Pinus sylvestris e Egor (Nigeria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ypsilon
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
Lo scoglio di cala tarida è alto 1.58m
|Nome = Egor
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = NGA
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Edo
|Divisione amm grado 2 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 339899
|Note abitanti= {{cita web|url=http://www.nigerianstat.gov.ng/nbsapps/Connections/Pop2006.pdf|titolo=Repubblica federale della Nigeria. Censimento della popolazione 2006|accesso=26 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724143807/http://www.nigerianstat.gov.ng/nbsapps/Connections/Pop2006.pdf|dataarchivio=24 luglio 2011}}
|Aggiornamento abitanti = 2006
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
'''Egor''' è una delle diciotto [[Local government area della Nigeria|aree a governo locale]] (''local government areas'') in cui è suddiviso lo [[Stati della Nigeria|stato]] di [[Edo (stato)|Edo]], nella [[Nigeria|Repubblica Federale della Nigeria]].<br/>Si estende su una superficie di 93&nbsp;km² e conta una popolazione di 339.899 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>.
== Morfologia ==
 
==Note==
Ha una forma espansa caratteristica, con chioma espansa di un gradevole colore verde glauco. La ramificazione è verticillata in gioventù, poi più irregolare.
<references/>
Il suo legname è modesto, apprezzato in falegnameria.
{{Stato di Edo}}
 
{{portale|Africa Occidentale}}
{| align=right
| {{Doppia immagine verticale|center|PinusSylvestrisBole.jpg|Tanne und Himmel.jpg|180|Corteccia a maturità|Foglie}}
|}
 
[[Categoria:Local government area dello stato di Edo]]
; [[Portamento (botanica)|Portamento]]
 
Alto fino a 40 metri, foglie aghiformi.
 
; [[Corteccia (botanica)|Corteccia]]
 
Alla base degli alberi adulti è bruna-rossastra e si stacca a placche. Nelle parti più giovani dei rami e del tronco il colore tende al rosso-marrone. A maturità è grigia.
 
; [[Foglia|Foglie]]
 
Aghiformi, sempreverdi, raggruppati in mazzetti di due aghi (raramente tre o quattro), lunghe circa 3-5 cm (talvolta fino a 10 cm), di colore verde glauco, ritorti e con guaine brunastre alla base.
 
; [[Strobilo|Coni]]
 
È una specie [[monoica]] <ref> http://books.google.it/books?id=X09nAwAAQBAJ&pg=PT230&lpg=PT230&dq=scots+pine+monoecious+dioecious&source=bl&ots=bVeYHjr2nB&sig=lipaXo2jiZGeBLqAjP_-dqyMECE&hl=it&sa=X&ei=Q0pvVMOwBIHmyQOKi4CACg&ved=0CCkQ6AEwAQ#v=onepage&q=scots%20pine%20monoecious%20dioecious&f=false </ref>, ma spesso in alcuni esemplari prevalgono nettamente gli sporofilli maschili o femminili <ref> http://www.na.fs.fed.us/pubs/silvics_manual/Volume_1/pinus/sylvestris.htm </ref>. Gli Studiosi stigmatizzano questa singolare peculiarità con il termine "sub-dioicismo" che non ha l'equivalente in Italiano; tutt'al più si può affermare che Pinus sylvestris ha una tendenza al dioicismo, anche se rimane una specie monoica, come del resto tutte le piante appartenenti al genere [[Pinus]]. Gli sporofilli maschili ([[microsporofilli]]) formano piccoli coni sessili, penduli, di colore giallo, alla base dei getti dell'anno, quelli femminili ([[macrosporofilli]]) formano invece coni rossastri, globosi e generalmente isolati, eretti all'impollinazione, in seguito pendenti e trasformantisi in [[strobili]] (pigne) ovali, lunghi circa 3-7 cm, con cortissimo picciolo. Inizialmente verdi, poi grigio-marroncine scure, le pigne si trovano in coppie o in gruppi sugli steli ricurvi. Esse maturano e liberano i semi in tre anni.
 
{{Tripla immagine|center|Pinus sylvestris bialowieza beentree.jpg|190|Pinus sylvestris flos female bialowieza forest beentree.jpg|190|Pine cones - Scots Pine.jpg|149|Microsporofilli|Macrosporofilli|Strobili maturi|Microsporofilli|Macrosporofilli|Strobili maturi}}
 
; [[Radice (botanica)|Radici]]
 
Il pino ha un sistema di radici a fittone con radici laterali che si approfondano e si allontanano orizzontalmente con cui può penetrare in profondità anche in strati acquiferi.
 
