Stadio Carlo Zecchini e Egor (Nigeria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Coord|42|45|35.60|N|11|06|25.15|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
|Nome = Egor
{{s|stadi}}
|Nome ufficiale =
{{Stadio
|Panorama =
|nomestadio = Carlo Zecchini
|soprannomeDidascalia =
|immagineBandiera =
|Stemma =
|locazione = Via Veterani dello Sport, 6 <br /> 58100 [[Grosseto]] (GR) <br /> Tel. +39 0564 200099
|nazioneStato = ItaliaNGA
|Grado amministrativo = 2
|codicenazione = {{ITA}}
|Divisione amm grado 1 = Edo
|uso = calcio
|Divisione amm grado 2 =
|posti = 9.988
|Capoluogo =
|superficie edificio =
|Amministratore locale =
|superficie totale =
|strutturaPartito =
|Data elezione =
|copertura = Tribuna
|Data istituzione =
|annofondazione = [[1956]]
|Altitudine =
|annoapertura = [[1960]]
|Abitanti = 339899
|proprietario = [[Grosseto|Comune di Grosseto]]
|Note abitanti= {{cita web|url=http://www.nigerianstat.gov.ng/nbsapps/Connections/Pop2006.pdf|titolo=Repubblica federale della Nigeria. Censimento della popolazione 2006|accesso=26 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724143807/http://www.nigerianstat.gov.ng/nbsapps/Connections/Pop2006.pdf|dataarchivio=24 luglio 2011}}
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|Aggiornamento abitanti = 2006
|usufruttuario = {{Calcio Grosseto}}
|costoLingue =
|Codice postale =
|Progetto = Ing. Fagnoni, Ing. Bianchini, Ing. Ortenzi
|ingegneriPrefisso =
|Fuso orario =
|ristrutturazione = [[2007]]
|Codice ISO =
|materiale superficie = erba
|Codice statistico =
|dimensioni terreno = 105 x 67 m
|Targa =
|pista atletica = a 8 corsie
|Nome abitanti =
|costi di ricostruzione =
|Immagine localizzazione =
|Ranking UEFA =
|Mappa =
|Sito =
}}
Il '''''Carlo Zecchini''''' è lo [[stadio]] comunale di [[Grosseto]], sede delle partite casalinghe dell'[[U.S. Grosseto]] e di occasionali competizioni di [[Atletica Leggera]].
 
'''Egor''' è una delle diciotto [[Local government area della Nigeria|aree a governo locale]] (''local government areas'') in cui è suddiviso lo [[Stati della Nigeria|stato]] di [[Edo (stato)|Edo]], nella [[Nigeria|Repubblica Federale della Nigeria]].<br/>Si estende su una superficie di 93&nbsp;km² e conta una popolazione di 339.899 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>.
== Storia dello stadio ==
 
==Note==
Lo stadio prende il nome dall'[[Carlo Zecchini|omonimo calciatore]] degli [[Anni 1960|anni sessanta]].
<references/>
{{Stato di Edo}}
 
{{portale|Africa Occidentale}}
In precedenza, l'impianto ha avuto la denominazione di ''Stadio Olimpico Comunale'' poiché, nel [[1960]], è stato teatro dei seguenti incontri di [[calcio (sport)|calcio]] validi per le [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]]:
 
[[Categoria:Local government area dello stato di Edo]]
* [[26 agosto]] 1960 - Bulgaria-Turchia 3-0
* [[29 agosto]] 1960 - Francia-India 1-1
* [[1º settembre]] 1960 - Gran Bretagna-Taiwan 3-2.
 
Tuttavia, il match inaugurale è stato quello del [[5 giugno]] 1960, tra l'Italia e la Francia (rappresentate dalle rispettive selezioni olimpiche) che hanno pareggiato 1-1.
 
La capienza attuale è di 9.988 posti mentre nel progetto originario era di 12.000 (10.000 seduti e 2.000 in piedi).
 
Si tratta di un monumento storico (quindi, sottoposto a vincoli), per l'evento olimpico che ha ospitato e per il fatto di essere stato progettato, nel [[1948]], dall'arch. [[Raffaello Fagnoni]], dall'ing. [[Enrico Bianchini]] e dall'ing. arch. [[Dagoberto Ortenzi]]. La direzione dei lavori, invece, è stata affidata all'ing. Umberto Tombari di Grosseto.
 
Lo stadio grossetano ha ospitato anche i [[Campionati Europei Juniores di atletica leggera]] nel 2001 ed i [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Campionati Mondiali Juniores]] del medesimo sport nel 2004.
 
Nel [[2007]], dopo la promozione del [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]] in [[Serie B]], lo stadio è stato adeguato alla normativa, con progetto dell'arch. Eloy Suarez e dell'arch. Mario Romani, e sottoposto a lavori per la realizzazione di alcune infrastrutture, il rifacimento degli spogliatoi, l'eliminazione del sottopassaggio e la creazione dell'accesso a livello del campo. È stata inoltre aumentata la capienza della curva nord (quella che ospita i tifosi più caldi del Grosseto), rifatto il settore riservato agli ospiti, posizionato un nuovo manto erboso e installato un tabellone elettronico.
 
Nel [[2010]] lo stadio e' stato sottoposto ad un'ulteriore ristrutturazione con il rifacimento dell'impianto audio.
 
== Distanze ==
 
* Distanza dal centro urbano: 1 km
* Distanza dalla stazione:
** In auto: 3 minuti
** A piedi: 15 minuti
 
* Distanza dall'autostrada/superstrada:
** In auto: 5 minuti
** A piedi: 20 minuti
 
*Distanza dalla Cittadella dello studente e medicina dello sport:
**In auto: 10 minuti
**A piedi: 20 minuti
 
== Settori ==
 
* Tribuna Centrale Gold
* Poltroncine
* Tribuna Centrale Nord
* Tribuna Centrale Sud
* Gradinata
* Curva Nord (US Grosseto FC)
* Curva Sud (Settore Ospiti)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.forzagrosseto.com/stadio/index.php|titolo=pagina su www.forzagrosseto.com|accesso=1 settembre 2009}}
 
 
{{Stadi Serie B}}
{{Portale|calcio|Grosseto|Maremma|Provincia di Grosseto|Toscana|Valle dell'Ombrone}}
 
[[Categoria:Impianti sportivi di Grosseto|Zecchini]]
[[Categoria:Stadi di calcio in Italia|Zecchini, Carlo]]
[[Categoria:Impianti dei Giochi della XVII Olimpiade]]
[[Categoria:U.S. Grosseto F.C.]]
 
[[de:Stadio Carlo Zecchini]]
[[en:Stadio Olimpico Carlo Zecchini]]
[[fr:Stade Carlo-Zecchini]]
[[pl:Stadio Olimpico Comunale]]