Georg Marcgrave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ortografia
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Georg
|Cognome = Marcgrave
|PostCognomeVirgola = in origine '''Georg Marggraf''', scritto anche '''Marcgraf''' o '''Markgraf'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|PreData =
|LuogoNascita = Liebstadt
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
|AnnoNascita = 1610
|LuogoMorte = Luanda
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1644
|Attività = astronomo
|Attività2 = naturalista
|Attività3 = cartografo
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
|Immagine = Historia-Naturalis-Brasiliae.jpg
|Didascalia = Copertina di ''Historia Naturalis Brasiliae'' (1648)
|FineIncipit =
|Categorie =
}}
 
Riga 33 ⟶ 26:
La sua dettagliata mappa del Brasile, importante evento della [[cartografia]], fu pubblicata nel 1647. Secondo [[Georges Cuvier]], Marcgrave fu il più abile e preciso tra coloro che descrissero la [[storia naturale]] delle regioni remote nel XVI e XVII secolo.
 
Fu co-autorecoautore (con [[Willem Piso]]) di ''[[Historia Naturalis Brasiliae]]'',<ref>[http://www.s4ulanguages.com/marcgrave-montanus.html Facsimile del manoscritto originale del 1648]</ref> un'opera in otto volumi sulla botanica e la zoologia del [[Brasile]]. L'opera fu pubblicata nel 1648 ed è il principale motivo per cui Marcgrave viene ricordato.
 
==Note==
Riga 44 ⟶ 37:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Georg Marggraf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Botanici|Marcgr.}}
 
{{controllo di autorità}}
 
{{Portale|astronomia|biografie}}