Rovegno e Tommy & Oscar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|serie televisive d'animazione}}
{{Template:Comune
{{fumetto e animazione
|nomeComune = Rovegno
|tipo = cartone
|linkStemma = Rovegno-Stemma.png
|sottotipo = serie TV
|siglaRegione = LIG
|lingua originale = italiano
|siglaProvincia = GE
|paese = Italia
|latitudineGradi = 44
|titolo = Tommy & Oscar
|latitudineMinuti = 35
|genere = [[avventura]]
|latitudineSecondi = 0
|genere 2 = [[commedia]]
|longitudineGradi = 9
|autore = [[Max Alessandrini]]
|longitudineMinuti = 17
|autore 2 = [[Iginio Straffi]]
|longitudineSecondi = 0
|regista = [[Iginio Straffi]]
|mappaX = 69
|testi = [[Max Alessandrini]]
|mappaY = 86
|testi 2 = [[Valentino Grassetti]]
|altitudine = 658
|testi 3 = [[Francesco Artibani]]
|superficie = 45
|testi 4 = [[Luca Raffaelli]]
|abitanti = 554
|testi 5 = [[Tito Faraci]]
|anno = 31-12-05
|musica = [[Roberto Belelli]]
|densita = 12
|musica 2 = [[Francesco Sardella]]
|frazioni = Casanova, Foppiano, Garbarino, Isola, Loco, Moglia, Pietranera, Spescia
|studio = [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]
|comuniLimitrofi = [[Fascia]], [[Fontanigorda]], [[Gorreto]], [[Ottone (PC)|Ottone]] (PC), [[Rezzoaglio]]
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
|cap = 16028
|studio 3 = [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]
|prefisso = 010
|editore = [[Rai Trade]]
|istat = 010052
|editore nota = (VHS)
|fiscale = H599
|rete = [[Rai 1]]
|nomeAbitanti = rovegnesi
|data inizio = 2000
|patrono = [[San Giovanni Battista]]
|data fine =
|festivo = [[24 giugno]]
|episodi = 52
|sito = http://www.comune.rovegno.ge.it
|episodi totali = 52
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|aspect ratio = 4:3
'''Rovegno''' ('''''Roegno''''' in [[dialetto genovese]]) è un comune di 554 abitanti della [[provincia di Genova]].
|durata episodi = 22 min
|studio doppiaggio Italia = C.R.C.
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Gargiulo]]
}}
'''''Tommy & Oscar''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] creata da [[Max Alessandrini]] ed [[Iginio Straffi]], creazione grafica dei personaggi Pietro Dichiara (Oscar è una creazione a due mani con Carlo Rambaldi) e prodotta da [[Rainbow (azienda)|Rainbow S.r.l.]], [[Rai Fiction]] e [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]. Era previsto per il [[2004]] un lungometraggio sui personaggi della serie, che è rimasto tuttavia inedito.
 
== GeografiaTrama ==
Il Professor Leonard è il classico [[scienziato pazzo]], bizzarro ed eccentrico. Le sue strabilianti invenzioni terminano spesso con risultati imprevedibili. Tuttavia, grazie a queste invenzioni, suo [[nipote]] Tommy diventa un supereroe intento a proteggere il mondo da Cesare, un affarista senza scrupoli.
 
Tommy, insieme al suo amico [[Extraterrestre|alieno]] Oscar, viaggeranno in giro per il mondo cercando di ostacolare i loschi piani di Cesare che progetta di diventare l'uomo più ricco del mondo. Le sue strategie per arricchirsi sono però dei piani diabolici per fare soldi in fretta senza considerarne le disastrose conseguenze.
Rovegno è situato in [[Val Trebbia]] e il suo territorio fa parte della [[Comunità Montana Alta Val Trebbia]] insieme ad altri sette comuni liguri.
 
