Miss Mondo 2007 e Pianezza: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata) |
||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome=Pianezza
|Panorama=Villa Leumann.JPG
|Didascalia=La Villa Leumann, sede municipale ed il parco circostante
|Bandiera=Pianezza-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Pianezza-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Torino
|Amministratore locale=Antonio Castello
|Partito=coalizione [[centrodestra]]
|Data elezione=16/05/2011
|Data istituzione=
|Altitudine=325
|Abitanti=15346
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Sottodivisioni=Grange, Parucco, Stazionetta
|Divisioni confinanti=[[Alpignano]], [[Collegno]], [[Druento]], [[Rivoli]], [[San Gillio]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2735
|Nome abitanti=pianezzesi
|Patrono=[[Madonna della Stella]]
|Festivo=12 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Torino - Municipality code 1189.svg
|Didascalia mappa= Localizzazione del Comune di Pianezza nella Provincia di Torino.
|densita=0,011 ab/km
Note abitanti=
|Diffusività=
}}
'''Pianezza''' (''Pianëssa'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>[http://www.gioventurapiemonteisa.net/premit-literari-citta-di-pianezza-2016/ Prémit literari “Città di Pianezza” 2016]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 15.346 abitanti della [[Città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], [[conurbazione|conurbato]] nell'[[area metropolitana di Torino]], a circa 7 km a [[ovest]] dal [[Torino|capoluogo piemontese]].
=== Territorio ===
Sorge alle porte occidentali di [[Torino]], sulla sponda sinistra della [[Dora Riparia]] e il [[Rio Fellone]]. La posizione è all'imbocco della bassa [[Val di Susa]], attraverso la antica "Strada di Francia", ovvero l'attuale [[Strada statale 24 del Monginevro|SP 24 del Monginevro]], da dove si può ammirare la parete orientale del [[Monte Musinè]].<br />
Il comune abbraccia un vasto territorio, confinando a nord con [[San Gillio]] (rioni [[Santuario di San Pancrazio (Pianezza)|San Pancrazio]], [[Lago Fontanej]], cascine ''Muradora'' e ''Merli''), a est-sud-est con [[Collegno]] ([[Autostrada A55|tangenziale ovest di Torino]] e frazione ''Bruere''), a sud-ovest con [[Alpignano]] e [[Rivoli]] (zone ''Bonafus'' e ''Stresa''). Come si evince dal nome, la zona presenta numerosi terreni pianeggianti, tuttavia intervallati da alcune piccole alture, che non superano mai i 325 metri sul livello del mare.
===
Il [[clima temperato]] sub-continentale è caratterizzato da inverni freddi, prevalentemente soleggiati con nevicate abbastanza abbondanti; rara presenza di nebbia, malgrado la posizione sulla Pianura. Estati calde, con presenza di brezza proveniente dalla [[Valle di Susa]], poco distante.
* Classificazione climatica: zona E
* Classificazione secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]]: clima Cfa.
==
=== L'epoca pre-romana e romana ===
Non è confermata la presenza di piccoli insediamenti [[Celti|celto-liguri]] prima del passaggio degli antichi romani, se non fosse da alcune tracce lasciate ai toponimi dei luoghi circostanti, che videro transitare alcune [[legione romana|legioni]] provenienti dalla vicina [[Torino|Augusta Taurinorum]], diretti sulla via delle [[Gallia|Gallie]].<br />
La posizione strategica lungo la strada di [[Francia]], fece sì che fosse costantemente attraversata e comandata da vari condottieri, oltre che da [[pellegrinaggio|pellegrini]] e da soldati romani cristiani della [[Legione tebana]] che, sul finire del [[III secolo]], vennero qui perseguitati. È infatti proprio ai piedi del [[Monte Musinè]] che, molto probabilmente, si combatté la [[Battaglia di Torino (312)|battaglia del 312]], fra l'imperatore [[Costantino I|Costantino]] ed il pagano [[Massenzio]], pochi mesi prima della più nota [[Battaglia di Ponte Milvio]] a [[Roma]].<br />
Negli anni successivi, Pianezza fu attraversata dall'occupazione dei [[longobardi]], che, a difesa delle vie verso le [[Alpi Cozie|Alpi]], posero, nella vicina [[Chiusa di San Michele]] della [[Val di Susa]], il blocco dell'accesso dei [[Regno franco|Franchi]] verso [[Torino]], che resistette almeno fino intorno al [[775]].
