Voci da creare
Marino Auriti (Guardiagrele 1891 - West Chester (Pennsylvania) 1980) è stato un artista italiano naturalizzato statunitense.
Afro house
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Cambridge Dictionary
Champ (gastronomia)
Ferlin Husky
Illit
The Jubalaires
Milanesa
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Protezione ambientale
Riviera Country Club
Sale aromatizzato (Seasoned salt)
Salsa madre
Spode
Bayard Taylor
Hudson Taylor
Uchchaisravas
Universität Witten/Herdecke
Wellcome
Zalabia/Zalabiyeh
Disambigue da creare
Auriti è principalmente conosciuto per il suo modello architettonico del ''Palazzo Enciclopedico'', costruito per raccogliere tutto il sapere.[1] Sebbene tale modello sia rimasto incompiuto e il progetto mai realizzato, l'opera ha avuto un effetto profondo. Nel 2013, il modello è stato il fulcro della Biennale di Venezia. Oggi tale opera fa parte della collezione permanente dell'[[American Folk Art Museum]].[2]
Bussin
Jon Savage
Requiem for a Dream
Soca
Spencer Clark
Walmart
Wavertree
Rendere Brian Shaw paritaria.
== Biografia ==
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Nato nel 1891 a Guardiagrele, in Italia, Auriti studiò brevemente architettura da ragazzo. Sebbene abbia coltivato un profondo interesse verso l'architettura, lavorò come carrozziere e sposò Maria Rachele. Nel 1915, durante la prima guerra mondiale, Auriti venne assegnato a un reparto di fanteria dell'esercito italiano. In seguito, Auriti divenne un critico veemente del Partito fascista italiano, fattore che lo costrinse a scappare dal suo paese natio.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
Dopo aver pubblicato una serie di poesie satiriche antifasciste sul giornale locale, Auriti è stata molestata pubblicamente dai membri del partito. Fu "costretto a bere l'olio di ricino nelle strade dalla squadra dei Blackshirt". [3] Verso la fine degli anni '20, dopo che il partito aveva preso possesso della casa di famiglia a Guardiagrele, Auriti, suo fratello e le loro famiglie lasciarono l'Italia.
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=19 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>
Mentre la famiglia aveva messo gli occhi sugli Stati Uniti, le restrizioni dell'immigrazione negli Stati Uniti richiedevano che si stabilissero a Catanduva, una città vicino a San Paolo, in Brasile. Lì Auriti è andato a lavorare a costruire trebbie di chicchi di caffè. Con il crollo del mercato del caffè brasiliano nel 1929, la carriera fu di breve durata. [4]
Nel 1938, Auriti, sua moglie e la loro giovane figlia, nata nel 1928, si trasferirono negli Stati Uniti. Alla fine la famiglia si stabilì a Kennett Square, nel sud-est della Pennsylvania. Auriti ha allestito un'auto-carrozzeria, dove ha anche promosso l'attività di "incorniciatura artistica". Per Auriti il garage è servito da sito per tutti i suoi progetti creativi: dipinti ad olio di vecchi maestri e di fotografie del National Geographic e, soprattutto, la sua grande impresa architettonica: The Encyclopedic Palace. [3]
== Il Palazzo Enciclopedico ==
Auriti ha assemblato il suo famoso modello architettonico nel corso di tre anni, dopo che si è ritirato negli anni '50. Il suo modello è fatto di legno, plastica, metallo, pettini per capelli e altre parti di kit per modellismo. È sormontato da un ateneo televisivo. In piedi a undici metri di altezza, il modello si siede su una base di sette piedi per sette piedi.
Immaginato su una scala 1: 200, The Enciclopedico Palace è stato progettato per stare alto 2.300 piedi e occupa 16 isolati di città. Sarebbe stato il grattacielo più alto del mondo. Con gli occhi puntati su "The Mall" a Washington DC, Auriti immaginava un grande monumento alla conoscenza. Centoventisei statue in bronzo di "scrittori, scienziati e artisti passati, presenti e futuri", così come quattro laboratori a cupola su ogni angolo dovevano essere inclusi nella costruzione. Iscritta sui fregi circostanti, Auriti includeva assiomi del tipo: "Perdona la prima volta", "Goditi la libertà ma non ferire nessuno" e "Non abusare della generosità". [4] Per Auriti, il Palazzo doveva ispirare - e per insegnare.
