Eutelsat Communications e Döschnitz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: sistemazione template aziende
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Azienda
|Nome = Döschnitz
|nome=Eutelsat Communications
|Nome ufficiale =
|logo= Logo Eutelsat Communications.png|200px
|Panorama =
|forma societaria=Società anonima
|Didascalia =
|borse={{Euronext|ETL|FR0010221234|XPAR}}
|Bandiera =
|data fondazione= 1977
|Stemma =
|forza cat anno=
|Stato = DEU
|luogo fondazione=
|Grado amministrativo = 4
|fondatori=
|dataTipo chiusura=
|Divisione amm grado 1 = Turingia
|causa chiusura=
|Divisione amm grado 2 = no
|nazione= FRA
|Divisione amm grado 3 = Saalfeld-Rudolstadt
|sede= [[Parigi]]
|Raggruppamento = [[Verwaltungsgemeinschaft Mittleres Schwarzatal|Mittleres Schwarzatal]]
|gruppo=
|Amministratore locale =
|filiali=
|Partito =
|persone chiave=Michel de Rosen (Presidente e [[direttore generale]])
|Data elezione =
|settore=Telecomunicazioni
|Data istituzione =
|prodotti={{Lista|Applicazioni Video|Servizi a Banda Larga|Networks privati|tipo=inherit}}
|Data soppressione =
|fatturato=
|Latitudine decimale =
|anno fatturato=
|Longitudine decimale =
|utile netto=
|Latitudine gradi = 50
|anno utile netto=
|Latitudine minuti = 37
|dipendenti=
|Latitudine secondi =
|anno dipendenti=
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 11
|Longitudine minuti = 14
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 415
|Abitanti = 284
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = SLF
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Döschnitz in SLF.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Döschnitz''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 284 abitanti della [[Turingia]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Saalfeld-Rudolstadt|Saalfeld-Rudolstadt]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] SLF) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verwaltungsgemeinschaft'') di [[Verwaltungsgemeinschaft Mittleres Schwarzatal|Mittleres Schwarzatal]].
'''Eutelsat Communications''' è la [[holding company]] di [[Eutelsat S.A.]], un'azienda di [[rete satellitare|telecomunicazioni satellitari]] con sede a [[Parigi]] in [[Francia]].
 
== Altri progetti ==
È uno dei tre maggiori [[fornitore|operatori]] satellitari al mondo: tramite 39 [[satellite per telecomunicazioni|satelliti]] di proprietà offre servizi di affitto della propria infrastruttura satellitare commercializzando la propria [[banda (informatica)|banda]], fornendo copertura in [[Europa]], [[Medio Oriente]], [[Africa]], [[India]], [[Asia]] e [[America]].
{{interprogetto|commons=Category:Döschnitz}}
 
==Collegamenti esterni==
Attualmente come servizio offerto trasmette più di 4.500 canali televisivi, di questi più di 1.100 sono trasmessi dalla posizione [[orbita]]le 13° Est dove si trova la flotta di satelliti [[Hot Bird]]. Il gruppo Eutelsat inoltre fornisce anche servizi di [[connessione (informatica)|connettività]] alla [[dorsale (informatica)|dorsale]] [[Internet]], servizi di [[telecomunicazione]] via mare e via aerea, servizi mobili di [[Sistema satellitare globale di navigazione|radiolocalizzazione]] e di comunicazione.
*{{cita web|1=http://www.doeschnitz.de/|2=Sito ufficiale|lingua=de|accesso=29 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928071534/http://www.doeschnitz.de/|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}
 
== Storia ==
''Eutelsat'' è stata creata nel 1977 come un'organizzazione intergovernativa per lo sviluppo e la gestione di satelliti di telecomunicazioni per servizi fissi (in particolare di [[telediffusione]]) e mobili in Europa. L'ente designato per l'Italia alla firma degli accordi Eutelsat e primo utilizzatore del sistema (a giugno 2000) era la [[Telespazio|Telespazio s.p.a.]], concessionaria esclusiva del [[Ministero delle poste e delle telecomunicazioni]] per le [[rete satellitare|comunicazioni via satellite]].
 
