Clannad (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
italiano Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(47 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Stack inizio}}
{{Videogioco
|nome gioco = Clannad
|immagine = Nagisa Furukawa, screenshoot da visual novel Clannad.jpg
|didascalia = Scena del primo incontro tra Tomoya e Nagisa
|origine = JPN
|sviluppo = [[Key (azienda)|Key]]
|pubblicazione = [[VisualArt's]]
Riga 9 ⟶ 11:
|pubblicazione 2 nota = PS2
|pubblicazione 3 = [[Prototype (azienda)|Prototype]]
|game director = [[Jun Maeda]]
|pubblicazione 3 nota = PSP, Xbox 360, cellulare, PS3, PS Vita, PS4
|direttore artistico = Itaru Hinoue
|sceneggiatore = Jun Maeda, Yūichi Suzumoto, Kai, Tōya Okano
|compositore = Jun Maeda, Shinji Orito, Magome Togoshi
|anno = 2004
|data = {{Uscita videogioco|Windows|JP=28 aprile 2004|INT=23 novembre 2015}}
Riga 16 ⟶ 22:
{{Uscita videogioco|Xbox 360|JP=28 agosto 2008}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 3|JP=21 aprile 2011}}
{{Uscita videogioco|PlayStation
{{Uscita videogioco|PlayStation 4|JP=14 giugno 2018|NA=21 giugno 2018}}
{{Uscita videogioco|Nintendo Switch|INT=4 luglio 2019}}
|genere = [[visual novel]]
|modi gioco = [[giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
Riga 28 ⟶ 35:
|piattaforma 7 = [[PlayStation Vita]]
|piattaforma 8 = [[PlayStation 4]]
|piattaforma 9 = [[Nintendo Switch]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=T|PEGI=16}}
|tipo media = [[DVD]], [[UMD]], [[Blu-ray Disc]], [[scheda di gioco]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 3 = [[Nintendo eShop]]
|
}}
{{fumetto e animazione
Riga 49 ⟶ 57:
|musica 3 = Shinji Orito
|studio = [[Kyoto Animation]]
|genere = [[
|genere 2 = [[
|episodi = 23
|episodi nota = +1 [[Original anime video|OAV]]
|episodi totali = 23
|durata episodi = 24 min
|
|
|
|
|data inizio = 4 ottobre 2007
|data fine = 27 marzo 2008
Riga 81 ⟶ 88:
|episodi totali = 24
|durata episodi = 24 min
|
|
|
|
|data inizio = 2 ottobre 2008
|data fine = 26 marzo 2009
Riga 91 ⟶ 98:
}}
{{Stack fine}}
{{nihongo|'''''Clannad'''''|クラナド|Kuranado}} è una [[visual novel]] [[giappone]]se sviluppata da [[Key (azienda)|Key]] e pubblicata il 28 aprile [[2004]] per [[Microsoft Windows]].<ref name="VN-official">{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/product/clannad/|titolo=Clannad 製品情報|editore=[[Key (azienda)|Key]]|accesso=30 gennaio 2008|lingua=ja}}</ref> A differenza dei due titoli precedenti di Key, ''[[Kanon (visual novel)|Kanon]]'' ed ''[[Air (serie)|Air]]'', pubblicati prima come [[Eroge|giochi per adulti]] e poi censurati e riadattati per un pubblico più giovane, ''Clannad'' è stato concepito direttamente come un gioco rivolto a tutte le età.<ref>{{cita web|url=http://animeanime.jp/article/2013/04/15/13689.html|titolo=大人気ゲーム「CLANNAD」、10周年を記念した特設サイトがオープン|editore=AnimeAnime.jp|data=15 aprile 2013|accesso=8 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> Oltre ai [[Portabilità|port]] per le console [[PlayStation 2]], [[PlayStation Portable]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Vita]],<ref>{{cita web|url=
La prima parte della storia, ''School Life'', ruota attorno a [[Personaggi di Clannad#Tomoya Okazaki|Tomoya Okazaki]], un delinquente delle superiori che incontra diverse persone durante il suo ultimo anno di liceo, tra cui cinque ragazze che verranno aiutate da lui a risolvere i loro problemi. La seconda parte, chiamata ''After Story'', segue invece la sua vita da adulto dopo aver conseguito il diploma.<ref name="p217">{{cita|Cavallaro 2009|p. 217}}.</ref> Il [[gameplay]] di ''Clannad'' si basa su una struttura ramificata che offre al giocatore l'opportunità di scegliere tra vari percorsi d'interazione (''routes''), incentrati su una delle cinque ragazze
La versione per [[Personal Computer|PC]] è stata il gioco ''[[bishōjo]]'' più venduto in Giappone al momento della sua pubblicazione,<ref name="rank1" /> e anche successivamente si è mantenuta tra i primi cinquanta titoli di maggior successo registrati nelle classifiche nazionali delle vendite.<ref name="rank26" /><ref name="rank37-41" /> Uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] per adulti, intitolato ''[[Tomoyo After: It's a Wonderful Life]]'' e pubblicato da Key nel novembre 2005, è stato dedicato a una delle cinque eroine, [[Personaggi di Clannad#Tomoyo Sakagami|Tomoyo Sakagami]].<ref name="tomoyoafter">{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/product/tomoyo/|titolo=智代アフター 製品情報|editore=Key|accesso=8 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref>
''Clannad'' ha anche ispirato altri media, realizzati nel corso degli anni seguenti all'uscita del videogioco. Oltre ad antologie, [[light novel]], [[artbook]], [[drama-CD]] e album, quattro adattamenti [[manga]] sono stati serializzati rispettivamente da [[ASCII Media Works]], [[Flex Comix]], [[Fujimi
== Trama ==
=== Ambientazione e temi ===
[[File:Tsukubadai Komaba.jpg|thumb|left|La scuola media inferiore e superiore Komaba, su cui si basa l'aspetto del liceo Hikarizaka<ref name="p224">{{cita|Cavallaro 2009|p. 224}}.</ref>]]
La prima parte della storia è ambientata principalmente nel liceo privato Hikarizaka, una scuola fittizia situata in Giappone.<ref name="p224" /> Al di fuori di essa, tra i luoghi frequentati vi sono la panetteria dei genitori di Nagisa e il dormitorio dove vive il miglior amico di Tomoya, [[Personaggi di Clannad#Youhei Sunohara|Youhei Sunohara]]. Nel corso dell'intera storia, vengono mostrati piccoli scorci di un mondo immaginario e illusorio dall'aspetto desolato che proviene dai sogni di Tomoya;<ref name="p218" /> in tale mondo vive una giovane ragazza, che per alleviare la solitudine costruisce un corpo meccanico con dei rottami,<ref>{{cita|Cavallaro 2009|p. 221}}.</ref> attraverso cui il giocatore può interagire con lei. L'altra metà del gioco è ambientata al di fuori dell'ambiente scolastico, ossia nel mondo degli adulti.<ref>{{cita|Cavallaro 2009|p. 225}}.</ref>
