Complemento (linguistica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri
 
(84 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''complemento''' (dal [[lingua latina|latino]] ''complementum'', da ''complēre'', "riempire", "completare") è un termine della [[grammatica]] tradizionale (in particolare dell'[[Sintassi|analisi sintattica]]). Indica un elemento della [[frase]] (una [[parola]] o un gruppo di parole) che ha la funzione di completare, arricchire o specificare il [[significato]], e quindi l'informazione, del [[predicato verbale]].<ref name=beccaria161>Beccaria, ''Dizionario di linguistica'', 2004, pp. 161-2.</ref>
 
In senso lato, la nozione di complemento comprende tutti i costituenti della frase, con esclusione di [[soggetto (linguistica)|soggetto]] e [[predicato]], cioè gli elementi fondamentali della frase.<ref name=beccaria161/> Il termine è stato introdotto nel [[XVIII secolo]] dai grammatici francesi [[César Chesneau Dumarsais]] e [[Nicolas Beauzée]] <ref name=beccaria161/><ref>Bouard Bérengère, [https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01117765/document ''L’invention terminologique et conceptuelle du complément dans la grammaire française 1660-1863''] (2007)</ref>.
 
Il termine è stato introdotto nel [[XVIII secolo]] dai grammatici francesi [[César Chesneau Dumarsais]] e [[Nicolas Beauzée]]<ref name=beccaria161/>.
 
== Caratteristiche dei complementi ==
UnQualsiasi complementoaltro puòelemento riferirsidella afrase qualsiasipuò altroessere elementodeterminato dellada fraseun complemento. Il complemento dipenderà sintatticamente dall'elemento a cui siche riferiscedetermina.<ref name=beccaria161/> Di seguito, alcuni esempi che evidenziano, tramite parentesi quadre, il legame sintattico di un complemento ad un altro elemento della frase (il complemento è in corsivosottolineato, l'elemento della frase da cui esso dipende è tra parentesi quadre mentre tra parentesi tonde viene indicato il tipo di elemento):
{{frase|Il cacciatore ha ucciso <u>il lupo</u>.|commento=(predicato verbale)}}
 
{{frase|Gli occhi <u>del lupo</u> sono grandi.|commento=(soggetto)}}
Il cacciatore [ha ucciso] ''il lupo''.
{{frase|Incontrò il lupo, terrore <u>dei boschi</u>.|commento=([[apposizione]])}}
(predicato verbale)
{{frase|La nonna abita in una casa <u>nel bosco</u>.|commento=(un altro complemento)}}
 
[Gli occhi] ''del lupo'' sono grandi. (soggetto)
 
Incontrò il lupo, [terrore] ''dei boschi''
(apposizione)
 
La nonna abita [in una casa] ''nel bosco''.
(un altro complemento)
 
== Complemento diretto e indiretto ==
Tradizionalmente si distingue il complemento diretto (o [[complemento oggetto]]) dai complementi indiretti.
 
Il [[complemento diretto]] è un elemento solitamente considerato obbligatorio, che si lega direttamente a un [[verbo transitivo]], senza l'ausilio di una [[preposizione]]<ref name=beccaria161/>.
 
==Complemento diretto e indiretto==
Ecco due esempi in italiano e in spagnolo (il significato è lo stesso):
Tradizionalmente si distingue il complemento diretto (o [[complemento oggetto]]) dai complementi indiretti. Il complemento oggetto si intende retto da un [[verbo transitivo]] (senza l'ausilio di una [[preposizione]])<ref name=beccaria161/>. Ecco due esempi in spagnolo e in italiano (il significato è lo stesso):
{{frase|Al cine vimos una película buena.}}
{{frase|Al cinema abbiamo visto un bel film.}}
{{frase|En el cine hemos visto una película bonita.}}
 
