Poltergeist di Enfield e Tommy & Oscar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 81687072 datata 2016-06-25 23:32:07 di 95.237.163.2 tramite popup
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|serie televisive d'animazione}}
Il '''Poltergeist di Enfield''' fu un caso di presunta attività [[paranormale]] di [[poltergeist]], che sarebbe accaduto tra l'agosto [[1977]] e il settembre [[1978]] a [[London Borough of Enfield|Enfield]], cittadina a nord di [[Londra]], [[Inghilterra]].<br />
{{fumetto e animazione
== La storia ==
|tipo = cartone
I fatti si svolsero in casa di Peggy Hodgson, una donna divorziata che viveva con i suoi 4 figli (Margaret, Janet, Pete e Jimmy) in una casa popolare al 284 di Green Street. In particolare, i fenomeni parevano ruotare intorno a Janet, che aveva allora 11 anni. I primi a lamentare qualcosa di insolito furono proprio Janet e il fratello Pete (10 anni), che raccontarono alla madre di aver sentito i loro letti tremare. La sera seguente si udirono degli strani colpi sulle pareti, e in seguito la stessa Peggy Hodgson, inizialmente scettica, vide un grosso cesto di biancheria scivolare lungo il pavimento senza che nessuno lo toccasse. Lo rimise al suo posto, ma il cesto si spostò nuovamente, tornando nella posizione precedente, dalla quale fu impossibile rimuoverlo. Terrorizzata, la signora Hodgson fuggì insieme con i suoi figli, cercando rifugio presso i vicini. Fu chiamata la polizia, e due agenti intervennero a ispezionare la casa degli Hodgson. Mentre effettuava la perlustrazione insieme con un collega, l'agente Caroline Heeps udì una serie di colpi di origine ignota (che nel frattempo erano stati testimoniati anche dai vicini) e vide una sedia muoversi da sola.
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Tommy & Oscar
|genere = [[avventura]]
|genere 2 = [[commedia]]
|autore = [[Max Alessandrini]]
|autore 2 = [[Iginio Straffi]]
|regista = [[Iginio Straffi]]
|testi = [[Max Alessandrini]]
|testi 2 = [[Valentino Grassetti]]
|testi 3 = [[Francesco Artibani]]
|testi 4 = [[Luca Raffaelli]]
|testi 5 = [[Tito Faraci]]
|musica = [[Roberto Belelli]]
|musica 2 = [[Francesco Sardella]]
|studio = [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
|studio 3 = [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]
|editore = [[Rai Trade]]
|editore nota = (VHS)
|rete = [[Rai 1]]
|data inizio = 2000
|data fine =
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 22 min
|studio doppiaggio Italia = C.R.C.
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Gargiulo]]
}}
'''''Tommy & Oscar''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] creata da [[Max Alessandrini]] ed [[Iginio Straffi]], creazione grafica dei personaggi Pietro Dichiara (Oscar è una creazione a due mani con Carlo Rambaldi) e prodotta da [[Rainbow (azienda)|Rainbow S.r.l.]], [[Rai Fiction]] e [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]. Era previsto per il [[2004]] un lungometraggio sui personaggi della serie, che è rimasto tuttavia inedito.
 
== Trama ==
In seguito, firmò una dichiarazione scritta nella quale garantiva la veridicità dell'episodio. Nei giorni seguenti, mentre Peggy Hodgson cercava invano qualcuno che potesse aiutarla (furono contattati esponenti del clero, medium e infine anche la stampa), i fenomeni si intensificarono: gli oggetti più disparati (giocattoli, biglie, ecc.) cominciarono a muoversi e a colpire i membri della famiglia, e non solo. Due giornalisti del [[Daily Mirror]], il reporter Douglas Bence e il fotografo Graham Morris, videro alcuni mattoncini di Lego spostarsi e fluttuare in aria, e Morris fu colpito sul viso da uno di essi mentre cercava di fotografare l'incredibile fenomeno.
Il Professor Leonard è il classico [[scienziato pazzo]], bizzarro ed eccentrico. Le sue strabilianti invenzioni terminano spesso con risultati imprevedibili. Tuttavia, grazie a queste invenzioni, suo [[nipote]] Tommy diventa un supereroe intento a proteggere il mondo da Cesare, un affarista senza scrupoli.
== Le indagini di Maurice Grosse ==
Fu proprio un inviato del ''[[Daily Mirror]]'' che suggerì alla famiglia di contattare la [[Society for Psychical Research]]. Quest'ultima, affidò il caso a due dei suoi membri, Maurice Grosse, che arrivò sul posto il 5 settembre, a una settimana dall'inizio della vicenda, e Guy Playfair, che arrivò qualche giorno dopo. Tra i vari fenomeni osservati vi furono ''raps'' (colpi, bussate), spostamenti di oggetti, di mobili, correnti fredde, pozze d'acqua che comparivano misteriosamente e piccoli incendi che si accendevano e si estinguevano spontaneamente. Numerosi anche i disturbi di tipo elettromagnetico: molti apparecchi utilizzati per monitorare la situazione subivano dei guasti, i nastri dei giornalisti venivano danneggiati o addirittura cancellati, in certi casi le componenti metalliche interne di alcuni strumenti furono trovate inspiegabilmente piegate.
 
