Tartavalle Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 19:
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti = 14
|Note abitanti = [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081F5000000 ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso]
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti = 21-10-2001
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
Riga 29:
|Zona sismica=
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=
|Patrono=
Riga 43 ⟶ 42:
 
==Storia==
Nel 1839 Antonio Fondra, residente a Taceno, scoprì nella località di Tartavalle una [[Sorgente idrotermale|sorgente]] di acqua potabile, la quale risultava avere effetti benefici su coloro che la bevevano.<ref name="tar">{{cita web|url=http://www.termeditartavalle.it/storia.php|editore=termeditartavalle.it|accesso=4 novembre 2013|titolo=Cenni storici|dataarchivio=3 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103204244/http://www.termeditartavalle.it/storia.php|urlmorto=sì}}</ref> Perciò nel 1847 padre Ottavio Ferrario, un chimico dell'epoca, giunse in Valsassina appositamente per analizzarla, e la qualificò come acqua [[Magnesio|magnesiaca]] [[Ferro|ferruginosa]].<ref name=tar/><br>
 
La fama della fonte crebbe così di anno in anno (nel 1907 si quantificò un numero di 1500 visitatori annui), tanto da favorire la nascita nel 1905 di uno stabilimento balneare diretto dai fratelli Don Clemente e Don Tranquillo Fondra e di un albergo annesso<ref name=tar/>, mentre nel 1929 sorse lo stabilimento termale, ampliato poi nel 1966.<ref name="tt">{{cita web|url=http://www.regioni-italiane.com/terme-di-tartavalle.htm|titolo=Terme di Tartavalle|editore=regioni-italiane.com|accesso=4 novembre 2013}}</ref> Pochi anni dopo, nel 1911, venne effettuata l'analisi completa delle acque, oggi considerate le più [[Alcalinità|alcaline]] d'Italia.<ref name=tt/><br>
La fama della fonte crebbe così di anno in anno (nel 1907 si quantificò un numero di 1500 visitatori annui), tanto da favorire la nascita nel 1905 di uno stabilimento balneare diretto dai fratelli don Clemente e don Tranquillo Fondra e di un albergo annesso<ref name="tar" />, mentre nel 1929 sorse lo stabilimento termale, ampliato poi nel 1966.<ref name="tt">{{cita web|url=http://www.regioni-italiane.com/terme-di-tartavalle.htm|titolo=Terme di Tartavalle|editore=regioni-italiane.com|accesso=4 novembre 2013}}</ref> Pochi anni dopo, nel 1911, venne effettuata l'analisi completa delle acque, oggi considerate le più [[Alcalinità|alcaline]] d'Italia.<ref name="tt" /><br>Dopo un periodo di chiusura{{Chiarire}}, nel 2009 è stato dato l'annuncio della loro riapertura.<ref>{{cita web|url=http://www.ininsubria.it/valsassina-riaprono-le-terme-di-tartavalle~A1104|editore=insubria.it|accesso=4 novembre 2013|titolo=Valsassina, riaprono le terme di Tartavalle|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104223050/http://www.ininsubria.it/valsassina-riaprono-le-terme-di-tartavalle~A1104|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref>
 
==Note==
Riga 52 ⟶ 51:
==Voci correlate==
* [[Stazione di Bellano-Tartavalle Terme]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Taceno]]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Lecco]]
[[Categoria:Località termali della Lombardia]]