I complementi indiretti (così indicati perché sono retti dal verbo con l'ausilio di una preposizione, semplice o articolata) hanno invece diverse funzioni. Le grammatiche tradizionali li classificano "sulla base della funzione semantica e sintattica superficialmente svolta", dal che derivano denominazioni di scarso rilievo teorico<ref name=beccaria161/><ref>Si confronti quanto scrive Enrico Galavotti (in ''[http://books.google.it/books?id=yHRMjQQgHd4C&dq=complemento+di+limitazione&hl=it&source=gbs_navlinks_s Grammatica e scrittura]'', Galarico, 2011, p. 82): "Una grammatica del genere è come una sorta di codice civile o penale, in cui gli articoli si contraddicono a vicenda, in cui le interpretazioni sono tutte opinabili e in cui, alla fine, chi ci guadagna è solo l'azzeccagarbugli di turno".</ref>. Tra i complementi così individuati, i più importanti sono:
I complementi indiretti (così chiamati perché molto spesso, ma non sempre, sono preceduti da preposizioni) hanno invece diverse funzioni.
*il [[complemento di tempo]]
 
{{frase|Torna <u>di notte</u>.}}
Le grammatiche tradizionali li classificano "sulla base della funzione semantica e sintattica superficialmente svolta", dal che derivano denominazioni di scarso rilievo teorico<ref name=beccaria161/><ref>Si confronti quanto scrive Enrico Galavotti (in ''[http://books.google.it/books?id=yHRMjQQgHd4C&dq=complemento+di+limitazione&hl=it&source=gbs_navlinks_s Grammatica e scrittura]'', Galarico, 2011, p. 82): "Una grammatica del genere è come una sorta di codice civile o penale, in cui gli articoli si contraddicono a vicenda, in cui le interpretazioni sono tutte opinabili e in cui, alla fine, chi ci guadagna è solo l'azzeccagarbugli di turno".</ref>.
*il [[complemento di luogo]]
 
{{frase|Sono <u>a Matera</u>.}}
Tra i complementi così individuati, i più importanti sono:
* il [[complemento di tempospecificazione]]
{{frase|TornaI capelli <u>domanidi Maria</u> sono castani.}}
* il [[complemento di luogotermine]]
{{frase|SonoHo regalato un cane <u>a ParigiMario</u>.}}
* il [[complemento di specificazionecausa]]
{{frase|I capelli <u>di Maria</u> sono biondi.}}
* il [[complemento di termine]]
{{frase|Ho regalato una collana <u>a Giorgia</u>.}}
* il [[complemento di causa]]
{{frase|Moriva <u>di paura</u>.}}
* il [[complemento d'agente]]
{{frase|sonoÈ stato picchiatoacchiappato da<u>dal luipoliziotto</u>.}}
*il [[complemento di modo o maniera]]
}}
* il [[complemento di causa efficiente]]
{{frase|Le foglie furono scosse <u>dal vento</u>.}}
* il [[complemento di modo o maniera]]
{{frase|Si voltò <u>con eleganza</u>.}}
* il [[complemento di mezzo]] o strumento]]
{{frase|Vengo <u>in auto</u>.}}
* il [[complemento di compagnia]]
{{frase|Viaggio <u>con tuo padre</u>.}}
* il [[complemento di quantità]]causa (o di [[misuraefficiente]])
{{frase|IeriLe hofoglie lavoratofurono scosse <u>moltodal vento</u>.}}
* il [[complemento di unione]]
{{frase|Il mio cagnolino viene <u>con il cappottino</u>.}}
 
