Florentino Bautista e Tommy & Oscar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + tmp coll. sportivo
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|serie televisive d'animazione}}
{{S|cestisti filippini}}
{{fumetto e animazione
{{Sportivo
|tipo = cartone
|Nome = Florentino Bautista
|sottotipo = serie TV
|NomeCompleto =
|lingua originale = italiano
|Sesso = M
|paese = Italia
|CodiceNazione = {{PHL}}
|titolo = Tommy & Oscar
|Altezza = 172
|genere = [[avventura]]
|Peso =
|genere 2 = [[commedia]]
|Disciplina = Pallacanestro
|autore = [[Max Alessandrini]]
|Ruolo =
|autore 2 = [[Iginio Straffi]]
|TermineCarriera =
|regista = [[Iginio Straffi]]
|SquadreGiovanili =
|testi = [[Max Alessandrini]]
|Squadre =
|testi 2 = [[Valentino Grassetti]]
{{Carriera sportivo
|testi 3 = [[Francesco Artibani]]
||José Rizal|
|testi 4 = [[Luca Raffaelli]]
}}
|testi 5 = [[Tito Faraci]]
|SquadreNazionali =
|musica = [[Roberto Belelli]]
{{Carriera sportivo
|musica 2 = [[Francesco Sardella]]
|1952-1954|{{Naz|PC|PHL}}|
|studio = [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]
}}
|studio 2 = [[Rai Fiction]]
|Allenatore =
|studio 3 = [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]
|Vittorie =
|editore = [[Rai Trade]]
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|editore nota = (VHS)
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1954|Brasile 1954]]}}
|rete = [[Rai 1]]
|Aggiornato =
|data inizio = 2000
}}
|data fine =
{{Bio
|episodi = 52
|Nome = Florentino
|episodi totali = 52
|Cognome = Bautista
|Sessoaspect ratio = M4:3
|durata episodi = 22 min
|LuogoNascita =
|studio doppiaggio Italia = C.R.C.
|GiornoMeseNascita = 24 novembre
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Gargiulo]]
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = filippino
|PostNazionalità =
}}
'''''Tommy & Oscar''''' è una serie televisiva a [[cartoni animati]] creata da [[Max Alessandrini]] ed [[Iginio Straffi]], creazione grafica dei personaggi Pietro Dichiara (Oscar è una creazione a due mani con Carlo Rambaldi) e prodotta da [[Rainbow (azienda)|Rainbow S.r.l.]], [[Rai Fiction]] e [[Arab-Malaysian Corporation Berhad]]. Era previsto per il [[2004]] un lungometraggio sui personaggi della serie, che è rimasto tuttavia inedito.
 
== Trama ==
Il Professor Leonard è il classico [[scienziato pazzo]], bizzarro ed eccentrico. Le sue strabilianti invenzioni terminano spesso con risultati imprevedibili. Tuttavia, grazie a queste invenzioni, suo [[nipote]] Tommy diventa un supereroe intento a proteggere il mondo da Cesare, un affarista senza scrupoli.
 
Tommy, insieme al suo amico [[Extraterrestre|alieno]] Oscar, viaggeranno in giro per il mondo cercando di ostacolare i loschi piani di Cesare che progetta di diventare l'uomo più ricco del mondo. Le sue strategie per arricchirsi sono però dei piani diabolici per fare soldi in fretta senza considerarne le disastrose conseguenze.
 
Fortunatamente i nostri eroi non sono soli. Ci sono Yukari, esperta in [[arti marziali]], e Peter, un talentuoso [[musicista]] di colore. Insieme dovranno salvare animali, proteggere foreste e svelare complicati segreti. La vita non è mai facile per Tommy & Oscar! Questa avventurosa serie è un cocktail esplosivo di suspense, gag e musica.
 
== Personaggi principali ==
La città principale della serie è Rainbow City, che prende il nome dalla casa di produzione della serie.
 