Per accompagnare il modello, Auriti ha scritto una dichiarazione di intenti, in cui ha dettagliato la costruzione dell'edificio, così come i suoi desideri filosofici. Ha annunciato che il suo edificio era "un concetto completamente nuovo nei musei, progettato per contenere tutte le opere dell'uomo in qualsiasi campo, scoperte fatte e quelle che potrebbero seguire ... tutto dalla ruota al satellite." [3]
In effetti, i piani di Auriti per il Palazzo Enciclopedico erano audaci quanto il suo modello e la sua missione. Mentre le richieste di fondi di Auriti per realizzare i suoi edifici sono rimaste senza risposta, il modello stesso è stato esposto due volte durante la sua vita. Nel 1955 fu incluso nel Centenario della Kennett Square. Anche la Western Savings Fund Society, una banca storica nel centro di Philadelphia, la espose tre anni dopo [4].
Il palazzo enciclopedico rimase chiuso nel garage di Auriti fino alla sua morte avvenuta nel 1980. Dopo molti anni di ricerca di una casa permanente per la modella, sua nipote lo donò all'American Folk Art Museum nel 2003. [3] Resta nella sua collezione permanente.
== Biennale di Venezia 2013: il Palazzo Enciclopedico ==
Nel 2013, Massimiliano Gioni ha caratterizzato l'Enciclopedia Palace come il fulcro della Biennale di Venezia del 2013. Per Gioni, i piani architettonici di Auriti incapsularono "l'impossibile desiderio di vedere e sapere tutto" [5].
Gioni in seguito commentò: "Il piano di Auriti non fu mai realizzato, naturalmente, ma il sogno di una conoscenza universale e onnicomprensiva affiora nel corso della storia, come quella che gli eccentrici come Auriti condividono con molti altri artisti, scrittori, scienziati e profeti che hanno provato - spesso invano - a modellare un'immagine del mondo che catturerà la sua infinita varietà e ricchezza. Oggi, mentre affrontiamo un'inondazione costante di informazioni, tali tentativi di strutturare la conoscenza in sistemi all-inclusive sembrano ancora più necessari e persino più disperato. "[6]
Con i piani utopici di Auriti come cornice tematica, la Biennale del 2013 ha riunito artisti professionisti e autodidatti provenienti da tutto il mondo. Attraverso la sua opera su magnum, Auriti aveva finalmente raggiunto il palcoscenico internazionale che cercava da tempo.
(Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America)
Marino Auriti
Ritaglio su carta
Camion
[[File:|thumb|upright|200px|right|]]
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#(nome)|discussione]]
{{Artista musicale
|nome =
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|numero totale album pubblicati =
|etichetta =
|url =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso =
|LuogoNascita =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 20001900
|Attività =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{Gastronomia
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|pagine=|lingua=}}</ref>
|nome =
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=|lingua=}}</ref>
|immagine =
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|data=|lingua=}}</ref>
|didascalia =
[[File:|thumb|upright|(numero)px|right|]]
|IPA =
* {{Discogs|artist/label/release|numero|artista/etichetta/pubblicazione}}
|paese =
|regione =
|settore =
|riconoscimento =
|diffusione =
|zona =
|categoria =
|ingredienti = {{lista||||}}
|varianti =
|calorie =
|altri nomi =
|cat=no
}}
<gallery>
File:|
File:|
File:|
File:|
File:|
</gallery>
{{Album
|titolo =
|artista =
|tipo =
|giornomese =
|anno =
|debutto =
|postdata =
|etichetta =
|produttore =
|durata =
|genere =
|registrato =
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
{{Brano musicale
|titolo =
|artista =
|voce artista =
|giornoMese =
|anno =
|genere =
|etichetta =
|incisione =
|durata =
}}
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 =
| Durata1 =
| Autore testo e musica1 =
| Titolo2 =
| Durata2 =
| Titolo3 =
| Durata3 =
| Titolo4 =
| Durata4 =
| Titolo5 =
| Durata5 =
| Titolo6 =
| Durata6 =
| Titolo7 =
| Durata7 =
| Titolo8 =
| Durata8 =
| Titolo9 =
| Durata9 =
| Titolo10 =
| Durata10 =
}}
{{Recensioni album
| recensione1 =
| giudizio1 = {{Giudizio||}}
| recensione2 =
| giudizio2 =
| recensione3 =
| giudizio3 =
| recensione4 =
| giudizio4 =
}}
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
{{Redirect da grafia errata}}
{{R a pagine di disambiguazione}}
|