===Altri Complementicomplementi indiretti ===
A motivo di questa superficialità teorica, si è verificata una sorta di proliferazione incontrollata dei complementi individuati. Nel tempo sono stati individuati i seguenti complementi:
Alcuni complementi vengono definiti indiretti<ref>Il termine "circostanziale" non va confuso con l'omonimo termine relativo alla [[clausola (linguistica)|clausola]].</ref> perché completano l'informazione del predicato verbale intorno alle "circostanze in cui si verifica l'azione o la condizione espressa dal verbo"<ref>Alessandra Minisci, ''[http://books.google.it/books?id=UZapREMmwSIC&dq=complemento+di+limitazione&hl=it&source=gbs_navlinks_s Grammatica italiana]'', Alpha Test, 2005, p. 61.</ref>. Si tratta dei seguenti complementi.<ref name="Capire comunicare" />:
* complemento predicativo del soggetto.
** Es.: Cavour è ritenuto ''uno statista''. Quel giovane sembra ''distratto''.
* complemento predicativo dell'oggetto
** Es. :Hanno nominato Rossi ''vice-presidente''; Hanno dato l'alpinista per ''disperso''.
* complemento di specificazione (di chi? di che cosa?)
* complemento di denominazione (di quale nome?). E' un nome proprio che specifica un nome comune che lo precede.
** Es.: Vivo nella città ''di [[Bari]]'': Partiamo nel mese di ''agosto''; Porta il nome ''di Carlo''.
* complemento partitivo (tra chi? tra che cosa?).
** Es.: Lui è uno ''di noi''; Lui è uno tra noi. Lui è un uomo ''tra gli uomini''.
* complemento di termine (a chi? a che cosa?)
* complemento d'agente (da chi?)
* complemento di causa efficiente? (da che cosa?)
* complemento di causa (perché? per quale motivo?)
* complemento fine o scopo (per quale fine? per quale scopo?)
* complemento di mezzo o strumento (per mezzo di chi? per mezzo di che cosa?)
** Es.: Parto ''col treno''. Vive ''di espedienti''.
* complemento di modo o maniera (in che modo? come? in che maniera?)
* complemento di compagnia (con chi?) e unione (con che cosa?). Indicano qualcuno o qualcosa con cui si è insieme o con cui si fa qualcosa insieme.
** Es.: Balla ''insieme a Lucia''. Esce ''con l'impermeabile''.
* complemento di relazione. Indica un rapporto, una relazione fra individui o cose.<ref name="Capire comunicare">{{cita libro | autore = Maurizio Della Casa | titolo = Capire per comunicare. Grammatica ed educazione linguistica. | editore = Editrice La Scuola | anno = 1991 |pp= 370-372 | ISBN = 88-350-8423-7}}</ref>
** Es.: Ha dovuto distaccarsi ''dagli amici''. Soffriva la lontananza ''da casa''. Le nostre idee non collimano ''con le vostre''.
* complemento di stato in luogo (dove?)
* complemento di moto da luogo (da dove?)
* complemento di moto a luogo (verso dove?)
* complemento di moto per luogo (attraverso quale luogo?)
* complemento di origine o di provenienza (da dove? da quale luogo?). indica ciò da cui qualcosa o qualcuno proviene od ha la sua propria origine.
** Es.: E' originario ''di una famiglia povera''. Proviene ''dalla [[gavetta]]''. E' ''di umili e modeste origini''.
* complemento di allontanamento o separazione (da chi? da che cosa?)
* complemento di tempo determinato (quando?)
* complemento di tempo continuato (per quanto tempo?)
* complemento di età (di quanti anni?)
* complemento di argomento (di quale argomento?)
* complemento di limitazione (limitatamente a che cosa?). Indica il limite entro cui vale quanto si dice.
** Es.: ''Per scaltrezza'', non ha rivali; ''quanto a educazione'', lascia molto a desiderare; ''Come calciatore'', è in gamba.
* complemento di paragone (più di chi? meno di chi? come chi?)
Es. :. E' più bravo ''di te''. E' più competente ''che te''.
* complemento di materia (di che materiale è fatto?)
* complemento di qualità (con quale qualità?)
** Es.: E' una persona ''di spessore intellettuale e morale''. Frequentava persone ''di alto rango''.
* complemento di peso (quanto pesa?)
* complemento di estensione (quanto lungo? quanto alto? quanto profondo?)
* complemento di distanza (a quale distanza?)
** Es. Porta nel taschino una penna stilografica ''d'oro''. Giocava con le macchinine ''di plastica''.
* complemento di stima (stimato quanto?)
** Es. ''Non lo considerano ''molto''.
* complemento di prezzo (quanto costa?)
** Es.: Ha comprato la casa ''per cento milioni''.
* complemento di colpa (di quale colpa? per quale colpa?)
* Es.: E' colpevole ''di omicidio''; E' stato accusato ''di un furto''; E' sospettato ''di violenza''.
* complemento di pena (a quale pena? con quale pena). Si trova in genere [[reggenza (linguistica)|retto]] da verbi come: "condannare", "castigare", "punire".
** Es.: E' stato condannato ''a dieci anni'' di carcere. E' stato multato ''di mille lire''.
* complemento di abbondanza o privazione (pieno di chi? pieno di cosa? privo di chi? privo di cosa?)
* complemento di vantaggio e di svantaggio (a vantaggio/svantaggio di chi? a vantaggio/svantaggio di che cosa?). indica a vantaggio o a svantaggio di chi avviene o si fa qualcosa.
** Es.: L'ho fatto ''per te''. La droga è dannosa ''per tutto il corpo'''.
* complemento di esclusione (tranne chi? tranne che cosa? senza chi? senza cosa?)
* Es.: sono arrivati tutti ''tranne Benito''; Tutti mi hanno tradito ''eccetto te''.
* complemento distributivo (in quale ordine?). Indica la [[proporzione] o [distribuzione]] di qualcosa.
** Es.: Costa mille lire ''al metro''. Mettetevi in fila ''per tre''. Controllano una macchina ''ogni dieci''.
* complemento di sostituzione o scambio (invece di chi? invece di che cosa)
* complemento vocativo.
** Es.: ''Signori'', vi prego di fare attenzione. Sto parlando a te, ''Lucia''.
Questo complemento, isoltato dalla [virgola]], non dipende dal resto della frase, ma è una parte a sé stante, autonoma.
* complemento esclamativo
 