====
Pianezza, così come l'intera [[Val di Susa]], fu quindi occupata dapprima dei [[Regno franco|Franchi]], quindi degli [[Magiari ungari|Ungari]], quest'ultimi durante il [[X secolo]]. Fu proprio in questo periodo che, nel [[985]], secondo un antico documento, un tal Sismondo donò questo territorio - per la prima volta denominato ''Loco Planicio'', all'[[Abbazia di Novalesa]].<br />
Pianezza passò sotto la [[marca di Torino|Marca torinese]] agli inizi dell'[[XI secolo]]. I [[vescovi di Torino]] la fecero fortificare, grazie anche a [[Federico Barbarossa]] che, nel [[1159]], fece altresì erigere un [[Castello di Pianezza|Castello]], a pochi passi dalla [[Dora Riparia]] (nell'attuale zona sud della Villa Lascaris).
Nel [[XII secolo]], Pianezza divenne punto di forza del potere vescovile, con la popolazione raccolta attorno alla vicina [[Pieve di San Pietro (Pianezza)|Pieve di San Pietro]], al [[Castello di Pianezza|Castello]] e al borgo fortificato. In seguito, non mancarono incendi e saccheggi, per via del passaggio di [[lanzichenecchi]] e mercenari diretti verso [[Milano]], fino almeno agli inizi del [[XV secolo]], con l'affermazione del [[Ducato di Savoia|Ducato sabaudo]].
=== [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo]] ===
Occupata quindi dai [[Casa Savoia|Savoia]], il suo [[Castello di Pianezza|Castello]] fu abitato dalla contessa Beatrice Langosco, sul finire del [[XVI secolo]]. Poi, [[Vittorio Amedeo I di Savoia|Vittorio Amedeo I]] infeudò tutto il borgo ai Conti [[Provana]] di [[Collegno]]. Questi fecero modificare il [[Castello di Pianezza|Castello]] a residenza nobiliare, e fecero conoscere a Pianezza un periodo di ricostruzione e di splendore [[architettura barocco|barocco]].
===[[XVII secolo|XVII]]-[[XX secolo]]===
Verso la fine del [[XVII secolo]], Pianezza vide la prima [[rivoluzione industriale]], basata essenzialmente sull'edificazione di una [[filanda]] per la [[seta]], sulle sponde della Dora. In questo periodo furono costruite nuove case, ingrandendo l'antico borgo rurale e dotandolo di pavimentazione in ciottolato. L'espansione territoriale di Pianezza continuò anche nel XIX secolo, soprattutto grazie all'operato di [[Agostino Lascaris di Ventimiglia]]. Nella seconda [[rivoluzione industriale]] invece, a circa metà del [[XX secolo]], sorsero numerose industrie e attività terziarie, con un consistente aumento della popolazione, espandendo l'area centrale con nuove zone residenziali e con l'asfaltatura delle maggiori strade della città. <br>
L'espansione industriale, sviluppatasi soprattutto nel siderurgico e nel commercio, avanzò soprattutto a ridosso della [[Autostrada A55|tangenziale ovest di Torino]], e vide sorgere aziende decentrate, quali Fata Siderurgica, [[SKF (azienda)|SKF Italia]], [[IKEA]], Util, la nuova fabbrica delle [[Pastiglie Leone]] (queste ultime, di fatto, già sotto il comune di [[Collegno]]). La popolazione aumentò soprattutto per via dell'emigrazione di parecchi torinesi dalla città verso la prima cintura, tanto che, negli [[anni 1960|anni sessanta]] i residenti, di fatto, raddoppiarono. Lungo Via Piave nacque un nuovo quartiere residenziale, e aumentarono le attività del settore terziario con un consistente aumento dei traffici commerciali. Nel [[1995]] inoltre, fu ristrutturata la vecchia sede dell'associazione donatori del sangue [[Associazione_Volontari_Italiani_del_Sangue|AVIS]] risalente al [[1954]], sostituita con l'attuale sede provinciale e comunale di [[Torino]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Santuario di San Pancrazio (Pianezza)|Santuario di San Pancrazio]], in frazione omonima, del [[1640]], su precedente pilone votivo dedicato ad un miracolo ivi avvenuto il 12 maggio 1450, è un complesso religioso con porticato antistante e convento, poi rifatto nel [[1937]] ed ancora nel [[1956]].