Tra le tematiche che si possono individuare nel corso della storia, la più importante è quella che delinea il valore della famiglia. Il titolo stesso della serie fu scelto dallo sceneggiatore [[Jun Maeda]] per via della sua erronea convinzione che il nome del gruppo musicale [[Clannad (gruppo musicale)|Clannad]] significasse in [[Lingua irlandese|irlandese]] "clan" o "famiglia".<ref name="pre-Clannad" /> Dei sei personaggi principali, Tomoya, Nagisa e Kotomi non hanno fratelli, ma i loro genitori ricoprono ruoli importanti nelle linee narrative del gioco. Le sorelle di Fuko e Kyou appaiono come personaggi secondari al loro fianco, e anche il fratello di Tomoyo assume nella sua storia un certo peso.<ref name="p224" />
In particolare la storia di Nagisa fu scritta per introdurre una "famiglia perfetta", la cui coscienza mentale fosse al centro dell'attenzione, e sia lei sia Tomoya furono ideati in maniera tale da evidenziarne la "crescita verso l'età adulta".<ref name="fan-book" /> Sempre nella storia di Nagisa il motivo della famiglia è rafforzato sia dall'unità del club di teatro, sia dalle frequenti apparizioni de {{Nihongo|"La grande famiglia dei [[Dango]]"|だんご大家族|Dango daikazoku|}},<ref name="p224" /> un gruppo immaginario di [[mascotte]] per bambini di cui l'eroina è una grande appassionata.<ref name="p218">{{cita|Cavallaro 2009|p. 218}}.</ref>
=== Storia ===
Riga 113 ⟶ 120:
''After Story'' riprende poche settimane dopo la rappresentazione teatrale. Tra partite di baseball, favori ad amici e duro lavoro, si conclude l'ultimo anno di liceo per Tomoya. Nagisa, tuttavia, a causa di un peggioramento della sua salute (precaria sin da quando era piccola), è costretta ad assentarsi per numerosi giorni da scuola e a rinunciare alla presidenza del club di teatro. Per via del gran numero di assenze per malattia, la giovane perde anche un anno di scuola. Mentre Nagisa, a inizio semestre, ripete l'ultimo anno, Tomoya si dedica a lavori occasionali, aiutando i genitori di Nagisa, Akio e Sanae, nella gestione della panetteria Furukawa. Il rapporto tra Nagisa e Tomoya diviene sempre più intimo e denso, finché lui, dopo essere stato assunto da un'azienda come elettricista, le chiede la mano. Dal loro matrimonio derivano grandi felicità, dubbi sul futuro e dolori, che Tomoya, nell'ultima parte della storia, sarà costretto ad affrontare senza di lei.
== Modalità di gioco ==▼
''Clannad'' è una visual novel [[dramma]]tica e [[Amore romantico|sentimentale]] in cui il giocatore interpreta Tomoya, il protagonista delle vicende. La maggior parte del [[gameplay]] si basa sulla lettura dei dialoghi e della narrazione, la cui storia è caratterizzata da una struttura ramificata che conduce a più finali: in base alle decisioni prese dal giocatore in alcuni punti, la trama proseguirà in una direzione specifica.<ref name="rpgfan" /><ref name="hgamer" /><ref name="multiplayer" />▼
Esistono sei linee narrative principali, di cui cinque già disponibili all'inizio. Una volta giunti ai punti di decisione, al giocatore viene data l'opportunità di scegliere tra un numero limitato di opzioni, durante cui lo scorrimento del testo va in pausa fino a quando non viene fatta una scelta. Per completare la lettura delle linee narrative, è necessario rigiocare alcune scene prendendo decisioni differenti. Oltre ad alcune funzioni supplementari come quelle di avanzamento rapido e automatico dei testi, nel [[Menu (informatica)|menu]] dell'edizione internazionale del gioco si ha anche accesso a un'enciclopedia intitolata Dangopedia che riporta le note di traduzione.<ref name="hgamer">{{cita web|url=http://www.hardcoregamer.com/2015/12/19/review-clannad/183169/|titolo=Review: Clannad|autore=Marcus Estrada|editore=Hardcore Gamer|data=19 dicembre 2015|accesso=10 dicembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name="multiplayer" />▼
Al primo avvio del gioco, gli scenari di tutte e cinque le eroine, compresi alcuni scenari minori, risultano disponibili nella prima parte della storia chiamata ''School Life''. Quando il giocatore ne completa uno, come premio riceve una "sfera di luce": una volta raccoltene otto, si sblocca la seconda parte della storia denominata ''After Story''. Per finire il gioco e ottenere il cosiddetto "finale vero", è necessario raccogliere in totale tredici sfere, di cui una scompare nel corso di ''School Life'' e riappare in ''After Story''.<ref name="p217" /> Originariamente le sfere dovevano essere oggetti utilizzabili dal giocatore durante il gameplay, ma siccome ciò avrebbe aumentato la complessità del gioco e rischiato di distogliere l'attenzione dalla storia, gli sviluppatori decisero di semplificarne la funzione affinché non risultassero a volte inopportune.<ref name="fan-book" />▼
== Personaggi ==
Riga 120 ⟶ 134:
La prima eroina incontrata da Tomoya è Nagisa Furukawa, una ragazza gentile e pacata dalla scarsa autostima e fiducia in sé,<ref name="p217" /> che ha l'abitudine di mormorare i nomi dei cibi preferiti che ha intenzione di mangiare per acquistare motivazione.<ref name="p218" /> Kyou Fujibayashi, al contrario, è una ragazza aggressiva e scurrile, nota per essere una brava cuoca tra i suoi amici e in famiglia. Quando si arrabbia, lancia un dizionario che porta spesso con sé contro coloro che scatenano le sue ire, ma nonostante ciò dimostra di avere un lato più pacato, specialmente insieme alla sorella gemella minore Ryou.<ref name="p218" />
[[File:Wooden Starfish (Clannad).PNG|thumb
Nella biblioteca della scuola Tomoya incontra anche Kotomi Ichinose, una ragazza genio classificatasi tra i dieci migliori studenti nei risultati degli esami standard a livello nazionale, che essendo però dotata di scarse capacità sociali, rende difficile agli altri comunicare con lei. Come quarta eroina vi è poi Tomoyo Sakagami, una studentessa del secondo anno, molto brava nel combattimento, che aspira a diventare presidente del consiglio studentesco.<ref name="p218" /> Tomoyo è la protagonista dello spin-off ''Tomoyo After: It's a Wonderful Life''.<ref name="tomoyoafter" /> Quinta e ultima eroina è Fuko Ibuki, una studentessa del primo anno che mostra un atteggiamento distaccato nei confronti degli altri e che, prima dell'incontro con Tomoya, passava sempre il tempo da sola, intagliando con un piccolo coltello diverse [[stelle marine]] in legno da donare alle persone come invito al matrimonio della sorella.<ref>{{cita|Cavallaro 2009|p. 219}}.</ref> Fuko è estremamente affascinata dalle cose che luccicano come le stelle, e quando le vede finisce in uno stato di euforia tale da rimanere isolata per qualche istante dalla realtà che la circonda.