Nel luglio 2001 l'organizzazione Eutelsat è stata [[privatizzazione|privatizzata]], nel quadro della [[liberalizzazione]] delle telecomunicazioni mondiali, come [[Eutelsat S.A.]]. È quotata alla [[Borsa valori|Borsa]] di [[Parigi]] con capitale suddiviso tra la società spagnola [[Abertis]], la francese [[CDC Infrastructure]] ed azionisti privati. Dall'01/07/2009 il PDG di Eutelsat Communications è Michel de Rosen, succeduto all'italiano Giuliano Berretta (directeur général dal 1999, PDG dal 2001).
 
A partire dal 1º marzo 2012 il gruppo ha adottato una nuova denominazione dell'intera flotta satellitare<ref name="cambio nome">{{cita news|url=http://www.eutelsat.it/highlights/eutelsat-%E2%80%93-un-nome-un-gruppo-una-flotta/#hideIFrame|titolo=Eutelsat - Un nome, un gruppo, una flotta|pubblicazione=Eutelsat.com|data=1 dicembre 2011}}</ref>, tutti i satelliti del gruppo hanno assunto il nome ''Eutelsat'' associato alla propria posizione orbitale e ad una lettera che sta ad indicare l'ordine di arrivo in quella posizione. I brand [[Hot Bird]] e [[Ka-Sat]] hanno comunque mantenuto il proprio in associazione alla nuova tecnica di denominazione, ad esempio ''Hot Bird 6'' è diventato ''Eutelsat Hot Bird 13A''.
 
== Azienda ==
Eutelsat ha la sua sede centrale a [[Parigi]]. L'azienda si serve di uno staff di 700 persone tra esperti commerciali, tecnici ed operativi provenienti da 30 paesi.
 
=== Consiglio d'amministrazione ===
* Michel de Rosen: Presidente e Amministratore Delegato ''Eutelsat Communications'';
* Jean-Martin Folz: Presidente del [[consiglio di amministrazione]];
* Francisco Reynes Massanet: rappresentante di ''Abertis Infrastructuras S.A.'';
* Marta Casas Caba: rappresentante di ''Abertis Telecom S.A.'';
* Lord John Birt;
* Jean-Paul Brillaud;
* Thomas Devedjian: rappresentante di ''Fonds Stratégique d'Investissement(FSI)'';
* Bertrand Mabille;
* Carole Piwnica;
* Andrea Luminari: rappresentante di ''Retevision I S.A.'';
* Olivier Rozenfeld;
* Tobias Martínez Gimeno: rappresentante di ''Tradia Telecom S.A.''.
 
=== Eutelsat in Italia ===
'''Eutelsat Italia s.r.l.''' rappresenta l'azienda sul territorio italiano, gestendone il Mercato e i rapporti con le istituzioni. La società ha sede a Roma e l'[[amministratore delegato]] è Renato Farina.
 
'''Skylogic Italia''', la controllata italiana di Eutelsat, è un'azienda specializzata in servizi a [[banda larga]]. Leader europeo nei servizi di comunicazione satellitare a banda larga dedicati alle [[impresa|imprese]], alla [[pubblica amministrazione]] e ai privati. Skylogic ha sede a Torino; possiede due [[teleporto|teleporti]] (uno a Torino e uno a Cagliari) e diverse filiali commerciali
in diversi paesi europei quali [[Germania]], [[Inghilterra]], [[Francia]], [[Spagna]], [[Grecia]], [[Polonia]] e [[Turchia]]. Ne è [[amministratore delegato]] Jean-Francois Fenech.
 
== Satelliti ==
Eutelsat commercializza banda su 37 satelliti localizzati in [[orbita geostazionaria]] tra 117° Ovest e 172° Est.<br />
A partire dal 1º marzo 2012 il gruppo ha adottato una nuova denominazione dell'intera flotta satellitare.<ref name="cambio nome"/>
 
=== Satelliti attualmente in orbita ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:97%;"
|-
!width="170px"| Satellite
!width="60px"| Posizione
!width="230px"| Copertura
!width="80px"| Lancio
!Commenti
|-
 
