Michail Ivanovič Glinka e Egor (Nigeria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = Michail IvanovičEgor
|Nome ufficiale =
|Cognome = Glinka
|Panorama =
|PostCognomeVirgola = {{russo|Михаил Иванович Глинка}}
|Didascalia =
|Sesso = M
|Bandiera =
|LuogoNascita = Novospasskoe, Smolensk
|Stemma =
|LuogoNascitaLink = Smolensk
|Stato = NGA
|GiornoMeseNascita = 1 giugno
|Grado amministrativo = 2
|AnnoNascita = 1804
|Divisione amm grado 1 = Edo
|LuogoMorte = Berlino
|Divisione amm grado 2 =
|GiornoMeseMorte = 15 febbraio
|AnnoMorteCapoluogo = 1857
|Amministratore locale =
|PreAttività = è stato il primo grande
|Partito =
|Attività = compositore
|Data elezione =
|Epoca = 1800
|Data istituzione =
|Nazionalità = russo
|Altitudine =
|Immagine = Michail-Glinka-(Repin).jpg
|Abitanti = 339899
|Didascalia = [[Il'ja Efimovič Repin|I. E. Repin]]: ritratto di Michail Ivanovič Glinka.
|Note abitanti= {{cita web|url=http://www.nigerianstat.gov.ng/nbsapps/Connections/Pop2006.pdf|titolo=Repubblica federale della Nigeria. Censimento della popolazione 2006|accesso=26 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724143807/http://www.nigerianstat.gov.ng/nbsapps/Connections/Pop2006.pdf|dataarchivio=24 luglio 2011}}
|Aggiornamento abitanti = 2006
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
'''Egor''' è una delle diciotto [[Local government area della Nigeria|aree a governo locale]] (''local government areas'') in cui è suddiviso lo [[Stati della Nigeria|stato]] di [[Edo (stato)|Edo]], nella [[Nigeria|Repubblica Federale della Nigeria]].<br/>Si estende su una superficie di 93&nbsp;km² e conta una popolazione di 339.899 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>.
== Biografia ==
Glinka iniziò a studiare il [[pianoforte]] ed il [[violino]] all’età di dieci anni. Vista la predisposizione per la musica, nel [[1817]] i genitori lo mandarono a studiare a [[Pietroburgo]]. Qui il ragazzo poté prendere lezioni dai maggiori musicisti dell’epoca, in particolare da [[John Field]]. Finiti gli studi al [[conservatorio di San Pietroburgo|conservatorio]], si dedicò completamente allo studio della [[musica classica]] europea, mantenendosi con esibizioni e concerti privati.
 
==Note==
Nel [[1830]] Glinka si recò all’estero, dapprima in [[Italia]], poi in [[Austria]] e [[Germania]]. In Italia si interessò in particolar modo allo stile del ''[[bel canto]]'' che secondo lui era la vera espressione dell’animo italiano e che più tardi gli avrebbe ispirato alcuni pezzi di gran valore. Negli anni [[1833]]-[[1834]] visse in Germania, dove studiò [[composizione musicale|composizione]], [[polifonia]] e [[strumentazione (musica)|strumentazione]] con il teorico musicale [[G. Dehn]] e con il Maestro [[Josef Böhm]].
<references/>
{{Stato di Edo}}
 
{{portale|Africa Occidentale}}
Al ritorno in Russia, nel [[1834]], Glinka si sentì pronto per riversare le nuove cognizioni nell’opera russa. Dopo aver cercato a lungo un soggetto adatto, scelse di presentare in musica il personaggio di [[Ivan Susanin]], eroe nazionale russo. Poco dopo venne nominato Maestro di Cappella del coro imperiale.
 
[[Categoria:Local government area dello stato di Edo]]
Nel [[1844]] Glinka si recò in [[Francia]], e poi in [[Spagna]]. Sono di questo periodo le ''[[ouvertures]]'' ''Piaceri aragonesi'' (o ''Jota aragonese'') e ''Notte a Madrid'' (o ''Kamarinskaja'').
 
Morì il 15 febbraio del [[1857]] a [[Berlino]], ma in seguito le sue spoglie vennero portate a Pietroburgo, nel [[Cimitero Tichvin]] del [[Monastero di Alexander Nevskij]].
 
== Personalità artistica ==
Glinka morì nel 1857, due anni dopo lo [[Nicola I di Russia|zar Nicola I]]. Erano anni di profonda crisi politica, sociale ed economica. In campo musicale la Russia era completamente succube dell'occidente; non esistevano neanche scuole pubbliche di musica.
 
