Tomáš Berdych e Döschnitz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatteoTonla (discussione | contributi)
Aggiorno statistiche
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome =Tomáš BerdychDöschnitz
|Nome ufficiale =
|NomeCompleto=Tomáš Berdych
|Panorama =
|Immagine= Tomáš Berdych French Open 2015 (2).jpg
|Didascalia =
|Didascalia= Tomáš Berdych al [[Open di Francia 2015|Roland Garros 2015]]
| SessoBandiera = M
|Stemma =
|CodiceNazione ={{CZE}}
|Stato = DEU
|Altezza=196<ref name="Profilo">[http://www.atpworldtour.com/en/players/tomas-berdych/ba47/overview Profilo ATP di Tomáš Berdych]</ref>
|Grado amministrativo = 4
|Peso=91<ref name="Profilo" />
|Tipo =
|Disciplina=Tennis
|Divisione amm grado 1 = Turingia
|RigaVuota =
|Divisione amm grado 2 = no
{{Carriera tennista
|Divisione amm grado 3 = Saalfeld-Rudolstadt
| carriera_s = 604-314 <small>(65,79%)</small>
|Raggruppamento = [[Verwaltungsgemeinschaft Mittleres Schwarzatal|Mittleres Schwarzatal]]
| titoli_s = 13
|Amministratore locale =
| ranking_s = 4º (18 maggio 2015)
|Partito =
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]])
|Data elezione =
| FrenchOpen_s = SF ([[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|2010]])
|Data istituzione =
| Wimbledon_s = F ([[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|2010]])
|Data soppressione =
| USOpen_s = SF ([[US Open 2012 - Singolare maschile|2012]])
|Latitudine decimale =
| MastersCup_s = SF ([[ATP World Tour Finals 2011 - Singolare|2011]])
|Longitudine decimale =
| Giochiolimpici_s = QF ([[Tennis ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Singolare maschile|2004]])
|Latitudine gradi = 50
| carriera_d = 103-109 <small>(48,58%)</small>
|Latitudine minuti = 37
| titoli_d = 2
|Latitudine secondi =
| ranking_d = 54º (10 Aprile 2006)
|Latitudine NS = N
| Australian_d = QF ([[Australian Open 2005 - Doppio maschile|2005]])
|Longitudine gradi = 11
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2005 - Doppio maschile|2005]])
|Longitudine minuti = 14
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile|2005]])
|Longitudine secondi =
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2004 - Doppio maschile|2004]])
|Longitudine EW = E
| MastersCup_d =
|Altitudine = 415
| Giochiolimpici_d = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio maschile|2012]])
|Abitanti = 284
| ranking_attuale_s = 14º (29 maggio 2017)
|Note abitanti =
| ranking_attuale_d = 162º (29 maggio 2017)
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
}}
|Sottodivisioni =
|Vittorie =
|Divisioni confinanti =
{{Carriera sportivo
|Codice statistico =
|[[Coppa Davis 2012|2012]] [[Coppa Davis 2013|2013]]|[[Coppa Davis]]|{{Naz|Coppa Davis|CZE}}}}
|Codice catastale =
|Aggiornato = 29 maggio 2017
|Targa = SLF
|Soprannome=
|Nome abitanti =
}}
|Patrono =
{{Bio
|NomeFestivo = Tomáš
|Mappa = Döschnitz in SLF.png
|Cognome = Berdych
|Didascalia mappa =
|PreData = {{Link audio|Cs-Tomas Berdych.ogg|ascolta}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valašské Meziříčí
|GiornoMeseNascita = 17 settembre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = ceco
}}
'''Döschnitz''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 284 abitanti della [[Turingia]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Saalfeld-Rudolstadt|Saalfeld-Rudolstadt]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] SLF) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verwaltungsgemeinschaft'') di [[Verwaltungsgemeinschaft Mittleres Schwarzatal|Mittleres Schwarzatal]].
Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]] il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.<ref name="Profilo" />
 
== CarrieraAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Döschnitz}}
Berdych è divenuto professionista nel 2002, dopo la vittoria di due tornei Futures della Repubblica Ceca battendo [[Pavel Šnobel]] nella finale del torneo F8 per 6-2, 6-3 e [[Ladislav Chramosta]] per 6-4, 6-3 nel torneo F5
 
