Romeo Sacchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (132 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[Ala (pallacanestro)|ala]])
|Squadra =
|TermineCarriera = 1992 - giocatore
|HallOfFame =
{{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Italia Basket Hall of Fame]]
|anno = 2016
Riga 19 ⟶ 20:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1973-1974
|1974-1975|Torino|
|1975-1976|Libertas Asti|
|1976-1979
|1979-1984
|1984-1992|Varese|230 (3.026)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1977-1986|{{Naz|PC|ITA|M}}|132 (945)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1993-1996
|1996-1998|Torino|10-46
|1998-2001|Asti|
|2001-2002|
|2002-2005|
|2005-2006|
|2006-2007|
|2007-2008
|2008-2009|Udine|5-13
|2009-2015|
|2016-2017|
|2017-2020|
|2017-2022|{{Naz|PC|ITA|M}}|29-21
|2020|Fortitudo Bologna|1-8
|2022-2023|Cantù|23-7<ref>28-11 se si comprendono i play-off.</ref>
|2024|Pesaro|5-10
}}
|Vittorie =
Riga 50 ⟶ 56:
{{MedaglieArgento|{{OE|Pallacanestro|1980}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[
{{MedaglieBronzo|[[
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieArgento|[[Pallacanestro ai IX Giochi del Mediterraneo|Casablanca 1983]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Romeo
|Cognome = Sacchetti
|Soprannome = Meo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Altamura
Riga 66 ⟶ 73:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Nel 2016
▲Nel 2016 viene eletto nella [[Italia Basket Hall of Fame]].<ref>{{cita web|url=http://www.fip.it/halloffame/DocumentoDett.asp?IDDocumento=91363|titolo=Italia Basket Hall of Fame 2016. Entrano Cosmelli, Gilardi e Sacchetti|accesso= 5 dicembre 2016}}</ref>
==Biografia==
È il padre di [[Brian Sacchetti|Brian]], anche lui giocatore di basket, che nella stagione 2010-11
==Carriera==
===Giocatore===
[[File:Romeo Sacchetti.jpg|thumb|left|Sacchetti in azione, contrastato da [[Mike Sylvester]] a sinistra, e con a destra il compagno di squadra, nella [[Pallacanestro Varese|Ciao Crem Varese]], [[Corny Thompson]].]]
Cresciuto alla palestra Wild di Novara con l'allenatore [[Roberto Rattazzi|Roberto "Bob" Rattazzi]], inizia la sua carriera con la maglia del
Con la Nazionale fu tra i protagonisti dell'argento di Mosca del 1980 e dell'oro di Nantes del 1983.
==
=== Club ===
Inizia la carriera da allenatore tornando a [[Torino]] dove è assistente di [[Giuseppe Guerrieri]]. Proprio Torino sarà la sua prima panchina da capo allenatore guidando i gialloblu in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] tra il 1996 e il 1998. Dal 1998 allena la CR Asti guadagnandosi due promozioni in tre anni, dalla C2 alla B2.▼
Comincia la stagione 2001-2002 in [[Legadue 2001-2002|Legadue]] alla neopromossa [[Celana Basket Bergamo|Celana Bergamo]], ma a fine novembre venne esonerato a fronte di un bilancio di 2 vittorie e 9 sconfitte.<ref>{{Cita web|url=http://www.legaduebasket.it/newsv.asp?type=1&ID=1584|titolo=L'Intertrasport lascia a piedi Sacchetti|data=28 novembre 2001|accesso=28 aprile 2024|dataarchivio=12 marzo 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020312145503/http://www.legaduebasket.it/newsv.asp?type=1&ID=1584|urlmorto=sì}}</ref>
▲Inizia la carriera da allenatore tornando a [[Torino]] dove è assistente di [[Giuseppe Guerrieri]]. Proprio Torino sarà la sua prima panchina da capo allenatore guidando i gialloblu in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] tra il 1996 e il 1998.
Dopo aver allenato l'
Dal novembre 2008 è stato l'allenatore della [[Snaidero Udine]] in sostituzione di [[Attilio Caja]], mentre per la stagione 2009-10, ricopre il ruolo di head [[coach (sport)|coach]] della [[Dinamo Banco di Sardegna Sassari]], nel campionato di [[Legadue]], dove conduce la squadra sarda alla promozione nella massima serie dopo la vittoria per 3-1 nella finale play-off contro [[Veroli Basket]].
