E. C. Tubb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|ForzaOrdinamento = Tubb, E. C.
|Nome = Edwin Charles
|Cognome = Tubb
Riga 10 ⟶ 11:
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|PreAttivitàPseudonimo = più noto come '''E. C. Tubb''' è stato uno
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
}}
 
Prolifico autore di romanzi di [[fantascienza]], [[fantasy]] e [[western]] (scrisse più di 140 romanzi e 230 racconti brevi), è maggiormente conosciuto per la saga di fantascienza epica ambientata in un remoto futuro di [[Saga di Dumarest|Dumarest]] (conosciuta negli USA come: ''Dumarest of Terra''). [[Michael Moorcock]] ha detto «La sua reputazione nello scrivere fantascienza colorita e ricca di azione è insuperata in Britannia.»<ref>Retro della copertina sull'edizione della Wildside Press di ''The Winds of Gath'' del 2002</ref>
 
Riga 40 ⟶ 42:
 
=== Serie di Cap Kennedy ===
L'altra serie principale di Tubb, quella di "Cap Kennedy", è una [[space opera]] nello stile di [[Perry Rhodan]]. I romanzi seguono le avventure del Capitano 'Cap' Kennedy, un Free Acting Terran Envoy (F.A.T.E.) con licenza di agire come giudice, giuria ed esecutore e con il potere di intervenire in molte situazioni che minacciano la pace della Terran Sphere, una federazione interplanetaria centrata sulla Terra. Nel [[Regno Unito]] è conosciuta come "F.A.T.E." e sono stati pubblicati solo i primi sei libri.
 
Il ricco e indipendente Cap Kennedy opera dalla sua astronave personale ''Mordain'', assistito nelle sue missioni dall'ingegnere Penza Saratov, dal veterano scienziato Professor Jarl Luden e dal navigatore alieno Veem Chemile, un camaleonte umanoide che afferma di discendere dagli Zheltyana, un'antica razza che ha dominato la galassia nel remoto passato, prima di svanire senza lasciare tracce. La scoperta di artefatti misteriosi abbandonati dagli Zheltyana su mondi diversi è spesso il punto di partenza per le storie della serie.
Riga 65 ⟶ 67:
== Opere ==
=== Saga di Dumarest ===
# ''Libro Primo - I venti di Gath'' (''The Winds of Gath'', 1967, pubblicato anche con il testo lievemente modificato come ''Gath'' [1968, 2010])
# ''Libro Secondo - Derai'', pubblicato anche come ''Fuga dal labirinto'' (''Derai'', 1968, pubblicato anche come ''The Death Zone'' [2010])
# ''Libro Terzo - L'uomo di balocco'' (''Toyman'', 1969)
# ''Libro Quarto - Kalin'', pubblicato anche come ''Scalo su Logis'' (''Kalin'', 1969)
# ''Libro Quinto - Il burlone allo Sfregio'', pubblicato anche come ''Il pianeta senza legge'' (''The Jester at Scar'', 1970)
# ''Libro Sesto - Lallia'', pubblicato anche come ''Domani la Terra?'' (''Lallia'', 1971)
# ''Libro Settimo - Technos'' (''Technos'', 1972)
# ''Libro Ottavo - Veruchia'' (''Veruchia'', 1973)
# ''Libro Nono - Prigioniero di un mondo'' pubblicato anche come ''Il pianeta femmina'' ''(Mayenne,'' 1973'')''
# ''Libro Decimo'' - Jondelle''Jondelle (''Jondelle,'' 1973)
# ''Libro Undicesimo'' ''- Dumarest va alla guerra'' (''Zenya'', 1974)
# ''Libro Dodicesimo'' ''- La città prigione'' (''Eloise,'', 1975)
# ''Libro Tredicesimo'' ''-L'occhio dello zodiaco'' (''Eye of the Zodiac'', 1975)
# ''Libro Quattordicesimo'' ''- Il fante di spade'' (''Jack of Swords'', 1976)
# ''Libro Quindicesimo'' ''- Spettro di un sole dimenticato'' (''Spectrum of a Forgotten Sun,'', 1976)
# ''Libro Sedicesimo'' ''- Il rifugio delle tenebre'' (''Haven of Darkness'', 1977)
# ''Libro Diciassettesimo'' ''- La Prigione della notte'' - (''(Prison of Night,'', 1977)
# ''Libro Diciottesimo'' ''- Incidente su Rha'' (''Incident on Ath,'', 1978)
# ''Libro Diciannovesimo - Il settore Quillian'' (''The Quillian Sector'', 1978)
# ''Libro Ventesimo - Una rete di sabbia'' (''Web of Sand,'', 1979)
# ''Libro Ventunesimo'' ''- L'universo di Iduna'' (''Iduna's Universe,'', 1979)
# ''Libro VenduesimoVentiduesimo - I dati di Terra'' (''The Terra Data,'', 1980)
# ''Libro VentitresimoVentitreesimo - Un mondo di promesse'' (''World of Promise'', 1980)
# ''Libro Ventiquattresimo Il nettare del Paradiso'' (''Nectar of Heaven'', 1981)
# ''The Terridae'' (1981)
# ''The Coming Event'' (1982)
Riga 123 ⟶ 125:
# ''The Galactiad'' (1983, precedentemente pubblicato in tedesco come ''Das Kosmiche Duelle'' [1976])
 
I primi quattro libri sono stati pubblicati in italiano nella raccolta ''[[Le missioni di Capitan Ken libero agente spaziale]]'', [[Cosmo. Collana di Fantascienza]] 136/137, [[Editrice Nord]], Milano. Traduzione di [[Giampaolo Cossato]] e [[Sandro Sandrelli]].
 
=== Spazio 1999 ===
Riga 306 ⟶ 308:
* ''The Vampire'' (a cura di Ornella Volta e Valerio Riva, 1963) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
* ''The Year's Best SF: 9'' (a cura di Judith Merril, 1964) - ''Il vaso Ming'' (''The Ming Vase'')
* ''Dimension 4'' (a cura di [[Groff Conklin]], 1964) - ''Sense of Proportion''
* ''Best of New Worlds'' (a cura di [[Michael Moorcock]], 1965) - ''New Experience''
* ''Weird Shadows from Beyond'' (a cura di John Carnell, 1965) - ''Il pivello'' (''Fresh Guy'')
Riga 372 ⟶ 374:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{CatalogoCollegamenti SF|5334esterni}}
* {{cita web|http://web.archive.org/web/20080312114943/1=http://www.geocities.com/Area51/Cavern/5792/tubb2.html|2=The E. C. Tubb Homepage|lingua=en|accesso=1 maggio 2019|dataarchivio=12 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080312114943/http://www.geocities.com/Area51/Cavern/5792/tubb2.html|urlmorto=sì}}
*{{isfdb}}
* {{cita web|http://www.fantasticfiction.co.uk/authors/E_C_Tubb.htm|E. C. Tubb at Fantastic Fiction|lingua=en}}
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}