Doria e Tommy & Oscar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|serie televisive d'animazione}}
{{ViolazioneCopyright|url=http://www.stedo.it/doria/home.htm|utente=[[Utente:Melkor II|Melkor]] [[Discussioni utente:Melkor II|<small>Strada per Angband</small>]]}}
{{fumetto e animazione
 
|tipo = cartone
 
|sottotipo = serie TV
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di '''Doria''' |titolo=[[Doria (disambigua)]]}}
|lingua originale = italiano
{|align="right"
|paese = Italia
|{{Stemma
|titolo = Tommy & Oscar
|immagine = Coat of arms of the House of Doria.svg
|genere = [[avventura]]
|nome = Stemma della famiglia D'Oria
|genere 2 = [[commedia]]
|testo = D'Oria
|autore = [[Max Alessandrini]]
|blasonatura =D'Oria
|autore 2 = [[Iginio Straffi]]
|regista = [[Iginio Straffi]]
|testi = [[Max Alessandrini]]
|testi 2 = [[Valentino Grassetti]]
|testi 3 = [[Francesco Artibani]]
|testi 4 = [[Luca Raffaelli]]
|testi 5 = [[Tito Faraci]]
|musica = [[Roberto Belelli]]
|musica 2 = [[Francesco Sardella]]
|studio = [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
|studio 3 = [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]
|editore = [[Rai Trade]]
|editore nota = (VHS)
|rete = [[Rai 1]]
|data inizio = 2000
|data fine =
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 22 min
|studio doppiaggio Italia = C.R.C.
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Gargiulo]]
}}
'''''Tommy & Oscar''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] creata da [[Max Alessandrini]] ed [[Iginio Straffi]], creazione grafica dei personaggi Pietro Dichiara (Oscar è una creazione a due mani con Carlo Rambaldi) e prodotta da [[Rainbow (azienda)|Rainbow S.r.l.]], [[Rai Fiction]] e [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]. Era previsto per il [[2004]] un lungometraggio sui personaggi della serie, che è rimasto tuttavia inedito.
|-
|{{storiaGenova}}
|}
La famiglia D'Oria originaria di Genova é stata ed é tuttora una delle famiglie nobiliari più importanti della storia d'Italia. Gli storici ed i documenti custoditi a Genova nell'Abbazia di San Matteo (Chiesa gentilizia della famiglia D'Oria) fanno risalire giustamente la nascita della famiglia nell'anno 941.(Si legga di seguito).
La '''famiglia D'Oria''' (o Doria) è stata una grande famiglia di [[Genova]] di antica origine [[ghibellini|ghibellina]].
Un'antica tradizione li fa discendere da un Arduino Visconte di Narbona, che stabilitosi a Genova prima del Mille sposò una figlia di Corrado della Volta, Auria o Oria.Indi il nome con cui i genovesi ne indicarono i figli e poi i discendenti: Auriae, D'Oria. Questo genitivo dopo il nome di battesimo é appunto la forma che usano gli annalisti del Comune per indicare i singoli personaggi della casata; mentre per indicarli collettivamente, come clan, scivono illi de
Auria:"quelli di Oria" i D'Oria. Quindi la grafia esatta del cognome é D'Oria, con l'apostrofo;
anche se un lascito del Principe Andrea D'Oria (custodito negli archivi di San Matteo) lasciava ai nobili di casa D'Oria piena libertà di usare l'apostrfo o meno.
D'ora in poi, useremo la grafia Doria. Ancora oggi, gli esponenti dei quattro rami superstiti, suddivisi in undici linee eleggono l'Abbate nella Chiesa Gentilizia della Ecc. Ma famiglia Doria. Costituisce una delle quattro [[famiglie genovesi|famiglie di nobiltà feudale]] ([[albergo (Genova)|albergo]]) più importanti della [[Repubblica di Genova]], assieme a quelle dei [[Famiglia Grimaldi|Grimaldi]], degli [[Spinola (famiglia)|Spinola]] e dei [[Fieschi (famiglia)|Fieschi]].
 
== Trama ==
Divenuta ricca con la mercatura, la [[finanza]], e l'acquisto di terre, si divise in numerosi rami. Il centro della loro famiglia, vera e propria corte dove si concentravano i palazzi e la chiesa della loro consorteria nobiliare, era la [[Piazza San Matteo (Genova)|piazza San Matteo]].
Il Professor Leonard è il classico [[scienziato pazzo]], bizzarro ed eccentrico. Le sue strabilianti invenzioni terminano spesso con risultati imprevedibili. Tuttavia, grazie a queste invenzioni, suo [[nipote]] Tommy diventa un supereroe intento a proteggere il mondo da Cesare, un affarista senza scrupoli.
 