*'''Tommy''' - un bambino biondo di circa 10 anni che vive con il suo strampalato zio Leonard e Oscar.Grazie allo zio diventa una sorta di supereroe cittadino.
*'''Oscar''' - un simpatico e bizzarro [[extraterrestre|alieno]] rosa che si ciba di [[note musicali]] e che può modificare il suo corpo a piacimento. Il design del personaggio è vagamente ispirato all'alieno E.T dell'[[E.T. l'extra-terrestre|omonimo film]] di [[Steven Spielberg]].
*'''Yukari''' - una ragazza di origine giapponese, piena d'azione, ha il suo ballo d'attacco, la Katonga Dance ed infatti è un'esperta di arti marziali.
*'''Prof. Leonard''' - un simpatico e bizzarro [[scienziato]], ma grande [[inventore]]. È lo zio di Tommy e vive insieme a lui.
*'''Peter''' - Ragazzo di colore; è il migliore amico di Tommy, e ha un negozio di musica.
*'''Woody Alien''' - è l'amico di Oscar che risiede sul loro pianeta d'origine: Pianota. Il suo nome è una parodia del nome del regista [[Woody Allen]]
*'''Buck''' - un cane in grado di camminare sulle zampe anteriori, vive insieme a Tommy e a Oscar.
*'''Cesare''' - l'antagonista principale della serie. Affarista senza scrupoli, basso e brutto, è convinto che l'unica cosa che conti sia il [[denaro]], e non risparmia sopraffazioni per arricchirsi.
*'''Ork''' e '''Dork''' - Una coppia di scimmioni stupidi, dotati di favella ma non di intelletto. Lavorano per Cesare come ''[[Guardia del corpo|gorilla]]'' anche se vengono sempre messi al tappeto da Yukari.
*'''Decibel''' - Un robot tiranno di Pianota, una sorta di controparte aliena di Cesare.
 
Fin dalla loro prima apparizione nei due CD-ROM educativi "Il Fantasma del Teatro" (premiato nel [[1996]] con il prestigioso "Bologna Media Prize") e "Missione Musica" ([[1998]]), i personaggi di Tommy e Oscar hanno riscosso un notevole successo in tutto il mondo, soprattutto in [[Europa]], [[America Latina]] e [[Asia]].
 
== Episodi - Prima serie ==
# Un concerto per Oscar
# Il rapimento di Oscar!
# Il cucciolo del passato
# Animali volanti
# Basket che passione!
# Passato, presente e... rifiuto!
# Phantom Manor
# Il super smacchiatore
# Missione musica!
# Il ritorno del pioniere
# Doppia personalità
# Votate per Cesare!
# Acqua in bocca
# Il canto del cristallo
# La fabbrica delle barzellette
# Anche Cesare ha un cuore!
# Katonga, katonga!
# La nota stonata
# Il tango delle balene
# Una notte all'opera
# Il fantasma della miniera
# Carnevale... ogni sogno vale!
# Il primo giorno di scuola
# Giallo a Rainbow City
# Sotto il segno di Tommy e Oscar
# Future game
 
== Episodi - Seconda serie ==
{{...|animazione}}
 
==Carriera Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
Con le {{NazNB|PC|PHL}} ha disputato i [[Pallacanestro ai Giochi della XV Olimpiade|Giochi olimpici di Helsinki 1952]] e i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1954|Campionati del mondo del 1954]].
|+
!Personaggio
!Doppiatore italiano
|-
|Tommy
|[[Monica Ward]]
|-
|Oscar
|[[Luca Violini]]
|-
|Yukari
|[[Beatrice Margiotti]]
|-
|Zio Leonard
|[[Toni Orlandi]]
|-
|Cesare
|[[Goffredo Matassi]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.tommy-oscar.com/|Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti sportivo}}
*{{Imdb}}
*{{dopp}}
 
{{Portale|animazione|televisione}}
{{Filippine di pallacanestro alle olimpiadi 1952}}
{{Filippine di pallacanestro ai mondiali 1954}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}