Fortunatamente i nostri eroi non sono soli. Ci sono Yukari, esperta in [[arti marziali]], e Peter, un talentuoso [[musicista]] di colore. Insieme dovranno salvare animali, proteggere foreste e svelare complicati segreti. La vita non è mai facile per Tommy & Oscar! Questa avventurosa serie è un cocktail esplosivo di suspense, gag e musica.
== Storia ==
 
== Personaggi principali ==
Il primo documento ufficiale in cui appare per la prima volta il nome di Rovegno è un atto notarile, datato [[19 giugno]] [[863]]. Diversi studi effettuati su alcuni ritrovamenti preistorici, tra cui un'[[ascia]] in pietra, fanno risalire i primi insediamenti umani al periodo [[Neolitico]]. Altri documenti cartacei, conservati nell'archivio parrocchiale rovegnese e atti del comune di [[Rapallo]], citano abitanti di Rovegno in atti datati [[17 luglio]] [[1197]] in un giuramento di fedeltà alla famiglia [[Malaspina]].
La città principale della serie è Rainbow City, che prende il nome dalla casa di produzione della serie.
 
*'''Tommy''' - un bambino biondo di circa 10 anni che vive con il suo strampalato zio Leonard e Oscar.Grazie allo zio diventa una sorta di supereroe cittadino.
Divenne territorio del monastero di [[Bobbio]] e successivamente dominato dalla famiglia di [[Lavagna]] i [[Fieschi]]. Intorno alla metà del [[XIII secolo]] passò sotto la [[Repubblica di Genova]], condividendone le glorie e le sorti.
*'''Oscar''' - un simpatico e bizzarro [[extraterrestre|alieno]] rosa che si ciba di [[note musicali]] e che può modificare il suo corpo a piacimento. Il design del personaggio è vagamente ispirato all'alieno E.T dell'[[E.T. l'extra-terrestre|omonimo film]] di [[Steven Spielberg]].
*'''Yukari''' - una ragazza di origine giapponese, piena d'azione, ha il suo ballo d'attacco, la Katonga Dance ed infatti è un'esperta di arti marziali.
*'''Prof. Leonard''' - un simpatico e bizzarro [[scienziato]], ma grande [[inventore]]. È lo zio di Tommy e vive insieme a lui.
*'''Peter''' - Ragazzo di colore; è il migliore amico di Tommy, e ha un negozio di musica.
*'''Woody Alien''' - è l'amico di Oscar che risiede sul loro pianeta d'origine: Pianota. Il suo nome è una parodia del nome del regista [[Woody Allen]]
*'''Buck''' - un cane in grado di camminare sulle zampe anteriori, vive insieme a Tommy e a Oscar.
*'''Cesare''' - l'antagonista principale della serie. Affarista senza scrupoli, basso e brutto, è convinto che l'unica cosa che conti sia il [[denaro]], e non risparmia sopraffazioni per arricchirsi.
*'''Ork''' e '''Dork''' - Una coppia di scimmioni stupidi, dotati di favella ma non di intelletto. Lavorano per Cesare come ''[[Guardia del corpo|gorilla]]'' anche se vengono sempre messi al tappeto da Yukari.
*'''Decibel''' - Un robot tiranno di Pianota, una sorta di controparte aliena di Cesare.
 
Fin dalla loro prima apparizione nei due CD-ROM educativi "Il Fantasma del Teatro" (premiato nel [[1996]] con il prestigioso "Bologna Media Prize") e "Missione Musica" ([[1998]]), i personaggi di Tommy e Oscar hanno riscosso un notevole successo in tutto il mondo, soprattutto in [[Europa]], [[America Latina]] e [[Asia]].
La costituzione di Rovegno in libero comune si ebbe con la dominazione [[Francia|francese]] di [[Napoleone Bonaparte]] nel [[1797]]. Purtroppo non esistono altre fonti storiche relative al paese, a causa del conflitto della [[Prima guerra mondiale]] che distrusse i documenti conservati prima del [[1815]].
 