Il 19 luglio 2011 la Dinamo Sassari lo riconferma alla guida della Prima Squadra in serie A anche per la stagione 2011-2012<ref>[http://www.agi.it/sport/altro/notizie/201107192048-spr-rom0111-basket_dinamo_sassari_conferma_meo_sacchetti_in_panchina Basket: Dinamo Sassari conferma Meo Sacchetti in panchina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307223007/http://www.agi.it/sport/altro/notizie/201107192048-spr-rom0111-basket_dinamo_sassari_conferma_meo_sacchetti_in_panchina |data=7 marzo 2016 }}, notizia tratta dal sito AGI.it</ref>, dove al termine della regular season viene premiato come allenatore dell'anno.<ref>
Tra il 2014 e il [[Serie A maschile FIP 2014-2015|2015]], conduce la squadra sassarese alla vittoria dei suoi primi trofei nazionali, conquistando la [[Coppa Italia (pallacanestro)|Coppa Italia]] (due edizioni consecutive), la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa]] e soprattutto lo [[Serie A (pallacanestro maschile)|scudetto]], al termine di una emozionante serie finale di sette partite contro [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]], (75-73 il risultato della settima e decisiva partita a favore dei sardi). Viene esonerato dalla guida dei biancoblù il 21 novembre 2015 dopo un inizio di stagione deludente.<ref>[http://www.sportando.com/m/it/italia/serie-a/182701/dinamo-sassari-esonerato-meo-sacchetti.html Dinamo Sassari: esonerato Meo Sacchetti] sportando.com</ref>
Il 5 maggio 2016 firma un biennale come nuovo allenatore dell'[[New Basket Brindisi|Enel Brindisi]], succedendo a [[Piero Bucchi]].<ref>{{Cita web|url=http://bari.repubblica.it/sport/2016/05/09/news/basket_il_coach_sacchetti_si_presenta_a_brindisi_voglio_un_enel_che_vinca_e_diverta_-139440492/|titolo=Basket, il coach Sacchetti si presenta a Brindisi: "Voglio un'Enel che vinca e diverta"|sito=Repubblica.it|data=2016-05-09|accesso=2016-05-09}}</ref> Dopo una sola stagione, il 15 giugno 2017 risolve il contratto che lo legava alla squadra pugliese<ref>[http://www.sportando.com/m/it/italia/serie-a/237120/l-enel-brindisi-risolve-con-coach-meo-sacchetti.html L'Enel Brindisi risolve con coach Meo Sacchetti] sportando.com</ref>, per firmare qualche ora più tardi un triennale con la [[Guerino Vanoli Basket|Vanoli Cremona]] con la quale ha rinnovato fino al giugno 2022.<ref>[http://www.sportando.com/it/italia/serie-a/237136/vanoli-cremona-ufficiale-il-triennale-per-meo-sacchetti.html Vanoli Cremona: ufficiale il triennale per Meo Sacchetti] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170618013458/http://www.sportando.com/it/italia/serie-a/237136/vanoli-cremona-ufficiale-il-triennale-per-meo-sacchetti.html |data=18 giugno 2017 }} sportando.com</ref> Dopo aver rescisso con Cremona, il 27 maggio del 2020 diventa il nuovo allenatore della [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo Bologna]] con cui firma un contratto biennale, viene esonerato il 6 dicembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.fortitudo103.it/meo-sacchetti-e-il-nuovo-allenatore-della-fortitudo/|titolo=Meo Sacchetti è il nuovo allenatore della Fortitudo!! - Fortitudo Pallacanestro Bologna 103 s.r.l|sito=Fortitudo Pallacanestro Bologna 103 s.r.l - Sempre e solo la Fortitudo!|data=2020-05-27|accesso=2024-02-03}}</ref>
Il 21 giugno 2022 si accorda con la [[Pallacanestro Cantù]], in Serie A2, con cui sottoscrive un contratto fino a giugno 2024<ref>{{Cita web|url=https://pallacanestrocantu.com/romeo-sacchetti-e-il-nuovo-capo-allenatore-dellacqua-s-bernardo-cantu/|titolo=ROMEO SACCHETTI È IL NUOVO CAPO ALLENATORE DELL’ACQUA S.BERNARDO CANTÙ|autore=Alessandro|sito=Pallacanestro Cantù|data=2022-06-21|lingua=it-IT|accesso=2022-08-10}}</ref>. Viene esonerato dalla società canturina il 25 settembre 2023, alla vigilia dell'inizio del nuovo campionato di Serie A2.<ref>{{Cita web|url=https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/basket/pallacanestro-cantu/sacchetti-cantu-e-finita-qui-la-squadra-cagnardi-o_1693841_11/|titolo=Sacchetti-Cantù: è finita qui. La squadra a Cagnardi|sito=www.laprovinciadicomo.it|data=2023-09-25|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>
Il 10 gennaio 2024 subentra a [[Maurizio Buscaglia]] sulla panchina della [[Victoria Libertas Pallacanestro|V.L. Pesaro]].