==Collegamenti esterni==
Nel 2003 Berdych vinse tre tornei Futures categoria F5, contro [[Peter Clarke (tennista)|Peter Clarke]] 6-1, 6-4, nel challenger di Budaors, Ungheria contro [[Ivajlo Trajkov]] 6-2, 6-3 e nel challenger di Graz, Austria [[Julian Knowle]] 6-4, 5-7, 6-2. Raggiunge anche la finale del torneo F1 del Regno Unito perdendo però da [[Wesley Moodie]] 6-7(5), 6-7(5). Raggiunse inoltre 6 semifinali. Vinse inoltre il suo primo match dell'ATP Tour nello [[US Open (tennis)|US Open]] contro [[Tomas Behrend]] 5-7, 6-3, 6-2, 6-3 ma perse al secondo turno contro [[Juan Ignacio Chela]] 6-2, 1-6, 4-6, 3-6.
*{{cita web|1=http://www.doeschnitz.de/|2=Sito ufficiale|lingua=de|accesso=29 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928071534/http://www.doeschnitz.de/|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Saalfeld-Rudolstadt}}
Nel 2004 Berdych si concentrò sui challenger e nell'ATP Tour. Nei challenger vinse a [[Besançon]] (Francia) contro [[Julien Benneteau]] 6-3, 6-1 e a Braunschweig, Germany contro [[Daniel Elsner]] 4-6, 6-1, 6-4. Nell'ATP Tour iniziò con una vittoria agli [[Australian Open 2004]] battendo [[Nicolas Mahut]] 6-4, 6-2, 5-7, 6-3 prima di perdere con la testa di serie numero 4 [[Andre Agassi]] 0-6, 2-6, 4-6. Vinse inoltre con [[Galo Blanco]], [[Björn Phau]] e [[Potito Starace]] nel circuito ATP. Debuttò al [[Open di Francia|Roland Garros]] nel 2003 e a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel 2002 ma perse subito al primo turno.
 
{{Controllo di autorità}}
Successivamente, prese parte al [[Tennis ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Singolare maschile|torneo olimpico di Atene]]. Dopo la vittoria al primo turno contro [[Florian Mayer]] per 6-3, 7-5, Berdych sconfisse il numero 1 al mondo [[Roger Federer]] 4-6, 7-5, 7-5 nonostante una serie di sole 5 vittorie nel circuito ATP. Al terzo turno sconfisse la testa di serie nº15 [[Tommy Robredo]] 7-6(2), 4-6, 8-6 e fu poi eliminato nei quarti da [[Taylor Dent]] 6-4, 6-1.
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Saalfeld-Rudolstadt]]
Dopo i buoni risultati di Atene, agli [[US Open 2004|US Open]] raggiunse il quarto turno battendo [[Jonas Björkman]] 6-3, 2-6, 6-2, 1-6, 6-3, [[Tuomas Ketola]] 6-3, 7-6(1), 6-3 e [[Michail Južnyj]] 2-6, 6-1, 6-3, 4-6, 6-1 prima di perdere da [[Tommy Haas]] 6-7(6), 1-6, 5-7. Il 2004 fu l'anno del primo torneo, vinto a Palermo dopo aver sconfitto [[David Ferrer]] 7-5, 6-4 in semifinale e [[Filippo Volandri]] 6-3, 6-3 in finale.
 
=== 2010 ===
Berdych inizia l'anno al torneo di [[Brisbane International 2010|Brisbane]] dove raggiunge le semifinali prima di perdere dal futuro campione [[Andy Roddick]] 6-1, 3-6, 4-6. Viene poi sconfitto al secondo turno nel torneo di [[Medibank International 2010|Sydney]] da [[Peter Luczak]] e agli [[Australian Open 2010|Australian Open]] da [[Evgenij Korolëv]].
 
Inanella poi una serie di tre quarti di finale nel [[SAP Open 2010|SAP Open]], perdendo da [[Andy Roddick]] 6-7(5), 6-7(5), al torneo di [[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2010|Memphis]] battuto da [[Ernests Gulbis]] 6-3, 3-6, 6-7(3) e nel primo Master dell'anno, a [[BNP Paribas Open 2010|Indian Wells]] da [[Rafael Nadal]] 4-6, 6-7(4) dopo aver battuto [[Fernando Verdasco]] 6-0, 6-3.
 
A [[Sony Ericsson Open 2010|Miami]] elimina la testa di serie nº1 [[Roger Federer]] 6-4, 6-7(3), 7-6(6) nei sedicesimi dopo aver salvato un set point sul servizio di Federer nel tie-break sul punteggio di 6-5, e vincendolo poi per 8-6. Con la vittoria, la numero 2 contro lo svizzero, pone fine ad una serie di 8 sconfitte consecutive subite.
 
Nei quarti di finale batte [[Fernando Verdasco]] 4-6, 7-6(5), 6-4 e in semifinale elimina [[Robin Söderling]] col punteggio di 6-2, 6-2, ma perde in finale da Andy Roddick 5-7, 4-6.
 
Berdych ha raggiunto la semifinale del [[Open di Francia 2010|Roland Garros]], perdendo contro [[Robin Söderling]] (giustiziere del campione uscente [[Roger Federer]]) solo al quinto set con il punteggio di 3-6, 6-3, 7-5, 3-6, 3-6. Nel corso del torneo, Berdych ha battuto Michail Južnyj nei quarti per 6-3 6-1 6-2, [[Andy Murray]] negli ottavi e [[John Isner]] al quarto turno.
 
A [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] il ceco passa facilmente il primo turno battendo il kazako [[Andrej Golubev|Golubev]] in tre set con il punteggio di 7-6 6-2 6-2, confermando l'ottimo momento di forma. Anche al secondo turno non ci sono grosse difficoltà per Berdych, che sempre in tre set batte il tedesco [[Benjamin Becker]] con il punteggio di 7-5, 6-3, 6-4.
 
