Cimicidae e Egor (Nigeria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome = Egor
|
|Nome ufficiale =
|nome= Cimicidae
|Panorama =
|statocons=
|Didascalia =
|immagine= [[Immagine:Cimex_lectularius.jpg|250px]]
|Bandiera =
|didascalia=''[[Cimex lectularius]]''
|Stemma =
|regno=[[ Animalia]]
|Stato = NGA
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Grado amministrativo = 2
|ramo= [[Bilateria]]
|Divisione amm grado 1 = Edo
|phylum=[[Arthropoda]]
|Divisione amm grado 2 =
|subphylum=[[Hexapoda]]
|Capoluogo =
|classe=[[Insecta]]
|Amministratore locale =
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|Partito =
|superordine=[[Paraneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Rhynchotoidea]]}}
|Data elezione =
|ordine= [[Rhynchota]]
|Data istituzione =
|sottordine= [[Heteroptera]]
|Altitudine =
|infraordine=[[Cimicomorpha]]
|Abitanti = 339899
|superfamiglia= [[Cimicoidea]]
|Note abitanti= {{cita web|url=http://www.nigerianstat.gov.ng/nbsapps/Connections/Pop2006.pdf|titolo=Repubblica federale della Nigeria. Censimento della popolazione 2006|accesso=26 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724143807/http://www.nigerianstat.gov.ng/nbsapps/Connections/Pop2006.pdf|dataarchivio=24 luglio 2011}}
|famiglia='''Cimicidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1804]]
|Aggiornamento abitanti = 2006
<!-- ALTRO -->
|Lingue =
|sinonimi=
|Codice postale =
|nomicomuni=
|Prefisso =
|suddivisione= [[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|Fuso orario =
|suddivisione_testo=
|Codice ISO =
*[[#Sistematica|Vedi testo]]
|Codice statistico =
}}
|Targa =
'''Cimicidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1804]], è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] cosmopolita di piccoli [[Insecta|insetti]] dell'ordine dei [[Rhynchota|Rincoti]] [[Heteroptera]], superfamiglia [[Cimicoidea]]. Sono spesso chiamate comunemente ''cimici'' o ''cimici dei letti''; entrambi i nomi comuni sono tuttavia poco appropriati, in quanto il nome di ''cimice'' è attribuito per estensione alla generalità degli Eterotteri, mentre quello di ''cimice dei letti'' fa riferimento, in senso stretto, alla specie ''[[Cimex lectularius]]'', la più nota perché associata all'[[Uomo]]. La maggior parte dei Cimicidae, tuttavia, non ha relazioni trofiche con la specie umana. L'intera famiglia è in ogni modo rappresentata da specie [[Glossario entomologico#ematofago|ematofaghe]] a spese di [[Aves|Uccelli]] e [[Mammalia|Mammiferi]].
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
'''Egor''' è una delle diciotto [[Local government area della Nigeria|aree a governo locale]] (''local government areas'') in cui è suddiviso lo [[Stati della Nigeria|stato]] di [[Edo (stato)|Edo]], nella [[Nigeria|Repubblica Federale della Nigeria]].<br/>Si estende su una superficie di 93&nbsp;km² e conta una popolazione di 339.899 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>.
==Morfologia==
Le cimici sono insetti di piccole dimensioni, con corpo appiattito in senso dorso-ventrale e dal profilo ovale od oblungo.
 
Il [[Capo degli insetti|capo]] è provvisto di [[occhio composto|occhi]] ma privo di [[ocelli]], ha [[antenna degli insetti|antenne]] composte da 4 articoli, di cui i due terminali alquanto sottili e allungati. Il [[Glossario entomologico#rostro|rostro]] anch'esso composto da 4 segmenti.
 
Il [[Torace degli insetti|torace]] si osserva una caratteristica conformazione del [[Torace degli insetti#Tergiti|pronoto]], che presenta due espansioni laterali che si protraggono in avanti quasi fino all'altezza degli occhi. L'intera famiglia è interessata dal [[meiotterismo]]: le [[ala degli insetti|ali]] posteriori sono assenti e quelle anteriori sono ridotte a due piccole squame sclerificate. Il sistema efferente delle [[Apparato secretore degli insetti#Ghiandole odorifere|ghiandole odorifere]] è rudimentale. Le [[Zampa degli insetti|zampe]] sono fornite di tarsi triarticolati.
 
L'[[Addome degli insetti|addome]] è molto più sviluppato, in larghezza e lunghezza, delle altre due regioni del corpo. L'elemento morfologico più evidente è l'adattamento al tipo di riproduzione di questi insetti. Le femmine presentano, nella parte latero-ventrale dell'[[Glossario entomologico#urite|urite]] V, una fenditura, detta ''organo di Ribaga'', attraverso la quale avviene la copulazione. L'[[Apparato riproduttore degli insetti#Organo copulatore|organo copulatore]] del maschio è asimmetrico, costituito dall'[[edeago]] e dal paramero sinistro, adattato all'inseminazione traumatica per via emocelica.
 
==Biologia==
[[Immagine:Bedbug004.jpg|thumb|left|250px|''C. lectularius'', vista dorsale.]]
Le pimmici sono ectoparassiti temporanei dei [[Vertebrati]] omeotermi; hanno regime dietetico ematofago ma non vivono sul corpo dell'ospite, insediandosi in microambienti in sua prossimità. Si rinvengono infatti sui trespoli e nei nidi degli uccelli, nelle tane, nelle abitazioni. Le specie associate all'uomo sono ''[[Cimex lectularius]]'', ''[[Cimex hemipterus]]'' e ''[[Leptocimex boueti]]''.
 