! [[Eutelsat 3A|Eutelsat 3B]]
| {{sort|E03|3° Est}}
| Europa, Nord Africa, Medio Oriente,
Asia centrale, Brasile
| 01/06/2007
|
|-
! [[Eutelsat 7A]]
| {{sort|E07|7° Est}}
| Europa, Medio Oriente, Africa
| 16/03/2004
| Precedentemente [[Eutelsat 7A|Eutelsat W3A]].
|-
!Eutelsat 7B
| {{sort|E07|7° Est}}
| Europa, Medio Oriente, Africa
| 14/05/2013
| Precedentemente [[Eutelsat 7B|Eutelsat 3D]].
|-
! [[Eutelsat 9A]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=NASA Spacecraft Details for NSSDC ID: 2006-007B|pubblicazione=NASA|url= http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=2006-007B}}</ref>
| {{sort|E09|9° Est}}
| Europa, Nord Africa, Medio Oriente
| 11/03/2006
| In origine chiamato [[Eutelsat 9A|Hot Bird 7A]] e poi [[Eutelsat 9A|Eurobird 9A]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat KA-SAT 9A|Eutelsat KA-SAT]] <ref name="BBC12065466">{{cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-12065466|titolo=Ka-Sat net-dedicated spacecraft lifts off|autore=Jonathan Amos|pubblicazione=BBC News|data=26 dicembre 2010}}</ref>
| {{sort|E09|9° Est}}
| Europa
| 26/12/2010
|
|-
! [[Eutelsat 10A]]
| {{sort|E010|10° Est}}
| Europa, Africa, Medio Oriente
| 03/04/2009
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 10A|Eutelsat W2A]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/> La capacità in ''Banda S'' non è ancora entrata in servizio a causa di un'anomalia e [[Solaris Mobile]] ha presentato richiesta di risarcimento.
|-
! [[Eutelsat Hot Bird 13B]]<ref>{{cita news|titolo= NASA Spacecraft Details for NSSDC ID: 2001-011A|pubblicazione= NASA| url = http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=2001-011A|lingua=en}}</ref>
| {{sort|E013|13° Est}}
| Europa, Nord Africa, Medio Oriente
| 05/08/2006
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat Hot Bird 13B|Hot Bird 8]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat Hot Bird 13C]]
| {{sort|E013|13° Est}}
| Europa, Africa, Medio Oriente
| 20/12/2008
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 9]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat Hot Bird 13D]]
| {{sort|E013|13° Est}}
| Europa, Sud-est asiatico
| 20/12/2008
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 9]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 16A]]
| {{sort|E016|16° Est}}
| Europa, Africa Sub-Sahariana, Isole dell'Oceano Indiano
| 07/10/2011
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 16A|Eutelsat W3C]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 16C]]
| {{sort|E016|16° Est}}
| Europa, Nord Africa, Medio Oriente, Asia
| 18/04/2000
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 16C|SESAT 1]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/> Opera in orbita inclinata.
|-
! [[Eutelsat 21B]]
| {{sort|E021.5|21.5° Est}}
| Europa, Medio Oriente, Nord Africa, Africa occidentale, l'Asia centrale
| 10/11/2012
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 21A|Eutelsat W6]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 25B]]
| {{sort|E025.5|25.5° Est}}
| Nord Africa, Medio Oriente, l'Asia centrale
| 09/10/1998
|
|-
! [[Eutelsat 31A]]
| {{sort|E031|31° Est}}
| Europa
| 2003/09/27
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 33A|Eurobird 3]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 33B]]
| {{sort|E033|33° Est}}
| Europa, Nord Africa, Medio Oriente, Asia centrale
| 20/11/2002
| Precedentemente chiamato Eutelsat W5 fino al 1º marzo 2012.
|-
! [[Eutelsat 33C]]
| {{sort|E033|33° Est}}
| Europa
| 2001/03/08
| Precedentemente chiamato Eurobird A fino al 1º marzo 2012.
|-
! [[Eutelsat 36A]]
| {{sort|E036|36° Est}}
| Africa, Russia
| 24/05/2000
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 36A|Eutelsat W4]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 48A]]
| {{sort|E048|48° Est}}
| Europa Centrale, Medio Oriente, Asia Centrale
| 21/11/1996
| In origine chiamato [[Eutelsat 48A|Hot Bird 2]], poi [[Eutelsat 48A|Eurobird 9]] e in seguito [[Eutelsat 48A|Eutelsat W48]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/> Opera in orbita inclinata.
|-
! [[Eutelsat 48D]]
| {{sort|E048|48° Est}}
| Europa, Medio Oriente, Africa
| 20/12/2008
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 48B|Eutelsat W2M]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/> Orbita mancata.<ref>{{cita news| titolo=In orbit failure for Eutelsat W2 replacement|pubblicazione=Broadband TV News|url=http://www.broadbandtvnews.com/2009/01/28/in-orbit-failure-for-eutelsat-w2-replacement/|lingua=en}}</ref>
|-
! [[Eutelsat 70B]]
| {{sort|E070.5|70.5° Est}}
| Europa, Medio Oriente, Africa, Asia centrale, sud-est asiatico, Australia
| 20/11/2002
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 70A|Eutelsat W5]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/> Il 16 giugno 2008 ha perso uno dei suoi due pannelli solari.<ref>{{cita news|url=http://www.thalesgroup.com/Press_Releases/space_PressRelease_W5_030908/|titolo=Thales Alenia Space statement concerning Eutelsat W5|pubblicazione=Thales|lingua=en|data=08 settembre 2008}}</ref>
|-
! [[Eutelsat 172A]]
| {{sort|E172|172° Est}}
| Asia-Pacifico
| 29/12/2005
| Precedentemente chiamato GE-23
|-
! [[Eutelsat 5 West A]]
| {{sort|W005|5° Ovest}}
| Europa, America, Africa
| 05/07/2002
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 5 West A|Atlantic Bird 3]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 7 West A]]
| {{sort|W007|7° Ovest}}
| Medio Oriente, Nord Africa
| 24/09/2011
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 7 West A|Atlantic Bird 7]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 8 West A]]
| {{sort|W008|8° Ovest}}
| Europa, Medio Oriente, America
| 25/09/2001
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 8 West A|Atlantic Bird 2]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 8 West C]]
| {{sort|W008|8° Ovest}}
| Europa, Nord Africa, Medio Oriente
| 21/08/2002
| Precedentemente chiamato Hot Bird 6 fino al 1º marzo 2012.
|-
! [[Eutelsat 12 West A]]
| {{sort|W012.5|12.5° Ovest}}
| Europa, Medio Oriente, America
| 28/08/2002
| Precedentemente chiamato [[Eutelsat 12 West A|Atlantic Bird 1]] fino al 1º marzo 2012.<ref name="cambio nome"/>
|-
! [[Eutelsat 113 West A]]
| {{sort|W0113|113° Ovest}}
| America
| 2006
| Precedentemente chiamato Satmex 6 fino al 1º maggio 2014.
|-
! [[Eutelsat 115 West A]]
| {{sort|W0115|114.8° Ovest}}
| America
| 1998
| Precedentemente chiamato Satmex 5 fino al 1º maggio 2014.
|-
! [[Eutelsat 117 West A]]
| {{sort|W0117|116.8° Ovest}}
| America
| 2013
| Precedentemente chiamato Satmex 8 fino al 1º maggio 2014.
|-
|}
 
