Sinclair Research: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P112 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Sinclair Research
|forma societaria =
|logo =Sinclair.svg
|data fondazione = 1961
|logo_dimensione =250
|immagineforza cat anno =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Cambridge]]
|didascalia =
|tipofondatori =
|data chiusura = [[2021]]
|borse =
|causa chiusura =
|data_fondazione = 1961
|luogo_fondazione = [[Cambridge]]
|data_chiusura =[[1985]]
|nazione = GBR
|nazioni =
|sede = [[Londra]]
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone_chiavepersone chiave =
|industriasettore = Elettronica
|prodotti = [[Sinclair ZX Spectrum]]<br/>[[Sinclair QL]]
|dipendenti = 140 (anni 80)
[[Sinclair QL]]
|anno dipendenti = anni 80
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =140 (anni 80)
3 ([[1990]])
1 ([[1997]])
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
|sito =
}}
La '''Sinclair Research''' è una società [[Regno Unito|inglese]] fondata da [[Clive Sinclair]], famosa per essere stata in passato molto attiva nel campo dell'elettronica di consumo.
 
QuelliI prodotti di maggior successo riguardano il settore degli [[home computer]]: [[Sinclair ZX80]], [[Sinclair ZX81]] ede [[Sinclair ZX Spectrum]]. È tuttorastata attiva efino sialla occupamorte principalmentedel disuo piccoli veicolifondatore, peravvenuta lonel più dotati di motore elettrico. È ancora attiva tutt'oggi e distribuisce le invenzioni successivamente realizzate da [[Clive Sinclair]]2021.
 
== Storia ==
=== I primi progetti e la creazione ===
{{Vedi anche|Clive Sinclair}}
Tra[[Clive Sinclair]], con la finesua deglisocietà [[anniSinclair 1960|anniRadionics]] sessantafondata nel [[1961]], etra glila fine degli [[anni 1970|anni settanta1960]] dele gli [[XXanni secolo1970]] Cliveiniziò Sinclaira progettòprogettare e misemettere in commercio diversi dispositivi elettronici come [[calcolatrice|calcolatrici]] ed [[radio (apparecchio)|apparecchi radio]] con la sua società [[Sinclair Radionics]], fondata nel [[1961]]. Il lancio del ''Black Watch'' avvenuto nel [[1975]], un avveniristico [[orologio da polso]] che però si rivelò un fallimento commerciale, portò la Sinclair Radionics ad accumulare grosse perdite.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/other/blackwatch.htm|titolo=Il Black Watch di Sinclair Radionics|editore=Planet Spectrum|accesso=23 dicembre 2014}}</ref> Clive Sinclair, per continuare a vendere le sue invenzioni, decise di iniziare ad utilizzare una sua azienda secondaria, la ''Ablesdeal Ltd'', che aveva acquistato nel [[1973]] proprio per far fronte ad una simile eventualità e che fino ad allora era rimasta inattiva. Dapprima le cambiò il nome in ''Westminster Mail Orders Ltd'' nel mese di febbraio del 1975 e nel mese di agosto dello stesso anno in '''Sinclair Instrument Ltd'''.<ref name=libro>{{cita libro | autore=Source Wikipedia | titolo=The Sinclair ZX Spectrum | anno=2013| editore=University-Press Org | ISBN=9781230547718 | città=web}}</ref>
 
Nel [[1976]] Sinclair Radionics arrivò sull'orlo della bancarotta ed il Governo [[Inghilterra|Inglese]], tramite il ''National Enterprise Board'' (NEB), ne acquisì il 43% delle azioni per salvare la società.<ref name=storia>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/sinclair/corphist.htm|titolo=Cronistoria delle società di Clive Sinclair|editore=Planet Sinclair|accesso=23 dicembre 2014}}</ref> Nel [[1976]] Clive Sinclair convinse l'ingegnere Chris Curry a lasciare Sinclair Radionics per gestire la neonata Sinclair Instrument. Il primo prodotto della società fu il ''Wrist Calculator'', una calcolatrice da polso, rilasciata nel [[1977]]. Curiosamente fu rilasciata anche sotto forma di kit, nonostante l'insuccesso commerciale del Black Watch che aveva affondato la Sinclair Radionics. Nonostante i piccoli componenti ne rendessero difficoltoso l'assemblaggio da parte degli hobbisti, ne furono vendute diverse migliaia di pezzi.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/calculators/wristcalc.htm|titolo=Il Wrist Calculator|editore=Planet Sinclair|accesso=23 dicembre 2014}}</ref>
 