{{vedi anche|Santuario di San Pancrazio (Pianezza)}}
* [[Pieve di San Pietro (Pianezza)]]: eretta nel [[XII secolo]], conserva all'interno pitture di [[Giacomo Jaquerio]] (inizio del [[XV secolo]]) e della sua scuola
{{vedi anche|Pieve di San Pietro (Pianezza)}}
* [[Chiesa della Madonna della Stella (Pianezza)|Chiesa della Madonna della Stella]], patrona di Pianezza, nella via omonima
{{vedi anche|Chiesa della Madonna della Stella (Pianezza)}}
* Chiesa della[[Confraternita del Santissimo Nome di Gesù| Confraternita del S.S. Nome di Gesù]], in Via Gramsci, 17, fu eretta a seguito della Compagnia omonima, già presente a Pianezza presso la [[Pieve di San Pietro (Pianezza)|Pieve di San Pietro]]. L'edificio fu costruito in [[architettura barocca|barocco piemontese]] a mattoni, nel periodo [[1680]]-[[1682]]
* '''Villa Leumann''', oggi sede del Municipio, su disegni in [[liberty torinese]] di [[Pietro Fenoglio]] del [[1902]] su già preesistente edificio del [[1788]], costruito per [[Napoleone Leumann]], imprenditore tessile e fondatore dell'[[Villaggio Leumann|omonimo villaggio]] tra [[Rivoli]] e [[Collegno]].
* '''Villa Lascaris''', in via omonima, eretta nel [[1811]]-[[1815]] sui ruderi dell'antico Castello, per il marchese [[Agostino Lascaris di Ventimiglia]], poi diventata sede arcivescovile, oggi è utilizzata per vari eventi.
[[File:Pianezza 01.jpg|thumb|upright=0.7|Targa del Masso [[Bartolomeo Gastaldi|Gastaldi]].]]
* '''Masso Gastaldi''', situato in via omonima<ref>[http://www.comune.pianezza.to.it/ComGuidaTuristica.asp Guida Turistica - Comune di PIANEZZA (TO)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> angolo via Comissetti (nome della Scuola Elementare fondata dalla Baronessa Comissetti di Pianezza nel [[1895]]). Si tratta di un masso erratico, alto circa 14 metri, residuo della [[Glaciazione Mindel]], avvenuta circa 400.000 anni fa, che portò materiale [[Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana|morenico]] nella zona. Fu anticamente chiamato la ''pèra mora'' (pietra scura), ma anche ''el roch'' (la roccia), e fu costruita in cima una piccola cappella, dedicata a San Michele. Nel [[1884]], fu deciso di chiamarlo [[Bartolomeo Gastaldi|Gastaldi]], in onore del noto geologo torinese, che lo studiò a fondo<ref>http://www.loscarpone.cai.it/news/items/i-130-anni-del-masso-castaldi.html</ref>. Durante la [[seconda guerra mondiale]] poi, venne scavato un passaggio all'interno del Masso, quindi utilizzato come rifugio dai bombardamenti, mentre negli [[anni 1970|anni settanta]] fu costruito un condominio in prossimità dello stesso, con molte polemiche. Il monolito infatti, cominciò a diventare instabile, tanto che fu restaurato più volte nel corso degli anni, in quanto considerato uno dei simboli della [[geologia]] piemontese: l'ultimo restauro è avvenuto dopo l'alluvione dei primi di agosto [[1988]].
[[File:Pianezza 3.JPG|thumb|upright=0.6|Statua dedicata ai caduti.]]
* Statua dedicata ai caduti pianezzesi della [[Grande Guerra]]
* '''Cappella di San Sebastiano'''
* '''Cappella SS Bernardo e Grato'''
* '''Torre del Ricetto'''
* '''Villa Casalegno'''
* '''Villa Rapelli''', attuale Biblioteca Civica
* '''Chiesa Parrocchiale dei SS.Pietro e Paolo'''
* '''Chiesa di San Rocco''', edificata tra gli anni 1730-1764 dall'omonima Confraternita, con facciata curvilinea in mattoni. Attuale Barrocco.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pianezza}}
== Manifestazioni ==
*[http://www.paliodipianezza.org/ Palio dij Semna-Sal] (palio dei semina-sale), terza domenica di settembre, originato da una leggenda popolare<ref>{{cita web |url=http://www.comune.pianezza.to.it/ComAppuntamentiDettaglio.asp?Id=10023&T=E |titolo=Copia archiviata |accesso=9 febbraio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150919052242/http://www.comune.pianezza.to.it/ComAppuntamentiDettaglio.asp?Id=10023 |dataarchivio=19 settembre 2015 }}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
* A Pianezza ha sede l'[[Istituto dei sordi di Torino]], storica istituzione erede della ''Scuola normale per i sordomuti'', che aveva sede nel centro di Torino.