== Differenze con piante simili ==
 
Inconfondibile per gli aghi corti riuniti a due, di colore glauco e soprattutto ritorti a elica; nonché per la corteccia giovanile color rossomattone. Il portamento è simile al pino marittimo (''[[Pinus pinaster]]'') dal quale si distingue però completamente per il colore della corteccia e delle foglie, che sono più corte e leggermente avvolte, e per gli [[strobilo|strobili]] più piccoli. Nelle forme mature può ricordare il pino da pinoli (''[[Pinus pinea]]'') dato che la chioma è presente solo nel terzo apicale del fusto.
 
== Ecologia ==
 
È una pianta colonizzatrice con poche pretese nei riguardi del terreno e della necessità di acqua. È una specie adattabile che preferisce terreni calcarei ma tollera anche terreni argillosi, resiste al freddo (microterma) ed al secco; è spiccatamente una [[pianta eliofila]].
 
[[File:Pinus sylvestris range-01.png|thumb|upright=1.2|Distribuzione del pino silvestre]]
 
== Distribuzione ==
 
Il pino silvestre predilige terreni morbidi e areacei della zona temperata settentrionale. Ci sono però anche altre specie di ''Pinus sylvestris'' ai margini settentrionali dei tropici. Specie diffusa in varie zone d'Italia specie al centro-nord. Usato anche nei parchi e nei giardini.
È diffuso nelle [[Alpi]], nonché nell'Europa centrale e settentrionale. Cresce solitamente a quote comprese tra i 500 e 1400 metri (anche se sporadicamente può spingersi fino a 1800-1900 m), e in Piemonte, Lombardia ed Emilia è presente anche a quote relativamente basse (colline del Basso Monferrato e Novarese in popolazioni residue, Langhe; alta pianura asciutta fra il Ticino e l'Adda, in particolare nel [[Parco del Ticino]], [[Parco delle Groane]], [[parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate]] e [[parco della Brughiera briantea]], Appennino Emiliano fra i 300 e gli 800 m). Presente in Toscana e in Emilia-Romagna sulle montagne dell'Appennino Tosco-Romagnolo e anche a quote collinari. Forma sia boschi puri che misti, solitamente con l'[[Picea abies|abete rosso]] o l'[[Abies alba|abete bianco]]. In pianura forma boschi puri o misti con la [[Betula pendula|betulla]], il [[Populus tremula|pioppo tremolo]] o la [[Quercus robur|farnia]].
 
== Varietà ==
 
Sono state descritte tre varietà: var. ''sylvestris'' in [[Europa]] e fino alla [[Siberia]], var. ''hamata'' nei [[Penisola balcanica|Balcani]], in [[Turchia]] e nel [[Caucaso]]. e var ''mongolica'' in [[Mongolia]] e parti confinanti della Siberia e della [[Cina]] nordoccidentale. Può essere considerata anche var. ''nevadensis'' sui monti della [[Spagna]] meridionale.
 
== Utilizzi fitoterapici ==
{{Disclaimer|medico}}
 
{{vedi anche|Olio essenziale di pino}}
 
Nella medicina popolare gli aghi di pino venivano utilizzati come tali per ottenere dei fomenti.
 
Attualmente, da essi si ottiene, per [[distillazione]], un [[olio essenziale]], ricco in [[monoterpeni]], che ha azione balsamica, sedativa della [[tosse]] ed antinfiammatoria. Ad [[Preparazione topica|uso topico]] ha azione antinfiammatoria e decontratturante.
Talvolta l'olio essenziale di pino può determinare effetti irritativi sulle mucose o sulla cute soprattutto quando viene utilizzato tramite aerosol.
 
== Impieghi ==
 
Costruzioni edilizie e navali, serramenti, strumenti musicali, mobilio, imballaggi, pasta da carta, lavori idraulici.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* {{IUCN|summ=42418|autore=Conifer Specialist Group 1998}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Specie di Pinus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pinus sylvestris|wikispecies}}
 
{{Portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:Pinaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Flora dell'Asia]]
[[Categoria:Flora dell'Europa]]
[[Categoria:Legnami]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Alberi ornamentali]]