Tommy, insieme al suo amico [[Extraterrestre|alieno]] Oscar, viaggeranno in giro per il mondo cercando di ostacolare i loschi piani di Cesare che progetta di diventare l'uomo più ricco del mondo. Le sue strategie per arricchirsi sono però dei piani diabolici per fare soldi in fretta senza considerarne le disastrose conseguenze.
Il principe-ammiraglio e Padre della Patria [[Andrea Doria]] rende più illustre il ramo dei suoi cugini-nipoti, imparentatosi prima con i [[Del Carretto]], poi con i [[Landi (famiglia)|Landi]] e quindi con i [[Pamphili]]. Esso veniva dal nipote prediletto dal Doria, Giannettino (in realtà cugino), assassinato al momento della [[congiura di Gian Luigi Fieschi]], e proseguito da Gian Andrea Doria.
 
Fortunatamente i nostri eroi non sono soli. Ci sono Yukari, esperta in [[arti marziali]], e Peter, un talentuoso [[musicista]] di colore. Insieme dovranno salvare animali, proteggere foreste e svelare complicati segreti. La vita non è mai facile per Tommy & Oscar! Questa avventurosa serie è un cocktail esplosivo di suspense, gag e musica.
== Dai Doria Lamba ai Doria Pamphili Landi ==
{{Vedi anche|Lamba Doria|Andrea Doria}}
'''Oberto Doria''' (Genova, ? - 1295) fu Capitano del Popolo e diarca di Genova. Nel 1263 divenne Signore di Loano, grazie alla cessione di quel territorio da parte del Vescovo di Albenga, dando origine al feudo che per secoli resterà proprietà della famiglia Doria, quasi un'isola in terra incuneata tra territori appartenenti a Genova ("Loano isola del Ponente").
 
== Personaggi principali ==
'''Lamba Doria''' (Genova, 1245 – 1323), il miglior ammiraglio genovese insieme al discendente Andrea. Vinse i veneziani nella [[battaglia di Curzola]] nel 1298, dove ebbe tra i prigionieri l'ammiraglio [[Andrea Dandolo]] che, per la disperazione, si uccise e il navigatore [[Marco Polo]] che, durante la sua prigionia, dettò [[il Milione]].
La città principale della serie è Rainbow City, che prende il nome dalla casa di produzione della serie.
 
*'''Tommy''' - un bambino biondo di circa 10 anni che vive con il suo strampalato zio Leonard e Oscar.Grazie allo zio diventa una sorta di supereroe cittadino.
Nella battaglia i veneziani perdettero ottantacinque navi: di queste diciotto furono catturate e le rimanenti, in spregio, furono bruciate.
*'''Oscar''' - un simpatico e bizzarro [[extraterrestre|alieno]] rosa che si ciba di [[note musicali]] e che può modificare il suo corpo a piacimento. Il design del personaggio è vagamente ispirato all'alieno E.T dell'[[E.T. l'extra-terrestre|omonimo film]] di [[Steven Spielberg]].
*'''Yukari''' - una ragazza di origine giapponese, piena d'azione, ha il suo ballo d'attacco, la Katonga Dance ed infatti è un'esperta di arti marziali.
*'''Prof. Leonard''' - un simpatico e bizzarro [[scienziato]], ma grande [[inventore]]. È lo zio di Tommy e vive insieme a lui.
*'''Peter''' - Ragazzo di colore; è il migliore amico di Tommy, e ha un negozio di musica.
*'''Woody Alien''' - è l'amico di Oscar che risiede sul loro pianeta d'origine: Pianota. Il suo nome è una parodia del nome del regista [[Woody Allen]]
*'''Buck''' - un cane in grado di camminare sulle zampe anteriori, vive insieme a Tommy e a Oscar.
*'''Cesare''' - l'antagonista principale della serie. Affarista senza scrupoli, basso e brutto, è convinto che l'unica cosa che conti sia il [[denaro]], e non risparmia sopraffazioni per arricchirsi.
*'''Ork''' e '''Dork''' - Una coppia di scimmioni stupidi, dotati di favella ma non di intelletto. Lavorano per Cesare come ''[[Guardia del corpo|gorilla]]'' anche se vengono sempre messi al tappeto da Yukari.
*'''Decibel''' - Un robot tiranno di Pianota, una sorta di controparte aliena di Cesare.
 
