZIALE DI MESTRE'''<br>Diramazione aeroporto
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''!!align="center"|
|-
| [[Immagine:Italian_traffic_signs_-_strada_a_viabilit%C3%A0_ordinaria.svg|18px]]|| [[Immagine:Strada Statale 14 Italia.svg|40px]] [[Strada Statale 14 della Venezia Giulia]] <br><small>[[Immagine:RWBA_Flughafen%28R%29.svg|18px]] [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Aeroporto Marco Polo]] - [[Venezia]]</small> <br><small>[[Trieste]] - [[Jesolo]]</small>||align="right"| 0||align="right"|- ||align="center"|VE
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Dese]] - [[Marcon]]|| align="right"|3,5 ||align="right"|- ||align="center"| VE
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Immagine:Tabliczka_E55.svg|27px]] [[Immagine:Autostrada A57 Italia.png|23px]] [[Autostrada A57|Tangenziale di Mestre]] <br/><small>[[Immagine:Autostrada A4 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A4 (Italia)|Milano-Trieste]]</small> <br/><small>[[Immagine:Autostrada A13 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A13 (Italia)|Padova-Bologna]]</small> <br/><small>[[Immagine:Autostrada A23 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A23 (Italia)|Palmanova-Tarvisio]]</small> <br/><small>[[Immagine:Autostrada A28 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A28 (Italia)|Portogruaro-Conegliano]]</small>
|align="right"|5,2||align="right"|- || align="center"|VE
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[Immagine:Autostrada A27 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A27 (Italia)|Belluno]] ||align="right"| 6||align="right"| - || align="center"| VE||align="center"|
|-
|}
 
==Note==
<references />
 
{{Autostrade}}
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Autostrade italiane|A57]]
[[Categoria:Tangenziali]]
[[Categoria:Mestre]]
[[Categoria:Trasporti in Veneto]]
 
{{Portale|animazione|televisione}}
[[es:Autostrada A57]]