* La località è servita dalla rete di autolinee [[GTT (Torino)|GTT]].
* Dal [[1884]] al [[1951]] Pianezza fu capolinea di una [[Tranvia Torino-Pianezza/Druento|tranvia proveniente da Torino]].
* Il territorio del comune è attraversato dalla [[Strada statale 24 del Monginevro]]
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|25 luglio 1988|5 giugno 1993|Giovanni Soffietti| 5 =Sindaco
|Nome = Giovanni Soffietti
|Inizio = 25 luglio 1988
|Fine = 5 giugno 1993
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}{{ComuniAmminPrec
|25 giugno 1993|28 aprile 1997|Giovanni Soffietti| 5 =Sindaco
|Nome = Giovanni Soffietti
|Inizio = 25 giugno 1993
|Fine = 28 aprile 1997
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 aprile 1997|14 maggio 2001|Clementina Giacometto| 5 =Sindaco
|Nome = Clementina Giacometto
|Inizio = 28 aprile 1997
|Fine = 14 maggio 2001
|Partito = centro
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 maggio 2001|30 maggio 2006|Claudio Gagliardi| 5 =Sindaco
|Nome = Claudio Gagliardi
|Inizio = 14 maggio 2001
|Fine = 30 maggio 2006
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 maggio 2006|16 maggio 2011|Claudio Gagliardi| 5 =Sindaco
|Nome = Claudio Gagliardi
|Inizio = 30 maggio 2006
|Fine = 16 maggio 2011
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 maggio 2011|5 giugno 2016|Antonio Castello| 5 =Sindaco
|Nome = Antonio Castello
|Inizio = 16 maggio 2011
|Fine = 5 giugno 2016
|Partito = cen-des(ls.civiche): insieme per Pianezza
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 giugno 2016|In carica|Antonio Castello|Lista civica Insieme per Pianezza|Sindaco|<ref>http://www.comune.pianezza.to.it</ref>}}{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Lansing}}
* {{Gemellaggio|Italia|Gangi}}
== Sport ==
La principale squadra di calcio è il ''Lascaris'', militante nel campionato di Eccellenza girone A.
In Promozione invece milita il ''Pianezza'', seconda squadra cittadina.
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Durante gli scavi della nuova variante della [[Strada statale 24 del Monginevro|S.S.24]] sono stati rinvenuti diversi reperti d'origine romana, in particolare un piccolo villaggio [fonti?]. Malgrado ciò i lavori sono proseguiti, distruggendo l'area archeologica [fonti?]. Quest'evenienza confermerebbe l'eventualità di un'origine romana della città di Pianezza, di cui purtroppo non si hanno notizie.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=AA.VV.|titolo=Capitali del nord-ovest. La politica economica delle città italiane|editore=Franco Angeli|anno=2007}}
* {{Cita libro|titolo=270 anni della parrocchiale ss. Pietro e Paolo : storia e arte della chiesa pianezzese.|anno=1999}}
* {{Cita libro|titolo=A spass për ij senté dla fede : a l'arserca 'd pilon, nice e caplëtte an companìa 'd: Piero Ferrarotti, Maria Angela Pronello, Angela Canalis, Ivo Mussino, Silvio Tallia|anno=2002|editore=Grafiche Borra (Alpignano)}}
* {{Cita libro|autore=Vittorio Mesturino|titolo=L'antica chiesetta votiva di San Sebastiano in Pianezza : notizie storiche sulla costeruzione, sull'avvenuta traslazione e sul concetto contenuto nei dipinti medioevali}}
* {{Cita libro|autore=Eugenio Olivero|wkautore=|titolo=L'antica pieve di San Pietro in Pianezza : ricerche storico artistiche pubblicate sotto il patronato della società piemontese di Archeologia e Belle Arti}}