Fin dalla loro prima apparizione nei due CD-ROM educativi "Il Fantasma del Teatro" (premiato nel [[1996]] con il prestigioso "Bologna Media Prize") e "Missione Musica" ([[1998]]), i personaggi di Tommy e Oscar hanno riscosso un notevole successo in tutto il mondo, soprattutto in [[Europa]], [[America Latina]] e [[Asia]].
Tornato a Genova in trionfo, all'ammiraglio Lamba fu donato dal Comune un palazzo, in piazza San Matteo e altri possedimenti a Savona dove tuttora è presente il [[Palazzo Doria Lamba]] così come a Genova e in Piemonte. Inoltre la città lo proclamò capitano del popolo. Fu nominato ammiraglio di 40 galere per conto dell'imperatore [[Arrigo VII]].
 
== Episodi - Prima serie ==
Ai suoi discendenti diretti, ancora viventi, oltre ad essere stato concesso il titolo di marchesi, fu concesso di aggiungere al cognome Doria il nome del glorioso ammiraglio: Doria Lamba.
# Un concerto per Oscar
# Il rapimento di Oscar!
# Il cucciolo del passato
# Animali volanti
# Basket che passione!
# Passato, presente e... rifiuto!
# Phantom Manor
# Il super smacchiatore
# Missione musica!
# Il ritorno del pioniere
# Doppia personalità
# Votate per Cesare!
# Acqua in bocca
# Il canto del cristallo
# La fabbrica delle barzellette
# Anche Cesare ha un cuore!
# Katonga, katonga!
# La nota stonata
# Il tango delle balene
# Una notte all'opera
# Il fantasma della miniera
# Carnevale... ogni sogno vale!
# Il primo giorno di scuola
# Giallo a Rainbow City
# Sotto il segno di Tommy e Oscar
# Future game
 
== Episodi - Seconda serie ==
'''Andrea Doria''' (Oneglia, 1466 – Genova, 1560) non ebbe figli, ma costituì attorno a sé un nucleo familiare di eredi ben definito attraverso le figure dei nipoti, a cominciare dal prediletto [[Giannettino I Doria|Giannettino Doria]], ucciso prematuramente nella congiura di [[Gianluigi Fieschi]] del [[1547]].
{{...|animazione}}
 
== Doppiaggio ==
Il figlio [[Gianandrea Doria]], divenne erede unico di Andrea Doria alla morte di questi, avvenuta nel [[1560]]. Fu pertanto proprietario tra gli altri beni del [[palazzo del Principe]] a Fassolo. Egli sposò [[Zanobia Del Carretto Doria]], che portò in dote il principato di [[Melfi]] e trasmise ai comuni discendenti i diritti feudali ereditari dei [[marchesato di Finale|marchesi di Finale]]. Essi utilizzarono quindi talvolta il cognome ''Doria Carretto''.
{| class="wikitable"
 
|+
Agli inizi del XVII secolo, Giovanni Andrea II Doria sposò [[Maria Polissena Landi]], principessa di [[Valditaro]]: in seguito a tale matrimonio vennero acquisiti il patrimonio, il nome e le insegne dei Landi, ancor oggi presenti nello [[stemma]] di famiglia, che da allora si chiamò [[Doria-Landi]].
!Personaggio
 
!Doppiatore italiano
In seguito, nella seconda metà del XVIII secolo, i Doria-Landi acquisirono anche il nome di Pamphilj, grazie al matrimonio, avvenuto peraltro parecchi decenni prima, tra Giovanni Andrea III Doria e [[Anna Pamphilj]]. La famiglia fu conosciuta, dunque, come [[Doria-Landi-Pamphilj]], o anche semplicemente come [[Doria-Pamphilj]].
|-
 
|Tommy
I Pamphilj di [[Roma]] sono gli attuali proprietari del [[Palazzo del Principe di Genova|Palazzo del Principe]] di Genova, divenuto polo museale per gli affreschi di [[Perino del Vaga]].
|[[Monica Ward]]
 