== Episodi - Prima serie ==
Nel [[1815]] si ebbe l'inglobamento nel [[Regno di Sardegna]] e nel [[1860]] nel [[Regno d'Italia]].
# Un concerto per Oscar
# Il rapimento di Oscar!
# Il cucciolo del passato
# Animali volanti
# Basket che passione!
# Passato, presente e... rifiuto!
# Phantom Manor
# Il super smacchiatore
# Missione musica!
# Il ritorno del pioniere
# Doppia personalità
# Votate per Cesare!
# Acqua in bocca
# Il canto del cristallo
# La fabbrica delle barzellette
# Anche Cesare ha un cuore!
# Katonga, katonga!
# La nota stonata
# Il tango delle balene
# Una notte all'opera
# Il fantasma della miniera
# Carnevale... ogni sogno vale!
# Il primo giorno di scuola
# Giallo a Rainbow City
# Sotto il segno di Tommy e Oscar
# Future game
 
== Episodi - Seconda serie ==
==Evoluzione demografica==
{{...|animazione}}
{{Demografia/Rovegno}}
 
== Luoghi di interesseDoppiaggio ==
{| class="wikitable"
 
|+
=== Chiese ===
!Personaggio
 
!Doppiatore italiano
* la Chiesa parrocchiale di [[San Giovanni Battista]], iniziata nel [[1821]] e consacrata nel [[1878]].
|-
 
|Tommy
== Cultura ==
|[[Monica Ward]]
 
|-
=== Manifestazioni ===
|Oscar
 
|[[Luca Violini]]
=== Feste,fiere e sagre ===
|-
 
|Yukari
* la ''Festa patronale di [[San Giovanni Battista]]'' il [[24 giugno]], a ''Rovegno''
|[[Beatrice Margiotti]]
* la ''Festa patronale di [[San Pietro]] e [[San Paolo|Paolo]]'' il [[29 giugno]], a ''Casanova''
|-
* la ''Festa patronale della [[Madonna di Loreto]]'' la seconda domenica di [[luglio]], a ''Isola''
|Zio Leonard
* la ''Festa della [[Madonna dell'Aiuto]]'' il [[13 agosto]], a ''Casanova''
|[[Toni Orlandi]]
* la ''Festa della [[sangria]]'' il [[15 agosto]], a ''Casanova''
|-
* la ''Festa dell'[[aquilone]]'' il [[20 agosto]], a ''Isola''
|Cesare
* la ''Festa patronale della [[Madonna delle Grazie]]'' il [[26 agosto]], a ''Pietranera''
|[[Goffredo Matassi]]
* la ''Festa della [[Patata (alimento)|patata]] e della quarantina ligure'' il 1 ottobre, a ''Rovegno''
|}
* la ''Festa della [[Madonna del Rosario]]'' il [[1 ottobre]], a ''Rovegno''
* la ''Sagra dell'[[asado]]'' il [[26 agosto]], a ''Casanova''
* la ''Sagra della [[salsiccia]]'' il [[17 settembre]], a ''Casanova''
 
== Economia ==
 
Si basa principalmente sull'attività [[agricola]] e sul [[turismo]].
 
==Trasporti e vie di comunicazioni==
===Strade ed autostrade===
 
Rovegno è situata lungo la [[Strada Statale 45 di Val Trebbia]] la quale collega [[Genova]] con [[Piacenza]]. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di [[Busalla]] ([[Autostrada A7]]), a nord, e [[Genova]] Est, a sud, sull'[[Autostrada A12]] sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
 
===Linee ferroviarie===
 
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Busalla]] sulla linea interregionale [[Genova]] - [[Milano]].
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Giuseppe Isola
|DataElezione=28/05/2002
|partito= Lista Civica
|TelefonoComune=010 955033
|EmailComune=comune@comune.rovegno.ge.it
}}
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana Alta Val Trebbia]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.tommy-oscar.com/|Sito ufficiale}}
*{{Imdb}}
*{{dopp}}
 
{{Portale|animazione|televisione}}
*[http://www.altavaltrebbia.net/ Comunità Montana Alta Val Trebbia]
*[http://www.parcoantola.it Parco Naturale Regionale dell'Antola]
 
{{Provincia di Genova}}
{{NavLiguria}}
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Genova]]
[[Categoria:Comuni della Liguria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Rovegno]]
[[eo:Rovegno]]
[[fr:Rovegno]]
[[lij:Roegno]]
[[nap:Rovegno]]
[[nl:Rovegno]]
[[pl:Rovegno]]
[[pt:Rovegno]]