* {{Cita libro|autore=Gli Amici dell'Arte|titolo=L'arte nella scultura di Giovanni Calvetti, Pianezzese dell'Ottocento / [Ricerca storica e testi di Pier Luigi Castagno ; fotografia di Claudio Orlandi ; grafica e videoimpaginazione di Maurizio Ciccotelli ; coordinamento del progetto e stampa di Bruno Giordana ; critica e descrizione artistica di Angelo Pusterla]|anno=2009}}
* {{Cita libro|autore=Gli Amici dell'Arte|titolo=L'auterdì : immagini di un paese: Pianezza / [cura del progetto di Guglielmo Meltzeid; coordinamento tecnico e stampa di Bruno Giordana; grafica e videoimpaginazione di Maurizio Ciccotelli; ricerca e riproduzione fotografica di Francesco Gollini]. - [Pianezza]|anno=2003}}
* {{Cita libro|autore=Rosanna Moroni|titolo=Una bella storia: trent'anni di Gorisa|anno=2014}}
* {{Cita libro|autore=Piero Ferrarotti|titolo=Il borgo di Pianezza e ... le sue realtà storiche, artistiche, ambientali e produttive|anno=2018|editore=Edizioni del Graffio (Borgone)}}
* {{Cita libro|autore=Arabella Cifani|titolo=La cappella di Madonna della stella: scoprire Pianezza|anno=2015|editore=Edizioni del Graffio (Borgone di Susa)}}
* {{Cita libro|autore=Gian Paolo Spaliviero|titolo=Il corvo di Pianezza: le origini della cucina di Pianezza e Druento}}
* {{Cita libro|titolo=Da San Salut a Sant'Abaco : passand an sel pont vej e an sel pont neuv, spasgiada d'ancheuj e dla memoria, studià, provà e comentà / da Piero Ferrarotti, Ivo Mussino, Silvio Tallia ; con l'agiut ed Paolo Vota|anno=2000|editore=Unitre (Pianezza)}}
* {{Cita libro|autore=Rinaldo Roccati; relatrice prof.ssa Emma Mana|titolo=La Grande Guerra a Pianezza: il paese, le iniziative, i caduti, la memoria : tesi di laurea|anno=2017|editore=Università degli studi di Torino}}
* {{Cita libro|autore=Veronica Mecchia; relatrice: Luisa Giordano|titolo=L'iconografia di San Sebastiano nella pittura italiana dal tardo Medioevo al tardo rinascimento: tesi di laurea|anno=A.S.2001-2002|editore=Università degli studi di Torino}}
* {{Cita libro|autore=Francesco De Caria|autore2=Donatella Taverna|titolo=Luci d'arte a Pianezza: la pieve di San Pietro|anno=1994}}
* {{Cita libro|autore=Francesco De Caria|autore2=Donatella Taverna|titolo=Luci d'arte a Pianezza: immagini dell'anima di una città|anno=1985}}
* {{Cita libro|titolo=Maria Bricca : conferenza detta in Pianezza il 1° ottobre 1905 dall'on. Paolo Boselli|anno=1906|editore=Tipografia subalpina}}
* {{Cita libro|autore=Efisio Giglio-Tos|titolo=Maria Bricco e la fazione di Pianezza, 5-6 settembre 1706: monografia illustrata|anno=1905|editore=Renzo Streglio}}
* {{Cita libro|autore=Pierluigi Castagno|autore2=Giovanni Gili|autore3=Aldo Giordana|titolo=Il Masso Gastaldi nella storia e nella tradizione di Pianezza|anno=1990}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Tonello|titolo=Memorie storiche sul marchese di Pianezza ed alcuni suoi congiunti|anno=1922|editore=Casa della Missione}}
* {{Cita libro|autore=Amministrazione Comunale|titolo=Numero speciale del millenario|anno=1985}}
* {{Cita libro|autore=Palio dij Sëmna-Sal|titolo=Palio dij Sëmna-Sal: lo spirito di un paese: 1982-2011 trent'anni di storia|anno=2011}}
* {{Cita libro|autore=Pier Luigi Castagno|autore2=Gian Paolo Spaliviero|titolo=Pianezza: dalle origini al 1300|anno=1977}}
* {{Cita libro|autore=Pier Luigi Castagno|autore2=Gian Paolo Spaliviero|titolo=Pianezza, l'assedio di Torino e Maria Bricca|anno=2016|editore=Edizioni del Graffio (Borgone di Susa)}}