Nel [[1977]] l'ingenereingegnere Ian Williamson mostrò a Chris Curry il prototipo di un [[microcomputer]] assemblato sulla base di un [[microprocessore]] di [[National Semiconductor]]. Il progetto fu approvato. Nello stesso anno il NEB dovette far fronte ad ulteriori perdite di Sinclair Radionics ed acquisì il 73% della società: dopo questo evento, Clive Sinclair decise di cambiare nome a Sinclair Instrument, che diventò '''Science of Cambridge Ltd'''.<ref name=libro/><ref name=storia/>
 
Nel [[1978]] il microcomputer fu messo in vendita come [[MK 14]] da Science of Cambridge. Contemporaneamente si iniziò a lavorare ad un progetto di un nuovo [[home computer]] più potente. Nel [[1979]], dopo che il NEB aveva iniziato a smembrare la Sinclair Radionics ed a venderne i vari reparti per far fronte alle continue perdite economiche, Clive Sinclair decise di lasciare la società Sinclair Radionics che fu chiusa dopo poco tempo.
 
=== L'eraLo sviluppo degli "''home computer''" ===
Agli inizi del [[1980]] il computer sviluppato come erede dell'MK 14 fu pronto e fu messo in commercio come [[Sinclair ZX80|ZX80]], riscuotendo un ottimo successo commerciale grazie al prezzo di sole 99,95 [[sterlina britannica|sterline]]. Alla fine dello stesso anno Science of Cambridge cambiò il nome in '''Sinclair Computers Ltd'''.
 
Agli inizi del [[1981]] Sinclair Computers divenne '''Sinclair Research Ltd''' e, poco dopo, iniziò la vendita del successore dello ZX80, il [[Sinclair ZX81]].<ref name=libro/><ref name=storia/> Nel periodo compreso tra il 1980 e il 1982, ovvero prima del lancio dello Spectrum (e dell'antagonista Commodore 64) il 65% degli home computer venduti in UK fu di fabbricazione Sinclair<ref>Rivista "Sperimentare" - Aprile 1983, pagina 53</ref>; sulla scia di questo successo la Sinclair si ingrandì trasferendo il proprio quartier generale al numero 25 di Willis Road, nello spazio precedentemente utilizzato dallo stabilimento di acqua minaraleminerale "Barker & Wadsworth".<ref name=storia/> La nuova sede, arricchita da un design all'avanguardia e opere d'arte e dotata di controllo ambientale computerizzato funzionante a energia solare parmetteva all'azienda di presentare un'immagine di successo.
 
Nel gennaio del [[1983]] lo [[ZX Spectrum]] venne presentato al "Consumer Electronics Show" di Las Vegas. Il nuovo computer riscosse un enorme successo commerciale, divenendo insieme al [[Commodore International|Commodore 64]] protagonista della nuova moda della microinformatica. L'enorme domanda suscitata dall'annuncio del nuovo computer prese Sinclair alla sprovvista, che faticò a rispettare le consegne e dovette revisionare la propria catena di produzione. Il centro di ricerca e sviluppo venne nuovamente ricollocato, con l'acquisto per due milioni di sterline della "Milton Hall" nel villaggio di Milton, nel Cambridgeshire.<ref name=storia/>
 
Nel settembre dello stesso anno venne lanciata la "Sinclair TV80" (alias "FTV1"), una televisione tascabile che però non suscitò l'interesse sperato, probabilmente per l'alto costo della speciale batteria al litio, non ricaricabile e della durata di sole 15 ore.
Riga 61 ⟶ 45:
Nel [[1985]], a causa dell'insuccesso sul mercato dei suoi nuovi prodotti, tra cui il [[Sinclair QL]] e l'[[automobile elettrica]] [[Sinclair C5]] la Sinclair attraversò un periodo con pesanti perdite economiche: per ripianare i debiti la sede di Willis Road venne venduta al "Cambridgeshire County Council" e un anno dopo dovette cedere i diritti sui propri prodotti informatici alla [[Amstrad]] per la modica somma di 5 milioni di sterline.<ref name=libro/><ref>«Sinclair, il viale del tramonto», ''Bit'', settembre 1986.</ref>
 
Amstrad si servì del marchio Sinclair per lanciare tre nuovi computer: gli ZX Spectrum 128K +2 e +3, ed un PC destinato tanto alle applicazioni quanto ai giochi, il Sinclair PC200. Quest'ultimo fu un fallimento su tutta la linea: particolarmente criticata fu la scelta di dotare la macchina della sola grafica [[Color Graphics Adapter|CGA]] in un periodo in cui ormai andava per la maggiore la più potente [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]].
 