L'aspetto fisiologico-etologico di maggior interesse è il tipo di inseminazione, extragenitale e traumatica. Negli Insetti, questo tipo di inseminazione ricorre fra gli [[Strepsiptera|Strepsitteri]] e alcuni [[Cimicomorpha|Cimicomorfi]]: la generalità dei Cimicidi, una parte degli [[Anthocoridae|Antocoridi]] e alcuni [[Miridae|Miridi]]. Nei Cimicidi, il maschio perfora l'addome della femmina con l'organo copulatore, in corrispondenza dell'organo di Ribaga, e introduce gli spermatozoi nella [[Apparato circolatorio degli insetti#Emocele|cavità emocelica]], attraverso la quale si sposteranno fino a raggiungere gli ovidutti. L'organo di Ribaga rappresenta un adattamento della femmina finalizzato a ridurre il costo biologico dell'inseminazione traumatica.
 
==Rapporti con l'Uomo==
[[Immagine:Bedbug003.jpg|thumb|250px|''C. lectularius'', vista frontale.]]
L'interesse di questa famiglia è prettamente medico-sanitario. La documentazione più cospicua si riferisce infatti ai Cimicidi associati all'Uomo e, in particolare, alla cimice dei letti propriamente detta (''C. lectularius'').
 
A differenza di altri Eterotteri ematofagi, i Cimicidi non sono ritenuti vettori di organismi patogeni, perciò il danno prodotto è esclusivamente diretto ed è rappresentato da manifestazioni [[allergia|allergiche]] sotto forma di irritazioni cutanee, causate dall'immissione della saliva.
 
==Distribuzione==
I Cimicidae sono una famiglia cosmopolita, con una maggiore rappresentanza nella [[regione afrotropicale]] e in quella [[regione orientale|orientale]]. In [[Europa]] è rappresentata la sola sottofamiglia [[Cimicinae]], con i generi ''[[Cimex]]'' e ''[[Oeciacus]]''.
 
==Sistematica==
La famiglia comprende 108 specie ripartite fra 22 generi. La suddivisione interna, secondo <small>USINGER</small> (1966)<ref>{{cita sito |Australian Faunal Directory}}</ref> contempla sei sottofamiglie:
* [[Afrocimicinae]]. Generi:
** ''[[Afrocimex]]''
* [[Cacodminae]]. Generi:
** ''[[Aphrania]]''
** ''[[Cacodomus]]''
** ''[[Crassicimex]]''
** ''[[Leptocimex]]''
** ''[[Loxaspis]]''
** ''[[Stricticimex]]''
* [[Cimicinae]]. Generi:
** ''[[Bertilia]]''
** ''[[Cimex]]''
** ''[[Oeciacus]]''
** ''[[Paracimex]]''
** ''[[Propicimex]]''
* [[Haematosiphoninae]]. Generi:
** ''[[Caminicimex]]''
** ''[[Cimexopsis]]''
** ''[[Haematosiphon]]''
** ''[[Hesperocimex]]''
** ''[[Ornithocoris]]''
** ''[[Psitticimex]]''
** ''[[Synxenoderus]]''
* [[Latrocimicinae]]. Generi:
** ''[[Latrocimex]]''
* [[Primicimicinae]]. Generi:
** ''[[Bucimex]]''
** ''[[Primicimex]]''
 
==Note==
<references/>
{{Stato di Edo}}
 
{{portale|Africa Occidentale}}
==Bibliografia==
* Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.
* Ermenegildo Tremblay. ''Entomologia applicata''. Volume II Parte I. 1<sup>a</sup> ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 88-207-1025-5.
* Ângelo Moreira da Costa Lima. ''[http://www.ufrrj.br/institutos/ib/ento/tomo02.pdf XXII. Hemípteros]'' in ''Insetos do Brasil''. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (''in [[Lingua portoghese|portoghese]]'').
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Cimicidae}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Bibliografia|Australian Faunal Directory|{{AFD|taxon=CIMICIDAE|titolo=Family Cimicidae|accesso=26-02-2009}}}}
*{{Fauna europaea|17136|Cimicidae|26-11-2008}}
*{{Fauna europaea|12834|Cimicidae|26-11-2008}}
*{{ITIS|107052|Cimicidae|26-11-2008}}
{{Rhynchota}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Cimicoidea]]
 
[[Categoria:Local government area dello stato di Edo]]
[[ar:بق الفراش]]
[[bg:Креватна дървеница]]
[[bn:ছারপোকা]]
[[ca:Cimícid]]
[[cs:Štěnice domácí]]
[[da:Væggelus]]
[[de:Bettwanze]]
[[en:Bedbug]]
[[eo:Cimo (insekto)]]
[[es:Cimex lectularius]]
[[fa:ساس]]
[[fi:Lutikka]]
[[fr:Punaise des lits]]
[[gl:Chinche]]
[[he:פשפשיים]]
[[hu:Ágyi poloska]]
[[io:Cimo]]
[[ja:トコジラミ]]
[[ko:빈대]]
[[lt:Patalinė blakė]]
[[ml:മൂട്ട]]
[[nl:Bedwants]]
[[no:Veggedyr]]
[[nv:Wóósitsʼílí]]
[[pl:Pluskwa domowa]]
[[ru:Постельный клоп]]
[[simple:Bedbug]]
[[sk:Ploštica posteľná]]
[[sl:Zajedavske stenice]]
[[su:Tumbila]]
[[sv:Vägglus]]
[[ta:மூட்டைப் பூச்சி]]
[[th:เรือด]]
[[tk:Tagtabit]]
[[tr:Tahtakurusu]]
[[uk:Постільний клоп]]
[[vi:Con rệp]]
[[zh:臭虫科]]