▲== Modalità di gioco ==
▲''Clannad'' è una visual novel [[dramma]]tica e [[Amore romantico|sentimentale]] in cui il giocatore interpreta Tomoya, il protagonista delle vicende. La maggior parte del [[gameplay]] si basa sulla lettura dei dialoghi e della narrazione, la cui storia è caratterizzata da una struttura ramificata che conduce a più finali: in base alle decisioni prese dal giocatore in alcuni punti, la trama proseguirà in una direzione specifica.<ref name="rpgfan" /><ref name="hgamer" /><ref name="multiplayer" />
▲Esistono sei linee narrative principali, di cui cinque già disponibili all'inizio. Una volta giunti ai punti di decisione, al giocatore viene data l'opportunità di scegliere tra un numero limitato di opzioni, durante cui lo scorrimento del testo va in pausa fino a quando non viene fatta una scelta. Per completare la lettura delle linee narrative, è necessario rigiocare alcune scene prendendo decisioni differenti. Oltre ad alcune funzioni supplementari come quelle di avanzamento rapido e automatico dei testi, nel [[Menu (informatica)|menu]] dell'edizione internazionale del gioco si ha anche accesso a un'enciclopedia intitolata Dangopedia che riporta le note di traduzione.<ref name="hgamer">{{cita web|url=http://www.hardcoregamer.com/2015/12/19/review-clannad/183169/|titolo=Review: Clannad|autore=Marcus Estrada|editore=Hardcore Gamer|data=19 dicembre 2015|accesso=10 dicembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name="multiplayer" />
▲Al primo avvio del gioco, gli scenari di tutte e cinque le eroine, compresi alcuni scenari minori, risultano disponibili nella prima parte della storia chiamata ''School Life''. Quando il giocatore ne completa uno, come premio riceve una "sfera di luce": una volta raccoltene otto, si sblocca la seconda parte della storia denominata ''After Story''. Per finire il gioco e ottenere il cosiddetto "finale vero", è necessario raccogliere in totale tredici sfere, di cui una scompare nel corso di ''School Life'' e riappare in ''After Story''.<ref name="p217" /> Originariamente le sfere dovevano essere oggetti utilizzabili dal giocatore durante il gameplay, ma siccome ciò avrebbe aumentato la complessità del gioco e rischiato di distogliere l'attenzione dalla storia, gli sviluppatori decisero di semplificarne la funzione affinché non risultassero a volte inopportune.<ref name="fan-book" />
== Sviluppo ==
Riga 145 ⟶ 150:
Nel 2001 Key annunciò che l'uscita di ''Clannad'' era stata fissata per l'anno seguente,<ref>{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/newsoft/ng_top.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011213220308/http://key.visualarts.gr.jp/newsoft/ng_top.htm|titolo=Clannad 2002年発売予定|editore=Key|dataarchivio=13 dicembre 2001|accesso=22 novembre 2008|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> ma dopo diversi rimandi il gioco fu pubblicato in edizione limitata, giocabile su PC con sistema operativo Windows tramite [[DVD]], il 28 aprile 2004.<ref name="VN-official" /><ref name="Clannad-limited">{{cita web|url=http://www.product.co.jp/products/item/159/|titolo=Clannad 初回限定版|editore=VisualArt's|accesso=15 dicembre 2014|lingua=ja}}</ref> La pubblicazione fu accompagnata da un album intitolato ''Mabinogi'', contenente la colonna sonora del videogioco in versione remixata.<ref name="Clannad-limited" /> L'edizione regolare fu invece pubblicata il 6 agosto 2004 sempre per PC con sistema operativo Windows.<ref name="VN-official" /> Anche se ''Clannad'' originariamente non doveva contenere dialoghi doppiati, Key pubblicò il 29 febbraio 2008 una versione per Windows, denominata ''Clannad Full Voice'', fornita del doppiaggio completo, ad eccezione del protagonista Tomoya impersonato dal giocatore.<ref name="VN-official" /> Tra le novità, vi furono anche nuove immagini in computer grafica<ref name="VN-official" /> e un aggiornamento che rese il gioco compatibile con [[Windows Vista]].<ref>{{cita web|url=http://www.product.co.jp/products/item/128/|titolo=Clannad Full Voice|editore=VisualArt's|accesso=19 novembre 2016|lingua=ja}}</ref> ''Full Voice'' fu poi incluso da Key sotto il nome di ''Clannad'' il 31 luglio 2009 nella raccolta ''Key 10th Memorial Box'', contenente altre cinque visual novel sviluppate dall'azienda.<ref>{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/10thfes/memorialbox.htm|titolo=Key 10th Memorial Box|editore=Key|accesso=6 aprile 2009|lingua=ja}}</ref> Una versione aggiornata compatibile con [[Windows 7]], intitolata ''Clannad Memorial Edition'', fu pubblicata il 28 maggio 2010.<ref name="VN-official" /><ref>{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/info/2010/04/post_73.html|titolo=Keyの過去五作品がメモリアルエディションで発売です!|editore=Key|data=7 aprile 2010|accesso=2 aprile 2016|lingua=ja}}</ref>
Un'edizione internazionale di ''Clannad Full Voice'' fu pubblicata per Windows il 23 novembre 2015 in [[lingua inglese|inglese]] da Sekai Project su Steam.<ref name="uscitasteam">{{cita web|url=
Un primo [[Portabilità|port]] del gioco fu pubblicato per PlayStation 2 il 23 febbraio 2006 da Interchannel.<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070226080948/http://www.interchannel.co.jp/gamesoft/g99905083073.html|url=http://www.interchannel.co.jp/gamesoft/g99905083073.html|titolo=株式会社インターチャネル Clannad|editore=Interchannel|dataarchivio=26 febbraio 2007|accesso=10 febbraio 2012|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sega.jp/ps2/clannad/home.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150410071648/http://sega.jp/ps2/clannad/home.shtml|dataarchivio=10 aprile 2015|titolo=ビジュアルアーツのブランド「Key」が送る、恋愛アドベンチャーゲームの第3弾「CLANNAD」がPlayStation2に登場!!|editore=[[Sega (azienda)|SEGA]]|accesso=21 giugno 2013|lingua=ja}}</ref> La versione fu poi riproposta con la denominazione di "Best" il 30 luglio 2009<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524124426/http://www.gunghoworks.jp/game/clannad/beste.html|url=http://www.gunghoworks.jp/game/clannad/beste.html|titolo=Clannad ベスト版発売決定!|editore=GungHo Works|dataarchivio=24 maggio 2011|accesso=10 febbraio 2012|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> e inclusa lo stesso giorno, assieme alle edizioni per PS2 dei titoli ''Kanon'' ed ''Air'', nel pacchetto "Key 3-Part Work Premium Box".<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716022102/http://www.gunghoworks.jp/game/3title/index.html|url=http://www.gunghoworks.jp/game/3title/index.html|titolo=key3部作プレミアムBOX|editore=GungHo Works|dataarchivio=16 luglio 2011|accesso=10 febbraio 2012|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> Una versione per Xbox 360 e una per PlayStation 3 furono pubblicate da Prototype rispettivamente il 28 agosto 2008<ref name="Proto-Xbox">{{cita web|url=http://www.prot.co.jp/xbox/clannad/index.html|titolo=Clannad Xbox 360|editore=Prototype|accesso=24 luglio 2008|lingua=ja}}</ref> e il 21 aprile 2011.<ref name="Proto-PS3">{{cita web|url=http://www.prot.co.jp/ps3/clannad/index.html|titolo=Clannad PlayStation 3|editore=Prototype|accesso=10 novembre 2010|lingua=ja}}</ref> Una versione scaricabile sempre per PS3 fu resa disponibile sul [[PlayStation Store]] il 14 febbraio 2013.<ref>{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/598/598474/|titolo=PS3版『CLANNAD』と『タイムリープ』のダウンロード販売がスタート|editore=ASCII Media Works|data=15 febbraio 2013|accesso=20 febbraio 2013|lingua=ja}}</ref>