Inoltre la Amstrad commercializzò un ''Sinclair PC500'', che però era semplicemente un [[Amstrad PC1512]]. Dopo la vendita del marchio Spectrum, Sinclair Research divenne una semplice società di ricerca e sviluppo delegando la commercializzazione dei prodotti a diverse società satelliti. Clive Sinclair tornò nuovamente nel campo dei computer presentando uno dei primi [[computer portatile|computer portatili]], il [[Cambridge Z88]] nel [[1987]] e, nello stesso anno, il primo ricevitore satellitare [[SES Astra|Astra]], entrambi commercializzati dalla ''Cambridge Computers Ltd''.<ref>{{cita web|url=http://www.sinclairzx.com/about-us.html#18|titolo=L'Astra Satellite Receiver|editore=SinclairZX.com|accesso=26 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214131822/http://www.sinclairzx.com/about-us.html#18|dataarchivio=14 dicembre 2014}}</ref> Nel [[1989]] commercializzò il primo [[telefono cellulare|telefono portatile]] in [[Gran Bretagna]], il ''Forum''. In realtà non era un cellulare [[GSM]] bensì un telefono che utilizzava il [[Wi-Fi]]: per effettuare una chiamata, il cellulare doveva trovarsi nel raggio di 100 metri da un ripetitore [[wireless]] Phonepoint della compagnia Telepoint.<ref>{{cita web|url=http://www.sinclairzx.com/about-us.html#19|titolo=Il telefono digitale Forum|accesso=26 dicembre 2014|editore=SinclairZX.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214131822/http://www.sinclairzx.com/about-us.html#19|dataarchivio=14 dicembre 2014}}</ref>
Riga 69 ⟶ 53:
 
=== Gli anni 2000 ed i veicoli tecnologici ===
Gli [[anni 2000|anni duemila]] si aprirono con l'introduzione del ''Sea-Doo Seascooter'' ([[2001]]), un veicolo a propulsione elettrica ideato per l'[[immersione subacquea]], capace di operare fino a circa 20 metri di profondità.<ref>{{cita web|url=http://www.sinclairzx.com/about-us.html#21|titolo=Il Sea-Doo Seascooter|editore=SinclairZX.com|accesso=26 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214131822/http://www.sinclairzx.com/about-us.html#21|dataarchivio=14 dicembre 2014}}</ref> Il Sea-Doo fu sviluppato insieme a ''Daka Development'', una società di [[Hong-Kong]] e Dan Lockton, un ingegnere britannico. Insieme a Daka ed a Lockton, Sinclair Research commercializzò anche la [[sedia a rotelle]] a propulsione elettrica ''Daka/Sinclair ZA20'', del [[2003]].<ref name=libro/><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.danlockton.co.uk/transport/mobility/wheelchairdrive_summary.pdf|titolo=La sedia a rotelle ZA20|autore=Dan Lockton|editore=Danlockton.co.uk|accesso=26 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141226093825/http://www.danlockton.co.uk/transport/mobility/wheelchairdrive_summary.pdf|dataarchivio=26 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[2006]] fu presentata la ''A-Bike'', una bicicletta ripiegabile, in vendita a 299 sterline.<ref name=libro/><ref>{{cita web|url=http://www.sinclairzx.com/spec-a-bike.html|titolo=La A-bike|editore=SinclairZX.com|accesso=26 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130209044914/http://sinclairzx.com/spec-a-bike.html|dataarchivio=9 febbraio 2013}}</ref> mentre nel [[2010]] fu presentato un nuovo veicolo elettrico, l<nowiki>{{'</nowiki>}}''X-1'' (lo stesso nome utilizzato per la "button radio" presentata nel 1997)'', non ancora in commercio nonostante la data di lancio annunciata fosse il Luglioluglio del 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.sinclairzx.com/spec-x-1.html|titolo=L'X-1|editore=SinclairZX.com|accesso=26 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003092254/http://www.sinclairzx.com/spec-x-1.html|dataarchivio=3 ottobre 2015}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 86 ⟶ 70:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|rg|1|8-15|3|2004|titolo=Sinclair Researched}}
 
== Voci correlate ==
Riga 95 ⟶ 82:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Sinclair Research}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.sinclairzx.com/ |2=Sito ufficiale di Sinclair Research |accesso=23 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110206162443/http://www.sinclairzx.com/# |dataarchivio=6 febbraio 2011 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|aziende|elettronicaelettrotecnica|informatica|trasporti}}
 
[[Categoria:Sinclair Research| ]]
[[Categoria:Aziende del passato britanniche]]
[[Categoria:Aziende di elettronica del passato]]