*complemento di aggiunzione
== Fortuna della nozione ==
*complemento di denominazione
La nozione di complemento è stata spesso sottoposta a critica serrata dai linguisti per via della sua ambiguità. Ciononostante continua ad essere usata nell'insegnamento della grammatica. Il termine è stato usato anche nel contesto della [[grammatica generativa]].<ref name=beccaria161/>
*complemento di differenza
*complemento di distanza
*complemento di distribuzione o distributivo
*complemento di estensione
*complemento di età
*complemento di materia
*complemento di origine o provenienza
*complemento di paragone
*complemento di pena o condanna
*complemento di peso e misura
*complemento di prezzo
*complemento di rapporto o reciprocità
*complemento di relazione
*complemento di sostituzione o scambio
*complemento di stima o valore
*complemento di vocazione
*complemento partitivo
*complemento concessivo
 
===Complementi indiretti circostanziali===
== Note ==
Alcuni complementi vengono definiti circostanziali<ref>Il termine "circostanziale" non va confuso con l'omonimo termine relativo alla [[clausola (linguistica)|clausola]].</ref> perché completano l'informazione del predicato verbale intorno alle "circostanze in cui si verifica l'azione o la condizione espressa dal verbo"<ref>Alessandra Minisci, ''[http://books.google.it/books?id=UZapREMmwSIC&dq=complemento+di+limitazione&hl=it&source=gbs_navlinks_s Grammatica italiana]'', Alpha Test, 2005, p. 61.</ref>. Si tratta dei seguenti complementi:
*complemento di luogo
*complemento di tempo
*complemento di fine o scopo
*complemento di mezzo
*complemento di modo
*[[complemento di quantità]]
*complemento di compagnia
*complemento di argomento
*complemento di limitazione
*complemento di abbondanza o privazione
*[[complemento di allontanamento]] o separazione
*complemento di vantaggio e di svantaggio
*complemento di qualità
*complemento di esclusione
*complemento di colpa o accusa
 
==Fortuna della nozione==
La nozione di complemento è stata spesso sottoposta a critica serrata dai linguisti per via della sua ambiguità. Essa è però ancora usata nell'insegnamento della grammatica. Il termine è stato usato anche nel contesto della [[grammatica generativa]].<ref name=beccaria161/>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|curatore=[[Gian Luigi Beccaria]] (a cura di), ''|titolo=Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica'', ed|url=https://archive. [[Giulio org/details/dizionariodiling0000unse|anno=2004|editore=Einaudi Editore|Einaudi]], città=Torino, 2004, |cid=Beccaria|ISBN =978-88-06-16942-8}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Bouard Bérengère|titolo=L’invention terminologique et conceptuelle du complément dans la grammaire française 1660-1863|anno=2007|url =https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01117765/document||cid=Bérengère}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sintassi]]
* [[Frase]]
* [[Complemento predicativo del soggetto]]
* [[Complemento predicativo dell'oggetto]]
* [[Clausola (linguistica)]]
* [[Presupposizione (linguistica)]]
* [[Complemento di relazione]]
 
{{Categorie sintattiche}}
 
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Complementi| ]]
[[Categoria:Categorie sintattiche]]