Una versione prodotta da NTT DoCoMo, compatibile con i [[telefoni cellulari]] FOMA, fu pubblicata da Prototype tramite [[VisualArt's|VisualArt's Motto]] nel corso del secondo semestre del 2007. Una versione per [[Android]] fu resa disponibile il 18 settembre 2012,<ref>{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/info/2012/09/androidclannad.html|titolo=Android版『CLANNAD』配信延期のお知らせ|editore=Key|data=13 settembre 2012|accesso=17 aprile 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/535/535290/|titolo=Android版『CLANNAD』が本日配信開始! フルボイス+高解像度で感動ストーリーが楽しめる|editore=ASCII Media Works|data=18 settembre 2012|accesso=17 aprile 2016|lingua=ja}}</ref> mentre una versione per telefoni SoftBank 3G e una per PlayStation Portable, contenente gli extra di ''Full Voice'', furono pubblicate sempre da Prototype rispettivamente nel gennaio<ref>{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/info/2008/01/softbank.html|titolo=softbank版「CLANNAD」配信中です|editore=Key|data=25 gennaio 2008|accesso=17 aprile 2016|lingua=ja}}</ref> e maggio 2008.<ref name="Proto-PSP">{{cita web|url=http://www.prot.co.jp/psp/clannad/index.html|titolo=Clannad PSP|editore=Prototype|accesso=17 aprile 2016|lingua=ja}}</ref> Le edizioni limitate delle versioni per PSP e Xbox 360 furono vendute insieme all'edizione "digest" di una delle serie di drama-CD, in cui furono registrate cinque storie non legate tra di loro; il CD venduto per la versione PSP è diverso da quello venduto per l'edizione Xbox 360.<ref name="Proto-Xbox" /><ref name="Proto-PSP" /> Prototype ha anche pubblicato un port del gioco per PlayStation Vita il 14 agosto 2014 in occasione del decimo anniversario dell'uscita del gioco per Windows.<ref>{{cita web|url=
== Media derivati ==
Riga 159 ⟶ 164:
''Hikari mimamoru sakamichi de'' è stato ripubblicato tramite VisualArt's Motto a partire da gennaio 2008 per telefoni cellulari SoftBank 3G e FOMA.<ref>{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/info/2008/01/post_4.html|titolo=ケータイノベル「光見守る坂道で」配信中です。|editore=Key|data=25 gennaio 2008|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref> Un capitolo è stato reso disponibile settimanalmente insieme alle pubblicazioni per SoftBank 3G a distanza di tre settimane dalla versione per telefoni FOMA.<ref>{{cita web|url=http://key.visualarts.gr.jp/info/2008/03/clannad.html|titolo=CLANNADケータイノベル「光見守る坂道で」情報!|editore=Key|data=12 marzo 2008|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref> Successivamente, la raccolta di storie brevi è stata pubblicata da Prototype anche per PSP in due volumi, ciascuno contenente otto capitoli e i disegni di GotoP. Il primo volume è stato messo in vendita il 3 giugno 2010, mentre il secondo il 15 luglio 2010;<ref>{{cita web|url=http://www.prot.co.jp/psp/clannad_hikari/index.html|titolo=CLANNAD 光見守る坂道で|editore=Prototype|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref> la nuova versione è stata descritta dagli sviluppatori come una "visual [[sound novel]]".<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/coming/1233421_1407.html|titolo=ファン待望のスピンオフストーリー「CLANNAD -クラナド- 光見守る坂道で 上巻/下巻」|editore=[[Famitsū]]|data=3 aprile 2010|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref> Il 6 luglio 2011 ''Hikari mimamoru sakamichi de'' è diventato un contenuto scaricabile per la versione di ''Clannad'' per PS3.<ref>{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/380/380758/|titolo=『CLANNAD -クラナド-』PS3版の"光見守る坂道で"が明日から配信|editore=ASCII Media Works|data=5 luglio 2011|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja}}</ref> Due volumi di un'edizione per dispositivi Android, invece, sono stati pubblicati rispettivamente il 30 novembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.product.co.jp/products/item/846/|titolo=Clannad 光見守る坂道で 上巻 Android版|editore=VisualArt's|accesso=19 novembre 2016|lingua=ja}}</ref> e l'11 aprile 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.gamer.ne.jp/news/201204110010/|titolo=「ビジュアルアーツ★MottoSP」でAndroidをモット楽しもう!CLANNADのライブ壁紙など新作アプリが登場|editore=Gamer|data=11 aprile 2012|accesso=5 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref>
Due antologie sui personaggi dei romanzi di ''Clannad'' sono state scritte da diversi autori e pubblicate da Jive a settembre<ref>{{cita web|url=http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/4861760003.html|titolo=CLANNAD アンソロジー・ノベル|editore=[[Jive (azienda)|Jive]]|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916135347/http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/4861760003.html|dataarchivio=16 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> e dicembre 2004.<ref>{{cita web|url=http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/4861760445.html|titolo=CLANNAD アンソロジー・ノベル(2)|editore=Jive|accesso=5 ottobre 2014|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090209223805/http://jive-ltd.co.jp/catalog/4861760445.html|dataarchivio=9 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Tre volumi di una serie di antologie di storie brevi, scritta da Hiro Akizuki e Mutsuki Misaki e intitolata {{Nihongo|''Clannad.''|くらなど。}}, sono stati messi in vendita da Harvest tra dicembre 2008 e novembre 2009.<ref name="harvest">{{cita web|url=http://www.harvest-inc.jp/label_nagomi/html/015.html|titolo=「くらなど。」「CLANNAD SSS」:なごみ文庫:ハーヴェスト出版|editore=Harvest|accesso=5 dicembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130419091031/http://www.harvest-inc.jp/label_nagomi/html/015.html|dataarchivio=19 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> Altri tre volumi di una serie di raccolte di storie brevi dal titolo ''Clannad SSS'', scritta da diversi autori, sono stati pubblicati sempre da Harvest tra luglio e settembre 2009.<ref name="harvest" /> Harvest ha poi curato una serie di romanzi dal titolo ''Clannad Mystery File'' a partire da agosto 2010 e un romanzo intitolato ''Clannad: Magic Hour'', uscito nel dicembre 2010.<ref name="harvest" />
=== Manga ===