Il terzo turno non è facile per Berdych che, per avere la meglio sull'uzbeco [[Denis Istomin]], deve lottare per cinque set; con il risultato finale di 6-7 7-6 6-7 6-3 6-4, ottiene l'accesso negli ottavi di finale. La giornata degli ottavi di finale non inizia particolarmente bene per il tennista ceco, e nel set di apertura soffre contro il tedesco numero 100 del mondo [[Daniel Brands]]. Il tedesco effettua il break sul 5-4, e vince il parziale con il punteggio di 4-6. ma il ceco non si arrende, e domina il tiebreak del secondo set per 7 punti a 1 rientrando in partita. Il terzo set sorride al numero 13 del ranking, che si impone sul tedesco Brands con il puteggio di 7-5. il quarto set lo porta a casa facilmente Berdych con il punteggio di 6-3 il ceco porta a casa la partita con il punteggio di 4-6, 7-6, 7-5, 6-3.
 
Nei quarti affronta la testa di serie numero 1 [[Roger Federer]], già battuto da Berdych nel loro ultimo incontro disputato a [[Miami]] e qui, a sorpresa, nuovamente sconfitto con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1, 6-4. Raggiunge così la semifinale a [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]], e inanella una mini-serie di due semifinali consecutive nei tornei dello Slam, record personale. Battendo il serbo [[Novak Đoković]] col punteggio di 6-3, 7-6, 6-3 ottiene il pass per la finale, dove affronta [[Rafael Nadal]]: 23 anni dopo [[Ivan Lendl]], un tennista ceco è di nuovo in finale a Wimbledon. Pochissime volte, inoltre, una testa di serie così bassa, 12, ha raggiunto la finale qui a [[Londra]]. Raggiunge la sua prima finale in un [[Grande Slam (tennis)|grande slam]].
Nonostante un gran match si arrende in finale allo spagnolo [[Rafael Nadal]] in tre set col punteggio di 3-6, 5-7, 4-6. Si dimostra comunque un gran giocatore, nonostante il suo servizio e il suo dritto (armi che gli hanno permesso di vincere contro il numero 1 del mondo [[Roger Federer]]) non gli siano stati di grande aiuto contro la forza devastante dello spagnolo, ora al suo secondo titolo sull'erba di Wimbledon.
Dopo la finale persa sull'erba inglese, il ventiquattrenne ceco è tornato ad allenarsi sul cemento in vista degli [[US Open (tennis)|US Open]]. Nella [[Rogers Cup]] di [[Toronto]] Berdych viene battuto ai quarti di finale dal numero due del mondo Roger Federer. Il ceco esce a testa alta con il punteggio finale di 6-3 5-7 7-6. Successivamente Berdych prende parte al torneo di [[Cincinnati]], dove batte con un doppio 6-4 il francese [[Paul-Henri Mathieu]].
 
=== 2011 ===
Nel 2011 Berdych si conferma pressoché sugli stessi livelli raggiunti l'anno precedente, chiudendo la stagione al numero 7 dell'[[ATP World Tour 2011]]. Pur senza ripetere gli stessi exploit dell'anno precedente, la stagione è giocata dal tennista cec.o ad un livello mediamente più elevato, superando per la prima volta in carriera la quota di 50 vittorie stagionali.
 
Berdych inizia la stagione al [[Chennai Open]] dove perde in semifinale da [[Stanislas Wawrinka]].
 
Agli [[Australian Open 2011|Australian Open]] arriva fino ai quarti dopo aver battuto vari giocatori tra cui [[Philipp Kohlschreiber]], [[Richard Gasquet]] e [[Fernando Verdasco]]. Qui viene eliminato in 3 set da [[Novak Đoković]].
 
Poi prende parte a vari tornei come [[ABN AMRO World Tennis Tournament|Rotterdam]] perdendo ai quarti da [[Jo Wilfried Tsonga]], a [[Open 13|Marsiglia]] dove viene eliminato nuovamente ai quarti da [[Marin Čilić]] e al [[Dubai Tennis Championships]] quando a eliminarlo è ancora [[Novak Đoković]].
 
A [[BNP Paribas Open 2011|Indian Wells]] viene eliminato in quarto turno da [[Stanislas Wawrinka]], mentre a [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]] avanza fino ai quarti di finale, dove perde da [[Rafael Nadal]] 2-6, 6-3, 3-6.
 
L'esordio stagionale sulla terra battuta è deludente: a [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Montecarlo]] viene estromesso al terzo turno da [[Ivan Ljubičić]] con il netto punteggio di 4-6, 2-6. Sia a [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Madrid]] che a [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Roma]] raggiunge i quarti di finale. In preparazione al [[Roland Garros]] Berdych gioca anche il torneo [[ATP World Tour 250 series|ATP 250]] di [[Open de Nice Côte d'Azur 2011|Nizza]], dove raggiunge la semifinale. Al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] non riesce nemmeno a superare il primo turno contro il tennista francese Robert Stephane.
 
Ad [[Gerry Weber Open 2011|Halle]] viene eliminato in semifinale da [[Philipp Petzschner]]. A [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] si presenta come uno dei favoriti in quanto finalista della passata stagione. Dopo aver superato i primi tre turni senza perdere nemmeno un set e concedendo solo 21 games agli avversari, il ceco viene eliminato a sorpresa dal tennista statunitense [[Mardy Fish]].
 