=== Satelliti previsti per il futuro ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:97%;"
|-
!width="170px"| Satellite
!width="60px"| Posizione
!width="230px"| Copertura
!width="80px"| Lancio
|-
! [[Eutelsat 9B]]
| {{sort|E009|9° Est}}
| Europa
| 2015
|-
! [[Eutelsat 8 West B]]
| {{sort|E08|8° Ovest}}
| Europa, Africa, [[MENA]], Sud America
| dicembre 2015
|-
! [[Eutelsat 115 West B]]
| {{sort|E114.9|114.9° Ovest}}
| Americas
| 2015
|-
! [[Eutelsat 117 West B]]
| {{sort|E116.8|116.8° Ovest}}
| Americas
| 2015
|-
! [[Eutelsat 36C]]
| {{sort|E36|36° Est}}
| Russia, Africa
| 2015
|-
! [[Eutelsat 65 West A]]
| {{sort|E65|3° Ovest}}
| America
| 2016
|-
|}
 
=== Capacità affittata ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:97%;"
|-
!width="170px"| Satellite
!width="60px"| Posizione
!width="230px"| Copertura
!width="80px"| Lancio
|-
! [[EUTELSAT 28E]]
| {{sort|E028|28.2° Est}}
| Europa
| 29/09/2013
|-
! [[EUTELSAT 28F]]
| {{sort|E028|28.2° Est}}
| Europa
| 28/09/2012
|-
! [[EUTELSAT 28G]]
| {{sort|E028|28.2° Est}}
| Europa
| 27/12/2014
|-
! [[Express AT1]]
| {{sort|E056|56° Est}}
| Europa, Asia
| 16/03/2014
|-
! [[Express AT2]]
| {{sort|E140|140° Est}}
| Europa, Asia
| 16/03/2014
|-
! [[Eutelsat 53A]]
| {{sort|E015|53° Est}}
| Europa, Nord Africa, Medio Oriente, Asia
| 10/19/1999
|-
! [[Telstar 12]]
| {{sort|E065|15° Ovest}}
| Europa, Nord Africa, Medio Oriente, Asia
| 29/12/2003
|-
|}
 