Un primo [[manga]] a cura di Juri Misaki, intitolato ''Clannad Official Comic'', è stato serializzato sulla rivista ''[[Comic Rush]]'' di Jive tra il numero di maggio 2005<ref>{{cita web|url=http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/rush200505.html|titolo=月刊コミック ラッシュ 2005年5月号|editore=Jive|accesso=11 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> e quello di aprile 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/rush200904.html|titolo=月刊コミック ラッシュ 2009年4月号|editore=Jive|accesso=11 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> I vari capitoli sono stati raccolti in otto volumi ''[[tankōbon]]'', pubblicati tra il 7 novembre 2005<ref>{{cita web|url=http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/4861762499.html|titolo=CLANNAD オフィシャルコミック(1)|editore=Jive|accesso=6 giugno 2009|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090501024308/http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/4861762499.html|dataarchivio=1 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> e il 7 marzo 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/4861766428.html|titolo=CLANNADオフィシャルコミック (8)|editore=Jive|accesso=6 giugno 2009|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422094059/http://www.jive-ltd.co.jp/catalog/4861766428.html|dataarchivio=22 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref> Un secondo manga di Rino Fujii, intitolato ''Official Another Story Clannad: hikari mimamoru sakamichi de'' e basato sull'omonima raccolta di storie brevi, è stato serializzato tra il 21 giugno 2007 e il 21 agosto 2008 sulla rivista ''[[Comi Digi +]]'' di Flex Comix.<ref>{{cita web|url=http://www.broccoli.co.jp/bbi/comi_plus.html|titolo=コミデジ+|editore=[[Broccoli (azienda)|Broccoli]]|accesso=11 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> Composto da undici capitoli, è stato raccolto in due volumi ''tankōbon'', di cui il primo è stato pubblicato da SB Creative il 20 febbraio 2008 sia in edizione regolare sia limitata;<ref>{{cita web|url=http://www.sbcr.jp/products/4797346640.html|titolo=CLANNAD~光見守る坂道で~1|editore=SB Creative|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sbcr.jp/products/4797346657.html|titolo=限定版 CLANNAD~光見守る坂道で~ (1)|editore=SB Creative|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> per commemorarne l'uscita nei negozi, una sessione di autografi con Fujii si è tenuta il 2 marzo 2008 presso Gamers a [[Nagoya]].<ref>{{cita web|url=http://www.broccoli.co.jp/event/080204_clannad_event.html|titolo=CLANNAD ~光見守る坂道で~ 1巻発売記念 サイン会|editore=Broccoli|accesso=12 giugno 2016|lingua=ja|dataarchivio=8 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208112046/http://www.broccoli.co.jp/event/080204_clannad_event.html|urlmorto=sì}}</ref> Il secondo e ultimo volume, uscito sempre in edizione regolare e limitata, è stato pubblicato il 22 dicembre 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.sbcr.jp/products/4797352122.html|titolo=CLANNAD~光見守る坂道で~ (2)|editore=SB Creative|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sbcr.jp/products/4797352139.html|titolo=限定版 CLANNAD~光見守る坂道で~ (2)|editore=SB Creative|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref>
Un terzo manga di ''Clannad'', disegnato da Shaa, è stato serializzato sul ''Dengeki G's Magazine'' di ASCII Media Works dal numero di agosto 2007<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/M0700980|titolo=電撃G'sマガジン 2007年8月号 CLANNADコミック本格連載スタート|editore=ASCII Media Works|accesso=11 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> a quello di luglio 2009,<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/M0700980|titolo=電撃G'sマガジン 2007年8月号 CLANNADコミック連載中|editore=ASCII Media Works|accesso=11 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> proseguendo poi sulla rivista ''Dengeki G's Festival! Comic'' dello stesso editore dal 26 ottobre 2009<ref>{{cita web|url=http://www.mangaoh.co.jp/catalog/201022/|titolo=電撃G's Festival! COMIC Vol.8|editore=Mangaoh|accesso=12 giugno 2016|lingua=ja}}</ref> al 28 aprile 2014.<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312070800000|titolo=電撃G's Festival! COMIC Vol.35|editore=ASCII Media Works|accesso=29 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> Cinque volumi della serie sono stati pubblicati sotto l'etichetta [[Dengeki Comics]] tra il 27 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/B0800600|titolo=CLANNAD-クラナド-(1)|editore=ASCII Media Works|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> e il 26 luglio 2014.<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/search/mode/item/cd/312112800000|titolo=CLANNAD(5)|editore=ASCII Media Works|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> Un quarto manga, intitolato ''Clannad: Tomoyo Dearest'' e disegnato da Yukiko Sumiyoshi, è stato serializzato dal 20 febbraio al 20 agosto 2008 sulla rivista ''[[Dragon Age Pure]]'' di Fujimi Shobo.<ref name="manga2008">{{cita web|url=
Alcune antologie di manga sono state prodotte da diverse case editrici e disegnate da vari artisti nipponici. Una prima serie di cinque volumi, intitolata ''Clannad'', è stata pubblicata da [[Ohzora Publishing]], sotto l'etichetta Twin Heart Comics, tra giugno 2004<ref>{{cita web|url=http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=4-7767-1307-1|titolo=CLANNAD ―クラナド―|editore=[[Ohzora Publishing]]|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220080043/http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=4-7767-1307-1|urlmorto=sì}}</ref> e aprile 2005.<ref>{{cita web|url=http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=4-7767-1597-X|titolo=CLANNAD ―クラナド―(5)|editore=Ohzora Publishing|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220074649/http://www.ohzora.co.jp/release/detail/?format=comics&isbn=4-7767-1597-X|urlmorto=sì}}</ref> Un volume dal titolo ''Clannad Comic Anthology: Another Symphony'' è stato curato da Jive e messo in vendita il 25 gennaio 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/%E3%82%AF%E3%83%A9%E3%83%8A%E3%83%89%E3%82%B3%E3%83%9F%E3%83%83%E3%82%AF%E3%82%A2%E3%83%B3%E3%82%BD%E3%83%AD%E3%82%B8%E3%83%BC-Another-Symphony-%E3%83%96%E3%83%AD%E3%83%83%E3%82%B3%E3%83%AA%E3%83%BC/dp/486176078X|titolo=クラナドコミックアンソロジー Another Symphony|editore=Amazon|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> Un'altra serie a cura di [[Ichijinsha]] è stata edita sotto l'etichetta DNA Media Comics in due volumi, più un terzo speciale, tra il 25 giugno 2004 e il 25 dicembre 2007.<ref>{{cita web|url=http://data.ichijinsha.co.jp/book/booksearch/booksearch_detail.php?i=75800189|titolo=CLANNAD コミックアンソロジー|editore=[[Ichijinsha]]|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220075415/http://data.ichijinsha.co.jp/book/booksearch/booksearch_detail.php?i=75800189|urlmorto=sì}}</ref> Un'ultima serie, contenente ''[[yonkoma]]'' editi da Enterbrain e intitolata ''Magi-Cu 4-koma Clannad'', è stata pubblicata in dieci volumi sotto l'etichetta MC Comics tra il 25 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=http://www.enterbrain.co.jp/product/comic/comic_mgcalcute/07243901.html|titolo=マジキュー4コマ CLANNAD(1)|editore=Enterbrain|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> e il 26 agosto 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.enterbrain.co.jp/product/comic/comic_mgcalcute/09241701.html|titolo=マジキュー4コマ CLANNAD(10)|editore=Enterbrain|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref>