A [[Swedish Open 2011|Bastad]] il ceco perde in semifinale dal padrone di casa [[Robin Söderling]].
 
A [[Rogers Cup 2011|Montréal]] Berdych è eliminato ai quarti di finale da [[Janko Tipsarević]], mentre a [[Western & Southern Open 2011|Cincinnati]] si ritira in semifinale contro [[Novak Đoković]] per un problema alla spalla. Agli [[US Open 2011|US Open]] il ceco ha lo stesso dolore che lo aveva afflitto a Cincinnati ed è costretto a ritirarsi al terzo turno contro [[Janko Tipsarević]].
 
Quasi un mese dopo Berdych vince il suo unico torneo dell'anno: il [[China Open 2011|China Open]] battendo in finale [[Marin Čilić]] in 3 set: 3-6, 6-4, 6-1. A [[Shanghai Rolex Masters 2011|Shanghai]] perde invece al terzo turno da [[Feliciano López]], dopo aver battuto nel turno precedente il proprio connazionale [[Radek Štěpánek]].
 
L'ultima fase della stagione inizia in modo pessimo per Berdych: a [[Swiss Indoors Basel 2011|Basilea]] viene subito battuto al primo turno da [[Kei Nishikori]]. Berdych però si riscatta sin dalla settimana successiva e finisce la stagione in crescendo con due semifinali: una al [[BNP Paribas Masters 2011|BNP Paribas Masters]], dove viene eliminato da [[Roger Federer]], l'altra alle [[ATP World Tour Finals 2011|ATP World Tour Finals]] stavolta sconfitto da [[Jo Wilfried Tsonga]].
 
=== 2012 ===
Berdych inizia il 2012 agli [[Australian Open 2012|Australian Open]]. Nei primi tre turni il ceco vince agevolmente contro [[Albert Ramos]], [[Olivier Rochus]] e [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] perdendo un solo set. Agli ottavi Berdych elimina un ottimo [[Nicolás Almagro]] che costringe il ceco a vincere 3 set al tie-break: 4-6, 7-6<sup>5</sup>, 7-6<sup>3</sup>, 7-6<sup>2</sup> . Ai quarti però il ceco viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] dopo aver vinto il primo set con un punteggio di 7-6<sup>5</sup> , 6<sup>6</sup>-7, 4-6, 3-6.
 
Successivamente vince [[Open Sud de France|Montpellier]] battendo il padrone di casa [[Gaël Monfils]] per 6-2, 4-6, 6-3. A febbraio gareggia a [[ABN AMRO World Tennis Tournament|Rotterdam]] perdendo in semifinale da [[Juan Martín del Potro]] e a [[Dubai Tennis Championships|Dubai]] battuto ai quarti da [[Andy Murray]]. A [[BNP Paribas Open 2012|Indian Wells]] viene eliminato da [[Nicolás Almagro]] agli ottavi. Segue un'altra deludente prestazione a [[Sony Ericsson Open 2012|Miami]] sconfitto al secondo turno da [[Grigor Dimitrov]]. La stagione sulla terra battuta comincia bene, con una semifinale persa contro il numero uno del mondo [[Novak Đoković]] per 6-4,3-6,2-6 e una finale molto combattuta a [[Mutua Madrid Open 2012 - Singolare maschile|Madrid]] contro [[Roger Federer]] persa in tre set con il punteggio di 6-3, 5-7, 5-7. Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2012|Internazionali D'Italia]] viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] ai quarti 4-6, 5-7. A [[World Team Championship|Düsseldorf]] viene sconfitto in finale da [[Janko Tipsarević]].
 
Berdych si presenta in ottime condizioni all'[[Open di Francia 2012]]. Il ceco elimina facilmente nei primi due turni [[Dudi Sela]] e [[Michaël Llodra]], sconfiggendo entrambi i tennisti in 3 set. Tuttavia al terzo turno incontra non poche difficoltà contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] che mette in crisi il ceco grazie alla sua potenza e al suo servizio. Berdych vince il primo set 6-4, ma poi si fa rimontare e superare dal tennista sudafricano che passa in vantaggio per 2 set a 1. Ma il ceco mantiene i nervi saldi e si aggiudica il match dopo quasi 4 ore vincendo i due set successivi, entrambi con il punteggio di 6-4. Tuttavia Berdych perde agli ottavi di finale da [[Juan Martín del Potro]] con il punteggio di 6<sup>6</sup>-7, 6-1, 3-6, 5-7.
 
Ad [[Gerry Weber Open 2012|Halle]] viene eliminato da [[Tommy Haas]] ai quarti in 3 set.
 
A [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] esce a sorpresa dal torneo per mano di [[Ernests Gulbis]] perdendo in 3 set, con un triplo 6-7.
 
Alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] conferma il suo periodo di crisi perdendo nuovamente al primo turno dal tennista belga [[Steve Darcis]] con il punteggio di 4-6, 4-6.
 