Tommy, insieme al suo amico [[Extraterrestre|alieno]] Oscar, viaggeranno in giro per il mondo cercando di ostacolare i loschi piani di Cesare che progetta di diventare l'uomo più ricco del mondo. Le sue strategie per arricchirsi sono però dei piani diabolici per fare soldi in fretta senza considerarne le disastrose conseguenze.
== Il poltergeist parla ==
Come accennato, gli incidenti si incentravano particolarmente intorno alla piccola Janet. Una strana forza sembrava strapparle di dosso le coperte e i cuscini mentre era a letto, e a volte la spingeva e la strattonava con violenza. Alcuni testimoni affermarono addirittura di averla vista levitare, e alcuni scatti fotografici (ovviamente assai discussi) parrebbero documentare proprio questo genere di fenomeni. Questa nuova fase dei fenomeni coincise col primo ciclo mestruale di Janet. A un certo punto, dalla gola di Janet cominciarono a provenire degli strani suoni, come dei versi di animale che, nel giro di poco tempo, si trasformarono in una vera e propria voce che dialogava con i presenti. Pare accertato che Janet producesse la voce utilizzando le cosiddette [[corde vocali|false corde vocali]], ma è certamente insolito il fatto che riuscisse a parlare speditamente in quel modo, talvolta anche per due ore consecutive, senza riportare la benché minima infiammazione della laringe né alterazioni vocali di alcun genere.
 
Fortunatamente i nostri eroi non sono soli. Ci sono Yukari, esperta in [[arti marziali]], e Peter, un talentuoso [[musicista]] di colore. Insieme dovranno salvare animali, proteggere foreste e svelare complicati segreti. La vita non è mai facile per Tommy & Oscar! Questa avventurosa serie è un cocktail esplosivo di suspense, gag e musica.
In certe occasioni, la “voce” che diceva di comunicare attraverso Janet (e che si faceva chiamare “Bill”) sembrava leggere nel pensiero delle persone che aveva intorno, e secondo alcuni dimostrò capacità chiaroveggenti. Quando “Bill” dichiarò di essere un “fantasma”, Grosse gli chiese se ricordava in che modo era morto. Questa la sua risposta: «Sono diventato cieco... poi ho avuto un'emorragia e mi sono addormentato e sono morto su una sedia nell'angolo al pianterreno». Alcuni mesi dopo, Grosse fu contattato da Terry Wilkins, il cui padre, Bill, aveva vissuto nella casa degli Hodgson prima che questi ultimi vi si trasferissero. Quando gli fu fatta ascoltare la registrazione in questione, confermò che la “voce” aveva descritto le esatte circostanze della morte di Bill Wilkins.
 
== EpilogoPersonaggi e interpretazioniprincipali ==
La città principale della serie è Rainbow City, che prende il nome dalla casa di produzione della serie.
Dopo quasi due anni, i fenomeni scemarono rapidamente e finalmente cessarono. Maurice Grosse e la maggior parte dei testimoni oculari si dichiararono convinti della natura paranormale della vicenda, altri (soprattutto i parapsicologi John Beloff e Anita Gregory) sollevarono delle forti perplessità nel momento in cui Janet fu colta, grazie a una telecamera, nell'atto di piegare manualmente alcuni cucchiai (avrebbe poi spiegato che lo aveva fatto per cercare di mandare via i giornalisti che assediavano la casa in attesa dei fenomeni o, secondo altre fonti, per vedere se gli investigatori se ne sarebbero accorti).
== Media ==
Il libro più dettagliato che sia stato scritto sul caso di Enfield è ''This house is haunted'', di [[Guy Lyon Playfair]], un giornalista e investigatore del paranormale che affiancò Grosse poco dopo l'inizio delle indagini.
 