* {{Cita libro|autore=Pier Luigi Castagno|autore2=Gian Paolo Spaliviero|titolo=Pianezza e il suo territorio: testimonianze e fonti storiche dalle origini al primo catasto urbano|anno=2006|editore=Edizioni del Graffio (Borgone di Susa)}}
* {{Cita libro|autore=C. F. Capello|titolo=Pianezza e le sue vicende|anno=1965|editore=La tipografica torinese}}
* {{Cita libro|autore=Carlo Cebrario|titolo=Pianezza e suoi dintorni: guida storico-artistica illustrata e commentata|anno=1925|editore=stabilimento cromo-tipografico C. Cebrario}}
* {{Cita libro|autore=Gian Paolo Spaliviero|autore2=Romano Vignolini|autore3=Pier Luigi Castagno|titolo=Pianezza ieri: storie, ambienti e personaggi|anno=2007|editore=Edizioni del Graffio (Borgone di Susa)}}
* {{Cita libro|autore=Gli Amici dell'Arte|titolo=Pianezza oggi: immagini, emozioni da scoprire / [cura del progetto di Guglielmo Meltzeid ; coordinamento tecnico e stampa Bruno Giordana; grafica e videoimpaginazione Maurizio Ciccotelli ; ricerca e riproduzione fotografica Francesco Gollini]|anno=2007}}
* {{Cita libro|autore=Alunni dalla classe 4.B.-Scuola Manzoni|titolo=Pianezza vista dai bambini|anno=2001}}
* {{Cita libro|autore=G. Adorno|titolo=La pieve di San Pietro: scoprire Pianezza|anno=2003|editore=Tipografia FB (Alpignano)}}
* {{Cita libro|autore=Lorenza Monti; relatrice: G. Wataghin Cantino|titolo=La Pieve di San Pietro di Pianezza: tesi di laurea in Archeologia cristiana|anno=A.S.1980-1981}}
* {{Cita libro|titolo=Planitia|anno=1983|editore=Tipografia Drocco (Pianezza)}}
* {{Cita libro|autore=Gilberto Sperone; relatrice: Maria Ada Benedetto|titolo=Ricerche storico-giuridiche sul feudo e la comunità di Pianezza: tesi di laurea in storia del diritto italiano|anno=A.S.1980-1981}}
* {{Cita libro|autore=Sandra Carnevale; relatore: Rolando Bellini|titolo=Santi e santini: interpretazioni artistiche ed iconografia popolare attraverso la figura di San Sebastiano: tesi di diploma [in] scultura|anno=A.S.2000-2001}}
* {{Cita libro|titolo=Le voci dell'anima : prima edizione del premio letterario|anno=2004|editore=Mariogros (Torino)}}
* {{Cita libro|titolo=Le voci dell'anima : seconda edizione del premio letterario|anno=2005|editore=Mariogros (Torino)}}
* {{Cita libro|titolo=Le voci dell'anima : terza edizione del premio letterario|anno=2006|editore=Mariogros (Torino)}}
* {{Cita libro|autore=Domenica Mazzola|titolo=La storia del Castello di Pianezza|anno=2001|editore=Tipografia FB (Alpignano)}}
* {{Cita libro|autore=Marco Ramello; relatore: Vittorio Defabiani|titolo=Struttura agraria e sistema irriguo tra cinquecento e ottocento tra Stura e Sangone: il caso della bealera di Orbassano: tesi di laurea|anno=A.S.1999-2000}}
* {{Cita libro|autore=Pier Luigi Castagno|autore2=Gian Paolo Spaliviero|autore3=Carlo Marocco|titolo=Tra Dora Riparia e Ceronda: ricerche sul popolamento di un territorio|anno=1998|editore=Ad Quintum (Collegno)}}
* {{Cita libro|autore=Università delle tre età, Alpignano, Pianezza e sezione di Caselette|titolo=Vagnesse 'l pan: un vagi ant el mond del travaj, perchè ant l'avnì as na conserva memoria|anno=2005|editore=Tipografia Callegarini (Caselette)}}
* [[Area metropolitana di Torino]]
* [[Provincia di Torino]]
* [[Piemonte]]
* [[Santuario di San Pancrazio (Pianezza)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pianezza}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|pianezza}}
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Pianezza| ]]
| |||