Alla [[Rogers Cup 2012|Rogers Cup]] e a [[Cincinnati Masters 2012|Cincinnati]] viene eliminato in entrambe le occasioni agli ottavi di finale rispettivamente da [[Richard Gasquet]] e [[Milos Raonic]].
 
A [[Winston–Salem Open 2012|Winston-Salem]] Berdych arriva in finale dopo aver battuto anche [[Steve Darcis]], che lo aveva eliminato ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]]. Qui viene sconfitto da [[John Isner]], che batte il ceco al terzo set finito 6<sup>9</sup>-7.
 
[[File:Tomáš Berdych (US Open 2012).jpg|thumb|upright=1.4|Tomáš Berdych allo [[US Open 2012]]]]
Allo [[US Open 2012]] il tennista ceco supera agevolmente i primi quattro turni, perdendo un solo set dall'americano [[Sam Querrey]] al terzo turno. Negli altri match Berdych batte [[David Goffin]], [[Jürgen Zopp]] e [[Nicolás Almagro]]. Ai quarti il ceco incontra il numero 1 del ''ranking'' [[Association of Tennis Professionals|ATP]], [[Roger Federer]]. Nel primo set lo svizzero va avanti 3-1, ma Berdych recupera e si porta 4-3. La partita prosegue fino al [[tie-break]] che si aggiudica il ceco per 7 punti a 1. Nel secondo set Berdych ottiene in apertura il break, che Federer non riuscirà più a recuperare: il secondo parziale viene così vinto da Berdych per 6-4. Nel terzo set lo svizzero subisce nuovamente un break e Berdych coglie l'occasione per salire 3-2 con servizio. Qui Federer tira fuori il miglior tennis vincendo 4 game di fila e aggiudicandosi la partita per 6 giochi a 3. Nel sesto game del quarto parziale lo svizzero perde il servizio e consegna la partita al ceco, che vince l'ultimo set con il punteggio di 6-3. In semifinale, la prima dell'anno in una prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], il ceco viene sconfitto dallo scozzese [[Andy Murray]] con il punteggio di 7-5, 2-6, 1-6, 6-7.
 
La settimana successiva Berdych è in Argentina per prendere parte alle semifinali di [[Coppa Davis 2012|Coppa Davis]]: il doppio successo ottenuto in singolare rispettivamente contro [[Juan Mónaco]] e [[Carlos Berlocq]], unitamente alla vittoria conseguita in doppio con il compagno [[Radek Štěpánek]], consentono alla [[Squadra ceca di Coppa Davis|Repubblica Ceca]] di raggiungere la finale.
 
Berdych prende in seguito parte alla tournée asiatica, partecipando al torneo di [[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2012|Tokyo]] e al masters 1000 di [[Shanghai Rolex Masters 2012 - Singolare|Shanghai]]. A Tokyo viene eliminato in quarti di finale da [[Kei Nishikori]] 5-7 4-6, dopo aver battuto nei primi due turni il francese [[Benoît Paire]] e il colombiano [[Alejandro Falla]]. A Shanghai elimina dapprima [[Andreas Seppi]] con un doppio 6-3. In terzo turno ha ragione dell'americano [[Sam Querrey]], che batte con il punteggio di 6-2, 6-7, 6-4. Nei quarti di finale sconfigge [[Jo-Wilfried Tsonga]] con il risultato di 6-3 7-6. La sua corsa termina in semifinale, dove è costretto ad arrendersi a [[Novak Đoković]] per 3-6 4-6.
 
Al torneo di [[Stockholm Open 2012|Stoccolma]] Berdych si aggiudica il secondo torneo della stagione, l'ottavo in carriera: dopo aver eliminato [[Jürgen Zopp]] in secondo turno, [[Michail Južnyj]] ai quarti di finale e [[Nicolás Almagro]] in semifinale, Berdych vince in finale contro [[Jo-Wilfried Tsonga]] per 4-6, 6-4, 6-4, recuperando un set e un break di svantaggio.
 
=== 2013 ===
Comincia la nuova stagione sul cemento degli [[Australian Open 2013|Australian Open]]. Giunge facilmente agli ottavi di finale, superando in successione [[Michael Russell]], il francese [[Guillaume Rufin]] e [[Jürgen Melzer]]. Agli ottavi supera il sudafricano Kevin Anderson per 6-3 6-2 7-6. Nei quarti però incontra la prima testa di serie, [[Novak Đoković]], da cui perde 6-1 4-6 6-1 6-4.
 
Agli inizi di febbraio è impegnato nella sfida di [[Coppa Davis]] contro la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|Svizzera]], in cui vince i due singolari, rispettivamente contro [[Henri Laaksonen]] e [[Stanislas Wawrinka]]. Protagonista anche nel doppio in coppia con [[Lukáš Rosol]], vinto dopo una battaglia terminata solo 24-22 al 5º set contro la coppia svizzera e durato 7 ore e 2 minuti.
Nel torneo indoor di [[Open 13|Marsiglia]] arriva in semifinale, dove viene sconfitto da [[Jo-Wilfried Tsonga]] per 3-6 7-6 6-4.
La settimana successiva ripete lo stesso risultato anche in quel di [[Dubai Tennis Championships 2013|Dubai]], battendo in semfinale [[Roger Federer|Federer]] in tre set. In finale però perde da [[Novak Đoković]] per 7-5 6-3.
 