=== Drama-CD ===
Una prima serie di cinque [[drama-CD]] di ''Clannad'', ciascuno incentrato su una delle eroine presenti nella storia, è stata pubblicata da [[Frontier Works]] tra il 25 aprile<ref>{{cita web|url=http://www.fwinc.co.jp/package/FCCP-0024.php|titolo=CLANNAD-クラナド- ドラマCD vol.1 古河渚|editore=[[Frontier Works]]|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220110933/http://www.fwinc.co.jp/package/FCCP-0024.php|urlmorto=sì}}</ref> e il 24 agosto 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.fwinc.co.jp/package/FCCP-0028.php|titolo=CLANNAD-クラナド- ドラマCD vol.5 坂上智代|editore=Frontier Works|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220110935/http://www.fwinc.co.jp/package/FCCP-0028.php|urlmorto=sì}}</ref> Una seconda serie, prodotta da Prototype, conta invece quattro CD, messi in vendita tra il 25 luglio e il 24 ottobre dello stesso anno.<ref name="prototypeCDs">{{cita web|url=http://www.prot.co.jp/similarities/clannad_doramacd/index.html|titolo=ドラマCD「CLANNAD 光見守る坂道で」|editore=Prototype|accesso=29 luglio 2007|lingua=ja}}</ref> Ogni CD è basato sulle storie di ''Official Another Story Clannad: hikari mimamoru sakamichi de''; l'artista GotoP, autore delle illustrazioni originali, ne ha curato i disegni delle copertine.<ref name="prototypeCDs" /> I CD, accompagnati da testi e immagini, sono diventati poi contenuti scaricabili su [[Xbox Live]] e PlayStation Store, ottenibili giocando rispettivamente alle versioni di ''Clannad'' per Xbox 360 e PS3.<ref name="Proto-Xbox" /><ref name="Proto-PS3" />
=== Film ===
[[File:TOEI ANIMATION Oizumi Studio.JPG|thumb|left|Sede di Toei Animation a [[Ōizumi]]]]
Un film d'animazione basato su ''Clannad'', annunciato da Toei Animation al Tokyo Anime Fair, è stato curato dallo stesso staff che si è occupato della prima serie televisiva di ''Kanon'' e del film di ''Air''.<ref>{{cita web|url=
=== Anime ===
Riga 182 ⟶ 187:
Il 15 marzo 2007 la rete televisiva nipponica [[BS-TBS|BS-i]] annunciò la produzione di un adattamento anime di ''Clannad'' con un [[teaser trailer]] di 30 secondi, trasmesso al termine dell'episodio finale della seconda serie anime di ''Kanon''. Sotto la supervisione e la direzione generale di Maeda, la serie fu prodotta da Kyoto Animation e diretta da Tatsuya Ishihara, al tempo già regista degli anime di ''Air'' e ''Kanon''. Trasmesso dal 4 ottobre 2007 al 27 marzo 2008, l'anime consisté in 23 episodi contro i 24 inizialmente previsti,<ref name="anime-news">{{cita web|url=http://www.tbs.co.jp/clannad/clannad1/01news/news.html|titolo=CLANNAD −クラナド− News|editore=[[Tokyo Broadcasting System|TBS]]|accesso=6 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> di cui il primo fu presentato in anteprima l'11 agosto 2007 presso il festival Anime Festa di [[Tokyo Broadcasting System|TBS]], quando fu annunciato anche l'orario di trasmissione della serie. L'edizione home video giapponese è stata pubblicata tra il 19 dicembre 2007 e il 16 luglio 2008 da [[Pony Canyon]] in otto volumi DVD, ciascuno contenente tre episodi.<ref name="anime-news" /> Dei 24 episodi pianificati, il ventitreesimo è stato trasmesso sempre in televisione come extra, mentre il ventiquattresimo è diventato un [[Original anime video|OAV]] incluso nell'ultimo volume DVD della serie.<ref name="anime-news" /> L'episodio OAV, presentato in anteprima il 31 maggio 2008 a un pubblico di quattrocento persone scelte tramite una campagna di cartoline distribuite via e-mail, è ambientato nell'[[universo parallelo]] della visual novel in cui Tomoya e Tomoyo formano una coppia.<ref name="anime-news" /> Un'edizione [[Blu-ray Disc|BD]] della serie è stata pubblicata in un unico cofanetto il 30 aprile 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.tbs.co.jp/clannad/clannad1/07dvd/dvd.html|titolo=CLANNAD −クラナド− DVD|editore=TBS|accesso=25 maggio 2013|lingua=ja}}</ref>
A fine ventitreesimo episodio della prima serie anime di ''Clannad'', un altro teaser trailer di 15 secondi annunciò la produzione di una seconda stagione, intitolata ''Clannad After Story''. La nuova serie fu animata ancora dallo studio Kyoto Animation, che adattò la seconda parte della visual novel in altri 24 episodi. Lo staff e il cast furono gli stessi della prima stagione,<ref>{{cita web|url=
=== Web radio ===
Una [[Programma radiofonico|trasmissione radiofonica]] di cinquantadue episodi, intitolata {{Nihongo|''Nagisa to Sanae no omae ni rainbow''|渚と早苗のおまえにレインボー|Nagisa to Sanae no omae ni reinbō}}, è andata in onda sulla [[web radio]], ospitata da Onsen e [[Animate|Animate TV]], dal 5 ottobre 2007 al 3 ottobre 2008.<ref name="net-radio">{{cita web|url=http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_112.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080624083207/http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_112.html|dataarchivio=24 giugno 2008|titolo=TVアニメーション『CLANNAD』Webラジオ「渚と早苗のおまえにレインボー」|editore=[[Animate]]|accesso=6 giugno 2009|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> Lo spettacolo è stato condotto dalle doppiatrici [[Mai Nakahara]] (Nagisa) e [[Kikuko Inoue]] (Sanae), le quali hanno presentato numerosi ospiti e loro colleghi come Ryō Hirohashi (Kyou), [[Atsuko Enomoto]] (Yukine), Akemi Kanda (Ryou), [[Yūichi Nakamura]] (Tomoya) e [[Daisuke Sakaguchi]] (Youhei).<ref name="net-radio" /> I vari episodi dello show sono stati poi pubblicati in quattro raccolte di CD tra il 18 giugno 2008<ref>{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/080/80039/index.html|titolo=人気の「CLANNAD」など<音泉>ラジオCDがぞくぞくリリース!|editore=ASCII Media Works|data=15 maggio 2008|accesso=18 maggio 2008|lingua=ja}}</ref> e il 18 febbraio 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.onsen.ag/blog/?p=2814|titolo=「渚と早苗のおまえにレインボー」のラジオCD第4弾発売決定!|editore=Onsen|data=23 gennaio 2009|accesso=6 giugno 2009|lingua=ja|dataarchivio=29 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180129172141/http://www.onsen.ag/blog/?p=2814|urlmorto=sì}}</ref>