*'''Tommy''' - un bambino biondo di circa 10 anni che vive con il suo strampalato zio Leonard e Oscar.Grazie allo zio diventa una sorta di supereroe cittadino.
Il 6 marzo 2007 [[Channel 4]] ha mandato in onda un documentario dal titolo ''[[Interview with a poltergeist]]''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Rlzi7_msyGY&feature=related The Enfield Polterguist Interview - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel quale si ricostruiscono, per mezzo di foto, brani audio e interviste con i protagonisti e con i testimoni, i fatti di Enfield.
*'''Oscar''' - un simpatico e bizzarro [[extraterrestre|alieno]] rosa che si ciba di [[note musicali]] e che può modificare il suo corpo a piacimento. Il design del personaggio è vagamente ispirato all'alieno E.T dell'[[E.T. l'extra-terrestre|omonimo film]] di [[Steven Spielberg]].
*'''Yukari''' - una ragazza di origine giapponese, piena d'azione, ha il suo ballo d'attacco, la Katonga Dance ed infatti è un'esperta di arti marziali.
*'''Prof. Leonard''' - un simpatico e bizzarro [[scienziato]], ma grande [[inventore]]. È lo zio di Tommy e vive insieme a lui.
*'''Peter''' - Ragazzo di colore; è il migliore amico di Tommy, e ha un negozio di musica.
*'''Woody Alien''' - è l'amico di Oscar che risiede sul loro pianeta d'origine: Pianota. Il suo nome è una parodia del nome del regista [[Woody Allen]]
*'''Buck''' - un cane in grado di camminare sulle zampe anteriori, vive insieme a Tommy e a Oscar.
*'''Cesare''' - l'antagonista principale della serie. Affarista senza scrupoli, basso e brutto, è convinto che l'unica cosa che conti sia il [[denaro]], e non risparmia sopraffazioni per arricchirsi.
*'''Ork''' e '''Dork''' - Una coppia di scimmioni stupidi, dotati di favella ma non di intelletto. Lavorano per Cesare come ''[[Guardia del corpo|gorilla]]'' anche se vengono sempre messi al tappeto da Yukari.
*'''Decibel''' - Un robot tiranno di Pianota, una sorta di controparte aliena di Cesare.
 
Fin dalla loro prima apparizione nei due CD-ROM educativi "Il Fantasma del Teatro" (premiato nel [[1996]] con il prestigioso "Bologna Media Prize") e "Missione Musica" ([[1998]]), i personaggi di Tommy e Oscar hanno riscosso un notevole successo in tutto il mondo, soprattutto in [[Europa]], [[America Latina]] e [[Asia]].
Il 4 settembre [[2011]], [[Italia 1]] ha trasmesso un servizio del programma [[Mistero (programma televisivo)|Mistero]] (ritrasmesso poi la sera del 10 maggio [[2012]]), dove si parla di questo caso.
 
== Episodi - Prima serie ==
Dal 3 maggio 2015 Sky Living television ha trasmesso il [[Fiction televisiva|film TV]] ''[[The Enfield Haunting]]'' (in Italia: ''[[Enfield: oscure presenze]]'', trasmessa su Deejay TV il 31 ottobre [[2015]]).
# Un concerto per Oscar
# Il rapimento di Oscar!
# Il cucciolo del passato
# Animali volanti
# Basket che passione!
# Passato, presente e... rifiuto!
# Phantom Manor
# Il super smacchiatore
# Missione musica!
# Il ritorno del pioniere
# Doppia personalità
# Votate per Cesare!
# Acqua in bocca
# Il canto del cristallo
# La fabbrica delle barzellette
# Anche Cesare ha un cuore!
# Katonga, katonga!
# La nota stonata
# Il tango delle balene
# Una notte all'opera
# Il fantasma della miniera
# Carnevale... ogni sogno vale!
# Il primo giorno di scuola
# Giallo a Rainbow City
# Sotto il segno di Tommy e Oscar
# Future game
 
== Episodi - Seconda serie ==
Dalla vicenda, nel 2016, è stato tratto un film dal titolo ''[[The Conjuring - Il caso Enfield]]''.(''The Conjuring 2'') diretto da [[James Wan]].
{{...|animazione}}
 
== NoteDoppiaggio ==
{| class="wikitable"
<references/>
|+
== Bibliografia ==
!Personaggio
* Playfair, G. L., ''This house is haunted: the true story of a poltergeist'', Souvenir Press, 1980.
!Doppiatore italiano
* Playfair, G. L. - Grosse, M., «Enfield revisited: the evaporation of positive evidence», ''Journal of the Society for Psychical Research'' 55, 208-219.
|-
[[Categoria:Parapsicologia]]
|Tommy
|[[Monica Ward]]
|-
|Oscar
|[[Luca Violini]]
|-
|Yukari
|[[Beatrice Margiotti]]
|-
|Zio Leonard
|[[Toni Orlandi]]
|-
|Cesare
|[[Goffredo Matassi]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.tommy-oscar.com/|Sito ufficiale}}
*{{Imdb}}
*{{dopp}}
 
{{Portale|animazione|televisione}}