Nel primo Masters 1000 dell'anno, il torneo di [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]], arriva fino alle semifinali dove viene sconfitto col punteggio di 6-4 7-5 da [[Rafael Nadal|Nadal]].
Due settimane dopo, a [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]], giunge fino ai quarti di finale, perdendo dal numero 8 del seeding [[Richard Gasquet]] con un doppio 6-3.
 
Ad aprile, nel Masters 1000 di [[Monte Carlo Rolex Masters 2013|Monte Carlo]], riceve un Bye al primo turno; al secondo supera senza troppe difficoltà lo spagnolo [[Marcel Granollers]]. Al terzo turno viene sconfitto da [[Fabio Fognini]] per 6-4 6-2.
Stessa sorte gli tocca anche in quel di [[Barcelona Open Banc Sabadell 2013|Barcelona]], dove a sconfiggerlo è però [[Tommy Robredo]] con il punteggio di 3-6 7-6 6-3.
 
A maggio, nel masters 1000 di [[Mutua Madrid Open 2013|Madrid]], supera, tra gli altri, il numero 2 del mondo [[Andy Murray]], arrivando così in semifinale. Qui perde dallo svizzero [[Stanislas Wawrinka]] 6-3 4-6 6-4.
La settimana successiva agli [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Internazionali d'Italia]] ripete il medesimo risultato. Ai quarti prende la sua rivincita su [[Novak Đoković|Đoković]], battendolo in una straordinaria rimonta: sotto per 2-6 2-5, riesce a conquistare il secondo set per 7-5 e il terzo col punteggio 6-4. In semifinale si arrende al campione uscente [[Rafael Nadal|Nadal]] per 6-2 6-4.
 
Al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] perde sprecando molte occasioni contro [[Gaël Monfils]] al primo turno, con il punteggio di 7-6(8), 6-4, 6-7(3), 6-7(4), 7-5.
 
Comincia la sua stagione sull'erba sui prestigiosi campi del [[AEGON Championships 2013|Queen's]], dove perde però ai quarti da [[Marin Čilić]] per 7-5 7-6.
 
A [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]] supera il primo turno battendo [[Martin Kližan]] in tre set facili. Al secondo turno l'ostacolo è il tedesco [[Daniel Brands]], superato anch'egli per 7-6 6-4 6-2. Ai sedicesimi di finale incontra [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], che batte per 7-5 al 4º set. Agli ottavi affronta e batte in 4 set il campioncino australiano [[Bernard Tomić]] con il punteggio di 7-6 6-7 6-4 6-4. Ai quarti di finale si rinnova la sfida con il numero uno al mondo [[Novak Đoković|Nole Đoković]] che ancora una volta lo batte per 7-6 6-4 6-3. Assieme a [[Radek Štěpánek]], sia nel doppio che nel singolo, porta la repubblica Ceca alla vittoria della seconda [[Coppa Davis]], battendo la Serbia per 3-2, sebbene la finale si tenga fuori casa.
 
=== 2014 ===
Nel primo torneo dell'anno, a [[Qatar ExxonMobil Open 2014|Doha]], conquista il secondo titolo della carriera in doppio, in coppia con [[Jan Hájek]].
 
Agli [[Australian Open 2014|Australian Open]] raggiunge per la prima volta in carriera le semifinali battendo [[David Ferrer]] con il punteggio di 6-1 6-4 2-6 6-4.
In semifinale però viene sconfitto da [[Stanislas Wawrinka]] in 4 set con il punteggio di 6-3, 6<sup>1</sup>-7, 7-6<sup>3</sup>, 7-6<sup>4</sup>. Il 16 febbraio il tennista ceco riesce a conseguire il nono trofeo in singolare, l'[[ABN AMRO World Tennis Tournament]], battendo in semifinale [[Ernests Gulbis]], e in finale [[Marin Čilić]] per il punteggio di 6-4, 6-2.
 
Raggiunge per il secondo anno consecutivo la finale di [[Dubai Tennis Championships 2014|Dubai]], ma viene superato da [[Roger Federer]]. Raggiunge per la seconda volta in carriera la semifinale a [[Sony Open Tennis 2014|Miami]] ma, a causa di una gastroenterite, non può scendere in campo contro Nadal. La terza finale dell'anno la conquista a [[Portugal Open 2014|Oeiras]], dove cede in tre set all'argentino [[Carlos Berlocq]].
 