|-
Il palazzo è stato recentemente riportato in parte agli iniziali splendori, con la ricostituzione del rigoglioso e scenografico giardino all'italiana. Il ramo dei Principi Doria Pamphili,si sono estinti, con la morte del Principe Filippo Andrea Doria Pamphili avvenuta nel 1958, anche se, oggi, sopravvive, purtroppo, solo di nome, e non di sangue, per un'adozione avvenuta nel 1964.
|Oscar
 
|[[Luca Violini]]
I Principi Doria d'Angri sono un ramo stabilitosi ad Angri ed inviato originariamente al sud presso la Corte di Carlo V.
|-
 
|Yukari
I Principi Doria Colonna discendenti da Lamba Doria sono oggi residenti a Roma; suo ultimo discendente diretto é il Principe [[Raimondo Maria Doria Colonna]] (Roma-1967).
|[[Beatrice Margiotti]]
 
|-
 
|Zio Leonard
== Feudi, possessi e palazzi dei Doria ==
|[[Toni Orlandi]]
In Liguria e Piemonte prossimo alla Liguria (Ovadese)
|-
* [[Genova]]
|Cesare
* [[Buronzo]]
|[[Goffredo Matassi]]
* [[Montaldeo]]
|}
* [[Redabue]]
* [[Palazzo Doria (Sv)]]
* [[Savona]]
* [[Pinerolo]]
* [[Loano]]
* [[Veppo]]
* [[Calice al Cornoviglio]]
 
In Basilicata
*[[Melfi]] ed il relativo [[castello di Melfi|castello]]
*[[Avigliano]]
*[[Forenza]]
*[[Lagopesole]]
 
In Campania
* [[Angri]], Villa Doria d'Angri e Palazzo Doria d'Angri
 
Nel Lazio
 
* [[Roma]]
 
In Sardegna ([[Logudoro]], ex [[Storia della Sardegna dei Giudicati|Giudicato di Torres]])
* [[Alghero]]
* [[Anglona]]
* [[Castelsardo|Castel Genovese (Castel Sardo)]]
 
==Cardinali Doria==
*<small>tra parentesi l'anno della nomina</small>
*[[Girolamo Doria]] ([[1529]])
*[[Giovanni Doria]] ([[1604]])
*[[Sinibaldo Doria]] ([[1731]])
*[[Giorgio Doria]] ([[1743]])
 
== Chiese patrocinate dai Doria ==
* San Matteo in [[Piazza San Matteo (Genova)|piazza San Matteo]]
* San Fruttuoso di Capodimonte
* [[San Bartolomeo della Certosa (Certosa di Rivarolo)|Certosa di Rivarolo]]
 
==Doria noti==
*[[Percivalle Doria]] ([[1195]] circa - [[1264]]), condottiero
*[[Branca Doria]] (Genova, [[1233]] circa - post [[1325]]), feudatario, posto all'[[inferno (Dante)|inferno]] da [[Dante Alighieri]]
*[[Oberto Doria]] (?, 1295), capitano del popolo e ammiraglio
*[[Jacopo Doria]] (sec.XIII), annalista
*[[Lamba Doria]] (1245,1323), ammiraglio
*[[Brancaleone Doria]] (sec. IV), marito di Eleonora Giudicessa di Arborea
 
===XV-XVI secolo===
*[[Andrea Doria]], ammiraglio genovese ([[1466]]-[[1560]])
*[[Filippino Doria]], ammiraglio, cugino di Andrea
*[[Gianandrea Doria]], ammiraglio, nipote di Andrea
*[[Mariano V Doria Cappai]], Giudice d'Arborea, Principe di Baux
 
===XX secolo===
*[[Manlio Rossi Doria]] ([[1905]] - [[1988]]), politico
*[[Olivier Doria d'Angri]] ([[1957]] - ), banchiere, collezionista, art dealer, artista
 
==Collegamenti esterni==
* [http://genealogy.euweb.cz/italy/doria2.html Genealogia]
* [http://www.geocities.com/Paris/Louvre/3987/Genova/famiglia_doria.htm Note storiche sui Doria]
{{Portale|Storia di famiglia|Genova}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Doria| ]]
*{{cita web|http://www.tommy-oscar.com/|Sito ufficiale}}
*{{Imdb}}
*{{dopp}}
 
{{Portale|animazione|televisione}}
[[de:Doria]]
[[en:Doria]]
[[es:Doria]]
[[fr:Famille Doria]]
[[he:דוריה]]
[[sv:Doria]]