Con Glinka, attraverso l'uso del [[canto popolare]], il [[romanticismo]] fece il suo ingresso nella musica colta russa. Un romanticismo con una forte impronta [[nazionalismo|nazionalista]] che aveva preso le mosse dalla reazione all'[[invasione napoleonica]]. Una conseguenza importante, sul piano musicale, fu la nuova attenzione riservata al [[folklore]].
 
L'influsso di Glinka tuttavia si esercitò più profondamente nel campo della musica che in quello della politica. Pur muovendo dal [[teatro musicale]] italiano di stampo [[Gioacchino Rossini|rossiniano]], Glinka seppe far scorrere entro quelle forme d'importazione un lirismo assolutamente russo.
 
Diretto erede dell'esperienza glinkiana, fu [[Milij Alekseevič Balakirev|Milij Balakirev]], fondatore del [[Gruppo dei Cinque]].
 
== Opere ==
[[File:Glinka Grave.jpg|thumb|right|Tomba di Glinka]]
Il [[capolavoro]] di Glinka è l'opera ''[[Una vita per lo Zar]]'' l'[[epopea]] di [[Ivan Susanin]] che andò in scena al [[teatro imperiale di San Pietroburgo]] il [[9 dicembre]] [[1836]]. Non si tratta ancora di un'opera totalmente rivoluzionaria, in quanto contiene reminiscenze sia italiane che francesi, ma il tentativo di uscire dagli schemi e fondare l'opera russa è già evidente.
 
I caratteri romantici dell'arte di Glinka si accentuarono nell'opera successiva, ''[[Ruslan e Ludmilla]]'' del [[1842]], ispirata ad un [[poema epico]] di [[Aleksandr Sergeevic Puškin|Puškin]]: un più marcato carattere russo si registra nell'impianto [[modalità|modale]], nel sapore orientaleggiante delle [[melodie]] e della [[strumentazione]], nell'adozione di ritmi insoliti.
 
Oltre a queste due opere, Glinka compose le due famose ''ouvertures'' già citate e molta altra [[musica corale]] e [[orchestra]]le. Di notevole pregio le [[cantata|cantate]] e le canzoni per voce e pianoforte.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mikhail Glinka}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{IMSLP|id=Glinka%2C_Mikhail_Ivanovich|cname=Michail Glinka}}
 
{{Romanticismo}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Compositori classici|Glinka]]
[[Categoria:Personalità legate a San Pietroburgo|Glinka]]
 
[[an:Mihail Glinka]]
[[be:Міхаіл Глінка]]
[[bg:Михаил Глинка]]
[[ca:Mikhaïl Glinka]]
[[cs:Michail Ivanovič Glinka]]
[[da:Mikhail Glinka]]
[[de:Michail Iwanowitsch Glinka]]
[[en:Mikhail Glinka]]
[[eo:Miĥail Glinka]]
[[es:Mijaíl Glinka]]
[[et:Mihhail Glinka]]
[[eu:Mikhail Glinka]]
[[fa:میخائیل گلینکا]]
[[fi:Mihail Glinka]]
[[fr:Mikhaïl Glinka]]
[[fy:Michail Glinka]]
[[he:מיכאיל גלינקה]]
[[hr:Mihail Glinka]]
[[hu:Mihail Ivanovics Glinka]]
[[hy:Միխայիլ Գլինկա]]
[[ja:ミハイル・グリンカ]]
[[ka:მიხეილ გლინკა]]
[[ko:미하일 글린카]]
[[la:Michael Glinka]]
[[lt:Michailas Glinka]]
[[nl:Michail Glinka]]
[[nn:Mikhail Glinka]]
[[no:Mikhail Glinka]]
[[pl:Michaił Glinka]]
[[pt:Mikhail Glinka]]
[[ro:Mihail Glinka]]
[[ru:Глинка, Михаил Иванович]]
[[simple:Mikhail Glinka]]
[[sk:Michail Ivanovič Glinka]]
[[sl:Mihail Glinka]]
[[sr:Михаил Глинка]]
[[sv:Michail Glinka]]
[[sw:Mikhail Glinka]]
[[tr:Mikhail Glinka]]
[[uk:Глінка Михайло Іванович]]
[[zh:米哈伊尔·伊万诺维奇·格林卡]]