A ottobre partecipa al torneo di Stoccolma, lo [[Stockholm Open]], dove accede in finale battendo, dopo il bye al primo turno, [[Dustin Brown]], [[Marius Copil]] e [[Matthias Bachinger]]. Nell'atto conclusivo batte il detentore del titolo [[Grigor Dimitrov]] con il punteggio di 5-7 6-4 6-4 ottenendo qui la seconda vittoria della carriera (la prima la ottenne nel 2012).
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dotato di una prima di servizio molto potente e di una seconda solida, Tomáš Berdych può essere annoverato tra i migliori battitori del circuito<ref>[http://www.atpworldtour.com/Matchfacts/Matchfacts-List.aspx?c=4&s=0&y=2012 2012 Service Games Won | RICOH ATP MATCHFACTS]</ref>. La prima di servizio costituisce al tempo stesso una delle principali armi del tennista ceco, con la quale è in grado di ottenere molti punti diretti, ma anche una fondamentale fonte di gioco, che spesso gli consente di indirizzare lo scambio a proprio favore<ref>[http://www.atpworldtour.com/Matchfacts/Matchfacts-List.aspx?c=2&s=0&y=2012 2012 1st Serve Points won | RICOH ATP MATCHFACTS]</ref>. La tecnica del servizio è molto classica e si caratterizza per una “pinpoint stance”<ref>[http://www.improve-your-tennis.com/tennis-serve-stance.html Pinpoint stance shown by Tomáš Berdych | Improve-your-tennis.com]</ref>, posizione assunta in seguito al cosiddetto foot-up. Unico elemento atipico nel servizio di Berdych è un lancio di palla molto alto<ref>[http://www.usopen.org/en_US/news/match_reports/2012-09-08/201209081347130834954.html "The gusts played havoc with the Czech's high serve toss" | Ubitennis.com]</ref><ref>[http://content.usatoday.com/communities/gameon/post/2012/09/us-open-womens-final-postponed-until-sunday/1#.UI5ZOcX8Jnp "Berdych and Andy Murray battled 20 mph winds, a particular problem for Berdych and his very high ball toss" | usatoday.com]</ref>. Anche nella risposta Berdych ha un ottimo fondamentale e, in particolare, risulta in grado di essere molto aggressivo in risposta alla seconda palla di servizio dell'avversario<ref>[http://www.atpworldtour.com/Matchfacts/Matchfacts-List.aspx?c=7&s=0&y=2012 2012 2nd Serve Return Points Won | RICOH ATP MATCHFACTS]</ref>.
 
Il gioco da fondo campo è contraddistinto da due fondamentali di rimbalzo molto piatti e da uno scarso utilizzo delle rotazioni, sia offensive che difensive. Il diritto è eseguito con impugnatura “semi-western”<ref>[http://tennis.about.com/od/playersmale/ss/tomas-berdych-photos.htm Tomáš Berdych Photos: Picture Gallery of Strokes | About.com Tennis]</ref> e nella maggior parte dei casi con una apertura anticipata. Il rovescio, anch'esso particolarmente piatto, è eseguito con presa bimane, in cui la mano destra (si noti che Berdych è destrimane) presenta una impugnatura continental, mentre quella sinistra ne presenta una eastern<ref>[http://tennis.about.com/od/playersmale/ss/tomas-berdych-photos_6.htm Tomáš Berdych Photos: Picture Gallery of Strokes | About.com Tennis]</ref>. L'impugnatura continental della mano destra è il principale indice del fatto che Berdych esegua un rovescio bimane cosiddetto “multi-segmentato” o ad azione multipla, cioè in cui i due arti svolgono una funzione differente: la mano sinistra è la mano dominante, mentre la mano destra si limita ad una funzione di sostegno.
 
== Sponsor ed equipaggiamento ==
Per tutta la carriera Berdych ha sempre utilizzato come sponsor tecnico la [[Nike (azienda)|Nike]], sia per l'abbigliamento che per le scarpe. Nel 2013 Berdych e Nike non rinnovano il contratto di sponsorizzazione relativo all'abbigliamento: il tennista ceco sigla un accordo con l'azienda di abbigliamento svedese [[H&M]]<ref>[http://about.hm.com/content/hm/NewsroomSection/sv_se/NewsRoom/NewsroomDetails/hm-signs-partnership-with-tennis-star.html H&M signs partnership with tennis star | About.hm.com]</ref>, marchio che fa così il proprio debutto nel mondo del tennis.
Al torneo Roland Garros del 2016 è apparso con abbigliamento Adidas Y-3.
Per quanto riguarda la [[racchetta]], Berdych è stato sponsorizzato dalla [[Dunlop]] fino al 2009. Dal 2010 è passato alla [[Head (azienda)|Head]], adottando il modello Head Radical MP. Nel 2012 è passato al modello Head Youtek IG Instinct MP e dal 2013 utilizza la Head Youtek Graphene Instinct MP, nuova edizione della sua precedente racchetta.
 