=== Satelliti non più operativi ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:97%;"
|-
!width="170px"| Satellite
!width="65px"| Posizione originale
!Lanciato
!Spostato
!Ritirato
!Perso
!Commenti
|-
! [[Eutelsat 1F1]]
| {{sort|E013|13° Est}}
| 1983
| 1989
| 1996
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat 1F2]]
| {{sort|E007|7° Est}}
| 1984
| 1990
| 1993
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat 1F4]]
| {{sort|E007/013|7/13° Est}}
| 1987
| 1993
| 2002
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat 1F5]]
| {{sort|E010|10° Est}}
| 1988
| 1994
| 2000
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat 2F1]]
| {{sort|E013|13° Est}}
| 1990
| 1999
| 2003
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat 2F2]]
| {{sort|E010|10° Est}}
| 1991
| 2000
| 2005
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat 2F3]]
| {{sort|E016|16° Est}}
| 1991
| 2000
| 2004
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat 2F4]]
| {{sort|E007|7° Est}}
| 1992
| 2001
| 2003
| {{n/a}}
|-
!Eutelsat 33B
!33° Est
!2002
!
!2015
!
!
|-
! [[Hot Bird 1]]
| {{sort|E013|13° Est}}
| 1995
| 2006
| 2007
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat W2]]
| {{sort|E016|16° Est}}
| 1998
| {{n/a}}
| 2010
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat W3B]]<ref>{{cita news|autore=Stephen Clark|url=http://www.spaceflightnow.com/ariane/v197/101029w3b/|titolo=Eutelsat declares craft total loss after propellant leak|pubblicazione=Spaceflight Now|data=29 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>
| {{sort|E016|16° Est}}
| 2010
| {{n/a}}
| 2010
| {{n/a}}
|
|-
! [[Eutelsat W75]]
| {{sort|E004|75° Est}}
| 1997
| {{n/a}}
| 2011
| {{n/a}}
| Precedentemente chiamato Hot Bird 3 ed Eurobird 4.
|-
! [[Eurobird 4A]]
| {{sort|E004|4° Est}}
| 2000
| {{n/a}}
| 2012
| {{n/a}}
| Precedentemente chiamato Eutelsat W1.
|-
! [[Eutelsat 48D]]
| {{sort|E004|48° Est}}
| 1999
| {{n/a}}
| 2014
| {{n/a}}
| Precedentemente chiamato Eutelsat W3 poi Eutelsat W6 ed Eutelsat 21A.
|-
 
|}
 
== Servizi ==
'''Applicazioni video:'''
* Trasmissione di [[televisione satellitare|TV]] e radio
* Satellite newsgathering
* Split satellitare
 
'''Applicazioni internet:'''
* Connettività per utilizzatori consumer: Servizio [[Tooway]]
* Connettività per Applicazioni Business:
** Connettività base per [[Internet Protocol|IP]]
** Network Virtuali Privati ([[Virtual Private Network|VPN]])
** Accesso dei media in volo, in montagna, in mare
** Distribuzione di contenuti multimediali
 
'''Applicazioni varie:'''
* Network privati, telemetria, videosorveglianza, applicazioni MtoM
* Trasmissione dati
* [[Videoconferenza|Videoconferenze]]
* Servizi di [[telefonia mobile]] ([[Messaggistica istantanea|messaggi istantanei]], messaggi multimediali...)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Saalfeld-Rudolstadt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.eutelsat.com|Sito ufficiale di Eutelsat}}
* {{cita web|http://www.eutelsat.it|Sito italiano di Eutelsat}}
* {{cita web|http://www.Skylogic.com|Sito ufficiale di Skylogic}}
* {{cita web|http://www.telespazio.com|Sito ufficiale di Telespazio}}
* {{cita web|http://it.kingofsat.net/satellites.php|Elenco dei canali satellitari}}
 
{{Euronext-100}}
{{Satellite Eutelsat}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|aziendeGermania}}
 
[[Categoria:AziendeComuni del circondario di ParigiSaalfeld-Rudolstadt]]
[[Categoria:Aziende di telecomunicazioni satellitari]]