=== Nazionale italiana ===
▲È il padre di [[Brian Sacchetti|Brian]], anche lui giocatore di basket, che nella stagione 2010-11 va a far parte del roster della Dinamo Banco di Sardegna Sassari, ritrovando il padre come allenatore 5 anni dopo l'esordio tra i professionisti col [[Pallacanestro Lago Maggiore|Castelletto Ticino]].
Il 1º agosto 2017 diviene il commissario tecnico della nazionale italiana maschile di basket,<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/geoblocking.shtml|sito=www.eurosport.it|accesso=2024-02-03}}</ref> succedendo ad [[Ettore Messina]]. Il 22 febbraio 2019, a seguito del successo contro l'Ungheria per 75-41, riporta l'Italia a disputare il [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023|Mondiale]]: l'ultima partecipazione degli azzurri, peraltro ottenuta tramite [[Wild card della Federazione Internazionale Pallacanestro]], risaliva al 2006, mentre l'ultima qualificazione ottenuta sul campo addirittura al 1998.<ref>{{Cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Basket-Ungheria-ko-Italia-al-Mondiale-31281e0c-88b0-4d46-89ce-8c9f1673020b.html|titolo=Ungheria ko, Italia al Mondiale - Altri sport|sito=raisport|data=2019-02-22|accesso=2024-02-03}}</ref> In virtù di questo risultato, all'indomani della qualificazione, il presidente della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] [[Gianni Petrucci|Giovanni Petrucci]] decide di rinnovare il contratto di Sacchetti fino al 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/news/124589/virtus-bologna-trieste|titolo=La Virtus Bologna si impone su una coriacea Pallacanestro Trieste con Mannion e Belinelli trascinatori {{!}} LBA|sito=www.legabasket.it|lingua=en|accesso=2024-02-03}}</ref> Il 4 luglio 2021, sotto la sua guida, battendo la Serbia per 102-95, riporta l'Italia a disputare una olimpiade, dopo l'argento del 2004, vedendo il suo impegno in nazionale rinnovarsi fino all'[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2022|Europeo 2022]]. Ciononostante, il 31 maggio 2022 viene esonerato.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/basket/meo-sacchetti-non-e-piu-il-ct-dellitalbasket-esonero-a-sorpresa-a-tre-mesi-dagli-europei/|titolo=Meo Sacchetti non è più il Ct dell'Italbasket: esonero a sorpresa a tre mesi dagli Europei|lingua=it|accesso=2022-07-05}}</ref>
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
[[File:Romeo
==== Club ====
* [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]: 1
:[[Gira Bologna]]: [[Serie A2 maschile FIP 1976-1977|1976-77]]
==== Nazionale ====
*{{simbolo|Silver medal.svg|18}} Argento '''[[Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi Mosca 1980]]'''
:1980
*{{simbolo|Gold medal.svg|18}} Oro '''Europei Francia 1983'''
:1983
*{{simbolo|
:1983
*{{simbolo|Bronze medal.svg|18}} Bronzo '''Europei Germania Ovest 1985'''
Riga 120 ⟶ 140:
=== Allenatore ===
==== Club ====
▲[[File:Romeo sacchetti 19761977.png|thumb|Sacchetti nella stagione 1977-78]]
* {{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:[[Dinamo Basket Sassari|Sassari]]: [[Serie A 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-15]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|
:[[Dinamo Basket Sassari|Sassari]]: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2014|2014]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2015|2015]]
:[[Guerino Vanoli Basket|Cremona]]: [[Coppa Italia 2019 (pallacanestro maschile)|2019]]
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:[[Dinamo Basket Sassari|Sassari]]: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2014|2014]]
Riga 133 ⟶ 154:
====Individuale====
* [[Miglior allenatore della Lega Basket Serie A FIP|Miglior allenatore della Serie A]]:
:
:Vanoli Cremona: [[Serie A maschile FIP 2018-2019|2018-2019]]
== Note ==
<references/>
Riga 143 ⟶ 165:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [
▲* [http://www.fip.it/naz_giocatori.asp?IDGiocatore=291&Tipo=M&Naz=AM Scheda su fip.it]
* Nel 2016 esce la sua autobiografia "[http://www.addeditore.it/catalogo/meo-sacchetti-il-mio-basket-e-di-chi-lo-gioca/ Il mio basket è di chi lo gioca]" scritto in collaborazione con Nando Mura e pubblicato da add editore.
{{Italia maschile pallacanestro olimpiadi 1980}}
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia maschile pallacanestro olimpiadi 2020}}
{{Italia pallacanestro maschile commissari tecnici}}
{{Italia Basket Hall of Fame}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Cestisti della
[[Categoria:
[[Categoria:Membri dell'Italia Basket Hall of Fame]]
[[Categoria:Italo-rumeni]]
| |||