== Statistiche ==
{{vedi anche|Statistiche e record di Tomáš Berdych}}
 
=== Singolare ===
==== Vittorie (13) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda singolare'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP World Tour 250 (9)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 3 ottobre 2004
| {{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Volandri]]
| 6-3, 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| 6 novembre 2005
| {{Bandiera|FRA}} [[BNP Paribas Masters]], [[Parigi]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Ljubičić]]
| 6-3, 6-4, 3-6, 4-6, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 17 giugno 2007
| {{Bandiera|DEU}} [[Gerry Weber Open]], [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
| Erba
| {{Bandiera|CYP}} [[Marcos Baghdatis]]
| 7-5, 6-4
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 5 ottobre 2008
| {{Bandiera|JPN}} [[Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| 6-1, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 10 maggio 2009
| {{Bandiera|DEU}} [[BMW Open]], [[Monaco di Baviera]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Michail Južnyj]]
| 6-4, 4-6, 7-6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 9 ottobre 2011
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 3-6, 6-4, 6-1
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 5 febbraio 2012
| {{Bandiera|FRA}} [[Open Sud de France]], [[Montpellier]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
| 6-2, 4-6, 6-3
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 21 ottobre 2012
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]] <small>(1)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Jo Wilfried Tsonga]]
| 4-6, 6-4, 6-4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 9.
| 16 febbraio 2014
| {{Bandiera|NLD}} [[ABN AMRO World Tennis Tournament]], [[Rotterdam]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 6-4, 6-2
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 19 ottobre 2014
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]] <small>(2)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
| 5-7, 6-4, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
| 11.
| 5 ottobre 2015
| {{Bandiera|CHN}} [[Shenzhen Open (ATP)|Shenzhen Open]], [[Shenzhen]] <small>(1)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ESP}} [[Guillermo García López]]
| 6-3, 7-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 12.
| 25 ottobre 2015
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]] <small>(3)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| 7-6, 6-2
|- bgcolor="#ffffff"
| 13.
| 2 ottobre 2016
| {{Bandiera|CHN}} [[Shenzhen Open (ATP)|Shenzhen Open]], [[Shenzhen]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
| 7-6<sup>5</sup>, 6<sup>2</sup>-7, 6-3
|}
 
==== Finali perse (18) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda singolare'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (1)
|- bgcolor="#ffffcc"
| Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (3)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 (4)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP World Tour 250 (10)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 17 luglio 2005
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Bastad]] <small>(1)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6-2, 2-6, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 18 giugno 2006
| {{Bandiera|DEU}} [[Gerry Weber Open]], [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 0-6, 7-6<sup>4</sup>, 2-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 2 ottobre 2006
| {{Bandiera|IND}} [[Kingfisher Airlines Tennis Open]], [[Mumbai]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Tursunov]]
| 3-6, 6-3, 6<sup>5</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 13 luglio 2008
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Bastad]] <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Tommy Robredo]]
| 4-6, 1-6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 5.
| 4 aprile 2010
| {{Bandiera|USA}} [[Sony Ericsson Open]], [[Miami]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 5-7, 4-6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''6.'''
| '''4 luglio 2010'''
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]'''
| '''3-6, 5-7, 4-6'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 13 maggio 2012
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra blu
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 6-3, 5-7, 5-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 25 agosto 2012
| {{Bandiera|USA}} [[Pilot Pen Tennis]], [[Winston-Salem]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
| 6-3, 4-6, 6<sup>9</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 9.
| 24 febbraio 2013
| {{Bandiera|FRA}} [[Open 13]], [[Marsiglia]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]]
| 6-3, 6<sup>6</sup>-7, 4-6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 10.
| 2 marzo 2013
| {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 5-7, 3-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 11.
| 29 settembre 2013
| {{Bandiera|THA}} [[Thailand Open]], [[Bangkok]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
| 6<sup>4</sup>-7, 3-6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 12
| 1º marzo 2014
| {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 6-3, 4-6, 3-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 13.
| 4 maggio 2014
| {{Bandiera|PRT}} [[Portugal Open]], [[Oeiras (Portogallo)|Oeiras]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Berlocq]]
| 6-0, 5-7, 1-6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 14.
| 5 ottobre 2014
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 0-6, 2-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 15.
| 10 gennaio 2015
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar ExxonMobil Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
| 4-6, 5-7
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 16.
| 15 febbraio 2015
| {{Bandiera|NLD}} [[ABN AMRO World Tennis Tournament]], [[Rotterdam]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CHE}} [[Stanislas Wawrinka]]
| 6-4, 3-6, 4-6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 17.
| 19 aprile 2015
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte-Carlo Rolex Masters]], [[Monte Carlo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 5-7, 6-4, 3-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 18.
| 27 maggio 2017
| {{Bandiera|FRA}} [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon]], [[Lione]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Jo Wilfried Tsonga]]
| 6<sup>2</sup>-7, 5-7
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (2) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda doppio'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP International Series / ATP World Tour 250 (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 1.
| 23 febbraio 2008
| {{Bandiera|NLD}} [[ABN AMRO World Tennis Tournament]], [[Rotterdam]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Tursunov]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Kohlschreiber]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Michail Južnyj]]
| 7-5, 3-6, [10-7]
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 3 gennaio 2014
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar ExxonMobil Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Jan Hájek]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Alexander Peya]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
| 6-4, 6-2
|}
 
==== Finali perse (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda doppio'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 1.
| 8 agosto 2010
| {{Bandiera|USA}} [[Legg Mason Tennis Classic]], [[Washington D.C.]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Radek Štěpánek]]
| {{Bandiera|USA}} [[Mardy Fish]]<br />{{Bandiera|BHS}} [[Mark Knowles]]
| 6-4, 6<sup>7</sup>-7, [7-10]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tomáš Berdych|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti sportivo}}
 
{{Top 10 tennisti cechi ATP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}