Un secondo programma radiofonico di ventisei episodi, creato in occasione dell'anime ''Clannad After Story'' e intitolato {{Nihongo|''Nagisa to Sanae to Akio no omae ni hyper rainbow''|渚と早苗と秋生のおまえにハイパーレインボー|Nagisa to Sanae to Akio no omae ni haipā reinbō}}, è stato trasmesso tra il 10 ottobre 2008 e il 10 aprile 2009.<ref name="net-radio" /> Lo spettacolo, sempre prodotto da Onsen e Animate TV, ha visto l'aggiunta di un terzo conduttore: il doppiatore di Akio Furukawa, [[Ryōtarō Okiayu]].<ref name="net-radio" /> Due raccolte da due dischi l'una, contenenti l'intera serie, sono stati pubblicati rispettivamente il 18 febbraio<ref>{{cita web|url=http://www.onsen.ag/blog/?p=2818|titolo=CLANNADラジオCDが装いも新たにハイパーになって発売決定!|editore=Onsen|data=23 gennaio 2009|accesso=6 giugno 2009|lingua=ja|dataarchivio=3 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090303170033/http://www.onsen.ag/blog/?p=2818|urlmorto=sì}}</ref> e il 29 maggio 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.onsen.ag/blog/?p=3731|titolo=【ゲスト情報追加】「渚と早苗と秋生のおまえにハイパーレインボー」第2弾発売決定!!|editore=Onsen|data=1º maggio 2009|accesso=6 giugno 2009|lingua=ja|dataarchivio=21 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921082627/http://www.onsen.ag/blog/?p=3731|urlmorto=sì}}</ref>
== Apparizioni in altri media ==
Tra marzo e giugno 2008 i due [[MMOG]] ''Hiten Online'' e ''Holy Beast Online'' di Gamania Entertainment offrirono sia costumi indossabili dai personaggi basati sulle uniformi invernali di Hikarizaka, sia il maialino di Kyou Fujibayashi come animaletto da compagnia; oltre a ciò gli utenti di entrambi i giochi poterono vincere oggetti reali e digitali sempre a tema ''Clannad''.<ref>{{cita web|url=
== Colonna sonora ==
La visual novel adotta tre sigle differenti: una d'apertura e due di chiusura. La prima è {{nihongo|''Mag Mell''|メグメル|Megu Meru}} degli [[eufonius]], mentre le altre due sono {{nihongo|''Kage futatsu''|-影二つ-||{{lett
Un maxi singolo degli eufonius, intitolato ''Mag Mell (frequency⇒e Ver.)'', e un image album di [[Lia (cantante)|Lia]], dal titolo ''Yakusoku'', sono stati pubblicati da Frontier Works, in occasione dell'uscita del film di ''Clannad'', a luglio<ref>{{cita web|url=http://www.clannad-movie.jp/mobile/sb/sp-t02.html|titolo=劇場版『CLANNAD -クラナド-』限定前売鑑賞券(第二弾)|editore=Key|accesso=15 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> e agosto 2007.<ref>{{cita web|url=http://clannad-movie.jp/event01.html|titolo=2007年夏 コミックマーケット72|editore=Key|accesso=15 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> La colonna sonora ufficiale del film, contenente entrambi i singoli, è stata messa in vendita il 21 novembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.fwinc.co.jp/goods/30585/|titolo=劇場版『CLANNAD -クラナド-』 SOUNDTRACK|editore=Frontier Works|accesso=15 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref>
Le sigle di apertura e chiusura della prima stagione anime, pubblicate il 26 ottobre 2007,<ref>{{cita web|url=http://key.soundslabel.com/discography.html?ksl0036/ksl0036|titolo=『メグメル/だんご大家族』|editore=Key Sounds Label|accesso=15 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> sono rispettivamente ''Mag Mell (cuckool mix 2007)'' degli eufonius ([[remix]] del brano ''Mag Mell -cockool mix-'' presente nel terzo disco della colonna sonora originale del gioco,<ref name="soundtrack">{{cita web|url=http://key.soundslabel.com/discography.html?ksl0014/ksl0014|titolo=『CLANNAD Original SoundTrack』|editore=Key Sounds Label|accesso=11 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> che è a sua volta un remix della sigla d'apertura ''Mag Mell'') e {{nihongo|''Dango daikazoku''|だんご大家族||{{lett
▲Le sigle di apertura e chiusura della prima stagione anime, pubblicate il 26 ottobre 2007,<ref>{{cita web|url=http://key.soundslabel.com/discography.html?ksl0036/ksl0036|titolo=『メグメル/だんご大家族』|editore=Key Sounds Label|accesso=15 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> sono rispettivamente ''Mag Mell (cuckool mix 2007)'' degli eufonius ([[remix]] del brano ''Mag Mell -cockool mix-'' presente nel terzo disco della colonna sonora originale del gioco,<ref name="soundtrack">{{cita web|url=http://key.soundslabel.com/discography.html?ksl0014/ksl0014|titolo=『CLANNAD Original SoundTrack』|editore=Key Sounds Label|accesso=11 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> che è a sua volta un remix della sigla d'apertura ''Mag Mell'') e {{nihongo|''Dango daikazoku''|だんご大家族||lett. "La grande famiglia dei Dango"}} di Chata, che usa la stessa melodia di ''Chiisa na tenohira''.<ref name="music">{{cita web|url=http://www.mangauk.com/post.php?p=high-school-musical|titolo=The Music Behind Clannad|autore=Paul Browne|editore=Manga Entertainment|data=6 agosto 2013|accesso=11 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> Le sigle di apertura e chiusura della seconda stagione anime, pubblicate il 14 novembre 2008 in versione normale<ref>{{cita web|url=http://key.soundslabel.com/discography.html?ksl0044/ksl0044|titolo=『時を刻む唄/TORCH』|editore=Key Sounds Label|accesso=15 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> e il 28 dicembre 2008 in versione remixata,<ref>{{cita web|url=http://key.soundslabel.com/discography.html?kslc0003/kslc0003|titolo=『時を刻む唄/TORCH -Piano Arrange Disc-』|editore=Key Sounds Label|accesso=15 dicembre 2016|lingua=ja}}</ref> sono invece {{nihongo|''Toki o kizamu uta''|時を刻む唄||lett. "Una canzone che oltrepassa il tempo"}} e ''Torch'' (lett. "Torcia"), entrambe interpretate da Lia.<ref name="music" /> Il resto della colonna sonora delle due serie proviene in gran parte dalle tracce già usate nella visual novel.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/24993-clannad-recensione|titolo=Clannad e Clannad After Story: recensione|editore=[[AnimeClick.it]]|data=10 maggio 2010|accesso=11 dicembre 2016}}</ref>
== Accoglienza ==
Riga 207 ⟶ 208:
=== Critica ===
Sul numero di ottobre 2007 della rivista ''Dengeki G's Magazine'', i risultati di un sondaggio sui cinquanta migliori giochi ''bishōjo'' videro ''Clannad'' classificarsi al primo posto con 114 voti, su un totale di 249 titoli tra cui scegliere.<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011213916/http://gs.dengekinet.com/ranking/index.html|url=http://gs.dengeki.com/ranking/index.html|titolo=読者が選ぶ MY BEST ギャルゲーランキング|editore=ASCII Media Works|dataarchivio=11 ottobre 2007|accesso=1º luglio 2014|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> La versione per PlayStation 2 del 2006 fu recensita dalla rivista giapponese dedicata ai videogiochi ''[[Famitsū]]'', la quale valutò il titolo con un punteggio pari a 26/40.<ref>{{cita web|url=http://ps2.ign.com/articles/692/692735p1.html|titolo=Now Playing in Japan|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Anoop Gantayat|data=1º marzo 2006|accesso=1º luglio 2014|lingua=en|dataarchivio=4 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090304002639/http://ps2.ign.com/articles/692/692735p1.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2008 ''Clannad'' raggiunse la seconda posizione nel sondaggio realizzato da ''Dengeki'' per decretare il gioco più emozionante di tutti i tempi,<ref>{{cita web|titolo=【アンケート結果発表】感動して泣いてしまったゲームはありますか?|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/113/113442/|editore=[[ASCII Media Works]]|data=15 ottobre 2008|accesso=1º luglio 2014|lingua=ja}}</ref> mentre nel 2011 ottenne il quarto posto nel sondaggio di ''Famitsū'' per stabilire quello più commovente.<ref>{{cita web|autore=Sal Romano|url=http://gematsu.com/2011/12/famitsus-top-20-list-of-tear-inducing-games|titolo=Famitsu's top 20 list of tear-inducing games|editore=Gematsu|data=29 dicembre 2011|accesso=1º luglio 2014|lingua=en}}</ref> Nel 2014 [[Sony Computer Entertainment]] condusse un altro sondaggio a cui parteciparono oltre 10000 fan giapponesi, secondo cui ''Clannad'' risultò il diciottesimo gioco "ancora più commovente di libri e film".<ref>{{cita web|url=https://www.destructoid.com/poll-final-fantasy-vii-most-wanted-remake-dragon-quest-v-favorite-playstation-game-284529.phtml|titolo=Poll: Final Fantasy VII most wanted remake, Dragon Quest V favorite PlayStation game|autore=Steven Hansen|editore=Destructoid|data=3 dicembre 2014|accesso=6 dicembre 2016|lingua=en|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220070744/https://www.destructoid.com/poll-final-fantasy-vii-most-wanted-remake-dragon-quest-v-favorite-playstation-game-284529.phtml|urlmorto=sì}}</ref>
Recensendo la versione di ''Clannad'' per Windows, Simone Tagliaferri di [[Multiplayer.it]] ha definito il gioco "una delle migliori visual novel mai realizzate", lodando la ricchezza dei dialoghi e della narrazione, lo spessore dei vari percorsi d'interazione e la verosimiglianza dei personaggi, a sua detta i migliori mai visti nel panorama dei videogiochi.<ref name="multiplayer">{{cita web|url=http://multiplayer.it/recensioni/160377-clannad-la-regina-delle-visual-novel.html|titolo=La regina delle visual novel|editore=[[Multiplayer.it]]|autore=Simone Tagliaferri|accesso=15 dicembre 2015}}</ref> Andrew Barker di RPGFan ha invece apprezzato sia l'ampio numero di scelte nei dialoghi, che "ti fanno sentire come se fossi coinvolto nel modo in cui la storia prosegue", sia i "tanti momenti genuinamente divertenti" e le "scene emozionanti" di cui ''After Story'' abbonda, ma ha anche criticato il gioco per la scarsità di immagini e alcune parti di ''School Life'' "meno interessanti", che il giocatore è costretto a giocare per andare avanti.<ref name="rpgfan">{{cita web|url=http://www.rpgfan.com/reviews/Clannad_Full_Voice/index.html|titolo=Clannad [Full Voice]|autore=Andrew Barker|editore=RPGFan|data=8 ottobre 2014|accesso=12 luglio 2015|lingua=en|dataarchivio=7 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150907214047/http://www.rpgfan.com/reviews/Clannad_Full_Voice/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Per quanto riguarda l'anime, Tim Jones del sito THEM Anime Reviews ha descritto la prima stagione come "il più dettagliato e realistico adattamento animato di Key fino a oggi",<ref>{{cita web|titolo=Clannad|autore=Tim Jones|editore=THEM Anime Reviews|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=1104|accesso=1º luglio 2014|lingua=en}}</ref> mentre il recensore Stig Høgset ha affermato che "la seconda stagione ha cambiato il concetto di tragedia e dramma in modo notevole nel mondo degli anime. In questa parte della storia il tempo comincia davvero a volare, concedendo grande attenzione al lato emotivo e sentimentale di ogni personaggio".<ref>{{cita web|titolo=Clannad ~After Story~|autore=Stig Høgset|editore=THEM Anime Reviews|url=http://themanime.org/viewreview.php?id=1179|accesso=1º luglio 2014|lingua=en}}</ref>
Theron Martin di [[Anime News Network]] ha criticato l'eccessiva presenza di elementi [[Moe (slang)|moe]], ma ha comunque attribuito alla prima serie una bellezza oggettiva "per un pubblico di fan che apprezza questo genere di cose".<ref>{{cita web|titolo=Review: Clannad Sub.DVD - Collection 2|autore=Theron Martin|editore=Anime News Network|url=
=== Vendite ===
L'edizione limitata di ''Clannad'' per PC si è classificata due volte al primo posto nella classifica nazionale giapponese di giochi ''bishōjo'' più venduti.<ref name="rank1">{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051227182801/http://www.peakspub.co.jp/ranking/rank147.html|url=http://www.peakspub.co.jp/ranking/rank147.html|titolo=全国美少女ソフト売り上げランキング TOP50 PC NEWS No.147(5/1〜5/15)|editore=Peakspub|dataarchivio=27 dicembre 2005|accesso=4 dicembre 2016|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> L'edizione regolare ha debuttato al 26º posto,<ref name="rank26">{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051227175947/http://www.peakspub.co.jp/ranking/rank153.html|url=http://www.peakspub.co.jp/ranking/rank153.html|titolo=全国美少女ソフト売り上げランキング TOP50 PC NEWS No.153(8/1〜8/15)|editore=Peakspub|dataarchivio=27 dicembre 2005|accesso=4 dicembre 2016|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> calando entro il mese successivo alle posizioni 37 e poi 41.<ref name="rank37-41">{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051227193948/http://www.peakspub.co.jp/ranking/rank155.html|url=http://www.peakspub.co.jp/ranking/rank155.html|titolo=全国美少女ソフト売り上げランキング TOP50 PC NEWS No.155(9/1〜9/15)|editore=Peakspub|dataarchivio=27 dicembre 2005|accesso=4 dicembre 2016|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> Le vendite, stando a quanto riportato da [[Amazon.com|Amazon]], ammontano tra entrambe le edizioni a 100 560 copie nel corso del 2004.<ref>{{cita web|url=
I sedici DVD tratti dalle due serie anime e il film animato hanno ottenuto ottimi risultati in termini di vendite. L'edizione limitata del primo DVD dell'anime si è posizionata al terzo posto nella classifica delle versioni home video degli anime nel corso della settimana dal 19 al 25 dicembre 2007.<ref>{{cita web|url=
Quanto a ''Clannad After Story'', entro la prima settimana sul mercato DVD anime, il primo DVD in edizione limitata è arrivato al secondo posto con la vendita di 17 521 unità.<ref>{{cita web|url=
== Note ==
Riga 225 ⟶ 226:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Dani Cavallaro|titolo=Anime and the Visual Novel: Narrative Structure, Design and Play at the Crossroads of Animation and Computer Games|anno=2009|editore=McFarland|lingua=inglese|cid=Cavallaro 2009|isbn=978-0-7864-5818-9}}
* {{cita libro|autore=Dani Cavallaro|titolo=Art in Anime: The Creative Quest as Theme and Metaphor|url=https://archive.org/details/artinanimecreati0000cava|anno=2011|editore=McFarland|lingua=inglese|cid=Cavallaro 2011|isbn=978-0-7864-6561-3}}
== Altri progetti ==
Riga 231 ⟶ 232:
== Collegamenti esterni ==
; Videogioco
* {{Collegamenti esterni}}
; Anime
* {{Collegamenti esterni|from=Q1095034}}
* {{Collegamenti esterni|from=Q1095040}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 243 ⟶ 245:
[[Categoria:Light novel]]
[[Categoria:Manga ASCII Media Works]]
[[Categoria:Manga Fujimi
[[Categoria:Manga del 2005]]
[[Categoria:Manga del 2007]]
|